Azioni e strumenti della Camera di commercio Per la legalità e la trasparenza economica. Il Servizio della Regolazione del Mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azioni e strumenti della Camera di commercio Per la legalità e la trasparenza economica. Il Servizio della Regolazione del Mercato"

Transcript

1 Azioni e strumenti della Camera di commercio Per la legalità e la trasparenza economica Il Servizio della Regolazione del Mercato

2 Ufficio Marchi e Brevetti Tutela e legalità della proprietà intellettuale e dei marchi Presentazione delle domande per: Brevetto per invenzioni industriali Marchi d impresa nazionali Modelli di utilità Disegni e modelli ornamentali Dopo l esame formale le pratiche vengono trasmesse al MISE.

3 Ufficio Protesti GESTIONE DEL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI Il Registro informatico dei protesti è lo strumento tramite il quale le Camere di commercio provvedono alla pubblicazione dell'elenco dei protesti cambiari. Esso assicura la completezza, l organicità e la tempestiva informazione relativa ai protesti su tutto il territorio nazionale, accrescendo il livello di certezza e trasparenza dei rapporti commerciali. Riceve e pubblica nel Registro informatico gli elenchi dei protesti cambiari presentati dai Pubblici Ufficiali abilitati alla levata dei protesti nella provincia di Parma (notai e segretari comunali). La pubblicazione è mensile e comprende tutti i protesti levati nella provincia. riceve le istanze di cancellazione dal Registro informatico e provvede alla loro istruttoria e all'esecuzione dei conseguenti provvedimenti. gestisce l accesso alle notizie del Registro informatico e rilascia visure contenenti l'esito delle ricerche effettuate a livello nazionale

4 Borsa Merci Nell ottica di trasparenza e legalità la Borsa Merci di Parma, istituita con DPR del 1967, effettua la rilevazione settimanale dei prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti agroalimentari. Le riunioni si tengono presso la sede della Borsa Merci, collocata presso Fiere di Parma Si rilevano i prezzi all ingrosso delle seguenti categorie di prodotti: Derivati del pomodoro Uve (quando c'è campagna) Foraggi Granaglie, farine e sottoprodotti Zangolato Siero (primo venerdì di ogni mese) Formaggio Parmigiano Reggiano Suini Salumi Carni fresche suine e grassine

5 Sanzioni amministrative L affermazione del rispetto della legalità passa anche attraverso lo strumento della sanzione amministrativa che viene, se del caso, irrogata dalla autorità pubblica dopo la valutazione degli atti di accertamento compiuti dagli organi di controllo e vigilanza. La Camera di commercio esamina i verbali di accertamento di infrazioni amministrative elevati da vari organi di controllo (Registro Imprese, Albo Artigiani, Ufficio Metrico, Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc..) per la violazione di diverse normative fra cui, a titolo di esempio: registro delle imprese; albo imprese artigiane; metrologia legale; metalli preziosi; vendita a peso netto; autoriparazione; etichettatura e marcatura di prodotti non alimentari Oltre 500 ordinanze emesse ogni anno (ingiunzioni, archiviazioni, confische, distruzione.

6 Ufficio Metrico L'Ufficio metrico può essere annoverato tra gli organismi pubblici che fin dalla costituzione dello Stato unitario hanno accompagnato la crescita economica e tecnica della nazione, svolgendo un ruolo di garanzia per la correttezza degli scambi commerciali. Quando ci rechiamo dal salumiere per l acquisto del prosciutto o da un orafo per una catenina d oro e poi ad un distributore di carburanti per un pieno di benzina diamo, forse, per assodata una cosa che assodata non è: la garanzia della quantità acquistata. L'intervento dell'ufficio metrico della Camera di commercio si sviluppa principalmente attraverso le seguenti attività: controllo degli strumenti di misura (bilance, distributori di carburanti, ecc.) controllo dei prodotti preimballati cronotachigrafi digitali concessione del marchio di identificazione dei metalli preziosi vigilanza nel settore orafo (verifica del titolo) vigilanza sui laboratori autorizzati all esecuzione delle verifiche degli strumenti metrici vigilanza sulla corretta applicazione delle norme sulla vendita a peso netto Centinaia di verifiche di strumenti metrici Svariate decine di sopralluoghi e vigilanze nei settori di attività

