PAVIMENTI MAIOLICATI PUGLIESI: INDAGINI CHIMICHE E MINERALOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAVIMENTI MAIOLICATI PUGLIESI: INDAGINI CHIMICHE E MINERALOGICHE"

Transcript

1 PAVIMENTI MAIOLICATI PUGLIESI: INDAGINI CHIMICHE E MINERALOGICHE Carlo dell Aquila (1), Rocco Laviano (2), Filippo Vurro (2) (1) Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari (2) Dipartimento Geomineralogico, Università degli Studi di Bari ABSTRACT: Chemical and mineralogical investigations have been carried out in order to characterize the ceramic body, glazed coating and pigments of tiles of Apulian majolica floors. Materials have been investigated using polarized light microscopy on thin sections, Scanning Electron Microscopy, X-ray Fluorescence and X-ray powder diffraction. Our interest to majolica tiles begins from a study, carried out ten years ago, on a majolica-tiled floor of the castle chapel at Palagianello, near Taranto (southern Italy). Majolica tiles of this floor, made at Laterza, near Taranto, in the second quarter of the 18 th century, show decorative drawings in blue and yellow. Si, Pb and Sn are the principal elements in the tin-glazed coatings. The yellow colour is due to a Sb-Si- Pb compound, blue to Co, Fe and As, with minor Ni. The mineralogical analyses of the ceramic body have revealed the presence of diopsidic pyroxenes and gehelenite, which allows us to estimate firing temperatures ranging from 850 to 1050 C. Afterwards investigations have been carried out on majolica tiles coming from different tiled floors found at Laterza and Lecce belonging to 16 th to 18 th century. Significant differences in chemical composition of the ceramic body have been found, in agreement with the hypothesis of different Apulian production manufacture places. KEY-WORD: majolica, floor, Apulia, Italy, mineralogical analyses Materiali e metodi Al fine di determinare tipologie e provenienze delle materie prime utilizzate e di valutarne gli effetti dell uso e del degrado sono state eseguite indagini archeometriche su campioni di mattonelle maiolicate pavimentali provenienti da alcuni insediamenti pugliesi dal XVI al XVIII secolo. La ricerca è partita dallo studio del pavimento maiolicato (secondo quarto del 18 secolo) della cappella del castello di Palagianello, in provincia di Taranto e successivamente si è estesa a campioni di mattonelle maiolicate provenienti da altri siti, al fine di evidenziarne le eventuali differenze nella composizione chimica e nello stato di conservazione. Sono stati analizzati i seguenti campioni:

2 1. Pavimento maiolicato della cappella del castello di Palagianello (Foto 1a-b) Il castello di Palagianello, in provincia di Taranto, fu costruito nel 16 secolo e subì varie trasformazioni sino al 18 secolo. Al secondo quarto di questo secolo risale il pavimento maiolicato della cappella situata nella torre a Nord Est del castello. Il pavimento in maiolica, quasi interamente perduto e di cui si conservano solo alcuni mattoni frammentari, fu prodotto dalle fornaci di Laterza, in provincia di Taranto, che sotto l aspetto sia qualitativo sia artistico è stato il più importante centro pugliese di produzione ceramica dell epoca. Lo schema decorativo delle mattonelle (20x20x1.5 cm) è a cellula singola con medaglioni centrali raffiguranti busti umani, animali e motivi geometrici con fogliette angolari che si completano con quelle dei mattoni adiacenti 1. Sono stati analizzati due campioni. Il rivestimento è costituito da smalto bianco di ottima qualità con decoro in turchino e giallo. L impasto del biscotto, di colore rosato, con schiarimento superficiale, si presenta molto omogeneo, a grana fine, con limitato numero di vacuoli ed inclusi. 2. Mattonella decorata in turchino databile 1591 (Foto 2) La mattonella (13.5x13.5x2.5 cm) proviene da un pavimento, ormai disperso, del monastero di San Giovanni Evangelista delle Benedettine di Lecce 2,3. Lo schema decorativo delle mattonelle mostra una cellula singola che contiene, animali, uccelli o composizioni floreali nell interno di una cornice. Una delle mattonelle mostra una iscrizione con la data È stata analizzata una mattonella. Il rivestimento è costituito da smalto bianco, con tracce di consunzione per calpestio, e con decoro in monocromia turchina. L impasto del biscotto, di colore rosato, si presenta omogeneo, a grana fine, con limitato numero di vacuoli ed inclusi. 3. Mattonella a doppio rosone (Foto 3) Il frammento di mattonella (14x10x1,5 cm) erratico proviene da Altamura (BA). Lo schema decorativo è quello di un pavimento presente nella chiesa di S. Angelo alle grotte sempre ad Altamura, dovuta a fabbriche laertine e datato 1690, come attestava una piastrella, ora non più in situ: AÑO D MI MDCLXXXX Latertiae die 8va mensis septembris 4. Lo schema decorativo è a rosoni a cellula decorativa dipendente doppia quadripartita completandosi su un modulo 3x3 di nove mattoni. I due rosoni contrapposti, di differenti diametri, sono decorati a petali in turchino e racchiusi da cerchi in giallo. Il rivestimento è costituito da smalto bianco con decoro in turchino e giallo, che mutano in verde in coincidenza delle sovrapposizioni di colore. L impasto del biscotto, di colore cuoio chiaro, si presenta molto omogeneo, a grana molto fine, con scarsissimo numero di vacuoli ed inclusi. 4. Mattonella ad imitazione di riggiola napoletana (Foto 4) La mattonella (20x20x1,8 cm), recuperata occasionalmente da una discarica, appartiene alla stessa serie utilizzata all interno della chiesa del Purgatorio di Laterza, esattamente sul pavimento del presbiterio delimitato da balaustra marmorea settecentesca; alcuni mattoni simili erano collocati anche nella parte superiore dell altare maggiore in marmi policromi di fattura settecentesca napoletana. La chiesa del Purgatorio a Laterza, ricostruita in forme barocche, fu completata nel 1774, epoca a cui si può attribuire la fabbricazione della mattonella pavimentale in esame 5. Il decoro è tipico del repertorio delle riggiole napoletane della prima metà del settecento 6 con motivi floreali a cellula decorativa dipendente doppia quadripartita completandosi su un modulo 3x3 di nove mattoni. Il rivestimento è costituito da smalto bianco con decoro in verde ramina, giallo arancio, turchino tendente al grigio, con figure delineate in bruno. L impasto del biscotto, di colore rosato, si presenta a grana molto fine, con pochi inclusi e numerosissimi vacuoli di dimensioni

3 variabili, fino a 12 mm. La mattonella presenta evidenti difetti di cottura con un notevole numero di piccole bolle sullo smalto e successivo distacco di scaglie di smalto dalla superficie. La non alta qualità degli smalti, dei pigmenti e del decoro fanno ipotizzare una imitazione, probabilmente in loco (a Laterza), delle rinomate e ricercate riggiole napoletane. In laboratorio, sono state eseguite le seguenti indagini diagnostiche: Diffrattometria a raggi X su polveri (PXRD): l analisi diffrattometrica è stata realizzata usando un diffrattometro Philips PW 1710 con anticatodo di rame. Spettrometria per fluorescenza di raggi X (XRF): l analisi chimica degli elementi maggiori ed in traccia è stata realizzata con uno spettrometro Philips PW 1480/10 spectrometer (anticatodo di cromo per gli elementi maggiori). Microscopia elettronica a scansione con EDS (SEM-EDS): per gli esami al microscopio elettronico è stata utilizzata una strumentazione Cambridge S360 equipaggiata con microanalisi EDS, mod. ISIS della Oxford-Link. Studio petrografico in sezione sottile: per ogni prelievo sono state ricavate sezioni sottili per lo studio al microscopio in luce polarizzata. Risultati sperimentali I biscotti La finissima granulometria dei biscotti è riscontrabile nelle osservazioni sia macroscopiche, sia in microscopia ottica, condotta principalmente sui campioni del pavimento di Palagianello. Il corpo ceramico è costituito da minerali argillosi, con minori quantità di quarzo, feldspati, calcite ed ossidi ed idrossidi di ferro. Le osservazioni al microscopio ottico del campione di Palagianello (Foto 1b), che sono rappresentative della tipologia presentata dal corpo ceramico di tutte le mattonelle esaminate, evidenziano che gli smagranti sono stati aggiunti all impasto sotto forma di minuti granuli (Foto 5, 6), mentre i granuli di ossidi di maggiori dimensioni sono piuttosto rari (Foto 6). I risultati delle analisi diffrattometriche (PXRD) indicano la presenza di quarzo e feldspati, fra gli smagranti. Vengono inoltre rilevati anche altre fasi mineralogiche, quali pirosseni diopsidici, gehlenite ed ematite (Tabella 1). L assoluta mancanza di minerali argillosi ben cristallizzati e la presenza di gehlenite ci permette di stimare che la temperatura di cottura dei corpi ceramici sia stata compresa tra 850 e 1050 C 7. Tabella 1. Composizione mineralogica dei campioni di mattonelle Campioni Quarzo Feldspati Plagioclasi Calcite Pirosseni Gehelenite Ematite Foto 1b XXXXX XXX X X XXXX XXX X Foto 2 XXXXX XX X X XXXX XX X Foto 3 XXXXX XX X XX XX XX X Foto 4 XXXXX XX X XXX XX XX X XXXXX molto abbondante; XXXX abbondante; XXX buona; XX presente; X scarsa

4 Tabella 2. Composizione chimica del corpo ceramico delle mattonelle Campioni SiO 2 TiO 2 Al 2 O 3 Fe 2 O 3 MnO MgO CaO Na 2 O K 2 O P 2 O 5 Foto 1b Foto Foto Foto I valori sono dati in % in peso e le concentrazioni sono normalizzate a 100 senza H 2 O I risultati delle analisi chimiche degli elementi maggiori sono riportati nella Tabella 2, che include dati già pubblicati per il campione di Foto 2 del monastero di Lecce 8. L esame di questa tabella mostra alcune differenze composizionali fra i campioni esaminati. Il campione del pavimento del monastero di Lecce (Foto 2) è caratterizzato da un più elevato tenore in silice e più basso contenuto in ossidi di ferro e di alluminio, rispetto agli altri tre campioni. Questi ultimi mostrano, invece, tenori in silice molto vicini tra di loro. I campioni di Foto 3 e 4, dal canto loro, sono caratterizzati da un alto contenuto in calce, confermando i dati diffrattometrici (Tabella 1), che mettono in evidenza una significativa presenza di calcite. L origine di questa calcite è secondaria, in quanto il carbonato di calcio si decompone a temperature inferiori a quelle della cottura dei biscotti, che è stata stimata essere compresa tra 850 e 1050 C, per la presenza di gehlenite. Il diverso tenore in silice, presentato dal campione del Monastero di Lecce rispetto agli altri campioni, è da mettere in relazione con le diverse argille utilizzate dagli artigiani nella produzione delle mattonelle. Le argille usate in Puglia per la manifattura delle ceramiche provengono principalmente dalla Penisola Salentina e dal Bacino Lucano. Si tratta di argille di età pleistocenica, costituite essenzialmente da fillosilicati associati a calcite, quarzo e feldspati e da minori quantità di dolomite e ossidi ed idrossidi di ferro amorfi. La frazione argillosa è costituita da illite, smectite, clorite e caolinite 9. Fig. 1. Diagramma triangolare SiO 2 - (Al 2 O 3 +TiO 2 )-Fe 2 O 3 +CaO+MgO+Na 2 O+K 2 O del corpo ceramico delle mattonelle studiate. 1 gres, 2 cottoforti, 3 maioliche campione Foto 1, * campione Foto 2, campioni Foto 3 e Foto 4

5 Le argille dei due bacini sono sostanzialmente costituite dagli stessi minerali principali e secondari, che differiscono nei loro rapporti quantitativi, per via della diversa composizione granulometrica che per le argille della Penisola Salentina risulta essere più sabbiosa e ricca in quarzo e feldspati 10. I dati relativi alla composizione chimica degli elementi maggiori, collocati nel diagramma triangolare proposto da Sandolini & Polmonari 11, mostrano che i campioni studiati hanno una composizione chimica molto vicina al campo proprio delle argille per maiolica (Fig. 1). Le coperte Le osservazioni sia al microscopio ottico (Foto 5) che a quello elettronico mostrano che per tutti i campioni lo smalto è ancorato direttamente al biscotto. Non è stata trovata, infatti, alcuna traccia di ingobbio tra il corpo ceramico e la coperta. Gli spessori delle vetrine risultano essere molto variabili: 240 µm per il campione di Foto 1b del Castello di Palagianello (Fig. 2), 125 µm per il campione di Foto 3 (Fig. 3) e 300 µm per il campione di Foto 4 (Fig. 4). Uno spessore particolarmente sottile (circa µm) è presente nel campione di Foto 2 della mattonella del monastero di Lecce (Fig. 5). Le analisi EDS mostrano in tutti i campioni esaminati che silicio, piombo e stagno sono gli elementi più abbondanti delle coperte vetrificate. Lo stagno è visibile in tutte le microfotografie effettuate al SEM sotto forma di minuscoli grani cristallini di ossido di stagno. Particolarmente indicative sono le immagini al SEM della coperta della mattonella proveniente dalla cappella del Castello di Palagianello (Fig. 6): lo strato vetroso della coperta si presenta come una superficie liscia ricca di grumi di ossidi di stagno (Sp1 in Fig. 6). Le analisi EDS mostrano che la composizione chimica della massa vetrosa (Sp2 in Fig. 6) è dovuta prevalentemente a silicio e piombo, con minori quantità di sodio e cloro. Le microfotografie al SEM mostrano anche la presenza di cristalli relitti di quarzo. Un esame di queste immagini mette in evidenza una particolare differenza nella morfologia della vetrina del campione di Mattonella ad imitazione di riggiola napoletana (Foto 4) rispetto alle altre. Tale Fig. 2. Microfotografia al SEM, ottenuta mediante elettroni retrodiffusi, di una sezione della mattonella del Castello di Palagianello (campione di Foto 1b)

6 Fig. 3. Microfotografia al SEM, ottenuta mediante elettroni retrodiffusi, di una sezione della mattonella a doppio rosone (campione di Foto 3) Fig. 4. Microfotografia al SEM, ottenuta mediante elettroni retrodiffusi, di una sezione della mattonella ad imitazione di riggiola napoletana (campione di Foto 4) Fig. 5. Microfotografia al SEM, ottenuta mediante elettroni retrodiffusi, di una sezione della una mattonella del monastero benedettino di Lecce (campione di Foto 2)

7 Fig. 6. Microfotografia al SEM ottenuta mediante elettroni retrodiffusi di una sezione della coperta della mattonella del Castello di Palagianello: Sp1 granuli di SnO 2 Sp2 base vetrosa di Pb-Si Sp3 cristalli pseudoesagonali di Sb-Pb-Si (pigmento del colore giallo) (campione di Foto 1b) differenza riguarda appunto i cristalli di quarzo (aree nere nella vetrina di Fig. 4), che in questo campione non sono uniformemente disperse nella massa vetrosa, bensì concentrate sul bordo esterno della mattonella. Questa anomalia è probabilmente dovuta ad un fenomeno di sopraffusione della massa vetrosa piombifera, che ha portato in superficie i granuli di quarzo per via della loro minore densità. I colori A livello macroscopico le mattonelle studiate sono caratterizzate dai colori blu, arancio, giallo, verde e bruno in varie tonalità. Mediante analisi al SEM-EDS sono stati determinati i costituenti dei vari pigmenti coloranti. I mattoni maiolicati della cappella del castello di Palagianello mostrano i colori blu e giallo su smalto bianco (Foto 1a-b). Il colore blu è dovuto a pigmenti a base di cobalto, ferro, arsenico con tenori più bassi di nichel. Il colore giallo è relazionato all antimonio, che appare in forma di cristalli con morfologia pseudo esagonale (Sp3 in Fig. 6). Risultati simili si sono ottenuti per il campione di Foto 3. La mattonella del monastero di Lecce (Foto 2) presenta un colore blu su smalto bianco. Anche in questo caso, sono stati identificati, come costituenti del pigmento colorante, cobalto, ferro ed arsenico. Questi elementi, sempre accompagnati da quantità significative di silicio, fosforo, potassio, sodio, alluminio, stagno e magnesio, si concentrano nella parte inferiore della Fig. 5, sulla striscia caratterizzata da una elevata luminosità, al contatto fra la vetrina ed il biscotto. Per quanto riguarda il campione di Foto 4 il pigmento bruno è dovuto al manganese, mentre il pigmento azzurro su tonalità grigia è dovuto a cobalto, nichel e manganese. Come già evidenziato questa mattonella presenta un notevole numero di piccole bolle sullo smalto, in particolare in corrispondenza dei colori celeste e giallo (Fig. 7) e successivo distacco di scaglie di smalto dalla superficie. La non alta qualità degli smalti, dei pigmenti e del decoro fanno ipotizzare una imitazione, probabilmente in loco (a Laterza), delle rinomate e ricercate riggiole napoletane.

8 Fig. 7. Particolare della mattonella ad imitazione di riggiola napoletana con bolle di cottura e distacco di scaglie di smalto per degrado superficiale (campione di Foto 4) Discussione e conclusione I campioni di mattoni in maiolica studiati in questo lavoro hanno mostrato alcune differenze composizionali. La composizione chimica del corpo ceramico della mattonella del monastero di Lecce si differenzia sensibilmente da quella degli altri campioni per il maggior contenuto in silice del biscotto e minor tenore in ossidi di ferro ed alluminio. Questi ultimi tre campioni mostrano, invece, una composizione abbastanza simile, compatibile con un unico luogo di provenienza delle materie prime: è dunque presumibile che nel caso di Lecce si sia fatto sicuramente ricorso ad argille della Penisola Salentina, mentre a Laterza a quelle del Bacino Lucano. Dal punto di vista macroscopico si è notato come la mattonella di Foto 4 presenta evidenti difetti sia nel biscotto, sia nello smalto. Il numero, la dimensione e la forma allungata e isoorientata dei vacuoli nell interno del corpo ceramico, legati alla presenza di impurità di natura organica al momento della cottura, indicano una non perfetta purificazione dell argilla. Gli evidenti difetti nello smalto della citata mattonella, ed in particolare il notevole numero di piccole bolle, specialmente sulle zone colorate, sono dovuti a fenomeni di sopraffusione, che sono stati anche causa dell accumulo in superficie della componente non vetrificata (quarzo). Entrambi questi fattori sono stati causa di fragilità dello smalto e di predisposizione al suo successivo distacco dal supporto ceramico. Queste osservazioni ci permettono di dedurre che, se la bottega di produzione sia di Laterza come i materiali fanno ipotizzare la qualità della stessa non era certamente delle più alte. Alla metà del Settecento a Laterza sono documentati 45 figuli operanti e non tutti potevano raggiungere lo stesso livello nelle abilità artigianali. Le osservazioni al SEM sono state utili anche per determinare lo spessore e lo stato di conservazione dello smalto dei mattoni. Lo spessore oscilla di norma tra µm; il valore particolarmente basso (circa µm) della mattonella del monastero di Lecce è sicuramente imputabile al logoramento superficiale dovuto al prolungato calpestio, almeno sul frammento analizzato.

9 In conclusione si può affermare che la qualità dei campioni delle Foto 1, 2 e 3 in termini di scelta delle materie prime e della tecnica di lavorazione dei biscotti, degli smalti e dei pigmenti è originalmente molto buona e tale si è conservata nel tempo, a parte il logorio meccanico da calpestio per la mattonella di Lecce. Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Sig. P. Trotti per la sua assistenza nella elaborazione delle figure. Questo lavoro è stato eseguito con il supporto finanziario del MIUR (PRIN 2005 Prot _003) Riferimenti bibliografici 1 Sanna A., Pavimento del castello Stella Caracciolo di Palagianello TA, «Azulejos. Rivista di studi ceramici» II (2005), Paone M., Pavimenti maiolicati di Lecce barocca, in La ceramica in Puglia. Atti del Convegno di ricerca storica, Latiano maggio 1983, Brindisi s.d., , figg.1-6; 3 dell Aquila A., dell Aquila C., Ceramica pugliese del 500: documenti e frammenti da recupero, in Castelli e la Maiolica Cinquecentesca Italiana, Atti del Convegno, Pescara aprile 1989, , particolarmente , figg Berloco T., Le chiese di Altamura: (XLVI) S. Angelo delle Grotte o de la Rizza, «Altamura» ( ), , particolarmente 144, , fig dell Aquila C., Laterza Sacra, Manduria 1989, Fittipaldi T., Ceramiche. Castelli, Napoli altre fabbriche, Museo di San Martino, Napoli 2000, vol. II 254 n. 458, datate alla prima metà del Heimann R. B., Maggetti M., Experiments on simulated burial of calcareous terra sigillata (mineralogical changes), British Museum, Occasional Paper, 19 (1981), dell Aquila C., Laviano R., Vurro F., Chemical and mineralogical investigations of majolicas (16 th -19 th centuries) from Laterza, southern Italy, in Geomaterials in Cultural Heritage (Edited by M. Maggetti and B. Messiga), Geological Society, Special Publication 257 (2006), Dell Anna L., Laviano R., Mineralogical and chemical classification of Pleistocene clays from the Lucanian Basin (Southern Italy) for the use in Italian tile industry, «Applied Clay Science», 6 (1991), Dell Anna L., Fiore S., Lamaddalena M., Laviano R., Le argille di Terra d Otranto (Puglia, Italia): Caratteristiche mineralogiche, geochimiche e possibile utilizzazione industriale, «Geologia Applicata e Idrogeologia», 24 (1989), ; cfr. fig Sandrolini F., Polmonari C., Variazioni strutturali e dimensionali durante la cottura di argille italiane usate per materiali da costruzioni, in «La Ceramica», 17 (1974), 6-11.

10

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO 3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO I mosaici della Casa del Fauno di Pompei costituiscono senza dubbio un complesso di importanza chiave per comprendere le origini dei mosaici

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. Di frequente sono presenti ossidi di ferro(iii): ematite (a-fe 2 O 3 ), magnemite (g-fe

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici Alessandra D Elia Via G. Verdi, 13-29100 Piacenza Tel. & fax 0523384408 tel. cell. 3355877103 e. mail deliarestauri@yahoo.it pec alessandradelia@pec.laapc.it P.iva 01123600338 - C.F. DLELSN66L60F205O N.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph. D.

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph. D. Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione Dr. Veronica Granata, Ph. D. 4 Borsisti Day 13/09/2013 Introduzione Obiettivi Analisi morfologica mediante microscopio elettronico

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone e ESEM (microscopia a scansione in condizioni ambientali nello sviluppo di pigmenti ceramici

Dettagli

TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA

TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA Quaderni Friulani di Archeologia XVI/2006 TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA Marco VERITÀ INTRODUZIONE In epoca romana fu scoperta la possibilità di racchiudere tra due strati di vetro

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) In seguito al sopralluogo condotto in data 30/12/2003 con il geom. Bellezza, funzionario

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

geoceramic researches s.r.l.

geoceramic researches s.r.l. geoceramic researches s.r.l. tel. : 051/676.17.38 Via Bacchello, 9 fax : 051/676.17.36 i 40050 Monte San Pietro e-mail : geoceramic@iol.it Bologna Italy home page : http://web.tiscali.it/geoceramic Spett.le

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale GMA Garnet - Scheda Tecnica 1. Composizione Chimica Tipica (peso%): SiO 2 * 36.00 % Al 2O 3 20.00 % Fe 2O 3 2.00 % FeO 30.00 % CaO 2.00 % MgO 6.09 % TiO 2 1.00 % MgO

Dettagli

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione. Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione. - Procedura sperimentale con rotore rotante Motore monofase ad induzione di 90 Watt potenza nominale e 130

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 23 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2003 Stampa:

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio FRATINI

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

Capitolo V. Analisi mineralogiche

Capitolo V. Analisi mineralogiche Capitolo V Analisi mineralogiche Nell ambito di questo studio sulla ceramica fine, un ruolo importante lo occupano le analisi mineralogiche, le quali hanno permesso di definire con maggiore esattezza quelle

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Il settore delle cave a Carrara

Il settore delle cave a Carrara Associazione Industriali Massa Carrara Il settore delle a Carrara Note redatte in base alle stime del Comune di Carrara sui valori medi delle produzioni nelle singole (2012) Premessa Alcuni quotidiani

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

VERNICI POLIESTERE E RESISTENZA ALLA PROVA KESTERNICH

VERNICI POLIESTERE E RESISTENZA ALLA PROVA KESTERNICH Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio 28062 Cameri (Novara) Via Privata Ragni 13/15 tel. 0321 644195, fax 0321 517937 - C. F. 94022810033 website: www.aital.eu, E-Mail: info@aital.eu

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1 Regolamento UE 333 End of Waste Giugno 2011 Aspetti tecnici End of Waste 1 Il sistema di gestione - 1 controllo di accettazione dei rifiuti utilizzati nel recupero monitoraggio dei processi e delle tecniche

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse 1 Indice SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 LA CORRELAZIONE TRA DIAGRAMMI DI FLUSSO DI FILIERE DIVERSE...

Dettagli

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario A. Pacella 1, P. Ballirano 1, C. Cremisini 2, E. Nardi 2, M.R. Montereali 2, A. Rossi 3, M. Fantauzzi 3, D.

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI 1 LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI Lo scopo di questo esperimento è quello di riprodurre quello storico e importante ormai scomparso dai testi scolastici perché ritenuto non attinente alla realtà. È noto,

Dettagli

New York Anta Marilyn Anta

New York Anta Marilyn Anta Ante e pannelli A partire da Gennaio 2012, Coolors darà la possibilità a progettisti, architetti e arredatori di scaricare, direttamente dal sito www.coolors.it, oltre 500 file per la realizzazione di

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE EUROPEAN CONFERENCE ON ASBESTOS MONITORING AND ANALYTICAL METHODS Venezia 5-7 December 2005 APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE L. Bologna (1), C. Cazzola (1), C. Clerici (2), E.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R-5041

RAPPORTO DI PROVA R-5041 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Serie STRATOS - Rivestimento

Serie STRATOS - Rivestimento SCHEDA TECNICA Serie STRATOS - Rivestimento 1. Caratteristiche tecniche Norma UNI EN 14411 - Appendice L Piastrelle ceramiche pressate a secco GRUPPO BIIIGL DIMENSIONI E PROPRIETA FISICHE PROPRIETA CHIMICHE

Dettagli

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile Valentina Domenici, Mario Cifelli, Cristina Lazzerini, Carlo Alberto Veracini, Maurizio Zandomeneghi DIPARTIMENTO

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

4 Richiesta di radiografie - osservazione

4 Richiesta di radiografie - osservazione A questo punto del percorso abbiamo rilevato che il corpo umano affascina e incuriosisce i bambini anche se la comprensione di questa problematica risulta complessa, per alunni della scuola elementare,

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari GRANIGLIE (shots & grits) GRANIGLIE per SABBIATURA - PALLINATURA di tipo SFERICO con durezza 450-540 Vickers (~ 46-51 Rc) 480-550 Vickers (~ 48-52 Rc) tipo GP di tipo ANGOLOSO con durezza 570-650 Vickers

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CONTAMINANTI AMBIENTALI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E

Dettagli

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a Fiocchi di neve C è tutto un mondo di forme diverse di cristalli nascosto nella neve. I fiocchi che scendono, a seconda di molteplici fattori fisici e chimici, sono costituiti da cristalli che assumono

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

CINQUE MINUTI AL CIMITERO CINQUE MINUTI AL CIMITERO a cura di Luigi Lattuchella, Susanna Barboni, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa è successo Un dipendente di un impresa funebre, durante l effettuazione di rilievi tecnici

Dettagli

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA a cura di NEW LINE RICERCHE di MERCATO Gennaio 2016 New Line Ricerche di Mercato svolge analisi basate sulla rilevazione delle vendite

Dettagli

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note:

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note: Ferromicaceo Sistema tintometrico Caratteristiche Le caratteristiche tecniche delle tinte Ferromicaceo, ottenute con il Sistema Tintometrico Linguaggio del Colore, sono equivalenti a quelle dell Eisen.

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Progetto: Lavello leva clinica Area di vendita: Italia Designer: / Data di lancio: Autore: MZ Revisioni 1.0 Informazioni generali 1.1 Prodotti trattati e codici 1.2 Finitura superficiale 1.3 Materiali

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2012. Sulla scorta dei dati raccoilti sino al 31/03/2012, sono a stendere un primo

Dettagli