Note di Rilascio Utente Fix

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note di Rilascio Utente Fix"

Transcript

1 OSRA SOFTWARE FISCALE - LAVORO Note di Rilascio Utente Fix CONTENUTI - NextStudio - 23/02/ BILANCIO UE... 1 Generazione del Bilancio XBRL con la Tassonomia definitiva del 15/12/ CESPITI... 2 Ammortamenti fiscali Rivalutazione Immobili MODULO ICAD... 3 Allineamento delle funzioni AM/AR/AC di gestione del quadro EC MODELLO 730 / MODELLI UNICO / MODELLO ICI... 4 Variazione immobili MODELLI UNICO... 4 Unico Persone Fisiche Scheda di rilevazione dati... 4 Unico Persone Fisiche Scheda di rilevazione dati redditometro MODELLO ISEE... 5 Prestazione!SGATE! Agevolazione tariffe elettriche RICHIESTA BONUS FAMILIARE... 5 Campo Disabile PAGHE E STIPENDI / CO.CO.CO Bonus Famiglia... 5 Avvertenza 7 9. PAGHE E STIPENDI... 8 Modello CUD Avvertenze 8 Modello CUD Preparazione CUD 8 Stampa Costi Mod.Annuali e Deduzioni IRAP... 8 Avvertenza 9 Tabella Codici per Costi Mod.Ann. 9 Generazione Fascicolo per il Commercialista... 9 Preinput Cedolini Creazione Giornaliera Preinput Cedolini Giornaliera Input Cedolino Stampa Cedolino Libro Unico Avvertenza 13 Stampa Libro Unico sez. Calendario 13 Libro Unico Totali Riepilogativi Libro Unico Gestione Calendario Libro Unico Novità 14 Cassa Edile Telematico MUT Aggiornamento Integrazione Tabellare ConQuest Avvertenza 15 Contratto Studi professionali Bilancio UE Generazione del Bilancio XBRL con la Tassonomia definitiva del 15/12/2008 Il DPCM 10/12/2008 (pubblicato nella G.U. n. 304 del 31/12/2008) prevede che i bilanci riferiti all esercizio in corso al 31/03/2008 (e successivi) chiusi dopo la pubblicazione sul sito delle specifiche tecniche devono essere depositati in formato elaborabile, vale a dire in un formato che consentirà al Registro Imprese di acquisirne i dati in modo diretto. Con questo aggiornamento viene resa disponibile la procedura di generazione del file XBRL allineata alla tassonomia definitiva del 15/12/2008 (é stata comunque mantenuta la possibilità di effettuare la generazione del file XBRL anche con la tassonomia sperimentale del 05/02/2008). La Tassonomia XBRL prevede: il bilancio in formato ordinario; il bilancio in formato abbreviato; il bilancio in formato abbreviato semplificato; il bilancio consolidato. La procedura gestisce le prime due tipologie di bilancio (esclusivamente tramite la struttura 3), mentre con Tuttobilancio é possibile gestire tutte e quattro le tipologie di bilancio. Segnaliamo infine che è possibile generare il file XBRL e validarlo tramite il portale:

2 2. Cespiti Ammortamenti fiscali 2008 Con questo aggiornamento viene rilasciata la procedura di calcolo delle quote fiscali che tiene conto che l importo massimo deducibile, a partire dall esercizio 2008, non può più essere superiore a quanto imputato a conto economico. La procedura è attiva esclusivamente per le aziende per le quali risulta abilitata la gestione civilistica. Sintesi della problematica L art.1, comma 33, lettera q), della L.244/2007 (Finanziaria 2008), ha abrogato i periodi secondo, terzo, quarto e quinto del comma 4, lettera b), dell articolo 109 del TUIR, sopprimendo fra gli altri anche il capoverso che prevedeva la compilazione di un apposito prospetto della dichiarazione dei redditi ai fini della deduzione di determinati costi non imputati a conto economico (quadro EC). Ciò in sintesi significa, nel caso di adozione del doppio binario (gestione civilistica), che: le quote civilistiche continuano ad essere calcolate con gli attuali criteri, sulla base dell utilizzo del bene; le quote fiscali non possono più superare quanto imputato in conto economico. Nel computo delle quote imputate in conto economico si deve tener conto sia delle quote contabilizzate nell esercizio corrente che delle quote contabilizzate negli esercizi precedenti, con riferimento dunque al fondo civile iniziale incrementato della quota civile dell esercizio. In definitiva non sono più ammesse deduzioni extra-contabili rispetto a quanto imputato a conto economico, con la sola eccezione relativa ai beni acquistati nel 2008 (si veda il paragrafo a seguire). Per effetto dell art.1, comma 33, lettera n), della Finanziaria 2008, che ha abrogato il terzo comma dell art.102 del TUIR, vengono meno a partire dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31/12/2007 (dunque dal 2008), anche gli istituti dell ammortamento anticipato e dell ammortamento accelerato. L ammortamento per i beni acquistati nel 2008 L art.1, comma 34, della Finanziaria 2008 prevede, in deroga alla disciplina generale di cui all art.102 del TUIR, che per il solo periodo d imposta successivo a quello in corso al 31/12/2007 (dunque per il 2008), per i beni nuovi ed entrati in funzione nello stesso periodo, esclusi le autovetture ed i motocicli, non si applichi la riduzione alla metà del coefficiente tabellare e che l eventuale differenza non imputata a conto economico può essere dedotta nella dichiarazione dei redditi. Le istruzioni ministeriali di Unico 2009 hanno confermato che trattasi di norma non perentoria, ovvero permane comunque la facoltà per i contribuenti di applicare la riduzione a metà del coefficiente ministeriale (in tal modo non sarà necessario procedere al ricalcolo delle II.DD. ai fini degli acconti 2009). Si ritiene che la deducibilità fiscale piena (ovvero fruibile anche per la parte eccedente alle quote imputate a conto economico) spetti indipendentemente dal fatto che il contribuente abbia o meno applicato la riduzione alla metà del coefficiente tabellare, con la possibilità di dedurre in Unico l eventuale differenza non imputata a conto economico. Primo accesso alla procedura Al primo accesso alla procedura, in riferimento all esercizio 2008 (a condizione che sia già avvenuta la storicizzazione dell esercizio 2007), viene elaborata automaticamente per tutti i cespiti la quota fiscale deducibile, con le seguenti modalità: se la quota fiscale deducibile già calcolata è inferiore o uguale alla quota civilistica, la procedura mantiene invariata tale quota; se la quota fiscale deducibile è superiore alla quota civilistica, la procedura calcola il limite massimo di deducibilità sommando la quota civilistica con l eccedenza civilistica pregressa già imputata a conto economico (differenza positiva tra il fondo fiscale ed il fondo civile di inizio esercizio) e poi riconduce la quota fiscale deducibile a tale limite massimo di deducibilità. Il risultato di tale seconda operazione viene evidenziato in un report di stampa che segnala la quota fiscale deducibile originaria e la quota fiscale deducibile ricalcolata dalla procedura. Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 2 di 15

3 Rivalutazione Immobili Il D.L.185/2008, convertito dalla Legge 2/2009, ha previsto con l art.15, commi da 16 a 23, la possibilità di effettuare una rivalutazione sugli immobili: con effetto esclusivamente civilistico (in questo caso tale rivalutazione sarà gratuita); con effetto civilistico e fiscale, con pagamento di un imposta sostitutiva del 3% per i fabbricati ammortizzabili e dell 1,5% per i gli immobili non ammortizzabili (terreni). Anche per questa rivalutazione sono possibili le tre tecniche usuali già gestire dalla procedura, ovvero: 1. Incremento valore e fondo 2. Incremento solo valore 3. Decremento fondo. In caso di rivalutazione con effetto esclusivamente civilistico l utente dovrà valorizzare (in caso di esercizio solare): Data: 01/01/2008 nella colonna FISCALE, rigo Effetto : 2008/2008 nella colonna FISCALE, rigo Incremento Valore : 0 nella colonna FISCALE, rigo Variazione Fondo : 0 nella colonna CIVILISTICA, rigo Effetto : 2008/2008 nella colonna CIVILISTICA, rigo Incremento Valore : importo della rivalutazione del bene nella colonna CIVILISTICA, rigo Variazione Fondo : importo della rivalutazione del fondo In caso di rivalutazione con effetto civilistico e fiscale occorrerà valorizzare (in caso di esercizio solare): Data: 01/01/2008 nella colonna FISCALE, rigo Effetto : 2013/2013 nella colonna FISCALE, rigo Incremento Valore : importo della rivalutazione del bene nella colonna FISCALE, rigo Variazione Fondo : importo della rivalutazione del fondo nella colonna CIVILISTICA, rigo Effetto : 2008/2008 nella colonna CIVILISTICA, rigo Incremento Valore : importo della rivalutazione del bene nella colonna CIVILISTICA, rigo Variazione Fondo : importo della rivalutazione del fondo 3. Modulo ICAD Allineamento delle funzioni AM/AR/AC di gestione del quadro EC Sono state allineate le funzioni AM Ammort. e cespiti - EC sez.i, AR Altre rettifiche - EC sez.ii e AC Accantonamenti - EC sez.iii alle nuove modalità di compilazione del quadro EC che non prevedono più la possibilità di compilare la colonna Eccedenza di Periodo. In relazione alla funzione AM Ammort. e cespiti - EC sez.i, nel caso la quota fiscale deducibile risulti superiore alla quota civilistica (eventualità che riguarda i beni acquistati nel primo esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2007, dunque di regola nel 2008) viene gestito un rigo di dettaglio la cui compilazione interessa esclusivamente il campo Rettifica DR che confluisce nel quadro RF nel rigo delle Altre variazioni in diminuzione. L'intervento è stato effettuato in concomitanza con il rilascio dell'aggiornamento della procedura Cespiti (si veda l apposito paragrafo) per cui, nel caso si fosse già provveduto ad effettuare il prelievo da Cespiti dalla funzione AM Ammort. e cespiti - EC sez.i, occorrerà effettuare nuovamente il prelievo dopo aver effettuato il presente aggiornamento. Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 3 di 15

4 4. Modello 730 / Modelli Unico / Modello ICI Variazione immobili Con la release 9.10 è stata rilasciata una nuova funzionalità che, in fase di variazione di ogni terreno/fabbricato, posiziona il cursore, negli help dei quadri A e B, sull'ultimo immobile variato. Al fine di non incidere negativamente sulle consolidate operatività degli utenti, con il presente aggiornamento viene resa opzionale la modalità di visualizzazione dell help degli immobili. Accedendo alla tabella di studio viene ora presentato un nuovo test: o o valorizzare il test a N per posizionare l help degli immobili sempre sul primo immobile gestito valorizzare il test a S per posizionare l help degli immobili sull ultimo immobile variato 5. Modelli Unico Unico Persone Fisiche Scheda di rilevazione dati Si rilascia la stampa in modalità Laser di una scheda per la richiesta al contribuente dei dati variati rispetto alla dichiarazione dell anno precedente. Il professionista può consegnare la scheda al cliente prima di iniziare la compilazione delle dichiarazioni dei redditi La scheda di rilevazione dati riporta i dati desunti dalla dichiarazione redditi 2008 e per ogni dato prevede degli appositi spazi grigi in cui il contribuente potrà indicare manualmente le variazioni da considerare per la dichiarazione La stampa si ottiene con la funzione Richiesta dati contribuente presente nel menu Stampe Varie ; l operatore può inserire, per tutte le anagrafiche selezionate, le annotazioni da stampare nell apposita sezione del modello di richiesta dati. La richiesta contiene i seguenti dati: Dati anagrafici Familiari a carico Oneri Terreni/Fabbricati Lavoro Dipendente/Pensione Redditi di partecipazione Redditi di capitale Redditi diversi del quadro L Altri redditi di lavoro autonomo del quadro L Reddito soggetti a tassazione separata relativamente al quadro RM Trasferimento da e per l estero e investimenti esteri relativamente al quadro RW Somme Versate Eccedenze a Credito Modalità di Versamento Si consiglia la compilazione e la stampa della lettera generica da inviare al cliente unitamente alla scheda di richiesta dati variati. Unico Persone Fisiche Scheda di rilevazione dati redditometro Viene rilasciata la stampa in modalità Laser di una scheda per la richiesta dei dati che variano rispetto alla dichiarazione dell anno precedente. Il professionista potrà consegnare questa scheda al proprio cliente prima di iniziare la compilazione delle dichiarazioni dei redditi La scheda contiene degli appositi righi in cui sono riportati, in automatico, i Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 4 di 15

5 dati del 2008 e degli spazi di colore grigio in cui il contribuente indicherà manualmente le variazioni relative alla dichiarazione La scelta per ottenere la stampa è presente nel menu Stampe Varie - Richiesta dati redditometro. 6. Modello ISEE Prestazione!SGATE! Agevolazione tariffe elettriche A seguito delle modifiche introdotte dalla versione definitiva del file telematico relativo alla prestazione ISEE!SGATE! vengono apportate le seguenti modifiche alla gestione della domanda per l agevolazione delle tariffe elettriche: Vengono disattivati i campi relativi alle date di agevolazione: data inizio agevolazione, data fine agevolazione, data inizio retroattività, data fine retroattività, data limite rinnovo Viene disattivato il campo "Tariffa utenza elettrica" In caso di disagio fisico, se il "tipo certificato" è rilasciato dall ASL, viene forzato automaticamente a N il campo "Soggetto iscritto al P.E.S.S.E."; al contrario, se il "tipo certificato" è rilasciato dal DSN, viene forzato a S il campo "Soggetto iscritto al P.E.S.S.E." 7. Richiesta Bonus Familiare Campo Disabile A seguito dei chiarimenti forniti dalla circolare n.2 dell Agenzia delle Entrate, è ora possibile inserire lo stato di disabile anche sugli altri familiari a carico. 8. Paghe e Stipendi / Co.Co.Co. Bonus Famiglia A seguito dello slittamento al 28 Febbraio 2009 del termine di consegna della domanda, da parte del dipendente all azienda, anche il termine per l erogazione del Bonus da parte del sostituto è di conseguenza posticipato al 31 Marzo 2009; questo termine è valido per le domande riferite ai redditi 2007, mentre per le domande riferite ai redditi 2008 il termine per l erogazione è il 30 Aprile Pertanto, in caso di riferimento ai redditi 2007, per le ditte con versamento IRPEF uguale a Mese Corrente, è possibile effettuare l erogazione del bonus con il cedolino di competenza 02-Febbraio o 03-Marzo mentre, per le ditte con versamento IRPEF Mese Precedente, è esclusivamente possibile effettuare l erogazione del bonus con le paghe relative al mese di competenza 02-Febbraio in quanto, in questo caso la corresponsione è relativa al mese 03-Marzo. In caso di riferimento ai redditi 2008, per le ditte con versamento IRPEF uguale a Mese Corrente è possibile effettuare l erogazione del Bonus con il cedolino di competenza 04-Aprile mentre, per le ditte con versamento IRPEF mese Precedente, l erogazione del Bonus sarà effettuata con il cedolino di competenza 03-Marzo in quanto, in questo caso la corresponsione è relativa al mese 04-Aprile. Gestione dipendente sez. SR - Bonus Famiglia A seguito della novità sopra riportata, all interno della sezione Bonus Famiglia, sono state apportate alcune modifiche: Campo Competenze E stato introdotto il nuovo campo Competenze in cui è possibile indicare il periodo di competenza in cui sarà erogato bonus secondo la seguente tabella: Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 5 di 15

6 Tipologia ditta Anno di riferimento reddito 2007 Anno di riferimento reddito 2008 Ditte versamento IRPEF mese corrente 02 febbraio o 03 - marzo 04 aprile Ditte versamento IRPEF mese precedente 02 - febbraio 03 - marzo Per le domande precedentemente caricate, le procedure di conversione hanno provveduto a valorizzare questo nuovo campo uguale a 02 febbraio in caso di anno di riferimento reddito uguale a 2007 mentre in caso di anno di riferimento reddito uguale a 2008 uguale a 03 marzo per le ditte con versamento IRPEF mese precedente e 04 aprile per le ditte con versamento IRPEF mese corrente. Nuclei con portatori di handicap La circolare 2 del 3 febbraio 2009 precisa che il riferimento generico ai componenti del nucleo familiare porta a ritenere che la norma in esame sia applicabile in tutti i casi in cui nel nucleo familiare sia presente il coniuge, un figlio o altro familiare del richiedente, portatori di handicap ai sensi dell articolo 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, per i quali ricorre la condizione di persona fiscalmente a carico ai sensi dell articolo 12 del Tuir.. Pertanto, il bonus maggiorato di 1.000,00 euro spetta quando nel nucleo sia presente coniuge, figlio o altro familiare disabile ai sensi dell art. 3 L. 104 e fiscalmente a carico. Restano quindi esclusi dal bonus maggiorato: i nuclei in cui il soggetto disabile sia un familiare non fiscalmente a carico (reddito > 2.841,00 euro) i nuclei in cui il soggetto disabile sia il richiedente Al fine di individuare il soggetto portatore di handicap, in corrispondenza test Includi, che è accessibile per ogni componente del nucleo familiare, oltre ai valori (S)i/(N)o è anche possibile indicare (G)rave handicap; quest ultima opzione deve essere valorizzata manualmente dall utente al momento del caricamento della domanda.. Input Cedolino Effettuando l elaborazione del cedolino di competenza Febbraio, Marzo o Aprile, in funzione della tipologia della ditta e Anno del reddito di riferimento della domanda, la procedura eroga il bonus tramite il parametro di chiusura fisso n. 229 o n. 230 a seconda dell anno di riferimento della domanda. I suddetti rimborsi verranno riportati nella delega F24 relativa al periodo di corresponsione emolumenti del cedolino paga con il codice tributo All interno della Gestione Dipendente sez. SR Bonus Famiglia, la procedura valorizza in corrispondenza del campo Erogazione il mese/anno competenza e la mensilità in cui il bonus è stato erogato; contestualmente viene valorizzato il campo Erogato con il valore Automatico = Si. Verifica monte ritenute e contributi per erogazione Bonus Come è noto, il sostituto eroga il bonus straordinario secondo l ordine di presentazione delle richieste e nei limiti del monte ritenute e contributi disponibili nel mese di erogazione; è stata pertanto predisposta questa procedura che deve essere eseguita al termine dell elaborazione di tutti i cedolini dell azienda. Devono inoltre essere rispettati i seguenti requisiti: i cedolini contenenti i rimborsi non devono essere stampati in bollato; deve essere eseguita l elaborazione dei contributi del mese. La procedura determina il monte ritenute e contributi nel mese nel seguente modo: sommatoria delle ritenute del mese (IRPEF + Addizionali Regionali + Addizionali Comunali); sommatoria dei contributi INPS relativi al modello DM10 sommatoria dei contributi versati ad altri enti (INPGI, ENPALS, ecc.) sommatoria dei premi INAIL 2^rata (solo per le domande riferite ai redditi 2008 da compensare con la delega del 16 Maggio) Per determinare i contributi versati ad altri enti viene effettuata la sommatoria dei contributi c/ditta+c/dipendente di tutti i parametri contributivi che hanno il codice ente diverso da 1-INPS e Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 6 di 15

7 che hanno i test Contrib.Fondo e TFR.Fondo Comp. sono uguali a No (vengono esclusi i contributi versati a previdenza complementare). In caso di incapienza del monte ritenute e contributi per erogare il bonus a tutti i dipendenti che hanno presentato la domanda, tenuto conto che, il diritto ad ottenere il rimborso del bonus spetta ai dipendenti in ordine di presentazione della domanda, la procedura azzera il bonus (parametro 229/230 e rettifica il totale competenze e netto in busta) partendo a ritroso dall ultima domanda presentata finché il totale delle ritenute e contributi sia sufficiente ad effettuare le erogazioni dei bonus ai rimanenti dipendenti. Per i dipendenti per il quali il bonus è stato azzerato per incapienza del monte ritenute e contributi, la procedura espone nel cedolino paga un apposito messaggio in cui viene evidenziata la mancata erogazione del bonus per incapienza del monte ritenute e contributi; in questo caso il dipendente dovrà inoltrare la domanda all Agenzia delle Entrate entro il 31 Marzo Al termine dell elaborazione la procedura emette un apposito tabulato in cui sono indicati separatamente i dipendenti a cui è stato possibile erogare il bonus da quelli per i quali non è stato possibile con indicazione della causa della mancata erogazione. Viene inoltre riportato il monte delle ritenute e contributi che è stato utilizzato per effettuare il suddetto controllo. Il tabulato può essere eseguito sia in modalità reale che in modalità simulata; in modalità simulata, in caso di incapienza, non vengono modificati i cedolini dei dipendenti che risultano avere i rimborsi al di fuori della capienza. Le ditte mese corrente, che hanno indicato in corrispondenza delle domande il periodo competenza 02-Febbraio, in caso di incapienza del monte ritenute e contributi di febbraio possono decidere di rinviare l erogazione del bonus ai dipendenti che risultano al di fuori della capienza al mese successivo; in questo caso la procedura esegue le seguenti modifiche nell archivio: o azzera il bonus nei cedolini dei dipendenti che risultano al di fuori della capienza senza indicare alcun messaggio di mancata erogazione del bonus; o modifica, per i suddetti dipendenti, il campo Competenza all interno della sezione bonus famiglia in 03-Marzo in modo erogare il bonus nel mese successivo. Avvertenza Si fa presente che, per le ditte con versamento IRPEF mese precedente (es. Competenza 02- Febbraio con corresponsione 03-Marzo -> versamento delega 16 Aprile), il monte dei contributi INPS deve essere riferito ai cedolini di competenza 03-Marzo che materialmente non sono ancora disponibili al momento dell erogazione del bonus con competenza 02-Febbraio. Nel caso in cui il solo monte ritenute non sia sufficiente a effettuare l erogazione del bonus a tutti i dipendenti, l utente, valutando l importo teorico dei contributi del mese successivo, può decidere di erogare comunque il bonus senza eseguire il controllo della capienza in modalità reale in quanto risulterà comunque capiente per le suddette erogazioni. Effettuando la verifica in modalità Reale, la procedura modifica all interno della Gestione Dipendente sez. SR Bonus Famiglia, il campo Erogato nel seguente modo: con il valore Elaborato = Si nel caso in cui il dipendente risulti all interno della capienza del monte ritenute e contributi dell azienda, con il valore Elaborato = No nel caso in cui non sia stato possibile erogare il bonus al dipendente in quanto fuori dalla capienza dell azienda; si ricorda che in questo caso è stato indicato nel cedolino che il Bonus Famiglia non è stato erogato. Si precisa che, successivamente alla verifica della capienza del monte ritenute e contributi eseguita in modalità reale, è possibile forzare l erogazione o la NON erogazione del bonus ai singoli dipendenti interessati tramite l apposito tasto funzione Gestione Erogato che è attivato, all interno della sez.sr Bonus Famiglia, in corrispondenza del campo Anno di riferimento. Modificando il test da Si a No o viceversa la procedura provvede a modificare il cedolino togliendo o inserendo il bonus spettante e rettificando il netto in busta del cedolino; la suddetta modifica non è consentita nel caso in cui il cedolino sia stampato in bollato. In seguito alla modifica del test Erogato, la procedura non effettua più la verifica della capienza. Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 7 di 15

8 9. Paghe e Stipendi Modello CUD 2009 Con la circolare n.21 del 19 febbraio 2009, l INPS ha riportato alcune precisazioni sulle modalità di compilazione da parte dei datori di lavoro del riquadro relativo ai dati previdenziali ed assistenziali INPS della Certificazione; in particolare ha specificato che l imponibile contributivo deve essere riportato al lordo delle somme decontribuite: [..] Per i premi di risultato, in relazione alla nuova disciplina introdotta dall anno 2008 dalla L. 247/2008 e dal D.M. 7 maggio 2008 (vedi circolare n. 110 del 12 dicembre 2008), deve essere indicato l intero premio od erogazione compresa la parte soggetta al particolare sgravio (massimo 25 punti datore di lavoro e quota totale lavoratore).[..] Relativamente a quanto specificato nella suddetta circolare, e contrariamente a quanto comunicato nelle precedenti note di rilascio, di seguito viene riportato l esempio di caricamento della tabella di calcolo CUDPRE riguardante l imponibile previdenziale dove occorre eliminare la parte barrata: Codice Modulo : CUDPRE CUD Dati Previdenziali Codice Calcolo : 1 Imponibile Previdenziale Formato stampa : 0 Condizione : 0 Valuta : Si Descriz.stampa : Imponibile Previdenziale Num. Op. Tipo Campo Cod./Cost. Descrizione Campo Contenuto Rip. 1 + CV Ventilazione 1 5 Imponibile CF Param.fiss 652 Premio dec. Az. 6 Importo CF Param.fiss 653 Premio dec. Ter. 6 Importo 0 Si precisa che la tabella relativa ai contributi c/dipendente è corretta come indicato nelle precedenti note di rilascio. Avvertenze Modello CUD 2009 Contrariamente a quanto riportato nelle Note di Rilascio della Rel , in corrispondenza dell annotazione AI riguardante il dettaglio delle tipologie di reddito, non deve essere indicata la presenza o meno del TFR. La procedura e le relative tabelle riguardanti la suddetta tipologia reddito sono impostate correttamente già dal rilascio Rel Preparazione CUD In alcuni particolari casi la procedura compilava l annotazione AN anche per i dipendenti per i quali non era stata applicata la detrazione minima; al fine di individuare i casi interessati, dopo l installazione dell aggiornamento, viene effettuato un apposito report con i dipendenti per i quali deve essere rieseguita la Preparazione dati CUD. Stampa Costi Mod.Annuali e Deduzioni IRAP Con questo aggiornamento vengono rilasciate le procedure relative al calcolo dei Costi Annuali e Deduzioni IRAP; i principali interventi apportati sono i seguenti: Stampa Costi Gestione Rateo Premio1 e Premio2 dell anagrafica dipendente; Revisione pagina totali. Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 8 di 15

9 Deduzioni IRAP Inserimento in tabella dei valori unitari delle deduzioni suddivisi fra saldo e acconto; Adeguamento normativo calcolo del saldo deduzione tipo 5 (deduzione contributi e deduzione forfetaria per tutti i dipendenti a tempo determinato) per i quali non deve più essere effettuata la riduzione in percentuale dei mesi (es. 0% gennaio,50 % da febbraio a giugno e 100% da luglio a dicembre). Gestione Prelievo IRAP Nuovo archivio contenente i dati che saranno riportati nella stampa Prelievo dati IRAP (tabulato finale); questo archivio viene generato automaticamente dalla procedura di Elaborazione deduzioni IRAP; Possibilità di intervento manuale su ogni singolo dato relativo alla stampa Prelievo dati IRAP; in caso di modifica, i dati non verranno ricalcolati da eventuali successive rielaborazioni del Tabulato Costi / Elaborazione Deduzioni. Stampa Prelievo Dati IRAP Stampa dati memorizzati all interno della nuova gestione Dati Prelievo IRAP con possibilità di stampa dei dati di dettaglio che compongono ogni singolo punto della dichiarazione IRAP (Quadro IS - sezione I). Avvertenza Tabella Codici per Costi Mod.Ann. La tabella codici per Costi Mod.Ann. è stata spostata all interno del menu Gestione tabelle IRAP. Generazione Fascicolo per il Commercialista Di seguito vengono descritte, sinteticamente, le operazioni per generare la documentazione da consegnare allo Studio Commercialista: Stampa Costi Mod.Ann. Eseguire la stampa costi mod.ann. come descritto di seguito: Si consiglia di non stampare il dettaglio dei dipendenti per non produrre un fascicolo eccessivamente corposo; non stampando il dettaglio la procedura fornisce unicamente il totale dei costi dei dipendenti suddivisi per: Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 9 di 15

10 Operai Full-Time/Part-Time Apprendisti/Disabili/Addetti alla Ricerca e Sviluppo Contratti di formazione Co.Co.Co. Associati in Partecipazione Si ricorda che l esecuzione di questa stampa è indispensabile ai fini della successiva Elaborazione Deduzioni e che la stessa deve essere eseguita con Selezione modalità di stampa (G)lobale. Elaborazione Deduzioni Eseguire l elaborazione come descritto di seguito ponendo attenzione al test fruizione della deduzione di euro per massimo 5 dipendenti spettante ai soggetti minori. Tabulato Deduzioni Eseguire il tabulato relativo al calcolo delle deduzioni; è possibile ottenere il tabulato con i soli totali di ogni singola deduzione oppure con il dettaglio dei dipendenti che hanno determinato i valori delle stesse. Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 10 di 15

11 Tabulato Prelievo IRAP Eseguire il tabulato Prelievo IRAP; anche in questo caso è possibile ottenere il tabulato con i soli importi relativi alla dichiarazione IRAP oppure con il dettaglio dei valori che compongono ogni singola deduzione. Tutte le stampe descritte possono essere generate in formato pdf in modo da poter essere inviate e/o archiviate per successive consultazioni. Per ulteriori e dettagliate informazioni riguardanti la Stampa Costi e la Gestione deduzioni IRAP si prega di fare riferimento all apposito manuale distribuito in allegato a questo aggiornamento. Preinput Cedolini Creazione Giornaliera Tramite questa scelta è possibile effettuare la creazione della giornaliera per tutte le ditte, dell archivio paghe, che sono state attivate all interno del Preinput Cedolini. Dopo la richiesta del Periodo di competenza, la procedura richiede la conferma Elaborazione giornaliere per tutte le ditte. Confermando Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 11 di 15

12 l elaborazione la procedura effettua la generazione della giornaliera Teorica per tutti i dipendenti delle ditte attivate all interno del preinput cedolini. Si precisa che, la creazione della giornaliera non viene eseguita per quei dipendenti per i quali la giornaliera sia già stata caricata dall operatore; la procedura provvede pertanto ad effettuare la creazione della stessa esclusivamente per i dipendenti per i quali la giornaliera, del mese selezionato, risulta in Caricamento. Preinput Cedolini Giornaliera Nel caso in cui la sezione retribuzioni o presenze siano state stampate in bollato, accedendo alla Gestione della Giornaliera, la procedura emette un apposita segnalazione e non consente di modificare i dati contenuti in questa gestione. Input Cedolino Al fine di effettuare il corretto controllo del minimale orario per i dipendenti con contratto di lavoro Intermittente, da questo rilascio, la procedura, per i dipendenti con tipo contribuzione uguale a G0 o H0 effettua, per il calcolo del minimale INPS, lo stesso calcolo, già in uso per i dipendenti Part-Time; vengono pertanto utilizzate le ore minimale ed il relativo minimale orario prelevato dalla tabella Minimali/Massimali. Si ricorda che per la corretta gestione dei dipendenti con contratto di lavoro intermittente occorre che gli stessi siano gestiti come dipendenti ad Orario Ridotto e che sia collegata la tabella Part- Time con l orario settimanale di lavoro uguale a zero. Stampa Cedolino Libro Unico In caso di stampa del Libro Unico sul layout pagina unica è stata ottimizzata la stampa della Legenda causali relative alla sezione calendario; si ricorda che la suddetta legenda viene riportata all interno dallo spazio Note. Si ricorda inoltre che l indicazione della legenda è facoltativa e può essere tenuta anche separatamente dal libro unico. Con questo rilascio vengono nuovamente distribuite le immagini laser relative al libro unico in quanto è stato apportato un intervento grafico migliorativo della sezione Calendario Presenze. Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 12 di 15

13 Avvertenza NextStudio Stampa Libro Unico sez. Calendario Da questo rilascio, in presenza di eccezioni lavorative con zero ore (es. Trasferta, Malattia su sabati e domeniche, ecc.) la procedura riporta all interno della stampa del calendario in corrispondenza del giorno in cui si è verificato l evento, in luogo delle ore, il codice dell eccezione. Libro Unico Totali Riepilogativi Con questo rilascio è possibile effettuare la stampa dei totali riepilogativi sullo stesso layout utilizzato per la stampa del Libro Unico. Si ricorda che la norma non prevede l obbligo di elaborazione e registrazione nel Libro Unico dei totali riepilogativi; l utente può pertanto decidere liberamente se effettuare la stampa dei totali in modalità Prova o Bollato. La funzionalità è identica ai totali riepilogativi dei cedolini paga con l unica differenza che è possibile selezionare il Numero minimo dipendenti per stampa totali ; in questo campo è possibile indicare un valore compreso fra zero e 10 (es. con zero viene stampato il totale riepilogativo di tutte le ditte selezionate indipendentemente dal numero di dipendenti, con 10 viene stampato il totale riepilogativo solamente delle ditte che hanno almeno 10 dipendenti in forza nel mese). Nel totale riepilogativo viene inoltre effettuato anche il riepilogo delle ore indicate nelle sezioni calendario dei dipendenti (totale ore ordinarie, straordinarie, supplementari, causali di assenza); in presenza di dipendenti, relativi alla stessa ditta, con l esposizione del calendario del mese precedente e di altri con quello del mese corrente, la procedura effettua la suddivisione del riepilogo ore fra mese precedente e mese corrente. Libro Unico Gestione Calendario Libro Unico All interno della Gestione Calendario per Libro Unico è stata introdotta la possibilità di indicare, come già fatto per il Cedolino Paga (sezione retribuzioni), quattro righe di messaggio. In corrispondenza della colonna Ore Ordinarie è stato attivato un apposito tasto funzione Gestione Messaggi, che consente di scrivere l annotazione che sarà riportata nella stampa del Libro Unico; di seguito viene riportato un esempio pratico dell utilizzo di questo messaggio: Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 13 di 15

14 La presenza del messaggio registrato in questa sezione, viene identificata da un apposita descrizione riportata al fondo della videata. Si precisa che il messaggio caricato all interno di questa gestione viene riportato nel layout in cui è stampato il calendario, pertanto se è stato selezionato il layout Pagina Unica, il suddetto messaggio sarà riportato, nella sezione retribuzioni, in coda ai parametri di chiusura e all eventuale messaggio impostato nell input del cedolino; nel caso in cui sia stato selezionato il layout su due pagine, questo messaggio verrà riportato nella pagina relativa al calendario delle presenze, sotto la sezione Legenda. Novità Nel caso in cui la sezione presenze sia stata stampata in bollato, accedendo alla Gestione calendario libro unico, la procedura emette un apposita segnalazione e non consente di modificare i dati contenuti in questa gestione; lo stesso controllo è stato introdotto anche nel caso di acquisizione della giornaliera tramite il file Tracciato acquisizione calendario da rilevazione presenze. Cassa Edile Telematico MUT Con questo rilascio la procedura di generazione del file XML è stata allineata al documento tecnico Ver che introduce i seguenti nuovi TAG : <LV_AnticipoAccantonamento> <TFR_OreUtili> <TFR_PagaOraria> Al fine di valorizzare i suddetti campi, occorre procedere come descritto di seguito: Tabelle di calcolo Caricare tre apposite tabelle di calcolo, utilizzando codici non ancora utilizzati; di seguito viene descritto il contenuto che devono assumere le nuove tabelle: Anticipo Accantonamento Indicare il codice di corpo con cui viene erogato l anticipo Ore Utili TFR Indicare le ore utili TFR (es. ore ordinarie + festività) Paga Oraria Indicare la paga oraria per il TFR (es.paga ordinaria + magg.ne 18,5%) Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 14 di 15

15 Elaborazione Mensile Collegare quindi le nuove tabelle di calcolo all interno della gestione Totalizzatori Cassa Edile tramite l apposito tasto funzione attivato in corrispondenza della richiesta del mese di elaborazione: Aggiornamento Integrazione Tabellare ConQuest Con questo rilascio viene distribuito un aggiornamento tabellare: il dettaglio dei contratti con i relativi valori modificati possono essere stampati tramite l apposito tabulato prodotto dalla procedura di aggiornamento. Si precisa che sono stati aggiornati i dati tabellari già previsti dai rinnovi dei contratti collettivi fino al periodo Maggio Avvertenza Contratto Studi professionali Si precisa che, relativamente al CCNL Studi Professionali, occorre fare riferimento al contratto con codice SE-B4 STUDI PROFESSIONALI. Il contratto SE-76 STUDI PROFESSIONALI Tecnici è pertanto valido fino al ; questa specifica è stata riportata all interno della descrizione del contratto SE-76. Note di Rilascio Utente Fix del 23/02/2009 Pagina 15 di 15

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

CUD PRECEDENTE DATORE DI LAVORO - Progressivi Altra Azienda

CUD PRECEDENTE DATORE DI LAVORO - Progressivi Altra Azienda CUD PRECEDENTE DATORE DI LAVORO - Progressivi Altra Azienda INFORMATIVA Ai sensi dell art.23 comma 4 del DPR 600/73, i dipendenti assunti nell anno che hanno avuto precedenti rapporti di lavoro possono

Dettagli

L utente dovrà generare manualmente tali deleghe F24, tramite la Gestione Versamenti (Scelta ALTRI ADEMPIMENTI 61-01) con le seguenti modalità:

L utente dovrà generare manualmente tali deleghe F24, tramite la Gestione Versamenti (Scelta ALTRI ADEMPIMENTI 61-01) con le seguenti modalità: Com'era già noto da tempo, dal 01/01/2016 le compensazioni effettuate utilizzando il Codice Tributo 1655 devono essere esposte nel modello F24, non essendo più possibile effettuare gli scomputi interni.

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix 09.10.10

Note di Rilascio Utente Fix 09.10.10 OSRA SOFTWARE FISCALE - LAVORO Note di Rilascio Utente Fix 09.10.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 23/02/2009 1. MODULO BASE... 1 Proposta attivazione interfaccia grafica standard o evoluta... 1 2. BILANCIO

Dettagli

uno stadio di calcolo all altro, è necessario attivare il tasto funzione

uno stadio di calcolo all altro, è necessario attivare il tasto funzione Manuale di utilizzo della procedura On Line predisposta per il controllo dei calcoli effettuati dall Agenzia delle Entrate sulle somme soggette a tassazione separata La procedura esegue i conteggi utili

Dettagli

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO PAGHE Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale Quando serve Per effettuare la chiusura dell'anno fiscale 2009 e l'apertura dell'anno fiscale 2010. Flusso operativo

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%)

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) Quando serve La normativa Per effettuare il calcolo dell imposta sostitutiva sulle rivalutazioni TFR da versare entro il 16 Dicembre

Dettagli

STUDIO NEXT Fix Premessa. Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix di StudioNext. NOVITA'

STUDIO NEXT Fix Premessa. Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix di StudioNext. NOVITA' Note di Rilascio Novità Funzionali Numero 69 del 10/09/2008 BUSINESS UNIT: SOFTWARE FISCALE - LAVORO STUDIO NEXT Fix 8.60.10 Premessa Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix 8.60.10

Dettagli

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015 Nuoro 20 gennaio 2016 Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015 Le operazioni che seguono devono essere eseguite in presenza della Rel. 16.02.00 distribuita

Dettagli

CIRCOLARE AGOSTO 2007

CIRCOLARE AGOSTO 2007 CIRCOLARE AGOSTO 2007 m:\manuali\circolari_mese\manuale_gestione_fpc\circolare agosto 2007.doc FONDO TESORERIA INPS E stato implementato il programma per la gestione del recupero delle quote TFR versate

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.9

Dettagli

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Stato di Famiglia HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO PAGHE Gestione Stato di Famiglia Quando serve La gestione dello Stato di famiglia serve ai fini dell applicazione delle detrazioni d imposta per familiari a carico,

Dettagli

Procedure di inizio anno

Procedure di inizio anno UR1003102000 Procedure di inizio anno Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Stato di Famiglia HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Stato di Famiglia Quando serve La gestione dello Stato di famiglia serve ai fini dell applicazione delle detrazioni d imposta per familiari a carico, alla

Dettagli

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007;

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007; PROSPETTO ST - ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il 12.01.2008 relativi all anno 2007; - versamenti effettuati entro marzo 2008 relativi alle operazioni di conguaglio di fine anno

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli Gestione Contabile Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli ELABORAZIONE AMMORTAMENTO VEICOLI All interno del modulo Cespiti nel menu Funzioni Fiscali è disponibile la funzione Elaborazione ammortamento

Dettagli

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia NEWS TECNICA Pag 1 di 7 Riduzione contributiva per il settore Edilizia L INPS, con Messaggio n. 6534 del 11 agosto 2014, ha ribadito che l art. 29 del DL 244/1995 (convertito nella legge 8.8.1995, n. 341

Dettagli

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ;

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ; PROSPETTO ST Dati relativi a: - ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il 12.01.2007; - ritenute operate in sede di conguaglio di fine anno 2006 effettuato entro il 28.02.2007;

Dettagli

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%)

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) Quando serve La normativa Per effettuare il calcolo dell imposta sostitutiva sulle rivalutazioni TFR da versare entro il 16 Dicembre

Dettagli

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2016.00.00 ) CONGRIT 2 / 9 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 7 CONGRIT 3 / 9 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 21 21.04.2015 Le somme percepite per incremento della produttività Novità e compilazione del rigo C4 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG Tale sezione contiene le seguenti tabelle facoltative che consento di automatizzare la gestione degli eventi di malattia/maternità, infortunio e C.I.G.. Tabella

Dettagli

AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009

AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009 AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009 SOMMARIO 1. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 2 1.1. ALIQUOTE VISUALIZZAZIONE COMMENTI...2 1.2. PROSPETTO EBAV (MODELLO B01)...2 1.3. CIGS/CIG IN DEROGA MOD SR41...3 1.4. PROSPETTO

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 05/02/2016

AGGIORNAMENTO E 05/02/2016 AGGIORNAMENTO E 05/02/2016 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.1.1 ASSOGGETTAMENTI CASSA EDILE... 2 1.1.2 ENTI... 2 1.2. MODIFICHE SULLE

Dettagli

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello 770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello A partire dalla release 16.30.00 è attiva la gestione completa di tutti i quadri della Dichiarazione 770/2016, relativa all anno fiscale 2015. Ricordiamo

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE 101010Pagina 1 di 10 SYSGPS SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE SCHEDA INFORMATIVA Realizzato da SYSLOG srl Release: 1.9 Pagina 1 di 10 101010Pagina 2 di 10 ANAGRAFICI di BASE Gestione Anagrafica

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina, 27 Gennaio 2017 Release AG201702 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA DICHIARAZIONE DI INTENTO CODICI TRIBUTO SUPERAMMORTAMENTO CO.CO.PRO VARIE DICHIARAZIONE IVA ANNUALE 2017

Dettagli

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Versioni...NET e VB Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 08.12.30 Rel. docum.to... EU141215 Data docum.to... 14/12/2015 INDICE A) AGGIORNAMENTO

Dettagli

Termini di effettuazione del conguaglio:

Termini di effettuazione del conguaglio: Conguaglio fiscale In occasione della cessazione del rapporto di lavoro ovvero a fine anno, il sostituto deve operare il conguaglio fiscale secondo la disciplina prevista dai commi 3 e 4 dell art. 23 del

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Suite Contabile Fiscale #1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Il modulo cespiti mette a disposizione

Dettagli

Sistema informativo per la Gestione del Personale

Sistema informativo per la Gestione del Personale Sistema informativo per la Gestione del Personale News @-Xpers 4.5.4.0 Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di

Dettagli

Circolare febbraio/2016

Circolare febbraio/2016 Circolare febbraio/2016 Paghe e Contributi Calendario febbraio 2016... 2 UniEMens: apprendistato professionalizzante... 3 CIG: Elenco addetti unità produttiva... 5 Recupero imposta sostitutiva... 8 Acconto

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle. Nuoro 21 settembre 2016 Fondo solidarietà residuale, aziende da 5 a 15 dipendenti La circolare Inps n. 176 del 09/09/2016 detta le regole per il fondo di integrazione salariale relativo alle aziende con

Dettagli

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo UR1003102000 Aggiornamento TFR Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

Note di rilascio NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI. 1 di 12 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI SOMMARIO CONTENUTI VERSIONE CORRENTE

Note di rilascio NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI. 1 di 12 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI SOMMARIO CONTENUTI VERSIONE CORRENTE Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 12.05 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Generazione Unico Società

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare HELP DESK Nota Salvatempo 0035 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2016: applicazione

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

NOVITA AGOSTO APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ASSISTENZA FISCALE: DATI

NOVITA AGOSTO APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ASSISTENZA FISCALE: DATI NOVITA AGOSTO 2008 SOMMARIO 1 NOVITA E IMPLEMENTAZIONI VARIE 3 1.1 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE... 3 1.2 ASSISTENZA FISCALE: DATI 730-4... 3 1.2.1 CONGUAGLIO ADDIZIONALE REGIONALE A CREDITO... 3 1.2.2

Dettagli

Circolare n del 21/01/2015 S O M M A R I O

Circolare n del 21/01/2015 S O M M A R I O Circolare n. 3.07.00 del 21/01/2015 Per effettuare il seguente aggiornamento devono essere stati effettuati tutti gli aggiornamenti precedenti. Rammentiamo per coloro che hanno la procedura in rete di

Dettagli

Aggiornamento Contratti

Aggiornamento Contratti Aggiornamento Contratti Manuale Operativo Rel. 8.30.00 Indice GUIDA UTENTE...3 PREMESSA...3 REQUISITI NECESSARI...6 SETTORI CONTRIBUTIVI...7 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI...8 ABBINAMENTO VOCI PAGA CCNL...9

Dettagli

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0 STUDI DI SETTORE PAGHE Note sulla versione 9.6.0 In Sommario > cartella IRAP studi di settore, è presente la scelta Tabulati studi di settore, al cui interno sono presenti le seguenti stampe: Categorie

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Nel cud vengono inoltre indicate l addizionale regionale e comunale saldo calcolate nel cedolino di Dicembre 2012 da rateizzare nel Con gli aggi

Nel cud vengono inoltre indicate l addizionale regionale e comunale saldo calcolate nel cedolino di Dicembre 2012 da rateizzare nel Con gli aggi Matera li 19/02/2013 Alla cortese attenzione del responsabile ufficio paghe Oggetto: calcolo modello cud 2013 Con la rel.13.10.00 e stato aggiornato il modello CUD 2013 redditi 2012, vi consigliamo di

Dettagli

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti Gestione prima nota MPRI Aggiornamento conti in tempo reale Con questa versione è abilitato un ulteriore controllo che, in caso di aggiornamento in tempo reale e esecuzione del BILA2 dell esercizio, non

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.1.6

Dettagli

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Se NON si desidera elaborare una mensiltià aggiuntiva separata per l erogazione della 14 mensilità, ma la si vuole inserire nel

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 06/09/2016

AGGIORNAMENTO E 06/09/2016 AGGIORNAMENTO E 06/09/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. MANUALE ON-LINE... 2 2. NOVITA' 3 2.1. BUDGET SU RIUMWEB... 3 2.2. PROCEDURA PAGHE WEB -STAMPE... 3 2.2.1 27) DELEGA PER SUPPORTO MAGNETICO DM10...

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Travaso Quadri Modello 770

Travaso Quadri Modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo L0013 MODULO PAGHE Travaso Quadri Modello 770 Quando serve Per effettuare il travaso dei quadri ST-SV-SX al Modello 770. Novità Con la dichiarazione 770/2016 è stata eliminata

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. 7IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.10

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Enti non Commerciali 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.2.0 Data di rilascio: 19 Maggio 2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014 Guida utente I Indice GAMMA 1 3 1.1... 4 1.2 Gecom Redditi 770 Importazione dati 770 Semplificato... 12 1.3 Gecom Unica Evolution Import dati da file telematico...

Dettagli

Manuale Operativo. Plafond UR

Manuale Operativo. Plafond UR Manuale Operativo Plafond UR0504053000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

CU semplificazione degli adempimenti

CU semplificazione degli adempimenti CU 2016 - semplificazione degli adempimenti Unificati i flussi informativi da inviare all Agenzia delle Entrate I dati relativi alle singole certificazioni sono inviati una sola volta, evitando ogni duplicazione

Dettagli

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare HELP DESK Nota Salvatempo 0035 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2016: applicazione

Dettagli

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0022 MODULO Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 Quando serve La normativa: Casi di esonero Novità Termini/modalità di presentazione Da ricordare Per gestire in modo corretto il

Dettagli

AGGIORNAMENTO G 20/05/2015

AGGIORNAMENTO G 20/05/2015 AGGIORNAMENTO G 20/05/2015 ESTRATTO SOLO PER 770 SOMMARIO 1. 770/2015 (REDDITI 2014) 2 1.1. COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI QUADRO LA... 2 1.1.1 DA PROCEDURA

Dettagli

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA INTEGRAZIONE RELEASE 04/2015 A tutti gli utenti della procedura Paghe e Stipendi e Loro Sedi Oggetto : Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino.

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 16.60.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 16.60.00 e successive

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 18 ottobre 2013 Acconto IRES - Acconto IRPEF Acconto IRAP L art. 11, commi 18 e s.s. del D.L. n. 76/2013 ha previsto un aumento della misura degli acconti IRPEF e IRES

Dettagli

2) Gestione File Telematico - > Modello 770: corretta stampa modello 770; se QuadroSX non valorizzato non lo stampa.

2) Gestione File Telematico - > Modello 770: corretta stampa modello 770; se QuadroSX non valorizzato non lo stampa. CONDOM@T Note versione 13.02.07 1) Gestione File Telematico - > Modello 770: - Voce Autonomo in redazione della dichiarazione non più valorizzato, in quanto non si tratta di gestione separata; - Possibilità

Dettagli

Note Operative lunedì 11 giugno 2007

Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Credito compensabile L Iva (imposta sul valore aggiunto) è un imposta indiretta (che colpisce i consumi) applicata in

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA. Periodo di imposta 2015

CERTIFICAZIONE UNICA. Periodo di imposta 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 2016 Periodo di imposta 2015 Quando si parla del modello CU2016 si intende la nuova Certificazione Unica che ha sostituito sia il vecchio modello CUD (pensionati e dipendenti) sia

Dettagli

Expert Professional Mandr

Expert Professional Mandr Acconto IVA da Dichiarazione Annuale IVA IVA TR 2016 Contribuenti ammessi al rimborso in via prioritaria Unico PF, SP, ENC Deduzioni forfetarie autotrasporto Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 16.07.05

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA Note di Rilascio Utente Fix - 09.20.10 CONTENUTI - NextStudio - 24/03/2009 1. MODULO BASE... 1 Addizionale regionale Liguria - Anno d imposta 2009... 1 2. MODULO CONTABILE...

Dettagli

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002 RISOLUZIONE N245/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,23 luglio 2002 Oggetto: Interpello /2002 - ART.11, legge 27-7-2000, n.212. Fondo pensione per i dirigenti Z. Comunicazione dei contributi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 54 Del 29 Giugno 2016 SCADENZIARIO TERZO TRIMESTRE 2016. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2016 sono riportate alla luce della proroga disposta dal DPCM

Dettagli

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 1.0.0. Introduzione L obbligo di presentazione della Comunicazione è stato istituito per i soggetti passivi IVA in applicazione delle disposizioni contenute

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 21/10/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.70.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 1. MODULO BASE... 1 Maggiorazioni Addizionale regionale IRPEF... 1 2. COMUNICAZIONE BLACK LIST... 2 Avvertenza 2 Codice Fiscale

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73011 - RELEASE Versione 2011.2.2 Applicativo:

Dettagli

BONUS OCCUPAZIONE GIOVANI 2017

BONUS OCCUPAZIONE GIOVANI 2017 BONUS OCCUPAZIONE GIOVANI 2017 Nuoro 21 settembre 2016 Premessa. Le presenti note sono un estratto del manuale disponibile su Bpointsp all interno del tasto documentazione, manuali paghe e del quale si

Dettagli

Travaso Alienazioni. Percorso CONTABILE 15. Cespiti Ammort.bili 6. Archivi di Base 01. Anagrafica ditta Cespiti

Travaso Alienazioni. Percorso CONTABILE 15. Cespiti Ammort.bili 6. Archivi di Base 01. Anagrafica ditta Cespiti HELP DESK Nota Salvatempo 0074 MODULO Travaso Alienazioni Quando serve Questa procedura è presente nei tre moduli contabili, Ordinaria, Semplificata e Professionisti e consente di generare automaticamente

Dettagli

Modulo UniEMens. 1. Attivazione del Client Grafico. Quando serve. Sintesi Normativa. Flusso operativo. Scelta di menu. Nota Salvatempo 0004

Modulo UniEMens. 1. Attivazione del Client Grafico. Quando serve. Sintesi Normativa. Flusso operativo. Scelta di menu. Nota Salvatempo 0004 HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Modulo UniEMens Quando serve Sintesi Normativa Per l elaborazione dei dati contributivi e UniEMens, da trasmettere entro l ultimo giorno del mese successivo al mese

Dettagli

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24).

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). SOMMARIO Premessa... 2 AGGIORNAMENTO BANCA DATI ALIQUOTE IMU... 2 LISTA COMUNI UTILIZZATI NELLA GESTIONE DEI TERRENI E FABBRICATI... 2 PERSONALIZZAZIONE

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

REGOLAMENTO PER RICHIESTA DI REINTEGRO DI ANTICIPAZIONI

REGOLAMENTO PER RICHIESTA DI REINTEGRO DI ANTICIPAZIONI Pag. 1 di 5 1. SCOPO DEL REGOLAMENTO 2. RIFERIMENTI NORMATIVI/REGOLAMENTARI 3. REGOLAMENTO 4. ALLEGATO Pag. 2 di 5 1. SCOPO DEL REGOLAMENTO L obiettivo del presente documento è disciplinare la facoltà

Dettagli

CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali

CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali HELP DESK Nota Salvatempo L0033 MODULO CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali Quando serve Novità Normativa Al fine di ottenere la corretta contribuzione di CADIPROF ed EBIPRO suddivisi in UNIEMENS con

Dettagli

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA DEL CONGUAGLIO DI FINE ANNO Di seguito si riporta un esempio di busta paga, del mese di

Dettagli

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Prot.n. 1458 CIRC.n. 305 del 05.12.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012. Come noto, le

Dettagli

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore. La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore. Con l emanazione del DPCM in corso di pubblicazione sulla G.U. è ufficiale la proroga di 20 giorni del termine

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 Note di rilascio Versione 1.6.0 Data 11 Novembre 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive Aggiornamenti per saldo IMU/TASI 2014 Ai fini della gestione del saldo IMU vengono

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE OPERAZIONI STRAORDINARIE: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE di Sergio Lombardi Nel mutevole scenario economico, il ricorso alle operazioni straordinarie è sempre più frequente. Approfondiremo di seguito gli

Dettagli

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio Applicativo Versione 16.01.2c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 13.07.2016 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile una aggiornamento di GIS REDDITI. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA punto 69: ammontare corrisposto nel 2006: - al netto di quanto corrisposto in anni precedenti casella 70; - ridotto

Dettagli

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI 11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. In

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modificazioni dei modelli 770/2016 Semplificato e 770/2016 Ordinario, e delle relative istruzioni, approvati con separati provvedimenti del 15 gennaio 2016, nonché delle relative specifiche tecniche approvate

Dettagli

Note Operative DICHIARAZIONE REDDITI 730

Note Operative DICHIARAZIONE REDDITI 730 Dichiarazione Redditi 730 Release 15.10 Note Operative DICHIARAZIONE REDDITI 730 RELEASE 15.10 23.04.2015 Sintesi delle operazione da effettuare: Soddisfare eventuali prerequisiti (paragrafo 2) Installare

Dettagli