L idrogeno: prospettive di sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L idrogeno: prospettive di sviluppo"

Transcript

1 Convegno ATI-UIT L idrogeno vettore energetico del futuro Torino, 7 luglio 2006 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE L idrogeno: prospettive di sviluppo Francesco Di Mario ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, Roma MR/2005-1

2 Indice Possibile ruolo dell idrogeno nel sistema energetico e condizioni per il suo sviluppo Quadro delle principali iniziative in corso a livello internazionale, con particolare riferimento all Unione Europea Situazione attuale e prospettive di sviluppo in Italia MR/2006-2

3 Perchè l idrogeno? Riduzione delle emissioni di gas serra inquinamento globale Riduzione delle emissioni di inquinanti locali Security energia Riduzione gas serra Competitività internazionale Inquinamento locale Diversificazione delle fonti primarie, riduzione della dipendenza dalle importazioni Aumento della competitività dell industria nazionale con la creazione di nuove opportunità ad alto valore aggiunto Europa Stati Uniti Giappone Bassa Importanza Alta Fonte: World Fuel Cell Council, Nuvera MR/2006-3

4 Idrogeno come vettore energetico Lo sviluppo dell idrogeno come vettore energetico: Comporta mutamenti sostanziali nel sistema energetico, dalle fonti utilizzate alle tecnologie d uso finale Richiede tempi lunghi e investimenti ingenti, per lo sviluppo delle tecnologie e delle infrastrutture necessarie e per la graduale introduzione nel mercato Può essere attuato solo con un forte sostegno pubblico e nell ambito di ampie collaborazioni internazionali. PRODUZIONE H 2 Fonti rinnovabili Biomasse Eolico Combustibili fossili Fotovoltaico Solare termico Impianto di produzione H 2 SEPARAZIONE CO 2 Giacimento esaurito Acquifero salino H 2 UTILIZZO E STOCCAGGIO H 2 Trasporto Cicli termici Residenziale Celle a combustibile Generazione energia elettrica MR/2006-4

5 Principali fattori che influiscono sullo sviluppo dell idrogeno Fattori tecnologici (disponibilità, prestazioni e costi delle diverse tecnologie necessarie per l intero ciclo dell idrogeno) Fattori politici e socio-economici (politiche per riduzione CO 2 e sicurezza approvvigionamenti, disponibilità delle risorse necessarie, prezzo dei combustibili e tassazione sugli stessi, informazione/educazione, standard e normative, ecc.) Sviluppo di tecnologie/combustibili alternativi MR/2006-5

6 Fonti e processi per la produzione idrogeno Steam reforming (on site) GAS NATURALE Reforming CGH 2 Fossili OLI PESANTI / RESIDUI I RAFFINERIA CARBONE Ossidazione parziale Gassificazione LH 2 Idrogenodotto o trasporto su strada Elettrolisi (on-site) ELETTRICITÀ Elettrolisi Rinnovabili EOLICO, PV, IDROELETTRICO BIOMASSE COLLETTORI SOLARI Elettrolisi Gassificazione Processi termochimici Trasporto di LH 2 su strada Elettrolisi (on-site) BIOMASSE - (Es.alghe verdi) Processi foto-biologici NUCLEARE Processi ad alta T Già disponibili dal 2010 al 2030 dal 2030 al 2050 MR/2006-6

7 Previsione dei costi di produzione dell Idrogeno (IEA) Costi di produzione H 2 [USD/GJ] Distribuito Distribuito Centralizzato Centralizzato Centralizzato Centralizzato Centralizzato Centralizzato Gas naturale Elettrolisi Gas naturale Gas naturale Carbone Nucleare Solare Gassificazione No CCS Elettricità CO 2 -free No CCS CCS CCS Ciclo S/I Ciclo S/I Biomasse 1 GJ = 8.33 kg H 2 MR/2006-7

8 Influenza del CCS sulla diffusione dell idrogeno al 2050 (IEA) [EJ H2/yr] MAP MAP no FutureGen MAP no CCS MR/2006-8

9 Distribuzione e trasporto dell idrogeno L idrogeno è attualmente distribuito in forma liquida e come gas compresso, utilizzando carri bombolai o idrogenodotti. Capacità: 10 Nm 3, 200 bar Tube trailer( Nm 3 CH2) I tube trailers possono essere utilizzati cone sistemi di accumulo presso l utente o alla stazione di servizio Carri bombolai ( Nm 3 ) Dunkirk FRANCE Isbergues Zeebrugge Bergen-op op-zoom Terneuzen Lille Waziers Rozenburg Gent BELGIUM Mons Rotterdam Dordrecht NETHERLANDS Antwerp Brussels Maubeuge Feluy Genk Charleroi Geleen Liege Rete di 720 km in USA e 1500 km in Europa Le condotte utilizzate sono costruite in acciaio ed operano a pressioni di bar, con un diametro di cm MR/2006-9

10 Stazioni di servizio a Idrogeno nel mondo Numero di stazioni di servizio a H 2 [-] Previste In funzione 0 pre MR/

11 Sistemi di accumulo idrogeno Stato della tecnologia Idrogeno compresso Idrogeno liquido Idruri metallici Densità di energia Costo del sistema di accumulo, $/kwh H 2 compr. 350 bar 0,5 1,5 Obiettivi DoE 2,7 2 1, H 2 compr. 350 bar 2015 Obiettivi 2 DoE 4 15 H 2 compr. 700 bar 0,8 1,6 H 2 compr. 700 bar 18 Idrogeno liquido 1,2 1,7 Idrogeno liquido 6 Idruri chimici Idruri complessi 0,6 0,8 1 1,4 kwh/l kwh/kg Idruri chimici Idruri complessi MR/

12 Utilizzo dell idrogeno Celle a combustibile Celle a combustibile Celle a combustibile Motori a combustione interna Turbine MR/

13 Veicoli a idrogeno Daimler Veicoli a celle a combustibile Veicoli con motori a combustione interna BMW Ford Motor Co Mazda Motor Co MAN DaimlerChrysler Ford Motor Co General Motors / Opel Honda Motor Co Mazda Motor Co Mitsubishi Motor Corp. Nissan Motor Corp. Toyota Motor Co Hyundai Motor Co Daihatsu Suzuki Volkswagen/Audi Fiat PSA Peugeot Citroen MR/

14 Celle a combustibile Generazione stazionaria Generazione distribuita Usi residenziali Premium power Generazione portatile MR/

15 Utilizzo dell idrogeno in impianti di potenza Carbone Gassificatore Reattore di Shift Separazione CO 2 CO 2 Confinamento O 2 N 2 Separazione aria H 2 GTCC PSA H 2 Gas naturale Steam reforming * Reattore di Shift Separazione CO 2 CO 2 Confinamento H 2 PSA H 2 * O reforming autotermico o ossidazione parziale GTCC Necessità di sviluppo per alcuni componenti critici, come combustore/turbina a idrogeno MR/

16 Influenza delle politiche per la riduzione della CO2 sulla diffusione dell idrogeno (IEA) MAP100 MAP MAP25 20 BASE [EJ/yr] Incentivi per la riduzione della CO 2 equivalenti a: $/t CO 2 per MAP $/t CO 2 per MAP - 25 $/t CO 2 per MAP MR/

17 Idrogeno e Celle a Combustibile Principali programmi di ricerca, sviluppo e dimostrazione VI Programma Quadro European Hydrogen and Fuel Cell Technology Platform Finanziamenti pubblici: 6PQ ( ) ~ 275 M Programmi Nazionali (Germania, Francia, Italia,..) Finanziamenti pubblici: ~ 200 M / anno DoE-EERE Office Hydrogen, Fuel Cells & Infrastructure Technologies Program FreedomCAR and Fuel Partnership DoE- Fossil Energy Office FutureGen SECA Program California Fuel Cell Partnership METI - NEDO Polymer Electrolyte Fuel Cell Technologies Utilizing Hydrogen Energy Program METI-NEF PEFC Systems Demonstration Project METI - JARI and ENAA Japan Hydrogen & Fuel Cell Demonstration Project Finanziamenti pubblici: ~ 250 M / anno RD&D su Idrogeno ecelle acombustibile (MOCIE, ) 21st Frontier Hydrogen Energy R&D Program (MOST, ) Finanz. pubblici : MOCIE 420 M MOST 75 M NATIONAL RD&D ORGANIZATION for HYDROGEN AND FUELCELL Finanz. pubblici: ~ 250 M / anno 863 Program (MOST) ) Tecnologie idrogeno e celle a combustibile 973 Program (MOST) Ricerca di base su idrogeno e celle a combustile Finanziamenti pubblici: 973 Program ~ 5 M ( ) MR/

18 Fuel Cell and Hydrogen RTD Framework Programmes Finanziamenti CE EUROPEAN COMMISSION M FP2 ( ) 32 FP3 ( ) 58 FP4 ( ) 145 FP5 ( ) FP6 ( ) MR/

19 Collaborazioni internazionali International Partnership for Hydrogen Economy European Hydrogen and Fuel Cells Technology Platform Implementing Agreements IEA (Idrogeno, Celle a Combustibile Avanzate, Veicoli Elettrici ed Ibridi) Carbon Sequestration Leadership Forum MR/

20 Idrogeno e Celle a Combustibile Programmi della Commissione Europea Novembre 2003 Il Quick-start Programme della European Initiative for Growth identifica l Economia dell Idrogeno come una delle aree chiave degli investimenti per il medio termine e prevede due progetti HyCom e Hypogen con un budget complessivo indicativo di 2,8 miliardi di euro di finanziamenti pubblici e privati Piattaforma Tecnologica Europea per l Idrogeno l e le Celle a Combustibile - Obiettivo: promuovere e accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie europee competitive per l impiego dell idrogeno e delle celle a combustibile in applicazioni stazionarie, portatili e trasporto Presentazione dei documenti: Strategic Research Agenda, che propone un programma decennale di ricerca, sviluppo e dimostrazione e definisce priorità, tempi e budget per i principali settori di ricerca Deployment Strategy, che descrive le prime fasi e le tappe più importanti nella penetrazione nel mercato dell idrogeno e delle celle a combustibile per applicazioni stazionarie e destinate al trasporto al MR/

21 Punti chiave della strategia europea Necessità di un programma decennale di RD&D finalizzato per ridurre il costo dei sistemi a FC di un fattore 10 (100 per il trasporto); migliorare le prestazioni e la durata dei sistemi a FC di un fattore > 2 ridurre il costo dell idrogeno distribuito di un fattore > 3 sviluppare nuovi materiali per l accumulo dell idrogeno che soddisfino i requisiti per le applicazioni veicolari in termini di autonomia e compattezza Necessità di combinare investimenti pubblici e privati a livello europeo includendo EU, MS e Regioni per raddoppiare lo sforzo attuale Necessità di sviluppare un contesto politico favorevole e opportuni schemi finanziari Programma integrato di RTD + D, comprendente dimostrazioni su larga scala, per colmare il gap tra R&D e commercializzazione. Obiettivi per la commercializzazione Applicazioni portatili dal 2010 Applicazioni stazionarie dal 2015 Applicazioni per trasporto di massa dal 2020 MR/

22 Piattaforma Europea Idrogeno e Celle a Combustibile Nuova Struttura Planning Advisory Council including EG Mirror Group EC Information Strategic suggestions JTI WG Operational suggestions Implementation Panel Transport Stationary Portable Hydrogen Supply Cross cutting Issues (Roads2Hycom & HyLights) Review and assessment PLATFORM OPERATIONS MR/

23 Joint European Technology Initiatives All interno del 7 PQ di Ricerca Scientifica e Tecnologica è prevista l adozione di una Joint European Technology Initiative (JTI) su Idrogeno e Celle a Combustibile. La JTI costituisce un meccanismo per creare la necessaria integrazione tra le numerose iniziative di ricerca avviate a livello europeo, nazionale e regionale e sostenere la collaborazione pubblico/privato. Finanziamenti necessari: ~ 250 M di finanziamenti pubblici, di cui M UE altri 250 M di finanziamenti privati European Investment Bank 7PQ Programmi Nazionali e Regionali UK NL I D F ERA-NET Investimenti industriali E. SE. Investimenti privati Fondi strutturali MR/

24 L idrogeno in Italia L interesse per l idrogeno, e per le tecnologie ad esso collegate, è rapidamente cresciuto negli ultimi anni in Italia, in linea con quanto avvenuto nei maggiori paesi industrializzati Molteplici iniziative sono state avviate da parte di strutture di ricerca, industria, utenti, Pubblica Amministrazione (soprattutto Ministeri e Regioni) l Italia partecipa a importanti iniziative internazionali nel settore (IPHE, Carbon Sequestration Leadership Forum, Piattaforma Europea). Finanziamenti crescenti per attività di ricerca, sviluppo e dimostrazione si sono resi disponibili a livello regionale e nazionale (ed europeo), portando a programmi complessivi per circa 50 MEuro/anno MR/

25 Idrogeno e Celle a Combustibile nel PNR Diversi progetti sono stati avviati presso industrie ed organizzazioni di ricerca nel quadro del Programma Nazionale di Ricerca Idrogeno e Celle a Combustibile finanziato dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca e dal Ministero dell Ambiente attraverso il Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) 14 progetti 36 istituzioni coinvolte tra industrie, organizzazioni di ricerca ed università MR/

26 IDROGENO Progetti FISR Sviluppo di tecnologie e componenti innovativi per la produzione di idrogeno da sorgenti rinnovabili o da fonti fossili e separazioni idrogeno/co 2 Sviluppo di sistemi di accumulo idrogeno Sviluppo di tecnologie, componenti e sistemi per l uso dell idrogeno nei settori del trasporto e per la generazione di potenza distribuita Finanziamento FISR : 51,129 M ENEA Tecnologie e processi innovativi per affrontare la transizione e preparare il futuro del sistema ad idrogeno (Finanziamento 10,668 M ) Centro Ricerche FIAT Matrici di microcombustori ad idrogeno (Finanziamento 6,057 M ) Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase Produzione e stoccaggio di idrogeno in nanomateriali (Finanziamento 4,296 M ) Consorzio IPASS Sistemi innovativi di produzione di idrogeno da energie rinnovabili (Finanziamento 6,88 M ) Consorzio Pisa Ricerche Sistemi integrati di produzione di idrogeno e sua utilizzazione nella generazione distribuita (Finanziamento 5,506 M ) Università di L Aquila Idrogeno puro da multifuel leggeri mediante reforming a conversione totale e stoccaggio su matrici porose (Finanziamento. 6,882 M ) Università di Padova Metodologie innovative per la produzione di idrogeno da rinnovabili (Finanziamento M ) Università di Perugia Produzione dell idrogeno a partire da scarti di raffineria petrolchimica ed impiego nella trazione ferroviaria e nella generazione di potenze elettrica distribuita ((Finanziamento 4,818M ) MR/

27 Celle a Combustibile Progetti FISR Miglioramento delle prestazioni e riduzione dei costi attraverso lo sviluppo di innovativi materiali. componenti e ingegneria di cella Sviluppo e dimostrazione di sistemi a celle a combustibile per trasporto, generazione stazionaria e per l alimentazione di sistemi portatili Sperimentazione di impianti dimostrativi monitoraggio e verifica dei comportamenti operativi per celle operanti con molteplicità di combustibili Finanziamento FISR : 38,734 M ENEA Sviluppo delle tecnologie delle celle a combustibile e dei sistemi per le loro applicazioni (Finanziamento 7,484 M ) CNR-ITAE Celle a combustibile ad elettroliti polimerici e ceramic; dimostrazione di sistemi e sviluppo di nuovi materiali (Finanziamento 9,729 M ) Università di Genova Sviluppo di un sistema MCFC pressurizzato e sperimentazione di un impianto dimostrativo da 500 kw alimentato con gas di sintesi a composizione variabile (Finanziamento 4,989 M ) Università di Perugia Nuovi sistemi economici e competitivi di celle a combustibile a carbonati fusi per generazione diffusa (Finanziamento 7,484 M ) Università di Roma La Sapienza Sviluppo di membrane protoniche innovative per celle a combustibile con elettrolita polimerico (Finanziamento 4,294 M ) INSTM Nanosistemi ibridi ed inorganici per lo sviluppo di celle a combustibile (Finanziamento 4,365 M ) MR/

28 Idrogeno e Celle a Combustibile Principali iniziative in corso nelle regioni italiane Progetto IRISBUS - Realizzazione e dimostrazione di un autobus a celle a combustibile e sviluppo delle relative infrastrutture Progetto FIAT CITY CAR HYDROGEN Realizzazione e dimostrazione di SEICENTO e PANDA alimentate con celle a combustibile Progetto EOS (Energia da Ossidi Solidi) Progettazione e realizzazione presso GTT (Torino) di un unità CHP da 125 kw (SOFC - SiemensWestinghouse) Progetto H Sistema a celle a combustibile presso il centro servizi atleti per Olimpiadi Torino 2006 (Pianeta / HysyLab) Progetto Primo Settimo Produzione, accumulo e uso di idrogeno da rinnovabili (PV), presso l ASM (Pianeta) Progetto Arezzo Rete di distribuzione H 2 per il distretto orafo ed utilizzo in celle a combustibile; installazione di unità CHP (PEFC) Progetto HBUS - Sviluppo di autobus ibridi a celle a combustibile per centri storici Milano Bicocca Progetto integrato idrogeno Zero Regio Project R,S&D infrastrutture combustibili alternati (idrogeno e biocombustibili) Progetto BEAM (ASM Brescia) Dimostrazione di miscele metano/h 2 in motori a combustione interna; produzione di H2 da biomasse; dimostrazione celle a combustibile Idrogeno dal sole (Brescia) produzione di idrogeno da rinnovabili (PV) ed utilizzo in celle a combustibile (PEFC 5 kw) Hydrogen Park (Porto Marghera) Uso reflui idrogeno da impianti industriali; applicazioni per cogenerazione e mezzi di trasporto Progetto Neo Progetto Neo Sviluppo di veicoli leggeri a idrogeno e delle infrastrutture necessarie al suo uso HighValley - Sviluppo di sistemi energetici basati su idrogeno (da fonti rinnovabili) Progetto EasyHy (CEA Bellini, Penne) H2 prodotto per elettrolisi da impianto PV ed impiegato in una cella ad elettrolita polimerico da 5 kw Valmontone Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, usi nella trazione Progetto Sotacarbo Idrogeno prodotto da carbone MR/

29 Piattaforma Nazionale Idrogeno e Celle a Combustibile X X X X MR/ Avviata per iniziativa del Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca, Ricerca con coordinamento del Centro Ricerche FIAT Obiettivo: definire una strategia condivisa di Ricerca, Sviluppo ed Applicazione che favorisca la competitività del sistema industriale nazionale nel settore energetico e promuova la progressiva introduzione di soluzioni compatibili con l ambiente e sostenibili per costi e qualità, basate sull uso dell idrogeno e delle celle a combustibile. Partecipanti: ministeri (MIUR, MAP, MATT) e regioni, aziende (produttori di sistemi e componenti, aziende elettriche, produttori di gas tecnici, ecc.) e strutture di ricerca pubbliche e private Risultati: redazione di un documento di sintesi in cui sono state identificate le linee prioritarie di ricerca e sviluppo nazionali su idrogeno e celle a combustibile (09/2005)

30 Struttura Piattaforma Nazionale H 2 CC European Hydrogen & Fuel Cell Technology Platform (HFP) Mirror Group PIATTAFORMA ITALIANA (H 2 CC) MINISTERI (MIUR, MAP, MATT) ORGANIZZAZIONI DI RICERCA NAZIONALI INDUSTRIE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Comitato Guida (30 rappresentanti) REGIONI COMITATI ENERGIA/AMBIENTE Gruppi di lavoro (38 esperti) PRODUZIONE IDROGENO DISTRIBUZIONE & ACCUMULO GENERAZIONE DI POTENZA STAZIONARIA APPLICAZIONI DIVERSIFICATE E PRIMI MERCATI TRASPORTO 3 Gruppi di supporto: NORMATIVA E SICUREZZA INFORMAZIONE E FORMAZ. STRUMENTI FINANZIARI PROGETTI MR/

31 Piattaforma Nazionale Idrogeno e Celle a Combustibile Linee di sviluppo prioritarie Tecnologie per la produzione economica di idrogeno da fonti rinnovabili (20% della produzione totale al 2030) Tecnologie ad alta efficienza per la produzione di idrogeno da fonti fossili con separazione e confinamento della CO 2 Distribuzione capillare ed efficiente dell idrogeno mediante pipeline (alcune decine di km al 2015, reti regionali al 2030) Propulsori con celle PEM ad alta efficienza idonei alla produzione di massa dei veicoli (costi < 200 /kw nel 2015; 30% dei veicoli venduti nel 2030) Sistemi efficienti per lo stoccaggio sicuro dell idrogeno per la maggioranza delle applicazioni mobili e stazionarie (0.1 kgh 2 /L entro il 2015) Sistemi con celle a combustibile (PEM, MCFC) per la generazione distribuita, fissa e mobile, di energia elettrica (vita> h, costi < /kw nel 2015). MR/

32 Piattaforma Nazionale Idrogeno e Celle a Combustibile Problemi e possibili sviluppi Le conclusioni della Piattaforma non sono state ancora recepite dai Ministeri Non esiste una posizione nazionale ufficiale riguardante la strategia e gli obiettivi da perseguire in questo settore e le risorse disponibili Tale fatto non favorisce l inserimento delle strutture nazionali nel VII Programma quadro e nella JTI con un ruolo importante (ad es. l Italia come uno dei tre principali siti dimostratori previsti a livello europeo dalla JTI), in linea con la ricchezza delle iniziative in corso e con la forza dell industria nazionale nel settore non consente un efficace coordinamento delle azioni in corso a livello nazionale, con l integrazione dei progetti promossi ai diversi livelli della PA (nazionale e regionale) non dà ai programmi una prospettiva di medio termine, che vada al di là dei progetti in fase di attuazione E urgente superare l attuale situazione di stallo, con azioni che spingano i Ministeri a rivitalizzare il ruolo della Piattaforma e a rendere operative le principali indicazioni della stessa. MR/

33 Idrogeno e Celle a Combustibile Attività ENEA Produzione idrogeno Combustibili fossili (GN, Carbone) ) e fonti rinnovabili (solare termico,, biomasse) Accumulo idrogeno Idruri metallici, sodioboroidruro Utilizzo idrogeno Celle a combustibile e cicli termici avanzati Analisi di fattibilità e valutazioni tecnico-economiche vengono condotte a livello nazionale e nell ambito di collaborazioni internazionali MR/

34 Sviluppo delle tecnologie dell idrogeno presso ENEA PRODUZIONE DA ENERGIA SOLARE R&S di processi per la produzione di idrogeno con sistemi solari a concentrazione Processo zolfo-iodio Processo ferriti miste PRODUZIONE DA FONTI FOSSILI ED UTILIZZO IN CICLI TERMICI AVANZATI Ciclo integrato di produzione di idrogeno ed energia elettrica da carbone ad emissioni zero PRODUZIONE DA BIOMASSE Processo di produzione di idrogeno col ciclo zolfo-iodio Produzione di gas ricco in idrogeno, mediante impianto di gassificazione a letto fluido ricircolato (500 kwt) Sviluppo processi biologici MR/

35 Sviluppo delle tecnologie dell idrogeno presso l ENEA SISTEMI DI ACCUMULO UTILIZZO IDROGENO IN CELLE A COMBUSTIBILE Sviluppo di materiali innovativi per l accumulo di idrogeno Idruri chimici e metallici Materiali compositi Sviluppo di sistemi di accumulo per applicazioni alla trazione Sviluppo della tecnologia delle celle ad elettrolita polimerico e del sistema, con realizzazione di impianti dimostrativi in campo stazionario (potenza fino a qualche decina di kw) e nella trazione Sviluppo della tecnologia delle celle a carbonati fusi e del sistema, e partecipazione alla realizzazione di impianti dimostrativi per usi stazionari ( kw) MR/

36 Conclusioni L impiego dell idrogeno come vettore può dare un contributo importante allo sviluppo di un sistema energetico sostenibile (riduzione delle emissioni, diversificazione delle fonti) Le barriere da superare, sia tecniche che non tecniche, sono numerose ed è necessario l impegno di risorse ingenti e soggetti diversi, anche nel quadro di collaborazioni internazionali Uno sforzo notevole è in atto nei maggiori Paesi industrializzati e collaborazioni sono state avviate sia in ambito europeo che extraeuropeo (investimenti per circa 1 miliardo di $/anno, pari al 12% del totale per la ricerca nel settore energetico) Il VII Programma Quadro della UE prevede un potenziamento notevole delle attività in questo settore, anche attraverso l attivazione di strumenti nuovi, come la JTI (continua ) MR/

37 Conclusioni In Italia sono in corso numerose iniziative per lo sviluppo delle tecnologie dell idrogeno, e per la loro graduale introduzione nel mercato, sia con fondi nazionali (Ministeri e Regioni) che nell ambito di progetti europei; La Piattaforma Idrogeno e Celle a Combustibile ha delineato una strategia nazionale condivisa e individuato le linee prioritarie di un programma nazionale, con l obiettivo di rafforzare la posizione italiana nel settore, ottimizzando l uso delle risorse e collocando il Paese in maniera efficace nelle collaborazioni internazionali Sulla base delle indicazioni della Piattaforma, i Ministeri maggiormente coinvolti e le Regioni dovrebbero definire un quadro di azione organico e coordinato, che dia certezza per il medio termine agli operatori coinvolti e consenta agli stessi di cogliere al meglio le opportunità derivanti dai programmi della Commissione Europea MR/

Idrogeno e celle a combustibile

Idrogeno e celle a combustibile ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Idrogeno e celle a combustibile Stato attuale e prospettive di sviluppo delle attività ENEA ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia,

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA Il nuovo Programma H2&FC nell ambito di «Horizon 2020 Quali opportunità per l Italia Roma, 13 dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA Francesco Di Mario Unità Tecnica Fonti

Dettagli

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno M.Baricco Dipartimento di Chimica e NIS Università di Torino, TORINO La mobilità ad idrogeno La cella a combustibile L auto ad idrogeno Confronto con

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

I programmi dell ENEA nel settore dell idrogeno e delle celle a combustibile

I programmi dell ENEA nel settore dell idrogeno e delle celle a combustibile Premio Sapio - Giornata di Studio su Tecnologie d eccellenza nelle applicazioni industriali Catania 30 ottobre 2009 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE I programmi dell ENEA nel settore

Dettagli

Introduzione dell idrogeno come vettore energetico

Introduzione dell idrogeno come vettore energetico L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 Introduzione dell idrogeno come vettore energetico Raffaele Vellone IDROCOMB Grande Progetto Idrogeno

Dettagli

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Sergio de Sanctis Direttore Ricerca, Innovazione e Sviluppo Gruppo Sapio LE COMPETENZE DEL SETTORE INDUSTRIALE Gli elementi della catena dell idrogeno Fonte di Produzione

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile Sergio de Sanctis Direttore Marketing ed Innovazione Gruppo Sapio La nascita Istituita su raccomandazione dell European

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter Energia e idrogeno: L esperienza italiana nel programma europeo Idrogeno e celle a combustibile Milano, Centro Congressi Fast, 13 Dicembre 2012 Progetto CoMETHy Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Dettagli

Idrogeno Fuell cell: realtà e futuro per l energia e l ambiente

Idrogeno Fuell cell: realtà e futuro per l energia e l ambiente Idrogeno Fuell cell: realtà e futuro per l energia e l ambiente Bogliasco,, 7 giugno 2008 Presentazione del convegno Presentazione di H 2 It: attività e finalità Bogliasco, 7 giugno 2008 Alberto Pieri

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Corso di Laurea in Scienze per la Pace Corso di Laurea in Scienze per la Pace Prospettive e problematiche dell idrogeno come vettore energetico Ing. Alessia Marangon RISORSE ENERGETICHE SOSTENIBILI Pisa 05 Dicembre 2003 Agenda 1. Introduzione

Dettagli

Celle a combustibile e GNL

Celle a combustibile e GNL Primo workshop tematico in preparazione della Terza Conferenza GNL GNL a chilometro zero Tecnologie della criogenia, mini e micro liquefazione applicate a metano e biometano 16 luglio 2014 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Angelo Moreno e Francesco Di Mario ENEA, IDROCOMB (moreno@casaccia.enea.it, dimario@casaccia.enea.it) Forlì, 29 novembre 2002 IDROCOMB/MR/2002-1

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Carburanti alternativi

Carburanti alternativi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Carburanti alternativi Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma MR/2006-1 Principali

Dettagli

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 H2it- 12 luglio 2012 Energia e idrogeno- Le esperienze e le strategie europee - Il nuovo bando energia

Dettagli

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Protocollo di Kyoto: quali tecnologie innovative? Ing. Stefano Tonini Torino, 7 Ottobre 2008 1922: nasce la SAPIO Il Gruppo SAPIO 1922 1975 1980 oggi Trend di

Dettagli

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESTEC Il perimetro del dominio tecnologico L energia è

Dettagli

ATENA Scarl: la Mission

ATENA Scarl: la Mission ATENA Scarl: la Mission Costituire un aggregazione forte coltivando l ambizione di intraprendere iniziative idonee allo sviluppo, nella Regione Campania, di un Distretto di Alta Tecnologia nei settori

Dettagli

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI 26 OTTOBRE 2018 1 I RISULTATI DELL APPLICAZIONE SI POSSONO ESTENDERE A TUTTI I DISTRETTI PRODUTTIVI di TIPO: URBANO/SUBURBANO

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali Milano 14-06-2011 IDROGENO Tecnologie di Produzione Applicazioni industriali Produzione Produzione mondiale: 550 MMm 3 /a di cui il 95 % da produzione di Ammoniaca e da Raffinerie Idrogeno a disposizione

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Mauro Scagliotti CESI BU Processi per la Generazione Tecnologie di Generazione Segrate (Milano) Celle a combustibile e sviluppo

Dettagli

Accumulo, trasporto e distribuzione dell idrogeno

Accumulo, trasporto e distribuzione dell idrogeno Accumulo, trasporto e distribuzione dell idrogeno Mario Conte Conferenza Idrocomb Roma, 19 Giugno 2003 Grande Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile 2003-1 Il punto di partenza L idrogeno ha il più alto

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up Laura Gaetana Giuffrida Unità Centrale Studi e Strategie LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE ENEA Roma 9 dicembre 2013 La

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Workshop ENEA Carbone: Obiettivo Zero Emission Rome, 12 Dicembre 2007 Cattura e sequestro della CO 2 (CCS) Perché Enel condivide la posizione espressa

Dettagli

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA «NICOLA GIORDANO» CNR-ITAE Inquinamento e trasporti Circa 1/4-1/5

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile Stato attuale e prospettive di sviluppo delle attività ENEA

Idrogeno e celle a combustibile Stato attuale e prospettive di sviluppo delle attività ENEA Idrogeno e celle a combustibile Stato attuale e prospettive di sviluppo delle attività ENEA Indice 1. Scopo del documento Pag. 2 2. Quadro di riferimento 2 2.1 Collaborazioni internazionali 2 2.2 Programmi

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2 Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Che cosa è la CCS Qualunque centrale termoelettrica deriva l energia di cui ha bisogno dalle reazioni

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

ZERO EMISSION ROME 2009

ZERO EMISSION ROME 2009 ZERO EMISSION ROME 2009 Carbon Capture & Storage: una nuova sfida imposta alla scienza e all'industria dallo scenario climatico globale Roma, 30 Settembre 2009 G. Girardi Le tecnologie CCS per la cattura

Dettagli

Il Futuro che verrà: Air Liquide Le applicazioni dell Idrogeno

Il Futuro che verrà: Air Liquide Le applicazioni dell Idrogeno Il Futuro che verrà: Air Liquide Le applicazioni dell Idrogeno Futur Show 2004 Milano, 19 Novembre 2004 Previsioni European High Level Group Produzione diretta di H2 da Fonti rinnovabili Società dell H2

Dettagli

Risparmio energetico L impegno dell Enel

Risparmio energetico L impegno dell Enel Risparmio energetico L impegno dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Seminario Risparmio energetico: strumento per la competitività Monza, 22 gennaio 2007 Miglioramento processi: il rendimento Un evoluzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del 01-03-2010 6363 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Protocollo d intesa fra la Regione Puglia e la Fondazione Onlus H2U

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells L Idrogeno e le Celle a Combustibile Esperienzee programmi in Italia 30 Marzo, 2005 Milano Nuvera Fuel Cells: la società Sviluppo e produzione di PEM Fuel

Dettagli

L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by:

L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by: L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia by: Contenuto Il Centro Idrogeno di Bolzano Progetti e applicazioni di mobilità a celle a combustibile Mobilità a batteria

Dettagli

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 Ministero dello Sviluppo Economico La partecipazione dell Italia al SET Plan Marcello Capra Dipartimento per l Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 SET Plan europeo Il SET (Strategic t i Energy

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche Luana Grimolizzi Verona _ CREA 21 Ottobre 2009 NASCE NEL

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia

Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia G. Rovera Fiat Commissione Nazionale per l Energia nel 7PQ 1 SET PLAN Come vincere la sfida Energia - Ambiente Gli Obiettivi proposti dalla Commissione

Dettagli

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Antonio Fuganti Centro Ricerche Fiat Trento Branch AGENDA Scenario attuale e linee di

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi Contenuti La consistenza e la struttura di CONFAPI L attenzione

Dettagli

L Idrogeno e la direttiva DAFI

L Idrogeno e la direttiva DAFI L Idrogeno e la direttiva DAFI Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Mobilità Idrogeno Italia Associations, Local Institutions, Technology Clusters Large companies Research organisations, Universities,

Dettagli

Consigliere Scientifico del Presidente dell ENEA per gli assesment tecnologici

Consigliere Scientifico del Presidente dell ENEA per gli assesment tecnologici CURRICULUM VITAE Raffaele Vellone Laureato in Fisica-Matematica (indirizzo Nucleare) presso L Università La Sapienza di Roma Assunto presso il CNEN (Comitato Nazionale per l'energia Nucleare) presso il

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Presidente ITABIA, Italian Biomass Association PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Convegno "State of play dei biocarburanti nella nuova Direttiva

Dettagli

Idrogeno: Sistemi di Stoccaggio e Rifornimento

Idrogeno: Sistemi di Stoccaggio e Rifornimento Idrogeno: Sistemi di Stoccaggio e Rifornimento L Idrogeno e le celle combustibile esperienze e programmi in Italia Idrogeno Expo 30 Marzo 2005 Ing. Stefano Barengo Contenuti 1 Metodi di produzione e rifornimento

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net L Italia, la SEN e la strategia di sviluppo tecnologico Milano, 28 giugno 2018

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico 1 1922: Nasce la Sapio 2 IL GRUPPO SAPIO 1922 2011 3 IL GRUPPO SAPIO IN EUROPA GERMANIA AUSTRIA

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

Roadmap dell idrogeno: risultati del Progetto HyWays e loro applicazione al contesto italiano.

Roadmap dell idrogeno: risultati del Progetto HyWays e loro applicazione al contesto italiano. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Roadmap dell idrogeno: risultati del Progetto HyWays e loro applicazione al contesto italiano. Antonio Mattucci ENEA, Dip. TER - Progetto Idrogeno e

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

uno sviluppo sostenibile

uno sviluppo sostenibile Dalla Smart Grid alla Smart House: uno sviluppo sostenibile Luca Guidi ENEL Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Green City Energy Pisa, 2 Luglio 2010 L evoluzione del sistema elettrico Limite

Dettagli

L impegno FS per la sostenibilità

L impegno FS per la sostenibilità L impegno FS per la sostenibilità Antonio Laganà Rete di coordinamento territoriale delle attività sociali Primo seminario generale Roma 27 giugno 2006 1 Roma 27 giugno 2006 1 La sostenibilità nel Gruppo

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 24 giugno 2015 RICERCA

Dettagli

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno Alessandro Battaglino POLIGHT POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno gestito da Environment Park è un Associazione Temporanea

Dettagli

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Governo, Gestione e Sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto 1.2.2 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie

Dettagli

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive?

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? CNR-Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia SPAIS 2007 L energia. Aspetti di base ed applicativi Santo Stefano di Quisquina (Ag), 16-20 Luglio 2007 Referendum

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile Poli di Innovazione - attori OdR Ente Finanziatore Imprese Gestore Poli di Innovazione - temi Agroalimentare; Tessile Biotecnologie

Dettagli

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Elettrificazione dell automobile La visione GM sulle tecnologie per la propulsione del futuro Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Diversificazione delle risorse energetiche Coesistenza

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli