LA SCUOLA CHE VORREI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCUOLA CHE VORREI"

Transcript

1 Introduzione Il progetto LA SCUOLA CHE VORREI è stato proposto a tre classi dell Istituto Comprensivo G. Diotti 2D-3B-3D. Tutti gli alunni delle classi iscritte hanno partecipato con interesse ed entusiasmo, sentendo loro il problema e la voglia di rivoluzionare il modello della attuale scuola, sia come struttura sia come organizzazione, per il piacere di fare, conoscere e stare liberamente in un ambiente a loro misura. Ogni classe ha lavorato indipendentemente dalle altre, ma tutti sono giunti a un unico modello di scuola ideale: stessa ubicazione, maggior sicurezza, più ore da svolgere negli ambienti scolastici, se migliorati nella gestione e organizzazione degli spazi e delle attività. Quindi si ritiene opportuno, anche per ragioni di tempo, di competenze e scarsi strumenti a disposizione, presentare un unico progetto che è la sommativa delle loro proposte, risposta a un problema evidente con uniche e univoche esigenze di soluzione.

2 Le classi 2D - 3B - 3D, al concorso di idee Macro scuola, GIOVEDI 02 FEBBRAIO 2017, in Aula Magna con i rappresentanti Gruppo Giovani Ance Lombardia

3 Un Piano terra con due piani sopra. Due classi al piano terra, dieci al 1 piano e dieci al 2 piano oltre a aula magna. Dietro la scuola c è una pista di atletica, con in mezzo un campo da calcio e un campo di basket. Le sezioni A,B frequentano le 36 ore. Le sezioni C,D,E,F,G 30 ore. È spoglia Ha una rete internet lenta È attrezzata ma non in tutte le aule È fredda Ha l intervallo corto Un edificio su un unico piano rialzato. Riscaldata d inverno Decorata e accogliente Ingresso e Segreteria Mensa e cucina interna. Impianto sportivo completo con spogliatoi, piscina, campo da tennis, campo da basket, campo da calcio, campo da pallavolo. Organizzare l orario come nei campus americani con tutti i servizi interni (svolgimento dei compiti e di attività sportive al pomeriggio). Rete internet veloce L.I.M. in tutte le classi Laboratori più attrezzati Armadi nelle aule più sicuri Bagni igienicamente attrezzati e puliti

4 Planimetria originale della scuola

5 Gruppi di Lavoro Daniel, Marco, Estera, Matteo, Cristian, Paolo, Gavlin, Rayen, Lucrezia, Axel, Riccardo, Simone. Spazio esterno Laboratori e materie Mariarita, Beatrice, Rayan, Nadà, Rawane Piero, Adja, Annalisa, Juliette, Nicola, Valentina. Struttura Dell Edificio Scolastico Progetto SCUOLA Arredo Aule Akim, Nicole, Klejdi, Victoria, Giorgia, Alessandro, Serena, Daniela, Martina, Luca, Eleonora, Sara. Organizzazione Impianti Fabiola, Martina, Laura, Aurora, Alice, Khush, Claudia, Assma, Anca, Alesia, Tommaso, Giuseppe. Francesco, Michael, Marco, Federico, Andrea, Cristina, Sara, Giulia, Malak Noure, Chiara, Martina. Tiziano, Lucas, Enrica, Tommaso, Manisha, Marco, Lalit, Salvatore, Bethany, Francesco, Alex, Marco, Steven, Michael, Rosario.

6 Soluzione 2D

7 Soluzione 3B

8 Soluzione 3D

9 Soluzione 3D

10 Struttura Dell Edificio

11 Pavimenti - Soffitti - Muri nuovi Muri colorati

12 Materiali sicuri ed ecologici

13 INSONORIZZARE LE AULE DOVE SI PRATICANO ATTIVITA MUSICALI PER EVITARE DI DISTURBARE LE ALTRE CLASSI

14 Tipologia dell edificio

15 LIM STRUMENTI TECNICI ARREDO AULE ARMADI BANCHI SEDIE

16

17

18

19

20

21 LABORATORI COME LI VORREMMO SCIENZE ARTE Più strumenti, più ore e più spazio nei laboratori

22 MUSICA INFORMATICA Più strumenti musicali nei laboratori di musica e più spazio Più computer nei laboratori di informatica.

23 PALESTRA Più palestre nella scuola e più ore di attività fisica.

24 IMPIANTI Riscaldamento illuminazione acustica A pavimento Condizionatori Bocchette di aspirazione Pannelli fotovoltaici Insonorizzazione Aule di musica

25 IMPIANTI IDEE: - Miglioramento delle tecniche di riscaldamento - Realizzazione di aule insonorizzate dove si praticano attività musicali - Sostituire le lampadine bruciate con altre nuove o con altre più economiche/ecologiche - Riscaldamento a pavimento - Migliorare l Aula Magna nell ambito della sicurezza - Limitare l utilizzo dell illuminazione artificiale per favorire quella naturale - Impianti di aria condizionata Attraverso delle immagini cercheremo di dimostrarvi come vorremmo migliorare la nostra scuola nell ambito degli impianti - Aggiungere delle bocchette di aspirazione calda/fredda negli spogliatoi e in palestra - Insonorizzare maggiormente la palestra - Aggiungere qualche lampione all esterno della scuola, in particolare nel giardino e nei pressi dell area sportiva

26 Impianto elettrico

27

28 IMPIANTO IDRICO. In ogni aula sarà presente un distributore d acqua

29 Funziona attraverso ad una serpentina di tubi in cui scorre acqua ad una temperatura di circa (i termosifoni normali hanno una temperatura di ) Questi tubi sono collegati alla caldaia che riscalda il fluido. Il solaio nella parte più interna, a contatto con la struttura alloggia un isolante che non permette il passaggio del calore verso il piano inferiore ma solo verso l'ambiente da riscaldare. Il pavimento radiante ha come vantaggio maggiore quello della minima dispersione termica e di un riscaldamento costante su tutta la superficie dell'ambiente riscaldato, mentre lo svantaggio principale è il maggiore costo di costruzione della pavimentazione.

30 BOCCHETTE DI ASPIRAZIONE Aggiungere delle bocchette di aspirazione negli spogliatoi

31 AGGIUNGERE DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI MODO DI SFRUTTARE IL SOLE PER PRODURRE ENERGIA, abbellendo il GIARDINO

32 Porta biciclette fotovoltaici

33 Il nostro giardino scolastico non è uno dei migliore per questo vorremo migliorarlo. Campi sportivi piscina Mettere pannelli fotovoltaici sul tetto e nel prato Porta biciclette fotovoltaici SPAZIO ESTERNO Area botanica Tettoia all entrata Scivolo per emergenza L ottagono trasformato in aula di musica (insonorizzata) Mettere un aiuola davanti all ingresso principale Zona manifestazioni

34 Per lo Spazio Esterno della nostra scuola abbiamo deciso di mettere una piscina per le giornate calde e afose d estate, poi vogliamo anche aggiungere un po di vegetazione anche un osservatorio di astronomia perché la maggior parte degli alunni sono interessati all astronomia. Dato che tanti alunni non portano la merenda abbiamo pensato di mettere un bar-mensa e mettere più campi sportivi ( di rugby, tennis, bocce, climbing )

35 Anche Uscita d Emergenza con scivolo Più campi per attività sportive

36 Astronomia Bar - mensa

37 La nostra scuola come ben sappiamo ha 2 giardini, quello frontale e quello posteriore. Il giardino frontale è molto triste e privo di accessori, nel senso che mancano ad esempio le panchine, i fiori e le decorazioni. Nella parte posteriore della scuola troviamo un piccolo campetto di calcio, non attrezzato, con di fronte un campetto da calcio e attorno una pista da corsa. Inoltre nella parte posteriore si trovano anche dei porta bici molto vecchi e arrugginiti, perciò dovrebbero sostituirli con dei nuovi in acciaio inossidabile

38 Organizzare più gite, anche sul territorio Aumentare l intervallo da 10 a 20 minuti Ogni alunno dispone del personal computer in aula

39

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar 1 Il programma della serata 20.30 Introduzione da parte del Sindaco 20.45 Presentazione dell iniziativa farcentro e dei risultati sintetici

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS)

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS) Laboratorio di discussione con gli insegnanti 17 febbraio 2015 Premessa ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS) INDICE Gruppo 1 - SCUOLA DELL INFANZIA Gruppo 2 - SCUOLA PRIMARIA Gruppo

Dettagli

RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016

RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016 RISPOSTE

Dettagli

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA COMUNE DI AMBITO SCOLASTICO ANAGRAFICA DELLA SCUOLA Codice meccanografico istituto Codice fiscale Istituto Intitolazione Via CAP Telefono Fax E-mail Sito WEB Dirigente scolastico Descrizione delle principali

Dettagli

la transizione energetica Concorso e

la transizione energetica Concorso e la transizione energetica Concorso Energy@hom e il problema dei pannelli solari e della caldaia La nostra scuola ha tre pannelli solari, che però, non soddisfano le esigenze energetiche dell ambiente scolastico

Dettagli

Si allegano, quindi, le programmazioni del 2, 3 e 4 marzo 2017 riferite a ciascun plesso, così come approvate dal Collegio dei Docenti.

Si allegano, quindi, le programmazioni del 2, 3 e 4 marzo 2017 riferite a ciascun plesso, così come approvate dal Collegio dei Docenti. Circ. n. 144 Montebelluna, 10.02.2017 Ai docenti Al personale ATA Ai genitori Oggetto: Settimana dello Sport Conseguente sospensione ricevimento genitori Come noto, la Giunta Regionale del Veneto ha approvato,

Dettagli

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario Brancoli-Busdraghi - Mutigliano (LU) I.T.A.S. Istituto Tecnico Agrario Nicolao Brancoli Busdraghi Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU) Lucca, 20 febbraio 2016 DECRETO LEGGE 12 settembre

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato. L Istituto Comprensivo Varese 2 Silvio Pellico è dotato di n 9 plessi scolastici: Scuola dell Infanzia Ronchetto Fé Varese (VA) Cimabue n 1 Scuola dell Infanzia Vanini e Piccinelli Brinzio (VA) Via Trieste

Dettagli

Scuola = Risparmio AMA L AMBIENTE, RISPETTALO!

Scuola = Risparmio AMA L AMBIENTE, RISPETTALO! Scuola = Risparmio AMA L AMBIENTE, RISPETTALO! Per molte persone questa scritta è qualcosa di insignificante,uno dei milioni avvisi che compaiono ovunque: parchi,ristoranti,uffici,negozi In realtà noi,cittadini

Dettagli

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO GENITORI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO GENITORI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

via Tiziano 3, Roletto (TO) (villaggio Belvedere) Rif: EI 1068 Villetta 180 mq 6 Locali

via Tiziano 3, Roletto (TO) (villaggio Belvedere) Rif: EI 1068 Villetta 180 mq 6 Locali via Tiziano 3, 10060 Roletto (TO) (villaggio Belvedere) Rif: EI 1068 Villetta 180 mq 6 Locali 220.000 VIANELLI IMMOBILI - Via Donati, 29-10121 Torino (TO) DESCRIZIONE IMMOBILE ROLETTO all'interno nell'esclusivo

Dettagli

I.T.C. Bramante Pesaro Classe 4 a Q Indirizzo informatico aziendale (mercurio)

I.T.C. Bramante Pesaro Classe 4 a Q Indirizzo informatico aziendale (mercurio) I.T.C. Bramante Pesaro Classe 4 a Q Indirizzo informatico aziendale (mercurio) Docente referente: Prof.ssa Claudia Stefanini Docente collaboratore: Prof. Marco Paone Classe: 4 Q Indirizzo informatico-aziendale

Dettagli

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016 Risultati finali del questionario proposto ai giovani di Medicina La Medicina che vorrei 0 marzo 206 Questionario rivolto ai giovani di Medicina di età compresa tra i 7 e i 25 anni. E stato scritto e curato

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016 Conclusione dei lavori Bocciodromo Castelli 24 settembre 2016 DESCRIZIONE DELL'OPERA Dal 2014 a oggi gli investimenti realizzati per il completo rifacimento dell impianto di riscaldamento del Bocciodromo

Dettagli

Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo

Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo Via S. Pio X, 27-31033 Castelfranco Veneto Telefono 0423-721444 - Fax Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo 105 mq Bagni: 2 Camere: 3 Locali: 7 Appartamento in vendita a Vedelago zona Fanzolo.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

Percorso / Aree rifunzionalizzare edificio esistente Percorso / Nuove Aree Aggiunte agli elementi esistenti Ascensore

Percorso / Aree rifunzionalizzare edificio esistente Percorso / Nuove Aree Aggiunte agli elementi esistenti Ascensore Dall analisi dello stato di fatto è emersa la necessità di puntare su un progetto finalizzato alla codificazione di spazi che possano suscitare, in coloro che quotidianamente li vivono, il senso di appartenenza

Dettagli

CAMPUS ESTIVO SEI PRONTO PER UNA SUPER ESTATE? ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CAMPUS ESTIVO! NUOVA LOCATION al PalaEXBO Via Piave, 1

CAMPUS ESTIVO SEI PRONTO PER UNA SUPER ESTATE? ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CAMPUS ESTIVO! NUOVA LOCATION al PalaEXBO Via Piave, 1 CAMPUS ESTIVO SEI PRONTO PER UNA SUPER ESTATE? ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CAMPUS ESTIVO! NUOVA LOCATION al PalaEXBO Via Piave, 1 CAMPUS ESTIVO 2017 DAL 19/06/2017 ALL 11/08/2017 DAL 21/08/2017 AL 08/09/2017

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO RELAZIONE DI PROGETTO 1 INTRODUZIONE Il progetto propone un nuovo modo di concepire gli spazi

Dettagli

PARTECIPAZIONE Maschi Femmine Atletica leggera su pista Dama 14 5 Campestre 20 3 Scacchi Tennistavolo 10 2 Nuoto 1 Diversabile -- DAMA

PARTECIPAZIONE Maschi Femmine Atletica leggera su pista Dama 14 5 Campestre 20 3 Scacchi Tennistavolo 10 2 Nuoto 1 Diversabile -- DAMA RELAZIONE FINALE ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA E GIOCHI STUDENTESCHI a. s. 2010/2011 DESTINATARI: n 120 alunni (n 1 diversamente abili) dell I.I.S.S. E. Medi di Galatone FINALITA : Nell ambito dell organizzazione

Dettagli

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione relazione Per realizzare una scuola che sia punto di incontro tra i ragazzi, gli insegnanti e le famiglie sono stati ripensati sia gli ambienti interni in relazione ai bisogni corporei, espressivi e cognitivi,

Dettagli

Sottrazione e addizione

Sottrazione e addizione RELAZIONE Sottrazione e addizione L impianto rigido dell edificio ottocentesco, fortemente compartimentato, rispecchia un modello didattico obsoleto. Si riconosce tuttavia la grande qualità degli spazi

Dettagli

PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna

PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno 2015-2016 Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna LA TRANSIZIONE ENERGETICA Progetto didattico per l'a.s. 2015-16 rivolto alle Scuole Secondarie

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva. Il progetto è un esempio di edilizia scolastica di nuova generazione che, tramite l architettura, materializza un concetto di apprendimento innovativo. Esso semplifica, riordina, amplia e aggrega i volumi

Dettagli

L IGIENE DELLE SCUOLE

L IGIENE DELLE SCUOLE IGIENE APPLICATA L igiene scolastica rappresenta tutte quelle norme che vanno applicate per conservare e proteggere lo stato di benessere psicofisico dell alunno. CAMPI DI INTERESSE DELL IGIENE SCOLASTICA

Dettagli

PON - Programma Operativo Nazionale, Ambienti per l apprendimento FESR , Asse II Qualità degli ambienti scolastici

PON - Programma Operativo Nazionale, Ambienti per l apprendimento FESR , Asse II Qualità degli ambienti scolastici Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PON - Programma Operativo Nazionale, Ambienti per l apprendimento FESR 2007 203, Asse

Dettagli

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione 1. l edificio esistente L edificio odierno è in buona sostanza quello originale ad eccezione della modalità di utilizzo: era stato concepito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole Educazione stradale Teoria Progetto abitazione unifamiliare Animazioni computerizzate Plastico(modellino) Tavole LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE STRADALE L importanza dell educazione stradale Le norme di comportamento

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO RELAZIONE DI PROGETTO La scuola non si frequenta, si abita. Abitare significa sentirsi bene. A misura di ragazzo, aperta agli adulti e alla comunità, attraversata dalla luce, la scuola offre spazi movimentati

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete Legge di FOURIER Trasmissione del calore attraverso una parete Supponiamo di avere una parete costituita, per semplicità, da materiale omogeneo ed isotropo (proprietà chimico-fisiche uguali in ogni punto

Dettagli

Relazione tecnica. H A P T E I N dal greco ἅπτω, legare, toccare

Relazione tecnica. H A P T E I N dal greco ἅπτω, legare, toccare Relazione tecnica H A P T E I N dal greco ἅπτω, legare, toccare La scuola come parte della città La nuova scuola Enrico Fermi si inserisce nel contesto cittadino come parte integrante della comunità grazie

Dettagli

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento FIVPAV Riscaldamento a pavimento Impianto innovativo e vantaggioso Il crescente successo che il riscaldamento a pavimento sta ottenendo a livello mondiale è logico e meritato. Sistemi di calcolo avanzati,

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 ABBASSI IHEB Dotare gli alunni di ARMADIETTI personali per custodire il proprio materiale scolastico. ALAMAWY MAJDY Migliorare il servizio MENSA prestando più attenzione alla QUALITA del cibo. AVAGLIANO

Dettagli

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1 Parte 2 Semplici esempi di risparmio elettrico e termico 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1 Definizione di energia L energia è la capacità di compiere un lavoro (capacità di produrre dei cambiamenti

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale KME Solar Italy L evoluzione del comfort 19 Marzo 2011 Relatore: ing. Alessandro Domogrossi 1 Presentazione Aziendale KME Solar Italy L evoluzione del comfort 2 Presentazione Aziendale

Dettagli

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO Lunedì 4 Febbraio 2008 - Ore 21:00 Casalecchio di Reno, via Canonici Renani, 8 (presso la Casa per la Pace, vicino a La Filanda) NICOLA RIMONDI SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI SIGNIFICATO

Dettagli

Funzionamento dei termosifoni. Di:De Santis Valerio Mancuso Fracesco

Funzionamento dei termosifoni. Di:De Santis Valerio Mancuso Fracesco Funzionamento dei termosifoni Di:De Santis Valerio Mancuso Fracesco 1 Il termosifone I termosifoni possono essere di ghisa, acciaio, alluminio. Essi, parte terminale dell impianto di riscaldamento, hanno

Dettagli

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA Scuola Infanzia Collodi Bosa La Scuola dell Infanzia Collodi sorge nel centro della città, all interno del complesso che ospita i caseggiati della scuola primaria.

Dettagli

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO CAPANNONE: Sarà previsto n. 1 impianto di solo riscaldamento, autonomo, tramite nastri radianti a gas metano, con bruciatori posizionati in copertura, all esterno,

Dettagli

Scuola Enrico Fermi. Cantiere Cultura RELAZIONE

Scuola Enrico Fermi. Cantiere Cultura RELAZIONE Scuola Enrico Fermi Cantiere Cultura RELAZIONE Un Architettura per la Città Il concept Il progetto della nuova scuola Enrico Fermi nasce dalla necessità di riorganizzare l edificio esistente caratterizzato

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione delle emissioni termiche di pannelli radianti a soffitto e riscaldamento a pavimento Capannoni adibiti a produzione

Dettagli

Le case del Campolungo"

Le case del Campolungo ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Allegato A RIPARTO FONDI 2013 EDILIZIA SCOLASTICA IMPIANTI SPORTIVI SETTORE PRIVATI

Allegato A RIPARTO FONDI 2013 EDILIZIA SCOLASTICA IMPIANTI SPORTIVI SETTORE PRIVATI Allegato A RIPARTO FONDI 2013 EDILIZIA SCOLASTICA IMPIANTI SPORTIVI SETTORE PRIVATI L.R. 10/1988 art. 27 - Edilizia scolastica - Privati A B C D E A+B+C+D+E GRADUATORIA 154.700,00 PEDEMONTANA MANIAGHESE

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

SALA POLIFUNZIONALE Una sala per la Comunità PARROCCHIA S.GIORGIO DI ALBAIRATE

SALA POLIFUNZIONALE Una sala per la Comunità PARROCCHIA S.GIORGIO DI ALBAIRATE SALA POLIFUNZIONALE Una sala per la Comunità PARROCCHIA S.GIORGIO DI ALBAIRATE Note tecniche L ex cinema è stato trasformato, secondo le normative vigenti, in sala polifunzionale con una capienza di n.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO L ingresso 1 STATO DELL EDIFICIO Il complesso sportivo comprende: una piscina coperta da 25 metri, una palestra utilizzata sia dall istituto superiore IPSIA Ferrrari, sia da società sportive, una sala

Dettagli

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Clara Peretti Ingegnere, Consorzio Q-RAD Sistemi radianti + rivestimenti in legno = elevato comfort Sistemi radianti

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

CIRCOLARE N.191 AI DOCENTI DELLE CLASSI 3AX-3BX-3CX AGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3AX 3BX- 3CX

CIRCOLARE N.191 AI DOCENTI DELLE CLASSI 3AX-3BX-3CX AGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3AX 3BX- 3CX CIRCOLARE N.191 AI DOCENTI DELLE CLASSI 3AX-3BX-3CX AGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3AX 3BX- 3CX Oggetto: Progetto Alternanza scuola lavoro a.s. 2013/14 Progetto Start Young L'alternanza scuola-lavoro nelle scienze

Dettagli

19 SCUOLA MEDIA "PAPA GIOVANNI XXIII"

19 SCUOLA MEDIA PAPA GIOVANNI XXIII DEMINAZIONE STRUTTURA 19 SCUOLA MEDIA "PAPA GIOVANNI XXIII" Ubicazione: Via Alberto Moravia n. 7 Numero Telefonico 0385/78015 Fax 0385/78179 Coordinate: Latitudine 44 59'19.17'' N Longitudine 9 17'46.60''

Dettagli

2016/17. TAB.TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI 1/09/ /12/2016 Allegato " A1" G.C. n.72 del 28/06/2016

2016/17. TAB.TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI 1/09/ /12/2016 Allegato  A1 G.C. n.72 del 28/06/2016 TAB.TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI 1/09/2016-31/12/2016 Allegato " A1" G.C. n.72 del 28/06/2016 TIPO DI ATTIVITA' - IMPIANTI SPORTIVI "G.MALERBA" e "CAMPO parte degli iscritti per Juniores e 3 Categoria a salire

Dettagli

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a RESIDENZA BRAMANTE Monza CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a IL PROGETTO L intervento sorge a Monza, in Via Bramante da Urbino angolo Via Buonarroti, con vista sulla fontana della nuova bellissima

Dettagli

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

USA 126 MATTONCINI BIANCHI PROBLEMI CON ADDIZIONE pr. 6 pag 15 C'É UNA SCUOLA ELEMENTARE NELLA 3 A CI SONO 22 ALUNNI. NELLA 3 B CI SONO 26 ALUNNI. NELLA 3 C CI SONO 23 ALUNNI. QUANTI SONO IN TUTTO I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI

Dettagli

Melta, mansarda con ingresso indipendente

Melta, mansarda con ingresso indipendente 4 o più locali in Vendita a Trento (TN) Via Pegoretti 3 Melta, mansarda con ingresso indipendente Ampia porzione di quadri-famigliare al primo ed ultimo piano, disposta su unico livello, con ingresso indipendente

Dettagli

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO VIA FICHIDINDIA S.N.C. QUESTIONARIO STUDENTI DOMANDE RISPOSTE 67

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO DANILO DOLCI DI PALERMO VIA FICHIDINDIA S.N.C. QUESTIONARIO STUDENTI DOMANDE RISPOSTE 67 7/6/216 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO VIA FICHIDINDIA S.N.C. QUESTIONARIO STUDENTI 21... LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANIL DOMANDE RISPOSTE 67 67 risposte

Dettagli

Residenze Magnolia: Green living

Residenze Magnolia: Green living Residenze Magnolia: Green living C O S T R U Z I O N I Torri di Quartesolo - Vicenza Residenze Magnolia: Green living Un progetto pensato per le famiglie ma non solo Filosofia Green Il nuovo contesto residenziale

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase Il progetto ha come obiettivo la risoluzione dei problemi di frammentazione e segregazione degli spazi scolastici tramite la creazione

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Liceo G.Cevolani Cento

Liceo G.Cevolani Cento Liceo G.Cevolani Cento PROGETTO SCUOLA 21 A.S. 2001/2002 IL PIANO D AZIONE Ristrutturare il verde esterno anche come laboratorio artistico e/o botanico Riqualificare i consumi Organizzare una mensa scolastica

Dettagli

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto 4 Vista complesso Lotto 1 UNITÀ A1 - A2 - A3 - A4 Le quattro villette che costituiscono il lotto 1 saranno disposte su tre livelli per una superficie di circa 200 mq e saranno composte da: ingresso, soggiorno

Dettagli

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo Rapporto con il contesto urbano e organizzazione degli spazi esterni Il progetto prevede di mantenere l impostazione esistente, riorganizzando accessi ed aree e rifunzionalizzando i volumi per ridurre

Dettagli

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE 22 LIBERA PALESTRA DEL RETRONE Descrizione Realizzazione di una palestra attrezzata a cielo aperto, completa di stazioni fitness fisse per esterni su pavimentazione antishock, rettilineo per atletica a

Dettagli

TARIFFE ALLEGATO 1 ATLETICA LEGGERA ESCLUSO CIVICA ARENA G. BRERA 40,00 25, ,00 10, ATLETICA LEGGERA PER TESSERATI FIDAL 45,

TARIFFE ALLEGATO 1 ATLETICA LEGGERA ESCLUSO CIVICA ARENA G. BRERA 40,00 25, ,00 10, ATLETICA LEGGERA PER TESSERATI FIDAL 45, ALLEGATO 1 ATLETICA LEGGERA ESCLUSO CIVICA ARENA G. BRERA Tariffa verde Tariffa gialla Tariffa azzurra Tariffa ingresso (senza limite orario) 4,00 2,50 --- Carnet 11 ingressi della durata di un anno dalla

Dettagli

Le case del Campolungo"

Le case del Campolungo ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD ACCUMULO

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD ACCUMULO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD ACCUMULO (Ing. Mario Doninelli e Ing. Marco Doninelli dello studio tecnico S.T.C.) In questo articolo prenderemo in esame i principali aspetti che riguardano la progettazione

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente. com 1 SOLARE TERMICO

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA 1. Descrizione degli immobili I fabbricati in esame sono 14 capannoni, ubicati nel comprensorio EZIT, nel comune di Muggia, in Via Colombara

Dettagli

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie Istituto Santa Giuliana Via Albertoni 2, 40137 Bologna Segreteria Tel. 051 4380422; Fax 051 4380423 Indirizzo e-mail segreteriasantagiuliana@gmail.com

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA'

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA' 1 Ricci Massimo Ricci Matteo 2 Pierpaolo Tentoni Pierpaolo Tentoni 3 Fabbri Salvatore Fabbri Alessandra RIFACIMENTO TETTO e PARETI IN LEGNO. ESTERNI; DEL GENERATORE DI CALORE. DINIEGATA ISTRUITA 4 Gregoroni

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica APICE s.r.l. Un case study La scuola che pensa: Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico Luca Liuni Modena 17/10/2007 Settimana della domotica Polo scolastico a Montelupo f.no Nuovo

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera 1 STRUTTURA. N 1 Descrizione sintetica : Campo da calcio a 7 giocatori con pavimentazione in erba sintetica con segnatura utilizzabile

Dettagli

I.C. Alda Costa si è classificato al terzo posto nel torneo!!!

I.C. Alda Costa si è classificato al terzo posto nel torneo!!! TORNEO DI PALLAVOLO FEMMINILE (CADETTE) 3 marzo 2016 1 concentramento Palestra Bonat Ferrara Perlasca - A.Costa 1-2 A.Costa- Don Milani 3-0 Perlasca Don Milani 3-0 8 marzo 2016 1 concentramento Palestra

Dettagli

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017 TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017 All. n. 1 PALESTRA DI ARRAMPICATA Imponibile ingresso singolo 10,20 ingresso singolo fino a 15 anni e over 60 + studenti fino a 25 anni 5,50 abbonamento

Dettagli

CSI Bologna - Campionato Provinciale Nuoto

CSI Bologna - Campionato Provinciale Nuoto CSI Bologna - Campionato Provinciale Nuoto 2011-2012 Quarta prova - 6 Maggio 2012 - Farfalla PULCINI Femmine - 25m 1 Lombardi Ellyson 2003 CSI Bologna 0.18,7 10 2 Rondelli Laura 2003 San Giorgio Nuota

Dettagli

IMPIANTO IDRICO SANITARIO

IMPIANTO IDRICO SANITARIO IMPIANTO IDRICO SANITARIO L impianto idrico sanitario, realizzato dalla ditta Fluicom Srl, è stato costruito con tubi polipropilene saldati a tasca che va a servire tutte le utenze quali: wc, bidet, lavabo,

Dettagli

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio Via Andrea Costa, 187 - Bologna Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio Ogni casa ecologica realizzata da Ecostrutture può essere personalizzata

Dettagli

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina L intervento di ristrutturazione della palestra si inserisce nel più ampio contesto dei lavori realizzati presso

Dettagli

SISTEMA INDICIZZATO MATRICIALE

SISTEMA INDICIZZATO MATRICIALE SISTEMA INDICIZZATO MATRICIALE LA SCUOLA E I SUOI AMBIENTI INTERNI UN ATLANTE DEGLI ATTEGGIAMENTI PROGETTUALI PER I RIFERIMENTI ESTESI AI CODICI SCHEDA CASO STUDIO SI RINVIA AL DOCUMENTO ABACO DEI CASI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli