TEST FINALE : Stati e processi termici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST FINALE : Stati e processi termici."

Transcript

1 Nome e cognome. TEST FINALE : Stati e processi termici. Data... 1) La temperatura della tua cameretta e` di 15 C. Con un termometro misuri la temperatura di alcuni oggetti che si trovano in questa stanza: il tavolino di legno, la coperta di lana, un soprammobile in marmo, le forbici, una collana d argento, un contenitore di plastica. Noti che sul letto si trova rannicchiato anche il tuo gattino, e decidi di misurare anche la sua temperatura. a) Indica con una crocetta se per ogni oggetto (includendo anche il gatto) la temperatura e maggiore, minore o uguale a quella della stanza: OGGETTI T.minore T. uguale T. maggiore della temperatura della stanza Tavolino in legno m = M Soprammobile in marmo m = M Coperta di lana m = M Forbici m = M Gatto m = M Collana d argento m = M Contenitore in plastica m = M b) Dopo aver eseguito queste misure, cominci a sentire un po di freddo; allora accendi il riscaldamento fino a quando la temperatura della stanza raggiunge i 22 C. Cosa puoi dire della temperatura dei seguenti oggetti? La temperatura del tavolino. La temperatura della coperta di lana La temperatura della collana E di quella del gatto? 2) Sulla cattedra c e` una vaschetta dove sono contenuti i seguenti oggetti: gomma, matita, temperino metallico, un pezzetto di polistirolo, una sbarretta di rame. a) descrivi la sensazione termica (caldo, freddo, tiepido.) prodotta dai seguenti oggetti (vieni alla cattedra e prova a toccarli con le tue mani): OGGETTI Temperino metallico Cubetto di polistirolo Gomma Matita Sbarretta di rame SENSAZIONE. b) Mettili in ordine da quello che senti piu` caldo a quello che senti piu` freddo:

2 . c) Se ne misurassimo le temperature con un termometro, che valori penseresti di trovare? Motiva la tua risposta.. 3)Mettiamo una pentola d acqua sul fornello acceso; aspettiamo fino a quando l acqua bolle. Quale dei seguenti grafici rappresenta meglio a tuo avviso l andamento della temperatura nel tempo? A) B) tempo (min) T ( C) C) D) 4)Hai due contenitori, uno di plastica e uno di metallo; in ciascuno di essi ci metti un cubetto di ghiaccio: i due cubetti fondono nello stesso tempo fonde prima quello nel contenitore di plastica fonde prima quello nel contenitore di metallo Dopo aver scelto la risposta, spiega il perche`: 5) In novembre la tua famiglia e` solita organizzare una festa in montagna, nei pressi di un piccolo e grazioso laghetto. L ultima volta a cui hai partecipato hai voluto misurare la temperatura del

3 laghetto dal mattino (ore 8:00) fino alla sera tardi (23:00): hai notato che verso le 20:00 l acqua del laghetto cominciava a ghiacciare e che in un paio di ore il laghetto era tutto ghiacciato, di giorno invece non c`era piu` ghiaccio. a) Riporta nel grafico sottostante l andamento della temperatura dalle 8:00 del mattino alle 23:00 di sera: Tempo (h) 6) Indica almeno tre modi per poter riscaldare un oggetto? Indica almeno tre modi per poter raffreddare un oggetto?. 7)Come si fa a sapere se un oggetto e` caldo o freddo? 8) Una moneta che prima si trovava sul tavolo, viene tenuta in mano per un po di tempo; successivamente, viene immersa in un secchio d acqua. Il grafico sottostante rappresenta l andamento della temperatura della moneta nel tempo: FIGURA: a) Descrivi a parole l andamento della temperatura della moneta nel tempo:...

4 b) In quali intervalli di tempo la temperatura rimane costante?. c) Quale e` la temperatura iniziale (Ti.) della moneta e quella finale(tf.)? Ti. =. Tf. =. d) Quale e` la temperatura del tavolo?. 9) Hai due recipienti che contengono masse di acqua uguali (100 g). Le loro temperature, pero`, sono diverse: uno 50 C, e l altro 30 C (come in fig. A). Il recipiente contenente l acqua a temperatura maggiore viene immerso in quello contenente acqua a temperatura inferiore (come in fig. B): A) 100g di acqua 100g di acqua T1 = 30 C T2 = 50 C B) a) Cosa ti aspetti che succeda?. b) Come variera` la temperatura delle due masse d` acqua nel tempo? c) Secondo te, dopo 25 minuti, le due masse d acqua avranno: temperature diverse temperature uguali Motiva la tua risposta:

5 10) Un cubetto metallico della temperatura di 17 C, viene immerso in un recipiente contenente acqua calda. Rappresenta graficamente i dati riportati nella seguente tabella delle misure della temperatura del cubetto rispetto al tempo: tempo (sec.) Tempo (sec.)

PARTE V. TFA I ciclo Didattica della Fisica

PARTE V. TFA I ciclo Didattica della Fisica PARTE V TFA I ciclo Didattica della Fisica 2012-2013 1 Termodinamica e Termologia Difficoltà di Apprendimento e proposte di Insegnamento TFA I ciclo Didattica della Fisica 2012-2013 Esperimento emblematico

Dettagli

isidoro.sciarratta@alice.it vedere filmato eseguire esperimento isidoro.sciarratta@alice.it 2 isidoro.sciarratta@alice.it 3 isidoro.sciarratta@alice.it 4 isidoro.sciarratta@alice.it 5 isidoro.sciarratta@alice.it

Dettagli

Le proprietà delle sostanze temperatura

Le proprietà delle sostanze temperatura la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA?

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA? CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA? VERIFICA SULLE CONOSCENZE DEL TERMOMETRO. 1 ENGAGE LAVORO A GRUPPI DI 4 Materiale: - acqua in una bacinella - Oggetti in metallo che troviamo

Dettagli

Esempio di schede didattiche per l esplorazione dei fenomeni magnetici

Esempio di schede didattiche per l esplorazione dei fenomeni magnetici Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Umane Progettare esperienze didattiche della Fisica (Docente: P. Sapia a.a. 2012/2013) Esempio di schede didattiche per l esplorazione dei

Dettagli

Temperatura uguale calore?

Temperatura uguale calore? SCIENZE La Materia Ti sarà capitato qualche volta di toccare un oggetto e di sentirlo caldo. Che cosa hai pensato della sua temperatura? Se ci pensi, nel linguaggio comune temperatura e calore sono termini

Dettagli

Attività A: masse d acqua uguali

Attività A: masse d acqua uguali Interazioni termiche tra masse d'acqua e temperatura di equilibrio Negli esperimenti proposti in questa scheda un recipiente contenente acqua a temperatura maggiore viene posto in acqua a temperatura minore.

Dettagli

Prof.ssa Grazia Paladino

Prof.ssa Grazia Paladino Prof.ssa Grazia Paladino Tutte le sostanze in natura si presentano in uno degli stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme Se sono sottoposti al calore, quindi se una sostanza è riscaldata, o se

Dettagli

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO Attività svolta con le classi 2^B/2^D nell anno scolastico 2007-08 Scopo dell esperienza L obiettivo dell esperimento é duplice

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Come si trasmette il calore

Come si trasmette il calore 1 Espansione 0.4 Come si trasmette il calore La nostra esperienza quotidiana ci insegna che il calore si trasmette da un corpo a un altro. Osserviamo insieme: Se immergiamo un chiodo riscaldato su una

Dettagli

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI IL CALORE Pagine per l insegnante Portiamo a scuola vari tipi di termometri: ambientale, medico... Iniziamo l attività spiegando che il calore è un energia. L energia è qualcosa che permette a un corpo

Dettagli

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Percorso didattico della sperimentazione: L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare classe 3a Elementare Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare sez.b C.D."F. Ferrara" a.s. 2000/2001. Il tema fondamentale degli incontri di questo anno

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Passaggi di stato Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Proprietà e trasformazioni fisiche Le proprietà fisiche di una sostanza possono essere colte attraverso i sensi (colore, odore, consistenza al tatto) o

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi TEMPERATURA E CALORE Termometri, dilatazione termica, calore specifico 1 Termoscopio Un oggetto può ad alcuni sembrare caldo, ad altri freddo, oppure due oggetti nella stessa stanza sembrano essere uno

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO Il calorimetro delle mescolanze è lo strumento usato per determinare i calori specifici e i calori latenti delle sostanze. Si tratta di un thermos con le pareti rivestire

Dettagli

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno PROPAGAZIONE DEL CALORE CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EFFETTI DEL CALORE DILATAZIONE TERMICA nei SOLIDI CAMBIAMENTI DI STATO CUBICA LINEARE nei LIQUIDI nei GAS di Davide M. MATERIALI: -pentola con

Dettagli

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. rotaia binario 2. I pezzi di rotaia non si toccano e c è uno spazio vuoto. Perché? Discuti con un compagno e rispondi. SCHEDA 2 I giunti delle strade

Dettagli

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Titolo: Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

Termologia ed equilibrio termico

Termologia ed equilibrio termico Termologia ed equilibrio termico 1. Per misurare il calore specifico di un metallo, questo è stato riscaldato elettricamente e si sono prese le seguenti misure in modo da rendere trascurabili le dispersioni

Dettagli

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A.

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A. ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A. 2015-2016 Prof. Augusto Garuccio Tutor di Laboratorio: Dott.ssa Angela Laurora MISURE DI TEMPERATURE:

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

EQUILIBRIO TERMICO. Misure di temperatura. Caso I

EQUILIBRIO TERMICO. Misure di temperatura. Caso I EQUILIRIO ERMICO Una delle grandezze utilizzate per descrivere i fenomeni termici è la temperatura. La temperatura è una grandezza fondamentale del Sistema Internazionale, si misura con il termometro,

Dettagli

Come ti difendi dal freddo? Quali vestiti usi? Al tuo Paese la temperatura era più calda o più fredda di quella della città dove abiti ora in Italia?

Come ti difendi dal freddo? Quali vestiti usi? Al tuo Paese la temperatura era più calda o più fredda di quella della città dove abiti ora in Italia? IL CALORE E LA VITA Il Sole dà la luce alla Terra, cioè l energia luminosa. Il Sole riscalda anche la superficie della Terra e dà il calore. Il Sole riscalda l atmosfera, i mari e la superficie terrestre.

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni Il calore fa bollire l acqua, fonde la cioccolata, cucina il pollo. Che cosa fa il calore? La luce crea calore e fa sciogliere il ghiaccio Se la cosa

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica Durante l estate Alice deve leggere un libro di 305 pagine come compito per le vacanze. Nel mese di giugno si riposa e, a partire dal 1 luglio,

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

BOX 22. Areazione corretta e isolamento termico.

BOX 22. Areazione corretta e isolamento termico. Areazione corretta e isolamento termico. Il nostro modellino è una casetta riscaldabile. Con questa casetta voi stessi potrete provare come si modifica la temperatura interna dopo aver arieggiato. Consigliamo

Dettagli

Il getto che si assottiglia

Il getto che si assottiglia Il getto che si assottiglia Aprite un rubinetto del lavandino ed osservate il getto d acqua stabile e regolare che cade nella vasca o in un secchio. Noterete che il getto diminuisce di diametro nel cadere.

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

11.1 La legge fondamentale della termologia

11.1 La legge fondamentale della termologia . IL CALORE. IL CALORE. La legge fondamentale della termologia Il metodo più comune per aumentare la temperatura di un corpo è quello di scaldarlo ponendolo a contatto con un corpo che abbia una temperatura

Dettagli

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani? Temperatura e calore All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani? Le strofino forte forte Le metto in tasca o le infilo sotto le ascelle Ho freddo ai piedi, ho le

Dettagli

Presentazione. Videoricetta. Come Fare la Mozzarella in Casa

Presentazione. Videoricetta. Come Fare la Mozzarella in Casa Come Fare la Mozzarella in Casa Presentazione Benvenuti nella mia cucina italiana! Oggi andremo a realizzare la Mozzarella, un alimento molto utilizzato in cucina, sia come antipasto, che come secondo

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

La conduzione del calore e l equazione di Fourier

La conduzione del calore e l equazione di Fourier La conduzione del calore e l equazione di Fourier uali sono le caratteristiche del fenomeno di spostamento dell energia per calore? uando due corpi a temperatura diversa, sono posti a contatto, oppure

Dettagli

Avvertenza.

Avvertenza. Versione 2.0 settembre 2006 Avvertenza Il presente testo è da considerarsi come documento di lavoro. Vi invitiamo pertanto a voler segnalare eventuali errori e imprecisioni al seguente indirizzo gesn@bluewin.ch

Dettagli

COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO

COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO Introduzione In questa attività, eseguirai delle indagini sui circuiti elettrici, sugli elementi essenziali che lo compongono e sulle grandezze elettriche che ne definiscono

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE scaldacqua elettrico

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE scaldacqua elettrico manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE scaldacqua elettrico Cenni storici Lo scaldacqua elettrico viene prodotto per la prima volta in Germania nel 1882. La produzione industriale in Italia

Dettagli

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano

Dettagli

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 17/11/2006 Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Oggetto della prova L oggetto della prova è di misurare la

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 6 aprile 202 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene 26 domande a risposta multipla

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura Lezione 23 - pag.1 Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura 23.1. Che cos è la temperatura? Il titolo di questo paragrafo dovrebbe già insospettirvi: ci eravamo posti la stessa domanda a

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Misure di termometria e calorimetria

Misure di termometria e calorimetria Misure di termometria e calorimetria Strumentazione a disposizione: sonde di temperatura interfacciate con il sistema di acquisizione Lab- Pro; termometri al mercurio; calorimetro o termos (:po vaso Dewar);

Dettagli

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni. ATTIVITA DI RICERCAZIONE IL CALORE E LA TEMPERATURA Scuola Secondaria di primo grado di Terricciola Classe I A a. s. 2013-2014 Docente di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali: Letizia Giani

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

IL LAVORO DELLO SCIENZIATO

IL LAVORO DELLO SCIENZIATO Per cominciare IL LAVORO DELLO SCIENZIATO Prima di cominciare lo studio delle Scienze è importante conoscere come lavora lo scienziato. Il lavoro dello scienziato segue un metodo molto preciso, che si

Dettagli

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo E.O. Ospedali Galliera Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Dipartimento delle Scienze Genetiche, Perinatali e Ginecologiche Direttore: Dr.ssa Nicoletta Sacchi S.C. Neonatologia Direttore:

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE TEMPOdiCAMPER.it il mondo dei camper fai da te in un click! IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE Guida pratica per una buona gestione e un corretto utilizzo del tuo mezzo GUIDA PRATICA > tempodicamper.it

Dettagli

APPUNTI DI TERMOLOGIA

APPUNTI DI TERMOLOGIA APPUNTI DI TERMOLOGIA 1 La temperatura La temperatura è una grandezza che indica lo stato termico di un corpo e si misura con il termometro, utilizzando una opportuna scala termometrica. Una delle scale

Dettagli

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

Calore e temperatura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Calore e temperatura 1 1. L unità di misura della temperatura è A. Il grado celsius C B. Il grado kelvin K C. Il grado fahrenheit F D. Tutte le risposte sono corrette Calore e temperatura

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TINTURA NATURALE E TECNICA DI TESSITURA AD ARAZZO. Febbraio - Giugno Dispense

CORSO DI FORMAZIONE TINTURA NATURALE E TECNICA DI TESSITURA AD ARAZZO. Febbraio - Giugno Dispense Bando Beni invisibili. Luoghi e maestria delle tradizioni artigianali - Progetto TessArt è - con il contibuto della Fondazione Telecom Italia ed in partnariato con la Fondazione Genti d Abruzzo CORSO DI

Dettagli

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. Piatto caldo Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. 2. 3. Porta ad ebollizione una pentola d acqua. Aggiungi un pizzico di sale se desiderato. Aggiungi 80 g di prodotto per persona e fai bollire per

Dettagli

KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda?

KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda? Per gli studenti KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda? Un modulo di scienze in particolare Chimica per la 5a elementare e la scuola media

Dettagli

CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA

CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA L energia termica E 1.1. E 1.2. E 1.3. E 1.4. E 1.5. E 1.6. E 1.7. Temperatura e calore La dilatazione termica dell etanolo.

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA 1) 500 grammi di una sostanza liquida, di composizione ignota, vengono riscaldati per mezzo di un riscaldatore ad immersione, capace di fornire 75 J/s di energia termica

Dettagli

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas Lezione 25 - pag.1 Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas 25.1. Dal micro al macro Nella lezione 22 abbiamo costruito un modello microscopico che spiega bene alcune caratteristiche

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con le classi 3^D e 3^G - a.s. 2009/10 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera

Dettagli

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. ESPERIENZA n 1 Fenomeni fisici Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. Osserviamo dello zucchero al microscopio. Esso si presenta in forma di piccoli granelli trasparenti,

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

MISURE DI CALORIMETRIA

MISURE DI CALORIMETRIA MISURE DI CALORIMETRIA L esperienza comprende tre parti: Determinazione del calore specifico di alcuni materiali Verifica del valore della costante di Joule J. Misura del calore latente di fusione del

Dettagli

Tattile e materico Laboratorio di formazione condotto da Augusta Eniti e Laura Piovesan

Tattile e materico Laboratorio di formazione condotto da Augusta Eniti e Laura Piovesan Tattile e materico Laboratorio di formazione condotto da Augusta Eniti e Laura Piovesan Plurisensorialità La plurisensorialità è un dispositivo di conoscenza delle caratteristiche dei materiali, delle

Dettagli

Titolo: Fisica in cucina

Titolo: Fisica in cucina Titolo: Fisica in cucina Argomenti: Misure di temperatura, efficienza Tempo: 90 Minuti Età: 13-16 Differenziazione: Linee guida, supporti ICT, etc.: Se possibile, usare una termocamera - le immagini e

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa

Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa La circolazione termoalina è il movimento globale di masse d acqua negli oceani. Questa circolazione è regolata da due importanti forze: la differenza

Dettagli

La fisica al Mazzotti. La temperatura

La fisica al Mazzotti. La temperatura La fisica al Mazzotti 16 La temperatura 1 2 Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta nei tre stati di aggregazione: Solido ha un volume e una forma propria Liquido ha un volume proprio

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F

IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard 204 C/400 F 1-3 MINUTI 3 MEDIO (40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/uvusoiqu0ag&cc_load_policy=1 Esempi di substrato

Dettagli

CALDO FREDDO. Caldo e freddo nello stesso sacchetto. Calma Armonia Soddisfazione. Antidolorifico Antistress

CALDO FREDDO. Caldo e freddo nello stesso sacchetto. Calma Armonia Soddisfazione. Antidolorifico Antistress Caldo e freddo nello stesso sacchetto CALDO Calma Armonia Soddisfazione FREDDO Antidolorifico Antistress Prodotto in Svezia Grano certificato KRAV (bio) da Aranea Prodotti marchiati CE MIRAKELSACCHETTO:

Dettagli

Propagazione del calore

Propagazione del calore Vita Giammarinaro matr. 3947 Lezione del 4/0/00 ora 8:30-0:30 Propagazione del calore In fisica, processo attraverso il quale due corpi, a temperature differenti, si scambiano energia sotto forma di calore,

Dettagli

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1 calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 1 obiettivo didattico generale proporre ai ragazzi un percorso sperimentale che, partendo da una domanda iniziale, li conduca attraverso

Dettagli

Gelato di fragole [per sei persone]

Gelato di fragole [per sei persone] Gelato di fragole [per sei persone] 5 10 15 20 Metti i tuorli d uovo e lo zucchero in uno dei due recipienti. Sbatti lentamente finché la miscela diventa di un giallo pallido. Nel frattempo versa il latte

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio Battistella Francesco 18/11/2011 Laboratorio di Fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci Calcolo del calore di fusione del ghiaccio Materiale utilizzato: Calorimetro, termometro a mercurio, acqua, ghiaccio,

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

Acquaplanet I passaggi di stato - Le soluzioni

Acquaplanet I passaggi di stato - Le soluzioni LaborAperto chimica ITIS G.Natta - BERGAMO I passaggi di stato - Le soluzioni 1. Liquidi che evaporano più o meno velocemente (gocce su vetrino di orologio) 2. Andamento della temperatura durante il riscaldamento

Dettagli