Servizio Moneta Attiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Moneta Attiva"

Transcript

1 Servizio Moneta Attiva Lettera di mandato per la sottoscrizione di quote Fideuram Moneta e adesione al Servizio Moneta Attiva 91 Spett.le Sanpaolo Invest SIM S.p.A. Via del Serafico ROMA Luogo Data NUMERO CONTO CORRENTE CIN giorno mese anno Data di validità del Modulo di sottoscrizione: dal Prima della sottoscrizione deve essere consegnato all'investitore copia del documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (Key Investor Information Document in breve KIID ). E' facoltà dell'investitore ottenere su richiesta la Parte I e la Parte II del Prospetto nonché il Regolamento di gestione del Fondo che forma parte integrante del Prospetto. Versamento di EURO.. MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE (dalla sezione «Modalità di Pagamento» + eventuale distinta supplementare). ADESIONE SUCCESSIVA AL SERVIZIO MONETA ATTIVA Nel caso in cui il primo mandante sia già titolare di conto corrente barrare la casella ed indicare il relativo numero Conto corrente categoria 64 presso Fideuram S.p.A. Vogliate sottoscrivere quote del Fondo Fideuram Moneta da abbinare con il c/c n. I T COD. PAESE CIN IBAN CIN CODICE ABI CAB NUMERO CONTO CORRENTE già in essere. (codice IBAN rilevabile dall Estratto di Conto Corrente) FASCIA DI GIACENZA SUL CONTO CORRENTE (barrare la fascia prescelta) Fascia di Giacenza in Euro Minima - Media - Massima A B C D E F G ISTRUZIONI Con riferimento agli accrediti sul c/c derivanti da operazioni in titoli relative al deposito collegato si richiede di provvedere a: (barrare la casella prescelta) a) Blocco capitali (rimborsi di capitale ricavato vendite ecc.); b) Blocco capitali e cedole; c) Nessun blocco. Resta inteso che in caso di nostra mancata scelta applicherete l'ipotesi sub a). Chiediamo di ricevere l estratto conto con periodicità Annuale Semestrale Trimestrale Mensile Resta inteso che in caso di nostra mancata scelta l estratto conto sarà inviato con periodicità annuale. Nel caso di opzione per una periodicità inferiore all anno acconsentiamo a che il Documento di sintesi previsto dalla normativa relativa alla Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari venga trasmesso esclusivamente in occasione dell invio dell estratto conto al 31 dicembre di ogni anno. A tale riguardo chiediamo espressamente di ricevere l estratto conto e ogni altra comunicazione periodica o rendicontazione relativi al presente contratto predisposti da Fideuram S.p.A. (di seguito la Banca ): in formato elettronico attraverso l'adesione ai Servizi Online con riferimento alle comunicazioni sopra indicate che la Banca predispone in via elettronica tramite detti Servizi Online. in formato cartaceo all indirizzo indicato all atto della sottoscrizione del presente contratto oppure fatto conoscere successivamente per iscritto presso una filiale della Banca o la sede legale della Banca; Resta inteso che in caso di nostra mancata scelta e di adesione ai Servizi Online l estratto conto sarà inviato in formato elettronico. Nel caso di sottoscrizione tramite Internet il modulo di sottoscrizione presente online contiene le medesime informazioni di quello cartaceo. INTESTAZIONE DEL CONTRATTO E GENERALITÀ DEI MANDANTI 1 PRIMO MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE CODICE FISCALE COG O DENOMINAZIONE 2 SECONDO MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE CODICE FISCALE COG 3 TERZO MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE CODICE FISCALE COG 4 QUARTO MANDANTE CODICE FISCALE COG Numero mandanti Numero schede censimento anagrafico allegate INDIRIZZO DI CONTRATTO (da compilare solo in caso si desideri che la corrispondenza relativa al presente contratto venga inviata al seguente indirizzo diverso da quello che il primo mandante ha già fornito come residenza) INDIRIZZO LOCALITÀ CAP PROVINCIA Mod. 284N08 NAZIONE (se estera) (da compilare nel caso si desideri che la corrispondenza venga in via ta al primo mandante ma PRESSO il nominativo di seguito riportato restando esclusa la possibilità di domiciliazione della corrispondenza presso il Private Banker) NOMINATIVO O DENOMINAZIONE 1/7

2 I T 0 AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN CONTO PER ALIMENTARE IL PRESENTE SERVIZIO (qualora il C/C sia intrattenuto presso altra Banca compilare anche il modulo SDD) COD. PAESE CIN IBAN CIN CODICE ABI CAB NUMERO CONTO CORRENTE (codice IBAN rilevabile dall Estratto di Conto Corrente). EURO FREQUENZA giorno mese anno A PARTIRE DAL MODALITÀ DI PAGAMENTO Siamo a conoscenza che Sanpaolo Invest SIM S.p.A. declina ogni responsabilità per modalità di pagamento effettuate in maniera difforme da quelle previste nel presente modulo. ASSEGNO BANCARIO O CIRCOLARE assegni bancari emessi esclusivamente da uno dei mandanti all ordine SANPAOLO INVEST SIM S.p.A. - NON TRASFERIBILE; assegni bancari o circolari emessi con la clausola NON TRASFERIBILE esclusivamente a favore di uno dei mandanti e da questi girati per l incasso a FIDEURAM S.p.A. ; allegati alla presente. (*) AB = Assegno bancario; AC = Assegno circolare. SPECIE DEL TITOLO (*) I sottoscritti in quanto mandanti aventi titolo ad operare sui contratti richiamati nel presente riquadro richiedono la liquidazione con le modalità descritte e dispongono che il relativo controvalore sia utilizzato ai fini della presente sottoscrizione. CODICE ABI CAB NUMERO COMPLETO DELL'ASSEGNO EMESSO /GIRATO DAL MANDANTE NUMERO I M P O R T O IN E U R O 0 GIROFONDI DA LIQUIDAZIONE DI GESTIONI PATRIMONIALI O FONDI GESTITI DA SOCIETÀ CONTROLLATE DA FIDEURAM S.p.A. CODICE CONTRATTO DA LIQUIDARE ADDEBITI SUI C/C PRESSO FIDEURAM S.p.A. / BONIFICI I mandanti in quanto Correntisti o Delegati aventi titolo ad operare sui conti correnti richiamati nel presente riquadro autorizzano gli addebiti a favore di Sanpaolo Invest SIM S.p.A. e dispongono che il relativo importo sia utilizzato al fine della presente sottoscrizione. I M P O R T O IN E U R O I T I T 0 CODICE COMPARTIMENTO/ LINEA DI GESTIONE (**) In caso di liquidazioni totali tale dato è necessariamente approssimativo e calcolato sul la base dell ultimo valore conosciuto della quota/azione. COD. PAESE CIN IBAN CIN CODICE ABI CAB NUMERO CONTO CORRENTE TIPO LIQUIDAZIONE (P = PARZIALE - T = TOTALE) IMPORTO DA LIQUIDARE IN EURO (**) (codice IBAN rilevabile dall Estratto di Conto Corrente) TOTALE N. Indicare nella casella il numero delle eventuali distinte supplementari allegate. TOTALE EVENTUALI DISTINTE SUPPLEMENTARI TOTALE MEZZI DI PAGAMENTO DICHIARAZIONI E FIRME DEI MANDANTI - CORRENTISTI - DEPOSITANTI Prima della sottoscrizione del presente modulo e al fine di recepire le informazioni necessarie per assumere consapevoli decisioni in materia di investimenti dichiariamo: di aver preso visione delle informazioni relative a Sanpaolo Invest SIM S.p.A. che attestiamo di aver ricevuto in occasione della sottoscrizione del contratto per la prestazione dei servizi di consulenza in materia di investimenti e di collocamento di Sanpaolo Invest SIM S.p.A. stessa finalizzate ad una chiara e corretta rappresentazione della natura dei servizi di investimento prestati del tipo specifico di strumenti finanziari interessati nonché dei rischi in relazione alle quali vengono qui confermate anche con riguardo a Fideuram S.p.A. le informazioni relative a: Fondo Nazionale di Garanzia (Sistemi di indennizzo e di garanzia); informazioni sugli strumenti finanziari; informazioni sulla classificazione della Clientela; di aver preso atto delle seguenti ulteriori informazioni relative a Fideuram S.p.A. necessarie per assumere consapevoli decisioni in materia di investimenti (i cui termini sono stati rappresentati in tempo utile prima della sottoscrizione del presente modulo insieme alle Norme Contrattuali sulla prestazione di servizi bancari finanziari e di investimento di Fideuram S.p.A. riportate nel modulo per l apertura del conto corrente abbinato al Fondo). INFORMAZIONI SULLA BANCA E SUI SUOI SERVIZI DI INVESTIMENTO Principali informazioni su Fideuram S.p.A. Fideuram S.p.A. ( la Banca ) con sede legale in Roma P.le G. Douhet 31 e sede secondaria in Milano C.so di Porta Romana 16 è una banca autorizzata da Banca d Italia (Filiale competente per territorio Roma) alla prestazione dei seguenti servizi e attività di investimento (ai sensi dell art. 1 del D.lgs. n. 58/98 Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ): negoziazione per conto proprio esecuzione di ordini per conto dei Clienti sottoscrizione e/o collocamento con assunzione a fermo ovvero con assunzione di garanzia nei confronti dell emittente collocamento senza assunzione a fermo né assunzione di garanzia nei confronti dell emittente gestione di portafogli ricezione e trasmissione di ordini consulenza in materia di investimenti La Banca svolge altresì i servizi accessori di cui al D.lgs. n. 58/98. Lingua utilizzata I contratti sui servizi di investimento di Fideuram sono redatti in italiano; la medesima lingua verrà utilizzata anche in tutte le successive comunicazioni verbali o scritte che interverranno tra il Cliente e la Banca. Comunicazioni con la clientela Le comunicazioni di qualsiasi genere tra il Cliente e la Banca concernenti la prestazione dei servizi di investimento devono avere forma scritta e con riguardo ai servizi di investimento disciplinati nella Parte Quinta delle Norme Contrattuali sulla prestazione di servizi bancari finanziari e di investimento di Fideuram S.p.A. riportate nel modulo per l apertura del conto corrente abbinato al Fondo (di seguito Norme Contrattuali ) devono essere inoltrate: per la corrispondenza al Cliente: in formato cartaceo all indirizzo indicato in contratto ovvero ad altro fatto conoscere successivamente per iscritto presso una filiale della Banca o la sede legale della Banca ovvero rese disponibili in formato elettronico tramite i Servizi Online disciplinati nella Parte Sesta delle Norme Contrattuali ; per la corrispondenza alla Banca: presso una filiale della Banca o la sede legale della Banca. Gli ordini impartiti nell ambito dei servizi di investimento disciplinati nella Parte Quinta delle Norme Contrattuali devono essere conferiti per iscritto; in caso di operatività a distanza (utilizzo dei Servizi Online) gli ordini sono conferiti elettronicamente. Nel caso in cui vengano impartiti attraverso il Private Banker anche nell operatività c.d. Web Collaboration disciplinata nell ambito dei Servizi Online di cui alla Parte Sesta delle Norme Contrattuali gli ordini ai fini dell esecuzione nel rispetto della priorità della loro ricezione si intendono conferiti alla Banca nel momento in cui pervengono a quest ultima. Rendicontazione La Banca in relazione ad ogni specifico servizio di investimento trasmette al Cliente una rendicontazione sull attività svolta nel rispetto della periodicità e del contenuto richiesti dalla normativa. Con particolare riferimento ai servizi di investimento disciplinati nella Parte Quinta delle Norme Contrattuali il Cliente riceve dalla Banca: 1) copia dell ordine impartito al momento della consegna dell ordine stesso; 2) una conferma dell avvenuta esecuzione dell ordine impartito che la Banca provvede ad inviare entro il primo giorno lavorativo successivo all esecuzione o se la Banca riceve conferma dell avvenuta esecuzione da parte di un terzo soggetto entro il primo giorno lavorativo successivo alla ricezione della conferma dal terzo medesimo. In tale ipotesi ove la conferma dell avvenuta esecuzione debba essere necessariamente inviata da un terzo soggetto la Banca è esonerata dall obbligo di trasmettere la propria nota di eseguito; 3) un rendiconto relativo agli strumenti finanziari detenuti nel deposito a custodia ed amministrazione almeno una volta l anno. La Banca in relazione alla prestazione dei servizi bancari e finanziari fornisce al Cliente alla scadenza del contratto e comunque almeno una volta all anno una comunicazione analitica che dà una completa e chiara informazione sullo svolgimento del rapporto ed un quadro aggiornato delle condizioni economiche applicate. La Banca in relazione al rapporto di conto corrente riporta nell estratto conto relativo al periodo che si conclude al 31 dicembre il riepilogo delle spese complessivamente sostenute nell anno solare per la tenuta del conto e per i servizi di gestione della liquidità e di pagamento. Sistemi di indennizzo e di garanzia La Banca aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi è un sistema di garanzia dei depositanti costituito in forma di consorzio di diritto privato e riconosciuto dalla Banca d Italia cui aderiscono le banche italiane diverse da quelle di credito cooperativo avente lo scopo di garantire i depositanti delle consorziate entro limiti previsti (euro ). Il Fondo interviene previa autorizzazione della Banca d Italia nei casi di liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria. Le risorse per gli interventi vengono corrisposte dalle banche aderenti successivamente alla manifestazione della crisi della banca (ex post) a richiesta del Fondo. INFORMAZIONI CONCERNENTI LA SALVAGUARDIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E DELLE SOMME DELLA CLIENTELA Al fine di salvaguardarne l integrità fisica gli strumenti finanziari rappresentati da certificati cartacei di pertinenza della clientela sono di norma custoditi dalla Banca in idonei locali di una struttura centrale protetta da porte blindate munite di apparecchiature meccaniche ed elettroniche che limitano l accesso negli orari previsti al solo personale autorizzato alla movimentazione e gestione di tali valori. Nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa applicabile la Banca ha la facoltà di sub-depositare gli strumenti finanziari di pertinenza dei Clienti presso organismi di deposito centralizzato ovvero presso depositari abilitati quali banche centrali banche italiane o estere società di intermediazione mobiliare imprese di investimento comunitarie che possono detenere strumenti finanziari della clientela o comunque altri soggetti abilitati all attività di custodia di strumenti finanziari per conto terzi. La Banca sceglie i sub-depositari italiani o esteri comunitari o extra-comunitari sulla base delle competenze e della reputa- 2/7

3 zione di mercato degli stessi tenendo anche conto delle disposizioni legislative e regolamentari ovvero delle prassi esistenti nel mercato in cui essi operano ed eventualmente del paese di emissione degli strumenti finanziari conferiti in sub-deposito. La Banca adotta presso la rete dei propri sub-depositari le configurazioni operative ivi compresa la struttura dei conti (ad es. segregati o omnibus) maggiormente rispondenti alle caratteristiche della piazza di custodia e regolamento degli strumenti finanziari conferiti in sub-deposito e dei requisiti di business della clientela tenendo anche conto delle disposizioni legislative e regolamentari ovvero delle prassi esistenti nei mercato in cui i sub-depositari stessi operano e/o dei mercati in cui gli strumenti finanziari vengano custoditi o movimentati. Nell ipotesi di ricorso ad una struttura di conto omnibus nelle modalità di sub-deposito degli strumenti finanziari della clientela presso la rete di subdepositarie la Banca pone in essere le misure operative e contrattuali nei confronti dei propri sub-depositari atte a salvaguardare gli strumenti finanziari di pertinenza dei Clienti in qualsivoglia configurazione operativa. Resta in ogni caso ferma la responsabilità della Banca nei confronti dei Clienti per qualsiasi atto o omissione dei soggetti presso i quali gli strumenti finanziari siano stati subdepositati. In caso di sub-deposito presso intermediari extracomunitari i diritti del Cliente sugli strumenti finanziari sub-depositati possono essere regolati diversamente da quanto previsto dall ordinamento italiano o comunitario: in particolare in caso di assoggettamento di tali subdepositari a procedure concorsuali. La Banca informa il Cliente dell eventuale esistenza di diritti di garanzia o privilegi o diritti di compensazione sugli strumenti finanziari del Cliente a favore del subdepositario. I diritti di garanzia i privilegi o i dritti di compensazione sugli strumenti finanziari del Cliente depositati presso la Banca ed a favore della stessa discendono dalla legge o sono regolati dalle Norme contrattuali o da altri contratti o accordi stipulati tra la Banca e il Cliente. La Banca monitora periodicamente l attività dei sub-depositari al fine di riesaminare l efficienza e l affidabilità del servizio. La Banca procede periodicamente alla verifica della congruità delle evidenze prodotte dai sub-depositari con la propria situazione contabile. Le modalità di deposito e sub deposito degli strumenti finanziari dei Clienti sono disciplinate nella Parte Quinta delle Norme contrattuali ( Deposito a custodia e amministrazione di titoli e strumenti finanziari ). INFORMAZIONI SUI COSTI E SUGLI ONERI I costi e gli oneri applicati dalla Banca al Cliente in relazione ai servizi di investimento disciplinati dalle Norme Contrattuali sono contenuti: nel Documento di sintesi che costituisce parte integrante e frontespizio del contratto di conto corrente abbinato al Fondo; eventualmente ove non sufficiente il Documento di sintesi nei documenti relativi agli strumenti finanziari che il Cliente acquista di volta in volta impartendo specifici ordini. Nel caso di prestazione dei servizi di investimento di esecuzione di ordini di negoziazione per conto proprio e di ricezione e trasmissione ordini in connessione con il servizio di consulenze in materia di investimenti la Banca salvo diverso accordo scritto tra le parti non addebita alcuna commissione per quest ultimo servizio fatti salvi eventuali oneri fiscali dovuti per legge nonché eventuali oneri fiscali connessi ai prodotti finanziari e servizi di investimento a carico del Cliente. INFORMAZIONI SUI CONFLITTI DI INTERESSE La Banca ha identificato i conflitti di interesse che nello svolgimento dei servizi di investimento o di servizi accessori o di una combinazione di essi potrebbero sorgere tra la Banca stessa e il Cliente ovvero tra diversi Clienti della Banca elaborando un efficace politica di gestione formulata per iscritto e adeguata alle dimensioni e all organizzazione della Banca nonché alla natura alle dimensioni e alla complessità delle sue attività diretta ad evitare che detti conflitti incidano negativamente sugli interessi del Cliente tenendo altresì conto della struttura e delle attività dei soggetti appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo SpA (il Gruppo ). Qui di seguito ai sensi dell art. 29 comma 1 lett. i) del Regolamento Intermediari Consob n /07 si fornisce una descrizione sintetica di tale politica evidenziando nel contempo che la Banca consegnerà ai Clienti che ne facciano richiesta la versione integrale. DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE Principali tipologie di conflitti di interesse La Banca ha identificato le tipologie di conflitti la cui esistenza può danneggiare gli interessi di un Cliente; i principali conflitti di interesse rilevati sono i seguenti: la prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti in relazione a strumenti finanziari/prodotti finanziari compresi quelli emessi da imprese di assicurazione e a servizi di investimento emessi gestiti collocati/distribuiti dal Gruppo comporta un conflitto di interessi in quanto la Banca potrebbe essere incentivata a consigliare uno strumento finanziario/ prodotto finanziario o un servizio di investimento in funzione dell appartenenza al medesimo Gruppo dell emittente/gestore o in funzione delle commissioni o delle retrocessioni di commissioni percepite per l attività di collocamento/distribuzione e non in base al rendimento atteso per l investitore; il collocamento (con o senza assunzione a fermo o impegno irrevocabile) di: (1) strumenti finanziari emessi da società con cui il Gruppo intrattiene rapporti creditizi o partecipativi o alle quali il Gruppo presta servizi di finanza aziendale ovvero di (2) strumenti finanziari prodotti finanziari e servizi di investimento in relazione ai quali la Banca ha un incarico distributivo comporta l insorgere di un conflitto di interessi in quanto la Banca potrebbe essere indotta a collocare uno strumento finanziario in funzione della riduzione del rischio finanziario per il Gruppo ovvero per ricevere le commissioni o le retrocessioni previste per l attività di collocamento privilegiando così la relazione con la società Cliente/prodotto piuttosto che agire in base al rendimento atteso per l investitore. Rimedi adottati per la gestione dei conflitti di interesse La Banca ha posto in essere una serie di procedure e misure organizzative al fine di gestire i conflitti di interessi tra le quali: la separazione funzionale e logistica tra le strutture di rete finalizzate alla gestione degli obiettivi di vendita della rete di promotori finanziari e quelle che predispongono e gestiscono gli strumenti attraverso i quali la Banca verifica l adeguatezza e la rischiosità degli strumenti finanziari prodotti finanziari e servizi di investimento al fine di prestare alla clientela il servizio di consulenza in materia di investimenti; la separazione funzionale e logistica tra le strutture deputate alla: (i) trasmissione/esecuzione degli ordini impartiti dalla clientela al dettaglio; (ii) trasmissione/esecuzione degli ordini impartiti dalla clientela professionale; (iii) gestione delle operazioni disposte per il portafoglio titoli di proprietà della Banca; un meccanismo di censimento e di analisi preventiva delle situazioni sensibili cioè di quelle situazioni operative che possono dare luogo a potenziali conflitti di interesse al fine di individuare eventuali cautele o limitazioni operative volte a mitigare tali conflitti; la tenuta di un registro delle persone che hanno accesso a informazioni privilegiate relative alla Banca e/o alle società quotate Clienti della Banca e del Gruppo; un codice di comportamento della Banca che disciplina i comportamenti degli amministratori dei sindaci dei direttori generali dei dipendenti e dei promotori finanziari della Banca anche con riguardo alle informazioni confidenziali all operatività personale e agli obblighi di riservatezza; un codice di comportamento di Gruppo contenente tra l altro norme in materia di gestione delle informazioni confidenziali e operatività personale dei dipendenti; una policy volta a garantire che gli incentivi percepiti dalla o pagati alla Banca in relazione alla prestazione dei servizi di investimento non confliggano con il dovere della Banca di agire in modo onesto equo e professionale per servire al meglio gli interessi dei Clienti; una serie di regole e procedure volte ad assicurare che nella prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti la Banca raccomandi esclusivamente i servizi di investimento e gli strumenti finanziari/prodotti finanziari ivi compresi quelli emessi da imprese di assicurazione adatti al Cliente o al potenziale Cliente. Laddove le misure organizzative e amministrative adottate per gestire i conflitti non siano sufficienti per assicurare con ragionevole certezza che il rischio di nuocere agli interessi del Cliente sia evitato la Banca informa chiaramente i Clienti della natura generale e delle fonti dei conflitti di interesse. In particolare la Banca comunica ai Clienti tutte le situazioni di conflitto di interesse note ai soggetti che partecipano alla prestazione dei servizi di investimento e/o accessori in cui tali conflitti si manifestano. DISCIPLINA SUGLI INCENTIVI La Banca in relazione alla prestazione dei servizi di investimento nel rispetto della normativa di legge e regolamentare applicabile potrebbe versare a o percepire da un soggetto diverso dal Cliente compensi commissioni o prestazioni non monetarie. La Banca ha predisposto regole al fine di garantire che i predetti compensi commissioni o prestazioni non monetarie siano volti ad accrescere la qualità del servizio di investimento reso al Cliente e non siano di ostacolo al dovere di servire al meglio l interesse del Cliente. L esistenza la natura e l importo dei compensi commissioni o prestazioni o qualora l importo non sia accertato il metodo di calcolo di tale importo sono comunicati al Cliente in via generale nel contratto o all atto di acquisto/sottoscrizione degli strumenti finanziari prodotti finanziari e servizi di investimento. SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI La relativa informativa è riportata a pagina 5/7 e 6/7 del presente modulo. Prima della sottoscrizione del presente modulo e al fine di recepire le informazioni necessarie per assumere consapevoli decisioni in materia di investimenti dichiariamo di aver ricevuto: il modulo relativo all apertura del conto corrente abbinato al Fondo Fideuram Moneta (comprensivo delle Norme Contrattuali ); il Documento Informativo di Fideuram Investimenti SGR S.p.A. (relativo al servizio di gestione collettiva del risparmio). Dichiariamo altresì di: esprimere il nostro preliminare consenso alla Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini anche con riguardo alle sedi di esecuzione come riportata a pagina 5/7 e 6/7; esprimere il nostro consenso esplicito alla strategia di assegnazione degli ordini ed alla possibilità per la Banca di procedere all esecuzione degli ordini fuori dai mercati regolamentati o dai sistemi multilaterali di negoziazione; aver preso visione in ogni sua parte della ulteriore documentazione relativa all informativa sul trattamento dei dati personali; aver fornito attraverso il 1 intestatario le informazioni richieste dalla normativa vigente necessarie per la preventiva valutazione delle operazioni; aver preso visione su supporto duraturo e in tempo utile prima della conclusione del contratto delle Guide pratiche e dei Fogli informativi e di aver ricevuto un informazione completa riguardante i tassi i prezzi ed ogni altra condizione contrattuale praticata in relazione alle operazioni e ai servizi oggetto delle Norme Contrattuali ; aver ricevuto prima della conclusione del contratto una copia completa del testo contrattuale idoneo per la stipula dello stesso e di essere stati informati del nostro diritto di ottenere in qualsiasi momento del rapporto copia del testo contrattuale e del Documento di sintesi aggiornato; essere stati informati relativamente alla prestazione dei servizi di investimento della classificazione in Clienti al dettaglio e di aver ricevuto informazioni sulla necessità di sottoscrivere un ulteriore specifico modulo nel caso di classificazione in Cliente professionale/controparte qualificata comprensivo della relativa disciplina in tema di livello di tutela; rientrare relativamente alla prestazione dei servizi bancari e finanziari nella categoria di Cliente consumatore non consumatore Microimprese essere stati informati relativamente alla prestazione dei servizi bancari e finanziari del nostro diritto di scegliere il canale di comunicazione cartaceo o elettronico attraverso il quale ricevere le comunicazioni periodiche e di essere stati altresì informati che la scelta del canale di comunicazione elettronico è condizionata all adesione ai Servizi Online di cui alla Parte Sesta delle Norme Contrattuali; essere stati informati della possibilità offerta dalla Banca ai propri clienti di operare anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza di cui alla Parte Sesta delle Norme Contrattuali e del nostro diritto di opporci all impiego di tali tecniche da parte della Banca; essere stati informati che l adesione ai Servizi Online determina per i rapporti indicati nella Guida ai Servizi l attivazione automatica della funzionalità di rendicontazione elettronica (di seguito Rendicontazione online ) di cui alla Parte Sesta delle Norme contrattuali e di essere stati altresì informati del nostro diritto di modificare in ogni momento il canale di comunicazione cartaceo o elettronico attraverso il quale ricevere le comunicazioni periodiche della Banca salvo che ciò sia incompatibile con la natura dell operazione o del servizio offerti; essere stati informati che le caratteristiche e le modalità di accesso e di utilizzo dei Servizi Online di cui alla Parte Sesta del presente contratto nonché della funzionalità di Rendicontazione online sono contenute nella Guida ai Servizi disponibile sul sito internet di Fideuram S.p.A. di cui dichiariamo di aver preso visione. Inoltre: dichiariamo di non operare per conto di altri soggetti; prendiamo atto che nel nostro interesse siamo invitati a verificare l esattezza delle informazioni fornite nel presente modulo e nel modulo relativo all apertura del conto corrente abbinato al Fondo Fideuram Moneta e ci impegnamo a comunicare immediatamente variazioni al riguardo anche al fine di permettere alla Banca di adempiere correttamente agli obblighi di adeguata verifica della clientela; prendiamo atto che nel nostro interesse siamo invitati inoltre a verificare l'esattezza dei dati anagrafici e dell'importo versato riportati nella lettera di conferma del presente investimento che dovremo ricevere; prendiamo atto che qualora detta conferma non dovesse pervenirci all'indirizzo indicato entro trenta giorni dalla data di sottoscrizione siamo invitati nel nostro interesse a telefonare al numero ; prendiamo atto che è fatto divieto ai dipendenti di Fideuram S.p.A. ed ai Private Banker di Sanpaolo Invest SIM S.p.A. di ricevere somme di denaro in contanti ovvero assegni o altri titoli ad essi intestati; accettiamo inoltre le clausole riportate sul presente modulo sotto i titoli «ULTERIORI DICHIARAZIONI DEI MANDANTI-CORRENTISTI-DEPOSITANTI» «MEZZI DI PAGAMENTO UTILIZZABILI E RELATIVA VALU- TA» e «CONFLITTI DI INTERESSE». In ordine a quest ultimo con la firma sottostante consentiamo espressamente alla sottoscrizione di quote del Fondo Fideuram Moneta. Chiediamo: (A) l apertura di un conto corrente di corrispondenza e di un deposito a custodia e amministrazione di titoli e strumenti finanziari intestati a firma disgiunta ai primi 3 nominativi sopra indicati (Dichiarazione riguardante i Mandanti non intestatari di conti correnti abilitati); (B) l abbinamento con il conto corrente di corrispondenza e deposito a custodia e amministrazione di titoli e strumenti finanziari intestati a firma disgiunta ai primi 3 nominativi sopra indicati le cui coordinate bancarie sono state indicate nello spazio relativo all «Adesione successiva al Servizio Moneta Attiva» (Dichiarazione riguardante i mandanti già intestatari di conti correnti abilitati). A tal fine accettiamo integralmente avendole tutte lette le Norme Contrattuali sulla prestazione dei servizi bancari finanziari e di investimento da parte di Fideuram S.p.A. riportate nel modulo relativo all apertura del conto corrente abbinato al Fondo Fideuram Moneta che provvediamo pertanto a sottoscrivere unitamente alle approvazioni specifiche ex art cod. civ. delle pattuizioni riportate a pagina 4/7. Chiediamo inoltre che la tassazione dei titoli avvenga in regime di risparmio amministrato di cui all art.6 del D.lgs. 21/11/97 n. 461 e relative integrazioni e/o modificazioni. L eventuale opzione per il regime della dichiarazione sarà espressa mediante apposita separata informativa scritta. Dichiariamo di non essere soggetti fiscalmente residenti negli U.S.A. che non esiste perciò per Fideuram S.p.A. l obbligo di segnalazione all autorità fiscale statunitense dei redditi percepiti in Italia con l impegno di comunicarvi tempestivamente mediante apposita separata informativa scritta eventuali variazioni della nostra condizione. Vi confermiamo altresì l incarico di ricevere i nostri ordini relativi a strumenti finanziari nonché di negoziare e/o sottoscrivere strumenti finanziari di cui agli ordini che Vi saranno impartiti. In relazione alla peculiare operatività posta in essere da Fideuram S.p.A. prendiamo atto che non tutti i servizi disciplinati dalle Norme Contrattuali sono al momento attivati e che ogni dettaglio su quelli effettivamente disponibili potrà essere fornito dal nostro Private Banker ovvero potrà essere richiesto direttamente a Fideuram S.p.A.. Tutte le notifiche le comunicazioni e la corrispondenza in genere ivi incluse quelle trasmesse tramite il Servizio Informativo SMS (ad esclusione dello specifico Servizio Informativo SMS Bancomat normato dall articolo 69 delle Norme Contrattuali ) saranno da Voi inviate all indirizzo ovvero al numero di cellulare del primo intestatario salvo il caso di nostra opzione per il ricevimento delle comunicazioni periodiche in modalità elettronica tramite l adesione ai Servizi Online. Chiediamo: l adesione ai Servizi Online di Fideuram S.p.A. di cui alla Parte Sesta del presente contratto che consente di operare anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza e l invio ove non direttamente ritirati in Filiale del Codice Titolare e del dispositivo O-Key mediante spedizione all indirizzo indicato in contratto in separate buste sigillate per i nominativi di seguito indicati: 1 intestatario 2 intestatario 3 intestatario A tale riguardo: prendiamo atto che il Codice PIN sarà acquisito direttamente Online in fase di primo accesso e che in caso di mancato ricevimento del Codice Titolare e del dispositivo O-Key entro il termine di 30 giorni dalla data di sottoscrizione del presente contratto sarà nostro interesse contattare il Servizio Clienti indicato nel sito internet della Banca; 3/7

4 dichiariamo di essere stati informati che in caso di utilizzo della Web Collaboration di cui all art. 106 delle Norme contrattuali l inserimento dei codici previsti per l utilizzo dei Servizi Online di Fideuram S.p.A. (Codice Titolare Codice PIN e Codice O-Key) costituisce apposizione di firma elettronica avanzata anche con riferimento a rapporti giuridici con le società terze di cui la Banca o sue società controllate commercializzano i prodotti e vale come riconoscimento di paternità della documentazione in tal modo sottosritta e come prova dell utilizzo legittimo della firma; dichiariamo di accettare le condizioni relative al servizio di firma elettronica avanzata erogato dalla Banca descritte nel documento Web Collaboration - istruzioni relative all operatività della sezione Il Tuo Private Banker presente sul sito internet fermo restando il mio/nostro diritto di comunicare alla Banca in qualsiasi momento la revoca del consenso all utilizzo dello stesso servizio di firma elettronica; dichiariamo di essere stati informati del nostro diritto di ottenere gratuitamente a fronte di richiesta scritta inviata a una filiale o presso la sede legale della Banca le informazioni relative alle caratteristiche tecniche del servizio di firma elettronica avanzata erogato dalla stessa Banca nonché copia della dichiarazione di accettazione delle relative condizioni contenuta nel presente contratto. il rilascio della Carta Bancomat multifunzione (di seguito Carta). Al riguardo prendiamo atto che il Codice Personale Segreto sarà spedito a mezzo posta ordinaria all indirizzo di corrispondenza del contratto mentre la Carta verrà spedita al medesimo indirizzo a mezzo posta raccomandata salvo diversa indicazione di seguito specificata: spedizione a mezzo posta ordinaria all indirizzo di corrispondenza del contratto (al riguardo prendiamo atto che in ogni caso i successivi rinnovi della Carta verranno spediti a mezzo posta raccomandata); consegna presso la Filiale di riferimento (la consegna presso la Filiale riguarda unicamente la Carta. Il relativo Codice Personale Segreto sarà spedito a mezzo posta ordinaria all indirizzo di corrispondenza del contratto mentre i successivi rinnovi della Carta verranno spediti al medesimo indirizzo a mezzo posta raccomandata). La Carta dovrà essere rilasciata per i nominativi di seguito indicati: In riferimento alla Carta chiediamo inoltre: 1 intestatario 2 intestatario 3 intestatario l adesione al Servizio Informativo SMS per i seguenti nominativi e ai numeri sotto indicati: l adesione al Servizio Informativo SMS per i seguenti nominativi e ai numeri sotto indicati: 1 INTESTATARIO Numero Cellulare Operatore telefonico 2 INTESTATARIO Numero Cellulare Operatore telefonico 3 INTESTATARIO Numero Cellulare Operatore telefonico chiediamo inoltre l invio sul numero cellulare sopra riportato di un messaggio SMS informativo dell avvenuta spedizione della Carta all indirizzo indicato ovvero alla Filiale di riferimento. Prendiamo atto che l importo soglia di attivazione del Servizio Informativo SMS è di euro 100. Resta inteso che in caso di mancata scelta la richiesta della Carta e/o l adesione ai Servizi Online potrà essere effettuata anche successivamente tramite la compilazione dell apposito modulo fornito dalla Banca. Chiediamo altresì che le somme incassate per nostro conto in relazione al deposito titoli vengano accreditate sul conto corrente collegato sul quale saranno addebitate a partire dalla prima operazione in titoli competenze e spese relative al deposito stesso. Chiediamo espressamente: A di non rilasciare salva nostra successiva richiesta il libretto assegni. B il rilascio di un libretto assegni non trasferibili da trasmettere a mezzo del servizio postale a nostro esclusivo rischio - ferma comunque la responsabilità della Banca per cause ad essa imputabili - all indirizzo di contratto. Resta inteso che in caso di nostra mancata scelta applicherete l ipotesi sub A. Dichiariamo ai sensi e per gli effetti dell art. 124 del R.D. n.1736 del 1933 (e relative integrazioni e/o modificazioni) di non essere in alcun modo interdetti dall emissione degli assegni. Tutte le comunicazioni relative ai preavvisi di revoca ad emettere assegni di cui all art. 9-bis della legge 15 dicembre 1990 n. 386 (e relative integrazioni e/o modificazioni) saranno da Voi inviate all indirizzo del primo intestatario. La nostra eventuale decisione di eleggere un diverso domicilio dovrà essere manifestata per iscritto per il tramite dell apposito modulo da Voi predisposto. Prendiamo atto che il riepilogo contenente la valorizzazione delle quote/azioni di OICR da noi sottoscritte sarà disponibile a partire dall estratto conto al 31dicembre di ogni anno. Prendiamo atto che per il perfezionamento del presente contratto dovrete darci esplicita comunicazione in tal senso. FIRMA 1 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 2 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 3 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 4 MANDANTE Approviamo specificatamente ai sensi e per gli effetti dell art c.c. le seguenti clausole contenute nel contratto di apertura di conto corrente abbinato al Fondo: PARTE PRIMA - Norme generali Art. 69 (Servizio Bancomat: facoltà della Banca di sospendere temporaneamente i servizi; facoltà della Banca di procedere al blocco della Carta); Art. 2 (Opponibilità delle revoche modifiche e cessazione dei poteri di rappresentanza); Art. 73 (Servizi di Versamento tramite ATM abilitati della Banca: verifiche della Banca e obblighi del Cliente/Titolare); Art. 4 (Rapporti cointestati: operatività delle comunicazioni delle notifiche e dell invio degli estratti conto); Art. 74 (Servizi di Pagamento tramite ATM abilitati della Banca: obblighi del Cliente/Titolare). Art. 5 (Cointestazione a firma disgiunta: opponibilità della cessazione della facoltà di disporre separatamente); Art. 6 (Morte o sopravvenuta incapacità del Cliente: opponibilità della cessazione della facoltà di disporre separatamente); PARTE QUARTA - Norme speciali per il deposito a custodia e amministrazione di titoli e strumenti finanziari Art. 7 (Diritto di pegno e di ritenzione cessioni di crediti e garanzie diritto di compensazione e operatività dei diritti di compensazione e di Art. 76 (Mandato alla Banca relativamente a offerte pubbliche di acquisto scambio di acquisto e scambio aumenti di capitale e altre operazioni sul capitale); garanzia nei confronti dei cointestatari vendita di strumenti finanziari e prodotti in caso di inadempimento del Cliente); Art. 8 (Recesso); Art. 77 (Vendita dei titoli in caso di inadempimento del Depositante); Art. 9 (Modifica unilaterale condizioni contrattuali ed economiche); Art. 79 (Deposito cointestato e rilascio di procura tra cointestatari per il compimento di qualsiasi operazione sui titoli in deposito); Art. 13 (Comunicazioni periodiche alla Clientela: approvazione dell estratto conto); Art. 80 (Trasferimento del deposito di titoli cartacei); Art. 14 (Competenza territoriale). Art. 81 (Subdeposito di titoli presso società di gestione accentrata presso altri enti e società estere). PARTE SECONDA - Norme speciali relative ai conti correnti di corrispondenza e servizi connessi PARTE QUINTA - Norme speciali relative all esecuzione di ordini per conto dei Clienti alla negoziazione per conto proprio e Art. 15 (Utilizzo del conto mediante assegni bancari. Convenzione di assegno e modalità di invio dei moduli di assegni); alla ricezione e trasmissione di ordini concernenti strumenti finanziari Art. 16 (Modalità di effettuazione dei versamenti tramite Private Banker e per corrispondenza); Art. 83 (Modalità di conferimento degli ordini. Clausola di retroattività degli effetti delle norme contenute nella Parte Quinta); Art. 17 (Pagamento assegni in caso di recesso e di compensazione); Art. 86 (Valutazione delle operazioni. Connessione con il servizio di investimento di consulenza in materia di investimenti); Art. 19 (Non invio degli avvisi di mancata accettazione o di mancato pagamento degli effetti e degli assegni); Art. 87 (Variabilità del valore degli investimenti effettuati. Operazioni con passività potenziali); Art. 22 (Aperture di credito. Recesso - Sconfinamento); Art. 90 (Operazioni aventi ad oggetto warrant strumenti derivati e certificates); Art. 23 (Capitalizzazione degli interessi e periodicità di capitalizzazione); Art. 91 (Margini di garanzia); Art. 25 (Operazioni in valuta estera: non apposizione della clausola effettivo ). Art. 93 (Approvazione delle operazioni eseguite). PARTE TERZA Servizi di pagamento Art. 31 (Sospensione e rifiuto di operazioni) PARTE SESTA - Operatività a distanza (Servizi Online) Art. 34 (Responsabilità della Banca per mancata o inesatta esecuzione di Pagamenti) Art. 94 (Rischi connessi alle modalità di funzionamento del servizio); Art. 38 (Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali) Art. 96 (Attribuzione automatica delle operazioni effettuate dal Cliente); Art. 48 comma 2 (obblighi verso i Beneficiari) Art. 97 (Facoltà per la Banca di limitare l operatività online); Art. 54 (Responsabilità della Banca per Pagamenti non autorizzati o per mancata o inesatta esecuzione di Pagamenti) Art. 99 (Servizi di informazione economico-finanziaria forniti da terzi: responsabilità per inesattezze imprecisioni e mancate ricezioni); Art. 59 (Opponibilità della revoca del soggetto autorizzato ad operare sul conto tramite la Carta Bancomat); Art.100 (Sospensione ed interruzione dei servizi); Art. 60 (Limiti e plafond di spesa della Carta Bancomat: facoltà della Banca di variare i limiti e plafond di spesa); Art.102 (Esecuzione degli ordini: facoltà per la Banca di rifiutare l esecuzione); Art. 65 (Modifica condizioni: facoltà della Banca di modificare e/o integrare le istruzioni operative); Art.104 (Mezzi di prova); Art. 68 (Erogazione dei servizi: facoltà della Banca di sospendere temporaneamente o di abolire i servizi o taluni di essi); Art.107 (Invio delle comunicazioni tramite il servizio di Rendicontazione online). Approviamo inoltre le pattuizioni contenute nella sezione «ULTERIORI DICHIARAZIONI DEI MANDANTI-CORRENTISTI-DEPOSITANTI». Approviamo infine le seguenti norme contenute nel Regolamento di gestione del Fondo Fideuram Moneta: durata del Fondo (art. 2 Parte A) mutamento della Banca depositaria (art. 2 Parte C) modalità di partecipazione al Fondo (artt e 4.2 Parte C) funzionamento del Servizio Moneta Attiva (artt e 4.5 Parte C) modalità di rimborso (art. 5 Parte C) calcolo del valore dell attivo netto del Fondo e del valore unitario della quota (art. 9 Parte C) spese a carico del sottoscrittore e del Fondo (art. 4 Parte B) modifiche del Regolamento (art. 7 Parte C) liquidazione del Fondo (art. 8 Parte C) Foro competente (art. 11 Parte C). In caso di intestazione del conto corrente ad alcuni dei partecipanti al Fondo: prendiamo altresì espressamente atto di quanto disposto dall art. 4.3 ultimo comma della Parte C del Regolamento di gestione del Fondo. FIRMA 1 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 2 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 3 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 4 MANDANTE Dichiariamo espressamente che ci è stato consegnato un esemplare del presente modulo nonché un esemplare del modulo di apertura di conto corrente abbinato al Fondo comprensivo delle condizioni generali altresì un esemplare del Documento di sintesi che costituisce parte integrante e frontespizio del contratto. FIRMA 1 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 2 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 3 MANDANTE - CORRENTISTA - DEPOSITANTE FIRMA 4 MANDANTE CODICE A.P.F. Cognome e Nome A.P.F. CODICE PRIVATE BANKER Cognome e Nome del Private Banker FIRMA DEL PRIVATE BANKER Facente fede dell'identificazione personale dei firmatari del presente modulo. IL PRIVATE BANKER È UN PROFESSIONISTA DELLA CONSULENZA FINANZIARIA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA ISCRITTO ALL ALBO DEI PROMOTORI FINANZIARI. CODICE CATEGORIA CONDIZIONI (riportare il codice ecc.) COPIA PER SANPAOLO INVEST SIM SPAZIO RISERVATO AL PRIVATE BANKER Personalmente conosciuto Cliente occasionale Referal di altro Cliente Nominativo Cliente segnalante FIRMA DEL PRIVATE BANKER SPLIT CODICE PRIVATE BANKER SPLIT Cognome e Nome del Private Banker Split % SPLIT 4/7

5 SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI - CLIENTELA RETAIL E PROFESSIONALE Il Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ha tra i suoi obiettivi principali sia quello di creare un ambiente finanziario competitivo e armonizzato per i mercati regolamentati e per le imprese di investimento sia quello di rafforzare la tutela degli investitori l efficienza e l integrità dei mercati finanziari stessi. BEST EXECUTION Nell ambito della disciplina comunitaria MiFID e della normativa interna di attuazione assume particolare rilievo il c.d. obbligo di best execution che impone agli intermediari di intraprendere tutte le azioni necessarie per ottenere il miglior risultato per il cliente nell esecuzione dei suoi ordini con l obiettivo di assicurare la più ampia protezione degli investitori. La best execution si applica indistintamente a tutti gli strumenti finanziari siano essi quotati su un mercato regolamentato o meno e a prescindere dal luogo di negoziazione (mercati regolamentati sistemi multilaterali di negoziazione o al di fuori di questi) con riferimento ai servizi di esecuzione degli ordini di negoziazione per conto proprio ma anche seppure con gradazioni differenti a quelli di ricezione e trasmissione di ordini e gestione di portafogli. A tal fine gli intermediari sono chiamati ad adottare una specifica strategia di trasmissione e/o esecuzioni degli ordini in ragione dei servizi di investimento dagli stessi prestati. Il presente documento costituisce una sintesi della strategia di trasmissione e di esecuzione degli ordini (di seguito anche la Strategia ) adottata da Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. (di seguito anche Fideuram o la Banca ) che viene consegnato ai clienti e su cui è ottenuto il consenso esplicito degli stessi in ossequio alla normativa sopra richiamata. Rimane fermo che ogniqualvolta esistano istruzioni specifiche date dal cliente Fideuram rispetta nei limiti consentiti dalla propria infrastruttura tecnico-operativa tali istruzioni specifiche anche se ciò potrebbe impedire alla Banca di conformarsi alle misure previste nella propria strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini. L eventuale impossibilità a rispettare in tutto o in parte tali istruzioni specifiche è comunicata al cliente. Inoltre si evidenzia che la Banca provvede a richiedere al cliente un consenso preventivo espresso sotto forma di accordo generale a effettuare l esecuzione di ordini al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione. In occasione di eventuali accadimenti contingenti e straordinari che dovessero interessare le società emittenti strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati (es.: in caso di sospensione dalla quotazione sul mercato di un titolo etc.) resta ferma la possibilità in capo alla Banca di adottare le modalità di esecuzione che il mercato rende disponibili in quel momento al fine di garantire la massima tutela degli interessi della clientela. La Banca è tenuta a effettuare una revisione periodica della propria Strategia quantomeno con cadenza annuale e ogni qualvolta si verifichino modifiche sostanziali tali da influenzare la capacità di rispettare l obbligo di best execution. Qualora siano effettuate variazioni significative rispetto alla Strategia precedentemente definita le stesse sono tempestivamente comunicate al cliente. La Banca può rivolgersi a una sede di esecuzione ovvero a un intermediario negoziatore non indicati nella Strategia ove ciò avvenga in maniera sporadica e si tratti di un eccezione nell interesse del cliente tenendo successivamente conto di tale fattispecie in sede di revisione della Strategia. La Banca prevede la possibilità di aggregare gli ordini della clientela minimizzando il rischio che l operazione vada nel complesso a discapito di uno qualsiasi dei clienti i cui ordini vengono aggregati. La Banca adotta una strategia di assegnazione degli ordini al fine di pervenire ad una ripartizione corretta degli ordini aggregati e delle operazioni e informa i clienti che l effetto dell aggregazione potrebbe andare a loro discapito in relazione a un particolare ordine. La Banca al fine di adempiere all obbligo di garantire la best execution ai propri clienti considera quale fattore determinante il corrispettivo totale pagato dal cliente che è costituito dal prezzo dello strumento finanziario e dai relativi costi dell esecuzione che includono tutte le spese sostenute dal cliente direttamente collegate all esecuzione dell ordine stesso (comprese le competenze della sede di esecuzione dell ordine quelle per la compensazione e il regolamento nonché qualsiasi altra competenza pagata a terzi in relazione all esecuzione dell ordine). STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI La Banca presta in relazione agli ordini di compravendita ricevuti nonché sulla base dello strumento finanziario trattato e della tipologia di clientela i servizi di investimento di seguito descritti. Si precisa in via preliminare che Fideuram in linea generale non accetta ordini di negoziazione sul mercato secondario di: (i) OICR aperti diversi dagli ETF negoziati nel mercato ETFplus di Borsa Italiana; (ii) strumenti obbligazionari convertibili non quotati su Borsa Italiana; (iii) obbligazioni rivenienti da operazioni c.d. di coupon stripping. Servizio di ricezione e trasmissione di ordini Nell ambito del servizio di ricezione e trasmissione di ordini Fideuram ha individuato Banca IMI S.p.A. (di seguito Banca IMI o Intermediario negoziatore ) appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo quale Intermediario negoziatore al quale trasmettere gli ordini della propria clientela riguardanti gli strumenti finanziari (italiani ed esteri) quotati presso le sedi di esecuzione specificate nel documento Costi di esecuzione addebitati da Banca IMI S.p.A. pubblicato nella sezione trasparenza bancaria del sito internet di Fideuram. 5/7

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE PUNTO VENDITA ADERENTE - DATI ANAGRAFICI MANDATO COGNOME NOME CODICE FISCALE ETÀ Anni Mesi ETÀ PENSIONABILE Anni DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA DI NASCITA PROFESSIONE CODICE SOTTOGRUPPO CODICE

Dettagli

Lettera di mandato per la sottoscrizione di quote di Fondi promossi e gestiti da Fideuram Investimenti SGR

Lettera di mandato per la sottoscrizione di quote di Fondi promossi e gestiti da Fideuram Investimenti SGR Lettera di mandato per la sottoscrizione di quote di Fondi promossi e gestiti da Fideuram Investimenti SGR Lettera di mandato per la sottoscrizione di quote di Fondi promossi e gestiti da Fideuram Investimenti

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico ALLEGATO 1 ALLEGATO 5-BIS Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico Schema 1 Informazioni da trasmettere alla Consob,

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Elenco 3. Diritto al voto maggiorato 4. Legittimazione alla richiesta di iscrizione 5. Modalità per richiedere l iscrizione

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

Servizio Clienti. Spettabile cliente, Spettabile cliente, ti ricordiamo che dal 1 gennaio 2008 il codice IBAN (International Bank Account Number) sarà adottato come unico standard per l identificazione dei conti correnti e che dal 3 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI MOLEKSINE S.P.A., CONVOCATA

Dettagli

Milano, 9 agosto 2013. Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/4 20122 Milano

Milano, 9 agosto 2013. Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/4 20122 Milano Milano, 9 agosto 2013 Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/4 20122 Milano CONSEGNATA A MANO Oggetto: Istruzioni relative alla costituzione di

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

NUOVO DISPOSITIVO O-KEY A SEGUITO DI SMARRIMENTO / FURTO / DANNEGGIAMENTO / MALFUNZIONAMENTO DELLO STESSO

NUOVO DISPOSITIVO O-KEY A SEGUITO DI SMARRIMENTO / FURTO / DANNEGGIAMENTO / MALFUNZIONAMENTO DELLO STESSO Servizi Online luogo e data, Spettabile Fideuram S.p.A. Piazzale Giulio Douhet, 31-00143 Roma Servizi Online: RICHIESTE E PERSONALIZZAZIONI RELATIVE AI SERVIZI ONLINE (modulo valido sia per le persone

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI Deliberato 18 dicembre 2007 Modificato il 28 febbraio 2008 Modificato l 8 ottobre 2008 Modificato 06 luglio 2010 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2 Credito Cooperativo Reggiano Società Cooperativa Sede Legale: Via Prediera, 2/a - 42030 San Giovanni di Querciola- Viano- (RE) Capitale Sociale e riserve al 31/12/2009 Euro 27.949.889 Iscritto al Registro

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, Pescara

Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, Pescara Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, 4 65127 Pescara PROT. N. DEL ADESIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE Il sottoscritto nato/a in il residente in alla via/piazza n. C.F. P.Iva

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO Adottato con Delibera dell Assemblea consortile n. 23 in data 18 dicembre

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni BANCA POPOLARE DI SVILUPPO Società cooperativa per azioni Sede legale: Napoli Via Verdi, 22/26 Capitale Sociale: euro 46.138.000 Registro Imprese. n. 07634270636 - Tribunale di Napoli Iscritta all Albo

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / / Domanda di iscrizione 106 Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Finanziari pec: sif@pec.bancaditalia.it [o, in alternativa: Via Nazionale n. 91 00184 ROMA] Iscrizione nell elenco generale degli

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD La presente procedura riassume gli obblighi informativi nei confronti del Nomad legati alla ammissione alle negoziazioni delle azioni di (la Società ) sul sistema

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C.

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. Il/La sottoscritto/a cognome, nome o denominazione sociale codice fiscale/p. IVA nato/a il cittadinanza / nazionalità residente

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 12 dell articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n.

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze MODULARIO Tesoro - 112 Mod. 211/A Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE SECONDA N. 83002 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398,

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

(n. 3 Azioni ogni n. 20 Obbligazioni Convertibili detenute), al prezzo unitario di Euro 36,00 per un controvalore di Euro ;

(n. 3 Azioni ogni n. 20 Obbligazioni Convertibili detenute), al prezzo unitario di Euro 36,00 per un controvalore di Euro ; OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI VENETO BANCA S.C.P.A. E AI TITOLARI DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI DEL PRESTITO DENOMINATO VENETO BANCA 5% 2013-2017 CONVERTIBILE CON FACOLTÀ DI RIMBORSO IN AZIONI DI

Dettagli

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il residente alla via/piazza CAP città Telefono Fax CodiceFiscale E-maiL Legale rappresentante, o consulente con mandato o delega (da

Dettagli

( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale

( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it DICHIARAZIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N. 231 DEL 21 NOVEMBRE 2007 IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO MODULO

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO FONDO PENSIONE BYBLOS REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO PREMESSA a. La presente Procedura (di seguito la Procedura ) viene adottata dal Comitato per il Controllo Interno di

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. Contatto del gruppo: email Sito internet. CHIEDE DI ESSERE AMMESSO ALLA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

INDICE. Art. 1 - Oggetto... 3. Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

INDICE. Art. 1 - Oggetto... 3. Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3 Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ADEMPIMENTI RICHIESTI AGLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI E DELLE INFORMAZIONI INERENTI LA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE 5.10.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 119 A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE Avviso per l acquisizione di manifestazioni di interesse alla procedura negoziata

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Marca da bollo da 16,00 Spett.le: COMUNE DI CESENA Servizio Lavoro, Sviluppo, Giovani Piazza del Popolo n. 10 47521 CESENA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE member of JAMS International Nr.1 del Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia Via Marcantonio Colonna, 54-00192 Roma T. 06 360937 F. 06 6919 0408 adr@pec. ISTANZA DI MEDIAZIONE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor con eventuali Cedole

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni di vigilanza sulla trasparenza, disciplinando l informativa precontrattuale e contrattuale per i servizi di pagamento.

Dettagli

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO GIUSEPPE TONIOLO Via Sebastiano Silvestri n.113 - cap 00045 - Genzano di Roma (RM) Tel.: 06937121

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Sede Legale: in Milano (MI), via privata Giovanni Bensi, n. 12/3 Capitale sociale sottoscritto e versato pari a Euro 93.902.051,17 Iscritta la Registro delle imprese di Milano al n. 00471800011 REGOLAMENTO

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Fondo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) e in particolare l articolo 41, comma 1, che attribuisce

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI CERSOSIMO (Provincia di Potenza) 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 30.04.2012 2 SOMMARIO Art. 1

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO POSTA TO GO è titolare di Autorizzazione Generale n. 2179/2010 e Licenza Individuale n. 910/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste Italiane.

Dettagli

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio in data 21 ottobre 2010 Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport AVVISO PUBBLICO per la presentazione

Dettagli

Punti contatto: Funzione Acquisti +39 0681662187 Fax: +39 0681662642

Punti contatto: Funzione Acquisti +39 0681662187 Fax: +39 0681662642 ENAV S.p.A. Bando di gara Settori Speciali Procedura Negoziata con bando Acquisizione ed integrazione di un tool di supporto al sequenziamento degli arrivi sugli aeroporti maggiori (Arrival Manager) SEZIONE

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10 COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10 è finalmente attivo. In questo manuale troverai tutte le informazioni

Dettagli

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti (redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI RIESE PIO X COMUNE DI RIESE PIO X (PROVINCIA DI TREVISO) Via G. Sarto 31 31039 Riese Pio X (TV) P.I.00840050264 C.F.81002490266 TEL.0423/483842 FAX.0423/454303 REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO Si partecipa mediante deposito di una offerta di acquisto in bollo da Euro 14,62. 1) Le offerte di acquisto, che dovranno essere depositate

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta

Guida alla lettura della bolletta Guida alla lettura della bolletta Come si effettua il calcolo del canone pag. 2 La prima bolletta pag. 4 Come effettuare i pagamenti pag. 5 Schema della bolletta pag. 6 Dettaglio delle voci della bolletta

Dettagli

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276

Dettagli

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA COMUNICATO STAMPA OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA NAV TOTALE PARI A 19,7 /MLN NAV PRO QUOTA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12.08.2013 modificato

Dettagli

Pagina 1 / 13 NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 51 00159 ROMA (RM) 1030 3213 8613 13839 CC CONDIZIONI E TASSI

Pagina 1 / 13 NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 51 00159 ROMA (RM) 1030 3213 8613 13839 CC CONDIZIONI E TASSI NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 51 00159 ROMA (RM) Rapporto 1030 3213 8613 13839 CC CONDIZIONI E TASSI IBAN Italiano: C 01030 03213 000001383910 IBAN Europeo: IT 22 C 01030 03213 000001383910

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Al Sindaco del Comune di Prato di nazionalità 1, residente a

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone PROT.N. 27067 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. IL DIRETTORE DELL

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma,

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA Pagina 1 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la fornitura di Personal Computer desktop e servizi di assistenza.

Dettagli

Certificati di malattia in via telematica

Certificati di malattia in via telematica PERIODICO INFORMATIVO N. 33/2010 Certificati di malattia in via telematica I certificati medici attestanti la malattia del lavoratore, saranno trasmessi on line direttamente all Inps - attraverso il sistema

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. N. 28/2010

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. N. 28/2010 Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR ALL ORGANISMO DI CONCILIAZIONE BANCARIA via delle Botteghe Oscure 54 00186 Roma Iscritto al n. 3 del registro degli

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE

DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE Al Servizio Politiche Sociali del Comune di Alassio Il sottoscritto nato a, il e residente a, in Via/P.zza, n CHIEDE [ ] di essere ammesso in qualità di Ospite

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 19.06.2013 1 Sommario Art.

Dettagli

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici Mario Marangoni Divisione Regolamentazione II SERVIZIO REGOLAMENTAZIONE E ANALISI MACROPRUDENZIALE Gli

Dettagli