ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE"

Transcript

1 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4 Kw a 78 rad/s. Due ruote dentate cilindriche a denti diritti sono ricavate direttamente sull'albero, una terza è calettata con linguetta sull'estremità dell'albero. Materiale: acciaio da bonifica 39 NiCrMo 3 UNI 7845 con R 920 N/mm 2 1. diametro del perno d'estremità 16 mm 2. diametro del perno intermedio 22 mm 3. diametro del tratto compreso tra le due ruote 30 mm 4. diametro dell'estremità dell'albero 20 mm Ruota dentata 1 1 Angolo di pressione Numero di denti Diametro primitivo 54 mm 65 mm Modulo 3 mm 2.5 mm Larghezza dente 24 mm 20 mm Il candidato esegua: 1. il calcolo di verifica a torsione dell'albero, determinando il coefficiente di sicurezza: 2. il disegno esecutivo del pezzo con le tolleranze e rugosità indicate; 3. la scelta del semilavorato di partenza per la produzione di 4500 pezzi supponendo che: il tempo richiesto dalle operazioni di tornitura per la fabbricazione di un pezzo da barra tonda è di 37 minuti; se il pezzo viene ricavato da un grezzo stampato, il tempo complessivo delle operazioni di tornitura è di 23 minuti con un risparmio di materiale di 1200 per pezzo; il costo orario per le lavorazioni, in entrambi i casi, è di ; il costo dello stampo e delle relative apparecchiature è di il cartellino del ciclo di lavorazione; 5. il calcolo delle variabili di taglio di una tornitura, prevista nel ciclo, compatibili con la potenza di 4 kw del motore elettrico di alimentazione del tornio. Il candidato descriva la funzione del controllo statistico di qualità

2 VERIFICA A TORSIONE DELL'ALBERO Determino il Momento torcente Mt 1000 N 3500 Mt 44.8 Nm ω 78 dove N esprime la potenza in kw e w la velocità di rotazione in rad/s La tensione di torsione t in corrispondenza dell'estremità dell'albero (lato linguetta) vale: τ Mt π d π N/mm 2 La tensione di rottura a trazione t R si determina in funzione del carico di rottura a trazione R assegnato: τ N/mm 2 R R Il coefficiente di sicurezza n, espresso come rapporto tra la tensione di torsione applicata e il corrispondente valore a rottura, vale: ν τ τ R valore più che accettabile, anche tenendo conto degli eventuali sovraccarichi e dell'indebolimento indotto sia dalla cava per la linguetta sia dal foro filettato in testa.

3 CALCOLO DELLE VARIABILI DI TAGLIO DI UNA OPERAZIONE DI TORNITURA Calcolo di prima approssimazione Considero la tornitura cilindrica del diametro sede della linguetta. Il sovrametallo dello stampato sia di 1.5 mm. (rif. DIN 7523) Ovvero diametro grezzo da stampo 23 mm; diametro finito 20 mm Ipotizzando di portare a misura il diametro in una sola operazione, la profondità di passata p risulta di 1.5 mm L'avanzamento a, tenuto conto che la superficie deve essere preparata per una successiva operazione di rettifica, viene fissato in 0.6 mm/giro. La sezione di truciolo q vale perciò: q p a mm 2 Il carico di strappamento K S può essere posto pari a 3600 N/mm 2 (G. Colombo Manuale dell'ingegnere 80 a ed.) La forza F agente sul tagliente vale: F K q N S Fissato un rendimento globale della macchina h pari a 0.7, la velocità di taglio V T compatibile con una potenza N di 4 kw vale: V T 1000 N η F m/s 52 m/min

4

5 SCELTA DEL SEMILAVORATO DI PARTENZA Costo C B dell'operazione di tornitura nel caso di partenza dalla barra Ch costo orario np numero di pezzi 4500 tf tempo di fabbricazione 37 minuti C B tf C h np Costo C P dell'operazione di tornitura nel caso di partenza dallo stampato Ch costo orario C s costo dello stampo R m risparmio di materiale 12000/pezzo tf tempo di fabbricazione 23 minuti C C P P tf C np R h m np + C S La partenza dallo stampato è più conveniente

6 CICLO DI LAVORO Albero di rinvio Materiale: 39NiCrMo3 Grezzo: stampato Numero pezzi: Intestare e centrare estremità φ 16. Pezzo su autocentrante riferito sul diametro esterno della ruota maggiore 20 Intestare e centrare estremità lato linguetta. Pezzo su autocentrante riferito sul diametro esterno della ruota maggiore 30 Eseguire filettatura sul centro 40 Tornire φ ed eseguire gola. Pezzo tra le punte 50 Eseguire smusso 60 Tornire φ Tornire φ Tornire φ Eseguire smussi su ruota piccola 100 Girare pezzo 110 Tornire φ ed eseguire gola 120 Eseguire smusso 130 Tornire φ ed eseguire gola 140 Tornire φ Tornire φ Tornire φ Eseguire smussi su ruota grande 180 Montare pezzo su fresatrice ed eseguire cava per linguetta 190 Montare pezzo su dentatrice tipo Fellow 200 Sgrossare denti ruota piccola 210 Sgrossare denti ruota grande 220 Controllo dimensionale 230 Bonificare 240 Sabbiare 250 Raddrizzare albero 260 Controllare assenza screpolature 270 Controllare durezza

7 280 Ripassare centro lato φ 16. Pezzo su autocentrante riferito sul diametro esterno della ruota maggiore 290 Ripassare centro e filetto relativo estremità opposta. Pezzo riferito sul diametro esterno della ruota maggiore 300 Rettificare φ 16 g 6. Pezzo tra le punte 310 Rettificare φ 60 h Rettificare φ 70 h Girare pezzo 340 Rettificare φ 20 e7 350 Rettificare φ 22 g6 360 Montare pezzo su fresatrice e ripassare cava per linguetta 370 Montare pezzo su dentatrice e finire le dentature 380 Sbarbare i denti 390 Controllo finale LA FUNZIONE DEL CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA' Nel controllo statistico di qualità (CSQ) viene esaminato un limitato numero di pezzi e tramite un processo inferenziale i risultati ottenuti vengono estesi, nell'ambito di un precisato intervallo di confidenza, a tutta la produzione che viene scartata o accettata, nel suo insieme, senza separazione dei pezzi difettosi. L'obiettivo del CSQ è duplice: 1. rilevare la qualità della produzione già realizzata; 2. prevedere la qualità della produzione futura

8

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SOLUZIONE SECOND PROV SCRITT ESME DI STTO 006/07 TEM DI: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Lo schema dell impianto di sollevamento può avere diverse configurazioni, si ipotizza che tra il

Dettagli

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Verifica di stabilità dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una

Dettagli

SISTEMI DI BLOCCAGGIO DEL PEZZO SULLA MACCHINA

SISTEMI DI BLOCCAGGIO DEL PEZZO SULLA MACCHINA SISTEMI DI BLOCCAGGIO DEL PEZZO SULLA MACCHINA SONO DIVERSISSIMI. E opportuno conoscere quelli tipici di più largo impiego. IN OGNI CASO IL BLOCCAGGIO SCELTO DEVE ASSICURARCI: la stabilità del pezzo che

Dettagli

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 007 Seconda prova scritta M96 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Prima parte TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE A) Dimensionamento dell albero L albero rappresentato

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercizi Asportazione di Truciolo 1

Tecnologia Meccanica. Esercizi Asportazione di Truciolo 1 Esercizi Asportazione di Truciolo 1 Esercizi sull asportazione di truciolo Dettaglio 1) Esercizio 1 2) Esercizio 2 3) Esercizio 3 : A) : I) II) 4) Esercizio 4 5) Esercizio 5 6) Esercizio 6 B) : 1) 2) 3)

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 07.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro TORNITURA A GRADINI Ciclo di lavoro PEZZO DA REALIZZARE Dimensione del grezzo: Materiale: Macchine utensili utilizzate: Ø 50x102 mm 9S Mn 28 UNI 4838 Tornio parallelo OPERAZIONE N 00: PRELIEVO E CONTROLLO

Dettagli

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale esame 1983 DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale esame 1983 DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Sessione ordinaria 1983 Un autoveicolo il cui motore sviluppa la potenza di 22 kw al regime di 5100 giri/min, deve essere munito di innesto a frizione

Dettagli

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro TORNITURA A GRADINI Ciclo di lavoro PEZZO DA REALIZZARE Dimensione del grezzo: Materiale: Macchine utensili utilizzate: Ø 50x102 mm 9S Mn 28 UNI 4838 Tornio parallelo FASE N 00: PRELIEVO E CONTROLLO DIMENSIONALE

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine ese 01 MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Sessione ordinaria 01 Lo schema di fig. 1 rappresenta un albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad una estremità.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli.

La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. PRIMA PARTE Calcolo del momento torcente, dimensionamento della puleggia

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI L'albero di trasmissione è l'organo rotante di una macchina che ha la funzione di trasmettere o ricevere coppie motrici (o resistenti) tra gli

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il sistema motore-riduttore-utilizzatore in Figura 1. La coppia

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. N d p [mm] ω [rpm] b [mm] 48 m [mm] 4

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. N d p [mm] ω [rpm] b [mm] 48 m [mm] 4 ESERCIZIO 1 Una coppia di ruote dentate con angolo di pressione di 20 hanno modulo di 4 mm. Il pignone ha 18 denti ed è montato sull'albero di un motore elettrico che fornisce una potenza di 5 kw con una

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione? Il ciclo di lavorazione Che cosa è un ciclo di lavorazione? Che cos e un ciclo di lavorazione? IL CICLO DI LAVORAZIONE Il ciclo di lavorazione (o ciclo tecnologico) è l insieme delle operazioni necessarie

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Si definisce ciclo di lavorazione la sequenza ordinata di tutte le lavorazioni necessarie per trasformare una o più materie prime in un prodotto finito. Per definire il ciclo di

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 11 Con la fresatura si o=engono numerose @pologie di superfici: piane o complesse, scanalatura semplici e complesse, smussi, sedi di lingue=e e chiave=e, ruote dentate. I mo@

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA COMPIO DI ECNOLOGIA MECCANICA 1) Ipotizzando di dover lavorare un grezzo (ø120 x 150) di acciaio con carico di rottura di 850 N/mm 2 con i seguenti vincoli riportati si calcoli per ogni operazione il tempo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 1977 1^ Sessione Indirizzo: Meccanica CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Una coppia di ruote cilindriche

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

Il carico di trazione risulta pari a N= = 1635 N, approssimato cautelativamente a 2000 N.

Il carico di trazione risulta pari a N= = 1635 N, approssimato cautelativamente a 2000 N. SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. PRIMA PARTE Verifica dell'albero di trasmissione Il testo della prova

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione

Tecnologia Meccanica. Esercitazione OR 1 OR Esercizi sull asportazione di truciolo 1) Esercizio 1 2) Esercizio 2 3) Esercizio 3 : A) : I) II) 4) Esercizio 4 5) Esercizio 5 6) Esercizio 6 B) : 1) 2) 3) 4) ornitura Fresatura Foratura Ciclo

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

IL PRODOTTO DA REALIZZARE

IL PRODOTTO DA REALIZZARE IL PRODOTTO DA REALIZZARE 1 Parte 1: analisi della funzionalità del prodotto La trancia Una cinghia cui viene impresso un moto rotatorio da un motore esterno è collegata alla puleggia; la puleggia trasmette

Dettagli

Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Lavorazione di tornitura Lavorazione che ha lo scopo di ottenere superfici di rivoluzione variamente conformate. Moti caratteristici Moto di taglio

Dettagli

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Si deve produrre un lotto composto da n*50 pezzi del componente meccanico di acciaio 20NiCrMo2 di durezza HB (170+n) riportato in Figura 1. La tecnologia scelta è lavorazione

Dettagli

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22 Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. LA LA o δ Rm A Mm Dati Potenza trasmessa Numero di giri Angolo di pressione α = 20 Angolo semiapertura δ = 25 Distanza cuscinetti

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 12 Collegamenti per trasmissione di potenza Chiavette Le chiavette sono degli elementi prismatici

Dettagli

ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE

ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE ESERCITAZIONE -- ASTA PORTACOMPARATORE 1 Progettare l asta di un comparatore (determinarne diametro e materiale) OBIETTIVO minimizzare il costo F VINCOLI FUNZIONALI freccia massima di inflessione, tolleranza

Dettagli

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato,

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, Macchine utensili Definizione Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, getto, ), metallico o no, alcune

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 4 sottogruppo: Altinier Gioele Pessotto Yuri Gandin Giovanni Tonon

Dettagli

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE Seconda Simulazione 019( Versione numero ) Il candidato, dopo avere analizzato i documenti proposti ed il contesto operativo, svolga

Dettagli

Gara nazionale di Meccanica 2014

Gara nazionale di Meccanica 2014 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Gara nazionale di Meccanica 2014 Prova di Meccanica L impianto schematizzato in figura serve per riempire d acqua dei serbatoi cilindrici (diametro

Dettagli

Pignoni per catena a rulli. Pignoni per catena a rulli DIN English Deutsch

Pignoni per catena a rulli. Pignoni per catena a rulli DIN English Deutsch Pignoni per catena a rulli Pignoni per catena a rulli DIN 8187 English Deutsch 5x2,5 semplice 6X2,8 semplice 5 x 2,5 mm Z de dp dm D1 A l 6 X 2,8 mm Z de dp dm D1 A 3 1 8 14,80 13,06 7 4 10 04 1 8 18,00

Dettagli

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008 Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008 Sezione B L. Nuovo Ordinamento Prova pratica - Settore CIVILE e AMBIENTALE Tema Il candidato esegua la progettazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag.1/6 Sessione ordinaria 2016 M770 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPIE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE INDUSTRIA CURVATURA MECCANICA Tema di: TECNICHE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2016 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M553 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMM - MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80) Traccia Lo schema disegnato in figura rappresenta un innesto a frizione conico con il quale si deve trasmettere la potenza di 125 kw che ruotano a 2000 giri/minuto Fissato con motivato criterio ogni elemento

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PROVA PRATICA - SEZIONE B CLASSE INGEGNERIA ELETTRICA Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione

Dettagli

Esercitazione n 6 Ciclo di lavorazione alle macchine utensili

Esercitazione n 6 Ciclo di lavorazione alle macchine utensili Esercitazione n 6 Ciclo di lavorazione alle macchine utensili Si deve lavorare meccanicamente il lotto composto dai pezzi prodotti in fonderia secondo quanto richiesto nell esercitazione n 4. A partire

Dettagli

Progetto Dimensionamento di una testa porta-mola orizzontale

Progetto Dimensionamento di una testa porta-mola orizzontale Progetto 2015 Dimensionamento di una testa porta-mola orizzontale Pag. 1 Si vuole il calcolo degli elementi costituenti il mandrino orizzontale di una rettificatrice. Le lavorazioni sono effettuate con

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Si definisce ciclo di lavorazione la successione delle operazioni da compiere per la produzione di un particolare meccanico,nel rispetto delle indicazioni fornite da disegno esecutivo.

Dettagli

Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016

Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016 Allievo. Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016 IL LAVORO DEVE ESSERE SVOLTO IN UN QUADERNO A QUADRETTI FORMATO A4, QUELLO UTILIZZATO PER IL CONTROLLO NUMERICO 1) relazioni: 1)

Dettagli

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci PAS _ A020_UNIPD_2015 Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci PAS _ A020_UNIPD_2015 Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

Debito formativo di Officina Meccanica

Debito formativo di Officina Meccanica IL LAVORO DEVE ESSERE SVOLTO IN UN QUADERNO A QUADRETTI FORMATO A4, QUELLO UTILIZZATO PER IL CONTROLLO NUMERICO 1) relazioni: 1) Fare una relazione sul calibro ventesimale e sua lettura. 2) Fare una relazione

Dettagli

IL PRODOTTO DA REALIZZARE

IL PRODOTTO DA REALIZZARE IL PRODOTTO DA REALIZZARE Produzione metalmeccanica 1 Parte 1: analisi della funzionalità del prodotto La trancia Una cinghia cui viene impresso un moto rotatorio da un motore esterno è collegata alla

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO LATERALE 7 CREMAGLIERE 1 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014 SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014 SCHEMA DEL MECCANISMO Nella parte sottostante è rappresentato lo schema del meccanismo, dove, vengono raffigurate schematicamente:

Dettagli

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN Tecnologia Meccanica I SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO Dipartimento di Sistemi di produzione ed economia dell Azienda =8 Ciclo di lavorazione = 3.2 Mat. : C40

Dettagli

AREA DI PROGETTO: RIDUTTORE MECCANICO INDIRIZZO: MECCANICA

AREA DI PROGETTO: RIDUTTORE MECCANICO INDIRIZZO: MECCANICA Anno scolastico 2013-2014 AREA DI PROGETTO: RIDUTTORE MECCANICO CLASSE: 5 A Meccanica INDIRIZZO: MECCANICA COORDINATRICE AREA DI PROGETTO: Prof.ssa Di Bartolomeo Ornella Pagina 1 di 6 L obiettivo dell

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

CLASSE 26A - DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 26A - DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Programma d'esame Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Programma d'esame Programmi d'esame non disponibili per l'ambito disciplinare considerato 2 Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Classe

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 01.07.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 La struttura piana rappresentata in figura è formata da tre tronchi di trave (AB, BC e BD) rigidamente connessi tra loro e vincolati al suolo in modo da costituire un sistema isostatico. In

Dettagli

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) HORN Technology Days 2015 Lavorazioni su torni a fantina mobile Produzione di particolari

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE PLURICILINDRICO PER PROPULSIONE AERONAUTICA. CANDIDATO Luca Facondini RELATORE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Si deve produrre un lotto composto da n*100 pezzi del componente meccanico riportato in Figura 1. Il materiale è un acciaio per getti UNI XG120Mn12 di durezza HB (200+n).

Dettagli

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica PRINCIPI DI PROGETTAZIONE QUESITI DI TECNOLOGIA MECCANICA E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica Nome Matricola Rispondere ai quesiti solo sui fogli protocollo. Tutti i

Dettagli

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici Frese a modulo per ingranaggi cilindrici Il taglio diretto degli ingranaggi cilindrici è il sistema più antico e nello stesso tempo il più intuitivo, perché consiste nel ricavare direttamente il vano del

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

Trascinatori frontali

Trascinatori frontali 26 Trascinatori frontali CARATTERISTICHE GENERALI La continua esigenza di contenimento dei costi di lavorazione, ha promosso lo studio e la progettazione di un attrezzo alternativo all autocentrante tradizionale,

Dettagli

ALBERI DI TRASMISSIONE

ALBERI DI TRASMISSIONE DEFINIZIONI ALBERO : Organo meccanico atto alla trasmissione di coppie (motrici o resistenti) ASSE : Organo meccanico atto al mantenimento in posizione degli organi meccanici ad esso collegati È soggetto

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l. Allegato a GEAR-1 Luglio 2016

CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l. Allegato a GEAR-1 Luglio 2016 1 CRIVELLIN PROGETTAZIONI s.r.l Via Euclide. milano 23 2042 Bra (CN) Sito Web : www.crivellin.com E-mail: progettazioni.crivellin@gmail.com Allegato a GEAR -1 Dimensionamento di una coppia di ingranaggi

Dettagli

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI m1 9 Gli acciai da cementazione sono 'ricchi' di carbonio m2 9 Gli acciai calmati hanno, in genere, una buona saldabilità

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1 Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

Barre Tonde Rettificate da Trafilato

Barre Tonde Rettificate da Trafilato pag. 1 di 9 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 9 Gamma di Produzione ACCIAI DA

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

SIT TOP DRIVE STD SUPER TORQUE

SIT TOP DRIVE STD SUPER TORQUE Trasmissioni a cinghia dentata STD SIT TOP DRIVE STD Sezioni 3M - 5M 8M - 14M Descrizione Il profilo ha caratteristiche superiori rispetto al profilo trapezoidale delle cinghie dentate classiche. Il profilo

Dettagli