CONTAMINANTI AMBIENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTAMINANTI AMBIENTALI"

Transcript

1 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E VALORIZZAZIONE

2 Concetto di contaminante alimentare CONTAMINANTE: QUALCOSA CHE NON DOVREBBE ESSERCI Nel Codex Alimentarius si definisce "contaminante qualsiasi sostanza non intenzionalmente aggiunta all alimento, ma che sia presente in esso come risultato del processo produttivo e dei processi di fabbricazione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o conservazione di tale alimento, o in seguito alla contaminazione ambientale. Non rientrano in questa definizione le materie estranee, quali frammenti di insetti, peli di animali ecc. Codex (1995). Draft preamble to the Codex General Standard for Contaminants and toxins, Codex Alimentarius Commission, Alinorm 95/12A, Appendix VI. Codex (1995). Draft preamble to the Codex General Standard for Contaminants and toxins, Codex Alimentarius Commission, Alinorm 95/12A, Appendix VI.

3 Qualità ambientale e sicurezza alimentare AMBIENTE-ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE-SALUTE: UNA VISIONE OLISTICA Le sostanze presenti nell'ecosistema interagiscono con gli organismi, i quali, durante la loro vita, possono venire in contatto con molti contaminanti e, durante i processi di scambio di materia ed energia con l ambiente, possono arricchirne i propri tessuti. Dal momento che molti contaminanti ambientali rappresentano un pericolo per la salute è necessario un approfondimento delle conoscenze sui livelli di contaminanti negli alimenti stessi.

4 Esposizione a contaminanti ALIMENTAZIONE: PRINCIPALE MODALITA DI ESPOSIZIONE Nell uomo l assunzione avviene in seguito a: esposizione professionale; esposizione accidentale; esposizione ambientale (o di background), che risulta la più rilevante e si verifica per: inalazione assorbimento dermico assunzione di acqua o cibo contaminato

5 Sicurezza alimentare per la valorizzazione dei prodotti prodotto pulito = prodotto sano = prodotto di qualità 5

6 Qualità ambientale e sicurezza alimentare UN ESEMPIO IN NEGATIVO: IL CASO DELLA MOZZARELLA DI BUFALA ALLA DIOSSINA Cristiana Guerranti Perra biotecnologie 2009 (02/03) 6

7 Esempi di valorizzazione dei prodotti LIVELLI E DISTRIBUZIONE DI CONTAMINANTI IN PRODOTTI DOP, IGP, DOC E DOCG TOSCANI

8 Esempi di valorizzazione dei prodotti CONTAMINANTI CLORURATI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA D DEL CENTRO-ITALIA C. Guerranti, G. Perra, M. Renzi, S. Focardi, S. E. Focardi. CHLORINATED CONTAMINANTS IN EXTRA-VIRGIN OLIVE OIL FROM CENTRAL ITALY Journal of Food Lipids 15 (2008)

9 Esempi di valorizzazione dei prodotti Poichè i composti organoclorurati nel cibo costituiscono un significativo pericolo per la salute, e poichè l olio extravergine d oliva ha un elevato tasso di consumo, soprattutto da parte delle popolazioni dei Paesi produttori, il controllo dei livelli di contaminanti in questa matrice risulta di fondamentale importanza. Per la prima volta, in questo studio, vengono presentati dati sui livelli di contaminazione da organoclorurati in campioni di olio extra-vergine d oliva toscano (13 marche diverse) e vengono stimati gli apporti di tali contaminanti con il consumo dell olio stesso.

10 Esempi di valorizzazione dei prodotti RISULTATI C. Guerranti, G. Perra, M. Renzi, S. Focardi, S. E. Focardi. CHLORINATED CONTAMINANTS IN EXTRA-VIRGIN OLIVE OIL FROM CENTRAL ITALY Journal of Food Lipids 15 (2008)

11 Esempi di valorizzazione dei prodotti RISULTATI C. Guerranti, G. Perra, M. Renzi, S. Focardi, S. E. Focardi. CHLORINATED CONTAMINANTS IN EXTRA-VIRGIN OLIVE OIL FROM CENTRAL ITALY Journal of Food Lipids 15 (2008)

12 Esempi di valorizzazione dei prodotti E E ANCORA Sugli stessi campioni sono state successivamente effettuate anche analisi di altre classi di contaminanti: PBDE PCDF PCDD Guerranti C. (2007). Indagine sulla presenza di composti organoalogenati in prodotti alimentari e nella dieta della popolazione dell area senese. Tesi di dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Applicate all Ambiente, Università degli Studi di Siena.

13 Esempi di valorizzazione dei prodotti RISULTATI Tutti i composti indagati sono risultati in concentrazioni non rilevabili, un ulteriore riscontro dell elevata qualità dei prodotti analizzati.

14 Esempi di valorizzazione dei prodotti CONSIDERAZIONI Valori bassi di contaminanti nell olio extravergine d oliva Apporto minimo nella dieta Elevata qualità del prodotto

15 Conclusioni IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Il monitoraggio di contaminanti negli alimenti può risultare un mezzo per valorizzare i prodotti agroalimentari stessi. Per raggiungere pienamente l obiettivo della valorizzazione, probabilmente, resta ancora molto da fare per diffondere i risultati di queste indagini al di fuori degli ambienti strettamente scientifici.

16 Ringraziamenti Tutti gli studi presentati sono stati finanziati dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. GRAZIE PER L ATTENZIONE! L

Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari

Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari PROGETTO DI EDUCAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE TUTTI A TAVOLA OGGI CHIMICA Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari PROF ANNAMARIA PANICO DIP SCIENZE DEL FARMACO UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

Relatore: nazzareno salerno

Relatore: nazzareno salerno PROPOSTA DI LEGGE N. 290/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE A. GRILLO, RECANTE: INTERVENTI PER LA RISCOPERTA DELLA DIETA MEDITERRANEA Il Dirigente F.to antonio cortellaro Il Presidente f.to Nazzareno

Dettagli

Rischio tossicologico derivante dal consumo dei prodotti ittici, acquacoltura contro pesca.

Rischio tossicologico derivante dal consumo dei prodotti ittici, acquacoltura contro pesca. Rischio tossicologico derivante dal consumo dei prodotti ittici, acquacoltura contro pesca. Descrizione delle finalità del progetto Il Presente progetto si inserisce all interno del Progetto finanziato

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA Istituto Professionale l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera F.lli Pieroni di Barga Istituto Tecnico Tecnologico Chimico E. Ferrari di Borgo a Mozzano LABORATORIO

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN NOTA DEDOTTA DA MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI ALIMENTARI: ATTIVITÀ 2008-2010 DEL POLO ALIMENTI ARPA PUGLIA BARI. AUTORI: F. FERRIERI, C. AMENDUNI, N. BATTISTA, A. BRUNETTI,

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute Dott.ssa Antonella Covatta Confederazione Italiana Agricoltori Congresso

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO STUDIO DI BIOMONITORAGGIO DELLE MATRICI ALIMENTARI Grugliasco, 18 aprile 2012 Dr. Bruno SPARAGNA Direttore Igiene Urbana Veterinaria ASL TO 3 La realizzazione e l esercizio

Dettagli

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014 PACCHETTO PESTICIDI Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale Asti, 15 maggio 2014 ASL AT 1 PNAA (Piano Nazionale Alimentazione Animale) PNR - (Piano Nazionale Residui)

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Mariarosaria Agostino Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (secondo piano) Telefono: 0984 492447 E-mail: m.agostino@unical.it Ricevimento studenti: Lunedì

Dettagli

Tabelle lavoro a Rovigo. Di Cantoni Carlo

Tabelle lavoro a Rovigo. Di Cantoni Carlo Tabelle lavoro a Rovigo Di Cantoni Carlo Notifiche 2010 (primi 3 mesi) Nei primi 3 mesi sono state notificate allerte per istamina (Thunnus albacares) cadmio mercurio ASP solfiti diclazurile 2,05,26 mg/kg

Dettagli

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati Studi su ambiente e salute nei siti inquinati: prospettive di sviluppo metodologico e applicativo Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati Ivano Iavarone Istituto Superiore di

Dettagli

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del VALUTAZIONE DELL INTAKE Alla luce dei risultati ottenuti, si possono fare delle considerazioni importanti: esiste un pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione

Dettagli

ENVIRONMENTAL QUALITY CRITERIA IN ANIMAL FOOD PRODUCING SYSTEMS: A MATTER OF FOOD SAFETY AND FOOD SECURITY

ENVIRONMENTAL QUALITY CRITERIA IN ANIMAL FOOD PRODUCING SYSTEMS: A MATTER OF FOOD SAFETY AND FOOD SECURITY ENVIRONMENTAL QUALITY CRITERIA IN ANIMAL FOOD PRODUCING SYSTEMS: A MATTER OF FOOD SAFETY AND FOOD SECURITY Francesco Paolo Serpe 1, Mauro Esposito 1, Cecilia Testa 2, Stefania Cavallo 1, Eugenio Chiaravalle

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1314.htm

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Ancona Fiera di Ancona 13 Dicembre 2002 Dott. Ferdinando de Rosa Presidente dell Ordine dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico dell ARPAM Il

Dettagli

"PREVIENI Roma, 25 ottobre 2011 RISULTATI SUI BIOMARCATORI DI ESPOSIZIONE

PREVIENI Roma, 25 ottobre 2011 RISULTATI SUI BIOMARCATORI DI ESPOSIZIONE Convegno Ambiente è Salute: il progetto "PREVIENI Roma, 25 ottobre 211 RISULTATI SUI BIOMARCATORI DI ESPOSIZIONE Emiliano L. Fanello Michela Mariottini Guido Perra Francesca Borghini Cristiana Guerranti

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione della produzione Utilizzo

Dettagli

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA LOMBARDIA REGIONE CONCRETA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE LE 7 AZIONI PROPOSTE DA REGIONE LOMBARDIA 24 OTTOBRE 2015 IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE È una delle principali

Dettagli

IZS AM 05/12 RC. Progetto IZS AM 05/12 RC

IZS AM 05/12 RC. Progetto IZS AM 05/12 RC I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 giugno 2014 Concentrazione e distribuzione di diossine e

Dettagli

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE. PARTE III.12.R. SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PROMOZIONE E LA PUBBLICITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità

Dettagli

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea.

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea. PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea. Il dirigente F.to Avv. Lucia caccamo Il presidente f.to

Dettagli

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Daniela Bassi Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche, Facoltà di Agraria, UCSC Piacenza e

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche CONTAMINANTI ORGANICI (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE) IN LATTE VACCINO ED UMANO IN PROVINCIA DI TRIESTE: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Dipartimento di Scienze

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Carlo Donati Segretariato Nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare Primo Workshop Progetto PREVIENI - Roma, 27 ottobre

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE Gli Autori a Chi legge... Pag. V CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare nell

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti L esperienza Lesperienza della valle del Sacco Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT Roma, 19 ottobre 2010

Dettagli

Applicazioni della metabolomica in campo alimentare

Applicazioni della metabolomica in campo alimentare Applicazioni della metabolomica in campo alimentare Nutrizione (dieta modo di vivere - abitudine alimentare) Stato di salute Obesità Diabete Aterosclerosi Ipertensione Osteoporosi Tumori Infiammazioni

Dettagli

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010 Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010 Esami effettuati presso i laboratori dell IZSM su alimenti e mangimi anno 2010 TOTALE ESAMI Esami effettuati Positivi % positivi

Dettagli

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione Alla Food Academy Elior la presentazione di una ricerca su nuove abitudini e tendenze dei

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1642

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1642 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1642 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VALLARDI, CAGNIN e STIFFONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 Disposizioni per favorire l adozione

Dettagli

Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti! Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Benvenuti! Agripolis Il corso si svolge presso le strutture del Campus di Agripolis e la struttura di riferimento è il Dipartimento DAFNAE Caratteristiche

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA L AGRO-ALIMENTARE DI QUALITA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA L AGRO-ALIMENTARE DI QUALITA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA L AGRO-ALIMENTARE DI QUALITA Una eccellenza dell artigianato e una risorsa per il turismo Agosto

Dettagli

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Perché si parla di sostenibilità Il concetto di sostenibilità ha subito

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

Autostrada Pedemontana e Diossina: INSIEME IN RETE fa l analisi della relazione della FLA del 2003

Autostrada Pedemontana e Diossina: INSIEME IN RETE fa l analisi della relazione della FLA del 2003 Autostrada Pedemontana e Diossina: INSIEME IN RETE fa l analisi della relazione della FLA del 2003 I contenuti del rapporto FLA Il rapporto completo della FLA cui abbiamo potuto accedere, è consultabile

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009. Certificazione di prodotto.

Certificazione di sistema.  Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009. Certificazione di prodotto. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009 FILIERA AGRO ALIMENTARE AGRICOLTURA INDUSTRIA COMMERCIO ALL INGROSSO COMMERCIO AL DETTAGLIO (GDO) RISTORAZIONE CONSUMATORE SISTEMA DI GESTIONE

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier l Olio è Fondazione Sommelier CENTRO INTERNAZIONALE PER LA CULTURA DEL VINO E DELL OLIO con il Riconoscimento Giuridico della Repubblica Corso di A partire dal 27 Ottobre 2016 A Milano il Corso di Sommelier

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

, , , , , , , , , , ,50 55.

, , , , , , , , , , ,50 55. ALLEGATO A 1 DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE Obiettivi di Governo : Crescita economica

Dettagli

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Claudia Maria Balzaretti Marta Castrica Pier Sandro Cocconcelli Daniela Bassi Ministero della Salute Roma, 2 marzo 2016 I Manuali

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier l Olio è Fondazione Sommelier CENTRO INTERNAZIONALE PER LA CULTURA DEL VINO E DELL OLIO con il Riconoscimento Giuridico della Repubblica 14 Corso dell Olio A partire dal 21 maggio 2015 A Roma / 14 Corso

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE. Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità

ALIMENTAZIONE E SALUTE. Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità ALIMENTAZIONE E SALUTE Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità LE PAROLE CHIAVE DI EXPO2015 FOOD SECURITY FOOD SAFETY NUTRIZIONE SOSTENIBILITA Quasi tutta la nuova produzione alimentare nei prossimi

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO anno scolastico disciplina settore - indirizzo classi 2017/2018 LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI (SALA e VENDITA) SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO FONDAZIONE Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Agroalimentare e Sistema Moda sede principale nella Provincia di Teramo e sede secondaria nella Provincia di Pescara.Via

Dettagli

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare 2 Giornata 11.12.09 Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare Dott. Ciro Russo PACCHETTO IGIENE «I NUOVI REGOLAMENTI» Reg.852/04 Reg.853/04 Reg.854/04 Reg.882/04

Dettagli

Scienze e Culture Enogastronomiche

Scienze e Culture Enogastronomiche laurea triennale Università Roma Tre, dipartimenti: Economia; Filosofia, Comunicazione e Spettacolo; Studi Aziendali; Scienze (struttura didattica di riferimento). IPSEOA "Tor Carbone" Istituto Professionale

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2015 (OR. en) 10817/15 DENLEG 99 AGRI 397 SAN 219 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 luglio 2015 Destinatario: n. doc. Comm.:

Dettagli

Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura

Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura Ridare valore al cibo: NO al cibo spazzatura e NO al cibo nella spazzatura Dott.ssa Miriam Zanellato INAIL Rimini, 9 novembre 2017 Ricerca, informazione e sensibilizzazione La Legge del 19 agosto 2016,

Dettagli

LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ

LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ #agricoltura Il Premio Gavi LA BUONA ITALIA 2018 e il Vino Responsabile Francesco Moneta Laboratorio Gavi Consorzio Tutela del Gavi Torino, 31 gennaio 2018 IL GAVI Il Grande

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Piano straordinario di monitoraggio e sorveglianza attiva della contaminazione da diossine e PCB con campionamento e analisi nella produzione primaria di alimenti di origine animale, alimenti di origine

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo Laboratorio Brescia Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale 22 settembre 2014 Dr. Francesco Vassallo IL PROBLEMA CAFFARO: LA STORIA La Caffaro inizia la sua attività nel 1906

Dettagli

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Indice Introduzione Cenni legislativi Termini e definizioni Procedure comportamentali da rispettare Igiene della persona Malattie

Dettagli

Comitato scientifico Expo Milano Progetto DIETA MEDITERRANEA CULTURA TECNOLOGIA - SALUTE. Coordinatore: Prof.

Comitato scientifico Expo Milano Progetto DIETA MEDITERRANEA CULTURA TECNOLOGIA - SALUTE. Coordinatore: Prof. Comitato scientifico Expo Milano 2015 Progetto DIETA MEDITERRANEA CULTURA TECNOLOGIA SALUTE Coordinatore: Prof. Enrico Porceddu Mediterranean diet The heart of what we now consider the Mediterranean diet

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Gli OGM nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta? Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Angelo

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino www.lab-to.camcom.it - labchim@lab-to.camcom.it LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 27 luglio 2012 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini L impegno del Ministero In campo contro la contraffazione Oreste Gerini L agroalimentare di qualità italiano 2 L agroalimentare di qualità italiano 3 L agroalimentare di qualità italiano VINI A DOP E IGP

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo. La produzione primaria della filiera zootecnica può essere scomposta nei seguenti processi principali: COLTIVAZIONE SAU

Dettagli

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Seminario FAO sui prodotti ad indicazione geografica Roma, 6 ottobre 2014 1 I dati essenziali L Italia si conferma

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano Biodiversità: innovazione, sostenibilità e diritto al cibo Prato, Venerdì 18 settembre 2015 Marco Del

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm)

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) L importanza della raccolta dati Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm) Valutazione del rischio Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Dati sulla concentrazione

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio 5-Nutrizione e informazione ai consumatori PROTOCOLLO D INTESA per la collaborazione sulle problematiche

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra. Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra. Workshop L area del Salto di Quirra. Le evidenze disponibili, le azioni in corso e gli approfondimenti futuri Cagliari 15 Dicembre

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli