L obiettivo di questo lavoro è di presentare alcune tecniche di valutazione e di gestione delle polizze index linked.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L obiettivo di questo lavoro è di presentare alcune tecniche di valutazione e di gestione delle polizze index linked."

Transcript

1 INTRODUZIONE A partire dagli anni 70, il mercato assicurativo, soprattutto nel ramo vita, è stato caratterizzato da una profonda evoluzione dovuta alla cosiddetta finanziarizzazione della polizza vita, ovvero all introduzione della componente finanziaria a quella puramente assicurativa. Ciò ha portato alla nascita di nuovi prodotti assicurativi quali le polizze rivalutabili, le unit linked e le index linked, capaci di soddisfare le mutate esigenze dei risparmiatori, più interessati, rispetto al passato, ai rendimenti finanziari dei propri risparmi oltre che alla sicurezza personale e familiare. L obiettivo di questo lavoro è di presentare alcune tecniche di valutazione e di gestione delle polizze index linked. Nel primo capitolo, dopo una breve analisi dell evoluzione del mercato assicurativo, viene data una definizione delle polizze index linked, soffermandosi sugli aspetti fiscali e civilistici, e sulle caratteristiche tecniche, quali la scelta dell indice di riferimento al quale legare le prestazioni e la scelta della funzione di partecipazione alla performance dell indice. Il secondo capitolo riguarda la valutazione dei premi. In particolare, considerando una polizza index linked mista che prevede prestazioni minime garantite in caso morte e in caso vita, si utilizza il modello di Brennan e Schwartz (1976) per il calcolo del premio unico puro e dei premi periodici. Successivamente viene considerata la possibilità dell assicurato di recedere dal contratto. Questo si traduce nell incorporazione nella polizza di un opzione di recesso ( surrender option ). Sulla base degli articoli di Bacinello (2003) e (2004), che riguardano rispettivamente una 1

2 polizza rivalutabile e una equity linked, viene analizzata una index linked, sia a premio unico che a premio periodico. Nel terzo capitolo vengono trattate le polizze che incorporano un opzione di rendita, con la quale si offre all assicurato la possibilità di convertire la prestazione a scadenza in una rendita vitalizia calcolata ad un tasso minimo garantito. L approccio usato per la valutazione dell opzione di rendita è basato sull analogia che vi è tra tale opzione ed un opzione call scritta su un coupon bond [Boyle e Hardy (2003), e Ballotta e Haberman (2002)]. Nel quarto capitolo vengono trattate le riserve tecniche che devono essere accantonate a fronte degli impegni assunti nei confronti degli assicurati. Dopo una prima analisi della loro disciplina legislativa in Italia, si calcola la riserva necessaria a coprire il costo della garanzia a scadenza, prevista dalla polizza. Il calcolo della riserva viene effettuato utilizzando due metodi: 1. Il metodo della simulazione stocastica, [Boyle e Hardy (1997), e Hardy (1997)], che si basa sull idea di simulare la performance futura del valore dell investimento a scadenza, per poter stimare il costo atteso della garanzia e la riserva necessaria affinché, con una certa probabilità (reserving standard) sia sufficiente a coprirlo; 2. Il metodo della valutazione delle opzioni, che si basa sull analogia che vi è tra la garanzia e un opzione put sull investimento, (così com è stato introdotto da Brennan e Schwartz nel 1976). Il costo della garanzia corrisponde al prezzo dell opzione put, ed è possibile coprirlo acquistando la stessa opzione da una banca, o da un altra istituzione finanziaria (approccio passivo), oppure attuando una strategia di copertura dinamica, costruendo un portafoglio che replichi a scadenza il payoff dell opzione (approccio attivo). 2

3 CAPITOLO PRIMO LE POLIZZE INDEX LINKED. GENERALITA 1.1 Evoluzione del mercato assicurativo Il mercato assicurativo, soprattutto nel ramo vita, è stato caratterizzato da una profonda evoluzione a partire dagli anni 70, con la nascita del fenomeno solitamente indicato come finanziarizzazione della polizza vita. Se nel passato le polizze vita svolgevano esclusivamente una funzione previdenziale di tutela dell individuo dai rischi connessi al ciclo della vita, oggi assolvono anche finalità di risparmio; accanto alla componente puramente assicurativa viene introdotta una componente finanziaria. La diminuzione della richiesta di titoli di stato da parte delle famiglie e la trasformazione della domanda assicurativa, sempre meno caratterizzata da logiche d investimento di tipo statico, hanno fatto emergere una nuova figura di risparmiatore, un risparmiatore attivo, maggiormente informato rispetto al passato e soprattutto più interessato ai rendimenti finanziari dei propri risparmi, oltre che alla sicurezza personale e familiare. Ciò ha spinto le imprese d assicurazione ad offrire prodotti innovativi, passando da prodotti rigidi a prodotti di natura flessibile, capaci di valorizzare nel tempo i risultati delle polizze offerte e di soddisfare le mutate esigenze dei 3

4 risparmiatori: tale innovazione si evidenzia nelle polizze rivalutabili, in quelle legate a fondi comuni d investimento (unit linked), e in quelle indicizzate (index linked). Le polizze con prestazioni rivalutabili sono caratterizzate dal fatto che l accrescimento delle prestazioni è determinato periodicamente sulla base di tassi di rendimento, dipendenti dai risultati di gestione di fondi separati dal portafoglio d impresa; gli accrescimenti sono perciò variabili di periodo in periodo, ed effettuati in base a risultati già conseguiti ed assegnati in modo definitivo. Nelle polizze linked, invece, l accrescimento delle prestazioni non dipende da tassi di rendimento periodici, ma dal valore corrente dell entità di riferimento (quote di fondi comuni d investimento per le unit, uno o più indici per le index). L'elemento caratterizzante di tali tipologie di polizze è rappresentato dal loro andamento aleatorio; pertanto sono polizze con rischio d investimento a carico dell'assicurato, rischio che si concretizza nello stretto rapporto di dipendenza che intercorre tra la performance della polizza ed il valore corrente dell'unità di riferimento. 4

5 1.1.1 Analisi del fenomeno in Italia Il periodo è stato caratterizzato da un ascesa dei corsi azionari, che ha portato ad avere una forte crescita delle index e unit linked rispetto alle polizze tradizionali, in Italia come in tutti gli altri Paesi europei; ciò viene mostrato nel grafico : Grafico 1.1 In base ad uno studio elaborato dall ISVAP [Quaderno n 5, 1999] si può riscontrare che, nel periodo compreso tra il 1996 ed il primo semestre 1998, le polizze index e unit linked sono passate da un totale di 529,4 a miliardi di lire, che percentualmente rappresentano il 2,1% ed il 26% del totale dei premi incassati per il ramo vita. Il grafico 1.2 mostra che, nel periodo in considerazione, la quota preponderante delle polizze emesse in Italia ha riguardato le index linked. 1 Fonte: ANIA (2004), Rapporto Annuale, L assicurazione italiana nel 2003/

6 Grafico 1.2 Fonte: ISVAP Tra il 2000 e il 2002, a causa della caduta dei corsi azionari, la quota dei premi relativi a polizze unit e index linked è diminuita, non solo in Italia ma anche in Francia, Spagna e Stati Uniti [ANIA, (2004)], così come mostrato nel grafico 1.3. Grafico 1.3 6

7 Anche nel 2003 e nel 2004 le polizze tradizionali hanno fatto registrare incrementi maggiori rispetto ai prodotti linked: la ricerca di sicurezza da parte dei risparmiatori ha portato a preferirle rispetto a quelle a maggiore contenuto finanziario [ANIA, (2004)]. Nel mese di gennaio 2005, relativamente ad un campione d imprese pari a circa il 98% del totale, l ANIA [ Newsletter mercato vita, gennaio 2005] ha analizzato la dinamica del mercato assicurativo vita. Le nuove polizze emesse sono state oltre , con una crescita tendenziale, rispetto a gennaio 2004, del 42,8%. L ammontare dei premi emessi, di cui circa il 95% relativi a polizze stipulate a premio unico, è stato pari a miliardi di euro, con un incremento del 54,4% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Come mostrato nella tabella 1.1, l aumento dei premi relativi alle polizze tradizionali (ramo I e V) è stato del 50,2%; hanno perso leggermente quota le polizze unit linked classiche, (-3,2%), mentre le polizze index-linked hanno registrato un aumento del 166%, (con una raccolta premi di miliardi di euro), rispetto a gennaio Tabella 1.1 Fonte ANIA 7

8 1.2 Le polizze index linked Aspetti civilistici e fiscali Introdotte nel mercato italiano nel 1995, hanno riscosso immediatamente un grande successo e costituiscono uno dei più moderni strumenti d investimento a disposizione del risparmiatore. Sono assicurazioni sulla vita, solitamente miste e a premio unico, le cui prestazioni (a scadenza) sono legate all andamento di uno o più indici, detti di riferimento. Teoricamente possono essere utilizzati vari tipi di indici (dei prezzi, oppure che esprimono il valore di metalli preziosi, ecc.), ma quelli effettivamente usati in diverse forme assicurative index linked sono gli indici di Borsa, o azionari. Da ciò si comprende che sono prodotti a contenuto prevalentemente finanziario, e che presentano una componente assicurativa compressa; tuttavia sono a tutti gli effetti polizze vita: secondo le disposizioni ISVAP [Circolare n. 332 del 1998] i contratti di assicurazione di cui ai rami I e II (cioè le assicurazioni sulla durata della vita umana e le assicurazioni di nuzialità e natalità), con prestazioni direttamente collegate ad indici azionari od altri valori di riferimento, devono essere classificati all interno del ramo III. Non sono qualificati come contratti d assicurazione sulla durata della vita umana e, conseguentemente, non possono essere inclusi nel ramo III, le polizze la cui effettiva erogazione delle singole prestazioni siano indipendenti dalla durata di vita dell assicurato. Pertanto, qualora i contratti in questione siano assunti dall impresa senza il cosiddetto rischio demografico, il contratto stesso deve essere ricondotto tra le operazioni di capitalizzazione 2. Le 2 Nel contratto di capitalizzazione non esiste alcun profilo di aleatorietà della prestazione in relazione ad un evento attinente la vita umana, tipico delle assicurazioni di cui ai rami I e II (e quindi delle assicurazioni di cui al ramo III). 8

9 polizze index linked, poiché rientranti nel ramo III, conservano i vantaggi delle polizze vita dal punto di vista civilistico e fiscale, ossia l insequestrabilità e l impignorabilità delle somme assicurate (art C.C.) e l esenzione dall imposta di successione sul capitale pagato agli eredi (art C.C.). Dal punto di vista fiscale, il 1 gennaio 2001 (data di entrata in vigore del D.Lgs. del 18 febbraio 2000 n. 47), si è attuata la riforma del regime tributario della previdenza complementare, che ha introdotto il principio dell equiparazione ai fini impositivi delle diverse forme d investimento del capitale. Tale normativa distingue tra contratti aventi carattere sostanzialmente finanziario, destinati ad avere il medesimo trattamento degli altri prodotti finanziari, (e cioè l applicazione di un imposta sostitutiva del 12,5% sul risultato netto della gestione), e contratti aventi natura prettamente assicurativa e previdenziale. Pertanto nelle index linked, (rientranti nella prima tipologia di contratti per la loro natura maggiormente finanziaria che assicurativa), la compagnia d assicurazione applica un imposta, sostitutiva delle imposte sui redditi, nella misura del 12,5% al momento dell'erogazione della prestazione; i capitali corrisposti, per effetto dei contratti stessi, costituiscono reddito fiscale per la parte corrispondente alla differenza tra l ammontare percepito e quello dei premi pagati. Inoltre, sui premi pagati non spetta alcuna deduzione o detrazione d imposta, trattandosi di redditi di natura finanziaria. 9

10 1.2.2 Le garanzie di minima prestazione Nelle polizze index linked vengono usualmente inserite garanzie di minima prestazione, perchè prestazioni puramente proporzionali al valore dell indice di riferimento comporterebbero un grande rischio finanziario a capo dell assicurato, avendo un elevato grado di aleatorietà. Vi è, invece, da parte dei risparmiatori, l esigenza di garanzia del proprio patrimonio, e perciò di prodotti finalizzati a proteggere l investimento. Le clausole di minima prestazione hanno l obiettivo di limitare o trasferire, totalmente o parzialmente, all assicuratore il rischio finanziario che grava sull assicurato. In base alla presenza o meno di garanzia distinguiamo: Index linked pure (senza garanzia), nelle quali il rischio finanziario è a carico dell assicurato, che è soggetto, in caso di andamenti negativi dell indice di riferimento, a perdite del capitale investito o a rendimenti non soddisfacenti; Index linked con garanzia, nelle quali il rischio finanziario è a carico dell assicuratore, che si impegna a restituire il capitale iniziale, ossia il premio unico, moltiplicato per un certo coefficiente γ>0, che fissa il livello di garanzia: - Se γ (0,1) si ha una index linked con garanzia parziale (perché il capitale non viene garantito interamente); - Se γ=1 si ha una index linked con garanzia di capitale ; - Se γ>1 si ha una index linked con garanzia di capitale e interessi ; γ in questo caso assume la forma di un fattore montante: se l assicurazione ha durata n anni: γ = (1+i) n dove i rappresenta il tasso d interesse minimo garantito. 10

11 L impegno contrattuale assunto dalla compagnia viene in genere assicurato dall acquisto di INDEX-BOND 3, costruiti da intermediari finanziari, le cui prestazioni sono speculari rispetto a quelle offerte all assicurato. In sostanza il premio versato dal contraente, al netto dell imposizione fiscale e dei costi di distribuzione, viene investito dall impresa d assicurazione in titoli obbligazionari, la cui prestazione è collegata all andamento di indici azionari secondo le stesse modalità previste nella polizza, e in cui è presente una prestazione minima garantita; tale obbligazione indicizzata rientra nei titoli strutturati in quanto formata da una componente obbligazionaria pura e da un opzione (call o put) sull indice 4. L'utilizzo di questi due titoli così differenti fra loro consente di ottenere il rendimento certo che si vuole offrire al contraente (tramite lo zero coupon bond), senza doversi privare a priori degli eventuali rendimenti connessi all'andamento dei mercati azionari, (usando opzioni su indici di borsa). La logica di questo tipo di polizza vuole che, a fronte di un investimento prevalentemente obbligazionario, solo una minima parte venga destinata al mercato delle opzioni. Ovviamente maggiore è la quota del premio versato dall assicurato che viene impiegata nell acquisto di titoli a reddito fisso atti a garantire il rendimento minimo, minore sarà la rilevanza assunta dall investimento a tasso variabile. Nonostante la sofisticata struttura finanziaria, la polizza index linked si rivolge al pubblico indistinto dei risparmiatori per il premio solitamente poco elevato, ma anche per soddisfare le esigenze di diversificazione degli investimenti, rivolgendosi al mercato azionario senza rischiare di perdere il capitale. L handicap più evidente invece, rispetto all investimento in un fondo comune azionario, è rappresentato dalla notevole difficoltà di 3 Sono zero coupon bond legati ad un indice di borsa e già includenti una garanzia di minimo. 4 Un opzione è un contratto attraverso il quale una parte acquista il diritto a comprare (call) o vendere (put) l attività sottostante a un certo prezzo, detto strike price, ad o entro una data prefissata (scadenza). 11

12 smobilizzo dell investimento prima della scadenza, che viene sottoposto, in caso di riscatto (consentito in genere dopo un anno), a forti penalizzazioni Il rischio d investimento L ISVAP, nella Circolare n. 332 del 25 maggio 1998, definisce il rischio di investimento a carico dell impresa come il rischio che gli attivi non producano un sufficiente rendimento o non conservino un valore tale da consentire all impresa di soddisfare l impegno contrattuale assunto nei confronti del contraente. Tale rischio può essere articolato in tre profili: a) Rischio di performance, (o rischio di mercato), derivante dal rilascio all assicurato della garanzia di conservazione del capitale o dell interesse. Il rischio consiste nella possibilità che il valore degli attivi destinati alla copertura delle riserve tecniche sia inferiore a quello degli impegni dell assicuratore. b) Rischio di base, derivante dal rilascio all assicurato di una garanzia di adeguamento del capitale in funzione dell andamento di un titolo azionario o di un altro valore di riferimento. È il rischio che gli attivi destinati alla copertura delle riserve tecniche non consentano di replicare l andamento dell indice azionario di riferimento, e quindi di far fronte alle prestazioni assicurate, variabili in funzione di detto andamento. c) Rischio di controparte, (o rischio di credito ), che è causato dalla possibilità che l ente emittente i titoli in cui l assicuratore investe, non adempia i propri impegni contrattuali. 12

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza I prodotti ad elevato contenuto finanziario Prodotti di Ramo III I prodotti di Ramo III non differiscono da quelli di Ramo I per la componente

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti vita rivalutabili

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti vita rivalutabili Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza I prodotti vita rivalutabili I prodotti vita a prestazione variabile Sono sempre compresi nel Ramo I, quindi classificati come prodotti legati

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO BelDomani FUTURO GARANTITO 2009

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 EUROPENSION Mediolanum Vita Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni

Dettagli

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Polizze vita Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Materiale confidenziale ad esclusivo uso dell Intermediario. E vietata la riproduzione e la diffusione alla clientela. Informazione

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

Product pack. Convenzione 548

Product pack. Convenzione 548 BG divalore Convenzione 548 Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Benefici particolari per la trasformazione Opzioni di rendita L investimento I

Dettagli

LE POLIZZE ASSICURATIVE

LE POLIZZE ASSICURATIVE LE POLIZZE ASSICURATIVE 4 A P R I L E 2 0 1 7 M I L A N O AV V. C R I S T I N A B I G L I A ASSICURAZIONE VITA EX ART. 1882 C.C. RISCHIO DEMOGRAFICO RISCHIO CONTROPARTE Inerente alla durata della vita

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

Polizze Assicurative Estere: attualità dello strumento e novità normative. Gli aspetti fiscali. Massimo Caldara Studio Tavecchio & Associati

Polizze Assicurative Estere: attualità dello strumento e novità normative. Gli aspetti fiscali. Massimo Caldara Studio Tavecchio & Associati S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Polizze Assicurative Estere: attualità dello strumento e novità normative Gli aspetti fiscali Massimo Caldara Studio 10 Ottobre 2012 - Sala Orlando Unione

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

Polizze vita: redditi per il caso morte e fiscalità

Polizze vita: redditi per il caso morte e fiscalità Polizze vita: redditi per il caso morte e fiscalità 4 aprile 2016 191 di Michele Specchiulli Con la circolare 8/E del 1 aprile 2016, l Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti riguardo alla disciplina

Dettagli

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione Reggio Emilia, 30 Maggio 2012 Oggetto: Comunicazione ai sottoscrittori di INVESTIRE SICURO, INVESTIRE SICURO PLUS, INVESTIRE SICURO PLUS 2, INVESTIRE SICURO PLUS 3, INVESTIRE SICURO PLUS 4, INVESTIRE SICURO

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

TOP VALOR ONE: LA SERENITÀ DI UN CAPITALE ASSICURATO

TOP VALOR ONE: LA SERENITÀ DI UN CAPITALE ASSICURATO TOP VALOR ONE: LA SERENITÀ DI UN CAPITALE ASSICURATO CON TOP VALOR ONE PERSEGUI I TUOI OBIETTIVI. Se cerchi una soluzione per mettere al riparo il tuo capitale e non vuoi rinunciare alla possibilità di

Dettagli

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA Istituito da Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. e gestito da Aviva Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 153 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto.

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto. A CHI È DEDICATO PIANI FUTURI è il prodotto della linea Cattolica&Risparmio dedicato a chi desidera costruire nel tempo un capitale attraverso versamenti flessibili, puntare alla crescita investendo in

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

Stima della pensione complementare PENSIONE

Stima della pensione complementare PENSIONE Stima della pensione complementare Progetto esemplificativo standardizzato Modello ISV-PESPPP - Ed. 03/2015 PIP PROGETTO PENSIONE (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all

Dettagli

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata) AVIVA VALORE FUTURO Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5097 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite Fondo Pensione del Gruppo UBI Banca della Banca Popolare di Bergamo e delle altre Società Controllate Iscritto all'albo dei Fondi Pensione tenuto dalla Covip con il n. 1175 Sede sociale in Bergamo - Piazza

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SULLE RENDITE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 25 maggio 2016 - Fondo

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione standardizzata Modello ISV-IMFPES - Ed. 06/2017 (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 5083 Il

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011 GruppoAssicurativoPostevita Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011 (Mod. 0624 Ed. 1 giugno 2014) A decorrere dal 1 gennaio 2015, per effetto delle modifiche normative introdotte

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 9/12/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

Gli aspetti legali delle polizze vita

Gli aspetti legali delle polizze vita Gli aspetti legali delle polizze vita Il contratto di Assicurazione Vita L assicurazione è il contratto attraverso il quale la Compagnia di Assicurazione, a fronte di un versamento (premio), si impegna

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con linee protette Fideuram Vita Insieme OPPORTUNITÀ RISPARMIO PERFORMANCE TUTELA CONTROLLO FLESSIBILITà Fideuram

Dettagli

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione di CREDITRAS VITA S.p.A. LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata Il documento La mia

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON

Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON Segrate, 22 giugno 2004 Easy Value Coupon è la nuova polizza index linked di Assimoco Vita che offre ai Clienti i seguenti vantaggi:

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Istituito da Commercial Union Vita S.p.A. ora denominata Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc. e iscritto al nr. 115 dell Albo tenuto presso la COVIP LA MIA PENSIONE

Dettagli

CALCOLO DELLA RENDITA. Annuale 1,15% Semestrale 1,30% Trimestrale 1,60% Mensile 2,80%

CALCOLO DELLA RENDITA. Annuale 1,15% Semestrale 1,30% Trimestrale 1,60% Mensile 2,80% CALCOLO DELLA RENDITA Nella seguenti tabelle è riportato il valore, distinto in base all età dell assicurato all atto della conversione in rendita, delle diverse ipotesi di rendita immediata annua. Le

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR Milano, 5 luglio 2017 Renzo Parisotto consulente fiscale UBI Banca * Aggiornato al 30 giugno 2017 * Art. 1 c. 101 Il piano di risparmio a lungo termine si costituisce

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDOPENSIONE EX BDR DOCUMENTO SULLE RENDITE Sede legale e uff. amm.vi: Via Padre Semeria 9, 00154 Roma (06) 6707.1 Fax (06) 45618030 Iscrizione all albo dei Fondi Pensione presso la COVIP I^ Sezione Speciale

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI Con la presente Appendice N. 1 alla convenzione 5988, ai sensi dell Art.

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1/7 Settore Polizze Individuali Mese: febbraio 2017 Nel mese di febbraio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1/6 Anno XIII_n 01_marzo 2017 Settore Polizze Individuali Mese: gennaio 2017 Nel mese di gennaio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata) INSIEME La mia pensione complementare (versione standardizzata) Il presente documento contiene una proiezione della pensione complementare per consentire una valutazione sintetica e prospettica del suo

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Segnalata con comunicazione L.STABILITA_COM_2014_121 e commentata con comunicazione L.STABILITA_COM_2015_010.

Segnalata con comunicazione L.STABILITA_COM_2014_121 e commentata con comunicazione L.STABILITA_COM_2015_010. Roma, 23 aprile 2016 A TUTTE LE ASSOCIATE Loro Sedi POLIZZE_COM_2016_088 OGGETTO: D.P.R. 601/1973, art. 34 co.5 - L. 190/2014, art.1 co. 658-659 Riferimento analitico: Polizze - Legge di stabilità 2015

Dettagli

ALLIANZ PREVIDENZA. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

ALLIANZ PREVIDENZA. La mia pensione complementare. (versione standardizzata) ALLIANZ PREVIDENZA La mia pensione complementare (versione standardizzata) Il presente documento contiene una proiezione della pensione complementare per consentire una valutazione sintetica e prospettica

Dettagli

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 16 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMPPES - Ed. 03/2015 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

Le Gestioni Separate Assicurative. Dr. Emilio Tagliaferri Professional Financial Planner BANCA GENERALI

Le Gestioni Separate Assicurative. Dr. Emilio Tagliaferri Professional Financial Planner BANCA GENERALI Le Gestioni Separate Assicurative Dr. Emilio Tagliaferri Professional Financial Planner BANCA GENERALI Una breve panoramica - 1 Cosa sono Le Gestioni Separate sono una particolare forma di Gestione Assicurativa,

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1251 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 Nel corso del 2010 l attività del Fondo si è sviluppata regolarmente secondo le linee tracciate

Dettagli

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo) Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio, rivalutati, e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Giugno 2016) - 1 - PREMESSA Le note che seguono sono una libera e parziale sintesi NON

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Pagina 2 di 6 - Pagina La mia pensione bianca complementare Edizione 05.2017

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Fondo Pensione Aperto Aureo a contribuzione Definita - iscrizione albo covip n 53 In vigore dall 1 giugno 2017 S.G.R.p.A. La mia pensione complementare VERSIONE STANDARDIZZATA

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1 di 7 Settore Polizze Individuali Mese: luglio 2017 Nel mese di luglio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-u.e.,

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1 di 7 Settore Polizze Individuali Mese: novembre 2017 Nel mese di novembre la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-u.e.,

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal ) FONDO PENSIONE CRAIPI - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e delle altre Società del Gruppo Rai Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Analisi per ramo/prodotto

Analisi per ramo/prodotto 1/7 Settore Polizze Individuali Mese: maggio 2017 Nel mese di maggio la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra- U.E.,

Dettagli

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5016 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

Questionario MIFID Persone Fisiche

Questionario MIFID Persone Fisiche Questionario MIFID Persone Fisiche CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE 1) Età anagrafica Minore Meno di 35 anni Da 35 a 50 anni Da 51 a 70 anni Oltre 70 anni CONOSCENZE ED ESPERIENZE DEL CLIENTE (ANCHE

Dettagli

Parte III del Prospetto d offerta - Altre informazioni

Parte III del Prospetto d offerta - Altre informazioni Parte III del Prospetto d offerta - Altre informazioni La Parte III del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE 1. Erogazione della Rendita vitalizia A seguito dell esercizio del diritto alla prestazione pensionistica, all Iscritto è erogata una rendita vitalizia calcolata

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-IMDPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Previdenza Attiva. Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di BG Previdenza Attiva

Previdenza Attiva. Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di BG Previdenza Attiva Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5016 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE? QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE? LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA DALLA A ALLA Z: ASPETTI FISCALI, PREVIDENZIALI, TRIBUTARI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Sabato, 27 Maggio 2017

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A.

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 "Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare" pubblicato

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Allegato alla Nota Informativa PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 16 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli