2. Architettura d età moderna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Architettura d età moderna"

Transcript

1 Storia dell Architettura I Corso di Laurea in Architettura a.a Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Storia dell Architettura I 1. Architettura d età antica e medievale 2. Architettura d età moderna 1

2 Argomenti delle lezioni Storia dell Architettura I Il Mediterraneo in età greca: lo sviluppo delle strutture templari dall età arcaica a quella ellenistica. Il Mediterraneo in età romana. Architettura tardo antica, paleocristiana e bizantina. Il romanico in Europa e le esperienze regionali in Italia. L architettura normanna in Sicilia Il gotico: la rivoluzione dell Ile de France e l Italia tra Duecento e Trecento. Il Rinascimento in Italia: Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti. La diffusione del linguaggio rinascimentale in Italia: Pienza e Urbino; Giuliano da Sangallo; Francesco di Giorgio Martini; l architettura del Quattrocento a Roma. Il tardogotico nel Mediterraneo occidentale; le capitali bilingue (Milano, Venezia, Napoli, Palermo). Bramante tra Milano e Roma. Gli allievi di Bramante e l architettura del primo Cinquecento romano (Raffaello, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo); Giulio Romano a Mantova. Michelangelo tra Firenze e Roma. I protagonisti del classicismo in Veneto. Michele Sanmicheli; Jacopo Sansovino; Andrea Palladio. Tendenze del Cinquecento italiano: Sebastiano Serlio, Vignola e altri protagonisti del secondo Cinquecento romano I maestri del Barocco romano: Carlo Maderno, Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Altri protagonisti della cultura barocca in Italia: Guarino Guarini e Filippo Juvarra. Il primo Settecento a Roma. Temi e protagonisti dell architettura del Sei e Settecento in Europa: Francia; centro Europa. Il Mediterraneo in età greca: lo sviluppo delle strutture templari dall età arcaica a quella ellenistica. Selinunte, acropoli, tempio C, ( a.c. ca.) Atene, acropoli, tempio C, (V sec. a.c.) 2

3 Il Mediterraneo in età romana Tempio della Fortuna Primigenia a Praeneste (Palestrina), seconda metà II a.c./ prima metà I sec. a.c. Roma, Anfiteatro Flavio (Colosseo), inaugurato 80 d.c. Architettura tardo antica, paleocristiana e bizantina Palazzo di Diocleziano a Spalato (dal 305), pianta del complesso Ravenna, S. Vitale ( ), esterno Roma, basilica di San Pietro, IV secolo Costantinopoli, Santa Sofia (532-37) 3

4 Il romanico in Europa e le esperienze regionali in Italia Tolosa St. Sernin (dal 1060) Jumièges, Notre Dame ( ) Milano, S. Ambrogio (1080-XII secolo) L architettura normanna in Sicilia Palermo, Cappella Palatina ( ) Palermo, Zisa ( ) 4

5 Il gotico: la rivoluzione dell Ile de France e l Italia tra Duecento e Trecento Santa Maria del Fiore a Firenze (iniziata nel 1296) Chartres, cattedrale ( ca.) Età moderna periodo di circa tre secoli (XVI, XVII, XVIII), caratterizzato dalla formazione degli stati nazionali, dalla formazione dei primi imperi coloniali, dalla diffusione della stampa, dalla riforma protestante, dalla rivoluzione industriale, dalla rivoluzione americana e dalla rivoluzione francese. la sua durata e il suo termine variano notevolmente secondo che ci si riferisca a storici inglesi, francesi e tedeschi (per i quali ha termine con la prima o seconda guerra mondiale) e la storiografia italiana, che la fa terminare all'inizio dell 800. Inizio dell età moderna individuato dalla maggioranza degli storici nel XV secolo alcuni avvenimenti comunemente usati per dare l'avvio alla storia moderna e per segnare la rottura con l'età medievale: 1453: caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi; 1492: caduta del regno di Granada (ultimo dominio musulmano in Spagna); sono unificate le corone spagnole; scoperta dell'america. 1517: inizio della Riforma Protestante. Avvenimenti indicati solitamente per segnare la fine dell'età moderna: Congresso di Vienna del 1815 Scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789 Nascita di molte carte costituzionali in seguito a molti moti rivoluzionari in Europa:

6 Il Rinascimento in Italia: Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti. Firenze, Ospedale degli Innocenti (1419) Rimini, San Francesco (Tempio Malatestiano) dal 1450 ca. La diffusione del linguaggio rinascimentale in Italia: Pienza e Urbino; Giuliano da Sangallo; Francesco di Giorgio Martini; l architettura del Quattrocento a Roma Pienza ( ca.) Urbino, palazzo Ducale (rinnovamento dagli anni 50 del 400 6

7 Il tardogotico nel Mediterraneo occidentale; le capitali bilingue (Milano, Venezia, Napoli, Palermo). Napoli, Castelnuovo (rinnovamento dal 1443) Milano, Ospedale Maggiore (dal 1456) Venezia, San Zaccaria ( ) Bramante tra Milano e Roma Milano, S. Maria presso S. Satiro (dal 1481) Roma, tempietto di S. Pietro in Montorio ( ca.) 7

8 Gli allievi di Bramante e l architettura del primo Cinquecento romano (Raffaello, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo); Giulio Romano a Mantova Roma, palazzo Farnese (dal 1541) Mantova, palazzo Te ( ) Michelangelo tra Firenze e Roma Firenze, Biblioteca Laurenziana (dal 1525 Basilica di S. Pietro a Roma (dal 1546) 8

9 I protagonisti del classicismo in Veneto. Michele Sanmicheli; Jacopo Sansovino; Andrea Palladio. Libreria Marciana (dal 1537) Vicenza, Palazzo della Ragione, la Basilica (dal 1549) Tendenze del Cinquecento italiano: Sebastiano Serlio, Vignola e altri protagonisti del secondo Cinquecento romano Il trattato d architettura di Sebastiano Serlio Jacopo Barozzi da Vignola, Regola delli cinque ordini d architettura, Roma

10 I maestri del Barocco romano: Carlo Maderno, Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Roma, piazza S. Pietro ( ) Roma, San Carlo alle Quattro Fontane ( ) Altri protagonisti della cultura barocca in Italia: Guarino Guarini e Filippo Juvarra Torino, cappella della Sindone, vedute della cupola (dal 1666) Torino, basilica di Superga (dal 1716) 10

11 Il primo Settecento a Roma Nicola Salvi, Fontana di Trevi (1732) Temi e protagonisti dell architettura del Sei e Settecento in Europa: Francia; centro Europa Louis Le Vau, Parigi, chiesa del Collège des Quatre Nations ( ) Johan Bernard Fischer von Erlach, Karlskirche a Vienna ( ) 11

12 Bibliografia Testi base: Storia dell Architettura I Lineamenti di storia dell'architettura, introduzione e premessa di Arnaldo Bruschi e Gaetano Miarelli Mariani, Sovera, Roma L. Patetta, Storia dell 'Architettura, Antologia Critica, Milano 1975 (ma con numerose riedizioni). Testi di approfondimento per la parte antica e medievale R. Martin, Architettura Greca, Electa, Milano 1980 J. B. Ward-Perkins, Architettura Romana, Electa, Milano 1974 C. Mango, Architettura bizantina, Electa, Milano 1978 H. E. Kubach, Architettura romanica, Electa, Milano 1972 M. Grodecki, Architettura gotica, Electa, Milano

13 Testi di approfondimento per la parte del Quattrocento e Cinquecento: Storia dell architettura italiana (Quattrocento, Primo Cinquecento, Secondo Cinquecento, Electa, Milano W. Lotz, Architettura in Italia, , Rizzoli, Milano R. Wittkower, Principi architettonici dell età dell Umanesimo, Einaudi, Torino C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento Italiano, Skira, Milano 2009 Testi di approfondimento per la parte del Seicento e Settecento: Storia dell architettura italiana (Il Seicento, Il Settecento) Electa, Milano R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, , Einaudi, Torino C. Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Electa, Milano C. Norberg-Schulz, Architettura Tardobarocca, Electa, Milano

14 Prerequisiti: Conoscenze geografiche di base sul territorio europeo Storia dell Architettura I Nozioni base di storia politica, economica e sociale nel contesto europeo Indicazioni metodologiche di base per l apprendimento: Per le opere: collocazione spazio-temporale, descrizione critica, individuazione dei caratteri distintivi Per gli architetti: provenienza, formazione, bagaglio culturale, temi di ricerca progettuale, modelli di riferimento Storia dell Architettura I Modalità d esame: Prova in itinere riguardante opere architettoniche significative d età antica e medievale Esame orale riguardante l architettura d età moderna Ricerca individuale riguardante un singolo edificio 14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI STORIA DELL ARCHITETTURA MODERNA A.A. 2008-2009 DOCENTI: TOMMASO MANFREDI

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016. prof. Gabriella Lo Ricco

Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016. prof. Gabriella Lo Ricco Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016!! prof. Gabriella Lo Ricco! Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Firenze Alberti, Tempio Malatestiano, Rimini Pienza, planimetria Bramante, San Pietro

Dettagli

UNIVERSITÁ DI CATANIA DISUM CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI. STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/18 (9 cfu / 54 ORE)

UNIVERSITÁ DI CATANIA DISUM CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI. STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/18 (9 cfu / 54 ORE) UNIVERSITÁ DI CATANIA DISUM CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/18 (9 cfu / 54 ORE) Docente Marina Antonietta Galeazzi architetto ma.galeazzi@unict.it ma.galeazzi@archiworld.it

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

Storia dell architettura moderna PROGRAMMA

Storia dell architettura moderna PROGRAMMA Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico Storia dell architettura moderna Prof. Dr. Maurizio Ricci Corso C A.A. 2013/2014 2 semestre PROGRAMMA Contenuti e obiettivi didattici del corso Il corso intende fornire

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

Storia dell'architettura moderna. Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014

Storia dell'architettura moderna. Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014 Storia dell'architettura moderna Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014 Programma del corso: Il Cinquecento A - Lezioni 1. Introduzione generale, criteri e scelte del corso. Bramante da Milano a Roma.

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta Libro di testo: casa editrice SEI. Autore: Alasia volumi 1A - 2A - 2B -3. TEMA: STORIA DELLA COSTRUZIONE Unità

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA Complesso di S. Spirito in Saxia, iniziato nel 727 quando il re dei Sassoni istituì la "Schola Saxonum" Complesso di S. Spirito in Saxia il Tiburio Complesso

Dettagli

UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA' di ARCHITETTURA MATERA

UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA' di ARCHITETTURA MATERA UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA' di ARCHITETTURA MATERA CORSO di STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 A.A. 2011-2012 c.f.u. 9 Docente del corso Angela Colonna Programma del corso Il corso attraversa

Dettagli

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

Sccheeda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Sccheeda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Storia dell architettura 1 Settore scientifico-disciplinare: ICAR/18 Anno: 1 Semestre: 1 Crediti: 8 Dati sul

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE : Lingue e Culture per l Editoria SSD L-ART/2 9 CFU Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA GIORGIO FOSSALUZZA ARGOMENTI DI STORIA DELL ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ di ARCHITETTURA MATERA

UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ di ARCHITETTURA MATERA UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ di ARCHITETTURA MATERA CORSO di STORIA DELL'ARCHITETTURA ED ESTETICA E LABORATORIO PROGETTUALE DI STORIA DELL ARCHITETTURA ( il laboratorio è contenuto nel

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo LICEO SCIENTIFICO STATALE A. SCACCHI, BARI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo Il repertorio presenta

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento

Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento Il San Miniato in Monte. Firenze 1090 S. Maria Novella. Facciata :1458-1478 Periodizzazione del Rinascimento - Primo Rinascimento: XV sec.; - Rinascimento classico: inizio XVI sec.; - Manierismo: III decennio

Dettagli

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006 Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia Malaga 22 marzo 2006 Atene: Agorà, 300 a.c. Atene: Agorà, alla fine dell età ellenistica Atene: Agorà, II sec. d. C. Assi fondamentali della centuriazione

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - LA PROGETTAZIONE ANTICA - a cura di Santori Silvio PROGETTARE Individuare la forma e la sostanza delle strutture materiali in cui l uomo può svolgere le proprie

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Arch. Annalisa Dameri Dipartimento di Casa-Città Facoltà di Architettura II Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA DALL ETÀ ANTICA ALL ETÀ MODERNA Il Pantheon e l antichità classica Indice L ordine

Dettagli

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento Nel secondo semestre, il 17 ottobre 2013, avrà inizio il Corso di Storia dell Arte Moderna, (12 CFU), indirizzato

Dettagli

Barbara Bettinelli. Corso di lingua e cultura italiana. Pearson Italia spa. Buona idea! Livello intermedio. Percorsi italiani

Barbara Bettinelli. Corso di lingua e cultura italiana. Pearson Italia spa. Buona idea! Livello intermedio. Percorsi italiani Barbara Bettinelli Percorsi italiani Corso di lingua e cultura italiana Livello intermedio Buona idea! Barbara Bettinelli Percorsi italiani Corso di lingua e cultura italiana Livello intermedio Buona idea!

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

L ILLUSIONE DELL INFINITO CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALITÀ ESPRESSIVA DELLA PROSPETTIVA NEL SEICENTO

L ILLUSIONE DELL INFINITO CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALITÀ ESPRESSIVA DELLA PROSPETTIVA NEL SEICENTO L ILLUSIONE DELL INFINITO CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALITÀ ESPRESSIVA DELLA PROSPETTIVA NEL SEICENTO LA PROSPETTIVA COME FORMA SIMBOLICA (Panofsky 1927) Secondo il critico tedesco i diversi modi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al fine del primo ciclo L'alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR ROMA ad ARTE VIAGGI itinerari culturali in Italia FIRENZE VENEZIA AUTUNNO-INVERNO 2012/2013 TOUR OPERATOR v I TOUR di Italy Travels TOUR DI GRUPPO APERTURE STRAORDINARIE TOUR BY NIGHT GUIDE IN LINGUA E

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA Testi del Syllabus Resp. Did. VILLANI Marcello Matricola: 002325 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 Corso di studio: 700M - ARCHITETTURA Anno regolamento: 2014 CFU:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

I PAPA DEL RINASCIMENTO

I PAPA DEL RINASCIMENTO I PAPA DEL RINASCIMENTO Papa Niccolò V (1447-1455) - Tommaso Parentucelli, Sarzana, 15 novembre 1397 Papa Callisto III (1455-1458) - Alfonso de Borgia, Xàtiva (Spagna), 31 dicembre 1378 Papa Pio II (1458-1464)

Dettagli

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

Associazione Culturale. I Gatti del Foro Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

VENEZIA e CASTELFRANCO VENETO Dal 12 al 14 Febbraio 2010

VENEZIA e CASTELFRANCO VENETO Dal 12 al 14 Febbraio 2010 VENEZIA e CASTELFRANCO VENETO Dal 12 al 14 Febbraio 2010 PROGRAMMA Venerdì 12 febbraio 2010 Ore 08.30 arrivo all aeroporto di Venezia. Caricamento bagagli su pullman privato (che li porterà a Castelfranco

Dettagli

Sommario. 2. I fondamenti classici pagina 13. Prefazione pagina 1. 1. Mesopotamia ed Egitto pagina 3

Sommario. 2. I fondamenti classici pagina 13. Prefazione pagina 1. 1. Mesopotamia ed Egitto pagina 3 Sommario Prefazione pagina 1 1. Mesopotamia ed Egitto pagina 3 3 Mesopotamia 7 Egitto 7 Da Saqqāra alla Grande Piramide 9 Tebe 9 Karnak e Luxor 12 Il periodo tolemaico 2. I fondamenti classici pagina 13

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO Corsi di diploma accademico di primo livello in indirizzi: DECORAZIONE, GRAFICA, PITTURA, SCENOGRAFIA, SCULTURA MODALITA DI AMMISSIONE Sono ammessi a frequentare i corsi

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

Visti i contenuti generali esposti nelle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici

Visti i contenuti generali esposti nelle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE Premessa: Visti i contenuti generali esposti nelle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per il secondo biennio

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239 FIRENZE 360 PROGRAMMA: Dalle colline dell Oltrarno, nel silenzio bucolico di Forte Belvedere, lo sguardo raccoglie l immortale impronta rinascimentale di una città, dove tra arte e vivere quotidiano non

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

guido botticelli restauratore

guido botticelli restauratore Consulenze Milano Chiesa di S. Satiro Consulenza tecnica per il restauro degli affreschi medioevali Castiglione Olona Palazzo Castiglioni Consulenza relativa all'identificazione della tecnica di esecuzione

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE CURRICULUM E Finalità L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei Licei Scientifici istituiti dalla Riforma, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio,

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Giulio Romano ( )

Giulio Romano ( ) Giulio Romano (1499-1546) Tra i molti, anzi infiniti discepoli di Raffaello da Urbino dei quali la maggior prete riuscirono valenti, nessuno ve n ebbe che più lo imitasse nella maniera, invenzione, disegno

Dettagli

la chiesa come edificio: ieri e oggi

la chiesa come edificio: ieri e oggi m o d u lo 3 la chiesa come edificio: ieri e oggi twitter È necessario costruire nuove chiese quando c'è chi muore di fame? I preti dovrebbero mettersi per strada invece che stare tra quattro mura. Non

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

UMANESIMO E RINASCIMENTO. Classe 4A novembre 2010

UMANESIMO E RINASCIMENTO. Classe 4A novembre 2010 UMANESIMO E RINASCIMENTO Classe 4A novembre 2010 RINASCIMENTO Movimento di pensiero, politico, culturale, sociale ed economico che nasce in Italia alla fine del Trecento e poi si diffonde in Europa (Francia,

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 4 Disegno e Storia dell arte SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 77 CURRICOLO Arte e Immagine - Ambito disciplinare Artistico CLASSI PRIME

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

1. preročišče Delfi, 586 pnš

1. preročišče Delfi, 586 pnš Grška klasična arhitektura 1. preročišče Delfi, 586 pnš 2. Kalikratos, Iktinos, Partenon, akropola, Atene, 447 438 pnš. 3. Polikleitos, teater v Epidaurusu, 380 pnš Rimska klasična arhitektura 4. Colonia

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli