I vertici della UIL a processo : Crociere e gioielli con i soldi del sindacato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I vertici della UIL a processo : Crociere e gioielli con i soldi del sindacato"

Transcript

1 I vertici della UIL a processo : Crociere e gioielli con i soldi del sindacato Dopo lo scandalo dei mega stipendi dei vertici sindacali della CISL, ora è la volta di sindacalisti della UIL che non i soldi dell associazione sindacale se ne andavano in vacanza in crociera. È questa l accusa di cui devono rispondere il segretario nazionale Carmelo Barbagallo e del suo predecessore Luigi Angeletti entrambi imputati per concorso in appropriazione indebita in buona compagnia di altri sei esponenti di spicco del sindacato: Goffredo Patriarca, Giuseppe Caronia, Romano Bellissima, Salvatore Bosco, Luigi Simeone e Ubaldo Conti. La prima udienza del processo si è tenuta ieri nel Tribunale penale romano di Piazzale Clodio, di fronte al giudice dr. Marco Genna, della nona sezione penale del tribunale capitolino, e dal pm dr.ssa Cinzia De Aglio. Le accuse non si limitano alle crociere, infatti i pm Stefano Pesci e Paolo Marinaro hanno accertato che i soldi della Uil siano stati spesi, tra il marzo del 2010 e il maggio del 2012, anche per l acquisto di gioielli da Swarovski per oltre 7mila euro e un soggiorno al California Camping Village, in Toscana.

2 A confermare il quadro accusatorio degli inquirenti ci sono i movimenti bancari che comprovano le curiose motivazioni con cui le vacanze erano state registrate in contabilità, con l indicazione Contributo per progetto condiviso causale che aveva permesso di sbloccare i euro indispensabili per pagare la vacanza di Angeletti e Barbagallo con un bonifico a favore di Costa Crociere. Era questa la voce risultante il 22 marzo del 2010, nella contabilità dal conto corrente di Uil Trasporti, Uil Pensionati e Uil Pubblica amministrazione.

3 nella foto gli interni della Costa Atlantica Come riportato nel capo d imputazione per la crociera Costa atlantica, Terra dei Vichinghi, Angeletti, (all epoca dei fatti) segretario nazionale, e Barbagallo al vertice del confederale Uil si sono poi imbarcati con altri tre sindacalisti, Salvatore Bosco, Romano Bellissima ed i rispettivi accompagnatori Ma questa non è l unica vacanza che i due segretari si sarebbero concessi a spese del sindacato. I magistrati infatti, hanno individuato e contestato anche un altro episodio. Sempre con le stesse persone e modalità del precedente, un viaggio-vacanza del costo di 16mila euro pagato il 27 maggio del Questa volta il gruppo vacanze a spese del sindacato UIL si era imbarcato a bordo della nave extralusso Costa Favolosa, con cinema, casinò, spa, discoteca, shopping center e teatro. nella foto gli interni della mensa aziendale dei sindacalisti in crociera (nave Costa Favolosa) Dal capo d imputazione non si evince in quale delle 1508 cabine della Costa Favolosa abbiano viaggiato e soggiornato Barbagallo, Angeletti e compagnia Non meno lussuosa è la Costa Deliziosa un altra nave utilizzata per le crociere a spese dei poveri iscritti al sindacato

4 (ignari di questi abusi), sulla quale sono saliti a bordo altri sindacalisti Uil per un viaggio nei mari dell Europa del nord dal valore totale di 16mila euro. nella foto la mini-piscina per i sindacalisti UIL sulla Costa Deliziosa Le accuse di spese indebite contestata dalla Procura di Roma contro i vertici del sindacato guidato da Barbagallo non si fermano unicamente alle spese sostenute per le vacanze personali in crociera. Vi sarebbe infatti un altro pagamento, una specie di regalo fatto da un sindacalista a favore di un suo collega, utilizzando però sempre i soldi della Uil. Il tesoriere della sezione trasporti del sindacato, Goffredo Patriarca, si sarebbe appropriato della somma di euro si legge dal capo d imputazione per pagare un soggiorno a Marina di Montalto presso il California camping village, in favore del sindacalista Ubaldo Conti per due settimane ad agosto del Ma Conti non l avrebbe però passata neanche da solo, portando con se anche la madre e il nipote. Tutti a spese del sindacato.

5 Ma le spese illegittime più incredibili (e vergognose), sono state quelle effettuate da Swarovsky, da Goffredo Patriarca utilizzando per ben 4 volte, come hanno appurato e contestato i pm Pesci e Marinaro, la carta di credito intestata alla Uil Trasporti, per effettuare e pagare acquisti personali nella nota gioielleria. In un occasione ha speso euro, in un altra 1.700, successivamente euro e poi l ultima volta 630 euro! Acquisti effettuati tra gennaio e settembre del 2011 e sempre nello stesso negozio a Roma.

6 Vertice concluso a Palazzo Chigi per il Porto di Taranto L appuntamento di questo pomeriggio, rappresentava un importante occasione per definire una volta per tutte i reali interessi della società TCT che dovrà a questo punto necessariamente esporre newi dettagli, e quindi concretamente, le sue reali intenzioni di investimento e sviluppo sullo scalo ionico. Questa è una tappa importante ha detto il Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno per la prima volta Autorità Portuale, Comune, Regione, Provincia e sindacati si presentano uniti su una vertenza che coinvolge l intera città. Le istituzioni locali e le forze sociali del territorio, presenteranno un documento condiviso che punta alla salvaguardia del porto di Taranto, definito dallo stesso Presidente Renzi, scalo di interesse nazionale. All incontro partecipano i rappresentanti del Comune di Taranto e della Provincia di Taranto, della Regione Puglia, oltre al presidente dell Autorità Portuale Sergio Prete, per la società terminalista TCT-Taranto Container Terminale c erano i più alti rappresentanti e cioè Francesco Velluto e Gianfranco Russo ed anche gli esponenti del gruppo Maneschi azionisti di minoranza in Tct, per la società Evergreen era presente Leo Wang, e Simon Mullet per la Hutchinson, ed i sindacati della Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti. A distanza di due mesi dall inizio del presidio permanente, anche i lavoratori del comitato Il porto di Taranto non deve morire hanno raggiunto la Capitale per manifestare la propria presenza e partecipazione, per i quali il sindaco di Taranto, Stefàno si è fatto carico di garantire le spese di viaggio del pullman mantenendo dunque gli impegni assunti a suo tempo nei confronti dei lavoratori che rischiano di perdere il proprio posto di lavoro. Il vertice interministeriale servirà quindi anche per invitare Tct a rispettare gli accordi presi. ha aggiunto Stefàno Il Governo deve esprimersi in maniera chiara e dirci quali azioni intenderà mettere in campo per scongiurare questo pericolo. Infine, le istituzioni locali vogliono sapere come muoversi per riprendere le attività nel più breve tempo possibile. Il sottosegretario Del Rio Abbiamo apprezzato le affermazioni di Delrio, circa l importanza

7 strategica del Porto di Taranto per il Paese hanno commentato al termine dell incontro le segreterie territoriali di FIT CISL, FILT CGIL e UIL TRASPORTI e più in generale del nuovo modello di sviluppo che proprio a Taranto può consolidarsi. Per noi sigle sindacali questo è assolutamente essenziale per comprendere quale sia il tipo di intervento che il Governo può mettere in campo per lo sviluppo del territorio. Il Sottosegretario Graziano Delrio, ha formalmente chiesto, nel corso dell incontro, ai rappresentanti della società TCT-Taranto Container Terminal, se nonostante i ritardi che vi sono stati, ci sia ancora la reale volontà di proseguire nel piano degli investimento previsti a suo tempo, e quindi di confermare e programmare nel tempo gli impegni che erano stati assunti a suo tempo, due anni fa. Delrio si è impegnato a supervisionare personalmente ed in maniera continuativa i tempi di attuazione per la realizzazione delle opere all interno del Porto di Taranto. Fra sette giorni è stata convocata una nuova riunione, ma più ristretta che sarà propedeutica a far accettare alla Tct un documento in cui si la società si impegnerà effettivamente sulle richieste ufficiali ed anche e sopratutto sugli impegni futuri. Abbiamo chiesto e ottenuto da parte delle aziende investitrici il rinnovo degli impegni presi riguardo allo sviluppo del Porto ha spiegato il sottosegretario Il governo ritiene strategico il rilancio delle attività portuali di Taranto per la ripartenza economica del Meridione e del Paese. Abbiamo già stanziato 377 milioni di euro per le opere da realizzare e adesso siamo pronti a garantire il rispetto del cronoprogramma concordato». «A Taranto, come nel Mezzogiorno e in altre aree strategiche del Paese, il governo spenderà tutte le proprie energie per attirare gli investimenti privati e creare nuove opportunità di crescita dell occupazione e di sviluppo ha aggiunto il Sottosegretario Delrio, La nostra dichiarata necessità dichiarano in una nota le associazioni sindacali è stata quella di focalizzare l attenzione di tutti i soggetti firmatari dell accordo 2012 per comprendere come la disponibilità manifestata dal Governo possa trovare esigibilità. A tal proposito il Sottosegretario Delrio, recependo le nostre richieste, ha dichiarato la necessità urgente di aggiornare entro e non oltre 10 giorni un accordo che contenga gli impegni che tutte le parti interessate, ciascuno per la propria competenza, dovrà assumere per far si che gli investimenti possano realizzarsi in tempi rapidi e nel rispetto del nuovo cronoprogramma. I tempi concordati prevedono che a dicembre 2014 si inizino dei lavori del primo lotto che include i 900 metri di banchina, che

8 dovranno essere effettuati entro il 17 dicembre 2015, mentre la parte restante dovrà essere completata entro e non oltre aprile 2016, e si auspica che possa completarsi il tutto anche prima poichè l Autorità ha chiesto ed ottenuto (ma solo ufficiosamente) un accorciamento dei tempi. Sono previsti quindi in totale dodici mesi per realizzare i 1200 metri garantiti anche dal sottosegretario Delrio. E stata definita anche la graduatoria provvisoria che vede la Astaldi Spa prima classificata, ma con un problema in quanto l offerta risulta anomala poichè troppo bassa rispetto ai parametri generali stimati per la reaalizzazione dell intera opera. Per la FIT CISL, FILT CGIL e UIL TRASPORTI questi impegni sono necessari, per tranquillizzare i lavoratori, che sono in in cassa integrazione da 29 mesi e per i quali abbiamo ribadito la necessità di garanzia dei livelli occupazionali e di individuazione degli strumenti degli ammortizzatori sociale per la gestione della fase di realizzazione dei lavori condividono in conclusione l invito del Sottosegretario alla corresponsabilità e alla coesione da parte di tutti i soggetti per fare in modo che gli investimenti possano realmente concretizzarsi a beneficio dello sviluppo del territorio e dell intera comunità jonica

Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria. L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs.

Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria. L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs. Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs. 126/2014 Introduzione Con la pubblicazione del D.lgs n. 126 del 10/08/2014,

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO L AVVISATORE MARITTIMO INFORMARE I porti di Gioia Tauro, Taranto e Cagliari replicano

Dettagli

Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto

Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto Oggi, nella sede dell Autorità Portuale di Taranto si è tenuta la prima seduta pubblica per procedere all apertura del plico

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 99 DEL 18.05.2016 OGGETTO: Adesione alla proposta di convenzione per il servizio di assistenza fiscale anno 2016. IL DIRETTORE RICHIAMATO l art. 14 comma 5 della legge Regionale

Dettagli

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011 Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG 21 ottobre 2011 La crisi della scuola I genitori delle scuole elementari hanno espresso pubblicamente lo sconcerto per il taglio

Dettagli

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di OT PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Data di stampa 12-04-2013 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

Terminal crocieristico, Italia Nostra critica Ferrarese. E intanto Bari concretizza

Terminal crocieristico, Italia Nostra critica Ferrarese. E intanto Bari concretizza Terminal crocieristico, Italia Nostra critica Ferrarese. E intanto Bari concretizza 21 gennaio 2011 alle 18:49 Brindisi, il palazzo della Provincia BRINDISI La sponsorizzazione alla Bit di Milano, da parte

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO 6 fare insieme 1 difendere l impresa & il lavoro 5 formazione per tutti 2 nuova retribuzione detassata

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. Domande frequenti Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Quando mi serve un avvocato?

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno VIII n. 4 7 MARZO 2016 I N P R I M O P I A N O IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO PENSIONI Proietti, con 6 punti taglio cuneo, effetto -18% su pensione (Ansa) p. 1 LO STUDIO UIL

Dettagli

L'Ilva è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell acciaio realizzata per volontà

L'Ilva è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell acciaio realizzata per volontà L'Ilva è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell acciaio realizzata per volontà di alcuni industriali del Nord Italia problemi di inquinamento

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l articolo 33, commi 21, 22 e 26, della legge 12 novembre 2011, n. 183; VISTE le delibere CIPE n. 2 del 6 marzo 2009 e la n. 70 del 31 luglio 2009; VISTI gli accordi in sede di Conferenza Stato Regioni

Dettagli

Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate.

Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate. Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate. La legge che le ha cambiate si chiama: Decreto Legislativo numero 276 del 2003. I cambiamenti

Dettagli

Il Consiglio di Istituto del nostro Liceo ha stabilito l ammontare del Contributo volontario in 115,00 all anno.

Il Consiglio di Istituto del nostro Liceo ha stabilito l ammontare del Contributo volontario in 115,00 all anno. Per chiarire i dubbi riguardo il Contributo che le famiglie del nostro Liceo versano annualmente alla scuola, bisogna specificare quale sia la sua natura, cioè inquadrarlo giuridicamente, e come si usa,

Dettagli

Ascoli Piceno Present

Ascoli Piceno Present Presenta APP Ascoli Piceno Present Un modo nuovo, innovativo ed economico per scoprire il Piceno e partecipare ad APP I Festival delle Arti Sceniche Contemporanee! Tour nel Piceno organizzati da specialisti

Dettagli

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Lo Studiio Inforrma Dimissioni del lavoratore abolito l obbligo telematico; Abolizione del libro matricola il nuovo Libro Unico del Lavoro; DURC fondamentale anche

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DECRETO 23 marzo 2011 Misure e limiti concernenti il rimborso delle spese di vitto e alloggio per il personale inviato in missione all'estero. (11A07480) (GU n. 132 del 9-6-2011

Dettagli

Nuove prestazioni Dipendenti

Nuove prestazioni Dipendenti Nuove prestazioni Dipendenti Regolamento Sistema Regionale 2015 con chiarimenti Nuove prestazioni Già individuate all approvazione dei vigenti Regolamenti Art.3 R.R.... 5. hanno figli frequentanti : asili

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 03 DD. 22.03.2016. IL SINDACO f.to Andrea Varesco IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Alessandro Visintainer Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

Dettagli

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Contratto collettivo integrativo di lavoro Contratto collettivo integrativo di lavoro MARZO 2013 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LAVORO PER TUTTI I DIPENDENTI DELL AGENZIA AGRIS SARDEGNA, ESCLUSI QUELLI CON QUALIFICA DIRIGENZIALE. IL GIORNO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015 Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia 16 Febbraio 2015 Attività BUL un corso Il progetto Banda Ultra Larga in Puglia, allo stato attuale, prevede che numerosi comuni e aree industriali

Dettagli

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind Regolamentoperiodicocomunale.perCC/periodicocomunale/docuementi APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 68 DEL 26 OTTOBRE 2006 COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia REGOLAMENTO DEL PERIODICO

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l articolo 33, commi 21, 22 e 26, della legge 12 novembre 2011, n. 183; VISTE le delibere CIPE n. 2 del 6 marzo 2009 e la n. 70 del 31 luglio 2009; VISTI gli accordi in sede di Conferenza Stato Regioni

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO EMENDAMENTO SALVA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA A TEMPO INDETERMINATO Sen. Franco Bruno Sen. Maria Giuseppa Castiglione DEPOSITATA PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012,

Dettagli

ACQUISTO DI FONDI DA PARTE DI PERSONE ALL ESTERO

ACQUISTO DI FONDI DA PARTE DI PERSONE ALL ESTERO ACQUISTO DI FONDI DA PARTE DI PERSONE ALL ESTERO Questionario per domande di concessione di autorizzazioni di massima secondo l articolo 5 della Legge cantonale di introduzione alla Legge federale sull

Dettagli

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016 (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016 OGGETTO: Rinnovo Convenzione tra l Azienda Ospedaliera di Cosenza e la TELECOM Italia

Dettagli

NOTA SINTETICA SULLA SITUAZIONE GIUDIZIARIA DELL ING. GIOVANNI CONSORTE 7/04/09

NOTA SINTETICA SULLA SITUAZIONE GIUDIZIARIA DELL ING. GIOVANNI CONSORTE 7/04/09 NOTA SINTETICA SULLA SITUAZIONE GIUDIZIARIA DELL ING. GIOVANNI CONSORTE 7/04/09 1 Procura di Milano Reato contestato: abuso di informazioni privilegiate (insider trading) a favore di Unipol Assicurazioni,

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

BONUS 80 EURO In busta paga

BONUS 80 EURO In busta paga Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Via Trionfale, 79/a 00136 Roma ( 06.3975901 fax 06.39733669 Email: stampa@sappe.it Direttore Responsabile Donato Capece

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico ALLEGATO A Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE CREDITO D IMPOSTA PER LE NUOVE ASSUNZIONI DI PROFILI ALTAMENTE QUALIFICATI DM 23 OTTOBRE 2013 SCHEMA DELL

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE Per la seconda fase di implementazione del programma informativo SIG-IIC, con l attivazione di tutte le funzioni necessarie per la gestione amministrativo-contabile

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012 Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL 10-01-2012 OGGETTO: ORGANIZZAZIONE DELLA RASSEGNA DI CINEMA PER BAMBINI FABULOSA CON LA COOPERATIVA CONTROLUCE DI SEREGNO.- AREA POLITICHE EDUCATIVE

Dettagli

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi. CIRCOLARE N. 109 DEL 2 LUGLIO 2010 A tutte le strutture FIBA OGGETTO: Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi. Lo scorso 31 maggio è stata varato un Decreto

Dettagli

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014 Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico Galleria Val di Sambro 8 novembre 2014 2 LA VARIANTE DI VALICO VS ALTRE MEGA OPERE 3 59 KM DI TRACCIATO POTENZIATO di cui 32 km in variante LA CARTA D IDENTITA

Dettagli

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna - Focus sull omogeneizzazione delle prassi lavorative delle Segreterie dei PM - Roma 16-19 19 Maggio 2012 Forum PA Premessa La Procura della Repubblica

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELL'ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI AREA AUTONOMIA - UFFICIO X COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LA CURA DELLE RIFORME FUNZIONA NEL 2016 MIGLIORA LA GIUSTIZIA CIVILE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LA CURA DELLE RIFORME FUNZIONA NEL 2016 MIGLIORA LA GIUSTIZIA CIVILE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LA CURA DELLE RIFORME FUNZIONA NEL 2016 MIGLIORA LA GIUSTIZIA CIVILE GIUGNO 2014 LE RIFORME NON SARANNO A COSTO ZERO PER IL TRIENNIO 2015-2017 STANZIATI 1MILIARDO E 657 MILIONI

Dettagli

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NOVITA SICUREZZA SUL LAVORO E SULLA STRADA CON LE MACCHINE AGRICOLE TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. n. 81 del 09.04.2008 CODICE DELLA STRADA D.Lgs. n. 285 del 30.04.1992 A - B - C LA FORMAZIONE

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI per la concessione dei benefici economici per le attività culturali nella Provincia di Latina

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. fiba cisl fiba cisl fiba cisl fiba cisl fiba cisl fiba cisl fiba cisl fiba cisl Almanacco del giorno - Oroscopo - Meteo - Mobile - ipad - SMS - Agenda Senato Lavoro > Sindacato > Mps: Fiba Cisl a Saccomanni,

Dettagli

CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A2 GIUGNO 2015 Chiavi di soluzione delle prove

CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A2 GIUGNO 2015 Chiavi di soluzione delle prove CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A2 GIUGNO 2015 Chiavi di soluzione delle prove TEST DI ASCOLTO 2. B 4. B 6. C 1. A 3. B 4. C 5. A TEST DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA 1. A 2.

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 649/AV4 DEL 16/09/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 649/AV4 DEL 16/09/2016 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 649/AV4 DEL 16/09/2016 Oggetto: COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI C.P.S. FISIOTERAPISTA CAT. D) TRAMITE UTILIZZO GRADUATORIA CONCORSO PUBBLICO

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile

Il Volontariato di Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Volontariato Relazioni Istituzionali e Internazionali Dott. Antonio Salpietro Il Volontariato di Protezione Civile Nasce

Dettagli

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone. Il Conto Corrente 1 Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone. Definizione di conto corrente 2 Il conto corrente bancario semplifica

Dettagli

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013 Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013 Si è tenuto nella mattina del 16 dicembre 2013, l intervento del prof. Marco Paolo Nigi a TG2 Insieme

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

22 febbraio 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1

22 febbraio 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1 22 febbraio 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1 22 febbraio 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 COSTRUTTORI Fondi su trasporti e infrastrutture, l'ance Sicilia a Renzi: "Serve commissario" di Antonino Ghiro

Dettagli

Tit del 29/04/2016

Tit del 29/04/2016 Determinazione n. 6/2016 DEFC.2016.6 Tit. 2014.1.10.21.120 del 29/04/2016 OGGETTO: Definizione controversia XXX / Fastweb X, società a socio unico e soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO

Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO LA SENTENZA Tribunale di Orvieto La vestizione, per i turnisti ospedalieri, deve essere antecedente all inizio del turno e funzionale alla

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono stati recentemente forniti

Dettagli

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI IL CORSO L entrata a regime dal 1 gennaio 2015 del nuovo Ordinamento Contabile, in applicazione del D.Lgs. n.118/2011 così come modificato

Dettagli

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile! Stage Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile! Ad aiutare i tanti giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, c è oggi lo stage, o tirocinio formativo. 1 Stage È un periodo di formazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Modalità di compilazione È opportuno, ove possibile e rilevante ai fini della ripercorribilità dell attività svolta, che il revisore inserisca

Dettagli

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati Verona, 12 ottobre 2009 Dott. Francesco Pietrobon Direzione Servizi Sanitari Il SSN dal punto di vista economico /1 Il Decreto del Ministero della Sanità del 15 aprile 1994 stabilisce che le Regioni e

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. 17 settembre 2015 236000\1.18\2015\9 1 Ai Direttori A tutti i dipendenti Trasmissione via e-mail Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. Al fine di garantire il rispetto delle

Dettagli

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO U.O. MANUTENZIONE E SERVIZI CIMITERIALI. N.

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO U.O. MANUTENZIONE E SERVIZI CIMITERIALI. N. ORIGINALE Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO U.O. MANUTENZIONE E SERVIZI CIMITERIALI N.575 del 26/10/2015 OGGETTO: NOLEGGIO MEZZI MECCANICI - AFFIDAMENTO, IN ECONOMIA,

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

La riduzione dell aliquota IRES

La riduzione dell aliquota IRES La riduzione dell aliquota IRES di Lelio Violetti Le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) prevedono all articolo 5 la riduzione dell aliquota

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Stefano Tazzi: Opportunità da bandi e incentivi workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia Onlus Stefano

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE PERIODO 2014-2016 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina 2 di11 Pagina 3 di11 COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Torino, 18 dicembre 2006 Direzione Economia Montana e Foreste SETTORE ATTIVITA

Dettagli