7 Arbitrato e mediazione L attuale sistema della giustizia civile sconta le lentezze e le inefficienze di una macchina concepita quando la struttura dell economia italiana contava poche centinaia di migliaia di operatori. La situazione non dà luogo soltanto ad una frustrazione dell esigenza di giustizia della singola impresa, ma più in generale crea una strozzatura che penalizza fortemente il corretto funzionamento del mercato e lo sviluppo di una concorrenzialità tra le imprese fondata sulla qualità del prodotto e dei servizi. L'arbitrato, sviluppato e potenziato dal sistema camerale, fornisce soluzioni puntuali ed elaborate su misura alle controversie, sfociando in un provvedimento che, in base ad una semplice registrazione presso il Tribunale, assume la stessa efficacia di una sentenza del giudice. La mediazione è l attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. La Camera di commercio mette a disposizione al sua struttura con una sala dedicata e la collaborazione di un gruppo di 48 mediatori specializzati in vari settori. Dalla sua istituzione (giugno 2010) sono state trattate circa 400 mediazioni.

8 Sicurezza e conformità dei prodotti La Camera di commercio controlla la marcatura CE: dei prodotti elettrici a bassa tensione e compatibilità elettromagnetica; dei giocattoli; dei dispositivi di protezione individuale di 1 categoria; Si verifica inoltre l'etichettatura dei prodotti tessili dei prodotti calzaturieri. A tutela del mercato e dei consumatori, vengono svolte ispezioni e prelievi per analisi fisiche, al fine di verificare la conformità degli articoli controllati alle normative vigenti. Inoltre la Camera di commercio ha competenze riguardo: la vigilanza sul mercato relativa ai prodotti connessi all energia la vigilanza sugli adempimenti in materia d informazione sul consumo di carburante ed emissione di CO 2 delle autovetture nuove.

9 Pubblicazioni: prezzari e listini Nell ottica della trasparenza per la formazione e la pubblicità dei prezzi in particolari settori la Camera di commercio rileva, con cadenza semestrale, i prezzi informativi dei materiali da costruzione ed opere compiute. L opera è disponibile nella sua versione cartacea (ne vengono stampate 550 copie) o in modalità informatica attraverso connessione internet con password di accesso (oltre 100 utenti scelgono tale sistema). Compila inoltre Il listino ufficiale della Borsa immobiliare di Parma come risultato dell'attività d indagine statistica e di rilevamento, svolta dalla stessa Borsa, per la determinazione dei valori correnti del mercato. Il listino è disponibile in formato cartaceo o accedendo via web al sito predisposto all indirizzo

10 Altri compiti ed attività della Regolazione del Mercato il cronotachigrafo digitale, un apparecchio che consente la registrazione di una serie di dati, tra cui l identità del conducente, i periodi di guida e di riposo, la velocità. Per l utilizzo del tachigrafo digitale occorre essere muniti di una carta tachigrafica che viene rilasciata dalle Camere di Commercio ed è di tipo diverso a seconda delle operazioni da svolgere. Vengono rilasciate o rinnovate circa 1000 carte/anno. Le Camere di commercio possono intervenire, a richiesta degli organizzatori, solo nei concorsi a premio per l'individuazione dei vincitori e l'assegnazione dei premi con relativo onere a carico dei soggetti promotori; tali operazioni devono essere svolte infatti alla presenza di un notaio o del funzionario camerale responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica, o di suo delegato. Nell anno in corso i funzionari camerali hanno presenziato 26 volte, 80 nel I Magazzini Generali sono infrastrutture adibite alla custodia ed alla conservazione delle merci e delle derrate depositate. Nel territorio parmense sono presenti numerose strutture, al cui interno vengono depositate e stagionate le partite di formaggio Parmigiano Reggiano, prodotto dai caseifici locali. Ai depositanti, che ne facciano esplicita richiesta, vengono rilasciati dai Magazzini generali speciali titoli di commercio denominati "fede di deposito" (relativa alla titolarità della merce) e "nota di pegno" (relativa a un diritto di garanzia sulle merci depositate). Tali documenti consentono la circolazione delle merci senza trasferimento materiale delle stesse e costituiscono titoli di credito commerciale. Le Camere di commercio esercitano funzioni di vigilanza, effettuando ispezioni ai magazzini presenti sul territorio provinciale, verificandone i depositi ed esaminandone i libri, i registri, gli atti e i documenti relativi all'attività.

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria Carla Russo Ruolo della CCIAA Funzioni di regolazione del mercato Le Camere di commercio svolgono funzioni di regolazione del

Dettagli

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI DEI PROCEDIMENTI Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 501 in data 30 novembre 2010

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI DEI PROCEDIMENTI Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 501 in data 30 novembre 2010 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VARESE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI DEI PROCEDIMENTI Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 501 in data 30 novembre

Dettagli

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO Tiziana Pompei Responsabile dell Area Relazioni Istituzionali Roma, 26 Novembre 2009 1 Quadro normativo Con la legge n. 580/1993 sono stati conferiti alle Camere di commercio

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento RILASCIO COPIE AUTENTICHE ATTI DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO CAMERALE GESTIONE PROCEDURE CONCORSUALI PREMIO FEDELTA AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO 180 giorni LIQUIDAZIONE INDENNITA DI ANZIANITA AI DIPEDENTI

Dettagli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA Ai sensi dell art. 14 comma 2 D.L. 9.2.2012 n. 5, convertito dalla L.4.4.2012 n. 35, è pubblicata la seguente lista dei

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA AREA ANAGRAFICA SERVIZIO ANAGRAFE CAMERALE UFFICIO IMPRESE ARTIGIANE

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA AREA ANAGRAFICA SERVIZIO ANAGRAFE CAMERALE UFFICIO IMPRESE ARTIGIANE Area Anagrafica - Ufficio Imprese Artigiane AREA ANAGRAFICA SERVIZIO ANAGRAFE CAMERALE UFFICIO IMPRESE ARTIGIANE Riconoscimento modificazione e 1 cancellazione della qualifica artigiana e Ufficio imprese

Dettagli

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli Coerenza della produzione in

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA. AREA ANAGRAFICA Servizio ANAGRAFE CAMERALE Ufficio IMPRESE ARTIGIANE

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA. AREA ANAGRAFICA Servizio ANAGRAFE CAMERALE Ufficio IMPRESE ARTIGIANE Area Anagrafica - Ufficio Imprese Artigiane AREA ANAGRAFICA Servizio ANAGRAFE CAMERALE Ufficio IMPRESE ARTIGIANE PROCEDIMENTI/EROGAZIONE DEI SERVIZI ANNO 2013 (secondo anno di rilevazione) Riconoscimento

Dettagli

Ufficio Registro delle Imprese

Ufficio Registro delle Imprese Dott. Domenico domenico.spagnoli@lt.camcom.it tel.0773672215 Segreteria Patrizia Serarcangeli patrizia.serarcangeli@lt.camcom.it tel. 0773672275 Procedimento Iscrizione denunce/domande al Registro Imprese/REA

Dettagli

GLI ALBI RUOLI REGISTRI ED ELENCHI TENUTI DALLA CAMERA DI COMMERCIO

GLI ALBI RUOLI REGISTRI ED ELENCHI TENUTI DALLA CAMERA DI COMMERCIO GLI ALBI RUOLI REGISTRI ED ELENCHI TENUTI DALLA CAMERA DI COMMERCIO Claudio Venturi Camera di Commercio Albi, Ruoli, Registri ed Elenchi Scheda n. 1 Gennaio 2007 Pag. 1/8 Il nucleo centrale dell attività

Dettagli

PROCEDIMENTI CAMERALI PERIODO DI RIFERIMENTO DEL MONITORAGGIO. Tempestività Termine

PROCEDIMENTI CAMERALI PERIODO DI RIFERIMENTO DEL MONITORAGGIO. Tempestività Termine Descrizione del PROCEDIMENTI CAMERALI Descrizione servizio corrispondente nella Carta dei Servizi Tempestività Termine PERIODO DI RIFERIMENTO DEL MONITORAGGIO Legge Regolamento Standard Camerale 01/01-30/06/2015

Dettagli

30 giorni Np. Ag. affari in mediazione: 60 gg - Ag. Commercio e rappresentanti: 75 gg

30 giorni Np. Ag. affari in mediazione: 60 gg - Ag. Commercio e rappresentanti: 75 gg Descrizione del PROCEDIMENTI CAMERALI Descrizione servizio corrispondente nella Carta dei Servizi Tempestività Termine PERIODO DI RIFERIMENTO DEL MONITORAGGIO Legge Regolamento Standard Camerale 01/01-30/06/2015

Dettagli

Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 CENTRO DI RESPONSABILITA: EDILIZIA PRIVATA

Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 CENTRO DI RESPONSABILITA: EDILIZIA PRIVATA Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 COMUNE DI: CENTRO DI RESPONSABILITA: SERVIZIO RESPONSABILE: BOSIO MARCO UNITA' ORGANIZZATIVA ELEMENTARE Vigilanza attività edilizia OPERATIVA

Dettagli

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori.

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori. Registro Imprese Registro Imprese, Comunicazione Unica, Firma Digitale, Impresa online, Atti e Bilanci, Diritto Annuale, Elenchi di Imprese, Certificati e Visure imprese, studi professionali, associazioni

Dettagli

TABELLA B Allegata al decreto dirigenziale interministeriale 2 dicembre 2009

TABELLA B Allegata al decreto dirigenziale interministeriale 2 dicembre 2009 TABELLA B Allegata al decreto dirigenziale interministeriale 2 dicembre 2009 TABELLA DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER I REGISTRI, ALBI, RUOLI, ELENCHI E ATTI VARI (In vigore dal 1 Gennaio 2010) 1. REGISTRI

Dettagli

TABELLA B Allegata al decreto dirigenziale 22 febbraio 2007

TABELLA B Allegata al decreto dirigenziale 22 febbraio 2007 TABELLA B Allegata al decreto dirigenziale 22 febbraio 2007 TABELLA DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER I REGISTRI, ALBI, RUOLI, ELENCHI E ATTI VARI (In vigore dal 1 Marzo 2007) Con note ministeriali e commento

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI

L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI L etichettatura dei prodotti tessili Asti, 1 dicembre 2014 Silvia Zabaldano Responsabile Affari legali e GRU Ruolo della Camera di Commercio Le Camere di commercio

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2014.2016 Proprietà strategica: l analisi, conoscenza e sviluppo del sistema economico locale Obiettivo strategico: Promuovere lo sviluppo e la competitività dei

Dettagli

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza Carla Russo Ruolo della CCIAA Funzioni di regolazione del mercato Le Camere di commercio svolgono funzioni di regolazione del

Dettagli

UFFICIO TUTELA E REGOLAZIONE ATTIVITA' DI VIGILANZA E SORVEGLIANZA DEL MERCATO

UFFICIO TUTELA E REGOLAZIONE ATTIVITA' DI VIGILANZA E SORVEGLIANZA DEL MERCATO UFFICIO TUTELA E REGOLAZIONE ATTIVITA' DI VIGILANZA E SORVEGLIANZA DEL MERCATO PIANO DI VIGILANZA ANNO 2016 OBIETTIVI E FINALITA Il presente documento si propone l obiettivo di illustrare l ambito di intervento

Dettagli

Carte Tachigrafiche. D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi

Carte Tachigrafiche. D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi Carte Tachigrafiche D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi Le quattro carte Carta del conducente Carta dell azienda Carta dell officina Carta di controllo 2 Carta del conducente

Dettagli

Allegato alla delibera n.11, del 26 ottobre 2010

Allegato alla delibera n.11, del 26 ottobre 2010 ALLEGATO AL REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Area I Affari Istituzionali, Generali e Disciplina del Mercato Ufficio Personale Approvazione graduatoria finale concorsi pubblici D.P.R.

Dettagli

Copertina. Guido Cerrato Dirigente Area Sviluppo e Regolazione del mercato della Camera di commercio di Torino

Copertina. Guido Cerrato Dirigente Area Sviluppo e Regolazione del mercato della Camera di commercio di Torino Copertina Guido Cerrato Dirigente Area Sviluppo e Regolazione del mercato della Camera di commercio di Torino Natura e missione Camera di commercio di Torino: natura e missione Ente/natura e missione Ente

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2016 - N. 30 19 agosto 2016 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA PIACENZA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA PIACENZA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA PIACENZA Monitoraggio dei tempi effettivi dei servizi e dei procedimenti camerali Dal 1.1.2016 al 31.03.2016 N. totale servizi Ente: 65 N. servizi

Dettagli

Pensiamo al consumatore, Tuteliamo il mercato, Offriamo servizi e soluzioni.

Pensiamo al consumatore, Tuteliamo il mercato, Offriamo servizi e soluzioni. -La Camera di Commercio di Campobasso per il consumatore- Pensiamo al consumatore, Tuteliamo il mercato, Offriamo servizi e soluzioni. LA CONCILIAZIONE Cliente insoddisfatto? Consumatore truffato? Difendi

Dettagli

Camera di Commercio I.A.A. di Verona

Camera di Commercio I.A.A. di Verona Camera di Commercio I.A.A. di Verona REGOLAMENTO SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE N. 235/2000, PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI ED ANNOTAZIONE. Art. 1 Le presenti disposizioni disciplinano

Dettagli

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE   Fax 0426/662309 AREA DI VIGILANZA IN MATERIA DI POLIZIA AMMNISTRATIVA, LOCALE, COMMERCIALE, SANITARIA, STRADALE, EDILIZIA, AMBIENTALE E GIUDIZIARIA COMPRESE LE FUNZIONI DEMANDATE DALLA LEGGE 65/1986, PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

Articolazione degli Uffici della Camera di Commercio di PISA

Articolazione degli Uffici della Camera di Commercio di PISA Articolazione degli Uffici della Camera di Commercio di PISA SEGRETARIO GENERALE Segretario Generale Competenze: Al Segretario Generale competono le funzioni di vertice dell amministrazione, il coordinamento

Dettagli

(2) L'art. 3-bis, D.L. 18 settembre 1995, n. 381, ha abrogato il comma 2 dell'art. 1 e l'art. 2 della presente legge.

(2) L'art. 3-bis, D.L. 18 settembre 1995, n. 381, ha abrogato il comma 2 dell'art. 1 e l'art. 2 della presente legge. L. 12 febbraio 1955, n. 77 (1). Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 22 marzo 1955, n. 66. 1. Alla pubblicazione ufficiale dell'elenco dei protesti cambiari

Dettagli

Articolazione degli Uffici della Camera di Commercio di PISA

Articolazione degli Uffici della Camera di Commercio di PISA Articolazione degli Uffici della Camera di Commercio di PISA SEGRETARIO GENERALE Segretario Generale Competenze: Al Segretario Generale competono le funzioni di vertice dell amministrazione, il coordinamento

Dettagli

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 D.P.R. 571/82 D. lgs. 109/92 Legge Regione Piemonte 24/2009 Legge Regione Piemonte 9/2011

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 D.P.R. 571/82 D. lgs. 109/92 Legge Regione Piemonte 24/2009 Legge Regione Piemonte 9/2011

Dettagli

Lista dei procedimenti amministrativi della Camera di Commercio di Campobasso

Lista dei procedimenti amministrativi della Camera di Commercio di Campobasso I Lista dei procedimenti amministrativi della Camera di Commercio di Campobasso estratto da Deliberazione di Giunta n. 101 del 19 ottobre 2006 SEGRETERIA GENERALE (Segretario Generale: Dr.ssa Lorella PALLADINO)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA F01 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice della Strada (senza richiesta di audizione personale)... Pag. 3 F02 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art.

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di statistica Tel. 06/68852955-6832207 Fax 06/6868235-68897535-68852812 Rilevazione

Dettagli

TABELLA DEI PROCEDIMENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AGRIGENTO (Dal nuovo Regolamento approvato con Delibera di Giunta n. 63 del 28 novembre 2011)

TABELLA DEI PROCEDIMENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AGRIGENTO (Dal nuovo Regolamento approvato con Delibera di Giunta n. 63 del 28 novembre 2011) 1. Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese (Mod. S1) 2. Modifiche di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2006 - N. 44 04 novembre 2006 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del

Dettagli

MU/EUKVIMER1 Vigilanza del Mercato Modifiche ad Eureka

MU/EUKVIMER1 Vigilanza del Mercato Modifiche ad Eureka Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere - DoCGen 090511 090067 Sistema Informativo Vigilanza del Mercato MU/EUKVIMER1 Vigilanza del Mercato Modifiche

Dettagli

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 D.P.R. 571/82 D. lgs. 109/92 Legge Regione Piemonte 24/2009 Legge Regione Piemonte 9/2011

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ai sensi art.35 c.1 d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ai sensi art.35 c.1 d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ai sensi art.35 c.1 d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte

Dettagli

Settore Ambiente Servizio Ecologia

Settore Ambiente Servizio Ecologia pag. 1 di 6 7.5 g) Attività di produzione e di erogazione dei servizi Gestione delle attività di produzione e di erogazione dei servizi In questa appendice del Manuale Qualità, vengono descritte le attività

Dettagli

Lista dei procedimenti amministrativi della Camera di Commercio di Campobasso

Lista dei procedimenti amministrativi della Camera di Commercio di Campobasso Allegato al Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi I Lista dei procedimenti amministrativi della Camera di Commercio di Campobasso SEGRETERIA GENERALE (Segretario Generale: Dr.ssa

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Sono di seguito elencate le competenze camerali che comportano controlli presso imprese,

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI/PRODOTTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRIESTE Pubblicato ai sensi dell art. 32, co. 2 lett. b) del D.Lgs.

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI/PRODOTTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRIESTE Pubblicato ai sensi dell art. 32, co. 2 lett. b) del D.Lgs. TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI/PRODOTTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRIESTE Pubblicato ai sensi l art. 32, co. 2 lett. b) D.Lgs. 33/2013 Anno di riferimento monitoraggio 2013 Principali l ente l

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2012 - N. 33 24 agosto 2012 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Scheda Procedimenti n. 1 SETTORE VIGILANZA rme Termine ultimo imposto da rme Accertamenti di violazione al C.d.s. Data dell

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA IMMOBILIARE DI VICENZA

REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA IMMOBILIARE DI VICENZA pag. 1 di 5 REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA IMMOBILIARE DI VICENZA approvato dal Consiglio Camerale con deliberazione n. 5 del 30 aprile 2014 TITOLO I ISTITUZIONE DELLA BORSA IMMOBILIARE E SUA ATTIVITÀ

Dettagli

Oggetto/Procedimento Controlli Periodicità/frequenza Ente Canale. Controlli su tutte le. pratiche. richiedenti. Controlli su tutti i soggetti

Oggetto/Procedimento Controlli Periodicità/frequenza Ente Canale. Controlli su tutte le. pratiche. richiedenti. Controlli su tutti i soggetti Elenco controlli effettuati con acquisizione informazioni da Pubbliche Amministrazioni Riferimento normativo: art. 35, c. 3 del D.Lgs. n. 33/2013 Ufficio responsabile: verrà indicato il nominativo del

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA L UNIONCAMERE E IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE IN MATERIA DI CONTROLLO, VIGILANZA DEL MERCATO E TUTELA

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE Organismo iscritto al n.30 del Registro degli Organismi di mediazione e al n.391 dell Elenco degli Enti di formazione per mediatori del Ministero della Giustizia DOMANDA DI MEDIAZIONE Parte istante Sezione

Dettagli

Versione approvata con la deliberazione 57/2015/R/gas

Versione approvata con la deliberazione 57/2015/R/gas MODALITÀ PER L ACQUISIZIONE, CUSTODIA E TRATTAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA INVIATA DALLE STAZIONI APPALTANTI TENUTE AGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI GARE PER L AFFIDAMENTO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS

Dettagli

Oggetto: Circolare n.1 redazione elenco dei rapporti riguardanti opere e lottizzazioni abusivamente iniziate.

Oggetto: Circolare n.1 redazione elenco dei rapporti riguardanti opere e lottizzazioni abusivamente iniziate. www.comune.paderno-dugnano.mi.it settore Pianificazione del Territorio segreteria.territorio@comune.paderno-dugnano.mi.it Responsabile procedimento: Franceschina Bonanata Autore: Franceschina Bonanata

Dettagli

SOMMARIO. Profilo Autore... 3 Prefazione Capitolo 1 Le nuove Camere di commercio. Introduzione alla riforma

SOMMARIO. Profilo Autore... 3 Prefazione Capitolo 1 Le nuove Camere di commercio. Introduzione alla riforma SOMMARIO Profilo Autore... 3 Prefazione... 4 Capitolo 1 Le nuove Camere di commercio. Introduzione alla riforma 1. Premessa... 23 2. Le tappe della riforma... 24 3. Il nuovo Sistema camerale... 27 4. Le

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE Organismo iscritto al n.30 del Registro degli Organismi di mediazione e al n.391 dell Elenco degli Enti di formazione per mediatori del Ministero della Giustizia Parte istante DOMANDA DI MEDIAZIONE Sezione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2010 - N. 15 16 aprile 2010 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA MERCI DI VERCELLI

REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA MERCI DI VERCELLI REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA MERCI DI VERCELLI MERCATO DELL EFFETTIVO CAPO I Istituzione, scopo e vigilanza Art. 1 La Borsa per la contrattazione in merci di Vercelli, istituita con decreto del presidente

Dettagli

(indicare il numero della parte inserito nel modulo della domanda di mediazione)

(indicare il numero della parte inserito nel modulo della domanda di mediazione) ALL ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di ORISTANO ISCRITTO AL N. 760 DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI ABILITATI A SVOLGERE LA MEDIAZIONE TENUTO DAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA VIA CARDUCCI

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 BUSTO 11 LUGLIO 2014 ARSIZIO SINDACATO AVVOCATI C A R M E L O L E O T T A ATTIVITA TELEMATICHE TRAMITE S.I.Gi.T. abilitazione

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE Alla Segreteria dello Sportello di Conciliazione Mediazione della Camera di Commercio di Caserta Organismo iscritto al n. 404 del Registro degli Organismi istituito presso il Ministero della Giustizia

Dettagli

L attività istruttoria

L attività istruttoria L attività istruttoria. 1 oggetto della lezione l attività istruttoria; la liquidazione delle dichiarazioni; il controllo formale; il controllo sostanziale; inviti a comparire, richieste, questionari;

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA. (Approvato

Dettagli

Incontro con la stampa 30 dicembre Cosa significa avere la Camera di Commercio nel territorio?

Incontro con la stampa 30 dicembre Cosa significa avere la Camera di Commercio nel territorio? Incontro con la stampa 30 dicembre 2016 Cosa significa avere la Camera di Commercio nel territorio? 1 Un ente per: L impresa I giovani Lo Stato Il cittadino Il territorio 2 Il fulcro della riforma Riduzione

Dettagli

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari Approvato con DCP 8 del 10/02/1997 Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari 2 Art 1 IL CONTO DEL PATRIMONIO Il conto del patrimonio rappresenta la sintesi della consistenza

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 26 maggio 2004 n.71 REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE ISTITUTIVA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE Organismo iscritto al n.30 del Registro degli Organismi di mediazione e al n.391 dell Elenco degli Enti di formazione per mediatori del Ministero della Giustizia DOMANDA DI MEDIAZIONE Parte istante Sezione

Dettagli

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010 CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile Composizione del Corpo Comandante Dirigente / Colonnello Nr. 3 Ufficiali / Capitani Nr. 21 Sottufficiali Nr. 7 Agenti di P.M. a tempo indeterminato

Dettagli

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi. Lista dei controlli alle imprese effettuati dalla Camera di commercio di Torino Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile

Dettagli

Procedura operativa standard per la regolarizzazione delle aziende suine

Procedura operativa standard per la regolarizzazione delle aziende suine ASL4 Lanusei - Rev. 22/11/2013 Pag. 1 di 7 Rev. Data di approvaz. Causale modifica Redatto da Approvato da Validato da Codificato da 22/11/2013 Normativa Dino Garau Dino Garau e Congiu Virgilio 23/02/2015

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Allegato parte integrante relazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Turismo, Commercio e Promozione dei prodotti trentini NOTA ISTITUZIONALE Servizio Commercio Il Servizio Commercio provvede

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE 1 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Bricherasio istituisce e coordina il Servizio di Volontariato Comunale

Dettagli

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Allegato al contratto con lo studente Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali

Dettagli

AREA A - SERVIZIO I - REGISTRO IMPRESE ALBI E RUOLI ANAGRAFE MODALITA DI EROGAZIONE

AREA A - SERVIZIO I - REGISTRO IMPRESE ALBI E RUOLI ANAGRAFE MODALITA DI EROGAZIONE LISTA DEI SERVIZI EROGATI ALL UTENZA Anno 2013 AREA A - SERVIZIO I - REGISTRO IMPRESE ALBI E RUOLI ANAGRAFE SERVIZI MODALITA DI EROGAZIONE IMPRESE UFFICIO COMPETENTE Iscrizione/modifica/cancellazione(su

Dettagli

Allegata al decreto dirigenziale 16 giugno (In vigore dal 1 Luglio 2008)

Allegata al decreto dirigenziale 16 giugno (In vigore dal 1 Luglio 2008) T A B E L L A A Allegata al decreto dirigenziale 16 giugno 2008 UI M P O R T I D E I D I R I T T I D I S E G R E T E R I A P E R U UI L R E G I S T R O D E L L E I M P R E S E (In vigore dal 1 Luglio 2008)

Dettagli

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N. SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA DIRETTIVA 94/11/CE CONCERNENTE L'ETICHETTATURA DEI MATERIALI USATI NELLE PRINCIPALI COMPONENTI

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2017 - N. 24 30 giugno 2017 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON LINE del COMUNE di CATANZARO

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON LINE del COMUNE di CATANZARO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON LINE del COMUNE di ALBO PRETORIO 2010 Pag. 1/9 INDICE 1 OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE 2 GESTIONE E RESPONSABILITA' DEL SERVIZIO 3 MODALITA' DI PUBBLICAZIONE, RESPONSABILITA'

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia Determinazione N. 332 del 20/12/2005 OGGETTO CONTROLLO D'UFFICIO DELLE ISTANZE DI AGIBILITA' AI SENSI DELL'ART. 25 DEL

Dettagli

La Corte d Appello di Cagliari Funzioni e organizzazione. Dottoressa Roberta Coni Dirigente Amministrativo Corte Appello di Cagliari

La Corte d Appello di Cagliari Funzioni e organizzazione. Dottoressa Roberta Coni Dirigente Amministrativo Corte Appello di Cagliari La Corte d Appello di Cagliari Funzioni e organizzazione Dottoressa Roberta Coni Dirigente Amministrativo Corte Appello di Cagliari La Corte d Appello di Cagliari è un Ufficio Giudiziario Ha sede nel Palazzo

Dettagli

BORSA MERCI PARMA Listino numero: settembre 2012

BORSA MERCI PARMA Listino numero: settembre 2012 http://www.borsamerci.pr.it/listino/listino_print_tot.jsp?&l=&list=340&sid=null&noc... BORSA MERCI PARMA Listino numero: 35-07 settembre 2012 FORAGGI (Prezzi del 07/09/2012) Fieno Fieno di Erba Medica

Dettagli

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi COMUNE DI CANNETO PAVESE Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi SERVIZIO AMMINISTRATIVO Responsabile: TEL 0385/88021 comune@comune.cannetopavese.pv.it

Dettagli

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00 Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA 04727680656 N. REA: C.C.I.A.A. SA389139 CAP. SOC.. 10.000,00 Azienda con sistema qualità certificato conforme ai requisuisiti ISO Valutato da ELTSI spa Laboratorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI INDICE SOMMARIO Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI F001 Istanza per rilascio di altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.)... Pag. 3 F002 Atto di precetto su sentenza (artt. 479 e 480 c.p.c.)...»

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE PREVENTIVA DELLE FARMACIE N. /F/2015 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 31 dicembre 2009, n. 33

VERBALE DI ISPEZIONE PREVENTIVA DELLE FARMACIE N. /F/2015 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 31 dicembre 2009, n. 33 Il giorno del mese dell anno alle ore i sottoscritti componenti della Commissione Ispettiva Vigilanza Farmacie (Delibera ASL BS n. 463 del 11/09/2014): Farmacista Dirigente ASL Presidente Farmacista designato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2011 - N. 36 09 settembre 2011 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

CONVENZIONE CO.NE.PRO. CVS SAS DI CITTADINI CLAUDIO Proposta erogazione servizi in convenzione per gli Associati Co.Ne.Pro

CONVENZIONE CO.NE.PRO. CVS SAS DI CITTADINI CLAUDIO Proposta erogazione servizi in convenzione per gli Associati Co.Ne.Pro CONVENZIONE CO.NE.PRO CVS SAS DI CITTADINI CLAUDIO Proposta erogazione servizi in convenzione per gli Associati Co.Ne.Pro Claudio Cittadini cittadini.cvs@gmail.com Spett.le Co.Ne.Pro Via Giacinto Pullino,

Dettagli

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari VICO - Direzione generale per il riconoscimento degli organismi di controllo

Dettagli

L ISPEZIONE DEL LAVORO

L ISPEZIONE DEL LAVORO SOMMARIO Presentazione... Nota sull autore... V VI Parte Prima L ISPEZIONE DEL LAVORO Capitolo 1 - Organizzazione e funzioni 1.1. La (contro) riforma della vigilanza... 3 1.2. Il personale ispettivo delle

Dettagli

DELIBERA N. 118/13/CSP

DELIBERA N. 118/13/CSP DELIBERA N. ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETA 6 C SRL (AUTORIZZATA ALLA DIFFUSIONE DEL PROGRAMMA TELEVISIVO SATELLITARE SUPERFLUO ) - VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 10, COMMA 2, DELLA DELIBERA N. 127/00/CONS

Dettagli

BORSA MERCI DI PARMA REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO

BORSA MERCI DI PARMA REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PARMA BORSA MERCI DI PARMA REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL INGROSSO DELLA

Dettagli

IN STAFF AL SEGRETARIO GENERALE, DOTT. ROBERTO CAMISI UFFICIO AFFARI GENERALI TERMINE MASSIMO DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

IN STAFF AL SEGRETARIO GENERALE, DOTT. ROBERTO CAMISI UFFICIO AFFARI GENERALI TERMINE MASSIMO DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO Allegato n. 5 al Piano prevenzione corruzione 2015/2017 INDIVIDUAZIONE AREE RESPONSABILI DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MASSA- CARRARA E, PER LE AREE DI COMPETENZA, DEI SERVIZI

Dettagli