Il Contesto. Riassunto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Contesto. Riassunto"

Transcript

1 Temento Systems mostra come la tecnologia Jtag Boundary-Scan integrata in un sistema automatico di collaudo possa aumentare la copertura del test di schede complesse altrimenti non collaudabili. Il Contesto Già da parecchio tempo le società ATE hanno costruito tester automatici di alta qualità, veloci e funzionali del tipo a sonde mobili, ad ispezione ottica, a raggi X, di tipo in-circuit e combinazionali. Oggi piu che mai l elettronica tende ad aumentare la densità dei componenti e la velocità dei segnali costringendo i tester per schede elettroniche a trovarsi di fronte ad un collo di bottiglia causato dalla difficoltà ad accedere ai nodi elettrici riducendo, con particolare riferimento ai letti di aghi (BoN), la copertura attualmente stimata del 50% fino ad arrivare solo ad un 10% nel giro di pochissimi anni. Queste difficoltà hanno portato le società ATE ad implementare i loro tester con le funzioni Jtag usando la tecnica Boundary Scan Test per ripristinare quella copertura dei test che nel frattempo era molto diminuita. L omogenea piattaforma di integrazione fra entrambe le tecnologie risulta fondamentale per sfruttare al massimo i benefici del Boundary Scan. Mentre il mercato e gli analisti predicono un futuro di integrazione in simbiosi, Dr.Eschke e Temento Systems dimostrano una efficiente collaborazione OGGI STESSO. Riassunto Temento Systems ha lavorato per lungo tempo congiuntamente con varie società di collaudo per fornire combinazioni flessibili di soluzioni di collaudo disponibili: Boundary scan, Flying probe, ICT o Tester Funzionali. Questo documento mostra come il protocollo di comunicazione software di DiaTem viene usato per essere controllato dall ambiente di sviluppo e produzione dei tester Meteor della Dr.Eschke Elektronik. In questa applicazione le sequenze del Boundary Scan Test sono integrate come semplici comandi di prova nel programma generale di collaudo del tester Meteor, permettendo al tester un controllo completo delle risorse Jtag.

2 Combinazione operativa Il Boundary Scan Test DiaTem della Temento Systems è installato sullo stesso PC che contiene il software Meteor e viene visto come un altra risorsa del tester come illustrato in (fig1) completare il suo test estendendo le sequenze di collaudo che sarebbero irrealizzabili senza la guida Jtag. In questo contesto entrambe le applicazioni software girano su un unico PC e controllano le rispettive interfacce. Il sistema Meteor guida la scheda di Input/Output sul BoN e DiaTem guida il controller Jtag dando accesso a differenti celle del Boundary Scan dei componenti Jtag. La combinazione dei due sistemi consiste quindi solo nella progettazione di un meccanismo di comunicazione tra Meteor e DiaTem. Abilitazione alla comunicazione Fig. 1 Architettura del sistema La DUT (unità sotto prova) è testata da DiaTem soltanto su richiesta di Meteor che per il software agisce come un server. Esso guida il controller Jtag (Jtag I/F) connesso alla DUT tramite quattro aghi. In questo modo il tecnico di collaudo può ottenere dei benefici dal Boundary Scan Test nella globalità del collaudo. Egli può usare DiaTem per effettuare un Boundary Scan Test completo ma anche pilotare la DUT per posizionare gli aghi, inaccessibili al tester ICT, per determinati valori. Poi l ICT può La soluzione per la comunicazione tra i due processi può essere ottenuta con l aiuto dell interfaccia DCOM. DCOM si basa su modelli di componenti oggetto distribuiti e consente ai dispositivi clients e servers di comunicare tramite network delimitati usando il modello di meccanismo standard RPC (Remote Process Call). Nel nostro caso entrambe le applicazioni sono basate sul sistema operativo Windows XP e girano sullo stesso PC. DiaTem lavorerà quindi come un server per il client Meteor e sarà monitorato con l RPC. (vedi Fig.2)

3 Uno sguardo nel programma di test Noi entreremo in un esempio di piano globale mostrando le unità principali della sequenza di collaudo Meteor (Vedi figura 3). Fig. 3 Piano delle sequenze di test Come è mostrato nella figura, il collaudo globale è composto da numerosi moduli di prova: - Presenza della scheda - Contatto con il letto di aghi Fig. 2 Architettura del software - Cortocircuiti prima di dare corrente - Alimentazione della scheda La comunicazione è ottenuta tramite un programma di tests funzionali che richiamano le funzioni DiaTem con i parametri necessari per collegarsi al programma boundary scan. La DLL DiaTem Test Services è l interfaccia C/C avvolgente di DiaTem. Ora che abbiamo verificato come le due applicazioni comunicano tra loro, possiamo dare un sguardo al test plan e alle differenti unità che lo compongono. - Dispositivo di collaudo Jtag via DCOM - Spegnimento alimentazione scheda La connessione DCOM chiama la funzione con un parametro nullo oppure l indirizzo IP della macchina nel caso in cui il collaudo viene eseguito su una rete LAN. Dopo che il progetto si è aperto, viene caricata la libreria SD prima della connessione della sonda e la definizione dei parametri ( Nome dell istanza e il tipo di connettore Jtag)

4 Il modulo di test Temento Devono essere eseguite le operazioni di inizializzazione saltando il modulo di test dello strumento non direttamente collegato col DiaTem. Il modulo Temento è composto da 4 sezioni : Inizializzazionegenerale Inizializzazione Jtag Prove di interconnessione Sequenze del connettore R/W Durante l inizializzazione generale alcune azioni sono eseguite per collegare la relazione logica Jtag alla fixture, reset ad uno stato definito e settaggio alla frequenza di Clock. Dopo questo step, interviene una inizializzazione Jtag per testare l integrità della catena Jtag e controllare che tutto sia correttamente connesso intorno alla circuito logico. Una volta che l integrità della catena Jtag è stata verificata, DiaTem esegue un test di interconnessione su richiesta di Meteor. Questa combinazione include il collaudo convenzionale completo che puo essere fatto con DiaTem su una modalità indipendente : Essendo questo ambiente localizzato, DiaTem puo essere chiamato a scrivere o leggere i valori su limitate celle di scansione. Queste celle principalmente corrispondono ai nodo che non sono fisicamente accessibili per il tester. DiaTem è poi usato per pilotare /rilevare valori e interagire con modelli di collaudo Meteor. Il prossimo passo è l utilizzo di DiaTem per scrivere o leggere i valori nelle celle boundary scan. Queste celle generalmente corrispondono ai nodi non fisicamente accessibili dal tester. DiaTem è indifferentemente usato come valore di drive/sense e per generare un loop con il tester Meteor. Per esempio il valore 55h ( ) viene impostato sul connettore CA1 del tester. Questo vettore di prova attraverso il connettore và al componente Jtag dove esso puo essere variato tramite la catena di scansione e ripreso nel DiaTem. Naturalmente questo semplice accesso puo essere eseguito in modalità bidirezionale e con valori differenti. ( vedi figura 4 ) JTAG components Prova di interconnessione Collaudo cluster : RAM, FLASH. Poi DiaTem restituisce un codice di buon esito o fallimento del test di prova pin che viene visualizzato sul monitor. Quando non si rilevano difetti la risposta è Test OK, altrimenti viene mostrato all utilizzatore un report diagnostico completo a livello di pin. Fig. 4 - Controllo delle connessioni

5 Ciascun connettore di ingresso nel programma di collaudo è infatti composto da varie unità di test come si vede in Figura 5. Fig. 5 Le varie Unità di test Tutte queste unità di test sono usate per scrivere valori differenti da un lato per poi controllarli dall altro lato. Tutto questo richiama uno script dedicato scritto in TCL. Il modulo CA1 è seguito da altri 3 moduli di connettori. Il tecnico di collaudo puo sviluppare in questo modo un set completo di di unità di test usando le risorse Jtag e le prestazioni di di DiaTem aumentando la copertura. Questo è principalmente ottenuto dalla possibilità di testare i terminali delle connessioni e di poter accedere ai nodi Boundary Scan. La programmazione degli FPGA Il prossimo step all interno del modulo DiaTem è la possibilità della programmazione degli FPGA. Infatti gli FPGA hanno all interno una piccola Flash in modo che questo step sia contemporaneamente un configurazione della FPGA ed una programmazione della Flash. Tutto è programmato con speciali istruzioni con registri interni e con l uso di celle Boundary Scan. Questo lavoro è anche monitorato da Diatem attraverso il controllore Jtag. Alla fine un messaggio logico viene archiviato in un file proveniente dal modulo DiaTem : Pass o Fail.

6 L uso del cluster Il prossimo passo nell integrazione tra DiaTem e Meteor sarà quello di usare la tecnica clustering per definire una porzione della scheda che sarà testata da entrambe le tecnologie simultaneamente. Questa tecnica, come mostrato dalla figura 6 permette di collaudare i componenti avendo il tester indirettamente connesso ai componenti Jtag ma che non sarebbero stati accessibili agli aghi del BoN. Fig. 6 Il Cluster test collega il DUT al tester senza letto d aghi La combinazione delle prestazioni del Boundary Scan Test DiaTem con le possibilità del tester Meteor di integrarsi in un unico sistema di collaudo, ha permesso al collaudo un incremento significante della copertura di test grazie anche alla facilità e alla semplicità di programmazione dello script DiaTem TCL. Aggiungere la capacità del Boundary Scan al tester Meteor fu semplice e porto velocemente una extra copertura di collaudo nell ambiente di produzione - Yves Devigne - DiaTem Product Line - Temento Systems - Francia - Dr.Gert Eschke - Meteor ATE Systems - Dr.Eschke Elektronik Germania

7 Distributore per l Italia : ICT In-Circuit testing S.r.l. Strada Padana Superiore, Inzago ( MI ) Sales : ictinfo@ictitalia.eu Website:

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?... Kaseya Domande e Risposte Agent, porte, connettività e reti... 3 L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...3 Quanta memoria occupa l agent di Kaseya?...3

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

FAQ Dell Latitude ON Flash

FAQ Dell Latitude ON Flash FAQ Dell Latitude ON Flash 1. Tutti i computer Dell supportano Latitude ON Flash? No, Latitude ON Flash attualmente è disponibile sono sui seguenti computer Dell: Dell Latitude E4200 Dell Latitude E4300

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Linux nel calcolo distribuito

Linux nel calcolo distribuito openmosix Linux nel calcolo distribuito Dino Del Favero, Micky Del Favero dino@delfavero.it, micky@delfavero.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2004 - Belluno 27 novembre openmosix p. 1 Cos è

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ANUTEL Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE -Accerta TU -GEDAT -Leggi Dati ICI -Leggi RUOLO -Leggi Tarsu -Leggi Dati Tares -FacilityTares -Leggi Docfa

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com Zoo 5 Che cos'è lo Zoo? Lo Zoo è un gestore delle licenze in rete o floating (mobili). Lo Zoo consente la condivisione delle licenze tra un gruppo di utenti in rete. Lo Zoo è utile in presenza di più utenti

Dettagli

TOOLS DI MONITORAGGIO DI RETE Total Network Monitor

TOOLS DI MONITORAGGIO DI RETE Total Network Monitor TOOLS DI MONITORAGGIO DI RETE Total Network Monitor Screenshot del programma Eric Philip Siebenrock 5Bi Scopo Lo scopo di questo programma di monitoraggio è di tenere sotto controllo gli host e i servizi

Dettagli

Xerox Device Agent, XDA-Lite. Guida all installazione rapida

Xerox Device Agent, XDA-Lite. Guida all installazione rapida Xerox Device Agent, XDA-Lite Guida all installazione rapida Introduzione a XDA-Lite XDA-Lite è un software di acquisizione dati dei dispositivi il cui compito principale consiste nell inviare automaticamente

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per utenti

Dettagli

Modulo plug&play MK-3e-3 Interfaccia Ethernet per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MK-3e-3 Interfaccia Ethernet per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MK-3e-3 Interfaccia Ethernet per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Telematica Sistemi s.r.l. Via Vigentina, 71-27010 Zeccone (PV) Tel. 0382.955051 Fax. 0382.957591 info@telematicasistemi.it

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. UBIQUITY 5 Introduzione Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. Versione Descrizione Data 1 Prima emissione 20/01/2015 Disclaimer Le informazioni

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Programmazione dell interconnettività di n. 2 IP Controller v.3.1 di MARSS nella stessa LAN

Programmazione dell interconnettività di n. 2 IP Controller v.3.1 di MARSS nella stessa LAN Programmazione dell interconnettività di n. 2 IP Controller v.3.1 di MARSS nella stessa LAN TechnicalMarss N. 013 del 23.04.2013 Argomenti Programmazione dell IP Controller n. 1 Programmazione dell IP

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8NQLJY70768 Data ultima modifica 26/01/2012 Prodotto Dichiarazioni Fiscali 2012 Modulo Studi di Settore Oggetto Servizio di attivazione Studi WKI In giallo le

Dettagli

Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro

Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro In un mondo in cui sempre più dipendenti usano smartphone e tablet per accedere ai dati aziendali, è fondamentale

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Descrizione Come già descritto nella parte I della mini guida, Una VPN, Virtual Private Network, consiste in una sorta di tunnel in grado di collegare tra loro due o

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura. Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione Base alimentata USB per DisplayKEY Istruzioni per l installazione i 10102895P1-01, Rev A, IT Indice Introduzione 1 Requisiti del Sistema 1 Installare il Software e Collegare la Base 1 Come Modificare il

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza di rete. Questo documento

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione Le proposte di motorizzazione sotto riportate sono state pensate e sviluppate per integrazione e completamento

Dettagli

OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner

OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner di Maurizio Pagani Introduzione OpenVAS è un framework che include servizi e tool per la scansione e la gestione completa delle vulnerabilità. Un vulnerability

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Il sistema di collegamento dell audio digitale Pro64 fornisce prestazioni elevate, flessibilità e semplicità per progetto ed installazione. Senza necessità di setup

Dettagli

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc L integrazione fra gestionale e documentale può essere suddivisa in due macro funzionalità. 1. Inserimento dei documenti nel documentale attraverso il gestionale.

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Programmazione dell interconnettività di n. 2 IP Controller v.3.1 di MARSS in LAN diverse con IP Dinamico/Pubblico

Programmazione dell interconnettività di n. 2 IP Controller v.3.1 di MARSS in LAN diverse con IP Dinamico/Pubblico Programmazione dell interconnettività di n. 2 IP Controller v.3.1 di MARSS in LAN diverse con IP Dinamico/Pubblico TechnicalMarss N. 014 del 20.05.2013 Argomenti Programmazione dell IP Controller n. 1

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Protezione di locale/rete. per il software CADPak su client e server di rete. per la Chiave Hardware Sentinel Hasp

GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Protezione di locale/rete. per il software CADPak su client e server di rete. per la Chiave Hardware Sentinel Hasp GUIDA ALL INSTALLAZIONE Protezione di locale/rete per il software CADPak su client e server di rete per la Chiave Hardware Sentinel Hasp Windows 8/7/Xp e Windows Server Versione 1.00 23/04/2015, 1.10 09/06/2015

Dettagli

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida Selezionare una macchina Windows che sia in grado di funzionare come client remoto. É possibile utilizzare Windows XP e versioni successive ad eccezione di Windows

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 02 Accendiamo e spegniamo il computer con Windows In questa lezione impareremo: ad accendere e spegnere il computer correttamente a passare

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Scheda IEEE 1394. Versione 1.0

Scheda IEEE 1394. Versione 1.0 Scheda IEEE 1394 Versione 1.0 Indice 1.0 Che cosa è l IEEE1394.P. 2 2.0 Caratteristiche del 1394..P.2 3.0 Requisiti del sistema PC..P.2 4.0 Informazioni tecniche..p.3 5.0 Installazione dell hardware...p.3

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6)

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6) Sommario Introduzione... 2 L utilizzo dell OwnCloud con il browser.... 3 Istruzioni per l installazione del client OwnCloud... 4 Utilizzo del client OwnCloud per il caricamento dei giustificativi contabili....

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9

N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9 N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9 1) Quali sono le principali differenze fra ACS790 e la ACS700 versione 9? La nuove release di ACS offre le seguenti nuove funzionalià: Possibilità

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

FileMaker Pro 11. Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal

FileMaker Pro 11. Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal FileMaker Pro 11 Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal 2007 2010 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI Lo scambio di messaggi è una forma di comunicazione nel quale un processo richiede al sistema operativo di mandare dei dati direttamente ad un altro processo. In alcuni

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli