Regione Calabria. Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria. al 1 Gennaio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Calabria. Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria. al 1 Gennaio 2007"

Transcript

1 Regione Calabria Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria al 1 Gennaio 2007 Servizio di Epidemiologia e Statistica Dirigente Responsabile Dr. Lucio Nucera

2 Premessa Sorta come disciplina medica agli inizi del 1850 in Inghilterra, intreccia la sua storia con quella di altre discipline quali la statistica, la demografia e la sociologia, di cui ha assimilato concetti e metodi. Il termine epidemiologia, coniato dai membri fondatori della prima Società di Epidemiologia, deriva dalla fusione di tre parole di lingua greca: epi (su) demos (popolo) logos (studio) Essendo una disciplina medica, studia la distribuzione delle malattie nella popolazione, ricercandone le cause, valutando i determinanti degli eventi morbosi nella popolazione ed individuando gli interventi sanitari specifici. enta la descrizione particolareggiata dei movimenti anagrafici in una dato momento e da una certa angolazione ( vedi individuazione, per gruppi di pazienti, ecc.) ma rappresenta, quindi, anche una grande quantità di soggetti in continuo movimento. Altre descrizioni, comunque, risulteranno sempre diverse, perché illustreranno momenti diversi di una massa di popolazione in movimento o fenomeni che da altre angolazioni non si sarebbero potute cogliere. Le fonti relative alla popolazione ed i relativi livelli di aggiornamento sono lo strumento con cui vengono scattate le fotografie che, per quanto riguarda, dovrebbero essere rappresentate da: dettagliate, ma non confrontabile con altre banche dati di popolazione; livello di aggiornamento, ma a costo di curare la raccolta dei dati presso ogni singolo Comune ed anche loro non confrontabili con dati regionali e nazionali; non tempestivo. Non disponendo dei dati relativi alle prime due fonti, nella presente relazione si è provveduto ad caratterizzanti la nostra ASL con gli stessi indicatori calcolati in momenti ed aree diversi: Si è potuto, così, utilizzare la banca dati ISTAT, aggiornata al 1 Gennaio 2007, anche al fine della elaborazione più dettagliata e per una più precisa e più veloce disponibilità dei dati Solo così si è potuto descrivere la distribuzione della popolazione residente nel territorio, di conoscere le caratteristiche in termini di sesso ed età, con un livello che si spinge fino al dettaglio comunale. anche della popolazione straniera, analizzando le medesime caratteristiche. Il documento può rappresentare uno specifico strumento per una efficace programmazione anche a livello di specifiche aree territoriali e per le esigenze di specifici servizi. rtante sottolineare che a livello regionale possono venire impiegati, per le operazioni di riparto, livelli di aggiornamento diversi da quelli disponibili ed ivi descritti, ma pur sempre basati sulla fonte ISTAT. 2

3 di Reggio Calabria viene costituita con Legge Regionale del , n. 26, a s territorio, esteso dal Comune di Bagnara Calabra a nord fino al Comune di Bova Marina a sud, abbraccia una superficie pari a 1.028,72 Kmq. Articolato su 24 Comuni che, procedendo in direzione sud-nord, vengono raggruppati nei tre ambiti territoriali: ambito di Melito Porto Salvo, ambito di Reggio Calabria ed ambito di Villa San Giovanni. Ad ogni comune capofila vengono aggregati una serie di comuni limitrofi, fino alla costituzione di un ben definito ambito territoriale Ambito di Melito Porto Salvo: Bagaladi Bova Bova Marina Condofuri Melito Porto Salvo Montebello Jonico Roccaforte del greco Roghudi San Lorenzo Ambito di Reggio Calabria: Cardeto Motta San Giovanni Reggio Calabria Ambito di Villa San Giovanni: Bagnara Calabra Calanna Campo Calabro Fiumara di Muro Laganadi San Procopio San Roberto Santo Stefano in Aspromonte Scilla Villa San Giovanni 3

4 La cartina geografica 4

5 superficie ambiti territoriali Kmq x 100 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 Villa San Giovanni Reggio Calabria Melito Porto Salvo La popolazione residente Il numero complessivo della popolazione residente alla data del 1 gennaio 2007 è di abitanti, così suddiviso: ambito di Melito Porto Salvo abitanti ambito di Reggio Calabria abitanti ambito di Villa San Giovanni abitanti 5

6 Densità della popolazione, la Calabria conferma una densità abitativa pari conferma, al contrario, una densità nettamente superiore alla media italiana e più alta di quella regionale. densità di popolazione ASL 11 Calabria Italia ab/kmq Popolazione residente al 1 gennaio 2007 Fonte: ISTAT 6

7 La densità abitativa per ambito territoriale La densità abitativa per ambito territoriale rappresenta delle sostanziali disparità a sostegno di una maggiorazione del dato in caso di accentramento nei maggiori centri urbani, a fronte di una forma di rarefazione abitativa su un territorio maggiormente esteso ma che presenta un minor numero di abitanti ambito di Melito Porto Salvo sup./kmq 403,7i ambito di Reggio Calabria sup./kmq 319,24 ambito di Villa San Giovanni sup./kmq %ab/kmq ,02% 625,38% 74,36% 0 Villa San Giovanni Reggio Calabria Melit o P. S. Una più elevata densità abitativa che, per la popolazione residente rappresenta, sotto certi versi, uno svantaggio (meno aree verdi, maggiore congestione del traffico, minori spazi vitali, ecc.), unitamente ad una dislocazione oro-geografica particolare con centri urbani difficilmente raggiungibili per le molteplici impervietà del territorio, costituiscono delle grosse difficoltà per gli utenti nel raggiungere i servizi sanitari e, nel contempo, costituiscono un costo sanitario possibilità di risparmio sulle strutture centralizzate, individuate per la erogazione delle prestazioni specialistiche 7

8 La popolazione per sesso ed età Popolazione per sesso ed età (confronto tra Italia, Calabria, ASL11)residente al 1 Gennaio 2007 per sesso ( per 100 persone della stessa zona) 51, , , , ,5 47 Uomini Donne Italia Calabria ASL 11 La popolazione italiana mostra una maggiore prevalenza di donne; la Calabria evidenzia valori sovrapponibili alla media nazionale mentre i dati del 11 presentano un. modesto incremento del dato maschile ed una sensibile riduzione della quota femminile rispetto alla media nazionale 8

9 Età media per sesso (confronto tra Italia, Calabria, ASL11) sempre superiore rispetto agli uomini. In Calabria il dato medio è lievemente aumentat anni, con un aumento delle donne sugli uomini (età media femminile 44,51 su 41,68 media maschile) età media ASL 11 Calabria Italia 41, , ,5 9

10 (confronto tra Italia, Calabria, ASL11) anni anni oltre 65 anni Anche composizione percentuale nota che la popolazione anziana in Calabria, al è maggiore rispetto alla media italiana. 0 Italia Calabria ASL 11 10

11 La piramide Italia Maschi Femmine mln. -2 mln -1 mln 0 1 mln 2 mln 3 mln 11

12 Calabria Maschi Femmine 12

13 ASL Maschi Femmine I precedenti grafici rappresentano la composizione della popolazione residente in Italia ed in Calabria ed al 1 Gennaio 2007, secondo fonte ISTAT, suddivisa per Appare evidente la sovrapposizione del dato relativo alla popolazione calabrese rispetto a quella nazionale, ad eccezione di una leggera contrazione della fascia di popolazione femminile compresa tra anni. e, comunque, una maggiore quota di fascia femminile ultraottantenne mantenuta sia per ambito regionale che per ASL 11. Nella stessa ASL 11 la distribuzione per sess sovrapponibile a quella regionale con una riduzione della popolazione femminile tra anni 13

14 Gli indici di popolazione Indice di vecchiaia Indice di vecchiaia per sesso in Italia, Calabria, ASL ,15 149,89 148,1 Maschi 100 Femmine totale 50 0 Italia Calabria ASL 11 vecchiaia rappresenta il livello di invecchiamento di una popolazione, componenti generazionali di una popolazione. come in questo caso, evidenzia una maggiore presenza di anziani rispetto ai giovanissimi. I disponibile c vecchiaia già evidenziate per entrambi i sessi. In particolare la Calabria ha percentuali sempre superiori a quelle nazionali; ASL 11 mantiene indici elevati e di poco inferiori a quelli regionali 14

15 Indice di carico sociale Indice di carico sociale in Italia, Calabria, ASL 11 Questo indice, denominato anche di dipendenza, ha una rilevanza sia economica che sociale: al numeratore viene inserito il dato rappresentato da bambini-ragazzi ed anziani Italia Calabria ASL 11 Maschi Femmine Totale cioè quella fascia di popolazione che si considera non autonoma, mentre il denominatore rappresenta il dato riconducibile alla fascia di popolazione ritenuta attiva (popolazione compresa tra anni di età). La Calabria mediamente presenta un indice inferiore alla media nazionale, mentre si colloca in posizione nettamente superiore, con valori più alti sia rispetto al dato regionale che nazionale. Se si traduce questo indice nella realtà attuale, ove si considera non autonoma buona parte della popolazione prima dei 14 e dopo i 65 anni, si comprende come il carico dei figli e degli anziani possa rappresentare un grave onere economico alle famiglie ed in parte trasformarsi in una maggiore richiesta di servizi. 15

16 Densità di popolazione per ambito territoriale ed residenti per Comune Considerando la suddivisione del territorio per ambiti, n. 11 viene rappresentata in tre macro-ambiti territoriali, con i rispettivi Comuni che vengono raggruppati nelle aree di Melito Porto Salvo, di Reggio Calabria e di Villa San Giovanni Ambito di Melito Porto Salvo M F Totale Bagaladi Bova Bova Marina Condofuri Melito P.S Montebello Jonico Roccaforte Roghudi S. Lorenzo Totali

17 Ambito di Reggio Calabria M F Totale Cardeto Motta S. Giovanni Reggio Calabria Totali Ambito territoriale di Villa San Giovanni M F Totale Bagnara Calanna Campo Calabro Fiumara Laganadi S.Roberto S. Alessio in Aspr S Eufemia in Aspr San Procopio S. Stefano in Aspr Scilla Villa San Giovanni Totali

18 Densità di popolazione in ambiti territoriali diversi Analizzando la densità della popolazione relativamente agli ambiti territoriali o, ancora più in dettaglio ai singoli comuni, è evidente come toriale di Melito Porto Salvo presenta ab/kmq Melito P.S. Villa S.G. Reggio Calabria una densità più bassa rispetto agli ambiti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Ciò rappresenta una forte ripercussione sulla accessibilità e dislocazione dei servizi. Popolazione residente ambito di Reggio Calabria: abitanti pari al 72,2% Cardeto Motta San Giovanni Reggio Calabria

19 Popolazione residente ambito di Melito P.S.: abitanti pari al 11,6% Bagaladi Bova Bova Marina Condofuri Melito P. S. Montebello Roccaforte Roghudi S. Lorenzo Popolazione ambito di Villa San Giovanni: abitanti pari al % Bagnara Calanna Campo Calabro Fiumara Laganadi S.Roberto S.Alessio S.Eufemia San Procopio S.Stefano Scilla Villa S.Giovanni 19

20 Densità di popolazione per Comune Ambito di Melito P.S. Ambito di Reggio Calabria Ambito di Villa San Giovanni Bagaladi 36,90 Cardeto 57,46 Bagnara 379,09 Bova 9,49 Motta San Giovanni 138,57 Calanna 94,18 Bova Marina 119,72 Reggio Calabria 809,51 Campo Calabro 601,10 Condofuri 57,66 Totale 198,54 Fiumara 21,88 Melito Porto Salvo 320,60 Laganadi 47,82 Montebello 116,85 S.Procopio Roccaforte del greco 12,98 S.Alessio 67,77 Roghudi 30,46 S.Roberto 57,64 San Lorenzo 46,50 S.Eufemia 125,40 Totale 42,64 S.Stefano 75,14 Scilla 117,40 Villa S. G. 1099,83 Totale 2.136,92 valore massimo valore minimo 20

21 iale Ambito territoriale di Melito P.S Maschi Femmine

22 Ambito territoriale di Reggio Calabria Maschi Femmine

23 Ambito territoriale di Villa San Giovanni Maschi Femmine , descritti con nazionale. Non vi sono differenze tra le aree territoriali. 23

24 Indice di vecchiaia per ambito territoriale Indice di vecchiaia per sesso: confronto tra ASL ed ambiti territoriali territoriale di Melito Porto Salvo presenta un indice di vecchiaia maggiore rispetto al dato de Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Reggio Calabria presenta un indice di vecchiaia notevolmente elevato per il sesso maschile. Ciò è dovuto al maggior numero di residenti in particolar modo del Comune di Reggio Calabria ASL 11 Melito P.S. Reggio Calabria Villa S.G. Maschi Femmine Totale 24

25 Indice di carico sociale per ambito territoriale Indice per carico sociale: confronto tra ASL 11 ed ambiti territoriali Gli ambiti territoriali di Melito Porto Salvo e Villa San Giovanni mostrano valori decisamente, a conferma della maggiore incidenza in queste aree di una popolazione più anziana indice carico sociale: differenze tra ASL ed ambiti ambito Villa S.G. ambito Reggio Calabria ambito Melito P.S. ASL % Pertanto, gli ambiti territoriali di Melito P.S. e di Villa San Giovanni, pur meno popolata rispetto al solo ambito di Reggio Calabria, sembra richiedere una maggiore attenzione in quanto evidenzia un territorio in cui insiste una carico sociale 25

26 La popolazione straniera residente è stato possibile ricostruire il quadro demografico relativo anche alla popolazione straniera. atteristiche diverse dalla restante popolazione residente. La densità della popolazione Densità della popolazione straniera: confronto tra Italia, Calabria ed ASL 11 a densità relativamente alla popolazione Straniera vede la Calabria con densità della popolazione straniera ASL 11 Calabria Italia ASL 11 Calabria Italia ab/kmq 26

27 densità di popolazione straniera: confronto tra ASL 11 ed ambiti territoriali ASL n. 11 ambito di Villa San Giovanni ambito di Reggio Calabria ambito di Melito Porto Salvo ambito di Reggio Calabria rappresenta il distretto territoriale con una maggiore densità di popolazione, anche in questo caso a motivo della maggiore presenza di residenti nella città capoluogo. Segue. I comuni ove si riscontra la maggiore densità abitativa sono Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Melito Porto Salvo e Condofuri. Densità di popolazione residente straniera per ambito territoriale Melito Porto Salvo Reggio Calabria Villa San Giovanni Bagaladi 0,23 Cardeto 0,03 Bagnara 0,86 Bova 0,05 Reggio C. 77,02 Calanna 0,30 Bova Marina 1,18 Motta S.G. 1,74 Campo C. 1,14 Condofuri 2,29 Totale 78,79 Fiumara 0,28 Melito P.S. 4,64 Laganadi 0,03 Montebello 1,08 S.Procopio 0,05 Roccaforte 0,06 S.Roberto 0,18 Roghudi 1,81 S.Alessio 0,11 S.Lorenzo 1,81 S.Eufemia 0,41 Totale 12,91 S.Stefano 0,23 Scilla 0,95 Villa S.G. 5,18 Totale 9,72 minimo massimo 27

28 La popolazione straniera mostra una diversa composizione per sesso ed età rispetto alla popolazione residente totale. In Italia, la percentuale di uomini stranieri è maggiore, mentre in Calabria le donne sono mostra valori in linea con quelli regionali. Tali differenze possono essere il frutto di una diversa risposta territoriale agli input sulla regolarizzazione, ma anche un riflesso del tipo offerta occupazionale. Popolazione straniera per sesso: confronto tra Italia, Calabria, ASL 11 (per 100 persone della stessa zona) Uomini Donne Italia 50,12 49,87 Calabria 45,43 54,56 ASL 11 31,40 68,59 rispetto a quella del totale della popolazione nazionale. degli uomini si attesta introno ai 31 anni; quella per le donne si mantiene a livelli nettamente superiori rispetto agli uomini, probabilmente a causa di una diversa tipologia di lavoro offerta sul territorio quello nazionale. La composizione percentuale delle grandi à evidenzia una distribuzione molto diversa rispetto al complesso della popolazione residente: -64 anni è largamente predominante, al contrario della fascia anziana ( oltre i 65 anni ) che rimane scarsamente rappresentata. identiche percentuali. 28

29 ,25 19,63 15,01 16,03 2,1 4,5 1,9 Italia Calabria ASL >65 Italia Femmine Maschi

30 Calabria Femmine Maschi ASL Femmine Maschi

31 popolazione straniera residente, si osserva una distribuzione molto diversa delle classi popolazione residente: la grossa componete di persone in età lavorativa, il rilevante numero di bambini e giovani e la scarsa presenza di persone di età superiore ai 65 anni sono, comunque, aspetti caratteristici delle popolazioni immigrate. La Calabria presenta la componente femminile più rappresentata che mantiene, comunque, le stesse proporzioni tra le classi di età, che si evidenziano sul territorio nazionale. quella regionale. Indice di vecchiaia I valori sono di molto inferiori rispetto al complesso della popolazione residente: ciò rappresenta una scarsa presenza della componente anziana in questa popolazione. superiori Indice di vecchiaia per sesso: confronto tra Italia, Calabria e ASL Italia Calabria ASL 11 Maschi Femmine Totale 31

32 Indice di carico sociale sono circa la metà di quelli relativi al complesso della popolazione residente. La Calabria presenta un indice, comunque, più basso rispetto a quello medio nazionale. Indice di carico sociale: confronto tra Italia, Calabria, ASL 11 ASL 11 Calabria Italia %

33 Movimento d 1 Gennaio anni Popolazione straniera residente per sesso e fasce d'età Maschi Popolazione straniera residente per sesso e fasce d'età Femmine 33

34 Dal confronto degli anni di osservazione disponibili si evidenzia una progressiva maggiore presenza di stranieri residenti nel territorio dell 40 anni, con andamento analogo alla continuano ad essere maggiormente rappresentative, in entrambi i sessi, sono ed i 59 anni. Il maggiore incremento viene registrato negli anni 2005 e 2006, probabilmente a seguito della contestuale determinazione di. un maggior numero di flussi migratori approvato dal decreto legge Incremento della popolazione straniera residente negli anni

35 Una buona parte di tale incremento è, comunque, da attribuire anche al fenomeno delle nuove nascite registrate sul territorio nazionale. Il sesso femminile continua ad essere ancora maggiormente rappresentato tra i nuovi ingressi, in particolar modo nelle fasce. demografici registrati al 1 Gennaio 2007, disponibili solo per la popolazione residente nel suo complesso, mostra come questo fenomeno sia in progressiva stabilizzazione: infatti ad un momentaneo incremento della p negli ultimi anni una minore tendenza stabilizzazione del numero dei cittadini provvedimento sulla regolarizzazione legislativo più restrittivo rispetto al passato. al suo interno complessivamente stranieri, di cui il 32,21% è costituito da uomini ed il 67,78% dalle donne che rappresentano circa il 2,58% della popolazione totale. Le principali cittadinanze riscontrate sono marocchina, moldova, indiana, ucraina e polacca Popolazione straniera ASL 11 per cittadinanza al 1 Gennaio % Ucraina Turchia Tunisia Thailandia Stati Uniti Sri Lanka Spagna Seychelles Russia Federazione Romania Polonia Moldova Marocco Macedonia India

36 Considerazioni da di individuare alcune criticità: La popolazione della nostra azienda, così come quella regionale, continua ad essere maggiormente dispersa sul territorio rispetto a quella italiana; Il continuo invecchiamento della popolazione mostra una tendenza più marcata per la nostra popolazione, che viene minimamente bilanciata da una lenta ripresa della natalità; Gli ambiti territoriali di Melito Porto Salvo e di Villa San Giovanni presentano le descritte criticità in modo più accentuato; Il costante aumento della popolazione straniera merita specifici approfondimenti al fine di garantire una equa erogazione dei servizi (migliore razionalizzazione e qualità della risposta alle richieste ed opportunità diverse). La disponibilità di dati ufficiali sulla consistenza per sesso e per età delle diverse popolazioni degli ambiti territoriali e dei Comuni, permette ai Servizi una programmazione basata sui bacini aree territoriali, usando di volta in volta i denominatori adeguati. In appendice sono riportate specifiche tabelle relative a: compongono gli ambiti territoriali al 1 Gennaio 2007 Gennaio 2007; Popolazione divisa per sesso, ambito territoriale e Comune, aggiornata al 1 Gennaio Le stesse tabelle sono disponibili in copia presso il Servizio di Epidemiologia, per ulteriori elaborazioni e studi. Le presenti informazioni andranno, comunque, affiancate da quelle provenienti dalle altre banche dati descritte in premessa, su cui il Servizio di Epidemiologia ha in programma di lavorare nel corso dei prossimi anni. 36

37 Dati di sintesi erritoriali e comune Ambito di Melito Porto Salvo: Bagaladi Bova Bova Marina Condofuri Melito Porto Salvo Montebello Jonico Roccaforte del greco Roghudi San Lorenzo Ambito di Reggio Calabria: Cardeto Motta San Giovanni Reggio Calabria Ambito di Villa San Giovanni: Bagnara Calabra Calanna Campo Calabro Fiumara di Muro Laganadi San Procopio San Roberto S Santo Stefano in Aspromonte Scilla Villa San Giovanni 37

38 Ambito territoriale di Melito Porto Salvo Popolazione residente per comune, sesso e classe d'età al 1 Gennaio 2007 classi d'età Bagaladi Bova Bova Marina Condofuri Melito P.S. M F M F M F M F M F più TOTALE

39 classi d'età Montebello Roccaforte Roghudi San Lorenzo M F M F M F M F più TOTALE

40 Ambito territoriale di Reggio Calabria Popolazione residente per comune, sesso e classe d'età al 1 Gennaio 2007 classi d'età Motta San Cardeto Reggio Calabria Giovanni M F M F M F più TOTALE

41 Ambito territoriale di Villa San Giovanni Popolazione residente per comune, sesso e classi d'età al 1 Gennaio 2007 classi d'età Campo Bagnara Calanna Fiumara Laganadi San Procopio Calabro M F M F M F M F M F M F più TOTALE

42 classi d'età Santo Villa San San Roberto Sant'Alessio Sant'Eufemia Scilla Stefano Giovanni M F M F M F M F M F M F più TOTALE

43 Azienda Sanitaria Locale n. 11 Popolazione residente per comune, sesso ed ambito territoriale Comune Maschi Femmine Totale Bagaladi Bova Bova Marina Condofuri Melito Porto Salvo Montebello Roccaforte Roghudi San Lorenzo Ambito di Melito P. S. Totale Comune Maschi Femmine Totale Cardeto Reggio Calabria Motta san Giovanni Ambito di Reggio Calabria Totale Comune Maschi Femmine Totale Bagnara Calanna Campo Calabro Fiumara di Muro Laganadi San Procopio San Roberto Sant'Alessio Sant'Eufemia Santo Stefano Scilla Villa San Giovanni Ambito di Villa S.G. Totale Totale

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

CAPITOLO 4 LA SANITÀ

CAPITOLO 4 LA SANITÀ CAPITOLO 4 LA SANITÀ APPROFONDIMENTI ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL 11 Il Territorio dell Azienda è diviso in Distretti. I Distretti Sanitari

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) Direttore Generale V.F. Scattaglia Direttore Sanitario M. Leone Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) S.C. Statistica e Epidemiologia: Dott. S. Minerba Dott.ssa

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata

Dettagli

Di seguito, in sintesi, i principali risultati che escono dall aggiornamento demografico.

Di seguito, in sintesi, i principali risultati che escono dall aggiornamento demografico. L Osservatorio Demografico del Servizio Statistica della Provincia di Mantova presenta anche quest anno il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2006, che costituisce un dettagliato profilo demografico

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Africo 15 Nessuna Esenzione per tutti i terreni Agnana Calabra 210 Nessuna Nessuna Anoia 210 Nessuna Nessuna Antonimina 327 Esenzione

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori La popolazione della Regione FVG al 31.12.2010 dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Relazione statistica 2 Fonte dati: Anagrafe comunale 2015 Irene Paciosi Nicolò Presciutti Classe 3B Anno scolastico 2015/2016 Progetto

Dettagli

Comune di Bellaria-Igea Marina

Comune di Bellaria-Igea Marina 1 Censimento - 1861 2 Censimento - 1871 3 Censimento - 1881 4 Censimento - 1901 5 Censimento - 1911 6 Censimento - 1921 7 Censimento - 1931 8 Censimento - 1936 9 Censimento - 1951 10 Censimento - 1961

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL

ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL CAPITOLO 4 SANITÀ ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL 11 Il Territorio dell Azienda è diviso in Distretti. I Distretti Sanitari sono le Strutture

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Prevalenza di DIABETE MELLITO ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza di DIABETE MELLITO

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste Valle d'aosta - Vallée d'aoste ROMA, 26 APRILE 2016 Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

Territorio e popolazione

Territorio e popolazione Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA Edizione 1/ST/st/28.04.2005 Supera: nessuno Sintesi

Dettagli

La popolazione del FVG al Dati provvisori

La popolazione del FVG al Dati provvisori La popolazione del FVG al 31.12.2011 Dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli