INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2008"

Transcript

1 INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 1. FISCO FINANZIARIA : ACCOLTE LE ISTANZE F.N.A.A.R.C. PER LA RIDUZIONE DELL IRAP. POSITIVI RISCONTRI ANCHE PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA E L IVA PAGATA SULLA TELEFONIA MOBILE. INSODDISFAZIONE PER IL MANCATO ACCOGLIMENTO DELLE NOSTRE RICHIESTE RIGUARDANTI LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTOVETTURE ED IL NUOVO REGIME PER I CONTRIBUENTI MARGINALI 2. ISTITUZIONALE INDICAZIONI PER L ACCESSO AL CENTRO DI MILANO. CLASSIFICAZIONE AUTOVEICOLI SECONDO LE NORME ANTINQUINAMENTO EURO 1, EURO 2, EURO 3, EURO 4 3. FISCO INDENNITÀ SUPPLETIVA DI CLIENTELA. È DEDUCIBILE PER LE AZIENDE MANDANTI SOLO QUANDO VIENE CORRISPOSTA AGLI AGENTI DI COMMERCIO. NON SONO DEDUCIBILI PER LE AZIENDE MANDANTI EVENTUALI ACCANTONAMENTI IN BILANCIO. 4. LEGALE SAGGIO DI INTERESSE LEGALE MODIFICA DECRETO MINISTERIALE 12 DICEMBRE ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATO IL DODICESIMO ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 4 GENNAIO 6. ISTITUZIONALE SOLLECITO VERSAMENTO CONTRIBUTO ORDINARIO 2007 ALLA F.N.A.A.R.C PREVIDENZA E ASSISTENZA PROGRAMMA DEI CRITERI E DELLE PROCEDURE RELATIVI ALLE PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI PREVIDENZA DELLA FONDAZIONE ENASARCO PER L'ANNO FISCO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE N FISCO DECRETO LEGGE MILLE PROROGHE, DISPOSIZIONI DI INTERESSE PER GLI AGENTI DI COMMERCIO 10. FISCO PENSIONE DI ANZIANITÀ E PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA. CHIARIMENTI INPS

2 11. PREVIDENZA E ASSISTENZA FONDAZIONE ENASARCO: POLIZZA CUMULATIVA DI ASSICURAZIONE A FAVORE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO FISCO FINANZIARIA : PROVVEDIMENTI IN FAVORE DEGLI AGENTI DI COMMERCIO 13. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL TREDICESIMO E QUATTORDICESIMO ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 18 GENNAIO 14. FISCO STUDI DI SETTORE: NON SONO PREVISTI ACCERTAMENTI AUTOMATICI 15. ISTITUZIONALE DIFFICOLTÀ NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE: AZIONE SINDACALE DELLE ASSOCIAZIONI F.N.A.A.R.C. VERSO LE AUTORITÀ 16. PREVIDENZA GESTIONE SEPARATA: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE E ALIQUOTE DI COMPUTO PER L ANNO 17. PREVIDENZA PROTOCOLLO WELFARE. APPROVAZIONE DEFINITIVA. ASPETTI PREVIDENZIALI CHE INTERESSANO GLI AGENTI DI COMMERCIO 18. FISCO REGIME AGEVOLATO PER I CONTRIBUENTI MINIMI: I BENI STRUMENTALI SI DEDUCONO SOLO NELLA MISURA DEL 50% DEL CORRISPETTIVO DI ACQUISTO 19. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL QUINDICESIMO E SEDICESIMO ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 1 FEBBRAIO 20. ISTITUZIONALE RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO F.N.A.A.R.C. MILANO 1 FEBBRAIO ELETTA LA GIUNTA ESECUTIVA 21. FISCO ESENZIONE IRAP: UNA POSSIBILE APERTURA PER I PICCOLI CONTRIBUENTI 22. FISCO STUDI DI SETTORE: IL CONTRADDITTORIO DIVENTA MOMENTO CENTRALE DEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE 23. PREVIDENZA FONDO EST PROROGA PAGAMENTO ANNUALE MODALITÀ VERSAMENTO CONTRIBUTI CAUSALE DEL VERSAMENTO (CODICE IDENTIFICATIVO DEL VERSAMENTO)

3 24. PREVIDENZA IL CONTRATTO A PROGETTO: LE NUOVE PRECISAZIONI DEL MINISTERO 25. FISCO REGIME FISCALE PER I CONTRIBUENTI MINIMI ULTERIORI CHIARIMENTI 26. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATO IL DICIASSETTESIMO ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 8 FEBBRAIO 27. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATO IL DICIOTTESIMO ARTICOLO RIGUARDANTE L IRAP PER GLI AGENTI DI COMMERCIO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 15 FEBBRAIO 28. FISCO COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA: DA EFFETTUARE ENTRO IL 29 FEBBRAIO 29. FISCO TICKET PER L INGRESSO NEI CENTRI STORICI E TICKET PER LA SOSTA OPERATIVA DEDUCIBILITÀ 30. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. ESAMINATE LE INDICAZIONI E LE RICHIESTE DELLA F.N.A.A.R.C. RIGUARDANTI GLI STUDI DI SETTORE DEGLI AGENTI DI COMMERCIO 31. ISTITUZIONALE PRESENZA DELLA F.N.A.A.R.C. SULLA STAMPA. ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO AVVENIRE 32. FISCO IVA: NUOVI CODICI TRIBUTO PER L IMMATRICOLAZIONE O SUCCESSIVA VOLTURA IN ITALIA DI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI ACQUISTATI IN UN PAESE DELLA UNIONE EUROPEA 33. ISTITUZIONALE F.N.A.A.R.C.. CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO RADIO, TELEVISIONE ED INTERNET 34. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL DICIANNOVESIMO E VENTESIMO ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 22 FEBBRAIO 35. ISTITUZIONALE FNAARC: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO RADIO, TELEVISIONE ED INTERNET: PRIMI POSITIVI RISCONTRI 36. FISCO TICKET PER L INGRESSO NEI CENTRI STORICI E TICKET PER LA SOSTA OPERATIVA DEDUCIBILITÀ

4 37. ISTITUZIONALE EFFICACIA AI FINI INAIL DELLA COMUNICAZIONE UNICA AL REGISTRO DELLE IMPRESE 38. PREVIDENZA GESTIONE COMMERCIANTI. INQUADRAMENTO PARTICOLARI FATTISPECIE. CIRCOLARE INPS N. 12/ 39. PREVIDENZA ESERCENTI ATTIVITÀ COMMERCIALI (FRA CUI SONO COMPRESI GLI AGENTI DI COMMERCIO): CONTRIBUZIONE INPS PER L ANNO 40. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATO IL VENTUNESIMO ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER SABATO 1 MARZO 41. ISTITUZIONALE VISIBILITÀ F.N.A.A.R.C.: PRESENZA SU ORGANI DI STAMPA, RADIO E TELEVISIONE IN OCCASIONE DEL CONVEGNO F.N.A.A.R.C. DI TORINO DI SABATO 1 MARZO 42. PREVIDENZA FONDAZIONE ENASARCO: AGGIORNAMENTI DEI MASSIMALI PROVVIGIONALI E DEI MINIMALI CONTRIBUTIVI ISTITUZIONALE 58ª GIORNATA NAZIONALE DELLA F.N.A.A.R.C ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL VENTIDUESIMO E VENTITREESIMO ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 14 MARZO FISCO STUDI DI SETTORE MODALITÀ DI ACCERTAMENTO FISCO VERSAMENTI EFFETTUATI CON IL MODELLO F24 CHIARIMENTI COMUNICATO STAMPA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 14 FEBBRAIO 47. ISTITUZIONALE REGISTRO IMPRESE COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA DELL IMPRESA AVVIATA LA SPERIMENTAZIONE 48. FISCO INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A RIDOTTA EMISSIONE CON CONTESTUALE ROTTAMAZIONE DI VEICOLI USATI PROROGA DEI TERMINI DECRETO LEGGE N. 248 DEL 31 DICEMBRE 2007 (ART. 29) 49. ISTITUZIONALE 58ª GIORNATA NAZIONALE DELLA F.N.A.A.R.C MILANO, VENERDÌ 19 SETTEMBRE ORE FISCO NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI ULTERIORI CHIARIMENTI CIRCOLARE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE N. 13 DEL 26 FEBBRAIO

5 51. FISCO CONTRIBUENTI MINIMI VERSAMENTO IVA PER EFFETTO DELLA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE ISTITUZIONE DEL CODICE TRIBUTO RISOLUZIONE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE N. 80 DEL 6 MARZO 52. FISCO AUTO AZIENDALI PERCENTUALE DI DETRAIBILITÀ DELL IVA 53. FISCO MANOVRA ECONOMICA DETRAZIONE PER GLI ABBONAMENTI AI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICI CIRCOLARE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE N. 19/E DEL 7 MARZO 54. ISTITUZIONALE LA F.N.A.A.R.C. ED IL NUOVO GOVERNO: SENSIBILIZZAZIONE DI ONOREVOLI E SENATORI VERSO I PROBLEMI DEGLI AGENTI DI COMMERCIO 55. ISTITUZIONALE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER DIMISSIONI VOLONTARIE DEI LAVORATORI PARASUBORDINATI. LA NUOVA NORMATIVA NON INTERESSA GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO 56. ISTITUZIONALE ANAGRAFE NAZIONALE PER L INVIO DELLA RIVISTA AGENTI DI COMMERCIO F.N.A.A.R.C. 57. ISTITUZIONALE NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO - LIMITAZIONI ALL USO DEL CONTANTE E DI ASSEGNI BANCARI E POSTALI 58. ISTITUZIONALE FONDAZIONE ENASARCO: DISMISSIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE. INDICAZIONI OPERATIVE 59. FISCO IVA ECCEDENZA IVA TRIMESTRALE DETRAIBILE ISTANZE DI RIMBORSO O DI COMPENSAZIONE MODALITÀ APPLICATIVE E TERMINE DI DECORRENZA PER LA PRESENTAZIONE TELEMATICA DECRETO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 3 MARZO 60. FISCO IRAP E AGENTI DI COMMERCIO UNA IMPORTANTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE FISCO ELENCO CLIENTI E FORNITORI ISTITUZIONALE DOCUMENTO POLITICO DELLA F.N.A.A.R.C. PER IL NUOVO GOVERNO: INCONTRI CON SENATORI E DEPUTATI 63. ISTITUZIONALE VENDITA DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE ENASARCO: CHIARIMENTI

6 64. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 18 APRILE 65. ISTITUZIONALE MISSIONE IMPRENDITORIALE IN GRECIA ATENE, GIUGNO 66. FISCO DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRAP PROVVEDIMENTO DEL 31 MARZO 67. FISCO CARTELLE DI PAGAMENTO EMANATE SENZA L INDICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. SONO NULLE 68. ISTITUZIONALE COMUNICAZIONI CIRCOLARI: POSSIBILI SOLO DA PARTE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI DELLA F.N.A.A.R.C. 69. FISCO RIMBORSO DELL ABBONAMENTO AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON CONTESTUALE ROTTAMAZIONE DI UN VEICOLO MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DECRETO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DEL 1 FEBBRAIO 70. FISCO TRIBUTI LOCALI ICI APPROVAZIONE DEL MODELLO DI BOLLETTINO DI C/C POSTALE ICI DECRETO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DEL 3 APRILE 71. ISTITUZIONALE PALERMO. BIAGIO CASANO CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DELLA F.N.A.A.R.C. PROVINCIALE 72. ISTITUZIONALE TORINO. GIOACCHINO MATTIOLO ELETTO VICE PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI 73. ISTITUZIONALE MILANO. ADALBERTO CORSI ELETTO PER ACCLAMAZIONE VICE PRESIDENTE VICARIO DELL UNIONE DEL COMMERCIO 74. FISCO RIDETERMINAZIONE DELLA PERCENTUALE DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI, DELLE PLUSVALENZE E DELLE MINUSVALENZE IN CAPO A SOGGETTI IRPEF DECRETO 2 APRILE PREVIDENZA E ASSISTENZA FONDAZIONE ENASARCO. NUOVE PROCEDURE PER LA LIQUIDAZIONE FIRR ON-LINE PER AGENTI DI COMMERCIO OPERANTI IN FORMA DI SOCIETÀ DI CAPITALI

7 76. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL 29 E 30 ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 9 MAGGIO 77. FISCO STUDI DI SETTORE. PERIODO D IMPOSTA LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ 78. FISCO ACCANTONAMENTI A FRONTE DEL PATTO DI NON CONCORRENZA POST-CONTRATTUALE. NON SONO FISCALMENTE DEDUCIBILI ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI CONVENZIONE GESTIONE FIRR.- AGGIORNATI I RELATIVI ARTICOLI DEGLI ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI SOTTOSCRITTI CON CONFINDUSTRIA E CONFAPI ISTITUZIONALE CONTRIBUTO ORDINARIO ALLA F.N.A.A.R.C. VERSAMENTO DI UN PRIMO ACCONTO 81. FISCO IVA OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DECRETO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DEL 7 MARZO TRASPORTI E VIABILITÀ REGOLAMENTO PER L OMOLOGAZIONE E L INSTALLAZIONE DI FILTRI ANTIPARTICOLATO SUI VEICOLI IN CIRCOLAZIONE ISTITUZIONALE PAESI BASSI, LOGISTIC GATEWAY PER IL MERCATO EUROPEO. MISSIONE ESPLORATIVA. AMSTERDAM E ROTTERDAM, 5 7 NOVEMBRE 84. ISTITUZIONALE DISMISSIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA FONDAZIONE ENASARCO: INCONTRO CON I VERTICI DELLA FONDAZIONE. 85. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATO IL 31 ARTICOLO. IL PROSSIMO È PREVISTO PER VENERDÌ 23 MAGGIO 86. ISTITUZIONALE GOVERNO BERLUSCONI: MINISTRI E SOTTOSEGRETARI. NECESSITÀ DI SEGNALAZIONE ALLA PRESIDENZA DEI CONTATTI PARLAMENTARI ISTITUZIONALE AUMENTO DEL COSTO DEI CARBURANTI. FORTE PREOCCUPAZIONE DELLA F.N.A.A.R.C. E RICHIESTA DI SGRAVI FISCALI

8 88. FISCO PROROGA DELLA PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO, DEI MODELLI 770 E 730 E DELLA OPZIONE IRAP 89. FISCO DISPOSIZIONI URGENTI ESENZIONE ICI ABITAZIONE PRINCIPALE IMPOSTA SOSTITUTIVA PER LAVORO STRAORDINARIO DECRETO LEGGE 27 MAGGIO N FISCO SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE DETRAZIONE 55% - DECRETO DEL MINISTERO 91. FISCO PAGAMENTO DEL PATTO DI NON CONCORRENZA POST CONTRATTUALE. TRATTAMENTO FISCALE. NON È SOGGETTO AD IVA 92. FISCO AUMENTI DEI CARBURANTI: RICHIESTA FNAARC DI CORRETTIVI NEGLI STUDI DI SETTORE 93. FISCO IRAP ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI ASSOGGETTABILITÀ ALL IMPOSTA CIRCOLARE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE N. 45/E DEL 13 GIUGNO. PERPLESSITÀ DELLA F.N.A.A.R.C. PER LA VALUTAZIONE RIGUARDANTE GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO. 94. ISTITUZIONALE 58ª GIORNATA NAZIONALE DELLA F.N.A.A.R.C MILANO, VENERDÌ 19 SETTEMBRE ORE FISCO STUDI DI SETTORE: CASI DI NON CONGRUITÀ E NON COERENZA ORIGINATI SOLAMENTE DA UNA DIFFERENZA FRA L ALIQUOTA PROVVIGIONALE PREVISTA NEL SINGOLO INCARICO DI AGENZIA E L ALIQUOTA PROVVIGIONALE MEDIA DI OGNI SETTORE MERCEOLOGICO. SEGNALAZIONE ALLA DIREZIONE DELLA F.N.A.A.R.C. 96. ISTITUZIONALE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ DI AGENTI DI COMMERCIO. IMPLICAZIONI NORMATIVE, CONTRATTUALI E PREVIDENZIALI 97. FISCO AUTOMOBILI AMMESSE IN DEDUZIONE PER GLI AGENTI DI COMMERCIO: NESSUNA LIMITAZIONE 98. FISCO SPESE PER L ACQUISTO DI VESTIARIO.- NON SONO DEDUCIBILI FRA I COSTI D IMPRESA 99. ISTITUZIONALE SEGNALAZIONE BOLLETTINI EQUIVOCI: ATTENZIONE!

9 100. ISTITUZIONALE INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA DEI VICE PRESIDENTI F.N.A.A.R.C ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL 32, 33, 34, 35 E 36 ARTICOLO ORGANIZZAZIONE UFFICI F.N.A.A.R.C. FERIE ESTIVE PREVIDENZA FONDAZIONE ENASARCO: POSITIVI RISULTATI DAL CONSUNTIVO 104. FISCO IRAP ISTRUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE AGLI UFFICI PER GESTIRE IL CONTENZIOSO C.M. N. 45/E 105. ISTITUZIONALE BILANCIO CONSUNTIVO 2007 E BILANCIO PREVENTIVO.- PREDISPOSIZIONE ED APPROVAZIONE DA PARTE DELLA GIUNTA ESECUTIVA 106. ISTITUZIONALE DISPOSIZIONI ANTIRICICLAGGIO MODIFICA DELLA SOGLIA DI RIFERIMENTO RELATIVA ALL USO DEL DENARO CONTANTE, ASSEGNI E TITOLI AL PORTATORE 107. FISCO ATECO 2007 RISOLUZIONE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE N. 262 DEL 24 GIUGNO 108. FISCO DISPOSIZIONE URGENTI DECRETO LEGGE N. 112 DEL 25 GIUGNO.- ABROGAZIONE DELL ELENCO CLIENTI E FORNITORI ED INTERVENTI SUGLI STUDI DI SETTORE.- ABROGAZIONE DEL DIVIETO DI CUMULO FRA PENSIONE INPS E REDDITI DI LAVORO 109. FISCO PROROGA VERSAMENTO UNICO ORDINE DEL GIORNO 110. ISTITUZIONALE RICHIESTA DI ESCLUSIONE DALL IRAP PER GLI AGENTI DI COMMERCIO OPERANTI IN FORMA INDIVIDUALE. INIZIATIVA PARLAMENTARE DELLA F.N.A.A.R.C FISCO STUDI DI SETTORE NON CONGRUI O NON COERENTI. NECESSITÀ DI SEGNALAZIONE ALLA DIREZIONE DELLA F.N.A.A.R.C ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL 37 E 38 ARTICOLO. IL 39 ARTICOLO È PREVISTO PER VENERDÌ 18 LUGLIO

10 113. FISCO MOD. 770 ORDINARIO PROROGA COMUNICATO STAMPA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 9 LUGLIO 114. FISCO TELEFONIA MOBILE: LE RICARICHE E LE CARTE PREPAGATE SONO DEDUCIBILI ALL 80% 115. FISCO STUDI DI SETTORE E TUTELA DEL CONTRIBUENTE: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE 116. FISCO IRAP: NUOVA SENTENZA DI CASSAZIONE FAVOREVOLE. RIMBORSI ED INTERESSI DAL FISCO ESCLUSIONE DALL IRAP PER GLI AGENTI DI COMMERCIO. LA POSIZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ 118. FISCO RAVVEDIMENTO PER OMESSI O INSUFFICIENTI VERSAMENTI DI IMPOSTE RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE UNICO 119. LEGALE CONSEGNA AGLI AGENTI DI COMMERCIO DELL ESTRATTO DEI LIBRI CONTABILI DELLA CASA MANDANTE PER LA ZONA ED I PRODOTTI AFFIDATI ALL AGENTE. SENTENZE FAVOREVOLI DEL TRIBUNALE DI ROMA 120. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATO IL 39 ARTICOLO. IL 40 ARTICOLO È PREVISTO PER SABATO 26 LUGLIO 121. PREVIDENZA FONDO EST: MODALITÀ VERSAMENTO CONTRIBUTI PROROGA VERSAMENTO CONTRIBUZIONE DI AGOSTO PRESTAZIONI SANITARIE 122. FISCO ESENZIONE IRAP AD AGENTI DI COMMERCIO. UNA APERTURA DAL SOTTOSEGRETARIO ALL ECONOMIA DANIELE MOLGORA 123. FISCO STUDI DI SETTORE: POSSIBILITÀ DI TRASMETTERE LE RISPOSTE VIA ALL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA FISCO PRESTAZIONI ALBERGHIERE E DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TRATTAMENTO AI FINI IVA E IMPOSTE DIRETTE CIRCOLARE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE N. 53 DEL 5 SETTEMBRE

11 125. FISCO ACQUISTO VEICOLO COMUNITARIO DA PARTE DI UN SOGGETTO NON RIVENDITORE ABITUALE CIRCOLARE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 30 LUGLIO, N. 52. IL CASO DEGLI AGENTI DI COMMERCIO 126. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. RIPRESA DELLE PUBBLICAZIONI 127. ISTITUZIONALE 58ª GIORNATA NAZIONALE DELLA F.N.A.A.R.C. MILANO, VENERDÌ 19 SETTEMBRE ORE ISTITUZIONALE ASSEMBLEA ORDINARIA F.N.A.A.R.C ISTITUZIONALE RIUNIONI E CONVEGNI F.N.A.A.R.C ISTITUZIONALE SOLLECITO CONTRIBUTO ORDINARIO ALLA F.N.A.A.R.C ISTITUZIONALE FONDAZIONE ENASARCO: NESSUN RISCHIO PER IL FALLIMENTO DELLA LEHMAN BROTHERS ORGANIZZAZIONE BOLLINI ISTITUZIONALE RICHIESTA DELLA F.N.A.A.R.C. PER UNA RIDUZIONE DELL IRAP. INCONTRO CON IL SOTTOSEGRETARIO AL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DANIELE MOLGORA 134. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. TGCOM ONLINE. PUBBLICATA LA RICHIESTA F.N.A.A.R.C. DI RIDUZIONE DELL IRAP PER GLI AGENTI DI COMMERCIO 135. ISTITUZIONALE FONDAZIONE ENASARCO LEHMAN BROTHERS. COMUNICATO DELLA FONDAZIONE. NESSUN RISCHIO DOPO IL FALLIMENTO LEHMAN BROTHERS 136. FISCO STUDI DI SETTORE: POSITIVE INDICAZIONI PER I CONTRIBUENTI DALLA DIREZIONE REGIONALE DELLE ENTRATE DEL PIEMONTE 137. ISTITUZIONALE FONDAZIONE ENASARCO LEHMAN BROTHERS. LA FONDAZIONE NON HA INVESTITO IN TITOLI LEHMAN. PRECISAZIONI DA IL SOLE 24 ORE FISCO STUDI DI SETTORE: SENTENZE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE IN FAVORE DEL CONTRIBUENTE

12 139. ISTITUZIONALE FONDAZIONE ENASARCO: SVENTATO DALLA F.N.A.A.R.C. UN TENTATIVO DI ASSORBIMENTO NEL SETTORE PUBBLICO 140. ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL 41, 42, 43 E 44 ARTICOLO 141. ISTITUZIONALE FONDAZIONE ENASARCO: RAPPRESENTATIVITÀ DELLA F.N.A.A.R.C. NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED ATTIVITÀ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI DI CONTROLLO SULL OPERATO DELLA FONDAZIONE 142. FISCO IRAP: POSSIBILITÀ PER LE DITTE INDIVIDUALI, SNC, SAS DI DETERMINARE LA BASE IMPONIBILE SECONDO LE REGOLE PREVISTE PER LE SOCIETÀ DI CAPITALI 143. ISTITUZIONALE RINNOVO ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI: RIUNIONE INTERSINDACALE DEL 29 OTTOBRE 144. ISTITUZIONALE ENASARCO: CREDIT SUISSE SOSTITUISCE LEHMAN BROTHERS NELLA GARANZIA DELL INVESTIMENTO EFFETTUATO NEL FONDO DEI FONDI DENOMINATO ANTHRACITE 145. FISCO STUDI DI SETTORE: NON APPLICABILE ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NON ANCORA ENTRATE PIENAMENTE A REGIME 146. PREVIDENZA VARIAZIONE DEL TASSO DI DIFFERIMENTO, DI DILAZIONE E DELLE SOMME AGGIUNTIVE PER OMESSO O RITARDATO VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI SINDACALE IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PREVIDENZA INDENNITÀ DI MATERNITÀ. NUOVO MODULO DI DOMANDA PER LE LAVORATRICI AUTONOME 149. ISTITUZIONALE MISSIONE IMPRENDITORIALE MULTISETTORIALE MOSCA E KRASNODAR RUSSIA.- 31 GENNAIO 4 FEBBRAIO ISTITUZIONALE COLLABORAZIONE F.N.A.A.R.C. LIBERO MERCATO. PUBBLICATI IL 45, 46, 47 ARTICOLO FISCO ACCONTI D IMPOSTA

13 152. FISCO ADESIONE AI VERBALI DI CONSTATAZIONE ISTITUZIONE CODICI TRIBUTO RISOLUZIONE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 6 NOVEMBRE, N. 426/E 153. FISCO IRAP MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE IRAP DECRETO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 11 SETTEMBRE 154. FISCO SPESE DI RAPPRESENTANZA DECRETO DEL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RECANTE LE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ART. 108, COMMA 2, DEL TUIR IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE. PRIME ANTICIPAZIONI ISTITUZIONALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA F.N.A.A.R.C. SUNTO DEI LAVORI 156. ISTITUZIONALE FONDAZIONE ENASARCO: CITATI IN GIUDIZIO FEDERAGENTI E ITALIA OGGI 157. ISTITUZIONALE PACCHETTO ANTI-CRISI DECRETO LEGGE 29 NOVEMBRE, N. 185 APPROVAZIONE CONSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE 158. FISCO RITENUTA D ACCONTO RIDOTTA.- CONDIZIONE DI APPLICABILITÀ 159. FISCO RIDUZIONE ACCONTI IRES ED IRAP COMPENSAZIONE ISTITUZIONE DEI CODICI TRIBUTO RISOLUZIONE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE N. 476/E DEL 9 DICEMBRE 160. FISCO ACCONTI IRES E IRAP COMUNICATO STAMPA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELL 11 DICEMBRE FISCO ACCONTO IVA ANNO ISTITUZIONALE AUGURI ISTITUZIONALE INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2005

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2005 INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2005 1. CLASSIFICAZIONE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 11.01.2005 2. INDENNITÀ DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI AUTONOME.- CIRCOLARE INPS N. 158 DEL 9 DICEMBRE 2004 11.01.2005 3. ENASARCO.

Dettagli

ELENCO CIRCOLARI FNAARC MILANO 2013 (del: 13/11/ :43:18 - utente: )

ELENCO CIRCOLARI FNAARC MILANO 2013 (del: 13/11/ :43:18 - utente: ) ELENCO CIRCOLARI FNAARC MILANO 2013 (del: 13/11/2017 07:43:18 - utente: ) 128/2013 del 30 dicembre 2013, protocollo: Modifica del Saggio di Interesse Legale D.M. 12.12.2013 127/2013 del 20 dicembre 2013,

Dettagli

INDICE CIRCOLARI ASSOCIAZIONE MILANO FISCO RIMBORSI DI IMPOSTE O DI ONERI.- ATTENZIONE ALLA TASSAZIONE

INDICE CIRCOLARI ASSOCIAZIONE MILANO FISCO RIMBORSI DI IMPOSTE O DI ONERI.- ATTENZIONE ALLA TASSAZIONE INDICE CIRCOLARI ASSOCIAZIONE MILANO 2011 1. FISCO RIMBORSI DI IMPOSTE O DI ONERI.- ATTENZIONE ALLA TASSAZIONE 2. FISCO IVA: È POSSIBILE IL VERSAMENTO ALL INCASSO DELLA FATTURA E NON AL MOMENTO DELL EMISSIONE

Dettagli

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2002

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2002 INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2002 1. EURO ED ADEMPIMENTI CONTABILI 07.01.2002 2. CONTRIBUZIONI ENASARCO: RIDETERMINAZIONE IN EURO 07.01.2002 3. LEGGE TREMONTI BIS: UN BUON PROVVEDIMENTO CHE NECESSITA

Dettagli

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 1999

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 1999 INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 1999 1. VISIBILITÀ F.N.A.A.R.C. NECESSITA DI AZIONI IN SEDE LOCALE 04.01.1999 2. CRIMINALIZZAZIONE DEL LAVORO AUTONOMO.- POSIZIONE DELLA F.N.A.A.R.C 04.01.1999 3. EURO: INIZIA

Dettagli

ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2012 (del: 24/07/ :00:29 - utente: )

ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2012 (del: 24/07/ :00:29 - utente: ) ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2012 (del: 24/07/2017 22:00:29 - utente: ) TEST125/2012 del 27 dicembre 2012, protocollo: 332/2012 IRAP Mancanza di Autonoma Organizzazione Rimborso TEST124/2012 del 19 dicembre

Dettagli

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2010

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2010 INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2010 1. ISTITUZIONALE SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SUI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO (C.D. BOLKESTEIN). SIGNIFICATIVE NOVITÀ PER L INIZIO DELL

Dettagli

ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2014 (del: 23/12/ :33:33 - utente: )

ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2014 (del: 23/12/ :33:33 - utente: ) ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2014 (del: 23/12/2016 20:33:33 - utente: ) TEST100/2014 del 30 dicembre 2014, protocollo: 250/2014 Legge di stabilità per l anno 2015 Legge 23 dicembre 2014, n. 190 Le novità fiscali

Dettagli

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 1.1 Definizione 1 1.2 Fonti legislative e contrattuali in tema di agenzia 2 1.2.1 Il Codice civile 2 1.2.2 Gli Accordi Economici Collettivi (AEC) 3 1.2.3

Dettagli

12. CONTRIBUTO ALL INPS PER COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE.- RITENUTA D ACCONTO ELEVATA DAL 19 AL 20% DAL 1 GENNAIO 1998

12. CONTRIBUTO ALL INPS PER COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE.- RITENUTA D ACCONTO ELEVATA DAL 19 AL 20% DAL 1 GENNAIO 1998 INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 1. PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI PREVIDENZA ENASARCO PER IL.- CRITERI E PROCEDURE 2. SCHEDA CARBURANTE: NOVITÀ DAL 1 MARZO.- INDICAZIONE DEL NUMERO DI CHILOMETRI PERCORSI 3.

Dettagli

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007 1 INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007 ARGOMENTO PAGINA IRPEF Aliquote 2004 e 2005 1 Aliquote 2006 e 2007 3 Addizionali all IRPEF 7 Disciplina dell IRPEF 10 Criteri

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2012 Scadenze fiscali: APRILE 01 data soggetti adempimento modalità codici tributo contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Informativa per la clientela di studio N.138 del 24.09.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014. ADEMPIMENTI

Dettagli

Stabilità dell incarico...23 Obbligo di promuovere contratti...24 Diritto di esclusiva...25 Esercizio in zona determinata...26 Provvigioni...

Stabilità dell incarico...23 Obbligo di promuovere contratti...24 Diritto di esclusiva...25 Esercizio in zona determinata...26 Provvigioni... Indice sistematico Parte 1 - Aspetti giuridici capitolo 1 - Definizione Agente e rappresentante... 15 Agente con rappresentanza... 16 Agente monomandatario/plurimandatario... 17 Agente con deposito...

Dettagli

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo d'acconto irpef operate sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente, comprese le addizionali regionali

Dettagli

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

scadenze Fiscali di Ottobre 2014 scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Mercoledì 1 Ottobre CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Venerdì 10 Ottobre NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE - Invio telematico dati contabili 13 Ottobre PRELIEVO

Dettagli

Confederazione Italiana Esercenti Attività Commerciali Turistiche e dei Servizi 00184 Roma - Via Nazionale, 60 - Tel. 06/47251 - Fax 4746886

Confederazione Italiana Esercenti Attività Commerciali Turistiche e dei Servizi 00184 Roma - Via Nazionale, 60 - Tel. 06/47251 - Fax 4746886 SCADENZE FISCALI 2011 Gennaio 05/01/2011 Imposta regionale sulle emissioni degli aeromobili 10/01/2011 Invio telematico dati soggetti in regime delle nuove iniziative produttive 15/01/2011 Fatturazione

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. TITOLARI PARTITA IVA MODALITA DI VERSAMENTO MODELLO F24

Dettagli

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 1 titolari di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010 SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010 1 Venerdì IMPOSTE E CONTRIBUTI/MODELLO F24 Versamento e compensazione 1 Venerdì CALAMITÀ ED EVENTI ECCEZIONALI Imposte e tasse - Termini di adempimento 5

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011 Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo titolari di contratti di locazione che hanno esercitato l opzione per il regime della cedolare secca ed hanno optato per

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Studio Vangi Francesco

Studio Vangi Francesco Studio Vangi Francesco Informativa n. 34 del 1 ottobre 2010 La manovra correttiva (DL 31.5.2010 n. 78 convertito nella L. 30.7.2010 n. 122) - Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte

Dettagli

COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI

COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI 1. INQUADRAMENTO DELL INFERMIERE LIBERO PROFESSIONISTA NEL DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO 2. REGIMI DI DI LAVORO AUTONOMO

Dettagli

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Focus di pratica professionale di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Con il decreto 7/12/10 pubblicato

Dettagli

Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011

Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011 Ai Signori Clienti VIA E MAIL Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011 Milano, 11/01/2011 Trasmettiamo lo scadenziario per gli adempimenti fiscali relativi all anno 2011. Le scadenze indicate si riferiscono

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA INFORMATIVA N. 10 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 O T T O B R E Lunedì 17/10/2016 IVA LIQUIDAZIONE MENSILE DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014 Informativa per la clientela di studio N. 13 del 22.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014 Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2014. ADEMPIMENTI

Dettagli

Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia

Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia 1 /31 Compensazioni crediti Iva Dal 1 gennaio 2010 sono stati introdotti nuovi vincoli all utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012 Scadenze fiscali: MAGGIO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo 2 contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 INFORMATIVA N. 16 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 O T T O B R E Giovedì 05/10/2017 PROROGA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE 2017 Con Provv. n. 199339

Dettagli

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori 30 aprile 2012 rimborso del credito iva trimestrale I soggetti che rispettano determinati requisiti possono chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA trimestrale presentando il

Dettagli

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE Indice 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa 1.2. Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE 3. STABILIZZAZIONE BONUS 80 EURO 3.1. Premessa 3.2. Campo di applicazione 3.3. Importo del

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013 Informativa per la clientela di studio N. 127 DEL 25.09.2013 A i gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con

Dettagli

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI aggiornato con le novità del DL 193/2016, della Legge 232/2016 e della Legge 19/ Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo 16 gennaio 25 gennaio dicembre

Dettagli

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s LE SCADENZE verde: scadenze confermate, blu: novità del 2017 16 GENNAIO 29 GENNAIO (slitta a lunedì 30) Modello integrativo Unico 2016 o Irap 2016 / Modifica del rimborso in credito d imposta I contribuenti,

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

Descrizione Valore al 31/12/2006 Valore al 31/12/2005

Descrizione Valore al 31/12/2006 Valore al 31/12/2005 Conto economico al 31 dicembre 2006 Costi 43 Prestazioni previdenziali e assistenziali 48.270.179 42.980.645 Organi di amministrazione e controllo 825.749 891.375 Compensi professionali e lavoro autonomo

Dettagli

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo COMUNE DI RONCADE Allegato sub A) alla delibera di G. C. n. 152 del 30.12.2015 UNITA' ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA N. PROCEDIMENTO 1 Rimborso anticipazioni di spesa

Dettagli

SERVIZIO FISCALE 4 agosto 2017 Alle Aziende Associate

SERVIZIO FISCALE 4 agosto 2017 Alle Aziende Associate N. 179. / CIRCOLARE / Prot 204. / ML SERVIZIO FISCALE 4 agosto Alle Aziende Associate Principali scadenze fiscali del mese di Agosto L elenco sotto riportato riguarda le principali scadenze fiscali del

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013 INFORMAT N. 18 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013 L U G L I O Lunedì 08/07/2013 ATTENZIONE : SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA DPCM 13.06.2013:

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 soggetti iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 5 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2016 Si ricordano le seguenti novità : 1. COMUNICAZIONI BLACK LIST [Art. 21 D.Lgs n. 175/2014]

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

Sommario 1. QUADRO RW Quadro RW: ambito soggettivo Quadro RW: compilazione e novità... 17

Sommario 1. QUADRO RW Quadro RW: ambito soggettivo Quadro RW: compilazione e novità... 17 Sommario 1. QUADRO RW... 8 1.1. Quadro RW: ambito soggettivo... 8 1.1.1. Premessa... 8 1.1.2. Chi compila il Quadro RW?... 8 1.1.3. Il titolare effettivo di società... 10 1.1.4. Il titolare effettivo nel

Dettagli

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013 Periodico informativo n. 143/2012 Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 12 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

OGGETTO: Principali novità in materia di accertamento e riscossione DIVIETO DI COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI IMPOSTE ISCRITTE A RUOLO

OGGETTO: Principali novità in materia di accertamento e riscossione DIVIETO DI COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI IMPOSTE ISCRITTE A RUOLO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 24 gennaio 2011 Circolare n. 6/2011 OGGETTO: Principali novità in materia di accertamento e riscossione

Dettagli

CODICE TRIBUTO O CAUSALE TRIBUTO ENTRO IL CHI CHE COSA COME

CODICE TRIBUTO O CAUSALE TRIBUTO ENTRO IL CHI CHE COSA COME ENTRO IL CHI CHE COSA COME Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di settembre 2007 CODICE TRIBUTO O CAUSALE

Dettagli

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo 16 gennaio 25 gennaio ELENCHI INTRASTAT - Presentazione modelli

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di settembre 2017 in modo

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2006

INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2006 INDICE CIRCOLARI F.N.A.A.R.C. 2006 1. FISCO IMPUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROVVIGIONALI DEI SINGOLI PERIODI DI IMPOSTA. INTERVENTO DELLA F.N.A.A.R.C. 03.01.2006 2. FISCO INDENNITÀ' SUPPLETIVA DI CLIENTELA:

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 1 4 venerdì 15 soggetti iva che presentano la dichiarazione in via autonoma proprietari o titolari di altro diritto

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

Premessa...pag. 9. Sezione Seconda - RAVVEDIMENTO OPEROSO E IMPOSTE DIRETTE

Premessa...pag. 9. Sezione Seconda - RAVVEDIMENTO OPEROSO E IMPOSTE DIRETTE INDICE Premessa...pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Contenuti e caratteristiche...pag. 12 Presupposti necessari...» 12 Modalità di calcolo del ravvedimento operoso...» 14 Caratteristiche del ravvedimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012.

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

Scadenzario Fiscale Settembre 2016 Scadenzario Fiscale Settembre 2016 DATA ADEMPIMENTI SOSTITUTI D IMPOSTA E INTERMEDIARI Invio modello 770 semplificato/ordinario IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura GIOVEDI

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità 1 Visto di conformità Adempimenti dichiarativi, scadenze e compensazioni 2 VISTO DI CONFORMITÀ Art. 1, c. 574, L. 147/2014 La casella Visto di conformità rilasciato ai sensi dell art. 35 del D.Lgs. n.

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 1. Art. 53... pag. 13 1.1 Comma 1... pag. 13 1.2 Comma 2... pag. 17 1.3 Comma 3... pag. 22 CAPITOLO SECONDO DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 6 mercoledì 15 parti contraenti dei contratti di locazione aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo contribuenti

Dettagli

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese UNITA ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA N. PROCEDIMENTO 1 Economato - Impegno fondi per spese minute e urgenti Regolamento di contabilità Ordine di acquisto minute spese

Dettagli

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015 CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015 LE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Dal 01.01.2015 il contributo previdenziale ENASARCO sulle provvigioni derivanti da rapporti di agenzia aumenta passando dal 14,20% al 14,65%. La nuova

Dettagli

Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014.

Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014. Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2014 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014. 16 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione e

Dettagli

Scadenze fiscali: GENNAIO 2012

Scadenze fiscali: GENNAIO 2012 Scadenze fiscali: GENNAIO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 lunedì 2 lunedì 2 lunedì 2 martedì 10 contribuenti soggetti agli studi di settore soggetti iva che effettuano operazioni

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Thiene, 5 maggio 2017 CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Indice Presentazione dei modelli F24 per i titolari di partita Iva... 2 Compensazioni con nuovo limite a euro 5.000... 2 Detrazione IVA... 3 Scadenza

Dettagli

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 (DL n. 193 del 22.10.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 193 del 22.10.2016

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 1 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Si ricordano le seguenti novità : 1. COMUNICAZIONI BLACK LIST [Art. 21 D.Lgs n. 175/2014] Dal

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi La Finanziaria 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in occasione della conversione in legge del DL n. 193/2016 ad

Dettagli

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/ eum x eum x 2007 eum edizioni università di macerata vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it Stampa: stampalibri.it - Edizioni SIMPLE via Trento, 14-62100 Macerata

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 agosto 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Allegato n Tabella termini di controllo dichiarazioni fiscali...

Allegato n Tabella termini di controllo dichiarazioni fiscali... ix INDICE SISTEMATICO Capitolo I L AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE I.1. Aspettigiuridici... 1 I.1.1. La natura giuridica della mediazione................ 1 I.1.2. La natura giuridica del rapporto di mediazione

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Informativa per gli Associati

Informativa per gli Associati Informativa per gli Associati N. 02 del 09 Gennaio 2017 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 del 11.12.2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 297/2016) Gentile associato,

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

Indennità suppletiva di clientela

Indennità suppletiva di clientela Indennità suppletiva di clientela mario marsico Alla luce del recente rinnovo dell AEC settore Commercio L Accordo economico collettivo che disciplina il rapporto di agenzia e rappresentanza nei diversi

Dettagli

Alle Aziende Associate. Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017

Alle Aziende Associate. Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017 N. 139.2017 / CIRCOLARE / Prot 153.2017 / ML SERVIZIO FISCALE 6 giugno 2017 Alle Aziende Associate Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017 L elenco sotto riportato riguarda le principali scadenze

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 54 Del 29 Giugno 2016 SCADENZIARIO TERZO TRIMESTRE 2016. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2016 sono riportate alla luce della proroga disposta dal DPCM

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE sanatoria dei ruoli dal 2000 al 2015 Decreto fiscale, rottamazione cartelle: domande entro il 23 gennaio 2017 Prende il via la nuova definizione agevolata dei ruoli esattoriali. Con la pubblicazione in

Dettagli