Informazioni necessarie per la predisposizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni necessarie per la predisposizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione"

Transcript

1 A member of dott. Sergio Sandàli dott. Mario Iadanza dott. Marzio Battistella dott. Enrico Marchetti dott. Nicola Massalin dott. Luca Tassetto dott. Lorenzo Cignola d.ssa Stefania Centorbi dott. Dario Carretta dott. Gaetano Staiano Treviso, 28 marzo 2017 AI SIGG.RI CLIENTI Loro sedi Informazioni necessarie per la predisposizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione (SOLO PER LE SOCIETA DI CAPITALI) Preg.mi Clienti, nella presente circolare troverete indicazioni utili alla redazione dei documenti allegati al bilancio da depositare al Registro Imprese (nota integrativa, relazione sulla gestione); Vi invitiamo a prendere contatto con il professionista di riferimento - entro il 14 aprile p.v.- per programmare la tempistica per la predisposizione del bilancio d'esercizio. Vi ricordiamo che la forma del bilancio ed i contenuti della Nota Integrativa variano a seconda dei limiti dimensionali della società dovendosi verificare il rispetto per due esercizi consecutivi dei parametri indicati nel seguente schema: Bilancio forma ordinaria (nota integrativa estesa) Bilancio forma abbreviata (nota integrativa breve) Bilancio super semplificato (Micro imprese) Totale attivo patrimoniale Totale Ricavi delle vendite (voce A1) Numero medio dipendenti > > > 50 unità < < < 50 unità < < < 5 unità

2 Pertanto, verificando il rispetto dei limiti sopra evidenziati negli anni 2015 e 2016, i dati necessari per società tenute alla redazione del bilancio sono i seguenti: per i bilanci in forma super semplificata, sono sufficienti i dati indicati nei prospetti A) e B); per i bilanci in forma abbreviata, sono sufficienti dati indicati nei prospetti da A) a K); per i bilanci in forma estesa, quelli evidenziati in tutti i prospetti da A) a V). N.B.: per le società assistite contabilmente dalla CEDAS srl parte della documentazione sotto richiesta è già stata prodotta e pertanto non ne serve la ripetizione. DATI COMUNI A TUTTI I TIPI DI BILANCI IMPEGNI, GARANZIE E PASSIVITA' POTENZIALI (art c.c. n. 9) (Prospetto A) E' necessario fornire il dettaglio delle garanzie prestate sotto forma di fideiussioni, pegni o ipoteche con distinzione di quelle prestate a favore di controllate/collegate/controllanti ed il dettaglio degli impegni e dei rischi in essere non contabilizzati nelle voci di attivo e passivo patrimoniale secondo il seguente esempio: beni della società presso terzi beni di terzi presso la società beni in leasing: canoni da pagare successivi al 31/12 s.b.f.: portafoglio anticipato e non scaduto al 31/12 Garanzie prestate COMPENSI SPETTANTI AD AMMINISTRATORI E SINDACI (art c.c. n. 16) (Prospetto B) E' necessario fornire: dettaglio dei compensi spettanti al Collegio Sindacale, se nominato, dettaglio dei compensi spettanti agli amministratori con separata indicazione, per quest'ultimi, dei contributi previdenziali a carico dell'azienda, di eventuali indennità di fine mandato e di compensi erogati in misura straordinaria e/o in % sugli utili, dettaglio dei compensi amministratori pagati entro il 12 gennaio 2017 e pagati successivamente a tale data, dettaglio delle anticipazioni, dei crediti e degli impegni assunti nei confronti di amministratori e dei Sindaci.

3 DATI OBBLIGATORI PER I BILANCI ABBREVIATI E QUELLI ESTESI MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI (art c.c. n. 2) (Prospetto C) Immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie: è necessario compilare per ogni categoria il prospetto sottoindicato ovvero basta fornire prospetti similari contenenti le informazioni richieste. CATEGORIA CESPITI: costo originario Rivalutazioni / svalutazioni esercizi precedenti acquisizioni dell esercizio cessioni dell esercizio riclassificazioni Rivalutazioni / svalutazioni dell esercizio valore di fine esercizio fondo ammortamento al 31/12/15 utilizzo f.do ammortamento (per cessioni) ammortamento esercizio fondo ammortamento al 31/12/16 Aliquota d'ammortamento utilizzata RIPARTIZIONE DEI DEBITI E DEI CREDITI (art c.c. n. 6) (Prospetto D) crediti (al lordo del f.do svalutazione) Descrizione voci di bilancio crediti v/clienti crediti v/ controllate crediti v/ collegate crediti v/controllanti crediti v/altri Importi esigibili entro l'esercizio successivo Importi esigibili oltre l'esercizio successivo Durata residua Durata residua < 5 anni > 5 anni Saldi di bilancio

4 debiti Descrizione voci di bilancio Importi esigibili entro l'esercizio successivo Importi esigibili oltre l'esercizio successivo Durata residua Durata residua < 5 anni > 5 anni Saldi di bilancio obbligazioni debiti v/ banche debiti v/fornitori finanziamenti soci debiti tributari e previdenziali Debiti v/ controllate Debiti v/ collegate Debiti v/ controllanti Debiti assistiti da garanzia reale sui beni sociali Descrizione voci di bilancio Ipoteche su terreni Ipoteche su fabbricati Pegni su azioni/quote Pegni su... Saldi di bilancio Per i soli bilanci in forma estesa indicare anche Ripartizione dei debiti e crediti per aree geografiche (al lordo del fondo svalutazione) Italia UE Extra UE Saldi di bilancio Crediti commerciali Altri crediti Debiti commerciali Altri debiti

5 ONERI FINANZIARI CAPITALIZZATI (art c.c. n. 8) (Prospetto E) E' necessario fornire il dettaglio sull'ammontare degli oneri finanziari imputati nell'esercizio ai valori iscritti nell'attivo patrimoniale distintamente per ogni voce dell'attivo. RICAVI E COSTI ECCEZIONALI (art c.c. n. 13) (Prospetto F) E' necessario fornire il dettaglio sulla composizione delle voci straordinarie di bilancio intese quali singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionale anche se riferiti alla gestione caratteristica. NUMERO MEDIO DEI DIPENDENTI (art c.c. n. 15) (Prospetto G) E' necessario fornire il numero medio dei dipendenti impiegati nel corso dell'esercizio; per i soli bilanci in forma estesa è necessario anche indicare la distinzione per categoria (operai, impiegati, quadri, dirigenti...). DETTAGLIO OPERAZIONI EFFETTUATE CON PARTI CORRELATE ( art c.c. n. 22bis) (Prospetto H) E' necessario fornire il dettaglio delle operazioni effettuate con parti correlate e cioè: - con società controllate, collegate, controllanti, ma anche con soggetti che, pur in assenza di partecipazioni incrociate, abbiano gli stessi soci (e/o loro familiari) o comunque gli stessi soggetti di riferimento; - operazioni effettuate con gli amministratori, i dirigenti e con i componenti gli organi di controllo. In ogni caso deve trattarsi di operazioni (di qualsiasi tipo e quindi acquisto/cessione di beni, prestazioni di servizi, finanziamenti, acquisizioni/concessioni di garanzie, ecc.) effettuate non a condizioni di mercato (in termini di prezzo, di modalità di pagamento, di condizioni di erogazione della prestazione), indipendentemente dalla loro rilevanza e significatività economica dell'operazione nell'ambito della gestione aziendale. ACCORDI NON RISULTANTI DALLO STATO PATRIMONIALE (art c.c. n. 22ter) (Prospetto I) Se i rischi ed i benefici sono significativi e necessari per la valutazione complessiva, è necessario fornire la natura e l'obiettivo economico di accordi non risultanti dallo stato patrimoniale; per i soli bilanci in forma estesa è necessario anche indicare il loro effetto patrimoniale finanziario ed economico. FATTI DI RILIEVO DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO (art c.c. n. 22quater) (Prospetto J) E' necessario indicare la natura e l'effetto patrimoniale, finanziario ed economico dei fatti di rielievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio. VALORE EQUO - FAIR VALUE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI (art bis c.c. n. 1) (Prospetto K) Se la società ha in essere al 31/12/2016 contratti derivati, vanno indicate le seguenti informazioni:

6 - categoria degli strumenti finanziari derivati; - entità del nozionale di riferimento: trattasi del valore indicato nel contratto (ovvero l'importo di riferimento) con riguardo al quale le parti intendono parametrare le rispettive prestazioni; - valore di mercato ( fair value ) di tali strumenti finanziari. Se la società detiene immobilizzazioni finanziarie diverse dalle partecipazioni in controllate, collegate e joint venture va compilato il seguente prospetto qualora siano iscritte ad un valore superiore al fair value : Altre immobilizzazioni finanziarie Valore contabile (costo storico) Fair value al 31/12/2016 Motivi del mancato adeguamento al fair value DATI OBBLIGATORI SOLO PER I BILANCI IN FORMA ESTESA COSTI IMPIANTO ED AMPLIAMENTO E COSTI DI SVILUPPO (art c.c. n. 3) (Prospetto L) E' necessario indicare la composizione delle voci di impianto ed ampliamento e dei costi di sviluppo spiegando le ragioni della iscrizione in attivo patrimoniale ed i criteri di ammortamento. Si evidenzia che a partire dai bilanci 2016 non è più possibile capitalizzare i costi di ricerca e di pubblicità. DETTAGLIO PARTECIPAZIONI POSSEDUTE (art c.c. n. 5) (Prospetto M) Immobilizzazioni finanziarie: è necessario fornire il dettaglio di ogni partecipazione e/o credito immobilizzato verso altre società e/o enti con particolare evidenza di quelle verso società controllanti, controllate, collegate (costo originario, eventuali rivalutazioni e/o svalutazioni, Patrimonio Netto ed Utile dell'ultimo bilancio approvato della controllata/controllante, azioni proprie detenute). UTILE / PERDITE SU CAMBI (art c.c. n. 8bis e art c.c. n. 6bis) (Prospetto N) Vanno indicati gli eventuali utili e perdite su cambi derivanti dalla conversione delle poste in valuta al tasso di cambio al 31/12/2016 (trattasi di utili e perdite non realizzati in quanto conseguenza della valutazione di poste creditorie e debitorie alla fine dell'esercizio) e gli eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi successivamente alla chiusura dell'esercizio. OPERAZIONI CON OBBLIGHI DI RETROCESSIONE A TERMINE (art c.c. n. 6ter) (Prospetto O) Vanno indicati l'ammontare dei crediti e dei debiti relativi ad operazioni che prevedono l'obbligo per l'acquirente di retrocessione a termine.

7 RATEI E RISCONTI (ATTIVI E PASSIVI) ED ALTRI FONDI (art c.c. n. 7) (Prospetto P) Ratei, Risconti, Fondi rischi: è necessario fornire il dettaglio della composizione dei ratei e dei risconti, sia attivi che passivi, e degli accantonamenti a fondi rischi stanziati in bilancio. RIPARTIZIONE RICAVI PER CATEGORIA ED AREA GEOGRAFICA (art c.c. n. 10) (Prospetto Q) Ripartizione dei ricavi per aree geografiche: fornire il dettaglio dei ricavi per cessioni di beni e/o prestazioni di servizi, distinti per categoria (ad esempio ingrosso/dettaglio) e distinti per area geografica (Italia, UE, Extra UE se non ci sono altre significative distinzioni). PROVENTI DA PARTECIPAZIONI (art c.c. n. 11) (Prospetto R) Proventi da partecipazioni diversi dai dividendi: è necessario fornire il dettaglio dei proventi da partecipazione con specifica indicazione della provenienza (controllanti, controllate, collegate, altre società) e con distinta indicazione di: proventi derivanti dalla distribuzione di utili e/o dividendi (ammontare, data verbale assemblea, data effettivo pagamento, eventuali ritenute subite, % di partecipazione); altri proventi diversi dai precedenti (plusvalenza da cessioni quote, interessi attivi...) INTERESSI PASSIVI ED ONERI FINANZIARI (art c.c. n.12) (Prospetto S) Interessi passivi ed altri oneri finanziari: è necessario fornire separata indicazione degli interessi passivi e degli altri oneri di natura finanziaria (commissioni e spese bancarie con distinta evidenza della commissione disponibilità) fornendo il dettaglio della loro natura (interessi su scoperto c/c, su sbf, su mutui, su prestiti obbligazionari, v/controllate, controllanti, collegate...) CONTRATTI DI LEASING (art c.c. n. 22) (Prospetto T) E' necessario indicare in nota integrativa, ove i valori fossero significativi, le seguenti informazioni relative ai beni in leasing (tali informazioni si possono richiedere alla società di leasing qualora non siano state dalla stessa già fornite assieme ai dati rilevanti ai fini irap): Contratto n. (descrizione cespite) Valore originario del cespite al lordo del fondo ammort. Stato patrimoniale Fondo ammort. Valore attuale delle rate leasing non scadute Ammortam Conto economico Interessi passivi impliciti di competenza E' necessario inoltre produrre copia della scheda cespiti relativa ai beni riscattati negli ultimi anni con evidenza delle quote di ammortamento effettuate fino al

8 RENDICONTO FINANZIARIO (art c.c. e art ter c.c.) (Prospetto U) Per i soli bilanci in forma estesa è obbligatorio predisporre anche il rendiconto finanziario dal quale devono risultare, per l'esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello precedente: l'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide all'inizio ed alla fine dell'esercizio, i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività operativa, i flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento e da quella di finanziamento con autonoma indicazione delle operazioni con i soci. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE (Prospetto V) Informazioni generali sull'andamento della società: analisi della situazione della società in relazione ai mercati di approvvigionamento ed ai mercati di sbocco. Analisi dell andamento e del risultato della gestione: commento sull'andamento della gestione, degli investimenti, dei costi e dei ricavi. Commento sullo Sviluppo delle tecnologie di lavorazione ed investimenti effettuati nel corso dell'esercizio; sul comportamento della concorrenza e andamento dei mercati in cui opera la società. Dettaglio delle eventuali spese di ricerca e sviluppo e finalità delle stesse. Rapporti infra-gruppo (crediti/debiti e ricavi/costi realizzati con società controllate, collegate e controllanti o soggette al comune controllo), politiche imprenditoriali del gruppo. Evoluzione prevedibile della gestione. Informazioni relative all'ambiente come ad esempio la conformità alle vigenti disposizioni normative e regolamentari in materia di tutela ambientale. Informazioni relative al personale: commento in merito alla composizione e turnover del personale, formazione, modalità retributive, misure di sicurezza adottate. Descrizione dei principali elementi di rischio ed incertezza relativi alla società, suddividendo i rischi interni da quelli esterni. STUDIO COMMERCIALISTICO Sandàli Iadanza Battistella e Associati

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L Sede legale: VIA GENOVA 9 TRIESTE (TS) C.F 90139730320 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2015 Introduzione alla Nota integrativa Introduzione Premessa Il GECT Euregio

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA GUIDUBALDO DEL MONTE 60 CAP 00197 Indirizzo PEC protocollo@pec.italialavoro.it

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

CONSORZIO BACINO SALERNO 1 CONSORZIO BACINO SALERNO 1 Sede in VIALE G. MARCONI N.55-84013 CAVA DE' TIRRENI (SA) Codice Fiscale 95068720655 - Numero Rea SALERNO 313241 P.I.: 03683940658 Capitale Sociale Euro 0 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL Sede in Via della Salute 14 BOLOGNA BO Codice Fiscale 03326931205 - Rea BO 510412 P.I.: 03326931205 Capitale Sociale Euro 4600000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI INFORMAZIONI SOCIETARIE TONNARA SU PRANU PORTOSCUSO - S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PORTOSCUSO (CA) PIAZZA SANTA MARIA

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in MAROSTICA, VIA CA' BRUSA' 36 Capitale sociale euro 1.677,70 versato in parte per euro Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 01735780247 Iscritta al Registro

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO file://c:\bitel\visualizzaxml.html?parmfilexml=w:/prtele/pratiche/00152230546_2... Page 1 of 9 14/02/2011 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici A.P.M. S.P.A. AZIENDA PERUGINA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA Sede in SASSARI VIA ROLANDO 12 Codice fiscale 80000030900 Partita IVA 01433900907 BILANCIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA (art. 2427) È parte integrante del bilancio documento non contabile.

NOTA INTEGRATIVA (art. 2427) È parte integrante del bilancio documento non contabile. NOTA INTEGRATIVA (art. 2427) È parte integrante del bilancio documento non contabile. Funzioni descrivere e spiegare i dati di S.P. e di C.E.; integrare ed ampliare le informazioni contenute in S.P. e

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013 CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di OPEN Dot Com Spa Sede Legale Via Cervino n. 50 - Torino (TO) Iscritta al Registro

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in CANTU' - VIALE CESARE CATTANEO, 6 Capitale Sociale versato Euro 96.100,00 Capitale Sociale sottoscritto Euro 98.500,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di COMO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

SOCIETA INTERCOMUNALE PATRIMONIO IDRICO S.R.L.

SOCIETA INTERCOMUNALE PATRIMONIO IDRICO S.R.L. SOCIETA INTERCOMUNALE PATRIMONIO IDRICO S.R.L. BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA AL 31.12.2010 Bilancio di esercizio al 31/12/2010 Pagina 2 di 30 SIPI S.R.L. Codice fiscale 01132540046 Partita IVA 01132540046

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Allegato A) Delibera CdA n. 4 del 16/03/2015 Sede in ASIAGO - PIAZZA STAZIONE, 1 Capitale Sociale versato Euro 1.326,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale 01925110502 Partita iva 01925110502 VIA PROVINCIALE FRANCESCA 293D - 56020 SANTA MARIA A MONTE PI STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663 COMUNICATO STAMPA Aggiornamenti al progetto di bilancio 2006 in conseguenza della definizione della procedura prevista dal decreto legge n.10/2007 convertito nella L. n.46 del 16 aprile 2007 Roma, 24 aprile

Dettagli

Gli schemi del bilancio di esercizio (parte prima) (lucidi)

Gli schemi del bilancio di esercizio (parte prima) (lucidi) Gli schemi del bilancio di esercizio (parte prima) (lucidi) 1 IL bilancio di esercizio è costituito da: Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto finanziario Nota integrativa Il bilancio deve essere

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C.

BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C. BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C. Voci di bilancio 2014 2013 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA A.1) Capitale sottoscritto non richiamato 110 176-66

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1 46026 Quistello (MN) Numero R.E.A 239049 di Mantova Registro

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in RACCONIGI - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, 1 Capitale Sociale versato Euro 695.100,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Cuneo Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03248370045 Partita IVA: 03248370045

Dettagli

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di OT PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Data di stampa 12-04-2013 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Bilancio abbreviato e Nota integrativa

Bilancio abbreviato e Nota integrativa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 16.04.2015 Bilancio abbreviato e Nota Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La Nota, secondo il nuovo OIC 12 fornisce: un

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Bilancio: le principali novità dal 2016 Premessa Con il D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015, pubblicato nella G.U. n. 205 del 04.09.2015, sono state introdotte importanti novità nella disciplina del

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

INTERPORTO SERVIZI DOGANALI SRL IN SIGLA I.S.D. SRL

INTERPORTO SERVIZI DOGANALI SRL IN SIGLA I.S.D. SRL INTERPORTO SERVIZI DOGANALI SRL IN SIGLA I.S.D. SRL Sede in VIA INNSBRUCK 13-15 - 38121 TRENTO (TN) Codice Fiscale 02226670228 - Numero Rea TN 000000208993 P.I.: 02226670228 Capitale Sociale Euro 100.000

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato LA DOCUMENTAZIONE CHE FORMA E CORREDA IL BILANCIO Stato patrimoniale (art. 2424 c.c.)

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013 IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PD) - VIA BUSON 7 Capitale Sociale Euro 64.700, di cui versato Euro 40.150 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 214291

Dettagli

FONDAZIONE FEDERICO II

FONDAZIONE FEDERICO II FONDAZIONE FEDERICO II Sede legale: PALERMO PIAZZA DEL PARLAMENTO, 1 Iscritta al Registro Imprese di PALERMO C.F. e numero iscrizione R.I. 97133160826 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 210231 Fondo di dotazione

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 INDICE Struttura del testo... pag. 13 I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Ambito soggettivo di applicazione... pag. 26 Bilanci redatti secondo lo schema rigido del

Dettagli

FONDAZIONE FEDERICO II

FONDAZIONE FEDERICO II FONDAZIONE FEDERICO II Sede legale: PALERMO PIAZZA DEL PARLAMENTO, 1 Iscritta al Registro Imprese di PALERMO C.F. e numero iscrizione R.I. 97133160826 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 210231 Fondo di dotazione

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2010 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Relazione sulla Gestione

Dettagli

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 ALBA COOPERATIVA SOCIALE Reg. Imp. 00742030141 Rea 56432 Sede in VIA TORCHIONE 26-23100 ALBOSAGGIA (SO) Capitale sociale Euro 5.775,00 DI CUI EURO 4.925,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli

Le nuove norme sul bilancio

Le nuove norme sul bilancio Paola Costa Abstract: Con il decreto legislativo n. 139 del 18.8.2015 il Governo ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE relativa al bilancio delle società di capitali. Le nuove disposizioni entreranno

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Bilancio al 30/09/2015

Bilancio al 30/09/2015 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici CONSORZIO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA Sede: PIAZZA CADUTI PER LA LIBERTA' SNC CHIAVENNA SO Capitale sociale: 68.598,50 Capitale sociale

Dettagli

A. S. Roma S.p.A. ATTIVO 30.06.06 30.06.05. A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1) versamento futuro aumento di capitale 0 0

A. S. Roma S.p.A. ATTIVO 30.06.06 30.06.05. A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1) versamento futuro aumento di capitale 0 0 A. S. Roma S.p.A. Sede legale ed amministrativa : Via di Trigoria km. 3,600 00128 - Roma Capitale sociale i.v. pari a 19.878.494,40 di Euro C.F 03294210582 - P.I. 01180281006 - Trib. Roma n. 862/67 - R.E.A.

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L ALLEGATO B COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L Codice fiscale 03772490375 Partita iva 03772490375 VIALE ALDINI 206-40100 BOLOGNA BO Numero R.E.A 315404 Iscrizione Albo Società Cooperative al numero A129386

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS IL MODELLO DI BILNCIO SECONDO GLI IS/IFRS Elisa Giacosa 1 rgomenti trattati 1. Introduzione 2. I prospetti di bilancio secondo gli IS 3. Le principali differenze con l attuale Codice Civile 4. Lo stato

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1. I principi generali... 19 1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 CSV SODALIS Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 B) Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) II. Materiali 161.254

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE FRATELLI D ITALIA CENTRODESTRA NAZIONALE

ASSOCIAZIONE FRATELLI D ITALIA CENTRODESTRA NAZIONALE ASSOCIAZIONE FRATELLI D ITALIA CENTRODESTRA NAZIONALE Domicilio Fiscale: Via Giambattista Vico n. 1 - ROMA (RM) Settore di Attività (ATECO) 94.92.00 Relazione sulla Gestione Esercizio al 31/12/2012 (Allegato

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015 Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo % sul totale

Dettagli

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in ROMA - VIA LUIGI MONTUORI, 5 Capitale Sociale sottoscritto Euro 5.450,00 Registro Imprese di Roma Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese: 08725611001 Partita IVA: 08725611001 n. Rea: 1116542

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Svolgimento della liquidazione Prof.ssa Claudia Rossi 1 SOCIETA DI PERSONE PASSAGGIO DI CONSEGNE DAGLI AMMINISTRATORI AI LIQUIDATORI Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori (codice civile,

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato LA DOCUMENTAZIONE CHE FORMA E CORREDA IL BILANCIO Stato patrimoniale (art. 2424 c.c.)

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Nota integrativa e relazione sulla gestione Il concetto di nota

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del terzo trimestre sono pari a 54,4 milioni, in aumento del 39,2% rispetto a 39,1 milioni del terzo trimestre dell esercizio

Dettagli

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA all assemblea dei Soci ai sensi dell art. 2429, co. 2 del Codice Civile * * * * * Agli azionisti della società PROMOCOOP TRENTINA SpA., la presente relazione, redatta ai sensi

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Valore complessivo

Dettagli