Degenerazione APPENDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Degenerazione APPENDICE"

Transcript

1 APPENDICE Degenerazione La degenerazione è un argomento assai complesso, ma molto importante specialmente quando si discutono gli stadi finali della vita di una stella. È comunque un argomento che spaventa parecchia gente: ha a che fare con la meccanica quantistica e tanto basta per allontanare da una discussione più approfondita l astrofilo medio. Eppure, non è poi così difficile da capire, tenendo presente che l informazione che qui si dà è piuttosto rudimentale e che comunque non faremo uso di formule matematiche. Nella gran parte delle stelle, il gas di cui sono fatte si comporta come un gas ideale, ossia un gas per il quale vale una semplice relazione tra la temperatura, la pressione e la densità. Per essere più precisi, la pressione esercitata da un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura e alla sua densità. Sono concetti abbastanza familiari per noi. Se un gas viene compresso si riscalda; analogamente, se si espande si raffredda. Questo capita anche dentro una stella: quando cresce la temperatura, le regioni nucleari si espandono e, così facendo, si raffreddano, operando come una specie di valvola di sicurezza. Affinché possano aver luogo certe reazioni nell interno stellare, il nocciolo deve essere compresso a valori estremi, il che consente che si raggiungano temperature molto elevate. Tali temperature sono necessarie se vogliamo, per esempio, che possa aver luogo la combustione dell elio. A queste altissime temperature, gli atomi sono ionizzati e quindi il gas diventa una zuppa di nuclei atomici e di elettroni. All interno delle stelle, specialmente di quelle che hanno valori di densità estremi, come le nane bianche o i nuclei delle giganti rosse, gli elettroni presenti nelle regioni centrali resisteranno a ulteriori compressioni e svilupperanno essi stessi una potente pressione 1. Questo fatto si chiama degenerazione: in una gigante rossa di piccola massa, per esempio, gli elettroni sono degeneri e il nocciolo stellare viene sostenuto proprio dalla loro pressione. Ma una conseguenza di questa degenerazione è che il comportamento del gas ora è del tutto diverso da quello di un gas ideale. In un gas degenere, la pressione degli elettroni non risente più della temperatura, e in una gigante rossa, mentre la temperatura cresce, 181

2 182 L astrofisica è facile! la pressione non fa altrettanto, cosicché il nocciolo non si espande come farebbe se fosse un gas ideale. Perciò, la temperatura continua a salire e possono aver luogo ulteriori reazioni nucleari. Si giunge tuttavia a un punto in cui la temperatura è così elevata che gli elettroni nella regione centrale della stella risultano non più degeneri e il gas torna a comportarsi ancora come un gas ideale. Anche i neutroni possono diventare degeneri, ma ciò avviene solo all interno delle stelle di neutroni. Note 1. Ciò è conseguenza del principio di esclusione di Pauli, che stabilisce l impossibilità per due elettroni di occupare il medesimo stato quantico. E tanto basti!

3 Indice per argomento AGN 168 ammasso aperto 67 ammasso di galassie 176 ammasso globulare 68, 75, , ammasso povero 176 ammasso ricco 176 angolo di posizione 87, 145 associazione B 78 associazione OB 78, 80 associazione stellare 74, 77, 132, 145 associazione T 77 binaria a eclisse 20, 89, 131 binaria astrometrica 87 binaria spettroscopica 11, 29, 31, 88, 90, 113 BL Lac 168, 179 blazar 168, 179 buco nero bulge (rigonfiamento centrale) 102, 146, , 154 catena protone-protone 59, 83-85, 95, 144 cattura dell elio 130 ciclo CNO 116, classe di concentrazione di Shapley-Sawyer 104 classificazione di Hubble 151 classificazione di Trumpler 72 classificazione di Vorontsov-Velyaminov 122 classificazione stellare 23 collasso del nucleo 134 combustione del carbonio 125, , 137 combustione del neon 130 combustione del silicio 130 combustione dell elio in guscio 115 combustione dell elio nel nocciolo 98 combustione dell idrogeno 91, 114, , 130 combustione dell idrogeno in guscio 95 combustione nucleare 130 componente sferoidale convezione 55, 62-63, 81-82, 112, 116 corrente stellare 78 Criterio di Jeans 56 degenerazione 125 deuterio 83 diagramma colore-magnitudine 102 diagramma di Hertzsprung-Russell 33 diapason di Hubble 152 disco protostellare 67 dragaggio 116 elio 20, 95, 98 equilibrio gravitazionale 59, 61, 82, 144 equilibrio idrostatico 59, 62, 82, 100, 108 estinzione interstellare 53 flash dell elio 100 fluorescenza flusso 6-7, 9, 18-19, 41 flusso bipolare 67 fotometria 7 fotosfera 81 FSRQ 168 fusione nucleare 21, 37, 61, 63, 68, 80, 82-83, 95,

4 184 Indice per argomento galassia 1, 3, 13-14, 45, 47, 49-50, 52, 54, 58, 106, 121, 132, 135, , galassia attiva 168 galassia di Seyfert galassia ellittica , , galassia ellittica nana 166 galassia irregolare 150 galassia lenticolare 150, 166, 177 galassia multispin 158 galassia spirale , , , 178 galassia starburst 168, 171 globulo di Bok 55 grano di polvere 50, 53, , 136 Gruppo Locale 151, 155, 161, 166, 168, 171, 175, 178 guscio in cui fonde l idrogeno 95, 99 idrogeno 20 impulso termico 120 indice di colore 16 innesco della formazione stellare 79 ionizzazione 24,25 isotopo 83, 98 legge dell inverso del quadrato 6 legge di Hubble 3, 175 legge di Keplero 90-91, 145 legge di Stefan-Boltzmann 18, 35 legge di Wien 14, 16 lente gravitazionale 173 limite di Chandrasekhar 126 LINER 168, 170 litio 66 livello energetico 22, 24 livello fondamentale 24 LLAGN 168 lobo di Roche 137 luminosità 6-7 luminosità solare 99, 110 lunghezza di Jeans 56 Lyman-alfa 46 magnitudine apparente 4, 8-10, 41, 111, 113 magnitudine assoluta 4, 33, 35, 111 magnitudine integrata 154, 161 massa di Jeans 56 mezzo interstellare 43, 80, 118, 136, 140, modulo di distanza 10 moto proprio 9, 12, 41, 89, 129 nebulosa a emissione 46-50, 52, 178 nebulosa oscura 50 nebulosa planetaria 44, 120, 122 nebulosa a riflessione 52 neutrino 83-84, 133, 135 neutrone 83-84, 126, , 182 neutronizzazione 133 nocciolo (o nucleo) stellare 100, 133 nube molecolare 62, 68, 78, 80 nube proto-galattica 102 nucleo galattico attivo 168 nucleone 135 oggetto di Barnard 55 oggetto di Herbig-Haro 67 onda d urto 80 opacità 51, 82-83, 103, 109, 111, 116 orizzonte degli eventi 141 ossigeno 46, 98-99, 115, 118, , 125, , 130, 133, 146 OVV 168, 179 parallasse 1-5, 89 parsec 10, 40 particella alfa 98 piano galattico 74, 105 plasma 82, 145, 171 plerione 136, 140 popolazione d alone 5 Popolazione I 68, 111, 146 Popolazione II 90, positrone processo triplo-alfa 98-99, 118 protone 45, 83-85, 144, 146 protostella pulsar 138 punto di turnoff 102 QSO 168, 169, 174 quasar , 179 raggi gamma 21, 83, 85, 134 raggio di Schwarzschild ramo asintotico delle giganti 102, , 117 ramo delle giganti rosse 115 ramo orizzontale 102, 115 rapporto di luminosità 8 redshift , 179 regione HII 46, 79-80, 178 relazione massa-luminosità 64, 146 relazione periodo-luminosità 3, 40, 109 resto di supernova 44, 58, riga d assorbimento 23, 66, 96, 137 riga della serie di Balmer 23 riga d emissione 22, 132, 137, 155, 168, rimbalzo del nocciolo 134 seconda fase di gigante rossa 115 Sequenza Principale 35 sistema binario a raggi X 139 Sole 81 spettro a righe d emissione 23 spettro stellare 21 spirale barrata 150, 152, 178

5 Indice per argomento 185 SSRQ 168 stella Ae 54, 66 AGB 115 al carbonio Be 66 binaria 86 blue straggler 73 Cefeide 27, 109, 111 di grande massa 130 di neutroni , 147 di piccola massa 59, 63, 67-68, 70-71, 80, 90, 92-93, , ,120, 125, , 130, 138, 146 di ramo orizzontale 102 di Sequenza Principale 35, 37, 39, 102, 122, , 128, 144, 146 doppia ottica 86 le più brillanti 10 le più grandi 20 le più vicine 4 gigante 94, 97 gigante rossa 94 infrarossa 117 massa 18, 130, 138 nana 35, 90, nana bianca 125 nana bruna 65 nana rossa 5, 13, 129 primaria 5, 30, 88, 87 stella secondaria 113 Sequenza Principale di età zero 91, 100 subgigante 25 subnana 122 supergigante T Tauri 65 variabile di lungo periodo 17, 112 variabile pulsante 3, 112 variabile RR Lyrae 3, 113 Wolf-Rayet 24, 48, 123, 132 striscia d instabilità 109, supernova 44, 51, 58, 71, 77, 79-80, 111, 118, , vento stellare 48-49, 80, 118, 128, 137 vita media sulla Sequenza Principale 91, 92, 100 X-ray burster 139 ZAMS 91, 100 zona convettiva 81 zona radiativa 82 temperatura di una stella 14, 18-19, 24, 30, 33, 35, 39, 41-42, 59, 61-62, 66, 92, 97, , 109, 127, 144 tipo spettrale 3, 4, 16, 18, 21, 23-25, 28, 30-31, 33, 35, 37, 66, 93-94, 97, 106, traccia evolutiva 59-63, , 115, 127, 130, 144 transizione atomica trasferimento radiativo 116 Unità Astronomica 1, 88, 91 velocità di recessione

6 Indice per oggetto 119 Tauri Monocerotis 27 2 Monocerotis Ophiuchi 106 3C , Cygni 4, 89 Achernar 10, 12 Acrux 17 AE Aurigae 54 Alcyone 28 Aldebaran 10, 35, 37 Alderamin 29 alfa Herculis 20 Algeiba 30 Algenib 27 Alhena 23 Almach 31 Altair 10 Aludra 27 Ammasso Anatra Selvatica 75 ammasso della Chioma 177 ammasso della Fornace 177 ammasso di Ercole 105 ammasso doppio del Perseo 68, Andromeda, galassia 151 Anello del Cigno 136 Antares 10, 12 Antenne (galassie) 167 Arturo 10, 25 Associazione d Orione 78 Associazione Scorpione-Centauro 77, 78 Associazione Zeta Persei 78 b Velorum 29 Barnard Barnard Barnard Barnard Barnard Barnard Barnard Barnard, Anello di 136 Barnard, Galassia di 167 Barnard, Stella di 4 Becrux 10, 11 Bellatrix 16 beta Cet 31 beta Cygni 89 beta Leonis Minoris 30 beta Lyrae 89 beta Virginis 30 Betelgeuse 10, 13 Blinking Planetary 124 Blue Flash Nebula 124 braccio di spirale Sagittario-Carena 47 braccio di spirale della Squadra 74 Bubble Nebula 48 Burnham Caldwell Caldwell Caldwell

7 188 Indice per oggetto Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell 60/ Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Caldwell Canopo 29 Capella 10, 13 Castore 28 CE Tauri 132 Centaurus A 172 chi Cygni 116 Cocoon Nebula 48 Collinder Collinder Collinder Complesso di Nubi Oscure del Toro 66 Complesso Molecolare della Rosetta 49 Corrente delle Iadi 79 Corrente dell Orsa Maggiore 78 Corrente di Alfa Persei 79 Crescent Nebula 47 Cygnus X delta Cephei 112 delta Leonis 29 Deneb 28, 52 Denebola 28 Dumbbell Nebula 122 Electra 28, 76 Elmetto di Thor 47 Enif 31 epsilon Bootis 89 epsilon Eridani 4 epsilon Lyrae 89 epsilon Sagittarii 28 Eskimo Nebula 123 eta Aquilae 113 eta Persei 32 Fantasma di Giove 123 Fomalhaut 12 FU Orionis 66, 144 Gacrux 32 Galassia Fuso 166 Galassia Girandola 161 Galassia Girasole 159 Galassia Nana del Sagittario 106 Galassia Sombrero 158 Galassia Vortice 159 gamma Cassiopeiae 27 gamma Herculis 29 gamma-2 Velorum 132 Gienah 31 Gliese 229B 65 Great Rift 52 gruppo di Hickson gruppo di Hickson Gruppo Locale di galassie 155 Gum 4 47 GX Andromedae 4 Hadar 10 HD HD 93129A 25 Herschel Herschel h Persei 80 Iadi 76, 81 IC IC IC IC IC IC KQ Puppis 20

8 Indice per oggetto 189 La Superba 119 Lacaille 5 Lynds Macchia d Inchiostro 52 Maia 28, 76 Merope 17, 53 Messier Messier Messier Messier 7 79 Messier 8 47 Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Messier Mira 32 Mirach 31 Mirzim 27 mu Canis Majoris 88 mu Geminorum 132 Nebulosa Anello 123 Nebulosa Aquila 47 Nebulosa di Tempel 53 Nebulosa d Orione 49, 65 Nebulosa Elica 124 Nebulosa Filamentosa 136 Nebulosa Granchio 134, 136, 140 Nebulosa Gufo 123 Nebulosa Laguna 46-47, 71 Nebulosa Nord America 48 Nebulosa Occhio di Gatto 123 Nebulosa Omega 47 Nebulosa oscura di Lynd Nebulosa Pappagallo 52 Nebulosa Pellicano 48 Nebulosa Rosetta 49 Nebulosa Saturno 124 Nebulosa Stella Ardente 54 Nebulosa Testa di Cavallo 52 Nebulosa Testa di Strega 136 Nebulosa Trifida 46, 47 Nebulosa Variabile di Hind 50 Nebulosa Variabile di Hubble 49 Nebulosa Velo (est) 136 Nebulosa Velo (ovest) 136 NGC NGC NGC NGC NGC nu Draconis 28 nu-1 Bootis 31 nu-2 Canis Majoris 31 Nube della Vergine 164 Nube Stellare del Sagittario 52 Occhio Nero, Galassia 154 oggetti di Becklin-Neugebauer 65 omicron-2 Eridani 129

9 190 Indice per oggetto Oyster Nebula 125 Palla di Neve Blu 125 Pease Piccola Nebulosa Manubrio 124 Piccola Nube Stellare del Sagittario 74 Pipe Nebula (Cannello) 51 Pipe Nebula (Fornello) 51 PKS Pleiadi 69, 76 Polluce 10, 11 Praesepe 73 Procione 4, 5 Procione B 129 Proxima Centauri 4, 12 psi-1 Aurigae 20 Q A/B 174 QSO quasar doppio del Leone 174 Quasar gemelli 174 Quasar Quadrifoglio 174 Quintetto di Stephan 177 R Aquarii 97 R Cassiopeiae 97 R Coronae Borealis 50 R Leonis 114 R Monocerotis 49 R Sculptoris 119 Ras Algethi 30 Ras Alhague 29 Regolo 17 Rigel 10, 25 Rigil Kentaurus 11 RR Lyrae 107, 109, 112, 113 RS Cygni 97 RT Aurigae 113 RV Arietis 114 RW Arietis 114 Stella di Van Maanen 129 Stella Granata 17, 75 Stella Polare 20, 90 SU Cassiopeiae 113 superammasso Pesci-Perseo 172 T Monocerotis 113 T Tauri 65 T Vulpeculae 113 theta Apodis 32 theta Orionis C 27 Trapezio 71, 80 Trumpler TT Monocerotis 116 U Aquilae 113 U Camelopardalis 119 UV Ceti 5 V Aquilae 119 V Pavonis 119 V467 Sagittari 114 Vega 10, 12 VV Cephei 131, 132 VV Tauri 66 W Hydrae 116 W Orionis 119 X Cancri 118 Y Ophiuchi 113 zeta Orionis 49 zeta-2 Scorpii 31 Zubenelgenubi 29 Zubeneschamali 17 S Cephei 119 S Pegasi 116 Sacco di Carbone Settentrionale 52 Sadal Melik 30 Scheat 32 Scorpius OB1 74 Sestetto di Seyfert 177 Settetto di Copelands 177 Sharpless Sharpless Sirio A 4 Sirio B 129 Sole 17 Sorgente di Kleinmann-Low 65 Spica 10, 11 Stella Cremisi di Hind 17 Stella di Plaskett 27

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Nebulosa del Granchio Resto di supernova 6,3 Toro 9,0. Ammasso della Farfalla Ammasso aperto 2 Scorpione 4,5

Nebulosa del Granchio Resto di supernova 6,3 Toro 9,0. Ammasso della Farfalla Ammasso aperto 2 Scorpione 4,5 Il Catalogo di Messier Sigla Nome comune Tipo di oggetto M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 1952 7089 5272 6121 5904 6405 6475 6523 6333 6254 6705 6218 6205

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 19.12.2012 E su tutto il dio collocò l etere limpido

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it LE STELLE Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. In astronomia e astrofisica il termine designa

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 2

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 2 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 2 Fotometria e magnitudini Misurare lo spettro di una sorgente può essere difficile in tal caso si può misurare la luce in una data banda passante T(λ): λ eff =

Dettagli

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum G CARTE CELESTI Quando si deve fare un viaggio in una regione sconosciuta, è indispensabile portarsi dietro una carta geografica, dove si possono riconoscere i fiumi, i monti, le strade. Anche chi guarda

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it IL CATALOGO MESSIER Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

Modelli di evoluzione stellare

Modelli di evoluzione stellare Modelli di evoluzione stellare Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Evoluzione in ammassi

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore) ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore) Argomenti trattati: Struttura stellare Equazioni di equilibrio Evoluzione stellare Testo di riferimento: Appunti modellati sul libro di Vittorio Castellani ASTROFISICA STELLARE

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Modelli di evoluzione stellare

Modelli di evoluzione stellare Modelli di evoluzione stellare Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

Astronomia Lezione 16/12/2011

Astronomia Lezione 16/12/2011 Astronomia Lezione 16/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 17/12/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 17/12/2015

Dettagli

ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA. Evoluzione stellare. Ivo Riccardi

ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA. Evoluzione stellare. Ivo Riccardi ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA Evoluzione stellare Ivo Riccardi DISTANZE STELLARI -Parallasse DISTANZE STELLARI MAGNITUDINI STELLARI LUMINOSITÀ.L [erg s -1 ]..energia che attraversa, nell unità di tempo,

Dettagli

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XIV Scuola estiva di Astronomia 23 Luglio 2014

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

Le Stelle. Lezione 8

Le Stelle. Lezione 8 Le Stelle Lezione 8 Sommario Brillanza e colore. La scala delle magnitudini e l indice di colore. Distanze. Parallassi e moti propri. Magnitudini assolute. La classificazione spettrale delle stelle. Luminosità,

Dettagli

3 CORSO DI ASTRONOMIA

3 CORSO DI ASTRONOMIA 3 CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta di stelle e costellazioni 5 dicembre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO La nostra stella: Il Sole;

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE

ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE fra umanesimo e scienza, i fondamenti dell'osservazione astronomica e dell'evoluzione stellare Aquara, 8/8/2002 n Fondamenti dell osservazione

Dettagli

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare. Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione

Dettagli

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE STRUTTURA STELLARE Classificazione, colori e spettri Composizione chimica Produzione e trasporto di energia Equazioni di equilibrio UNA STELLA È FATTA DI GAS MASSA

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Evoluzione stellare prima della sequenza principale

Evoluzione stellare prima della sequenza principale Evoluzione stellare prima della sequenza principale Ivo Riccardi Indice 1 Il mezzo interstellare Nel 1908 Von Mie dimostrò che l attenuazione (o estinzione) subita dalla luce attraversando il mezzo interstellare

Dettagli

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11 Struttura ed evoluzione delle stelle Lezione 11 Sommario L evoluzione di pre-sequenza principale. Il riscaldamento per collasso gravitazionale. La fusione nucleare. La catena p-p. Il ciclo CNO. Struttura

Dettagli

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle La nascita di una stella avviene quando una grande quantità di materia (soprattutto

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Le stelle ed il mezzo interstellare, il diagramma HR, nascita e morte delle stelle la produzione degli elementi. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Lezione 5/11/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

Lezione 5/11/2012. Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 5/11/2012 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Corso facoltativo. Astronomia. Stelle. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Corso facoltativo. Astronomia. Stelle. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Corso facoltativo Astronomia Stelle Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte 2: Stelle Corpo nero: un modello stellare Nucleosintesi stellare Equilibrio stellare e origine della pressione

Dettagli

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti. L astronomia costituisce al tempo stesso la scienza più antica e la più moderna. Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle

Dettagli

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Le Stelle vanno a scuola Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Valentina Alberti Maggio 2004 1 2 INDICE Indice 1 Premessa 3 2 Diagramma H-R 4 3 Regioni del diagramma 5 4 Relazione Luminosità-Temperatura-Raggio

Dettagli

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce SOLE DATI Forza di gravità del Sole = 28 volte quella terrestre Temperatura superficiale = 5800 C Periodo medio di rotazione = 25.28 giorni. Si parla di periodo medio perché non essendo un corpo solido

Dettagli

Premessa. Partiamo da dati certi

Premessa. Partiamo da dati certi 2 lezione: Vita di una stella Premessa Per capire come si sono formati il Sole e la Terra la prima cosa da fare è cercare di capire come si sono formate le stelle. Se oltre a questo riusciamo a capire

Dettagli

Corso di Astronomia. 4 Incontro. Le Stelle - 2 parte

Corso di Astronomia. 4 Incontro. Le Stelle - 2 parte Corso di Astronomia 4 Incontro Le Stelle - 2 parte Evoluzione Stellare Con evoluzione stellare si intendono in astronomia i mutamenti che una stella subisce nel corso della sua esistenza. Durante il suo

Dettagli

Classificazione delle Galassie

Classificazione delle Galassie Classificazione delle Galassie La classificazione delle galassie può essere condotta secondo diversi criteri, quali la dimensione, la morfologia e il tipo di radiazione maggiormente emessa; comunemente

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

Che le stelle non appaiano tutte

Che le stelle non appaiano tutte ABC dell astrofilo Le magnitudini stellari Una breve rassegna sulle magnitudini, le grandezze utilizzate per indicare la luminosità delle stelle Che le stelle non appaiano tutte ugualmente brillanti è

Dettagli

LE NEBULOSE «NASCITA E MORTE DELLE STELLE» Nebulosa Velo (costellazione del Cigno)

LE NEBULOSE «NASCITA E MORTE DELLE STELLE» Nebulosa Velo (costellazione del Cigno) LE NEBULOSE «NASCITA E MORTE DELLE STELLE» Nebulosa Velo (costellazione del Cigno) La famosa Nebulosa del Granchio vista dai telescopi spaziali Hubble e Hershel (NASA 21-04-2016 in onore del musicista

Dettagli

Distanze e magnitudini

Distanze e magnitudini Distanze e magnitudini Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h 15-17 il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 1. A come Astronomo: i corpi celesti, i telescopi, i computers (Corbelli-Romoli) 2. Osservare le stelle: magnitudini,

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

telescopi fotometro magnitudine apparente

telescopi fotometro magnitudine apparente Una stella è un ammasso di gas ad elevata temperatura che emette energia per lo più sotto forma di luce e calore. Le stelle, eccetto il Sole, si trovano a notevole distanza, dell ordine dei milioni di

Dettagli

Crediti delle immagini

Crediti delle immagini Crediti delle immagini La gran parte delle immagini che corredano il testo, in particolare tutte le cartine, sono opera dell autore. Per le altre, qui di seguito segnalate con la numerazione adottata nel

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione La nostra Galassia ha un diametro di 100 000 anni luce ed è popolata da almeno 200 miliardi di stelle,

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8 La Via Lattea, la nostra Galassia Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Età della Terra Prima del ~1670: poca curiosità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA CORSO DI ISTITUZIONI DI ASTROFISICA AUTOVALUTAZIONE DEL PROFITTO QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA Caro Studente,

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York Astronomia Lezione 14/12/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci Le stelle variabili Un approccio scientifico Marco Monaci Diversi tipi di stelle variabili Lo studio della luce emessa dalle stelle è uno dei pochissimi metodi di indagine a disposizione dell astrofisica

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua STRUTTURA DEL SOLE FOTOSFERA = la superficie del Sole cosntuita

Dettagli

Le fasi dell'evoluzione stellare nel diagramma HR

Le fasi dell'evoluzione stellare nel diagramma HR Le fasi dell'evoluzione stellare nel diagramma HR Flavio Fusi Pecci Osservatorio Astronomico INAF Bologna 1911-14. Il diagramma di Hertzsprung - Russell Astronomia galattica Popular Astronomy 1914 RIGHE

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Astronomia Lezione 12/1/2012

Astronomia Lezione 12/1/2012 Astronomia Lezione 12/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! Domani «Prova» esame scritto (9.30-12.30) Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri

Dettagli

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Esercizi del capitolo 2, vita e morte delle stelle e formazione dei pianeti

Esercizi del capitolo 2, vita e morte delle stelle e formazione dei pianeti 1 Esercizi del capitolo 2, vita e morte delle stelle e formazione dei pianeti 1. Che cosa sono: un pianeta, una stella, una costellazione, una galassia? Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno

Dettagli

Problemi Astrofisici

Problemi Astrofisici Problemi Astrofisici (II semestre 6 CFU) Testi di riferimento Il libro di testo adottato è: Arnab Rai Choudhuri Astrophysics for Physicists, Cambridge University Press Come dettagliato nel programma, alcuni

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Enrico Virgilli Attività di Stage Nel laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Circa 70 anni fa lo scenario cambia improvvisamente e si scopre

Dettagli

Astronomia Lezione 12/11/2015

Astronomia Lezione 12/11/2015 Astronomia Lezione 12/11/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015 Cartella dropbox

Dettagli

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle Lezione 2 Alcune caratteristiche delle stelle I costituenti dell Universo ASTRONOMIA DESCRITTIVA ( posizione e previsione movimenti degli astri ) mondo antico ( NO strumenti ; NO idea di ricercare cause

Dettagli

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA Abbiamo visto, parlando di nascita ed evoluzione, quanto sia importante la massa per le stelle. Siamo partiti da una nebulosa

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli