III LE ARMI DELLA PERSUASIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III LE ARMI DELLA PERSUASIONE"

Transcript

1 III LE ARMI DELLA PERSUASIONE All interno di un negozio di bigiotteria indiana c erano dei turchesi che la proprietaria non riusciva a vendere, li aveva messi in risalto di fronte ai clienti, ma nulla era servito. Un giorno chiese alla commessa di abbassare i prezzi della metà. Lei comprese male il messaggio e aumentò il prezzo del doppio. Quando la proprietaria tornò in negozio, scoprì che tutti i turchesi erano stati venduti al doppio del prezzo originale. Per capire questo fenomeno incredibile, si chiede aiuto all etologia. Dallo studio degli animali nel loro habitat si sono scoperti dei comportamenti che caratterizzano il modo di rispondere a determinati stimoli. Precisi stimoli che attivano negli animali modelli d azione regolari e automatici detti schemi fissi d azione. Le mamme tacchino sono madri affettuose, ma il loro comportamento viene attivato soltanto dai "cip cip" dei piccoli. Anche una puzzola, che normalmente verrebbe attaccata, se è impagliata ed emette da un registratore un "cip cip" verrà trattata

2 Le armi della persuasione - 32 amorevolmente. Come la puzzola tace, viene aggredita. E come se gli animali avessero un programma pre-registrato e bastasse cliccare su "play" per farlo partire. Spesso è soltanto un segnale, un odore, una sfumatura di colore, un suono ad attivare il programma e non la complessità della situazione. Esiste un analogia anche nell uomo, dove troviamo simili schemi fissi d azione. Un esperimento di Ellen Langer (1989) illustra bene come una sola parola possa attivare il meccanismo di venire persuasi a fare qualcosa. In coda ad una fotocopiatrice chiedendo a qualcuno di lasciarli fare delle fotocopie, otteneva un sì nel 95% dei casi, dicendo "Scusi, ho 5 pagine. Posso usare la fotocopiatrice, perché ho una grande fretta?", ma solo il 63% dei casi dicendo "Scusi, ho 5 pagine. Posso usare la fotocopiatrice". Il perché era la parola chiave che faceva scattare una risposta automatica di acquiescenza. Non era tanto ciò che veniva detto dopo ad essere rilevante, bensì la parola stessa. Se la domanda era "Scusi, ho 5 pagine. Posso usare la fotocopiatrice, perché devo fare delle copie", non veniva aggiunto alcuna giustificazione per il lasciapassare. Con la fotocopiatrice si possono fare solo delle copie, eppure la percentuale di successo balzava di nuovo al 93%. Nello stesso modo, ritornando al negozio di bigiotteria indiana, i turisti che ne capiscono poco, vedendo i turchesi ad un prezzo così alto, sono stati indotti a pensare che la qualità fosse particolarmente buona. In questo caso lo stimolo era il prezzo alto, la riflessione era "allora è di buona qualità" e la reazione era "compriamolo". Per scegliere si sono basati su un principio standardizzato, cioè lo stereotipo costoso = buono. Si tratta di una regola euristica. Questa regola scatta quando si vuole avere il meglio e non si ha l intenzione di acquisire maggiori informazioni riguardo a ciò che si vuole acquistare, basandosi sull unico elemento (il prezzo) a loro diretta disposizione.

3 Le armi della persuasione - 33 Il comportamento automatico e stereotipato predomina perché ci troviamo ogni giorno di fronte a numerosi stimoli e per risparmiare tempo ed energia, allora ricorriamo a scorciatoie. L uomo, quindi, in risposta a determinati stimoli, agisce automaticamente. Come gli altri animali, è in possesso di sequenze comportamentali automatiche, ma a differenza degli animali, queste sequenze sono generalmente apprese anziché innate, flessibili anziché rigide. Non per questo la natura umana viene a perdere la sua dignità: questi automatismi derivano dal fatto che l uomo, per sua natura è un risparmiatore d energie mentali. Viviamo in un mondo complesso. Non possiamo ragionare a fondo su tutto e abbiamo bisogno di stereotipi e principi che ci semplifichino la vita. Spesso funzionano, ma non sempre e possono essere utilizzate da coloro che ci vogliono persuadere a fare qualcosa. Questi principi però sono un arma di persuasione automatica per chi ne viene in possesso. Molte delle armi di persuasione automatica hanno diversi elementi in comune: il processo meccanico col quale si può attivare la loro potenza, il facile sfruttamento di questa potenza per chi riesce a metterla in moto e il fatto che permettono di raggiungere un obiettivo senza quasi fare uno sforzo. Basta far scattare le molle potenti che già sono contenute nella situazione. Chi sfrutta queste armi può avere il vantaggio e la possibilità di manipolare gli altri senza averne l aria. Chi è vittima vede nella propria remissività l effetto di forze naturali invece che disegni di chi ne approfitta (Cheli, 2004). Secondo Robert Cialdini (1989), psicologo sociale americano, le varie tecniche persuasive sono riconducibili a sei diversi principi che orientano e dirigono il comportamento umano: Reciprocità Coerenza e impegno Riprova sociale Simpatia

4 Le armi della persuasione - 34 Autorità Scarsità. Ciascuno di questi elementi costituisce un fattore motivazionale determinante nell agire individuale, ed è a questi principi che il persuasore deve riferirsi se vuole che la sua azione persuasiva sia efficace. 1. La reciprocità Quando si ricevono regali, inviti o favori, ci sentiamo obbligati a contraccambiare. Questo comportamento, basato sulla regola della reciprocità, è così tipico che in alcune lingue la parola obbligato è diventato sinonimo di grazie. La regola del contraccambio si radica in noi man mano che attraversiamo le tappe della nostra socializzazione, è una norma la quale se non viene rispettata si va incontro a sanzioni sociali. Queste consistono nell etichettare una persona come ingrata, profittatore o parassita. Per evitare queste sanzioni rischiamo di essere facile preda di chi sfrutta la regola della reciprocità. Un applicazione di questa regola in campo commerciale è il campione gratuito (cibo, profumo o altro). Offrendo ai clienti una porzione minima e dunque economica del prodotto in questione, si offre certamente ai clienti la possibilità di conoscerlo e se è il caso di apprezzarne le caratteristiche positive. Dall altra parte si mette però anche in moto il principio di reciprocità: per molti clienti diventa difficile non comprare il prodotto dopo averne ricevuto un po in dono dalla commessa sorridente anche se non lo hanno apprezzato molto. Il problema sta nel fatto che non è necessario che il favore che gli altri fanno a noi sia da noi richiesto. L altro può farci sentire in debito

5 Le armi della persuasione - 35 anche se il favore che ci fa non è da noi sollecitato, ci viene dato qualcosa che noi non abbiamo chiesto entrando in una situazione di asimmetria che ci provoca disagio e tensione. La regola esige un favore analogo a quello dato, tuttavia spesso accade che ciò che viene dato in cambio sia di maggior valore rispetto a ciò che è stato dato inizialmente, la regola può quindi essere usata per mettere in moto scambi non equi che noi siamo pronti ad accettare per dar fine alla sensazione sgradevole di sentirsi in debito con qualcuno. La regola del contraccambio può essere utilizzata anche in una maniera più sottile ed efficace. Essa può produrre concessioni reciproche. Innanzitutto bisogna sottolineare che: 1. chi riceve una concessione, è spinto a ricambiarla. 2. il primo che offre la concessione si assicura l obbligo d essere ricambiato e di non essere sfruttato. Una tecnica di persuasione che utilizza una concessione iniziale è detta <<ripiegamento dopo il rifiuto>>. La prima fase è quella di formulare una richiesta grossa. Se non viene accettata (come sarà probabile), si formula una richiesta minore che viene presentata come una vera e propria concessione. Questo scatena il processo della concessione reciproca. Una ricerca di Cialdini (1975), mostra l importanza della reciproca concessione. Nel campus vengono fermati degli studenti per chiedergli se erano disposti gratuitamente ad accompagnare per un giorno intero dei giovani criminali allo zoo. Quasi tutti dissero di no (83%). In una seconda fase, si procedette un po diversamente. Prima di chiedere ai giovani se erano disposti ad andare con dei criminali allo zoo alle stesse condizioni di prima, si pose la domanda se fossero d accordo di prestare servizio volontario in un consultorio per delinquenti minorili, due ore alla settimana e per un minimo di due anni. Chiaramente questa prima richiesta assurda veniva rifiutata da tutti. Poi si passava alla seconda richiesta, quella dello zoo, presentata come concessione alla prima. Il risultato fu impressionante: solo il 50% la rifiutò contro l 83% iniziale.

6 Le armi della persuasione - 36 La regola della concessione si avvale anche del principio di contrasto: uno stimolo viene giudicato in funzione dello stimolo precedente. Così ad esempio alcuni agenti immobiliari, accompagnandoci a vedere delle case, ci faranno vedere prima una minuscola bicamerale con gli interni deteriorati, il soffitto rovinato dall umidità e ci informerà di un prezzo di vendita altissimo. Probabilmente né noi né nessun altro comprerà quella casa a quel prezzo, ma la stessa catapecchia può spingerci ad acquistare più prontamente un altra casa a un prezzo molto più alto di quello che normalmente saremmo disposti a pagare (Pratkanis, Aronson, 1996). Allo stesso modo se un gruppo di persone viene bombardato da immagini di top model dell altro sesso e poi deve giudicare persone di bellezza media, tenderà a giudicare queste ultime più brutte che se non avesse visto alcuna top model. La regola del contrasto con quella della reciprocità inserite nella strategia del ripiegamento dopo il rifiuto possono avere una forza enorme. La seconda richiesta viene percepita minore di quella che realmente è in quanto viene dopo una richiesta superiore. Inoltre il vantaggio del primo offerente è evidente: nel caso che la richiesta eccessiva venga addirittura accettata, il guadagno è maggiore, se invece viene accettata la seconda richiesta, quella realista, si è comunque raggiunto l obiettivo prefissato. Nella vendita la combinazione dei due principi è maggiormente visibile. Cialdini (1989) nel suo libro riporta un articolo di Consumer Reports dove viene descritta una ricerca presso un negozio di biliardi. Ad un gruppo di persone sono stati mostrati i tavoli da biliardo partendo dal più economico (300 dollari) al più costoso. La media delle vendite fu di 550 dollari al pezzo. Una settimana più tardi i clienti furono portati direttamente al tavolo più costoso (3000 dollari) ed in seguito furono mostrati i biliardi successivi di minor prezzo. Quella settimana ci fu una vendita media di oltre 1000 dollari al pezzo. Inoltre coloro che sono stati aggirati dalla tecnica sono meglio disposti verso di essa dato che quanti rispondono all offerta si sentono

7 Le armi della persuasione - 37 responsabili per l avvenuta transazione. Inoltre sono felici perché ritengono che siano stati essi a convincere la controparte ad abbassare le sue pretese. 2. Coerenza e impegno Dalla Teoria della dissonanza cognitiva e la Teoria dell autopercezione 1 prese il via un insieme di studi che hanno individuato una serie di tecniche basate sulla coerenza finalizzate all induzione comportamentale. L uomo sente il bisogno di essere e sembrare coerente. Questo bisogno di coerenza è un fattore centrale nella motivazione del comportamento al punto tale da essere usata come arma di influenzamento sociale. La coerenza è una caratteristica positiva: chi è coerente è considerato logico, razionale, stabile e onesto. Inoltre essere coerenti ci fa risparmiare energie mentali evitando di dover pensare alle alternative e di dover decidere in ogni occasione. Basta utilizzare il programma di coerenza ed attenersi alla decisione già presa. I vantaggi non indifferenti di questo comportamento possono far cadere nell abitudine fino al punto di mantenere la coerenza anche quando non è il caso di farlo. L automatismo della coerenza serve come difesa al dover pensare, e alcune persone possono sfruttare questo meccanismo approfittandone, tanto che raramente ci accorgiamo di essere caduti nella trappola. Ciò che fa l automatismo della coerenza è l impegno preso. Se si riesce a far prendere un impegno, assumere una posizione o dire qualcosa in pubblico, si riuscirà anche a far prendere una condotta automatica e coerente con l impegno iniziale. 1 vedi Cap. II parag. 3.2 e 3.3

8 Le armi della persuasione - 38 Tutto ciò può essere impiegato nel settore commerciale. Cialdini (1984) illustra una tecnica che lui stesso ha potuto osservare presso una concessionaria di automobili, e attribuisce il nome di <<colpo basso>>. Il trucco sta nel dare un buon motivo iniziale nel compiere una certa scelta, poi si lascia il potenziale cliente nella situazione di trovare altre ragioni a favore della scelta intrapresa ed infine si elimina la ragione iniziale. I venditori nella concessionaria procedevano così. Dapprima offrivano l auto a un offerta molto vantaggiosa, per esempio ad un prezzo molto più basso rispetto alla concorrenza. Ciò suscitava l interesse del cliente. Poi si attivava una serie di procedure che coinvolgono il cliente sempre più a fondo nella scelta, come moduli da compilare, finanziamento, la possibilità di avere l auto per un giorno ecc. In questo periodo di tempo il cliente trova una lunga serie di nuove ragioni che lo inducono a comprare l auto. Giunti al momento di concretizzare l acquisto, il venditore trovava un modo per contravvenire ai vantaggi offerti in partenza, per esempio alcuni accessori non sono stati conteggiati oppure ad un controllo l offerta risultava scaduta qualche giorno prima, o si era dimenticato di precisare l obbligo all acquisto di qualche optional molto costoso, ecc. A questo punto il venditore si scusava e sottolineava la libertà del cliente di recedere dalla decisione presa. Il vantaggio iniziale tanto vagheggiato ormai non esiste più, ma ora ci sono tante altre buone ragioni a favore dell acquisto. Nel <<colpo basso>> l impegno nell atto poco problematico rende più resistente la decisione presa e la impermeabilizza rispetto ad informazioni che vanno nel senso opposto. Alcune strategie sono tali da farci compromettere con un piccolo impegno iniziale il quale rende più probabile l attuazione di altri comportamenti nella stessa direzione. Si tratta di farci dire o fare qualcosa di apparentemente innocuo che poi ci porterà per coerenza ad accettare richieste più grosse. La tecnica che consiste nel partire con una richiesta piccola per fare impegnare e poi seguire da una più grande è detta <<piede nella porta>>.

9 Le armi della persuasione - 39 Questa tecnica venne utilizzata dai cinesi durante la guerra di Corea. Nei campi di concentramento cinesi il trattamento era molto diverso da quello brutale usato dai coreani con i prigionieri di guerra. I cinesi avevano appreso un sistema che gli permetteva di esercitare una pressione psicologica di persuasione ed indottrinamento la quale fece sì che nei campi di prigionia ci fossero sempre dei soldati americani pronti ad informarli su vari tentativi di evasione. Sembra che quasi tutti i prigionieri abbiano collaborato in una forma o nell altra con il nemico cinese. I cinesi usavano intelligentemente il principio di coerenza, ma a piccoli passi. I cinesi chiedevano ad esempio al prigioniero di fare dichiarazioni anti-americane del tutto banali, come "gli Stati Uniti non sono perfetti. Si procedeva quindi con richieste via via sempre maggiori. Veniva chiesto di fare degli esempi concreti come elencare davanti ad altri prigionieri gli esempi di imperfezione degli USA che precedentemente aveva scritto e firmato sotto richiesta del nemico. In fondo erano le sue idee. Usando queste dichiarazioni e propagandole negli altri campi di concentramento, il prigioniero risultava essere un collaboratore e ciò lo portava, quindi, a cambiare l immagine di sé e finire realmente per identificarsi in quel ruolo; e consapevole di aver agito senza alcun obbligo in quel modo si spingeva ancora di più alla collaborazione per sentirsi in armonia con il suo comportamento iniziale. Per dare validità scientifica a tale tecnica Freedman e Fraser (1966) negli anni Sessanta fecero un esperimento, nel quale si chiedeva agli abitanti di un sobborgo della California di poter installare nel prato un cartellone, obiettivamente molto brutto con su scritto guidate con prudenza, che ricoprisse tutta la casa. Accettò soltanto il 17%. Un altro gruppo ricevette due settimane prima la visita di un altro ricercatore con la richiesta di poter appendere una piccola etichetta (8cm x 8cm) con su scritto Guida sicura. Una richiesta cosi insignificante fu accettata da tutti; ma tale impegno li aveva preparati ad essere più disponibili del normale verso una richiesta molto più grande. E infatti, due settimane dopo, alla richiesta di poter impiantare il tabellone gigante davanti casa, accettò il 76% degli abitanti.

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa LA NEGOZIAZIONE ARGOMENTI La negoziazione Le fasi della negoziazione Nell ambito organizzativo la negoziazione rappresenta la forma più evoluta e costosa tra i meccanismi di coordinamento degli esseri

Dettagli

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business SITUAZIONE ATTUALE Grazie all avvento delle nuove tecnologie il consumatore

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

Ricezione allarme e modalità di annuncio di disponibilità all intervento

Ricezione allarme e modalità di annuncio di disponibilità all intervento Ricezione allarme e modalità di annuncio di disponibilità all intervento Ricezione allarme (push) sullo smartphone. L allarme acustico rende attenti che nel territorio è avvenuto un probabile arresto cardiaco

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli Intermediari che trasmettono la Dichiarazione per conto

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO:

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO: OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, ANZI D ANTICO: IL LATTE Da un idea semplice... APPENA MUNTO! ad una prospettiva rivoluzionaria L idea si basa su solidi concetti economici: Riparto % prezzo del latte- 2003

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola Incontri di formazione per Docenti della Scuola secondaria Disturbi specifici di apprendimento Morbegno

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. Domande frequenti Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Quando mi serve un avvocato?

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Non serve più chiedere chiarimenti: è un grande vantaggio. Il carpentiere metallico Orhan Bingöl ci parla degli ordini online. Una semplice visita in officina

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Sportello Unico per l Edilizia

Sportello Unico per l Edilizia TUTORIAL Sportello Unico per l Edilizia > Accesso al servizio > Profilo utente > Presentazione della Pratica > Gestione della Pratica > Consultazione delle Pratiche presentate Portale dei servizi telematici

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

14 aprile 2016. San Donato Milanese Perché il digitale ci cambia la vita. Paolo Pisani. diventare cittadini digitali

14 aprile 2016. San Donato Milanese Perché il digitale ci cambia la vita. Paolo Pisani. diventare cittadini digitali 14 aprile 2016 San Donato Milanese Perché il digitale ci cambia la vita Paolo Pisani Apple reinventa il telefono 9 gennaio 2007 Non c'è alcuna possibilità che l'iphone ottenga quote significative di mercato

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

REGISTRAZIONE E ACCESSO AL NETWORK ATTRAVERSO IL SISTEMA DI AUTENTICAZIONE DFP AUTH, GESTIONE DEL PROFILO PERSONALE

REGISTRAZIONE E ACCESSO AL NETWORK ATTRAVERSO IL SISTEMA DI AUTENTICAZIONE DFP AUTH, GESTIONE DEL PROFILO PERSONALE REGISTRAZIONE E ACCESSO AL NETWORK ATTRAVERSO IL SISTEMA DI AUTENTICAZIONE DFP AUTH, GESTIONE DEL PROFILO PERSONALE Il Network OT11 OT2 (http://network.ot11ot2.it) promosso dal Comitato di Pilotaggio per

Dettagli

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI OLE DEL GOLF OLE DEL GOLF INIZIONI GRUPPO 1: I PROTAGONISTI COMITATO Il Comitato è l autorità incaricata di dirigere la gara o, se la questione non sorge durante una gara, è l autorità responsabile del

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

Programma per la generazione di filastrocche

Programma per la generazione di filastrocche Programma per la generazione di filastrocche In questa sezione illustriamo un programma, realizzato all interno del progetto, che consente di generare le filastrocche che sono costituite da una strofa

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Jclic Download e installazione

Jclic Download e installazione Jclic Download e installazione Per windows collegarsi al seguente sito http://www.didattica.org/clic.htm Scendere nella schermata al riquadro n. 8 che si intitola JClic 0.2.1.0 Portable ed effettuare il

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 Gentili Insegnanti Qui di seguito vi indichiamo tutti i passi per poter procedere con il progetto APRI GLI OCCHI. Essendo il progetto indirizzato a tutto l

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE LEZIONE 0 PLLVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUDR SISTEMI DI DIES E RICEZIONE SISTEMI DI DIES Prima di analizzare i vari sistemi difensivi, è bene precisare che tutti i sistemi hanno punti deboli: non

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Il trattamento che ha regalato un motivo per sorridere a oltre 2,5 milioni di pazienti in tutto il

Dettagli

90.7 milioni sono unità singole, di cui 67.5 milioni sono di proprietà (il resto sono in affitto, stagionali..).

90.7 milioni sono unità singole, di cui 67.5 milioni sono di proprietà (il resto sono in affitto, stagionali..). IDAEXPO 2016 LAS VEGAS 26-20 APRILE 2016 IDAEXPO 2016 LAS VEGAS 26-20 aprile 2016 SI è appena conclusa l edizione 2016 di IDAEXPO, l evento americano dedicato al mondo delle chiusure tecniche, residenziali

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel In un foglio elettronico, le celle sono identificate mediante delle coordinate; in genere, sono utilizzate le lettere per identificare

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS

FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS FUNZIONI DI BASE PANNELLO SMS Il pannello sms può essere utilizzato in vari: 1 Inviare un singolo sms (in questo settare solo in mittente in opzioni) 2 inviare sms multipli alla propria rubrica divisa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Se ogni tanto ci fermassimo per guardarci alle spalle, saremmo più consapevoli di dove

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL CONTROLLO PRESTITI Viene effettuato in automatico dal sistema tutte le notti per le biblioteche che utilizzano già i servizi. Si possono controllare da

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

The efficient retail way

The efficient retail way The efficient retail way Le micro relazioni nel punto vendita Un area di miglioramento delle vendite a basso impatto economico finanziario Vendere con maggiore efficienza Che cosa accade nel punto vendita?

Dettagli

Analisi sequenziale (rollback)

Analisi sequenziale (rollback) Esempio La ditta Colaco è valutata 150000 dollari. Vuole decidere se immettere nel mercato una nuova bevanda a base di latte e cioccolato, denominata Chocola. Colaco ha tre alternative Alternativa 1 effettuare

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Conseguimento e la Revisione della patente di guida A e B

Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Conseguimento e la Revisione della patente di guida A e B Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Svolgimento Esami Aggiornamenti Gennaio 2011 INDICE 1. INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONE... 3 1.2 GLOSSARIO DEI TERMINI

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad 20/12/2011 rev. 1.2 Pagina 1 Sommario 1. Accesso al sistema... 3 2. Il docente e la proposta di voto... 3 2.1. La Proposta

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Bot Facebook: il risponditore automatico per Facebook Messenger che rivoluziona il concetto di customer care

Bot Facebook: il risponditore automatico per Facebook Messenger che rivoluziona il concetto di customer care Bot Facebook: il risponditore automatico per Facebook Messenger che rivoluziona il concetto di customer care Prima in Italia, Marketing Informatico lancia sul mercato web il progetto Bot Facebook: un risponditore

Dettagli

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA 12 novembre 2012 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA SEGNALETICA

Dettagli

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA? 226 DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA? 4 luglio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Le dichiarazioni

Dettagli