Pescasseroli PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SERVIZIO TECNICO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pescasseroli PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SERVIZIO TECNICO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE"

Transcript

1 . Pescasseroli PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SERVIZIO TECNICO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE

2 ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI BIKE SHARING L obiettivo del progetto è quello di fornire un sistema di BIKE SHARING da implementare nella Città di Pescasseroli a servizio degli abitanti, e dei turisti; tale sistema dovrà consentire il prelievo ed il deposito di biciclette pubbliche singolarmente ancorate a relativi cicloposteggi, attraverso una tessera elettronica, fornita all utente dall erogatore del servizio, che consenta di identificare da remoto le generalità dell utente che effettua il prelievo o deposito, in tempo reale. L utente potrà prelevare e, successivamente, riconsegnare la bicicletta da stazioni di distribuzione posta all interno o nei pressi dei parcheggi pubblici, delle infrastrutture pubbliche e nei pressi di strutture alberghiere. Il sistema dovrà consentire di conoscere in tempo reale, quali siano le operazioni di prelievo effettuate, abbinate all identità anagrafica del singolo utente, il quale potrà essere anche disabilitato al servizio da remoto. Il progetto, prevede, quindi, la fornitura, l installazione ed il montaggio dei seguenti elementi: (1) Fornitura di n. 25 biciclette a pedalata assistita; (2) Fornitura e posa in opera di n. 7 stazioni con copertura da 5 postazioni con totem di gestione; (3) Fornitura e posa in opera di n. 1 stazione da 5 postazioni con copertura fotovoltaica e totem di gestione; (4) Fornitura e posa in opera di n. 8 moduli da 5 postazioni; (5) Software e hardware per la gestione del sistema. STAZIONI DI DISTRIBUZIONE Il Sistema di BIKE SHARING sarà articolato prevedendo stazioni di distribuzione delle biciclette, costituite da cicloposteggi, Totem, Biciclette personalizzate a pedali e Biciclette elettriche personalizzate a pedalata assistita. Ogni stazione sarà posta all interno o nei pressi dei parcheggi pubblici, delle infrastrutture pubbliche e nei pressi di strutture alberghiere, ove gli utenti potranno prelevare e, in seguito, riconsegnare le biciclette e nello specifico nei punti individuati nelle planimetrie di progetto. Per ciascuna stazione di distribuzione, il numero di cicloposteggi è calibrato sull effettivo carico di utenza, in relazione alla disponibilità dei parcheggi ed allo spazio fisico disponibile in ogni sito. In ciascuna Stazione di distribuzione si dovrà provvedere ad ogni opera edile necessaria alla posa in opera della stessa in funzione del numero dei cicloposteggi disposti ad interasse minimo di cm. 80; le opere dovranno contenere ancoraggi metallici, barre filettate e cavidotti per il cablaggio delle utenze elettriche ed informatiche utili alla corretta e funzionale installazione delle colonnine di ancoraggio dei cicloposteggi. Le opere edili dovranno comprendere il ripristino e la finitura delle pavimentazioni in asfalto o con pavimentazione dello stesso tipo. Le caratteristiche delle stazioni sono: N. 7 STAZIONI CON COPERTURA IN POLICABONATO DA 5 POSTAZIONI CON TOTEM DI GESTIONE. Le postazioni con copertura dovranno ospitare 5 biciclette a pedalata assistita. Principali caratteristiche Struttura in acciaio per il supporto delle chiusure elettroniche; Chiusure elettroniche per l alloggiamento di 5 biciclette a pedalata assistita; Rastrelliera per l alloggiamento di 5 biciclette a pedalata assistita; Copertura con struttura in acciaio e copertura in policarbonato; Accessori per il collegamento in rete elettrica;

3 Totem di gestione di dimensioni di circa cm. 50x50x150, sulle cui superfici dovranno esser contenute le informazioni di utilizzo del sistema. Il Totem dovrà essere realizzato con struttura portante in acciaio e scocca in lamiera di alluminio, con applicata stampa adesiva a colori, per esterni, in relazione al progetto grafico ed alle indicazioni dettate dall Ente Parco. Il Totem dovrà presentare una struttura capace di ospitare le attrezzature informatiche necessarie al sistema trasmissione dati ed al sistema di gestione della singola Stazione. Ingombri di massima della struttura La postazione dovrà avere i seguenti ingombri di massima: Lunghezza: ca mm; Larghezza: ca mm; Altezza max: ca mm; N 1 STAZIONE DA 5 POSTAZIONI CON COPERTURA FOTOVOLTAICA E TOTEM DI GESTIONE. La postazione con copertura dovrà ospitare 5 biciclette. La copertura dovrà essere dotata di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e perfettamente integrati nella struttura. La potenza di picco totale dell impianto dovrà essere pari a circa 1,22 Wp tale cioè da soddisfare l esigenza di picco. Principali caratteristiche Struttura in acciaio per il supporto delle chiusure elettroniche; Chiusure elettroniche per l alloggiamento di 5 biciclette a pedalata assistita; Rastrelliera per l alloggiamento di 5 biciclette a pedalata assistita; Copertura con struttura in acciaio e pannelli fotovoltaici ad alta efficienza; Accessori per il collegamento in rete elettrica; Totem di gestione di dimensioni di circa cm. 50x50x150, sulle cui superfici dovranno esser contenute le informazioni di utilizzo del sistema. Il Totem dovrà essere realizzato con struttura portante in acciaio e scocca in lamiera di alluminio, con applicata stampa adesiva a colori, per esterni, in relazione al progetto grafico ed alle indicazioni dettate dall Ente Parco. Il Totem dovrà presentare una struttura capace di ospitare le attrezzature informatiche necessarie al sistema trasmissione dati ed al sistema di gestione della singola Stazione. Ingombri di massima della struttura La postazione dovrà avere i seguenti ingombri di massima: Lunghezza: ca mm; Larghezza: ca mm; Altezza max: ca mm; CICLOPOSTEGGI SINGOLI: caratteristiche tecniche e costruttive Le Stazioni di distribuzione sono costituite da un numero variabile di cicloposteggi funzionali al prelievo ed alla successiva riconsegna delle biciclette, senza vincoli di numero di unità, favorendo un sistema incrementabile. Ogni cicloposteggio sarà costituito da una colonnina di ancoraggio e dovrà accogliere una sola bicicletta. In relazione agli spazi disponibili potrà prevedersi una disposizione delle colonnine di ancoraggio dei cicloposteggi in unica fila, per particolari esigenze di spazio potranno essere disposte su file parallele. I cicloposteggi, disposti ad interasse minimo di cm. 80, dovranno potersi sistemare secondo schemi diversi consentendo quindi allestimenti in unica fila ovvero su file parallele, prevedendo la possibilità di andamenti

