Idrogeno e celle a combustibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idrogeno e celle a combustibile"

Transcript

1 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Idrogeno e celle a combustibile Stato attuale e prospettive di sviluppo delle attività ENEA ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, Rome, Italy MR/ Casaccia, 20 Gennaio 2006 Prot.ENEA/2006/3864/IDROCOMB

2 Indice Quadro delle principali iniziative internazionali, europee e nazionali e dei collegamenti delle stesse con le azioni dell ENEA Progetti in corso sulle tematiche attinenti H 2 &FC, risorse disponibili (competenze, laboratori), punti di forza e di debolezza Possibili azioni per migliorare il posizionamento dell ENEA nel settore MR/2006-2

3 Perché l idrogeno? L Idrogeno rappresenta, in prospettiva, un componente chiave di un sistema energetico sostenibile, in quanto: Può essere prodotto a partire da un ampia gamma di fonti energetiche primarie (fossili, rinnovabili, nucleare), contribuendo alla sicurezza degli approvvigionamenti Non genera né CO 2 né inquinanti locali durante il suo utilizzo, consentendo una riduzione dei gas ad effetto serra e delle emissioni inquinanti Idroelettrico Impianto di produzione H 2 Gas naturale Solare termico H 2 CO 2 Impianto eolico Biomasse Impianto fotovoltaico H 2 Celle a combustibile Centrale elettrica Stazione di servizio Trova impiego in una molteplicità di applicazioni (usi stazionari, portatili e trasporto) Giacimento esaurito Acquifero salino MR/2006-3

4 Idrogeno e Celle a Combustibile Principali programmi di ricerca, sviluppo e dimostrazione VI Programma Quadro EU European Hydrogen and Fuel Cell Technology Platform Finanziamenti pubblici: 6PQ ( ) ~ 275 M DoE-EERE Office Hydrogen, Fuel Cells & Infrastructure Technologies Program FreedomCAR and Fuel Partnership DoE- Fossil Energy Office FutureGen SECA Program California Fuel Cell Partnership Finanziamenti pubblici: ~ 250 M / anno Programma PNR/FISR - R&S su Idrogeno e Celle a combustibile Programmi Nazionali (Germania, Francia, Italia,..) Finanziamenti pubblici: ~ 200 M / anno METI - NEDO Polymer Electrolyte Fuel Cell Technologies Utilizing Hydrogen Energy Program METI-NEF PEFC Systems Demonstration Project METI - JARI e ENAA Japan Hydrogen & Fuel Cell Demonstration Project Finanziamenti pubblici: ~ 250 M / anno MR/2006-4

5 Collaborazioni internazionali International Partnership for Hydrogen Economy European Hydrogen and Fuel Cells Technology Platform Implementing Agreements IEA (Idrogeno, Celle a Combustibile Avanzate, Veicoli Elettrici ed Ibridi) Carbon Sequestration Leadership Forum MR/2006-5

6 Fuel Cell and Hydrogen RTD Framework Programmes Finanziamenti CE EUROPEAN COMMISSION M FP2 ( ) 32 FP3 ( ) 58 FP4 ( ) 145 FP5 ( ) FP6 ( ) MR/2006-6

7 Idrogeno e Celle a Combustibile Programmi della Commissione Europea Novembre 2003 Il Quick-start Programme della European Initiative for Growth identifica l Economia dell Idrogeno come una delle aree chiave degli investimenti per il medio termine e prevede due progetti principali in questo settore: HyCom - Creazione di Comunità a idrogeno Hypogen Realizzazione di un impianto per la produzione combinata di elettricità e idrogeno e da fonti fossili, con separazione e confinamento della CO 2 Budget complessivo indicativo di 2,8 miliardi di euro di finanziamenti pubblici e privati Piattaforma Tecnologica Europea per l Idrogeno l e le Celle a Combustibile - Obiettivo: promuovere e accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie europee competitive per l impiego dell idrogeno e delle celle a combustibile in applicazioni stazionarie, portatili e trasporto MR/2006-7

8 Piattaforma Europea Idrogeno e Celle a Combustibile Primi risultati Nel 2005 sono stati presentati due documenti che delineano una strategia di medio e lungo termine Strategic Research Agenda propone un programma decennale di ricerca, di sviluppo e dimostrazione e definisce priorità, tempi e budget per i principali settori di ricerca. Obiettivi : ridurre i costi dei sistemi con celle a combustibile di un fattore da 10 a 100 ed aumentarne le prestazione e la durata almeno di un fattore 2, al fine di renderli competitivi con i sistemi tradizionali ridurre i costi di distribuzione dell idrogeno di un fattore almeno 3 ottenere densità di accumulo dell idrogeno adeguate per l impiego a bordo di veicoli Deployment Strategy che descrive le prime fasi e le tappe più importanti nella penetrazione nel mercato dell idrogeno e delle celle a combustibile per applicazioni stazionarie e destinate al trasporto al Il documento sottolinea la necessità di incoraggiare significative cooperazioni tra pubblico e privato per passare dall attuale fase di ricerca e dimostrazione di prototipi a quella di commercializzazione MR/2006-8

9 Piattaforma Europea Idrogeno e Celle a Combustibile Nuova Struttura Planning AC including EG MG EC Information Strategic suggestions Operational suggestions Implementation Panel (Roads2Hycom & HyLights) Review and assessment Transport Stationary Portable Hydrogen Supply Cross cutting Issues PLATFORM OPERATIONS RCS FBD ET PA MR/2006-9

10 Joint European Technology Initiatives All interno del 7 PQ di Ricerca Scientifica e Tecnologica è prevista l adozione di un Joint European Technology Initiative (JTI) su Idrogeno e Celle a Combustibile. La JTI costituisce un meccanismo per creare la necessaria integrazione tra le numerose iniziative di ricerca avviate a livello europeo, nazionale e regionale e sostenere la collaborazione pubblico/privato. Finanziamenti necessari: ~ 250 M di finanziamenti pubblici, di cui M UE altri 250 di finanziamenti privati European Investment Bank 7PQ Programmi Nazionali e Regionali UK NL I D F ERA-NET Investimenti industriali E. SE. Investimenti privati Fondi strutturali MR/

11 Piattaforma Nazionale Idrogeno e Celle a Combustibile Avviata per iniziativa del Ministero dell Università, Istruzione e Ricerca, Ricerca con coordinamento del Centro Ricerche FIAT Obiettivo: definire una strategia condivisa di Ricerca, Sviluppo ed Applicazione che favorisca la competitività del sistema industriale nazionale nel settore energetico e promuova la progressiva introduzione di soluzioni compatibili con l ambiente e sostenibili per costi e qualità, basate sull uso dell idrogeno e delle celle a combustibile. MR/ Primi risultati: redazione di un documento di sintesi in cui sono state identificate le linee prioritarie di ricerca e sviluppo nazionali su idrogeno e celle a combustibile PartecipantI: ministeri (MIUR, MAP, MATT) e regioni, aziende (produttori di sistemi e componenti, aziende elettriche, produttori di gas tecnici, ecc.) e strutture di ricerca pubbliche e private ENEA ha dato un contributo importante, coordinando il GdL sulla produzione e collaborando alle attività degli altri GdL

12 Struttura Piattaforma Nazionale H 2 CC European Hydrogen & Fuel Cell Technology Platform (HFP) Mirror Group PIATTAFORMA ITALIANA (H 2 CC) MINISTERI (MIUR, MAP, MATT) ORGANIZZAZIONI DI RICERCA NAZIONALI INDUSTRIE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Comitato Guida (30 rappresentanti) REGIONI COMITATI ENERGIA/AMBIENTE Gruppi di lavoro (38 esperti) PRODUZIONE IDROGENO DISTRIBUZIONE & ACCUMULO GENERAZIONE DI POTENZA STAZIONARIA APPLICAZIONI DIVERSIFICATE E PRIMI MERCATI TRASPORTO 3 Gruppi di supporto: NORMATIVA E SICUREZZA INFORMAZIONE E FORMAZ. STRUMENTI FINANZIARI PROGETTI MR/

13 Idrogeno e Celle a Combustibile nel PNR Diversi progetti sono stati avviati presso industrie ed organizzazioni di ricerca nel quadro del Programma Nazionale di Ricerca Idrogeno e Celle a Combustibile finanziato dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca e dal Ministero dell Ambiente attraverso il Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) 14 progetti 36 istituzioni coinvolte tra industrie, organizzazioni di ricerca ed università MR/

14 IDROGENO Progetti FISR Sviluppo di tecnologie e componenti innovativi per la produzione di idrogeno da sorgenti rinnovabili o da fonti fossili e separazioni idrogeno/co 2 Sviluppo di sistemi di accumulo idrogeno Sviluppo di tecnologie, componenti e sistemi per l uso dell idrogeno nei settori del trasporto e per la generazione di potenza distribuita Finanziamento FISR : 51,129 M ENEA Tecnologie e processi innovatici per affrontare la transizione e preparare il futiuro del sistema ad idrogeno (Finanziamento 10,668 M ) Centro Ricerche FIAT Matrici di microcombustori ad idrogeno (Finanziamento 6,057 M ) Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase Produzione e stoccaggio di idrogeno in nanomateriali (Finanziamento 4,296 M ) Consorzio IPASS Sistemi innovativi di produzione di idrogeno da energie rinnovabili (Finanziamento 9,93 M ) Consorzio Pisa Ricerche Sistemi integrati di produzione di idrogeno e sua utilizzazione nella generazione distribuita (Finanziamento 5,506 M ) Università di L Aquila Idrogeno puro da multifuel leggeri mediante reforming a conversione totale e stoccaggio su matrici porose (Finanziamento. 6,882 M ) Università di Padova Metodologie innovative per la produzione di idrogeno da rinnovabili (Finanziamento M ) Università di Perugia Produzione dell idrogeno a partire da scarti di raffineria petrolchimica ed impiego nella trazione ferroviaria e nella generazione di potenze elettrica distribuita ((Finanziamento 4,818M ) MR/

15 Celle a Combustibile Progetti FISR Miglioramento delle prestazioni e riduzione dei costi attraverso lo sviluppo di innovativi materiali. componenti e ingegneria di cella Sviluppo e dimostrazione di sistemi a celle a combustibile per trasporto, generazione stazionaria e per l alimentazione di sistemi portatili Sperimentazione di impianti dimostrativi monitoraggio e verifica dei comportamenti operativi per celle operanti con molteplicità di combustibili Finanziamento FISR : 38,734 M ENEA Sviluppo delle tecnologie delle celle a combustibile e dei sistemi per le loro applicazioni (Finanziamento 7,484 M ) CNR-ITAE Celle a combustibile ad elettrolita polimerici eceramic; dimostrazione di sistemi e sviluppo di nuovi materiali (Finanziamento 9,729 M ) Università di Genova Sviluppo di un sistema MCFC pressurizzato e sperimentazione di un impianto dimostrativo da 500 kw alimentato con gas di sintesi a composizione variabile (Finanziamento 4,989 M ) Università di Perugia Nuovi sistemi economici e competitivi di celle a combustibile a carbonati fusi per generazione diffusa (Finanziamento 7,484 M ) Università di Roma La Sapienza Sviluppo di membrane protoniche innovative per celle a combustibile con elettrolita polimerico (Finanziamento 4,294 M ) INSTM - Hybrid and inorganic nano-systems for the development of fuel cells (Finanziamento 4,365 M ) MR/

16 Programmi del MATT Oltre a partecipare all IPHE e finanziare in parte i progetti FISR, il MATT ha contribuito al finanziamento di altri progetti nel settore dell idrogeno: Realizzazione della Fiat seicento a idrogeno e dell autobus a idrogeno di Torino (IVECO-Irisbus) Progetto Bicocca a Milano Realizzazione di un impianto con celle a carbonati fusi presso FN Sviluppo di membrane per celle ad elettrolita polimerico (CRF, Nuvera, Solexis- Solvay) Realizzazione di un centro per la certificazione delle celle a combustibile (ITAE CNR) Hydrogen Park di Porto Marghera Finanziamenti MATT circa 18 M MR/

17 Idrogeno e Celle a Combustibile Principali iniziative in corso nelle regioni italiane Progetto IRISBUS - Realizzazione e dimostrazione di un autobus a celle a combustibile e sviluppo delle relative infrastrutture Progetto FIAT CITY CAR HYDROGEN Realizzazione e dimostrazione di SEICENTO e PANDA alimentate con celle a combustibile Progetto EOS (Energia da Ossidi Solidi) Progettazione e realizzazione presso GTT (Torino) di un unità CHP da 125 kw (SOFC - SiemensWestinghouse) Progetto H Sistema a celle a combustibile presso il centro servizi atleti per Olimpiadi Torino 2006 (Pianeta / HysyLab) Progetto Primo Settimo Produzione,accumulo e uso di idrogeno da rinnovabili (PV), presso l ASM (Pianeta) Progetto Arezzo Rete di distribuzione H 2 per il distretto orafo ed utilizzo in celle a combustibile; installazione di unità CHP (PEFC) Progetto HBUS - Sviluppo di autobus ibridi a celle a combustibile per centri storici Milano Bicocca Progetto integrato idrogeno Zero Regio Project R,S&D infrastrutture combustibili alternati (idrogeno e biocombustibili) Progetto BEAM (ASM Brescia) Dimostrazione di miscele metano/h 2 in motori a combustione interna; produzione di H2 da biomasse; dimostrazione celle a combustibile Idrogeno dal sole (Brescia) produzione di idrogeno da rinnovabili (PV) ed utilizzo in celle a combustibile (PEFC 5 kw) Hydrogen Park (Porto Marghera) Uso reflui idrogeno da impianti industriali; applicazioni per cogenerazione e mezzi di trasporto Progetto Neo Progetto Neo Sviluppo di veicoli leggeri a idrogeno e delle infrastrutture necessarie al suo uso HighValley - Sviluppo di sistemi energetici basati su idrogeno (da fonti rinnovabili) Progetto EasyHy (CEA Bellini, Penne) H2 prodotto per elettrolisi da impianto PV ed impiegato in una cella ad elettrolita polimerico da 5 kw Valmontone Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, usi nella trazione Progetto Sotacarbo Idrogeno prodotto da carbone MR/

18 Idrogeno e Celle a Combustibile Attività ENEA Produzione idrogeno Combustibili fossili (GN, Carbone) ) e fonti rinnovabili (solare termico,, biomasse) Accumulo idrogeno Idruri metallici, sodioboroidruro Utilizzo idrogeno Celle a combustibile e cicli termici avanzati Analisi di fattibilità e valutazioni tecnico-economiche vengono condotte a livello nazionale e nell ambito di collaborazioni internazionali MR/

19 Produzione da fonti fossili Essenziale per lo sviluppo dell idrogeno nel breve-medio termine e come ponte verso la produzione da fonti rinnovabili Tecnologie in gran parte disponibili, anche se da ottimizzare per produzione di idrogeno su ampia scala Essenziale la dimostrazione della fattibilità e accettabilità del confinamento della CO 2 Attività/progetti Produzione da carbone: sviluppo di tecnologie innovative di gassificazione e purificazione del gas prodotto (DL 297, FISR 2002) Produzione da gas naturale Produzione da gas naturale: sviluppo sistemi di piccola taglia per l alimentazione di celle a combustibile MR/

20 Produzione da fonti fossili Competenze - Tecnologie di trattamento dei combustibili fossili (clean coal technologies) e loro integrazione in sistemi avanzati di generazione elettrica; sistemi di produzione integrati con celle a combustibile; modellistica; progettazione, realizzazione e sperimentazione di impianti complessi Attrezzature - Stazioni di prova e impianti sperimentali, parte disponibili, parte in via di realizzazione; laboratori di supporto (sistemi di misura, modellistica, diagnostica) Unità coinvolte - ENE, IDROCOMB, FUS Collaborazioni - Ansaldo Ricerche, Sotacarbo, Università (Cagliari, Pol. Torino), CNR, Hy-drogen, CSLF Punti di debolezza - Ruolo ENEA nel settore dei combustibili fossili abbastanza debole; presenza limitata su un tema critico, come il confinamento della CO 2 ; carenza tecnici d impianto MR/

21 Produzione da fonti rinnovabili Soluzione ideale per produzione a impatto ambientale nullo e diversificazione delle fonti di energia Tecnologie per gran parte non disponibili, che richiedono un forte impegno per lo sviluppo nel medio-lungo termine Attività/progetti Sviluppo e dimostrazione della fattibilità della produzione con processi termochimici alimentati da energia solare (o da fonte nucleare) (FISR 2002) Sviluppo di sistemi per la produzione di gas ricchi di idrogeno mediante gassificazione di biomasse (DL 297, FISR 2002) studio di processi per la produzione biologica dell idrogeno (FISR 2002) MR/

22 Produzione da fonti rinnovabili Competenze - Chimica, chimica industriale, ingegneria, materiali, ecologia microbica, biologia molecolare Attrezzature - apparati sperimentali per la dimostrazione della fattibilità dei processi termochimici, impianti sperimentali per gassificazione biomasse, laboratori di biologia molecolare e di fermentazione microbica Unità coinvolte SOLTERM, ENE, MAT, BIOTEC Collaborazioni - Università (Roma 1 e 3, Trento, Cagliari, Padova, Firenze, Pol. Milano), CNR, CRIS, CEA, CIEMAT Punti di debolezza - Tecnologie difficili e con una prospettiva di medio-lungo termine; carenza personale e supporti alle attività sperimentali MR/

23 Accumulo dell idrogeno Disponibilità di sistemi di accumulo con caratteristiche adatte (densità di energia, semplicità operativa, durata, costo) problema critico per lo sviluppo di veicoli a idrogeno Attività/progetti Sviluppo di materiali innovativi (nano-micro compositi a base di magnesio, materiali compositi a matrice polimerica, sodioboroidruro) e di sistemi per accumulo di idrogeno (FISR 2000, FISR 2002) Competenze - Sviluppo e caratterizzazione materiali, ingegneria dei sistemi Attrezzature - Laboratori per preparazione e caratterizzazione dei materiali; stazioni di prova per caratterizzazione dei sistemi Unità coinvolte IDROCOMB, MAT, ENE Collaborazioni - Università di Trento, CNR, Saes Getters, IEA Punti di debolezza - Limitati finanziamenti per lo sviluppo dei sistemi MR/

24 Celle a combustibile Tecnologie d elezione per l impiego dell idrogeno, in grado di utilizzare con elevate efficienze e limitato impatto ambientale anche altri combustibili Richiesto ancora un notevole impegno di sviluppo e dimostrazione per giungere ad una diffusione su ampia scala (dal 2010 per applicazioni portatili, dal 2015 per le applicazioni stazionarie, dal 2020 per il trasporto) Attività/progetti Sviluppo delle tecnologie delle celle ad elettrolita polimerico (PEFC) e a carbonati fusi MCFC) e dei sistemi per le loro applicazioni (PEFC: trazione, alimentazione dispositivi elettronici portatili, sistemi stazionari 1 kw-1 MW; MCFC: generazione/cogenerazione distribuita da 100 kw ad alcuni MW) (FISR 2000, FISR 2002, progetti europei) Obiettivi: riduzione costi, aumento durata, sviluppo sistemi per diverse taglie e con diversi combustibili MR/

25 Celle a Combustibile Competenze - sviluppo e caratterizzazione di materiali e componenti, produzione componenti (FN), ingegneria degli stack e dei sistemi e loro realizzazione, sperimentazione e caratterizzazione Attrezzature - laboratori per preparazione e caratterizzazione chimico-fisica ed elettrochimica materiali e componenti; stazioni di prova per stack e sistemi; impianti sperimentali per lo studio dell integrazione dei diversi componenti del sistema (fino a taglie >100 kw) Unità coinvolte - IDROCOMB, ENE, MAT Collaborazioni - Ansaldo Fuel Cells, De Nora/Nuvera Fuel Cells, Arcotronics Fuel Cells, Venezia Tecnologie, CNR, Università (Perugia, Messina, Siena, Roma 1 e 2, Genova, ), laboratori e aziende europee nell ambito dei progetti CE, IEA Punti di debolezza - imitate competenze disponibili, rispetto alle richieste di supporto tecnicoscientifico di industrie e utenti; problemi di funzionalità dei laboratori (carenza tecnici e supporti d officina) e di coordinamento con le attività FN MR/

26 Componenti e sistemi per veicoli a idrogeno Attività/progetti Sviluppo di componenti, come supercondensatori e batterie al litio, nell ambito di diversi progetti europei Studi e sperimentazioni di componenti e sottosistemi a supporto della progettazione di diverse tipologie di veicoli (sia a celle a combustibile che con motori a combustione interna) Sperimentazione e monitoraggio di veicoli a idrogeno Competenze - Sviluppo e caratterizzazione materiali, componenti e sistemi di accumulo elettrochimico (batterie, supercondensatori); sviluppo e caratteriz. di componenti e veicoli innovativi Attrezzature - Laboratori per preparazione e caratterizzazione dei materiali; stazioni di prova per caratterizzazione dei sistemi Unità coinvolte IDROCOMB, MAT, ENE Collaborazioni - CRF, IVECO, Micro-Vett, Ferrovie, ASM Brescia, GTT Torino, Arcotronics Technologies, Ferrania, Università (Roma 1 e 3, Bologna, Camerino), laboratori e aziende europee nei progetti CE, IEA Punti di debolezza - Limitati finanziamenti e personale disponibili per la parte più orientata ai veicoli, rispetto al complesso delle attrezzature utilizzabili MR/

27 Utilizzo dell idrogeno in cicli termici Necessità di ottimizzare componenti e sistemi in funzione delle caratteristiche dell idrogeno e della integrazione con i processi di produzione dello stesso Attività/progetti Studio dell utilizzo di gas ricchi di idrogeno in bruciatori di turbine e sviluppo di strumenti per lo studio della combustione (DL 297); Sviluppo e sperimentazione di cicli termici innovativi per l utilizzo dell idrogeno con elevata efficienza energetica (FISR 2002) Competenze - Combustione e impiantistica avanzata (modellistica, diagnostica avanzata, progettazione, realizzazione e sperimentazione di impianti basati su cicli innovativi) Attrezzature - Impianti per sperimentazione di bruciatori e camere di combustione; laboratori di supporto (spettroscopia, fluidodinamica, modellistica, diagnostica) Unità coinvolte ENE Collaborazioni - Ansaldo Ricerche, CRIS, CIRPS Punti di debolezza - Limitate competenze di chimica e ingegneria chimica MR/

28 Sicurezza e normative Aspetti critici per lo sviluppo e diffusione dei sistemi a idrogeno, da affrontare in parallelo allo sviluppo delle tecnologie Attività/progetti Partecipazione alle attività degli organismi nazionali e internazionali e a progetti europei Competenze - tecnologie dell idrogeno Unità coinvolte IDROCOMB Punti di debolezza - Impegno insufficiente sulla normativa e assente sulla sicurezza MR/

29 Analisi tecnico-economiche e studi di sistema Essenziali per orientare le attività di sviluppo e fornire il supporto tecnico-scientifico agli attori coinvolti Attività/progetti Partecipazione a progetti europei (studi di fattibilità, analisi delle tecnologie, definizione dei possibili percorsi di sviluppo del vettore idrogeno) Studi di fattibilità e azioni di supporto a PA, industria e utenti nazionali Competenze - Studi su tecnologie e sistema energetico, tecnologie dell idrogeno Unità coinvolte IDROCOMB Punti di debolezza - limitate competenze disponibili, in relazione all importanza dell attività, alle richieste degli interlocutori esterni ed ai finanziamenti potenzialmente disponibili MR/

30 Idrogeno e Celle a Combustibile Progetti ENEA Finanziamenti nazionali Progetto Tematica Fonte finanz. Ruolo ENEA Partner Costo totale (k ) Finanz. totale (k ) Costo ENEA (k ) Finanz. ENEA (k ) Unità ENEA TEPSI Produzione H 2 con cicli termodinamici alimentati da energia solare Materiali per accumulo idrogeno Produzione di idrogeno da gassificazione del carbone integrata con generazione di energia a emissioni zero FISR Coordinatore Ansaldo Ric. CIRPS Un. Trento SOLTERM ENE MAT IDROCOMB IDROBIO Produzione di idrogeno da processi biologico Partner FISR Un. Padova (Coord.) Un. Firenze CNR BIOTEC TECSA Celle a Combustibile ad elettrolita polimerico e a carbonati fusi Sviluppo della tecnologia di cella e dei sistemi Coordinatore FISR Arcotronics FC AFCo DNTE IDROCOMB ENE MAT BICOCCA Celle a carbonati fusi Sistemi ibridi cella/turbina FISR Partner Un. Genova (Coord.) AFCo Poli Milano ZINCAR IDROCOMB ENE FIS MR/

31 Idrogeno e Celle a Combustibile Progetti ENEA Finanziamenti nazionali Progetto Tematica Fonte finanz. Ruolo ENEA Partner Costo totale (k ) Finanz. totale (k ) Costo ENEA (k ) Finanz. ENEA (k ) Unità ENEA Partner GAS-COAL Produzione e trattamento del syngas da carbone per ottenimento ed utilizzo gas ricchi di idrogeno DL297/99 Un. Cagliari Sotacarbo Ansaldo Ric ENE HYDROSYN & Produzione e combustione a bassoimpatto ambientale di gas ricchi di idrogeno Partner DL297/ CRIS ( credito agevolato) ENE TOTALI ( credito agevolato MR/

32 Idrogeno e Celle a Combustibile Progetti ENEA Finanziamenti UE Progetto Tematica Ruolo ENEA Partner Costo totale (k ) Finanz. totale (k ) Costo ENEA (k ) Finanz. ENEA (k ) Unità ENEA FCTESTQA Celle a combustibile-procedure di prova per stack e sistemi Coordinatore 30 aziende e strutture di ricerca europee IDROCOMB Coordinatore ILHYPOS Componenti per veicoli a idrogeno/celle a combustibile - supercondensatori Uni. Bologna Un. P. Sabatier, Degussa, Arcotronics Technology, CNAM, Bullith MIcroVett IDROCOMB ENE LIBERAL HYSYS Componenti per veicoli ibridi a celle a combustibile Batterie al litio Partner Volkswagen (Coord.) + 20 aziende e strutture di ricerca europee Partner DaimlerCrysler (Coord.) + 24 aziende e strutture di ricerca europee IDROCOMB ENE IDROCOMB MR/

33 Idrogeno e Celle a Combustibile Progetti ENEA Finanziamenti UE Progetto Tematica Ruolo ENEA Partner Costo totale (k ) Finanz. totale (k ) Costo ENEA (k ) Finanz. ENEA (k ) Unità ENEA HARMONHY Normative e regolamenti per idrogeno e celle a combustibile Partner VUB (coord.) + 10 aziende e strutture di ricerca ((9 europee + 1 canadese) IDROCOMB HYWAYS Roadmap europea èer l introduzione delle tecnologie dell idrogeno Partner LBST (coord.) + 30 aziende di ricerca europee IDROCOMB INNOHYP Processi innovativi ad alta te,mperatura per la produzione di idrogeno Partner CEA, CIEMAT, DLR, Un. Sheffild, CSIRO, Empresarios Agrupados, JRC SOLTERM TOTALE MR/

34 Conclusioni L ENEA svolge numerose attività nel settore dell idrogeno e delle celle a combustibile [progetti finanziati per oltre 22 M di attività, finanziamenti >14 M (di cui 1,1 UE), persone impegnate 50 (+ 25 AR)] Ha colto finora solo in parte le opportunità derivanti dalla crescita di interesse, e di risorse, in questo campo, a causa di difficoltà organizzative interne (coordinamento insufficiente tra le diverse attività, risorse coinvolte non adeguate) e dei non ottimali rapporti con i principali interlocutori istituzionali E necessario recuperare la capacità di porsi come riferimento nazionale, definendo una strategia di intervento chiara e rafforzando sia le attività e l organizzazione interna che i rapporti con i principali attori coinvolti MR/

35 Linee per il potenziamento della capacità di intervento dell ENEA Supporto tecnologico e strategico alla PA centrale e locale, alle industrie e agli utenti Impegno rilevante in programmi di ricerca e sviluppo delle tecnologie critiche, in una prospettiva di medio-lungo termine Partecipazione ad azioni dimostrative, in collaborazione con industrie e utenti MR/

36 Azioni interne Potenziare il quadro delle competenze disponibili, sia per quanto attiene allo sviluppo delle tecnologie che per l azione di supporto tecnicoscientifico verso l esterno Migliorare le capacità operative dei laboratori (personale, in particolare tecnici; supporti di officina, utilizzo delle strutture delle società controllate,..) Rafforzare il coordinamento tra le diverse attività, nel quadro di un programma che, pur nella complessità delle sue diverse articolazioni, sia, e venga percepito, come organico e unitario MR/

37 Rapporti con l esterno Costruire un quadro di alleanze che consenta all Ente di recuperare un ruolo centrale nel settore e di proporsi come coordinatore di progetti, nazionali ed europei, e come partner affidabile, ed efficiente, per aziende e strutture di ricerca Recuperare un rapporto di fiducia con i principali Ministeri coinvolti nel settore (MIUR, MATT, MAP) per svolgere, nel quadro di collaborazioni organiche, un ruolo di supporto tecnico-scientifico agli stessi Sviluppare rapporti più stretti con le Regioni, proponendosi sia come supporto tecnico-scientifico alle loro iniziative, che come partner per l attuazione delle stesse Rafforzare i rapporti con la Commissione Europea e con le strutture coinvolte nella gestione dei programmi su idrogeno e celle a combustibile (Piattaforma Europea, JTI) e la capacità (anche amministrativa) di gestire e coordinare progetti complessi, come quelli europei MR/

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

I programmi dell ENEA nel settore dell idrogeno e delle celle a combustibile

I programmi dell ENEA nel settore dell idrogeno e delle celle a combustibile Premio Sapio - Giornata di Studio su Tecnologie d eccellenza nelle applicazioni industriali Catania 30 ottobre 2009 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE I programmi dell ENEA nel settore

Dettagli

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile Sergio de Sanctis Direttore Marketing ed Innovazione Gruppo Sapio La nascita Istituita su raccomandazione dell European

Dettagli

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 H2it- 12 luglio 2012 Energia e idrogeno- Le esperienze e le strategie europee - Il nuovo bando energia

Dettagli

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Angelo Moreno e Francesco Di Mario ENEA, IDROCOMB (moreno@casaccia.enea.it, dimario@casaccia.enea.it) Forlì, 29 novembre 2002 IDROCOMB/MR/2002-1

Dettagli

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile Poli di Innovazione - attori OdR Ente Finanziatore Imprese Gestore Poli di Innovazione - temi Agroalimentare; Tessile Biotecnologie

Dettagli

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up Laura Gaetana Giuffrida Unità Centrale Studi e Strategie LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE ENEA Roma 9 dicembre 2013 La

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

PARTNERSHIP DI BONG-HY

PARTNERSHIP DI BONG-HY Regins Workshop 24 Gennaio 2006 Regione Lombardia Via Pola, 12 - Milano BONG-HY ( parallel application of Blends Of Natural Gas and HYdrogen in internal combustion engines and fuel cells) PARTNERSHIP DI

Dettagli

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Sergio de Sanctis Direttore Ricerca, Innovazione e Sviluppo Gruppo Sapio LE COMPETENZE DEL SETTORE INDUSTRIALE Gli elementi della catena dell idrogeno Fonte di Produzione

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Mauro Scagliotti CESI BU Processi per la Generazione Tecnologie di Generazione Segrate (Milano) Celle a combustibile e sviluppo

Dettagli

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008 Protocollo di Kyoto: quali tecnologie innovative? Ing. Stefano Tonini Torino, 7 Ottobre 2008 1922: nasce la SAPIO Il Gruppo SAPIO 1922 1975 1980 oggi Trend di

Dettagli

le tematiche dell idrogeno e delle celle a combustibile hanno assunto negli ultimi

le tematiche dell idrogeno e delle celle a combustibile hanno assunto negli ultimi Idrogeno e celle a combustibile: applicazioni attuali e prospettive future Ricerca e innovazione di Marco Brocco, Francesco Di Mario e Marina Ronchetti le tematiche dell idrogeno e delle celle a combustibile

Dettagli

L impegno FS per la sostenibilità

L impegno FS per la sostenibilità L impegno FS per la sostenibilità Antonio Laganà Rete di coordinamento territoriale delle attività sociali Primo seminario generale Roma 27 giugno 2006 1 Roma 27 giugno 2006 1 La sostenibilità nel Gruppo

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Attività su celle a combustibile ed idrogeno Stefano Campanari Dipartimento di Energia 2 MOTIVAZIONE Sostenibilità & competitività (climate change mitigation, pollution & health,

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1 Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico Firenze 10/07/2012 1 PONT-TECH: Un interfaccia nei processi di Ricerca industriale e trasferimento tecnologico La missione di Pont-Tech è quella di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB Davide Damosso Environment Park S.p.A. hysylab@envipark.com davide.damosso damosso@envipark.com Torino, 7 Luglio 2006 Environment Park - Da una iniziativa

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Presentazione delle attività e dei risultati di progetto

Presentazione delle attività e dei risultati di progetto GKN DRIVELINE con il supporto di ed il contributo di Progetto supportato dalla - L.P. 14/2006 - Presentazione delle attività e dei risultati di progetto Mario Ciavatta IVECO Defence Vehicles Bolzano, 10

Dettagli

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico 1 1922: Nasce la Sapio 2 IL GRUPPO SAPIO 1922 2011 3 IL GRUPPO SAPIO IN EUROPA GERMANIA AUSTRIA

Dettagli

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells L Idrogeno e le Celle a Combustibile Esperienzee programmi in Italia 30 Marzo, 2005 Milano Nuvera Fuel Cells: la società Sviluppo e produzione di PEM Fuel

Dettagli

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 Ministero dello Sviluppo Economico La partecipazione dell Italia al SET Plan Marcello Capra Dipartimento per l Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 SET Plan europeo Il SET (Strategic t i Energy

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY CONVEGNO NAZIONALE: LA SICUREZZA ED IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE GAS Savona, 22 Aprile 2008 Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale:

Dettagli

L iniziativa per l energia eolica European wind iniziative Luciano Pirazzi, Enea

L iniziativa per l energia eolica European wind iniziative Luciano Pirazzi, Enea NUOVE STRATEGIE EUROPEE PER L ENERGIA LE INIZIATIVE INDUSTRIALI E LE COLLABORAZIONI PRIVATO-PUBBLICO PER LE TECNOLOGIE ENERGETICHE NEW EUROPEAN STRATEGIES FOR ENERGY THE EUROPEAN INDUSTRIAL INITIATIVES,

Dettagli

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia Il corso di laurea in Ingegneria dell Energia è uno

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria

Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria Energetica @POLIMI Emanuela Colombo, Lorenzo Mattarolo, Jacopo Barbieri UNESCO Chair in Energy for Sustainable Development Dipartimento

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche Luana Grimolizzi Verona _ CREA 21 Ottobre 2009 NASCE NEL

Dettagli

Produzione e storage di H2 I. Rossetti

Produzione e storage di H2 I. Rossetti Produzione e storage di H2 I. Rossetti Dipartimento di Chimica TEMATICHE 1 - Sviluppo di catalizzatori innovativi per steam reforming di bio-etanolo e glicerolo Collaborazioni: V. Dal Santo, A. Gallo (CNR-ISTM)

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del 01-03-2010 6363 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Protocollo d intesa fra la Regione Puglia e la Fondazione Onlus H2U

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Solare termodinamico, una ricchezza per il Paese: quali gli ostacoli? Milano, 7 Maggio 2014 La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Francesco Di Mario ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI 6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI Le nuove frontiere dell automotive L elettrificazione dei trasporti su strada: l auto elettrica e molto di più Ing. Giovanni Pede- Responsabile del Laboratorio

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

Sistemi avanzati di accumulo di energia

Sistemi avanzati di accumulo di energia Accordo di Programma MiSE-ENEA Sistemi avanzati di accumulo di energia Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA Roma, 3 luglio 2015 RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO 6 workshop

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE PER COGENERAZIONE CON

CELLE A COMBUSTIBILE PER COGENERAZIONE CON CELLE A COMBUSTIBILE PER COGENERAZIONE CON L UTILIZZO DI BIOMASSE Tema di ricerca 5.2.5.11 - Sviluppo di tecnologie innovative per le applicazioni stazionarie cogenerative delle celle a combustibile anche

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito!

Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito! Idrogeno e celle a combustibile in Italia: da quando e dove a qui e subito! Associazione idrogeno e celle a combustibile, H2IT Marieke Reijalt CREA, Verona 21 ottobre 2008 Page 1 Contenuti 1. H2IT 2. Quando

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL 50/ 23 DEL 25.10.2005 Oggetto: Piano Energetico Ambientale Regionale. L Assessore dell Industria d intesa con gli Assessori della Difesa dell Ambiente, dell Agricoltura e dei Lavori Pubblici riferisce

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Quadro normativo e iniziative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di trasporti marittimi sostenibili Ing. Giuseppe

Dettagli

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia: conferenza programmatica e presentazione Bari, Fiera del Levante, 15 Settembre 2015 Trend produzione e consumi energetici Soluzioni

Dettagli

STRATEGIA DI FINANZIAMENTO E UTILIZZO DELLE RISORSE

STRATEGIA DI FINANZIAMENTO E UTILIZZO DELLE RISORSE STRATEGIA DI FINANZIAMENTO E UTILIZZO DELLE RISORSE Dr.ssa Mariella Caffarelli I giovedì della cultura scientifica 12 giugno 2003 1 Fonte di finanziamento Art 111 legge 23 Dicembre 2000, n. 388 L ENEA,

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010 Piano Triennale 2009-2011 della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010 Il Piano Triennale 2009-2011 della ricerca di sistema elettrico nazionale, approvato con decreto del

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Un centro di competenza permanente per lo sviluppo di progetti con Fuel Cell Prospettive ed attualità

Un centro di competenza permanente per lo sviluppo di progetti con Fuel Cell Prospettive ed attualità ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL L ENERGIA E L AMBIENTE La Valsugana come laboratorio e centro di competenza Un centro di competenza permanente per lo sviluppo di progetti

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 LUGLIO 2015 371/2015/RDS APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE 2015-2017 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

La formula della nuova energia i+c

La formula della nuova energia i+c La formula della nuova energia i+c La nostra energia è rinnovabile Un offerta integrale con soluzioni individuali, adattate alle esigenze di ogni cliente o progetto Energia Industria Navale Trazione Energia

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Celle Solari di terza

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli