LA SCUOLA MEDIA SPECIALIZZATA con maturità specializzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCUOLA MEDIA SPECIALIZZATA con maturità specializzata"

Transcript

1 Bündner Kantonsschule Scola chantunala grischuna Scuola cantonale grigione Arosastr. 2, 7000 Coira, Tel , Fax: , Internet: LA SCUOLA MEDIA SPECIALIZZATA con maturità specializzata -una scuola che fa per me? La nostra scuola si rivolge soprattutto a giovani che sono motivati, dopo la scuola obbligatoria, a seguire una formazione tanto importante quanto indispensabile nella società moderna- nell ambito pedagogico, sociale, sanitario o artistico. Questi curricoli sono indirizzati a chi vuole prepararsi nel miglior modo allo studio o alla formazione professionale a una università professionale o a un alta scuola. I giovani che scelgono la nostra scuola, devono aver piacere allo studio e interesse a una formazione generale, devono sentirsi attratti da uno dei campi professionali che stanno a loro scelta. Inoltre offriamo sostegno a dei giovani che sono ancora indecisi circa la futura scelta professionale, fornendo un orientamento professionale: li aiutiamo a scoprire le loro capacità e a sviluppare la loro personalità. Gli studenti di lingua italiana possono seguire i corsi d italiano e di storia nella loro lingua materna e nella stessa sostenere l esame di diploma. Hanno inoltre la possibilità di frequentare lezioni integrative di tedesco quale lingua straniera. Scolaras e scolars da linguatg matern rumantsch pon eleger lur idiom sco emprim linguatg per l instrucziun e per il diplom. Illustrationen: Monika Eicher, Ladina Gapp 5 M 98/99 FMS 2013/14 1

2 - una scuola con maturità specializzata A fine anno scolastico 2008/09 quasi tutti i diplomati hanno deciso di conseguire la maturità specializzata. Sia nelle pratiche richieste che nel lavoro individuale gli studenti vengono seguiti da docenti della Scuola cantonale grigione. Il successo negli esami finali come l apprezzamento da parte delle aziende dove hanno svolto la pratica dimostrano che la terza via per la maturità è stata un ottima scelta. Con ciò si è instaurata alla nostra Scuola la maturità specializzata secondo le direttive della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). - una scuola riconosciuta a livello nazionale e internazionale La nostra scuola media specializzata nel 2006 è stata riconosciuta dalla CDPE. Con ciò è stata una tra le prime scuole specializzate svizzere ad essere riconosciuta dalla Confederazione e ad applicare nello stesso anno le direttive federali per gli esami di diploma. Il riconoscimento nel 2009 della maturità specializzata in tutti i campi professionali completa la sua certificazione su tutto il territorio svizzero conferendo al nostro istituto reputazione internazionale. La scuola media specializzata offre in più la possibilità di conseguire diplomi di lingua straniera riconosciuti internazionalmente come il Cambridge First Certificate, il Diploma Intermedio di Lingua Italiana (DILI) o il "Diplôme Elémentaire de Langue Française" (DELF). - una scuola con profilo La scuola specializzata, da un lato, offre agli studenti dei curricoli orientati verso professioni che richiedono una particolare preparazione nei contatti interpersonali e una formazione generale approfondita. Dall altro, nel secondo e terzo anno, offriamo nei campi professionali, accanto ad un approfondimento delle materie, una panoramica delle future formazioni professionali; con la loro scelta gli studenti possono mettere importanti accenti in funzione della loro futura formazione. La nostra scuola fonda i suoi principi sociali sulla trasparenza, sulla fiducia e vicendevole stima. Curiamo particolarmente la crescita della personalità dei giovani, dei giovani adulti che ci sono stati affidati. Gli obiettivi didattici e la loro applicazione vengono via via verificati dai nostri docenti e studenti. La nostra scuola specializzata considera il plurilinguismo del Canton Grigioni promuovendo le lingue cantonali. una scuola per un Cantone trilingue La nostra scuola media specializzata considera il plurilinguismo del Cantone Grigioni promuovendo le lingue cantonali. Perciò è una delle poche scuole medie specializzate in Svizzera che punta alla formazione bilingue secondo la CDPE. Così si offrono tre materie a immersione con un totale di 600 lezioni in romancio e in italiano. L immersione, oltre a rafforzare la formazione in queste due lingue, aumenta la competenza in lingue straniere degli studenti tedescofoni. 2 FMS 2013/14

3 - una scuola con una formazione generale approfondita L offerta di materie generali nei campi delle lingue, delle scienze naturali, della matematica, delle scienze sociali, dell educazione fisica e artistica permette di acquisire conoscenze fondamentali teoriche e pratiche. In tutti i campi noi miriamo a una larga formazione generale e approfondita. Con ciò contribuiamo a garantire una formazione aderente all attività lavorativa. Con l iscrizione i futuri studenti decidono la loro 1 a e 2 a lingua straniera. Nelle lingue straniere italiano, francese e inglese c è la possibilità di conseguire un certificato internazionale. Accanto alle lingue straniere obbligatorie c è la possibilità di sceglierne altre, offerte dalla Scuola cantonale grigione come lingue facoltative. Con un corso di elaborazione testi si forniscono importanti conoscenze nel campo dell informatica. FMS 2013/14 3

4 - una scuola con campi professionali Nei campi professionali la nostra scuola specializzata si orienta ai bisogni delle scuole superiori e delle scuole universitarie professionali permettendo agli studenti, già a livello di formazione secondaria, di approfondire le competenze specifiche in considerazione della futura professione. Nel secondo e terzo anno offriamo, accanto alle materie generali, materie mirate alla professione quali opzioni obbligatorie. Gli studenti che desiderano diventare insegnanti di scuola dell infanzia, di scuola elementare o seguire più tardi una formazione a un alta scuola di arti visive scelgono la con il campo professionale pedagogico. Gli studenti, che scelgono la loro futura professione nell ampio ventaglio delle terapie e della sanità, trovano nel campo professionale sanitario la giusta soluzione. Non solo psicologia e medicina umana, ma anche fisica e chimica preparano in questo settore in modo ottimale ai curricoli bachelor e master delle alte scuole. Gli studenti che hanno interesse ad un attività sociale scelgono il campo professionale sociale spianandosi così la strada per l alta scuola sociale. Il campo sociale costituisce con le sue materie orientate alla vita professionale, in cui i rapporti interpersonali sono di grande importanza, un ottima base per altre professioni. Se durante la formazione uno dovesse cambiare parere sul suo futuro professionale, c è pure la possibilità, dopo il diploma di scuola specializzata, di entrare nel liceo o in una scuola di maturità per adulti (condizioni su richiesta). La nostra offerta comprende 3 campi professionali di 3 materie ciascuno Si offrono i tre seguenti campi professionali: Pedagogico Sanitario Sociale Forma e Colore, Musica II, Psicologia/Pedagogia Biologia umana, Fisica/Chimica, Psicologia/Pedagogia Economia domestica, Economia e Diritto, Psicologia/Pedagogia 4 FMS 2013/14

5 - una scuola con materie facoltative Le materie facoltative completano le materie generali e quelle miranti a un indirizzo professionale. I nostri studenti possono con ciò approfondire e completare le loro conoscenze. Accanto allo studio di altre lingue straniere, c è la possibilità di cantare nel Coro o di suonare nell Orchestra dei giovani e nella Musica dei cadetti. La materia facoltativa Educazione religiosa costituisce una piattaforma per confrontarsi con sé stessi, con questioni religiose e generali. - Griglia delle materie (materie obbligatorie/settimana) Materie/anno 1 o 2 o 3 o Lingue Prima lingua, a Lingua straniera, 2 a Lingua straniera Matematica/Scienze naturali Matematica, Biologia, Fisica, Chimica Scienze sociali Storia, Geografia, Educazione civica Campo artistico Arti visive, Musica I Sport Altre materie Scelta professionale, Psicologia, Tecniche di lavoro, ICT Campo professionale Psicologia/Pedagogia, Forma e Colore, Musica II, Fisica e Chimica, Biologia umana, Economia e Diritto, Economia domestica 9 9 FMS 2013/14 5

6 - una scuola orientata alla pratica Nel periodo di pratica, nelle settimane di lavoro come nei corsi di orientamento professionale gli studenti fanno le prime esperienze di attività lavorativa scoprendo così i requisiti specifici della professione. Nel primo anno, nell ambito della settimana scelta professionale, si presentano i diversi indirizzi professionali mettendoli a confronto con aspettative e qualità dello studente. Oltre a insegnare come si compila un portfolio, si informa sulle modalità di un concorso, di un colloquio di lavoro e di un test d idoneità per preparare al meglio l accesso alla professione futura. Con il campo d orientamento professionale coltiviamo inoltre un contatto regolare con le relative alte scuole. La pratica extrascolastica di quattro settimane, alla fine del secondo anno, consente di farsi un opinione sul mondo lavorativo e professionale durante un certo periodo, contribuendo a rafforzare le competenze sociali e personali. Gli studenti cercano autonomamente il luogo della pratica: questa pratica viene accompagnata da docenti della nostra scuola e menzionata nell attestato di diploma. In fine le pratiche di 42 settimane, previste per l ottenimento della maturità specializzata, costituiscono un ottima e sicura opportunità per capire l andamento della vita professionale. Anche queste pratiche vengono accompagnate da docenti della scuola. Nelle giornate tematiche si approfondisce la formazione orientata alla professione. - una scuola per lo sviluppo della personalità I nostri docenti considerano lo sviluppo della personalità dei giovani un obiettivo pedagogico importante. La competenza sociale e personale è una componente importante accanto alla competenza specifica. Queste competenze non si possono acquisire frequentando una materia specifica, ma si ottengono attraverso forme di lavoro e di organizzazione, p.es. nei progetti, nei lavori di gruppo o nelle lezioni in blocco, nelle escursioni, relazioni e discussioni. Il lavoro individuale è un presupposto della formazione, esso viene certificato nel diploma e il voto è parte integrante degli esami finali. Con ciò si vuole che gli studenti formino una propria personalità e che siano capaci di vivere e di lavorare sia in gruppo che autonomamente; che sappiano affrontare difficoltà con perspicacia e perseveranza come pure esprimere con efficacia la propria opinione in iscritto o oralmente. La cura dei rapporti interpersonali come il rispetto della personalità altrui è perciò di grande importanza. 6 FMS 2013/14

7 - una scuola con un lavoro interdisciplinare Obiettivo dell insegnamento alla nostra scuola specializzata è un accorta correlazione dei singoli contenuti attraverso un lavoro interdisciplinare. I nostri docenti fissano perciò l interdisciplinarità nei piani di studio, indicando i temi delle singole materie che integrano a vicenda nell insegnamento. - una scuola esigente Premessa per l ammissione sono l attestato di scuola secondaria e il superamento dell esame d ammissione grigione unificato. Questo esame viene preparato in comune da rappresentanti delle scuole secondarie, delle scuole medie private e della scuola cantonale, viene svolto contemporaneamente e valutato secondo gli stessi criteri. Gli esami finali di diploma della scuola media specializzata si tengono alla presenza di esperti cantonali. Materie di esame sono quelle generali e quelle specifiche relative alla professione. Gli esami sono sia scritti che orali. Per conseguire la maturità specializzata si deve ottenere un voto sufficiente nel lavoro di maturità specializzata (parte scritta e parte orale), come pure assolvere positivamente la pratica fissata, rispettivamente la formazione generale (pedagogia). Ogni prestazione è certificata nell attestato di maturità specializzata. FMS 2013/14 7

8 - una scuola per il mio futuro Con il diploma di scuola specializzata della nostra scuola gli studenti dispongono di premesse ideali per continuare la loro formazione professionale, soprattutto alle alte scuole. Così si aprono loro le porte per formazioni esigenti e per svariate professioni: Professioni sanitarie e professioni tecniche assistenziali Igienista dentale Ergoterapista Nutrizionista Levatrice/ostetrica Infermiera/-e Bachelor of Science in cure sanitarie Tecnica/-o di radiologia medica Fisioterapista Massaggiatrice/-tore Tecnica/-o di sala operatoria Tecnica/-o in analisi biomediche Ortottista Educazione Docente di scuola dell infanzia ASP GR Docente di scuola elementare Docente di musica Docente di sport Docente di educazione artistica Professioni artistiche Attrice/-tore Musicista Arti figurative Professioni sociali Operatrice/-tore sociale Pedagogista sociale Animatrice/-tore socioculturale Psicologa/-o Altre professioni e formazioni Specialista dell informazione e della documentazione Traduttrice/-tore Giornalista Studio a un alta scuola, p.es. Ingegnere in tecnologia alimentare SS, Ingegnere in biotecnologie SS, Ecotrofologa/-o SS risp. Facility Managerin/Facility Manager all Alta scuola di Wädenswil 8 FMS 2013/14

9 Generalmente dopo 6 semestri di studio ad un alta scuola si termina con un Bachelor. Alcune alte scuole offrono fin d ora un ulteriore formazione per il Master. In certi campi, per cui non esiste una maturità specializzata, si devono assolvere delle pratiche a inizio dello studio. Per altri singoli curricoli le rispettive alte scuole prevedono in più dei test di idoneità. Le alte scuole informano volentieri in merito. La maturità specializzata si è rivelata come una via ottimale e apprezzata per accedere allo studio nelle alte scuole. È nostra premura accompagnare gli studenti nel momento del passaggio alla formazione professionale: restiamo perciò in contatto permanente con molte alte scuole e scuole pedagogiche della Svizzera meridionale e orientale. Negli ultimi anni, da come abbiamo potuto sentire, i nostri ex allievi hanno concluso la loro formazione con successo, anche nei campi qui non menzionati. FMS 2013/14 9

Direttive per l'applicazione del regolamento concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle scuole specializzate

Direttive per l'applicazione del regolamento concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle scuole specializzate 4.2.1.2.1. Direttive per l'applicazione del regolamento concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle scuole specializzate del 22 gennaio 2004 La Conferenza svizzera dei direttori cantonali

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2010 telefono fax e-mail internet Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale via Vergiò 18 cp 367

Dettagli

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) Ordinanza sulla maturità professionale 412.103.1 del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (Ufficio federale), visto l articolo

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Repubblica e Cantone 340 Ticino Estratto Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Volume 134 Bellinzona, 27 giugno 34/2008 Regolamento degli studi liceali (del 25 giugno 2008) IL CONSIGLIO

Dettagli

Regolamento degli studi liceali (del 25 giugno 2008)

Regolamento degli studi liceali (del 25 giugno 2008) Regolamento degli studi liceali (del 25 giugno 2008) 5.1.7.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati la Legge sulle scuole medie superiori del 26 maggio 1982 e il relativo Regolamento

Dettagli

Ordinanza sulla scuola media di diploma (OSMD)

Ordinanza sulla scuola media di diploma (OSMD) 45.40 Ordinanza sulla scuola media di diploma (OSMD) del settembre 008 (stato agosto 05) emanata dal Governo il settembre 008 visti l'art. 45 della Costituzione cantonale ) e l'art. 9 della legge sulle

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica

Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica Bergamo, 26 ottobre 2012 Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica Il sistema educativo in un paese federalista e plurilingue In Svizzera l educazione, dalla scuola

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2008 telefono fax e-mail internet Repubblica e CantoneTicino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale viavergiò 18 cp 367 6932

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Impiegata/impiegato di commercio AFC Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Premessa Questo documento è uno strumento di aiuto per le persone che partecipano al processo decisionale delle persone in formazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Concetto linguistico

Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Concetto linguistico Alta scuola pedagogica dei Grigioni Concetto linguistico Marzo 2015 1 Indice Basi legali... p. 2 1. Introduzione... p. 2 2. Lingue e plurilinguismo nella formazione di base 2.1 Le prime lingue... p. 4

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP) dell 11 luglio 2007 (stato il 1 febbraio 2012) 68103 Assistente d ufficio

Dettagli

Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo

Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo (Ordinanza di ammissione al PFZ) Modifica del 10 settembre 2002 La direzione del Politecnico federale di Zurigo ordina: I L ordinanza

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1111

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1111 1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1111 Domande d iscrizione Le domande devono essere compilate sull apposito formulario ottenibile presso la segreteria della Scuola specializzata superiore

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr)

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) del 7 febbraio 05 (stato marzo 05) emanata dal Governo il 7 febbraio 05 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ). Disposizioni generali Art.

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Perfezionamento nella lingua tedesca per le scuole elementari di lingua italiana

Perfezionamento nella lingua tedesca per le scuole elementari di lingua italiana Erziehungs-, Kultur- und Umweltschutzdepartement Graubünden Departament d educaziun, cultura e protecziun da l ambient dal Grischun Dipartimento dell educazione, cultura e protezione dell ambiente dei

Dettagli

414.131.51 Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo

414.131.51 Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo (Ordinanza di ammissione al PFZ) del 24 marzo 1998 (Stato 12 settembre 2000) La Direzione del Politecnico federale di Zurigo, visti

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) 4.3.3.1.5. Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie d arti visive 1 e d arti applicate (SUAAV) rientrano nella

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Novità. Classe pilota LICEO SCIENTIFICO 2014-2015. Vuoi seguire un percorso moderno e innovativo?

Novità. Classe pilota LICEO SCIENTIFICO 2014-2015. Vuoi seguire un percorso moderno e innovativo? Novità 2014-2015 Classe pilota LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Vuoi diventare esperto in inglese, informatica e disegno computerizzato? Vuoi seguire un percorso moderno e innovativo? Ti senti

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il Bachelor

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Il progetto Cambridge per la Scuola Secondaria di Secondo grado. La Certificazione Internazionale

Il progetto Cambridge per la Scuola Secondaria di Secondo grado. La Certificazione Internazionale Il progetto Cambridge per la Scuola Secondaria di Secondo grado La Certificazione Internazionale Dall anno scolastico 2012 2013, la nostra scuola secondaria di primo e secondo grado è stata riconosciuta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

Riconoscimento dei diplomi d'insegnamento esteri

Riconoscimento dei diplomi d'insegnamento esteri Riconoscimento dei diplomi d'insegnamento esteri L esame di diplomi d insegnamento esteri avviene in base ai requisiti minimi previsti nei regolamenti di riconoscimento svizzeri, nonché in base ai principi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica

BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica Campus Accreditato L.U.de.S., Lugano (Svizzera) Facoltà di Scienze Mediche BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica Premessa pto.01 La conoscenza e il

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

Le competenze di capo si possono apprendere. Con le formazioni in leadership dell ASFC.

Le competenze di capo si possono apprendere. Con le formazioni in leadership dell ASFC. Le competenze di capo si possono apprendere. Con le formazioni in leadership dell ASFC. ASFC dirigere con competenza nel lavoro quotidiano. L Associazione svizzera per la formazione nella conduzione (ASFC)

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante

Dettagli

Istituto Tecnico Economico

Istituto Tecnico Economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) del 10 maggio 2010 85504 Ottico AFC Augenoptikerin EFZ/Augenoptiker EFZ Opticienne CFC/Opticien CFC L Ufficio

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità.

Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità. Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità. Che cosa vi offre UBS? Cerchiamo persone come voi, sempre pronte a imparare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE A. CANOVA D.P.R. 263 tab. 3 [1] ISTITUTO TECNICO DI STATO PER GEOMETRI Antonio Canova Viale Astichello, 195-36100 VICENZA CORSO SERALE PER TECNICO DELLE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA) DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ORARIO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA Revisione parziale Ordinanza del DFE sull ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale Rapporto esplicativo (progetto) Berna, dicembre

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

F.A.Q. IMMATRICOLAZIONI 2013

F.A.Q. IMMATRICOLAZIONI 2013 INDICE OFFERTA FORMATIVA... 2 CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO... 3 VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE... 7 INIZIO DELLE LEZIONI... 8 1 OFFERTA FORMATIVA 1) Mi sono appena diplomato. A quali corsi potrei

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

LE SCIENZE UMANE PER FORMARE

LE SCIENZE UMANE PER FORMARE LE SCIENZE UMANE PER FORMARE «Non dimenticate che davanti al maestro e alla maestra passa sempre il futuro. Non solo quello della scuola, ma quello di un intero Paese.» (Mario Lodi) IL LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

Servizi Socio Sanitari

Servizi Socio Sanitari Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con

Dettagli

www.operaarmidabarelli.org PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

www.operaarmidabarelli.org PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO www.operaarmidabarelli.org PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INTRODUZIONE ACCONCIATORE ESTETISTA ACCONCIATORE QUALIFICA Anno Propedeutico Acconciatura & Estetica Anno Acconciatura Anno Acconciatura con stage

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 3 maggio 2011 35316 CFP Printmedienpraktikerin EBA/Printmedienpraktiker EBA Assistante

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione 40.50 Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione emanata dal Governo il agosto 008 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ) I. Disposizioni generali

Dettagli

Capitolo II Ammissione e promozione

Capitolo II Ammissione e promozione Regolamento sulla maturità professionale (del aprile 000) ultima modifica: cfr. Bollettino ufficiale 11/007/.0.007...1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti: - la Legge federale

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Deledda International School (D.I.S.) Iscritta nell elenco MIUR per il riconoscimento del Baccalaureato Internazionale in Italia

Deledda International School (D.I.S.) Iscritta nell elenco MIUR per il riconoscimento del Baccalaureato Internazionale in Italia Deledda International School (D.I.S.) Iscritta nell elenco MIUR per il riconoscimento del Baccalaureato Internazionale in Italia REGOLE PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA 1) NUOVE ISCRIZIONI ALLE PRIME CLASSI

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli