CLOSE TO OUR CUSTOMERS. Parts and More Compact Denti GENERATION X e GENERATION Z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLOSE TO OUR CUSTOMERS. Parts and More Compact Denti GENERATION X e GENERATION Z"

Transcript

1 CLOSE TO OUR CUSTOMERS Parts and More Compact Denti GENERATION X e GENERATION Z

2 INDICE 2

3 A WIRTGEN GROUP COMPANY VANTAGGI 4 Denti originale WIRTGEN 4 Utensili di qualità originali WIRTGEN per fresatrici ad alte prestazioni 6 FATTI 8 I componenti di un dente 8 La punta in metallo duro 10 GENERATION X 12 GENERATION Z 16 La saldatura 18 Il corpo del dente 20 La rondella d usura 22 La molla di serraggio 26 APPLICAZIONE 28 Usura dei denti 28 Lunghezza di taglio e volume del truciolo 30 Usura ottimale 34 Esempi di usura (ottimale) 37 Esempi di usura (anomala) 39 Profondità di fresatura ed usura risultante 46 Geometria e lettera di identificazione 48 Scelta del dente 50 Consigli di utilizzo 54 3

4 ORIGINALE WIRTGEN DENTI > > Dente W6 / 20X SONO INSOSTITUIBILI Da oltre 50 anni i denti rivestono un ruolo decisivo nella tecnologia di fresatura WIRTGEN. Durante il processo di fresatura essi riducono il manto in piccoli pezzi, trasformandolo in un materiale riutilizzabile. In un processo di questo genere le diverse esigenze e le condizioni che vengono a crearsi quotidianamente in cantiere rendono necessario uno sviluppo continuo degli utensili da taglio, favorendone il costante miglioramento. TECNICA DI TAGLIO OTTIMIZZATA WIRTGEN Dalle informazioni e dai dati raccolti sul campo si evince che proprio nel settore della fresatura a freddo la produttività e l efficienza sono aspetti di crescente importanza. Oltre all aumento della durata utile dei denti, rivestono un ruolo centrale anche l incremento della produttività delle macchine e la riduzione dei costi d esercizio che ne derivano. Tenendo conto di queste esigenze, la tecnica di taglio WIRTGEN viene ottimizzata in continuazione. 4

5 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE UN EFFICIENZA ELEVATA COME RICOMPENSA L efficienza, definita come il rapporto tra il risultato e i mezzi impiegati per raggiungerla, dipende da numerosi fattori anche nel caso delle macchine edili complesse. In questo senso la tecnica di taglio e in particolar modo quella dei denti sono fondamentali per WIRTGEN. La formula «un dente più economico offre maggiore efficienza» non vale in questo caso. Ciò che conta è trovare la giusta combinazione di dente e macchina. Il tipo e la geometria devono essere adattati al tipo d impiego della macchina. PARTS AND MORE COMPACT DENTI GENERATION X E GENERATION Z Questa brochure vi offre la possibilità di conoscere la ricca offerta di denti per frese stradali, riciclatrici e stabilizzatrici WIRTGEN e individuare l alternativa più adatta ai vostri cantieri. Approfondite le vostre conoscenze sulla tecnica di taglio WIRTGEN e scoprite i denti della GENERATION X per il settore delle frese stradali e della GENERATION Z per il settore riciclaggio a freddo e stabilizzazione. 5

6 ORIGINALE WIRTGEN UTENSILI DI QUALITÀ PER FRESATRICI AD ALTE PRESTAZIONI COMPETENTE COLLABORAZIONE Quando produttori di macchine per costruzioni stradali e fabbricanti di utensili uniscono le loro competenze, ciò comporta per i clienti numerosi vantaggi. Le aziende WIRTGEN e BETEK hanno sviluppato, insieme, il loro primo dente per frese da asfalto nell anno Da allora, entrambe le aziende sfruttano la propria esperienza per continuare a migliorare ottimizzare i denti. BETEK GmbH & Co. KG, che appartiene al gruppo SIMON fondato nel 1918, ha sede ad Aichhalden, nella Foresta Nera. > > Sinterizzazione delle punte in metallo duro con temperature estremamente elevate 6

7 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE La stretta collaborazione di questi due partner garantisce una pronta reattività nei confronti dei desideri e delle richieste dei clienti. Lo sviluppo, la costruzione e la produzione, presso la BETEK, di svariati utensili da taglio, perfettamente calibrati in base alle diverse tipologie di macchine della WIRTGEN, garantiscono la massima efficienza di tutti i prodotti WIRTGEN. Questo stretto connubio evidenzia: che i denti non sono, per via della loro singolare conformazione, classici componenti forniti da terzi. Solo con le macchine altamente specializzate di WIRTGEN si ottengono costanti e ottimi risultati di fresatura, con al tempo stesso, il massimo in produttività. L unione di entrambe le competenze costituisce la base per la massima redditività delle Vostre macchine nell impiego quotidiano. 7

8 ORIGINALE WIRTGEN I COMPONENTI DI UN DENTE I denti per frese stradali, riciclatrici e stabilizzatrici constano normalmente di cinque componenti: > > Punta in metallo duro (si veda fig. 1) > > Pezzo di saldatura (si veda fig. 2) > > Corpo del dente (si veda fig. 3) > > Rondella d usura (si veda fig. 4) > > Molla di serraggio (si veda fig. 5) Il design varia tra i tipi di dente poiché sono concepiti per ambiti d impiego diversi. I componenti e la loro funzione sono tuttavia sempre identici. > > Denti per frese stradali W7 / 20X > > Denti per riciclatrici e stabilizzatrici W8 / 22Z 8

9 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE > > Rappresentazione a pezzi W6 / 20X 9

10 ORIGINALE WIRTGEN LA PUNTA IN METALLO DURO CARBURO DI TUNGSTENO E COBALTO STRETTAMENTE LEGATI Il metallo duro delle nostre punte di dente è un materiale composito costituito da carburo di tungsteno e cobalto. Mentre il carburo di tungsteno garantisce durezza e resistenza all usura estremamente elevate, il relativamente «morbido» cobalto lega i granuli di carburo di tungsteno, garantendo in tal modo la massima resistenza alla rottura, anche in presenza di forti sollecitazioni. L equilibrata miscela di diverse grandezze di granuli del carburo di tungsteno è determinante per l usura delle punte. Le particelle a grana fine garantiscono un elevata resistenza all usura, mentre quelle a grana grossa forniscono la necessaria resistenza alla rottura e alle oscillazioni termiche. Uno sfavorevole rapporto fra granuli fini e grossolani della mescola causa, proprio nel processo di fresatura che prevede alte temperature, una maggior usura del dente ed un conseguente precoce malfunzionamento. Severi controlli di qualità presso BETEK garantiscono costantemente un corretto rapporto di miscelazione. La qualità del metallo duro determina la durata di vita del dente e, di conseguenza, la disponibilità della macchina pertanto anche la sua resa di fresatura e la qualità delle operazioni di cantiere. 10

11 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE > > Metallo duro al microscopio > Il cobalto (grigio chiaro) lega i grani di carburo di tungsteno garantendo la resistenza agli urti 2 > Le particelle di tungsteno (grigio scuro) sono molto dure e garantiscono la resistenza all usura 11

12 ORIGINALE WIRTGEN LA PUNTA IN METALLO DURO GENERATION X ELEVATA PRODUTTIVITÀ NEL PROCESSO DI FRESATURA Le punte a cono in metallo duro sono state riviste nel corso dello sviluppo della GENERATION X. I denti di questa generazione sono stati ampiamente sviluppati per la fresatura dell asfalto. A causa delle qualità materiali dell asfalto la nota geometria in metallo duro è stata elaborata per essere sfruttata in modo più efficiente. Un confronto tra le punte in metallo duro (a destra) mostra che la GENERATION X presenta una parte maggiormente cilindrica nell area superiore. Questa struttura ottimizza soprattutto la durata della capacità tagliente rispetto alla precedenti punte in metallo duro disponibili sul mercato, garantisce una produttività più costante delle macchine, migliora il rapporto costi-produttività e aumenta la durata utile dei denti. I denti con punta cilindrica in metallo duro vengono assegnati alla GENERATION X purché siano dotati di un identica qualità del metallo duro (non geometria). 12

13 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE > > Punta a cono in metallo duro Modello precedente > > Punta cilindrica in metallo duro > > GENERATION X grandezza W6 13

14 ORIGINALE WIRTGEN LA PUNTA IN METALLO DURO GENERATION X ELEVATA PRODUTTIVITÀ NEL PROCESSO DI FRESATURA Dal confronto diretto delle punte in metallo duro è possibile individuare subito le differenze principali. La distanza di usura completa di entrambe le punte in metallo duro è pari a 9,7 mm. Confrontandole al 50% di tale distanza di usura (ovvero 4,85 mm circa), risulta evidente che la parte superiore della punta W6 della GENERATION X contiene 16,9% di metallo duro in più rispetto alla variante paragonabile, sebbene il rispettivo peso delle punte in metallo duro sia identico (si veda il grafico sotto: area colorata di verde). Grazie a questo incremento del volume, l usura longitudinale rallenta e la durata utile del dente a punta tonda aumenta. Confronto del materiale di usura di una punta in metallo duro W6: 4,85 4,85 > > Precedente forma a cono confrontabile, grandezza W6 > > GENERATION X grandezza W6 14

15 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE I test eseguiti negli ambienti di lavoro dimostrano i vantaggi della GENERATION X: la geometria ottimizzata delle punte in metallo coniuga la potenza di taglio ridotta di una punta cilindrica con la funzione protettiva di una punta a cono. La grande capacità tagliente per circa 3/4 della durata utile delle punte in metallo duro (vedere il grafico sotto: confronto forma a cono precedente e GENERATION X) comporta una velocità di avanzamento elevata e un alta produttività della macchina. La punta in metallo duro della GENERATION X consente di sfruttare al massimo le proprietà del metallo duro e fornisce i migliori risultati in termini di durata utile del dente. Confronto di avanzamento della macchina Avanzamento della macchina m/min Distanza di fresatura in metri Precedente forma a cono confrontabile, grandezza W6 GENERATION X, grandezza W6 15

16 ORIGINALE WIRTGEN LA PUNTA IN METALLO DURO GENERATION Z ELEVATA RESISTENZA IN CASO DI SOLLECITAZIONI DA URTO Dal confronto diretto delle punte in metallo duro del modello precedente di denti per riciclatrici e stabilizzatrici e la GENERATION Z risulta quanto segue: Sebbene entrambe le punte in metallo duro abbiano un suolo identico (indicato come diametro della base) e il design sia più o meno lo stesso, la differenza è presente nella qualità del metallo duro. Il contenuto di cobalto dei denti della GENERATION Z è stato incrementato significativamente e la punta in metallo duro è diventata notevolmente più resistente alle rotture in caso di forti sollecitazioni da urto. Nel caso della punta W6 della GENERATION Z è stato inoltre rafforzato la base del metallo duro al fine di aumentare ulteriormente la resistenza alle sollecitazioni. > > Confronto tra la struttura delle punte in metallo duro 16

17 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE La qualità ottimizzata delle punte in metallo duro della GENERATION Z, per un utilizzo in riciclatrici e stabilizzatrici, consente una maggiore resistenza agli urti (causati ad es. da pietre). La quantità maggiore di cobalto consente di raggiungere per detti campi di applicazione un rapporto ottimale tra durezza (resistenza all usura) e resistenza (resistenza nei confronti di sollecitazioni da urto estreme). > > Esempio di suolo poco legante con pietre 17

18 ORIGINALE WIRTGEN LA SALDATURA ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA IL CORPO DEL DENTE E LA PUNTA IN METALLO DURO Le punte in metallo duro dei denti sono saldamente brasate al corpo in acciaio. Non appena le temperature estremamente elevate agiscono sui componenti durante il processo di fresatura, il metallo duro della punta e l acciaio nella testa del dente si espandono in maniera assai diversa. Viene utilizzato un processo di saldatura sviluppato internamente che servendosi dell effetto del calore determina non da ultimo la durezza della testa del dente. Numerosi test di sollecitazione dimostrano che, anche in caso di enormi sollecitazioni della punta, questa non si rompe. Punta e corpo del dente restano saldamente insieme. L accurata brasatura della punta al carburo di tungsteno e del corpo in acciaio garantisce il saldo legame fra i materiali. > > La brasatura 18

19 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE > > Con un dispositivo appositamente configurato si prelevano dalla produzione i denti da sottoporre al controllo di qualità per testare la resistenza della saldatura. 19

20 ORIGINALE WIRTGEN IL CORPO DEL DENTE IN ALTO DURO E IN BASSO RESISTENTE La testa del dente deve sopportare sforzi di taglio e sollecitazioni d urto enormi. Al tempo stesso, durante tutta la sua vita utile, il dente deve rimanere saldamente nel portadente, senza rompersi. I denti WIRTGEN sono dotati di un corpo in acciaio, che coniuga in maniera ottimale due proprietà: resistenza all usura e resistenza alla rottura. > > Messo alla prova: un peso di 300 kg batte sul dente da un altezza di 1,5 m. 20

21 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE A tal fine, durante un processo di collaudo vengono creati diversi gradi di durezza per la testa e il gambo del dente. Mentre il resistente gambo del dente assorbe in maniera ottimale le forze che intervengono a livello del portadente, la testa del dente è extra-temprata e con ciò, nel diretto contatto con il materiale sottoposto a fresatura, particolarmente resistente all usura. Il rapporto fra durezza e resistenza di testa e gambo del dente determina in maniera decisiva la durata di vita e l utilizzabilità del dente. > > Corpo in acciaio di un W6 / 20X 21

22 ORIGINALE WIRTGEN LA RONDELLA D USURA PROTEZIONE PORTADENTE OTTIMALE La protezione antiusura: La struttura della rondella d usura riveste un ruolo decisivo per lo stato d usura del portadente. Per questa ragione i denti WIRTGEN dispongono di una rondella d usura perfettamente coordinata al portadente con un diametro esterno della rondella pari a 45 mm. Questa copre completamente la parte superiore del portadente, facendosi carico di una parte considerevole dell azione d usura. > > Forma della rondella d usura nella GENERATION X e nella GENERATION Z 22

23 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE I denti WIRTGEN sono stati ottimizzati in base alle esigenze del settore e alle esperienze raccolte sul campo. Lo spessore della rondella d usura è di 5 mm. Sul bordo esterno è stata rafforzata di 2 mm, portando lo spessore complessivo a 7 mm. Grazie a questa caratteristica la rondella d usura protegge il portadente in maniera più efficace e più a lungo rispetto alle versioni normali, la rondella d usura forgiata di tutti i denti WIRTGEN presenta uno smusso nella parte inferiore, che è molto pronunciato per assorbire molto meglio le forze trasversali che si determinano nel processo di taglio. Oltre al miglioramento del centraggio del dente, le forze di taglio che agiscono vengono deviate efficacemente nel sistema portadente. L ausilio di montaggio: Al momento della consegna la molla di serraggio del dente è pretensionata attraverso la rondella d usura. In questo modo sono sufficienti poche operazioni per montare il dente e predisporlo per l uso. > > Forma della rondella d usura nella GENERATION X e nella GENERATION Z 23

24 ORIGINALE WIRTGEN LA RONDELLA D USURA AMPIA SUPERFICIE DI CONTATTO La superficie di contatto del cono sul lato inferiore della rondella d usura è pari a 114,5 mm². Tale superficie ingrandita devia in modo efficace le forze trasversali che si determinano nel processo di taglio. Forze trasversali generate durante il processo di taglio: Il movimento di rotazione del dente necessario per raggiungere l usura (radiale) ottimale e le forze trasversali (movimento di ribaltamento) generate durante il processo di taglio consentono alle particelle fresate, in base all applicazione, di penetrare nell intercapedine tra il portadente e la rondella d usura. Ad esempio, a causa della loro proprietà smerigliante, le particelle di asfalto favoriscono l usura longitudinale del portadente. > > GENERATION X W6 24

25 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE Grazie al cono estremamente pronunciato nella parte inferiore della rondella d usura il movimento di ribaltamento si riduce in maniera significativa. In questo modo meno detriti penetrano nell intercapedine (tra la rondella d usura e la superficie di contatto del portadente). Oltre a diminuire il rischio di rottura dei denti, si ottiene soprattutto un aumento significativo della durata utile del dente in termini di usura longitudinale. Oltre alle proprietà già conosciute, le rondelle d usura WIRTGEN favoriscono un rallentamento dell usura longitudinale del portadente. > > Portadente fortemente usurato a causa dell enorme penetrazione di detriti dovuta al movimento di ribaltamento durante il processo di taglio. La causa: impiego di denti con un cono troppo piccolo nella parte inferiore della rondella d usura. 25

26 ORIGINALE WIRTGEN LA MOLLA DI SERRAGGIO FORTE TENUTA E RAPIDO CAMBIO Grazie al suo corpo perfettamente rotondo, la molla di fissaggio cilindrica Twin Stop garantisce una rotazione ottimale dei denti della GENERATION X e della GENERATION Z. La funzione Twin Stop con un arresto superiore ed inferiore consente un ben definito gioco longitudinale del dente in caso di sollecitazioni variabili nel processo di taglio. Con ciò viene ridotto il rischio di danneggiamento delle molle e / o il numero di rotture di denti. Nella gamma attuale di denti lo spessore della molla di serraggio misura 1,25 mm, pertanto la molla è stata rafforzata in maniera uniforme. Grazie a questa ottimizzazione la durata d impiego del collegamento gambo-molla aumenta in maniera significativa. Ad una elevata durezza della molla di serraggio si deve un elevata forza di serraggio, con cui viene evitato un precoce malfunzionamento, anche nelle applicazioni più estreme. Un trattamento specifico della superficie protegge la molla dalla corrosione consentendo così di rimuovere i denti senza sforzo. 1 > La molla di serraggio Twin Stop con migliorato comportamento rotazionale 2 > Normale molla di serraggio con un arresto assiale nella zona non protetta 3 > Arresti Twin Stop nella zona inferiore protetta per una minore usura 1 26

27 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE 2 3 La forza di coesione è tanto elevata da garantire in ogni situazione un sicuro processo di fresatura e, al tempo stesso, abbastanza ridotta da consentire un facile e rapido cambio del dente. 27

28 ORIGINALE WIRTGEN USURA DEI DENTI MOTIVI E CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE In base al materiale da fresare, tutti gli elementi di un dente sono soggetti ad un usura più o meno marcata. Nel caso di un affaticamento eccessivo di uno dei componenti, ad esempio la punta in metallo duro, il corpo in acciaio, la rondella d usura e / o la molla di serraggio, il dente va sostituito per evitare o ridurre eventuali danni al sistema portadenti, la cui sostituzione è assai più complessa e onerosa. Lo sporco, il montaggio sbagliato o l utilizzo di componenti di non identica costruzione di altri produttori non riducono solamente la produttività e / o la prestazione di fresatura, ma possono anche distruggere i componenti originali. I motivi più frequenti di una durata di vita dei denti troppo breve sono: > > Accumuli e grumi di vecchio materiale di fresatura, dovuto in genere a una pulizia insufficiente > > Scelta del dente errato (vedere i consigli sull utilizzo, pp ) > > Fornitura d acqua insufficiente nella camera del rullo di fresatura da parte dell impianto di irrorazione CHE COS È L USURA? L usura è prodotta dalla pressione tra due elementi in contatto quando c è un movimento relativo (ad esempio tra la punta in metallo duro e il materiale da fresare). Questo contatto provoca il distacco di particelle di piccole dimensioni dalla superficie di entrambi gli elementi. 28

29 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE COME SI PREVIENE L USURA? In genere non è possibile prevenire completamente l usura dei denti, tutt al più essa può essere ridotta. Una fornitura d acqua sufficiente è un presupposto importante per garantire la rotazione necessaria dei denti. Anche la scelta corretta del dente (in base al terreno da fresare) ottimizza la durata d impiego e ne riduce l usura. Aumentare la durata di vita significa: > > effettuare una pulizia accurata ogni giorno, > > eseguire un controllo regolare dei denti, per combattere per tempo l usura o i danni ai componenti, > > effettuare operazioni regolari di manutenzione e verifica nell impianto di irrorazione > > scegliere gli utensili di taglio secondo l applicazione da eseguire. Montaggio corretto dei denti > > Controllare il grado di impurità ed eventualmente pulire il foro del portadente prima dell effettivo montaggio del dente. > > Utilizzare utensili appropriati per evitare di danneggiare la punta in metallo duro (martello in rame o cacciavite pneumatico). > > Controllare manualmente la rotazione del dente (rotazione manuale del dente). 29

30 ORIGINALE WIRTGEN LUNGHEZZA DI TAGLIO E VOLUME DEL TRUCIOLO Nei tre esempi di funzionamento illustrati è stato sempre usato lo stesso tipo di rullo di fresatura. La circonferenza di taglio misura 1140 mm di diametro e il regime di rotazione del rullo di fresatura è pari a 98 1/min. Come si evince dalle immagini e dai valori, l avanzamento massimo (V) della fresa stradale diminuisce all aumentare della profondità di fresatura (A) (vedere anche pp ). Si vedano alcuni esempi: Nella figura 1 la profondità di fresatura misura 50 mm. La percentuale dei denti che si trovano in funzione, rispetto alle dimensioni del rullo di fresatura, è pari all 11%. L avanzamento ottenuto è di circa 30 m/min. Comparazione: Nella figura 3 la profondità di fresatura misura 300 mm. Il 18% delle dimensioni del rullo di fresatura si trova in movimento, di conseguenza le prestazioni del motore si suddividono tra un numero maggiore di denti e l avanzamento della macchina diminuisce. In presenza di condizioni ambientali costanti (macchina, materiale da fresare, tipo di dente, ecc.) la profondità di fresatura (A) influisce direttamente sull avanzamento della macchina. Ne consegue che il volume di fresatura del truciolo varia in base ai parametri della macchina descritti sopra. Il volume di fresatura massimo viene raggiunto in presenza di una profondità di fresatura media. Il rapporto tra la profondità di taglio e l avanzamento può essere ricavato anche dalla lunghezza risultante del truciolo. Quanto è più profondo il taglio, tanto più si prolunga la frizione con il terreno compattato. La durata della frizione comporta un usura maggiore. 30

31 V V V A A A VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE

32 A A ORIGINALE WIRTGEN LUNGHEZZA DI TAGLIO E VOLUME DEL TRUCIOLO 1 B B 2 Processo di taglio Profondità di fresatura (A) Altezza rimanente della cuspide (B) Giri al minuto Figura 1 50 mm 18,56 mm ca. 98 Figura mm 2,38 mm ca. 98 Figura mm 1,1 mm ca

33 A VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE BV 3 Velocità di avanzamento Dimensioni totali del rullo di fresatura Lunghezza della zona di frizione (dimensioni medie) ca. 30 m/min ca mm ca. 408 mm (11 %) ca. 10 m/min ca mm ca. 474 mm (14 %) ca. 5 m/min ca mm ca. 632 mm (18 %) 33

34 ORIGINALE WIRTGEN USURA OTTIMALE La corretta valutazione dell usura dei denti WIRTGEN è una premessa indispensabile per un efficiente e facile svolgimento dei lavori. Una sostituzione dei denti al momento giusto garantisce un risultato di successo e non da ultimo riduce notevolmente i costi d esercizio. Dalla misura longitudinale dell usura nei denti con punta a cono in metallo duro (controllare la dimensione «B») è possibile dedurre la capacità di penetrazione del dente nel materiale da fresare. Tanto più avanzata è l usura (la lunghezza totale del dente diminuisce, confrontare la dimensione «A» e «B»), inferiore è la capacità di penetrazione. Questo effetto si riflette, oltre che in una velocità di avanzamento ridotta della macchina, in una produttività decisamente inferiore. Nel valutare lo stato dei denti è necessario considerare diversi fattori non privi di conseguenze: le condizioni climatiche, il materiale da fresare, le prestazioni della macchina, la sua velocità di avanzamento e una manutenzione eseguita in maniera corretta. 34

35 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE A B C > > Dente nuovo > > Dente usurato 35

36 ORIGINALE WIRTGEN USURA OTTIMALE Nome dente Codice Dente nuovo (Dimensione A) Dente usurato (Dimensione B) Distanza di usura (Dimensione C) Denti per frese stradali W1-8 / ,2 43,6 10,6 W4 / ,2 44,5 9,7 W1-10-G / 20X ,2 19,8 W1-10-NG / 20X ,2 19,8 W1-13-G / 20X ,8 18,2 W4-G / 20X ,3 9,7 W5L / 20X ,5 79,8 9,7 W5L-G / 20X ,5 79,8 9,7 W6 / 20X ,3 9,7 W6-G / 20X ,3 9,7 W6L / 20X ,1 11,9 W6L-G / 20X ,1 11,9 W6M / 20X ,6 78,2 10,4 W6ML-G / 20X ,5 76,2 13,3 W7 / 20X ,9 12,1 W7-G / 20X ,9 12,1 W8 / 20X ,2 12,8 W8-G / 20X ,2 12,8 Denti per riciclatrici e stabilizzatrici W6 / 20Z ,5 9,5 W6C / 20Z ,5 78,5 2 W1-13 / 22Z ,8 18,2 W1-17 / 22Z W6 / 22Z ,5 9,5 W6C / 22Z ,5 78,5 2 W8 / 22Z ,9 11,1 W1-13 / 25Z ,8 18,2 W6C / 25Z W8 / 25Z ,9 11,1 Tutte le misure in mm 36

37 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE USURA OTTIMALE ESEMPI DI USURA (OTTIMALE) DENTE CON PUNTA CILINDRICA IN METALLO DURO L illustrazione mostra un dente dall usura ideale con una rotazione ottimale che è completamente usurato in lunghezza. I denti con una punta cilindrica in metallo duro possono essere utilizzati fino al raggiungimento del bordo superiore della scanalatura che rappresenta il contrassegno di usura. Una volta raggiunto il contrassegno, il metallo duro ha raggiunto la durata massima d impiego. 37

38 ORIGINALE WIRTGEN USURA OTTIMALE ESEMPI DI USURA (OTTIMALE) DENTE CON PUNTA A CONO IN METALLO DURO Questo è un esempio di un dente oggetto di usura ideale. Ciò è riconoscibile dalla punta di metallo duro usurata al massimo e dalla testa del dente consumata uniformemente in senso radiale. 38

39 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE USURA OTTIMALE ESEMPI DI USURA (ANOMALA) EROSIONE DEL CORPO IN ACCIAIO Stato: Corpo in acciaio e rondella d usura sono più usurati rispetto alla punta in metallo duro. Il dente mostra un ottimale rotazione. Causa: Un possibile motivo per l usura raffigurata è un elevato avanzamento ed un materiale da fresare morbido. Queste condizioni comportano per lo più abrasione a livello della testa del dente ed un usura minima della punta in metallo duro. Soluzione: Si hanno principalmente due possibilità per ridurre al minimo quest usura anomala: > > Utilizzare un dente con un corpo in acciaio più grande o dotato di diametri del metallo duro superiori. > > La riduzione della velocità di fresatura o meglio della velocità di avanzamento. 39

40 ORIGINALE WIRTGEN USURA OTTIMALE ESEMPI DI USURA (ANOMALA) 1 ROTTURA DEL METALLO DURO Stato: Le Figg. 1 e 2 mostrano una punta in metallo duro rotta per sovraccarico. Causa: Fondamentalmente vi sono due motivi per una rottura del metallo duro: > > Da un lato un sovraccarico meccanico può intervenire, se oggetti o materiali duri, non tagliabili o frantumabili, come ad esempio armature in acciaio, massi erratici o coperture di canali, si trovano nella superficie da fresare. > > Dall altro un calore troppo elevato nel processo di taglio è causa di un sovraccarico termico. Questo interviene in caso di insufficiente erogazione d acqua nella zona di taglio del dente. 40

41 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE 2 Soluzione: Danni dovuti a sovraccarico meccanico possono essere solo limitatamente evitati, poichè armature in acciaio o massi erratici non sono individuabili nel terreno prima dell inizio della fresatura. > > Per evitare un sovraccarico termico, si dovrebbe controllare l impianto d irrorazione (pompa dell acqua, barra d irrorazione e rispettivi componenti, come ad es. ugelli e filtri). > > Un ulteriore possibilità è ridurre l avanzamento macchina, poiché questo determina, con il numero di giri dei rulli, la lunghezza di taglio dei denti. Maggiore è la lunghezza di taglio, maggiore è l attrito. Ciò comporta il riscaldamento del dente. > > Un dente della GENERATION Z, nel caso in cui siano attese elevate sollecitazioni da urto, può raggiungere risultati migliori. La minore durezza del metallo consente migliori prestazioni grazie alla resistenza nettamente superiore in presenza di enormi sollecitazioni da urto. 41

42 ORIGINALE WIRTGEN USURA OTTIMALE ESEMPI DI USURA (ANOMALA) ECCESSIVA USURA IN LUNGHEZZA Stato: Il dente è completamente usurato. La massima durata utile è stata superata poiché non è più possibile vedere metallo duro. La superficie di contatto del portadente è stata probabilmente fortemente danneggiata, poichè il portadente non è protetto nè da una rondella d usura, nè da una testa. Causa: Il dente troppo usurato e sostituito troppo tardi. Soluzione: Per non superare il momento ottimale per la sostituzione, si dovrebbero eseguire verifiche periodiche nelle occasionali interruzioni del processo di fresatura. 42

43 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE CATTIVA ROTAZIONE Stato: Su questo dente con punta cilindrica in metallo duro è possibile riconoscere una forte usura unilaterale a livello della testa del dente, nonchè della punta in metallo duro. Pertanto in questo caso si ha quello che noi definiamo un comportamento rotazionale insufficiente. Causa: Un motivo del malfunzionamento può essere lo sporco presente nel foro del portadente. Ciò è dovuto ad un erogazione d acqua insufficiente. Un ulteriore causa può essere un portadente fortemente consumato. Soluzione: Si dovrebbe innanzitutto controllare lo stato generale dell impianto idrico. Inoltre, dopo lo smontaggio del dente, occorre assicurarsi che il foro del portadente sia pulito e la superficie di contatto del portadente non sia consumata su un lato. 43

44 ORIGINALE WIRTGEN USURA OTTIMALE ESEMPI DI USURA (ANOMALA) 1 USURA DELLA MOLLA DI SERRAGGIO Stato: L illustrazione mostra una molla tradizionale deformata a causa della sua struttura (priva della funzione Twin-Stop) dopo un impiego eccessivamente lungo. Causa: Questo dente è stato molto a lungo in servizio. Anche se ciò non è direttamente riscontrabile sulla testa del dente e sulla punta in metallo duro, ciò è pur sempre riconoscibile dal logoramento della rondella d usura e della molla di serraggio. 44

45 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE 2 Soluzione: Per ridurre questo rischio a livello generale, nelle generazioni dei denti WIRTGEN è stata integrata la funzione Twin Stop (con un gioco longitudinale definito in maniera esatta). 45

46 ORIGINALE WIRTGEN PROFONDITÀ DI FRESATURA ED USURA RISULTANTE Profondità di fresatura e velocità di avanzamento della macchina sono, oltre al materiale da fresare, i fattori più importanti d influenza per la resa di fresatura. Corsa del dente per taglio in mm Profondità di fresatura in mm Volume teorico di fresatura in m³/h Corsa del dente per taglio in mm Volume di fresatura teorico (materiale da fresare) in m³/h Area con volume di fresatura più elevato e usura teorica minima 46

47 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE Un dettaglio essenziale che tuttavia spesso non viene notato: in presenza di profondità di fresatura diverse si osservano differenze significative nel profilo di taglio del dente e di conseguenza nelle dimensioni dei trucioli di materiale fresato (vedere anche gli esempi da pagina 30 a pagina 33). Ciò influenza direttamente la resa di fresatura e l usura di denti e portadenti. Le grandi frese WIRTGEN ottengono, per una profondità di fresatura che va da 75 mm a 150 mm, il massimo di rendimento in volume di fresato con il minimo per costi d usura. Riassumendo si può affermare che con le suddette profondità di fresatura è possibile conseguire il massimo in redditività. Per alcune applicazioni la profondità di fresatura richiesta è maggiore di 200 mm, in questo caso può valer la pena di asportare gli strati in più cicli di lavorazione (tagli), poichè è possibile aumentare la velocità di avanzamento e ridurre l usura dei denti per metro cubo di fresato. 47

48 ORIGINALE WIRTGEN GEOMETRIA E LETTERA DI IDENTIFICAZIONE Identificazione W Significato Denti WIRTGEN Identificazione delle punte cilindriche in metallo duro W1-8 W1-10 W1-12 W1-13 W mm diametro punte in metallo duro (lunghezza: 15 mm) 10 mm diametro punte in metallo duro (lunghezza: 25 mm) 12 mm diametro punte in metallo duro (lunghezza: 21,7 mm) 13 mm diametro punte in metallo duro (lunghezza: 25 mm) 17 mm diametro punte in metallo duro (lunghezza: 28,5 mm) Identificazione delle punte a cono in metallo duro W4 W5 W5L W6 W6L W6C W6M W6ML W7 W8 con un diametro di base di 16 mm (lunghezza: 16 mm) con un diametro di base di 17,5 mm (lunghezza: 16 mm) con un diametro di base di 17,5 mm (lunghezza: 17,5 mm) con un diametro di base di 19 mm (lunghezza: 17,5 mm) con un diametro di base di 19 mm (lunghezza: 19,5 mm) con un diametro di base di 19 mm (lunghezza: 10 mm) con un diametro di base di 19 mm (lunghezza: 18 mm) con un diametro di base di 19 mm (lunghezza: 21 mm) con un diametro di base di 20,5 mm (lunghezza: 20,5 mm) con un diametro di base di 22 mm (lunghezza: 20 mm) Non valido per la gamma di prodotti dei denti per Surface Miner 48

49 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE Identificazione Significato Caratteristiche delle punte in metallo duro C L Compact Long Punta in metallo duro versione piana Punta in metallo duro in versione allungata (in altezza) M Massive Indipendentemente dalla forma: Punta in metallo duro in versione massiccia con volume di metallo duro superiore rispetto alle punte standard Geometria del corpo in acciaio (della testa del dente) -G Groove Corpo in acciaio con scanalatura -NG Narrow Groove Corpo in acciaio con scanalatura in versione sottile Diametri del gambo del dente /13 Il diametro del gambo corrisponde a 13 mm /20 Il diametro del gambo corrisponde a 20 mm /22 Il diametro del gambo corrisponde a 22 mm /25 Il diametro del gambo corrisponde a 25 mm Contrassegno di generazione X Z Per le caratteristiche si vedano le pagine e Per le caratteristiche si vedano le pagine e Non valido per la gamma di prodotti dei denti per Surface Miner 49

50 ORIGINALE WIRTGEN SCELTA DEL DENTE GENERATION X Punte in metallo duro GENERATION X Teste dei denti GENERATION X Gambo / rondella GENERATION X 9 50

51 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE PUNTE IN METALLO DURO > > Fig. 01: Punte in metallo duro a cono con cinque diametri di base e lunghezze differenti (W4, W5, W6, W7, W8). > > Fig. 02: Le punte di metallo duro a cono in forma allungata hanno in più la lettera L (es.: W5L, W6L). > > Fig. 03: La punta di metallo duro a cono W6M ha lo stesso diametro di base della punta W6. Le punte sono utilizzate in ambiti speciali (strati di pavimentazione morbidi e sottostrutture dure). La punta W6M esiste in forma allungata ed è segnalata con la lettera aggiunta L (W6ML). > > Fig. 04: Le punte in metallo duro cilindriche con codice di identificazione W1 sono disponibili in grandezze differenti (esempio -8, -10, -13). Il numero dopo la lineetta indica lo spessore delle punte in millimetri TESTE DEI DENTI > > Fig. 05: Teste dei denti standard senza scanalatura. > > Fig. 06: Le teste dei denti con scanalatura sono contrassegnate da una -G (Groove rilevante solo per denti con diametro del gambo di 20 mm). > > Fig. 07: Teste dei denti standard con punta in metallo duro incassata, cilindrica. > > Fig. 08: Le teste dei denti in versione sottile sono contraddistinte da una -N (Narrow rilevante solo per denti con diametro del gambo di 20 mm) (in presenza di scanalatura aggiuntiva il codice di identificazione è -NG). GAMBO / RONDELLA > > Fig. 09: Gambi del dente (Ø 20 mm) con molla di fissaggio Twin Stop e rondella d usura rafforzata. Queste hanno un diametro esterno di 45 mm. 51

52 ORIGINALE WIRTGEN SCELTA DEL DENTE GENERATION Z Punte in metallo duro GENERATION Z Teste dei denti GENERATION Z Gambo / rondella GENERATION Z

53 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE PUNTE IN METALLO DURO > > Fig. 01: Punte in metallo duro a cono con differenti diametri di base e lunghezze (W6, W8). > > Fig. 02: La punta di metallo duro a cono W6C ha lo stesso diametro della punta W6. La punta molto appiattita è stata concepita specialmente per suoli pietrosi nel campo d applicazione della stabilizzazione dei suoli. > > Fig. 03: Le punte in metallo duro cilindriche con codice di identificazione W1 sono disponibili in grandezze differenti (esempio -13). Il numero dopo la lineetta indica lo spessore delle punte in millimetri. TESTE DEI DENTI > > Fig. 04: Teste dei denti standard per punte a cono. > > Fig. 05: Teste dei denti standard per punte cilindriche. > > Fig. 06: Teste dei denti grandi e robuste con punta in metallo duro a cono per la stabilizzazione dei suoli in condizioni estreme (solo con gambo Ø 25 mm). > > Fig. 07: Teste dei denti grandi con punta in metallo duro cilindrica per la stabilizzazione dei suoli in condizioni estreme (solo con gambo Ø 25 mm). GAMBO / RONDELLA > > Fig. 08: Gambi del dente (Ø 20 mm) con molla di fissaggio Twin Stop e rondella d usura rafforzata. Queste hanno un diametro esterno di 45 mm. > > Fig. 09: Gambi del dente (Ø 22 mm) con molla di fissaggio Twin Stop e rondella d usura rafforzata. Queste hanno un diametro esterno di 45 mm. > > Fig. 10: Gambi del dente (Ø 25 mm) con molla di fissaggio Twin Stop e rondella d usura rafforzata. Queste hanno un diametro esterno di 60 mm. 53

54 ORIGINALE WIRTGEN CONSIGLI DI UTILIZZO DELLA GENERATION X Nome dente, codice Classe di prestazione, modello della macchina M a te - riale da fresare Grandezza metallo duro con scanalatura senza scanalatura W4 W4-G / 20X # W5L W5L-G / 20X # W5L / 20X # Asfalto (punte a cono in metallo duro) W6 W6-G / 20X # W6 / 20X # W7 W7-G / 20X # W7 / 20X # W8 W8-G / 20X # W8 / 20X # Cemento (punte cilindriche in metallo duro) W1 W1-10-G / 20X # W1-13-G / 20X # Molto consigliato Consigliato

55 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE Frese piccole 0,35 m 0,5 m 1 m (Parte posteriore) Frese compatte Frese grandi W 350 E, W 35, W 35 DC, W 35 R W 50, W 50 DC, W 50 H, W 50 R, W 60 R W 60, W 100 (H), W 100 (L), W 100 R, W 130 H W 100 F, W 120 F, W 130 F, W 150, W 100 CF, W 120 CF, W 130 CF, W 150 CF W 1500, W 1900, W 2000, W 200, W 200 H, W 2100, W 210, W 2200, W 220, W 250 Limitatamente consigliato Questa tabella è valida anche per tutte le macchine in versione «i». 55

56 ORIGINALE WIRTGEN CONSIGLI DI UTILIZZO DELLA GENERATION Z UTILIZZO PER LA STABILIZZAZIONE DEI SUOLI I suoli leganti / il materiale fresato contengono per lo più materiali abrasivi (taglienti) che durante il processo di taglio lambiscono la punta in metallo duro e la testa del dente. Per questo tipo di utilizzo si origina prima l usura del corpo in acciaio che limita in questo modo la durata utile del dente. La punta in metallo duro, in questo caso, ha il compito di deviare il materiale dal corpo in acciaio (testa del dente) e ridurre in questo modo l usura. Sui suoli pietrosi si consiglia l utilizzo di denti con punta cilindrica (o con la punta W6C). La resistenza alla rottura del metallo duro, in questo caso, è il fattore determinante, poiché le forze d urto che subentrano improvvisamente devono essere deviate. In caso di estreme sollecitazioni del gambo del dente, provocate da pietre di grandi dimensioni, le parti superiori del sistema di cambio rapido possono essere riadattate inserendo una variante di dente a gambo rotondo con diametro del gambo di 25 mm. 1 > Suolo legante 2 > Suolo poco legante mediamente pietroso

57 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE UTILIZZO RICICLAGGIO A FREDDO E POLVERIZZAZIONE Nelle strade in cui si eseguono lavori i denti penetrano sotto lo strato di base, se non ancora più in profondità nel fondo del terreno. A seconda della struttura della carreggiata e dei materiali / additivi utilizzati si deve considerare la presenza di pietre abrasive (taglienti) con limitata dimensione del grano e parti leganti dure. In fase di taglio di questi strati le forze di taglio, che sono favorite da una punta in metallo duro adatta (es. W6), sono molto elevate. Con l aumento dell abrasività dovrebbe essere modificata anche la grandezza della punta in metallo duro. In presenza di molte pietre o zolle si consiglia la variante cilindrica del metallo duro. > > Strato di base dell asfalto con strato sottostante con granulato di roccia 57

58 ORIGINALE WIRTGEN CONSIGLI DI UTILIZZO DELLA GENERATION Z Applicazione Stabilizzazione dei suoli Riciclaggio a freddo e polverizzazione Abrasività (materiali abrasivi) W6 / 22Z # Sollecitazione da urto (grandezza delle pietre / quota maggiore di pietre) W1-13 / 22Z # W6C / 22Z # W6C / 25Z # W1-13 / 25Z # Potrete trovare ulteriori informazioni in relazione ai denti nel catalogo Parts and More o in internet alla pagina 58

59 VANTAGGI I FATTI I APPLICAZIONE Modello macchina* Raco 350, WR 2000, WR 200, WR 2400, WR 240, WR 2500, WR 2500 S, WR 250, WS 2000, WS 2500, WS 220, WS 250 WR 2000, WR 200, WR 2400, WR 240, WR 2500, WR 2500 S, WR 250 Diametro del gambo W8 / 22Z** # mm W8 / 25Z # mm * Questa tabella è valida anche per tutte le macchine in versione «XL» e «i». ** La riciclatrice a freddo e la stabilizzatrice WIRTGEN sono dotate dall officina con questo tipo di dente. 59

60 WIRTGEN GROUP Holding GmbH Reinhard-Wirtgen-Str Windhagen Germania T: / F: / info@wirtgen-group.com > Tutti i dettagli, le illustrazioni e testi non sono vincolanti e possono include dotazioni aggiuntive opzionali. Con riserva di modifiche tecniche. I dati sulle prestazioni dipendono dalle condizioni d impiego. Nr IT-02/17 WIRTGEN GROUP Holding GmbH 2017 Stampato in Germania

PArtS And more compact denti

PArtS And more compact denti PArtS And more compact denti RoaD and MineRal technologies www.wirtgen-group.com Indice Vantaggi Pag. 4 Dente originale Wirtgen Pag. 4 L importanza di GENERATION X Pag. 5 Utensili di qualità Pag. 6 Fatti

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di 40 70 Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di 40 70 [ 2 ] Sphero-X rappresenta la nuova

Dettagli

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000 Aggiunta di cemento, senza più polvere Miscelatore di sospensione WM 1000 L era della polvere è finita! Con il miscelatore mobile di sospensione, il cemento viene premiscelato all acqua in un sistema chiuso

Dettagli

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Cuscinetti speciali per utensili motorizzati Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Esempio d ordinazione: 7198-F-T-P4S-UL I cuscinetti convincono

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro Le frese cilindrico-frontali in metallo duro Le frese cilindrico-frontali fanno parte di una vastissima categoria di utensili impiegati diffusamente in ogni tipo di lavorazione meccanica. Questi utensili

Dettagli

NUOVA OMEC Unipersonale s.r.l. via Guatelli, 13/15 41043 FORMIGINE (MO) Tel. +39 059 556844 Fax +39 059 558670

NUOVA OMEC Unipersonale s.r.l. via Guatelli, 13/15 41043 FORMIGINE (MO) Tel. +39 059 556844 Fax +39 059 558670 NUOVA OMEC Unipersonale s.r.l. via Guatelli, 13/15 41043 FORMIGINE (MO) Tel. +39 059 556844 Fax +39 059 558670 E-mail: info@nuovaomec.it 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 È possibile fornire in molte combinazioni

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza Gli utensili elettrici SUHNER per chi si occupa della lavorazione dell acciaio inossidabile I prodotti in acciaio inossidabile hanno un importanza

Dettagli

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo.

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo. » PUNTE PER MURO Punte per muro Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo. Punte per martelli SDS-plus con 4 taglienti Utilizzo: granito, calcestruzzo,

Dettagli

4)- Elementi di base della fresatura

4)- Elementi di base della fresatura Fresatura periferica 4)- Elementi di base della fresatura La spianatura di superfici con le frese può essere eseguita in due modi che differiscono tra loro moltissimo negli elementi tecnici e cioè: fresatura

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 DA 50 Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / DA 50 DA 50 Questi regolatori compatti

Dettagli

PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI

PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI La nuova generazione PSK PLUS. PSK 100 PLUS. PSK 100 PLUS per pesi anta fino a 100 kg, grazie al ridotto numero di componenti

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Filtri a dischi manuali

Filtri a dischi manuali Filtri a dischi manuali Filtrazione secondaria (di sicurezza). Filtrazione di profondità per aumentare l efficienza. Pressione differenziale per la compressione dischi. Struttura robusta. Blocca e trattiene

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

Trasportatori a catena SRF-P 2012

Trasportatori a catena SRF-P 2012 Trasportatori a catena SRF-P 2012 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Striscia di scorrimento mk 1089 Striscia di scorrimento mk 1050 Profilo per struttura del trasportatore mk 2012 Striscia

Dettagli

Soluzioni CoroMill ITA ITA

Soluzioni CoroMill ITA ITA Soluzioni CoroMill CoroMill la vostra scelta prioritaria Fin dalla sua introduzione, CoroMill ha fortemente influenzato il panorama della fresatura. Grazie alle caratteristiche tipiche degli inserti con

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

ANELLI D ARRESTO ANELLI TIPO V

ANELLI D ARRESTO ANELLI TIPO V ANELLI TIPI STANDARD A MONTAGGIO ASSIALE ANELLI DIN 471 (UNI 3653/7135) DIN 472 (UNI 3654/7437) Sono gli anelli del più versatile utilizzo per alberi o fori. Rappresentano la soluzione più vantaggiosa

Dettagli

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO SERIE TUBI 1,2 mm PER STUFE A VERNICIATI IN NERO OPACO E una linea di canali da fumo appositamente studiata per stufe a pellet che, avendo un ventilatore nel circuito di combustione, richiedono un livello

Dettagli

3.1 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 4.5 4.6 5.1 6.1 6.2 6.3 6.4 7.1 7.2 7.3 8.1 9.1

3.1 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 4.5 4.6 5.1 6.1 6.2 6.3 6.4 7.1 7.2 7.3 8.1 9.1 Tecnologia delle tenute Tenute per movimenti rotativi Guarnizioni radiali Introduzione 4.. per alberi Gamma 4.. Tipi di tenuta 4..3 Gamma a stock 4..8 Guarnizioni assiali Introduzione 4..4 per alberi Funzione

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

4. Frese da taglio. swiss made

4. Frese da taglio. swiss made 4. Frese da 65 66 Frese da di ruote dentate Frese da Il di ruote dentate è un operazione di alta precisione. Si può fare in diversi modi. La migliore soluzione è quella che sarà la più economica e che

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

ROTAVATOR 200 / 300 /400

ROTAVATOR 200 / 300 /400 ROTAVATOR 200 / 300 /400 Rotavator 400: Per utilizzo professionale in vigneti, frutteti e lavorazioni convenzionali La serie Rotavator 400 è stata sviluppata per applicazioni su trattori a carreggiata

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Utilizzo di fusibili di stringa

Utilizzo di fusibili di stringa Utilizzo di fusibili di stringa per Sunny Mini Central 9000TL / 10000TL / 11000TL Indice Con la standardizzazione dei documenti tecnici i produttori di moduli richiedono sempre più spesso dati relativi

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero.

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero. CARATTERISTICHE Lo Zero-Max è un variatore meccanico positivo funzionante a bagno d olio costruito sul principio della trasmissione del moto attraverso eccentrici e ruote libere collegati fra loro da aste

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti radenti Il cuscinetto radente è un guscio cilindrico di forma differenziata che avvolge il perno di albero rotante

Dettagli

starlight Lampade polimerizzatrici a LED

starlight Lampade polimerizzatrici a LED starlight Lampade polimerizzatrici a LED La tecnologia sler (Soft Light Energy Release) consente un decremento graduale della potenza nella fase finale dell irraggiamento del materiale composito. Ciò comporta

Dettagli

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti.

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti. L azienda Jongen Werkzeugtechnik GmbH produce utensili e inserti speciali e fresette speciali integrali di metallo duro. Questo gruppo di prodotti speciali fanno parte del gruppo prodotti Rapid Line. I

Dettagli

MISCELATORI CON ROTORE INTERNO

MISCELATORI CON ROTORE INTERNO CONOSCENZA DEGLI IMPIANTI ESBE GUIDA & DIMENSIONAMENTO MISCELATORI CON ROTORE INTERNO GUIDA ALLA SCELTA SCELTA DI UN MISCELATORE CON ROTORE INTERNO In genere, le valvole miscelatrici ESBE a 3 vie vengono

Dettagli

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti. La Tornitura Utensili da tornio Gli utensili da tornio sono generalmente a punta singola con tagliente in acciaio o con placchetta di carburi metallici riportata su di uno stelo di acciaio (al carbonio

Dettagli

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera T8010TR Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera Le dimensioni ridotte lo rendono ideale per i veicoli di assistenza mobile. Rampa di accesso per agevolare il carico dello smontagomme.

Dettagli

Frese in metallo duro e in acciaio superrapido

Frese in metallo duro e in acciaio superrapido Frese in metallo duro e in acciaio superrapido Tutte le ultime novità sul nostro sito www.rivessrl.com per info tel. (+39) 026 604 7252 fax (+39) 026 126 676 165 Qualità superiore dagli USA Frese rotative

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

Profilo totalmente riaffilabile. Spessore cartella 2,5 mm. Molla per l espulsione del dischetto di risulta (per tazze ø 25mm)

Profilo totalmente riaffilabile. Spessore cartella 2,5 mm. Molla per l espulsione del dischetto di risulta (per tazze ø 25mm) ART. 36 MECCANICA Fresa a tazza HSS Con scarico laterale Per realizzare fori nei metalli Guarda il video: www.stellabianca.com/video/art36.mpg - 20 - Corpo rettificato in acciaio super rapido HSS M2 (64/65

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza si usavano minerali naturali, la cui durezza era

Dettagli

Collari di riparazione per condotte di distribuzione acqua, gas e impianti industriali. Catalogo Tecnico

Collari di riparazione per condotte di distribuzione acqua, gas e impianti industriali. Catalogo Tecnico Collari di riparazione per condotte di distribuzione acqua, gas e impianti industriali Catalogo Tecnico Collare rapido a tenuta permanente mod R Nastro in un solo pezzo. Larghezza: mm (1 tirante) o mm

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere

Dettagli

Sensori per la fluidotecnica.... una qualità consolidata per prodotti ottimali

Sensori per la fluidotecnica.... una qualità consolidata per prodotti ottimali Sensori per la fluidotecnica... una qualità consolidata per prodotti ottimali BMF/BIL Sensori per cilindri pneumatici BAW per alta pressione Sensori di posizione magneto-induttivi Rilevamento posizione

Dettagli

RADIANT. Tre fasi in un click

RADIANT. Tre fasi in un click 100% Radiant. I kit di pannelli endotermici sono proposti per ridurre i costi ed aumentare le prestazioni della cabina di verniciatura. Barton Equipment si è posta l'obiettivo di rendere questa applicazione

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per controllo nella climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per controllo nella climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Dettagli

FRESATURA. Fresatura 1

FRESATURA. Fresatura 1 FRESATURA -FR Fresatura 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l

Dettagli

Tecnologia al litio Premium Bosch: unica al mondo per prestazioni e durata.

Tecnologia al litio Premium Bosch: unica al mondo per prestazioni e durata. Potenza da professionisti in ogni classe di voltaggio: da 10,8 Volt a 36 Volt Dagli artigiani ci si aspetta molto. Altrettanto esigenti sono gli artigiani nei confronti dei loro utensili a batteria. Gli

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Universita degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Docenti: Anno accademico 2005-06 Modulo 6: Elementi

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli

Avvolgibili GYGAX PISCINA

Avvolgibili GYGAX PISCINA Avvolgibili GYGAX PISCINA Fig. 1: Avvolgibili con sistema di avvolgimento sotto acqua I fatti Completamente automatizzato e multifunzionale è comandato s emplicemente tramite un interruttore a chiave o

Dettagli

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati Manuale Hatho per lucidare 2 Scheletrati Contenuto: Preparazione e bagno elettrolitico 1 Prelucidatura 2 Brillantatura 3 Lucidatura a specchio 4 Speciale 5 202 8 HP 204 20 HP 903 25(3) HP 121 36 121 42

Dettagli

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02 AiM Infotech Sensore velocità auto Versione 1.02 Questo datasheet spiega come utilizzare il sensore velocità auto AiM. Il codice prodotto di questo sensore è: X05SNVS00 1 Introduzione Gli strumenti AiM

Dettagli

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore Capitolo Taglio Introduzione pag. Impianti per il taglio manuale Tecnologia Inverter SHARP 0 pag. 7 SHARP 0 K pag. 8 SHARP pag. 9 Tecnologia a trasformatore SHARP M pag. 0 SHARP 0 M pag. Taglio SCHEMA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil HandlingTech PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE www.handlingtech.de/eromobil eromobil - La soluzione in caso di rottura dell'utensile Il nuovo eromobil Più compatto, più funzionale, più pratico

Dettagli

freeformer Freeforming di materie plastiche www.arburg.com

freeformer Freeforming di materie plastiche www.arburg.com freeformer Freeforming di materie plastiche www.arburg.com Libertà per il futuro Prima la leggendaria C4/b, poi l ALLROUNDER. E ora un nuovo sistema che ridefinisce totalmente il concetto di lavorazione

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

Alternative. Fresa CoroMill con inserti rotondi R200

Alternative. Fresa CoroMill con inserti rotondi R200 Quotazioni rapide Semplice da ordinare Consegne veloci Più possibilità grazie alle versioni Su Misura! Se non trovate ciò che vi occorre nel nostro programma standard è possibile ordinarlo Su Misura specificando

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Pediatria La nuova generazione di trocar per la chirurgia laparoscopica pediatrica La nuova generazione di trocar riunisce componenti monouso e riutilizzabili:

Dettagli

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation RESISTENZA CERAMICA PELLET Catalogo 2016 FKK Corporation Resistenza in ceramica Alta temperatura resistenza in ceramica Un modo rivoluzionario per accendere biomasse e pellet 2 FKK Corporation soluzione

Dettagli

Mole in CBN. Figura N 1- (immagine ricavata dal sito WEB :

Mole in CBN. Figura N 1- (immagine ricavata dal sito WEB : Mole in CBN Il Nitruro di Boro Cubico, conosciuto con la sigla CBN della General Electric e con la sigla ABN dalla Van de Beers è un materiale che come durezza è inferiore solo al diamante. Esso è usato

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici Frese a modulo per ingranaggi cilindrici Il taglio diretto degli ingranaggi cilindrici è il sistema più antico e nello stesso tempo il più intuitivo, perché consiste nel ricavare direttamente il vano del

Dettagli

Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas

Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Godersi il calore senza preoccupazioni:

Dettagli

GETTI DI FONDERIA SOLUZIONI PER LA PULIZIA INTERNA

GETTI DI FONDERIA SOLUZIONI PER LA PULIZIA INTERNA Brescia, 21-22 Novembre 2014 GETTI DI FONDERIA SOLUZIONI PER LA PULIZIA INTERNA 3 Pangborn Europe In sintesi 52 anni di esperienza 1962 2014 FONDERIA UFFICI Presenti dal 1962 a Caronno Pertusella (Va)

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

XTRA GRIP 3.1.IT. Sistema antisdrucciolo che elimina il rischio di scivolare

XTRA GRIP 3.1.IT. Sistema antisdrucciolo che elimina il rischio di scivolare XTRA GRIP 3.1.IT Sistema antisdrucciolo che elimina il rischio di scivolare BOPLAN Il migliore produttore di sistemi di protezione Boplan progetta, sviluppa e produce barriere di protezione, durevoli ed

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

THE SWEDISH DOCTOR BLADE THE SWEDISH DOCTOR BLADE INFORMAZIONI SU PRIMEBLADE PrimeBlade Sweden AB è produttore e fornitore a livello mondiale di racle per applicazioni flessografiche, rotocalcografiche, stampa offset e coating.

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

COLONNE BIFACCIALI IN ALLUMINIO PORTA APPARECCHI

COLONNE BIFACCIALI IN ALLUMINIO PORTA APPARECCHI COLONNE BIFACCIALI IN ALLUMINIO PORTA APPARECCHI Design sobrio ed elegante ideale per qualsiasi ambiente del terziario avanzato Colonna bifacciale disponibile in 3 differenti dimensioni: minicolonna di

Dettagli