Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano"

Transcript

1 Regione Umbria - Comune di Montecchio - Provincia di Terni Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano IMPRESA ISTANTE: Rancichino Luciano DATA: Settembre 2015 ELABORATO: 10 SCALA: PROGETTAZIONE: Studio di Architettura Arch. Stefano Scarparolo OGGETTO: Relazione Paesaggistica Studio di geologia Geol. Stefano Del Pulito

2 Pag. 1 PREMESSA La presente relazione paesaggistica viene redatta a corredo per il progetto relativo ai lavori di escavazione di una cava di travertino posta in località Cordigliano, nel Comune di Montecchio (TR). La stessa è redatta ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio e s.m.i., conformemente a quanto prescritto dal D.P.C.M. del 12/12/ RICHIEDENTE Impresa Rancichino Luciano con sede in via Sant'Egidio n.63 a Guardea (TR) (C.F. RNCLCN53C07F462O - P.IVA ) 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA Il progetto costituisce, di fatto, una variante al progetto di coltivazione attualmente in corso; non è possibile portarne a termine la coltivazione sia per la scadenza dell'autorizzazione (non più prorogabile), sia perché la previsione del volume e delle aree di scavo sono maggiori del materiale effettivamente disponibile, sia perché la crisi degli ultimi anni del settore estrattivo ha portato ad una notevole contrazione dei volumi scavati (con annate di vero fermo attività come quella corrente). Pertanto di fatto questo nuovo progetto proposto non è altro che la modifica, con sensibile riduzione, dei volumi di quello autorizzato vigente. Di seguito si riporta un quadro riassuntivo dei volumi e delle aree oggetto del progetto attuale, di previsione (giacimento) e della variante in oggetto. VOLUMI ATTUALI m 3 Volume totale previsto dall'attuale autorizzazione Volume totale escavato dall'attuale autorizzazione Volume residuo attuale autorizzazione Volume totale giacimento autorizzato Volume totale del presente nuovo progetto Il nuovo progetto nello specifico prevede i seguenti volumi ripartiti tra banco utile, scarto e scoperta, livellamento di raccordo per il riambientmento finale VOLUMI DI PROGETTO m 3 a) Volume totale da movimentare: b) Volume del materiale utile in banco c) Volume materiale sterile (terreno vegetale + scoperta): d) Volume terreno per livellamento di raccordo riambientamento e) Volume totale disponibile per il riambientamento (c+d) OPERA CORRELATA L'opera è inerente a un territorio aperto, privo di edifici o altri manufatti.

3 Pag CARATTERE DELL'INTERVENTO L'intervento è di tipo permanente. 5a. DESTINAZIONE D'USO La destinazione d'uso dell'area interessata è ad Ambito Produttivo (così come definito dal PRG-S vigente alla Tav. 10/A Tavola di destinazione fondiaria ). Nel PTCP della Provincia di terni l area ricade nell Unità di Paesaggio 3Cd10. 5b. USO ATTUALE DEL SUOLO Il suolo è utilizzato come cava di travertino. 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO L'intervento è ubicato in area di cava, la quale è attualmente confinante con terreni essenzialmente agricoli. Sul limite sud-est dell attuale giacimento si trova il rettilineo della Strada Provinciale n. 88; oltre la predetta strada è presente il Fosso del Poggio mentre verso nord si trova il Fosso Capo dell Acqua (non confinante con le particelle su cui insiste il giacimento). 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO L aspetto morfologico dell area in esame è il risultato della combinazione tra: l assetto strutturale, le caratteristiche meccaniche delle formazioni affioranti e l azione deposizionale dei corsi d acqua. Il sito in esame si colloca intorno a quota 148 m s.l.m. al di sopra di una potente bancata travertinosa, che di fatto è il terrazzo fluviale più antico del Tevere. La morfologia è tipicamente pianeggiante, con ripide scarpate morfologiche in corrispondenza dell'incisione valliva del Fosso del Poggio posto a sud-est, mentre a nord si ha una modesta elevazione collinare dove la coltre terrigena risulta più cospicua. 8. UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E PREVISIONI URBANISTICHE L area in esame è topograficamente inserita nel settore centrale della tavoletta, scala 1:25000, Castiglione in Teverina I N.O. Foglio n. 130 della carta ufficiale d Italia, e si colloca a sud-ovest dell abitato di Montecchio. Il sito di intervento è catastalmente è contrassegnato al Catasto terreni del Comune di Montecchio, al foglio n. 22 particelle 110, 111, 119, 55 e 79 come riportato nella Tavola 2.

4 Pag. 3 Foto aerea con indicazione dell'area oggetto di intervento Estratto CTR con indicazione dell area in oggetto

5 Pag. 4 Planimetria catastale (estratto) Estratto PRG parte Strutturale. Tav. 10/A Destinazione fondiaria Ambiti Produttivi

6 Pag. 5 Previsioni Urbanistiche Le Norme Tecniche di Attuazione del PRG. S. all'art. 20 Disciplina per la coltivazione di cave, riportano: Nell ambito del territorio comunale è stato effettuato un censimento delle attività estrattive che ha permesso di individuare due cave attive e due cave inattive ormai da diversi anni. 1.1 Le cave attive di Case Nuove e di Podere Cordigliano proseguono l esercizio nel rispetto delle vigenti normative; Le medesime NTA-S, all art. 9, per la destinazione d uso Du.C Funzioni produttive, riportano: 3 Lavorazione di materiale da cava Stabilimenti di raffinazione e/o lavaggio del materiale usato. Di seguito si riporta la carta dei Vincoli del PRG parte Strutturale, dove si evidenzia che nella zona oggetto di intervento insiste il vincolo idrogeologico. Nella presente tavola di Piano è stato erroneamente inserito il vincolo di cui all art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004 e smi relativamente al Fosso del Poggio. Tale corso d acqua, infatti, non risulta tra quelli censiti ai sensi del Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, (approvato con Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775). Fosso del Poggio Carta vincoli paesaggistico ambientali del PRG-S Tav. 1 Vincoli paesaggistico - ambientali

7 Pag. 6 Legenda vincoli paesaggistico ambientali del PRG-S La Regione Umbria ha infatti emanato l elenco dei Laghi, Fiumi, Torrenti e Corsi d acqua sottoposti a tutela con DGR n del 22/09/1995 (di cui al R.D. n. 1775/ 33 - Testo Unico sulle acque): tale Fosso non rientra tra quelli censiti, ma è invece censito il Fosso della Valle, posto più a sud e correttamente rappresentato nella cartografia del P.U.T. (Tav. 47, art. 48) e sul sito web regionale dove sono riportati i beni paesaggistici: Tali rappresentazioni cartografiche sono di seguito riportate.

8 Pag. 7 Cartografia PUT (carta n. 47, art. 48) Sito di cava in progetto Cartografia tratta dal sito web regionale per i Beni Paesaggistici (qui individuati solo i corsi d acqua tutelati)

9 Pag. 8 Si riporta, per chiarezza, anche la cartografia regionale catastale in scala 1:5.000, dove è riportato il Fosso della Valle (che verso nord-est, oltre la Strada Teverina, prende il nome di Fosso di Cordigliano) e un estratto dell allegato alla predetta DGR n del 22/09/1995, dove sono riportati e dettagliati i corsi d acqua nella zona del Comune di Montecchio.

10 REGIONE UMBRIA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio: Paesaggio, territorio e geografia SIAT - Sistema Informativo Ambiente e Territorio Cartografia catastale 14 ottobre : ,0425 0,085 0,17 mi 0 0,05 0,1 0,2 km Fosso della Valle Regione Umbria - SIAT

11

12 Pag. 11 Nella successiva immagine si riporta un estratto della cartografia PAI dove si evince che nella zona oggetto di intervento non sono presenti frane attive o quiescenti. Estratto cartografia PAI Inventario delle frane con evidenziata la zona in oggetto

13 Pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto n. 1: vista dell area di cava Foto n. 2: vista all interno della di cava

14 Pag. 13 Foto n. 3: vista dell area di cava verso sud Foto n. 4: vista dell'area di cava

15 Pag a. ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO PER IMMOBILI O AREE DICHIARATE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (art D.lgs. 42/2004 e smi): cose immobili; ville, giardini, parchi; complessi di cose immobili; bellezze panoramiche; estremi del provvedimento di tutela e motivazioni in esso indicate. Nell'area in oggetto non sono presenti elementi o complessi di cose immobili, bellezze panoramiche, tutelati da provvedimenti di tutela. 10b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 D.lgs. 42/2004 e smi): territori costieri; territori contermini ai laghi; fiumi, torrenti, corsi d'acqua; montagne sup. 1200/1600 m; ghiacciai e circhi glaciali; parchi e riserve; territori coperti da foreste e boschi; università agrarie e usi civici; zone umide; vulcani; zone di interesse archeologico. L area in questione non ricade in aree tutelate per legge ai sensi dell art. 142/2004 e smi. Si ricorda infatti che nel PRG-S del Comune di Montecchio è presente un errore in cartografia, dove è stato inserito il vicino Fosso del Poggio come corso d acqua tutelato, ma che da un attento esame della Normativa Statale, Regionale e della cartografia correlata si è appurato che l unico fosso censito è quello posto più a sud, denominato Fosso della Valle. Per la cartografia si faccia riferimento all estratto di PRG-S riportato al precedente 8 Previsioni Urbanistiche. 11. NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL'AREA La zona interessata dal presente progetto è già utilizzata come cava di travertino, già autorizzata; in generale presenta una vocazione agricola e forestale, e ciò lascia immaginare il tipo di paesaggio che si riscontra, caratterizzato da superfici seminative intervallate da boscaglie lungo le vallecole dei principali fossi. Alberi di alto fusto rimangono ai margini delle strade, in alcuni casi a ridosso delle abitazioni. La rete viaria principale della zona è rappresentata dalle Strade Provinciali n. 88 (di Cordigliano) e n. 10 (Teverina). La Strada Provinciale n. 88, posta al confine sud-est della cava, collega Montecchio e gli altri abitati minori alla Strada Provinciale n. 10, quest ultima ubicata a una distanza minima di 500 m verso ovest. Rispetto alla Strada Provinciale di Cordigliano l impatto paesaggistico della cava é limitato, data la tipologia a fossa. Salendo sulla collina per la strada che porta a Guardea la cava è visibile di nuovo in lontananza, ma non ha un impatto significativo come evidenziato anche nell'atto di approvazione del giacimento di cava. Per quanto riguarda la visuale dal lato della strada provinciale Teverina, questa è praticamente assente in quanto si trova ad una quota inferiore di alcuni metri rispetto ai terreni di cava. Il lato ovest della cava che si affaccia verso la Valle Tiberina è inoltre stato sostanzialmente riambientato. La visibilità della cava rimane visibile parzialmente solo dagli aggregati di Stiacciarelle e Pozzo Ciolino posti ad una quota più alta di alcune decine di metri verso est. Da tale visuale non si vede comunque il fronte di scavo che si apre invece verso ovest, per cui l impatto paesaggistico è di fatto nullo. In riferimento alla popolazione, nell'intorno paesaggistico della cava, si rileva la presenza di piccoli centri

16 Pag. 15 abitativi (Stiacciarelle e Pozzo Ciolino) distanti almeno 1 km. Sono presenti nelle vicinanze della cava verso sud, solo case isolate e piccoli aggregati rurali tra cui la Fattoria di Cordigliano, distante circa 250 metri, anch essa a quota più bassa. La collocazione in fossa della cava non pone problemi di vedute o di impatti visivi rilevanti, limitati ai piccoli nuclei abitativi situati in posizione rialzata. La tipologia della cava esistente riduce gli impatti visivi ad un osservatore situato esclusivamente ai bordi della cava stessa e l'unica cosa visibile sono i blocchi in deposito e le strutture di servizio. La qualità ambientale della zona in cui ricade l'opera in progetto è comunque da considerare ottima in riferimento alla presenza degli insediamenti presenti. Nell area di intervento non sono presenti valenze paesaggistiche da tutelare. 12. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Il presente progetto di fatto costituisce una variante al progetto di coltivazione attualmente in corso; infatti non è possibile più portare a termine il progetto autorizzato per la scadenza dell'autorizzazione stessa (non più prorogabile) e anche perché si prevedevano volumi e aree di scavo maggiori del materiale effettivamente disponibile; inoltre la crisi economica del settore estrattivo negli ultimi anni ha portato a una notevole contrazione dei volumi scavati. Pertanto il presente progetto non è altro che una modifica di quello autorizzato vigente, con una sensibile riduzione dei volumi. A conferma di tutto ciò si riporta un quadro riassuntivo dei volumi e delle aree oggetto, confrontando il progetto attuale con quello di previsione (giacimento). VOLUMI ATTUALI m 3 Volume totale previsto dall'attuale autorizzazione Volume totale escavato dall'attuale autorizzazione Volume residuo attuale autorizzazione Volume totale giacimento autorizzato Volume totale del presente nuovo progetto Il nuovo progetto nello specifico prevede i seguenti volumi ripartiti tra banco utile, scarto e scoperta livellamento di raccordo per il riambientamento finale: VOLUMI DI PROGETTO m 3 a) Volume totale da movimentare: b) Volume del materiale utile in banco c) Volume materiale sterile (terreno vegetale+scoperta): d) Volume terreno per livellamento di raccordo riambientamento e) Volume totale disponibile per il riambientamento (c+d) Si evidenzia che, come emerge dal quadro sopra esposto, tutto il materiale necessario per il ripristino del sito è presente nell'area di cava considerando lo sfrido prodotto per il taglio. Lo sterile di cava è rappresentato dagli orizzonti compresi tra il terreno vegetale e il banco produttivo, e comprende la copertura terrigena dei travertini e la porzione superiore degli stessi definita come cappellaccio, non utilizzabile ai fini commerciali per la sua irregolarità, vacuolarità e scarsa cementazione e consistenza. Inoltre di seguito si evidenziano le superfici interessate:

17 SUPERFICI m 2 Area totale di cava dall'attuale autorizzazione Area di reale estrazione dell'attuale autorizzazione Area accertamento di giacimento autorizzato Area totale di cava in progetto Area reale di estrazione in progetto Area interessata da solo intervento di livellamento per raccordo di riambientamento Area a servizi e viabilità Pag. 16 Infine si fornisce i termini dimensionali delle singole fasi in cui viene suddiviso il presente progetto di coltivazione evidenziando che viene suddiviso solo l'areale occupato dal banco da estrarre (l'area totale di sopra riportata): DIMENSIONI Area I a fase di escavazione m 2 Volume I a fase di escavazione m 3 Area II a fase di escavazione m 2 Volume II a fase di escavazione m 3 Area III a fase di escavazione m 2 Volume III a fase di escavazione m EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA E utile premettere a tale scopo che la cava in essere e la sua prosecuzione prevista nel progetto resta a distanza notevole dai centri abitati tra cui il più vicino è la frazione di Pozzo Ciolino del comune di Montecchio situata a oltre un chilometro di distanza verso nord-est. Case e agglomerati sparsi, a carattere rurale, sono presenti nelle campagne introno all area di cava, ma sempre a distanze considerevoli. Riguardo gli effetti sull ambiente è stata già posta particolare attenzione nella fase autorizzativa recente, conclusa con un giudizio di compatibilità ambientale favorevole. Gli impatti futuri sono sostanzialmente quelli che già adesso la cava genera e che sono stati ampiamente valutati. L attività è come già detto di scarsa incidenza quantitativa, con bassi volumi estratti e tecniche poco impattanti di estrazione, come il taglio con sega a catena, per cui i mezzi utilizzati operano saltuariamente e non costituiscono sorgenti di emissione significative. Per quanto riguarda l ambiente idrico ovvero le acque sotterranee, come si evince dalla relazione geomineraria allegata, la quota di fondo cava attuale e di progetto risulta essere ad una quota superiore (> 30 m) a quella della falda freatica. Non esiste quindi alcun rischio quindi per la risorsa sotterranea, vista anche la bassa vulnerabilità della risorsa. Per quanto riguarda le acque superficiali, vista la distanza dai corsi d acqua, non vi sono possibilità di inquinamento o di interferenza con le stesse. Per il suolo si rileva che per l attività di cava in progetto si è alla presenza di un impatto reversibile, poiché il terreno agrario verrà accantonato e ricollocato dopo la fase di coltivazione per ridestinare l area all uso agricolo. L'attività estrattiva in oggetto non influenza, inoltre, alcun fattore climatico, né beni materiali, patrimoni architettonici o archeologici (almeno per quanto attualmente noto). Per quanto riguarda gli aspetti paesaggistici legati al contesto ambientale si osserva che la cava è di estensione piuttosto modesta e non visibile, per la sua tipologia a fossa, nelle vicinanze per cui non vi sono influenze negative apprezzabili.

18 Pag MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELL'INTERVENTO L impatto visivo della cava è sicuramente molto basso data la tipologia a fossa e la sua posizione morfologica; il punto di vista più significativo rimane la Strada Provinciale n. 88 che sale a Tenaglie e che costeggia il sito estrattivo a sud-est. Per un osservatore che percorra tale strada la percezione della cava si ha solamente in prossimità dell accesso alla cava stessa, in quanto da sud-ovest si vede l area ripristinata in precedenza e quando si arriva all altezza della cava attuale si ha una barriera visiva di 2 3 metri costituita dal cumulo lineare di scoperta già descritto (il quale sarà solo integrato in alcuni punti dove sono stoccati i blocchi lapidei in attesa di vendita). La strada inoltre passa a una quota più bassa del piano di cava e pertanto la stessa non è visibile. Lo stesso dicasi per un osservatore che scenda da Tenaglie verso la strada Teverina: quando si trova all altezza della cava scorge sia la barriera del cumulo lineare parallelo alla strada che quella trasversale davanti al fronte attivo in avanzamento. Tali cumuli hanno comunque un altezza limitata e sono inerbiti naturalmente; l impatto visivo che determinano è quindi quasi trascurabile. Un altro impatto visivo della cava si ha (meno significativo e quasi impercettibile) dall alto, ossia da un osservatore che percorra la Strada Regionale 205 Amerina, a mezzacosta del versante montuoso orientale, dopo il bivio che porta a Montecchio e prima di arrivare a Guardea. La distanza di osservazione è di oltre un chilometro e quindi, come dimostrano anche le foto allegate, la percezione della cava è bassa se non nulla e l'unica cosa realmente visibile sono i blocchi biancastri stoccati in attesa di lavorazione e vendita poggiati sul piano campagna. La tecnica di coltivazione adottata sembra quindi efficace e mitigatrice dei già bassi impatti visivi determinati dalla tipologia di cava presente.

19 Pag. 18 Analisi di intervisibilità Vista n.1 - S.P. n. 11. La zona è nascosta dalla vegetazione del fosso del Poggio. Vista n.2 - S.P. n. 88. La zona è nascosta dall orografia del terreno.

20 Pag. 19 Vista n.3 - S.P. n. 88. La zona è parzialmente nascosta dalla vegetazione. Vista n.4 - S.P. n. 88. Ingresso carrabile alla cava.

21 Pag. 20 Vista n.5 - S.P. n. 88. La zona è posta dietro gli attuali blocchi estratti. Vista n.6 - S.P. n. 88. La zona è posta dietro gli attuali blocchi estratti.

22 Pag. 21 Vista n.7 - S.P. n. 88. La zona è al disotto del piano stradale. Vista n.8 - S.P. n. 88. La zona è posta dietro gli attuali blocchi estratti.

23 Pag. 22 Vista n.9 - Strada podere Casetta. La zona è dietro alla vegetazione del Fosso del Poggio. Vista n.10 - S.P. n. 88. La zona è nella attuale posizione, dietro al casale.

24 Pag. 23 Vista n.11 - S.P. n. 88. La zona è nella attuale posizione, dietro al casale. Vista n.12 - S.P. n. 88. La zona è nascosta dalla vegetazione lungo la S.P. 88.

25 Pag. 24 Vista n.13 - S.P. n. 88. La zona è nella attuale posizione. Vista n.14 - S.P. n. 88. La zona è nella attuale posizione.

26 Pag. 25 Vista n.15 S. Comunale. La zona è nascosta dalla dorsale del fosso Campo dell Acqua (evidenziato in giallo). Vista n.16 S. Comunale. La zona è nella attuale posizione, più bassa del piano di campagna circostante..

27 Pag. 26 Vista n.17 - S.P. n. 88. La zona è nella attuale posizione, più bassa del piano di campagna circostante. Vista n.18 - S.P. n. 88. La zona è nascosta dalla vegetazione lungo il fosso del Poggio.

28 Pag. 27 Vista n.19 - S.R. n La zona è lontana e praticamente non percepibile. Per quanto esecutivamente non contenuto nella presente relazione e per le specifiche tecniche si rimanda alla documentazione grafica e alle relazioni specialistiche allegate al progetto. Il Progettista Dott. Arch. Stefano Scarparolo

29

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

persona fisica società impresa ente

persona fisica società impresa ente SCHEDA PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI 1.RICHIEDENTE: persona fisica società

Dettagli

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO Marca da bollo Alla Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Pianificazione Terr.le Urbanistica Edilizia Gestione Riserva Naturale Statale

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ALLEGATO D (di cui all art. 8, comma 1, D.P.R. n. 31/2017) RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA 1. RICHIEDENTE (1) persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (2) :

Dettagli

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO : sul quale sia riportato a) Estratto cartografico (CTR/IGM/ORTOFOTO) Sulla cartografia l edificio/area di intervento dovranno essere evidenziati attraverso apposito

Dettagli

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano Regione Umbria - Comune di Montecchio - Provincia di Terni Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano IMPRESA ISTANTE: Rancichino Luciano DATA: Settembre 2015 ELABORATO:

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI.. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI COMUNI DI POLICORO - RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro Via IV Novembre n. 48/D - 05010 San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax 075.875119 - Email:studioesserre@libero.it COMUNE DI SAN VENANZO ( Provincia di TERNI ) P R O G

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA SULLA CONDOTTA POTABILE CHE COLLEGA LA DIGA AL POTABILIZZATORE DI CASTRECCIONI

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA SULLA CONDOTTA POTABILE CHE COLLEGA LA DIGA AL POTABILIZZATORE DI CASTRECCIONI Energie rinnovabili REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA SULLA CONDOTTA POTABILE CHE COLLEGA LA DIGA AL POTABILIZZATORE DI CASTRECCIONI RELAZIONE PAESAGGISTICA REV. DATA MOTIVO N. DOCUMENTO COMMESSA

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente;

COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente; COMUNE DI EMPOLI Settore SUAP, Attività economiche ed Edilizia privata Servizio Edilizia Privata SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005) DA UTILIZZARE

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASOLANI - POLO 2 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Casolani. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 !"! #$%& '!"() PROTOCOLLO N DEL DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 RICHIEDENTE 1) Il/la sottoscritto/a (cognome e nome o denominazione ditta) Codice

Dettagli

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA SEMPLIFICATA

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA SEMPLIFICATA FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA SEMPLIFICATA TRACCIA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Redatta ai sensi del DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2005 e allegata

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È (1) (8) VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. 1. RICHIEDENTI: Persone

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA (per gli interventi soggetti alle procedure di cui al

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA (per gli interventi soggetti alle procedure di cui al COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA (per gli interventi soggetti alle procedure di cui al D.P.R. n. 139 del 09.07.2010) DA UTILIZZARE

Dettagli

C O M U N E D I G U B B I O

C O M U N E D I G U B B I O C O M U N E D I G U B B I O URBANISTICA, PIANIFICAZIONE AMBIENTALE E PATRIMONIO BOLLO 16,00 SPAZIO PER LA PROTOCOLLAZIONE Allo S.U.A.P.E Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'attività Edilizia

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità Ai sensi dell'articolo

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE P R O V I N C I A D I P E R U G I A A r e a V i a b i l i t à S e r v i z i o P i a n i f i c a z i o n e S t r a d a l e Uff icio Progettaz i one PROGETTO PRELIMINARE S.R. 320 di Cascia Realizzazione

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Opera/intervento rientrante al P.to dell all. 1 del D.P.R , n Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA C.A.P.

Opera/intervento rientrante al P.to dell all. 1 del D.P.R , n Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA C.A.P. Numero di protocollo COMUNE DI SCHEDA RELAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE/INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi del D.P.C.M. 12-12-2005) Opera/intervento

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio Regione Autonoma della Sardegna DESCRIZIONE: Lavori per la realizzazione di un impianto per il trattamento delle acque di prima pioggia sito in via

Dettagli

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE / O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO

Dettagli

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1 CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1 Spett.le AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI 22066 MARIANO COMENSE (CO) OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA, ai sensi dell art. 146, comma

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA INERENTE IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO SCHEDA ALLEGATA AL D.P.C.M. 12/12/2005

RELAZIONE PAESAGGISTICA INERENTE IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO SCHEDA ALLEGATA AL D.P.C.M. 12/12/2005 Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Edilizia U.O. Permessi di Costruire Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche VERSIONE 1 RELAZIONE PAESAGGISTICA INERENTE IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO

Dettagli

C O M U N E DI T O D I

C O M U N E DI T O D I C O M U N E DI T O D I (Provincia di Perugia) PROGETTO PRELIMINARE PER L ACCERTAMENTO DEL GIACIMENTO DI UNA CAVA ATTIVA DI PIETRA SITA IN LOC. IZZALINI COMUNE DI TODI (PG) (L.R. 3.01.2000/n 2 & R.T. 17.02.2005/n

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) Ai sensi dell'articolo 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 Il sottoscritto

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) RICHIESTA

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B ) COMUNE DI: PROVINCIA DI: RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B ) 1. RICHIEDENTE: (1) 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO: (2) 3. OPERA CORRELATA

Dettagli

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA DATA ARRIVO (marca da bollo da 14,62 ) RIF. PRATICA Spett.le Parco Monte Barro Via Bertarelli,11 23851 Galbiate (LC) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA PREMESSA La presente relazione paesaggistica è inserita all interno del procedimento di Verifica di Assoggettabilità alla procedura di V.I.A., attivato per la comunicazione di svolgimento

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUZIONE PER S.U.A.P. (art. 8 DPR n.160/2010) AMPLIAMENTO COMMERCIALE FUNZIONALE ALL ATTIVITA Edificio ad uso residenziale-commerciale, tipologia unifamiliare, sito in Via Masieri,

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI campo riservato all ufficio Numero pratica edilizia COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA SPORTELLO UNICO Protocollo RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 PER OPERE

Dettagli

schema di Relazione paesaggistica INTERVENTI E OPERE DI CATEGORIA B

schema di Relazione paesaggistica INTERVENTI E OPERE DI CATEGORIA B Modello B schema di Relazione paesaggistica INTERVENTI E OPERE DI CATEGORIA B documentazione completa DPCM 12.12.2005 Il presente schema di relazione va utilizzato sia nel caso di tipologie di Interventi

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE FORMICOLA UBICAZIONE : PONTE A CAPPIANO - VIA ROMANA LUCCHESE, ANGOLO

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000 INDICE GENERALE 1 Premessa pag.2 2 Descrizione dell intervento pag.2 3 Posizione dell area rispetto al reticolo idrografico pag.3 4 Fonti bibliografiche consultate pag.3 5 Conclusioni pag.5 TAVOLE NEL

Dettagli

(nome/cognome/ragione/sociale): ... (C.F./P.I...). residente in/con sede in.. prov. (.) via/p.zza/c.so

(nome/cognome/ragione/sociale): ... (C.F./P.I...). residente in/con sede in.. prov. (.) via/p.zza/c.so CITTA DI STRESA Provincia del Verbano Cusio Ossola Piazza Matteotti n. 6 28838 Stresa (VB) AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento 2. Dati urbanistici Strumento urbanistico vigente Programma di Fabbricazione (P.d.F.) Data di approvazione Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) Destinazione d'uso Zona

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica COMUNE DI GAVIRATE Milano, 03 aprile 2013 Progetto: nuova stazione di servizio carburanti e metano con annessa autofficina per la riparazione di autoveicoli con accesso dalla strada interna del centro

Dettagli

Parcheggio a raso in località S.Andrea-Fontanella Relazione Paesaggistica Comune di Empoli Loc. Fontanella Comune di Empoli (FI) Dicembre 2007

Parcheggio a raso in località S.Andrea-Fontanella Relazione Paesaggistica Comune di Empoli Loc. Fontanella Comune di Empoli (FI) Dicembre 2007 Loc. Fontanella (FI) Indice generale 1. PREMESSA... 3 2. DOCUMENTAZIONE TECNICA... 4 A. Analisi dello stato attuale... 4 A.1 Descrizione dei caratteri paesaggistici... 4 A.2 Indicazione ed analisi dei

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

FAC SIMILE DA RIPORTARE SU CARTA INTESTATA DEL PROFESSIONISTA

FAC SIMILE DA RIPORTARE SU CARTA INTESTATA DEL PROFESSIONISTA FAC SIMILE DA RIPORTARE SU CARTA INTESTATA DEL PROFESSIONISTA SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

RICHIEDENTE: se persona fisica (2) Cognome... Nome... Residente a... in via...n... C.F.:.Tel:. Fax.

RICHIEDENTE: se persona fisica (2) Cognome... Nome... Residente a... in via...n... C.F.:.Tel:. Fax. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (art. 146 comma 3 D.Lgs 42/2004 DPCM 12.12.2005)

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Santa Croce - C.da Santa Croce n. 29 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino.

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del 15-6-2017 33665 DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino. Avviso di deposito istanza di verifica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare Ruderi Podere Magnana sito in Via Galeazza 30, San Felice sul Panaro Modena, 41038 Ubicazione : Podere

Dettagli

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA PARA - POLO 36 COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36 1. INQUADRAMENTO Comune di: Bagno di Romagna, Sarsina e Verghereto. Località: alta vallata del torrente Para. Cartografia

Dettagli

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

COMUNE DI CISON DI VALMARINO COMUNE DI CISON DI VALMARINO PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO DEL BORGO RURALE CASE MARIAN REALIZZAZIONE DI SPAZI RECETTIVI ED ESPOSITIVI PROGETTO ESECUTIVO Dicembre 2014 RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

RELAZIONE SULL'AREA CIRCOSTANTE AL SITO ED ALLA PRESENZA DI FABBRICATI LIMITROFI

RELAZIONE SULL'AREA CIRCOSTANTE AL SITO ED ALLA PRESENZA DI FABBRICATI LIMITROFI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI RIVIGNANO TEOR P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VALDERIE PROPRIETARI PROPONENTI: SIGG. COLLOVATI GIUSEPPE E TRALLI PATRIZIA LOREDANA DITTA

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA. Costruzione Edificio Bifamiliare AGROPOLI (SA) PER INTERVENTI DI GRANDE IMPEGNO TERRITORIALE

RELAZIONE PAESAGGISTICA. Costruzione Edificio Bifamiliare AGROPOLI (SA) PER INTERVENTI DI GRANDE IMPEGNO TERRITORIALE Intervento/Opera Costruzione Edificio Bifamiliare Comune di AGROPOLI (SA) Ubicazione Opera Località S.Marco Committente BLUMATICA srl Progettista Ing. Claudio Ciciriello Direttore dei Lavori Ing. Claudio

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Parruccia - C.da Parruccia n. 3B 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE di Laterina Località

COMUNE di Laterina Località COMUNE di Laterina Località Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi dell art. 146 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi dell art. 146 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i. Marca da Bollo 16,00 COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna Piazza Marconi, 1 - CAP 40035 Tel. 0534 / 801629 Fax 0534 / 801630 e-mail: varocchisimona@comune.castiglionedeipepoli.bo.it PEC:

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005) Comune di Sambuca Pistoiese (Provincia di Pistoia) Indirizzo: Piazza S. Pertini n. 1 C.A.P. 51020 Sambuca Pistoiese Sito Web: http://www.comune.sambuca.pt.it Tel. Centralino 0573/893716 - Uff. Tecnico

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po

PGT del Comune di Verrua Po SCHEDA SP_01_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT CLASSI DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA SENSIBILITÀ PAESISTICA.... 2 2. ARTICOLAZIONE

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE E VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE UFFICIO VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE Progetto Proponente Ubicazione Messa in

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012 COMUNE DI SEDICO P.R.G. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R. 27.06.85 n. 61 Novembre 2012 Realizzo rotatoria in Sedico su incrocio S.S. 50 del Grappa e Passo Rolle con S.R. 203 Agordina All. A Relazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA SETTORE ATTIVITA ESTRATTIVE - Via delle Magnolie, n 6 Zona Ind. MODUGNO (BA) - Tel. 080 540 43 28- Fax 080 540 43 25 Prot. n 2835 S. AE./BA Modugno (BA), li 14/04/08

Dettagli

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO) Marca da bollo 16.00 COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO) Ufficio Tecnico Comunitario Tel. 031/830741 Fax 031/831740 E-mail g.manzoni@lariointelvese.eu Segreteria Comunità

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI Provincia di Venezia SCHEDA SEMPLIFICATA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA Ai sensi D.P.R. 9 luglio 2010, n.139, recante procedimento semplificato per gli interventi di lieve

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA SETTORE URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA - INFORMATIZZAZIONE Piazza a. Moro 1 C.A.P. 36022 Cassola (VI) RELAZIONE PAESAGGISTICA SOLO PER PROCEDURE SEMPLIFICATE Note

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO EMILIA TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO EMILIA Sezione Fallimentare G.F. Dott. Luciano Varotti RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA INTEGRATIVA Concordato preventivo n. 1/09 esperto designato: geom. Massimiliano Masia 0-SOMMARIO

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER) P R O V I N C I A D I F O R L I -C E S E N A PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER) Estratto del catasto degli impianti esistenti relativo al sito n. Monte Maggio PPLER

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale N Studio di Geologia Tecnica e Ambientale PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI CAMERANO RAPPORTO GEOLOGICO-TECNICO PER IL PROGETTO DI VARIANTE AL P.R.G. CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DEL P.1 DA RESIDENZA A TURISTICO

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa

Relazione Tecnica Illustrativa Relazione Tecnica Illustrativa Introduzione La presente relazione tecnica illustra il progetto di variante alla conformazione planivolumetrica degli edifici previsti all'interno della Lottizzazione turistico-alberghiera

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA Comune di Albino Provincia di Bergamo PIazza Libertà, 1-24021 protocollo.albino@cert.saga.it http://www.albino.it RELAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI Provincia di Venezia SCHEDA SEMPLIFICATA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA Ai sensi D.P.R. 9 luglio 2010, n.139, recante procedimento semplificato per gli interventi di lieve

Dettagli

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI) BANDO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA Approvato con Determinazione n. 268 del 07/06/2016 LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) 1. RICHIEDENTE (2): persona fisica società impresa

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B ) COMUNE DI: SERRAVALLE DEL CHIENTI PROVINCIA DI: MACERATA RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B ) 1. RICHIEDENTE: (1) Ericsson tlc spa H3G tlc spa 2. TIPOLOGIA

Dettagli