4 curvilinei al fine di un corretto inserimento subordinato alle esigenze di natura estetica ed architettonica del sito in cui saranno installate. Il singolo ciclopostegggio dovrà contenere all interno un sistema di serratura che vincoli solidamente la bicicletta; tale sistema di serratura dovrà essere direttamente attivato (per il blocco/sblocco della bicicletta) dalla tessera elettronica, mediante tecnologia contact less, senza necessità di altre attività se non quella di avvicinamento della tessera stessa alla colonnina di ancoraggio. La colonnina di ancoraggio dovrà avere forma regolare, altezza non superiore a cm 150, contenuto impatto ambientale e dovrà essere realizzata in acciaio, impermeabile e opportunamente protetta dagli agenti atmosferici, al fine di garantire robustezza e resistenza ad eventuali atti vandalici. Poiché il sistema di BIKE SHARING in argomento è concepito in espansione è necessario prevedere l utilizzo di biciclette tradizionali e biciclette elettriche a pedalata assistita, la singola stazione di distribuzione dovrà prevedere la presenza di entrambe le tipologie di veicoli. Principali caratteristiche Struttura in acciaio per il supporto delle chiusure elettroniche; Chiusure elettroniche per l alloggiamento di 5 biciclette a pedalata assistita; Rastrelliera per l alloggiamento di 5 biciclette a pedalata assistita; Ingombri di massima della struttura Lunghezza: ca mm; Larghezza: ca. 500 mm; Altezza max: ca ;mm TOTEM: caratteristiche tecniche e costruttive A presidio di ogni stazione dovrà essere previsto un Totem, di dimensioni di circa cm.50x50x70, sulle cui superfici saranno contenute le informazioni di utilizzo del Sistema. Il Totem dovrà essere realizzato con struttura portante in acciaio e scocca in lamiera di alluminio, con applicata stampa adesiva a colori, per esterni, in relazione al progetto grafico ed alle indicazioni dettate dalla Amministrazione Appaltante. Il Totem dovrà presentare una struttura capace di ospitare le attrezzature informatiche necessarie al sistema trasmissione dati ed al sistema di gestione della singola Stazione di Distribuzione. BICICLETTE ELETTRICHE PERSONALIZZATE A PEDALATA ASSISTITA. Dovrà essere fornita una bicicletta elettrica a pedalata assistita, munita dei relativi accessori, di facile guidabilità, semplice manutenzione i cui ricambi possano reperirsi facilmente in commercio. La bicicletta elettrica fornita dovrà inoltre essere personalizzata con i colori e grafiche che verranno indicati dall Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise (Amministrazione Appaltante). Le biciclette dovranno soddisfare le caratteristiche costruttive e funzionali previste dall'art. 68 del Codice della Strada e avere caratteristiche costruttive che impediscano o minimizzino la possibilità di asportazione di parti di esse e i possibili danni da vandalismo, di tale aspetto dovrà essere data adeguata illustrazione nella relazione d'offerta. Il sistema di aggancio previsto (con staffa di ancoraggio) dovrà comunque consentire l allestimento di tale accessorio su ulteriori biciclette che l Ente Parco e/o il Comune di Pescasseroli e/o l Associazione Albergatori e Ristoratori del Parco in qualità di partner del Progetto si riservano di acquistare autonomamente e successivamente per eventuali integrazioni del sistema. Il sistema di assistenza alla pedalata dovrà entrare in funzione in modo automatico escludendo in ogni modo la possibilità di attivarlo manualmente.

5 La bicicletta dovrà avere a bordo una staffa/aggancio, con la quale possa essere ancorata al ciclo posteggio, che dovrà essere solidamente ancorata al telaio: tale elemento consentirà altresì di riconoscere a vista la bicicletta, fungendo anche da deterrente per gli eventuali furti. Le caratteristiche tecniche della bicicletta pubblica dovranno essere: telaio in alluminio; componenti in alluminio (manubrio, leve, campanello etc.); ruote con cerchio in alluminio 26 28, dotate di gomme a camera d'aria con protezione antiforatura; forcella ammortizzata; Cambio Shimano nexus 7 velocità; staffa ancoraggio al ciclo posteggio; portapacchi posteriore; cavalletto; impianto luci completo; sella con doppia molla antifurto; antifurto fissato al telaio della bicicletta o cavo antifurto per il serraggio della bicicletta al di fuori dei cicloposteggi; batteria al nichel metal idrato che consenta una autonomia non inferiore a 30 Km., peso pari a circa 3 kg., con vita presunta pari ad almeno 400 cicli di ricarica; motore elettrico che assicuri velocità max assistita 25 Km/ora. Personalizzazione: Progetto grafico e indicazioni dettate dall Ente Parco. Garanzia: Minimo 2 anni. SOFTWARE E HARDWARE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA. Il sistema Bike Sharing in progetto comprende anche la fornitura di hardware e software per la gestione e il monitoraggio. L'utilizzo di tale hardware e software ed i servizi di assistenza sullo stesso di seguito specificati non dovranno comportare costi ulteriori per la stazione appaltante almeno per il primo anno di operatività del servizio. Il software dovrà consentire almeno le seguenti funzionalità: 1. inserimento/aggiornamento dell'anagrafica utente; 2. registrazione e interrogazione dei dati relativi ai singoli utilizzi del sistema (orari di prelievo e riconsegna, stazioni di origine e di destinazione); 3. interrogazione sul database dei movimenti per: ora di prelievo, ora di deposito, stazione di prelievo, stazione di deposito, durata dello spostamento, giorno della settimana (es: prelievi effettuati il lunedì), singolo giorno dell'anno, periodi di più giorni; 4. segnalazione e report delle mancate riconsegne delle biciclette; 5. telediagnosi, che dovrà consentire di conoscere in tempo reale lo stato dei ciclo posteggi, comprese le eventuali avarie che dovranno poter essere sbloccate da remoto riportando in piena efficienza sia il singolo ciclo posteggio sia l'intera stazione di distribuzione. Il software gestionale dovrà essere eseguibile tramite interfaccia accessibile via internet, senza vincolo di accesso alle funzionalità da singole postazioni. Non dovrà pertanto essere prevista l'installazione di software dedicati; il sistema dovrà essere in grado di offrire tutte le funzionalità previste tramite un comune programma per la navigazione web (es. internet explorer, mozilla firefox). L'accesso alle funzionalità gestionali dovrà in ogni caso essere consentito ai soli utenti autorizzati con adeguato sistema di autenticazione (es. uso di password).

6 Per la trasmissione dei dati dalle stazioni dovranno essere forniti modem wireless almeno GPRS in grado di ospitare normali sim card la cui acquisizione sarà curata dall'ente appaltante. Il sistema dovrà consentire una frequenza di trasmissione dei dati adeguata ad un efficace monitoraggio del servizio: in tempo reale, o con frequenze minime di chiamata e/o con chiamate comandate da eventi. Qualora il sistema fornito preveda la registrazione dei dati relativi al servizio (anagrafica e contabilità utenti, informazioni relative allo stato ed all'utilizzo del sistema) su server remoto e non presso la stazione appaltante, dovrà essere disponibile una funzionalità per consentire repliche in locale del relativo database. L'appaltatore dovrà inoltre fornire le specifiche di connessione e di formato dei dati trasmessi (tracciato record) al fine di consentire un eventuale autonomo interfacciamento da parte dell'amministrazione su propri server e modem di ricezione. L ardware dovrà essere in grado di supportare il sistema di gestione sopra descritto. TESSERE ELETTRONICHE: Le tessere elettroniche dovranno essere personalizzate con grafica e colori proposti dalla ditta e approvati dall'ente Parco. Le tessere dovranno essere numerate da 001 a Si precisa che il servizio di distribuzione delle tessere e di gestione delle utenze è escluso dalla presente fornitura. Le tessere dovranno essere marcate o marcabili con codice che consenta l'identificazione univoca dell'utente assegnatario. La funzionalità del sistema dovrà consentirne l'inibizione (il blocco della funzionalità di accesso al servizio) da remoto. GARANZIA Tutti gli elementi forniti, nessuno escluso, del presente progetto dovranno prevedere una garanzia minima di 2 anni. Caratteristiche delle infrastrutture Dovranno essere fornite tutte le indicazioni e attrezzature per installare il sistema su tutti i tipi di pavimentazione, garantendo un intervento a regola d arte, urbanisticamente decoroso e correttamente inserito nelle preesistenze architettoniche. INSTALLAZIONE DEL SISTEMA Le Stazioni di Distribuzione (con Totem, Cicloposteggi, Biciclette personalizzate a pedali e Biciclette elettriche personalizzate a pedalata assistita) saranno allocate presso le località indicate nei grafici di progetto, comunque tutte ricompresse sul territorio comunale di Pescasseroli. La distribuzione delle Stazioni di distribuzione, dei cicloposteggi, tessere elettroniche, biciclette elettriche personalizzate a pedalata assistita va intesa quale progetto di articolazione del sistema di Bike Sharing; esigenze di natura tecnica e/o amministrativa potranno determinare variazioni. Le caratteristiche delle infrastrutture dovranno essere fornite tutte le indicazioni e attrezzature per installare il sistema su tutti i tipi di pavimentazione, garantendo un intervento a regola d arte, urbanisticamente decoroso e correttamente inserito nelle preesistenze architettoniche. DESCRIZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE Assistenza tecnica e manutenzione sul sistema e sulle biciclette L impresa dovrà assicurare l'assistenza tecnica e la manutenzione del sistema e delle biciclette per l'intero periodo contrattuale (almeno 1 anno dalla data di accertamento della regolare esecuzione dell intera fornitura).

7 A tal fine l'offerta tecnica presentata in sede di gara dovrà dettagliare un piano di manutenzione che la ditta intende proporre per garantire il mantenimento della piena efficienza del sistema. L'offerta tecnica dovrà altresì specificare il programma, le modalità, le procedure, i tempi di intervento, i mezzi e il personale necessari per garantire la buona manutenzione e conservazione degli elementi di arredo urbano e tecnologici. Il servizio di assistenza tecnica dovrà provvedere alla manutenzione delle biciclette e degli altri elementi del sistema, operando per l'eliminazione di qualsiasi inconveniente dovesse verificarsi e per il ripristino immediato della piena funzionalità del servizio. L'assistenza tecnica dovrà essere prestata da personale tecnico specializzato nella manutenzione dei prodotti forniti e dotato delle attrezzature necessario e di una scorta di materiale di ricambio di più comune usura. Dovranno essere garantite almeno 8 ore giornaliere di reperibilità rientranti nella fascia oraria 8 20 con esclusione del sabato e delle giornate festive. A seguito di segnalazione/richiesta effettuata per via telefonica, per e mail o a mezzo fax da parte del gestore locale (Ente Parco o altro soggetto per suo conto) gli interventi di risoluzione dovranno iniziare entro il primo giorno lavorativo utile successivo a quello della chiamata o comunque entro 24 ore nel caso di guasto che comprometta la funzionalità del sistema. In ogni caso dovrà essere verificata l'efficienza della totalità delle installazioni e dei mezzi almeno una volta la settimana, assicurando l'eventuale completo ripristino entro il 7 giorno lavorativo dalla rilevazione o dalla segnalazione del guasto o del danno. Qualora, nonostante ripetuti interventi tecnico manutentivi, non fosse possibile eliminare totalmente i malfunzionamenti segnalati, l'impresa aggiudicataria dovrà provvedere, senza pretendere alcun maggiore compenso, all'immediata sostituzione delle parti non funzionanti con altre di pari o superiori caratteristiche tecniche. L'impresa aggiudicataria dovrà altresì assicurare il proprio impegno al fine di mantenere gli elementi di arredo urbano e tecnologici sempre in perfetta efficienza funzionale, puliti, privi di rotture o ammaloramenti, senza segni di degrado o invecchiamento. L'impegno alla manutenzione sarà costante dal momento dell'installazione fino alla scadenza naturale del contratto. In caso di inadempienze rispetto ai requisiti del servizio di assistenza tecnica e manutenzione indicati dal presente articolo saranno applicate le penali previste dall'art. 16. Assistenza sul software Per quanto concerne tutto il software del sistema (presidio e controllo del funzionamento dei ciclo posteggi, gestione delle utenze, monitoraggio del servizio), dovrà essere garantita l'assistenza tecnica telefonica e, quando necessario, sul posto, per tutto il periodo contrattuale (anni 1) a partire dalla data di avvio del servizio. In tale periodo, l aggiudicataria dovrà garantire la risoluzione entro 1 giorno lavorativo di ogni eventuale malfunzionamento (non dovuto a cause estreme). Pescasseroli 13 luglio 2012 SERVIZIO TECNICO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI CATANIA. Coordinamento Area III: Ambiente, Mobilità e SS.TT.

COMUNE DI CATANIA. Coordinamento Area III: Ambiente, Mobilità e SS.TT. COMUNE DI CATANIA Coordinamento Area III: Ambiente, Mobilità e SS.TT. nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI UN SISTEMA DI BIKE

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio di biciclette pubbliche in condivisione

Procedura aperta per la fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio di biciclette pubbliche in condivisione Procedura aperta per la fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio di biciclette pubbliche in condivisione (sistema di bike sharing) per la Città di Monza Allegato B Relazione tecnico-descrittiva

Dettagli

RFID. Generale Sistemi Srl. Tel +39 (0) Fax +39 (0)

RFID. Generale Sistemi Srl. Tel +39 (0) Fax +39 (0) EVO BIKE Charging Station EVO Bike è una postazione intelligente con 4 prese per la ricarica dei veicoli elettrici in Bassa Tensione in Corrente Continua, sviluppata in orizzontale per agevolare la ergonomica

Dettagli

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO SISTEMA DI TRASMISSIONE DATI A MEZZO GSM PER DATALOGGER SERIE DL Leggere assolutamente le istruzioni d uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all installazione

Dettagli

Lunghezza: 1770 mm Larghezza: 680 mm Altezza: 1050 mm Passo: 1200mm Altezza da terra: 120mm Altezza sella: 730mm Peso: 59kg Autonomia: km ( >50

Lunghezza: 1770 mm Larghezza: 680 mm Altezza: 1050 mm Passo: 1200mm Altezza da terra: 120mm Altezza sella: 730mm Peso: 59kg Autonomia: km ( >50 Lunghezza: 1770 mm Larghezza: 680 mm Altezza: 1050 mm Passo: 1200mm Altezza da terra: 120mm Altezza sella: 730mm Peso: 59kg Autonomia: 25-40 km ( >50 litio ) Pendenza: 8 gradi Tipo di motore: Brushless

Dettagli

Come si svolge il servizio di Bar & Bike? 2,00 mt 0.60 mt

Come si svolge il servizio di Bar & Bike? 2,00 mt 0.60 mt Come si svolge il servizio di Bar & Bike? Il servizio è strutturato mediante il modello di noleggio delle biciclette, (tipico ad esempio nella riviera romagnola), basato sulla consegna del documento di

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Rende Provincia di Cosenza. Co-Re Mobility - Mobilità Sostenibile nell'area Urbana Cosenza - Rende OGGETTO: COMMITTENTE:

COMPUTO METRICO. Comune di Rende Provincia di Cosenza. Co-Re Mobility - Mobilità Sostenibile nell'area Urbana Cosenza - Rende OGGETTO: COMMITTENTE: Comune di Rende Provincia di Cosenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Co-Re Mobility - Mobilità Sostenibile nell'area Urbana Cosenza - Rende Rende, 05/01/2017 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

Mobilità sostenibile:

Mobilità sostenibile: Mobilità sostenibile: Cos è Soluzioni Possibili Perchè Conviene Mobilità sostenibile:cos è L'espressione mobilità sostenibile indica delle modalità di spostamento in grado di diminuire gli impatti ambientali

Dettagli

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007 Workshop Mobilit Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà Rimini, 8 novembre 2007 Il progetto di bike sharing Bicincittà nasce a Cuneo nella primavera del 2004. L Amministrazione

Dettagli

Azione C3 : Progetto Bike-sharing

Azione C3 : Progetto Bike-sharing Denominazione proposta: Progetto BICICLETTICA Azione C3 : Progetto Bike-sharing Ing. Luciano CERA Data Maggio 2016 1 di 6 PREMESSA Il progetto riguarda la realizzazione di un progetto strategico di diffusione

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Manuale di gestione documentale Allegato 15 PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Sommario 1 Introduzione... 1 2 L architettura dell infrastruttura informatica... 2 2.1 Caratteristiche dei locali...

Dettagli

CAPITOLATO. Art.1 - Oggetto del contratto

CAPITOLATO. Art.1 - Oggetto del contratto Allegato B) alla determinazione 147/AMM del 20.12.2018 SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI ASCENSORI DELLA SEDE CAMERALE DI VIA EINAUDI 23 PER IL PERIODO DAL 1/1/2019 AL 31/12/2021 CIG: Z43258989E

Dettagli

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA Scoiattolo Il modello Scoiattolo è un triciclo da trasporto a tre ruote, che sfrutta la forza muscolare umana con l assistenza di un motore elettrico, dedicato

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE SETTORE 4 - SERVIZI TECNICI SERVIZIO INFRASTRUTTURE E VERDE - UFFICIO VERDE CITTADINO CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICI DESTINATI ALL INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA POTABILE REFRIGERATA

Dettagli

from racing to camper

from racing to camper from racing to camper 1 Kit Fotovoltaico SOLBIAN per Camper e Motorhome moduli fotovoltaici SOLBIANFLEX hanno caratteristiche ineguagliate di leggerezza, flessibilità, potenza e resistenza al tempo e a

Dettagli

SCAFFALATURA CON BORDO RAGGIATO SUI PIANI CON MENSOLE

SCAFFALATURA CON BORDO RAGGIATO SUI PIANI CON MENSOLE 1 SCAFFALATURA CON BORDO RAGGIATO SUI PIANI CON MENSOLE GONDOLA CENTRALE 2 Scaffalatura a parete Gondola centrale 3 4 5 6 PORTATA PIANI DI BASE: Dimensioni cm. L P PORTATA [ cm ] [ cm ] [ kg ] PIANO 97

Dettagli

Deliberazione AIPA 31 maggio 2001, n. 16

Deliberazione AIPA 31 maggio 2001, n. 16 Deliberazione AIPA 31 maggio 2001, n. 16 Regole tecniche per il telelavoro ai sensi dell articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 70 1 AIPA - Autorità per l Informatica nella

Dettagli

Moving Better. Eletrical byke Sharing Ipotesi di Progetto. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza Gianni Tripodi

Moving Better. Eletrical byke Sharing Ipotesi di Progetto. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza Gianni Tripodi Moving Better Eletrical byke Sharing Ipotesi di Progetto 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza Gianni Tripodi Declinazioni progettuali più significative degli Ambiti di intervento prioritari 1) Mobilità

Dettagli

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 7 C) INTERVENTI DI MANUTENZIONE pag. 9 1 A) Manuale d uso Collocazione geografica Gli interventi sono situati in frazione Melezet nel Comune

Dettagli

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni GE1412 Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione Hardware e Software pag.1 / 6 Indice 1 Introduzione al documento...

Dettagli

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis FONDATION GRAND PARADIS Fondation Grand Paradis nasce per promuovere la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale dei comuni valdostani territorialmente

Dettagli

seminatrici ison asia

seminatrici ison asia Contrada Favate s.s. 2 Km 21 Catania - Aidone 95040 Ramacca (CT) Tel/Fax: (+39) 095 664101 (+39) 335 126519 (+39) 335 1549 info@rapisardamacchineagricole.net www.rapisardamacchineagricole.net seminatrici

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI SKIDATA

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI SKIDATA SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI SKIDATA REV EMISSIONE/DESCRIZIONE DELLA REVISIONE REDATTO CONTROLLATO VISTO DATA 0 EMISSIONE Alberto Ragni 04/2017

Dettagli

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Stazioni di ricarica Pole station Pubbliche - Private Caratteristiche generali Stazione completa per la gestione della ricarica conduttiva

Dettagli

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Il piano di manutenzione, come previsto all'art.23, comma 8 del d.lgs. n.50/2016 è il documento complementare al progetto che prevede,

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Fabio Formentin Responsabile Servizio

Dettagli

Relazione tecnica generale

Relazione tecnica generale Pagina 1 di 4 1 SOMMARIO 1 SOMMARIO... 1 2 PREMESSA... 2 3 SCELTE PROGETTUALI ADOTTATE... 2 4 INDAGINI TECNICHE SPECIALISTICHE... 3 5 MODALITA DI ESECUZIONE DELLE OPERE... 3 Pagina 2 di 4 2 PREMESSA Con

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO - PARTE TECNICA - 1 INDICE Art. 1. Premessa 3 Art. 2. Oggetto

Dettagli

DIEFFE. ARREDO URBANO Srl. RASTRELLIERE PORTA-BICICLETTE Milano

DIEFFE. ARREDO URBANO Srl. RASTRELLIERE PORTA-BICICLETTE Milano RASTRELLIERE PORTA-BICICLETTE Milano RELAZIONE DESCRITTIVA CARATTERISTICHE Forma: al fine di limitare il più possibile danni a cose o persone in caso di impatto, tutte le componenti sono arrotondate e

Dettagli

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare Allegato 2 progetto preliminare 1/6 I basamenti asserviti al posizionamento delle centraline della rete ORRI sono costituiti dai seguenti blocchi funzionali: 1. Platea di cemento; 2. Pozzetto per prelievi

Dettagli

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO COMUNE DI TREVIGLIO Provincia di Bergamo CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO ALL. B) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO Elaborato 4 Redatto da PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE FORNITURE

RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE FORNITURE PREMESSA Il progetto proposto ha come finalità la definizione di un parco mezzi elettrici per il Parco Nazionale dell Asinara al fine di promuovere una mobilità sostenibile all interno del territorio dell

Dettagli

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Stazioni di ricarica Pole station Pubbliche - Private Caratteristiche generali Stazione completa per la gestione della ricarica conduttiva

Dettagli

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore TOTALE BASE D ASTA : 52.100,00 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA L Agenzia Provinciale per l Energia e l Ambiente APEA, di seguito denominata Agenzia, affida

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI OGGETTO Realizzazione di un sistema di BIKE SHARING nei Comuni di Santa Margherita Ligure, Camogli e Recco AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Provincia di Genova COMMITTENTE Ente

Dettagli

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. Italiano STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PORTANTE: Si installa facilmente

Dettagli

Città di Fabriano. PROVINCIA DI ANCONA UFFICIO DI STAFF GARE E CONTRATTI Partita Iva 00155670425 AVVISO PUBBLICO

Città di Fabriano. PROVINCIA DI ANCONA UFFICIO DI STAFF GARE E CONTRATTI Partita Iva 00155670425 AVVISO PUBBLICO P01 GC 03 02 0 12/03/2012 Pagina 1 di 5 AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI DITTE FORNITRICI DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING. Il Comune di Fabriano, visto che con decreto del Mistero

Dettagli

Garanzia e revisioni

Garanzia e revisioni Garanzia e revisioni 125-250 - 280-300 2 MODULO ATTIVAZIONE GARANZIA VEICOLO TRS Modello / Anno: Nº Telaio: Nº Motore: CLIENTE Cognome e Nome: Data di consegna: Firma del cliente: Data di nascita: Tel:

Dettagli

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI Componenti Colore Materiale telaio Tubo reggisella Manopole Sella Pedali Freni Cerchi Manubrio Attacco manubrio Forcella anteriore Cavalletto Pneumatici Parafanghi

Dettagli

Robot spingi foraggio

Robot spingi foraggio Robot spingi foraggio Presentazione Funzionalità Guida filare Sicurezza Installazione e programmazione Manutenzione Parti di usura Garanzia Prezzo Vantaggi Presentazione Spinge il foraggio Raccoglie quello

Dettagli

Scheda N. CONFEZIONAMENTO LOTTO 2 1. Descrizione Attrezzatura

Scheda N. CONFEZIONAMENTO LOTTO 2 1. Descrizione Attrezzatura 1 NASTRO TRASPORTATORE A BANDA 1 Costruzione in acciaio inox 18/10. Versione con banda larghezza mm. 300. Motore con pignone 0.18 kw con convertitore di frequenza (FUG) esterno. Protezione motore: IP55,

Dettagli

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani DISCIPLINARE DI GARA Allegato 7 Pag. 1 di 6 ALLEGATO 7 Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani DISCIPLINARE DI GARA Allegato 7 Pag. 2 di 6 INDICE 1. GENERALITA... 3 2. CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

EWMS. Etrusco Wind Measurement System Etrusco Wind Measurement System Sistema integrato per la realizzazione di campagne di misura della direzione ed intensità del vento, ideale per la valutazione dell idoneità dei siti all installazioni di

Dettagli

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE Cod. 0054200_118 Rev. C 1/6 HEDO2 è un sistema elettronico a bilancia basculante per il controllo e il monitoraggio del processo di raccolta sangue; concepito per

Dettagli

Infrastrutture E-Go 1

Infrastrutture E-Go 1 Infrastrutture E-Go 1 Stazioni di ricarica pubbliche - Pole-Station Caratteristiche generali Stazione completa per la gestione della ricarica conduttiva in corrente alternata di veicoli elettrici, autovetture

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Questa bilancia per veicoli stradali a piu assali è

Dettagli

Binari Securail Verticale

Binari Securail Verticale Securail Verticale è un dispositivo d ancoraggio a rotaia conforme alla norma tecnica EN 353-1 e ad altre norme Europee che consentono l utilizzo di DPI marcati CE ai sensi della direttiva 89/686/CEE quali

Dettagli

Il tracker GPS. Voyager 4N. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Il tracker GPS. Voyager 4N. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il tracker GPS Voyager 4N Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali Voyager 4N è un compatto GPS-traker progettato per: l installazione a incasso sul veicolo; la definizione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO ********* SETTORE VIGILANZA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING NEL COMUNE DI CASTELLANA SICULA Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Stepper. montascale con pedana

Stepper. montascale con pedana montascale con pedana Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o persone con difficoltà motorie. è costituito da un corpo

Dettagli

ENTE AUTONOMO PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

ENTE AUTONOMO PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE ALLEGATO 3 ENTE AUTONOMO PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE Viale Santa Lucia, s.n.c. 67032 Pescasseroli (AQ) Tel. 0863.91131 Fax 0863.912132 e-mail: info.parcoabruzzo@postecert.it. Servizio Tecnico

Dettagli

Stepper montascale con pedana

Stepper montascale con pedana montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o persone con difficoltà motorie.

Dettagli

COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova)

COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova) COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova) EDIFICIO SERVIZI DELL IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE IN LOCALITA BORGONOVO LIGURE PROGETTO ESECUTIVO I M P I A N T O F O T O V O L T A I C O P O T E

Dettagli

Speedy (Sistema gestione code)

Speedy (Sistema gestione code) Speedy (Sistema gestione code) Il sistema Speedy rappresenta la soluzione ideale per gestire le attività di sportello che, negli orari di punta o con una certa costanza, comportano la formazione di code

Dettagli

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 Divisione Business T&Nsolutions Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 1 Condizioni generali di contratto Articolo 1 Oggetto: Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra

Dettagli

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016 RELAZIONE TECNICA DEGLI IMPIANTI RELAZIONE CONCEZIONE SISTEMA DI SICUREZZA PER L ESERCIZIO PIANO DI MANUTENZIONE D.P.R. 207/2010 ART. 26 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 7

Dettagli

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 5A LOTTO 05

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 5A LOTTO 05 FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 5A Scheda tecnica presentazione prodotto 15 settembre 2013 LOTTO 05 Pianale ribaltabile e sponda caricatrice per allestimento

Dettagli

Specifiche tecniche WMAN5. Basic Premium Professional. Visual FoxPro di Microsoft. Client / Server. Multilicenza. Repositary

Specifiche tecniche WMAN5. Basic Premium Professional. Visual FoxPro di Microsoft. Client / Server. Multilicenza. Repositary WinManu, la gestione integrata dei servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio urbano Codice Proposizione suite WMAN5 Basic Premium Professional Versione 9.0 alla data del 31.01.2011

Dettagli

FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A. 15 settembre 2013 LOTTO 01. n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton.

FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A. 15 settembre 2013 LOTTO 01. n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton. FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A Scheda tecnica presentazione prodotto 15 settembre 2013 LOTTO 01 n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton. UFFICIO TECNICO via dell Artigianato,

Dettagli

RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI E SERVIZI DI IGIENE URBANA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders

RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI E SERVIZI DI IGIENE URBANA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI E SERVIZI DI IGIENE URBANA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders Allegato 15 Lettura ed identificazione con transponders

Dettagli

modello SBP/M APPLICAZIONI CONSIGLIATE

modello SBP/M APPLICAZIONI CONSIGLIATE modello SBP/M La pesa a ponte SBP/M rappresenta la migliore soluzione per la pesatura di automezzi stradali e di mezzi d opera fino ad un massimo di 80 tonnellate (versione standard) anche in ambienti

Dettagli

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il presente progetto esecutivo prevede la realizzazione di n 5 stazioni per il bike sharing (letteralmente: condivisione di bicicletta)

Dettagli

ALLEGATO Tale documento è solo indicativo. Rimane in carico all aggiudicatario l onere della progettazione esecutiva e as-built.

ALLEGATO Tale documento è solo indicativo. Rimane in carico all aggiudicatario l onere della progettazione esecutiva e as-built. ALLEGATO Tale documento è solo indicativo. Rimane in carico all aggiudicatario l onere della progettazione esecutiva e as-built. 1. ASILO NIDO Via Ugo Foscolo 20010 Ossona (MI) L impianto verrà posto in

Dettagli

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel sito web ed eventualmente nel materiale cartaceo (brochure, ecc.) Le informazioni devono comprendere:

Dettagli

PIANO di MONITORAGGIO

PIANO di MONITORAGGIO PIANO di MONITORAGGIO Per consentire un controllo futuro, è previsto un monitoraggio che prevede l allestimento di una rete di diversi sensori per tenere sotto controllo eventuali nuovi spostamenti della

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

CARATTERISTICHE PRINCIPALI SISTEMA DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DPI CARATTERISTICHE PRINCIPALI 9 2017 A+A Monferrato / RG Groupe rev. 2.1 Distributore automatico di DPI dettagli e caratteristiche Capacità per ripiano: 6-12-18-24-36

Dettagli

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale 93034060363 Partita I.V.A. 03422870364 SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI APPLICATIVI ALICE NONCHÉ GIORNATE DI ASSISTENZA TECNICA A RICHIESTA 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) Via Monte Bianco, Limbiate (MB)

COMUNE DI LIMBIATE PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) Via Monte Bianco, Limbiate (MB) PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) COMUNE DI LIMBIATE Via Monte Bianco, 2 20182 Limbiate (MB) LOTTO A REALIZZAZIONE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di elementi di arredo per la città di Monza: una smart city a misura di turista. Allegato C

Procedura aperta per la fornitura di elementi di arredo per la città di Monza: una smart city a misura di turista. Allegato C Procedura aperta per la fornitura di elementi di arredo per la città di Monza: una smart city a misura di turista. Allegato C Modello Relazione tecnico-descrittiva Rif. CUP n. B53G14000810006 CIG n. 6210060F9D

Dettagli

per muoverci ci siamo super...ati!

per muoverci ci siamo super...ati! per muoverci ci siamo super...ati! Non possiamo cambiare il mondo ma possiamo cambiare noi stessi, il mondo cambierà. Muoviamoci rinnovando! Energy Time crede e promuove una mobilità sostenibile rivolta

Dettagli

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED 1 PREMESSA In virtù del contratto di servizi in essere con il Comune di Fiumicino, la Fiumicino Tributi SpA ha la necessità di acquisire display informativi

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI DESIGNA

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI DESIGNA SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI DESIGNA REV EMISSIONE/DESCRIZIONE DELLA REVISIONE REDATTO CONTROLLATO VISTO DATA 0 EMISSIONE Alberto Ragni 04/2017

Dettagli

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Gara d appalto per l acquisto di palmari Industriali e servizi di manutenzione Nell elenco dei requisiti tecnici richiesti contenuti nella sezione II.1.5), A Tipologia del Materiale,

Dettagli

Fisso GSM-modem. 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Fisso GSM-modem. 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Fisso GSM-modem 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Fisso GSM- modem 900/1800 МНz (4 SIM, 1 Ethernet) (di seguito - dispositivo) è

Dettagli

2018 A+A Monferrato / RG Groupe rev. 3.0

2018 A+A Monferrato / RG Groupe rev. 3.0 2018 A+A Monferrato / RG Groupe rev. 3.0 SISTEMA DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DPI CARATTERISTICHE PRINCIPALI 9 2018 A+A Monferrato / RG Groupe rev. 3.0 Partnership Solide collaborazioni con i più importanti

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SBP/M-31 modello SBP/M-31 La pesa a ponte modulare SBP/M-31 in versione sopraelevata è idonea per la pesatura di automezzi stradali fino ad un massimo di 60 tonnellate. La struttura

Dettagli

Wall-Box E-CORNER Codice Modello Descrizione Connessione: OPT disponibili:

Wall-Box E-CORNER Codice Modello Descrizione Connessione: OPT disponibili: Lista modelli Wall-Box E-CORNER Codice Modello Descrizione Connessione: OPT disponibili: E-CORNERWB-B-3-M2C-01 Wall-Box E-CORNER versione Base Monofase max. 16A Tipo 2 a cavo 16A monofase con ri-alloggio

Dettagli

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma)

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma) Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma) PROGETTO DI RETE DI MONITORAGGIO GEOTECNICO PER IL CONTROLLO IN CONTINUO RELAZIONE - MATERIALI IMPIEGATI Gennaio

Dettagli

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente disciplinare ha per oggetto: La fornitura di n. 21 (ventuno) nuovi parcometri, rispondenti a quanto

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Provincia di FOGGIA SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 Ex art. 2 comma 594 e segg.- LEGGE

Dettagli

Il tracker GPS. Voyager 5N (M) Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Il tracker GPS. Voyager 5N (M) Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il tracker GPS Voyager 5N (M) Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 2 1. Dati Generali Voyager 5N (M) è un tracker GPS (in seguito il dispositivo) per il monitoraggio dei carichi diversi

Dettagli

Scheda Tecnica REV 1.0

Scheda Tecnica REV 1.0 Scheda Tecnica REV 1.0 SENTRY Energy Profiler: IL SISTEMA UNIVERSALE PER IL MONITORAGGIO ENERGETICO SENTRY Energy Profiler è il primo sistema universale e modulare per il monitoraggio energetico. Si basa

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

AVVOLGINASTRO LIZARD. N 223-AN Circondati di sicurezza ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS

AVVOLGINASTRO LIZARD. N 223-AN Circondati di sicurezza ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS AVVOLGINASTRO LIZARD N 223-AN Circondati di sicurezza ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS AIUTA L AMBIENTE A seconda dell articolo l imballo può contenere uno o più dei seguenti materiali da riciclare

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI (Aggiornato al 21 novembre 2016) Domanda 1 Si chiede un chiarimento

Dettagli

Nuovo cavalletto M10 - pag. 2 Cavalletto M7, S9, M18 - pag. 3 Cavalletto M9V, M16, M17 - pag. 4 Cavalletto M11, accessori - pag. 5

Nuovo cavalletto M10 - pag. 2 Cavalletto M7, S9, M18 - pag. 3 Cavalletto M9V, M16, M17 - pag. 4 Cavalletto M11, accessori - pag. 5 Nuovo cavalletto M10 pag. 2 Cavalletto M7, S9, M18 pag. 3 Cavalletto M9V, M16, M17 pag. 4 Cavalletto M11, accessori pag. 5 M10 M7 S9 M18 M9V M16 M17 M11 Pag. 1 di 5 Schema dimensionale di massima in cm

Dettagli

Capitolato tecnico descrittivo delle forniture

Capitolato tecnico descrittivo delle forniture Fornitura dei dispositivi illuminotecnici per l'illuminazione scenografica e di emergenza della Scuderia Juvarriana. Capitolato tecnico descrittivo delle forniture 1 Art.1. Descrizione generale del sistema

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E SISTEMI DOMOTICI INTEGRATI

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E SISTEMI DOMOTICI INTEGRATI INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E SISTEMI DOMOTICI INTEGRATI Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA Masterplan del Centro Storico di Vicenza PIANI E POLITICHE SMART PER I CENTRI STORICI Vicenza 12 Dicembre 2012 MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA Ing. Nadia Bresciani

Dettagli

la rivoluzione ha un nuovo nome.

la rivoluzione ha un nuovo nome. la rivoluzione ha un nuovo nome. HARLOCK Harlock è una bicicletta elettrica pieghevole a pedalata assistita con telaio monoscocca in lega di magnesio. Con soli 17 kg di peso e dimensioni contenute, è ideale

Dettagli