Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Ingegneria Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Ingegneria Civile"

Transcript

1 Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Sviluppo Storico dell Acquedotto Augusteo in Campania: Venti Secoli di Lavori tra SERINO e NAPOLI Giovanni DE FEO

2 Gli Acquedotti Romani L Antica Roma è famosa in tutto il mondo per i suoi acquedotti. Sistema idrico di Roma: una delle meraviglie del mondo antico. Gli acquedotti arrivavano laddove i Romani giungevano. Simbolo di ciò che Roma rappresentava ed offriva (Hodge, 2002).

3 I primi acquedotti Primo acquedotto: realizzato dai Greci (Adam, 1988). Antica Grecia: tunnel di Eupalinos (VI secolo A.C.) per il rifornimento idrico di Samos (Angelakis et al., 2005).

4 I primi acquedotti Primo acquedotto Greco a canalizzazione stagna: Pergamon, regno di Eumenes II ( a.c); sifone di 190 metri. 312 a.c.: Appius Claudis realizzava l acquedotto dell Aqua Appia nella citta di Roma. Origine del termine acquedotto : Aquiductus = Acquedotto = aquae + ductus acqua + condotto English Aqueduct French Aqueduc Dutch - Aquaduct Spanish Acueducto Portuguese - Aqueduto

5 Perché i Romani costruivano acquedotti? In generale, non per fornire acqua potabile e per motivi igienici: per rifornire i bagni (Hodge, 2002) o per scopi militari. Altri scopi (Hodge, 2002; Tolle-Kastenbein, 2005): fontane pubbliche e decorative, abitazioni private, giardini, giochi acquatici, mulini, etc.

6 Letteratura storica Due pietre miliari (Panimolle, 1984; Adam, 1988; Hodge, 2002; Tolle- Kastenbein, 2005): De Aquis Urbis Romae di Sextus Julius Frontinus De Architectura - Libro VIII di Vitruvius Pollio Opus quadratum Opus latericium Opus craticium Opus incertum Opus poligonalis Opus reticolatum

7 L immagine comune di un acquedotto romano

8 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

9 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

10 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

11 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

12 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

13 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

14 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

15 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

16 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

17 Componenti di un acquedotto romano (1) fonte caput aquae; (2) sfiatatoi verticali; (3) vasca di sedimentazione; (4) galleria; (5) trincea coperta; (6) ponte canale; (7) sifone rovescio; (8) substrutio; (9) arcata; (10) bacino di distribuzione - castellum aquae divisorium; (11) rete idrica interna

18 L Acquedotto Augusteo Serino-Napoli Napoli-Miseno Miseno Napoli Serino Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

19 L acquedotto di Serino? L acquedotto di Serino non è (ancora) sufficientemente conosciuto nel mondo: non ci sono resti spettacolari di ponti o di sterminate file di archi. Capolavoro dell ingegneria. Uno dei sistemi acquedottistici più grandi dell impero romano. Le principali fonti bibliografiche: Autori Locali (Pavesio, 1985; Pescatore Colucci, 1996; Moscati, 2005; De Biase, 2006) Studi Accademici (Catalano, 2003) Trattati tecnici storici (Lettieri, 1560 in Giustiniani, 1797; Abate, 1864; Società Veneta, 1885; Sgobbo, 1938) Siti Web (Potenza, 1996; Nocella e Abbate, 2003; Passchier e Schram 2005) Un Romanzo: Pompeii di Robert Harris (Harris, 2003).

20 Cronologia: a.c. Epoca della costruzione: periodo Augusteo dell Impero Romano; Periodo della probabile costruzione: a.c. Marcus Vipsanius Agrippa era curator aquarum a Roma. Motivi della costruzione: Rifornire la flotta romana di Misenum; Rifornimento idrico per soddisfare la crescente domanda dell importante porto commerciale di Puteoli (Pozzuoli) Rifornimento di acqua potabile per grandi città come Cumae (Cuma) e Neapolis (Napoli). Augustus Classis Praetoria Misenensis Marcus Vipsanius Agrippa

21 Cronologia: 79 d.c. Eruzione del Vesuvio!

22 Cronologia Fino al 1938 l acquedotto di Serino era conosciuto come Acquedotto Claudio. Periodo di Claudius dell Impero Romano: a.c. Motivi dell errore: ritrovamento a Pozzuoli, nel XIV secolo, di grandi tubazioni in piombo, fistulae plumbee, riportanti il nome dell imperatore Claudius (Catalano, 2003; Moscati, 2005; De Biase, 2006).

23 Cronologia: 324 d.c. Soluzione dell enigma: ritrovamento negli anni 30 di una epigrafe in marmo, in prossimità della sorgente Acquaro- Pelosi, durante i lavori di scavo per la costruzione del nuovo Acquedotto di Napoli. Informazioni fornite dall epigrafe (Sgobbo, 1938): Lavori di riparazione dell acquedotto eseguiti nel periodo Luglio-Novembre 324 d.c.; Nomi delle Città servite dall acquedotto riparato, in ordine di importanza decrescente (in termini di portata erogata) Puteoli, Neapolis,, Nola, Atella, Cumae, Acerrae, Baiae e Misenum (Sgobbo, 1938; Pavesio, 1985; Pezzella, 2002; Potenza, 1996; Catalano, 2003; Moscati, 2005; De Biase, 2006). I lavori furono diretti dal vir perfectissimus Ponziano, nelle sue funzioni di praepositus aquaeductus (curatore delle acque e degli acquedotti).

24 L epigrafe in marmo 1,86 0,17 0,86

25 L epigrafe in marmo D(omini) N(ostri) Fl(avius) Constantinus maxi(mus) Pius Felix Victor Aug(ustus) et Fl(avius) Iul(ius) Crispus, et Fl(avius) Cl(audius) Constantinus nobiles Cae(saris) Fontis Augustei Aquaeductum longa incuria et vetustate corruptum pro magnificentia liberalitates consuetae sua pecunia refici iusserunt et usui civitatium infrascriptarum reddiderunt dedicante Ceionio Iuliano vi(ro) c(larissimo) Con(sulari) Campaniae curante Pontiano vi(ro) p(erfectissimo) praeposito eiusdem aqua(e)ductus nomina civitatium Puteolana Neapolitana Nolana Atellana Cumana Acerrana Baiana Misenum

26 Cronologia Dopo la caduta dell Impero Romano, l acquedotto di Serino andò fuori servizio insieme alla maggior parte degli altri acquedotti romani (Pavesio, 1985; Moscati, 2005; De Biase, 2006): Ridotti livelli di manutenzione; Invasioni Barbariche.

27 Cronologia: VI secolo Ripetute invasioni da parte degli Ostrogoti di Totila. Acquedotto di Serino obiettivo strategico: distrutto allo scopo di conquistare la città di Napoli. Lo storico greco Procopio, racconta che il Generale Belisario ordinò di aprire una breccia nel canale dell acquedotto fuori della Porta di Costantinopoli. Un abile soldato si introdusse nell apertura e penetrò all interno della città attraverso il canale dell acquedotto. Al soldato seguirono Belisario in persona e altri 400 soldati. Una volta dentro, Belisario e i suoi soldati aprirono le porte di Napoli al resto del suo esercito (Pavesio, 1985; De Biase, 2006).

28 Cronologia: dal VI al XV secolo Buco nero di un millennio: l acquedotto fu completamente dimenticato e fuori servizio.

29 Cronologia: 1442 Alfonso d Aragona, nella sua battaglia contro Renato d Angiò Angiò, usò la stessa tecnica di Belisario (Pavesio, 1985; De Biase, 2006). Alfonso d Aragona Renato d Angiò

30 Cronologia: Nel , durante la dominazione spagnola di Napoli, il viceré don Pietro Toledo incaricò Pietro Antonio Lettieri (Tabularius) di studiare le possibilità per incrementare la fornitura di acqua potabile per la città. Lettieri era un tecnico esperto in topografia e dopo 4 anni di studi, avendo ricostruito il percorso dell antico acquedotto, ne propose il completo recupero come possibile soluzione per la penuria d acqua (Pavesio, 1985; Moscati, 2005; De Biase, 2006). Il rapporto scritto da Pietro Antonio Lettieri fu per la prima volta copiato da Giambattista Bolvito e conservato negli archivi della Real Corte, e successivamente raccolto negli Archivi dei Padri Chierici Regolari Teatini dei SS. Apostoli di Napoli (Giustiniani, 1797; Pavesio, 1985). A causa dei suoi elevati costi il progetto del Lettieri rimase sulla carta. In quel periodo la Fontis Augustei era proprietà del Principe di Avellino, che ricavava cospicui guadagni per l uso dell acqua da parte di opifici, mulini e per l irrigazione (Pavesio, 1985).

31 Cronologia: Per 24 anni, dal 1840 al 1864, l architetto Felice Abate, studiò il percorso dell acquedotto augusteo (Abate, 1864; De Biase, 2006).

32 Cronologia: 10 Maggio Maggio 1885, Piazza Plebiscito, Un gran giorno per Napoli : I Napoletani poterono nuovamente bere la famosa acqua di Serino!!! L acqua non proveniva dalla Fontis Augustei (sorgente Acquaro- Pelosi) ma dalla vicina Sorgente Urciuoli (324 m). La sorgente Urciuoli fungeva da caput aquae per l acquedotto Serino-Beneventum (36 km).

33 Il Percorso, i Lavori e i Luoghi Il canale principale dell acquedotto di SERINO (1) nel suo percorso verso NAPOLI (2) e MISENO (3) era di circa 96 km. Lunghezza del tratto da Serino (1) a Napoli (2) 78 km Lunghezza del tratto da Napoli (2) a Miseno (3) 18 km 7 rami principali: Nola, Pompeii, Acerra, Herculaneum, Atella, Pausillipon e Nisida, Cumae. Lunghezza totale dei 7 rami 49 km Lunghezza dell intero Complesso Acquedottistico 145 km Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

34 Il Percorso, i Lavori e i Luoghi Il Percorso, i Lavori e i Luoghi Cartagine Aqua Marcia Anio Novus Aqua Claudia Anio Vetus Aqua Traiana Aqua Alsietina Aqua Alexandriana Aqua Iulia Aqua Virgo Aqua Tepula Aqua Appia Aqua Augusta Total length [Km] Flowrate [m 3 /d] Length Flowrate

35 Serino: il caput aquae Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

36 Il massiccio carbonatico Terminio-Tuoro ACQUEDOTTO Sorgente SANNITICO Urciuoli (324 m) ACQUEDOTTO AUGUSTEO Piana del endoreic Dragone basin Caput Aquae Sorgente Acquaro-Pelosi (376 m) L acqua del Terminio Calore Sabato

37 Il massiccio carbonatico Terminio-Tuoro ACQUEDOTTO DI NAPOLI (2000 L/s) Sorgente Urciuoli (324 m) Piana del endoreic Dragone basin Sorgente Acquaro-Pelosi (376 m) L acqua del Terminio Calore Sabato

38 Il massiccio carbonatico Terminio-Tuoro endoreic basin

39 Serino: : il caput aquae Moneta in oro raffigurante Marcus Vipsanius Agrippa, scoperta nel corso degli scavi degli anni 30 Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

40 Castel San Giorgio Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

41 Sarno Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

42 Sarno Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

43 Pompei Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

44 Pompei: : le fontane pubbliche

45 Pompei: distribuzione dell acqua castellum aquae divisorium (dividiculum) castellum aquae secondarium

46 Pompei: distribuzione dell acqua

47 Pompei: castellum divisorium

48 Pompei: castellum divisorium

49 Pompei: castellum divisorium Ai Bagni e ai Teatri Alle Fontane Pubbliche Alle Case Private

50 Pompei: castellum divisorium

51 Pompei: castellum divisorium Alle Case Private Alle Fontane Pubbliche Ai Bagni e ai Teatri

52 Pompei: castellum divisorium Canale da Serino Alle Fontane Pubbliche

53 Pompei: castellum divisorium

54 Pompei Prima della costruzione dell Acquedotto Augusteo, Pompei si riforniva d acqua tramite un proprio acquedotto proveniente dalla regione montuosa a Nord- Est di Avella. L acquedotto Avella-Pompei potrebbe risalire all 80 a.c. Nuovo acquedotto (Serino( Serino-Avella)-Pompei: quando l acquedotto Augusteo di Serino incrociò il precedente acquedotto di Avella, gli acquedotti vennero riuniti in un unico sistema (Ohlig, 2001).

55 Pompei: castellum secondarium

56 Ercolano Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

57 Napoli Atella Acerra Ponti Rossi (Red Bridges) Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

58 Miseno Atella Acerra Nola Cuma (3) Piscina Mirabilis MISENO NAPOLI Agnano Pozzuoli Baia Bagnoli Posillipo Nisida (2) 10 km Ercolano Castel S. Giorgio Mercato S. Severino SERINO (1) Contrada Somma Palma Forino (1) Acquaro-Pelosi Sarno (376 m) Pompei

59 Miseno

60 Miseno Durante la guerra contro Pompeius, Augustus ordinò la costruzione del porto di Puteoli, il cosiddetto Portus Iulius. Quivi, una vecchia diga greca fu recuperata per creare un lago artificiale, il Lacus Lucrinus, successivamente collegato attraverso un canale al Lacus Avernus, tradizionalmente considerato dagli antichi il vestibolo dell oltretomba.

61 Miseno A causa di problemi di interramento, al Portus Iulius fu preferita la costruzione di un altro porto, a Misenum: allo scopo due laghi furono collegati per divenire la base della flotta navale del Mediterraneo occidentale. Sia la base che le navi richiedevano maggiori quantitativi di acqua: realizzazione di un acquedotto dedicato e di una grande cisterna.

62 Miseno: : la Piscina Mirabilis Situata sulla collina, di fronte al mare, riforniva d acqua la Classis Praetoria Misenensis. Immensa cisterna: 72 m x 27 m. m 48 pilastri la dividono in 5 ali, sul lato corto, e 13 ali sul lato lungo. Capacità della Piscina Mirabilis: m 3 d acqua meter Ancient Roman entrance 72 meter Inlet water

63 Miseno: : la Piscina Mirabilis

64 Miseno: : la Piscina Mirabilis

65 Miseno: : la Piscina Mirabilis

66 Altre cisterne Vicino alla Piscina Mirabilis: la Grotta Dragonara e le Cento Camerelle (prigione di Nerone) probabilmente appartenenti a grandi ville romane. A Pozzuoli, l acquedotto riforniva altre cisterne: la Piscina Cardito (55 16 m) e la Piscina Lusciano (35 20 m) A Baia: la Crypta Romana (Adam, 1988; Catalano, 2003; Schram, 2005).

67 Conclusioni L Acquedotto Augusteo Serino-Neapolis Neapolis- Misenum fu probabilmente costruito nel periodo compreso tra il 33 e il 12 a.c. quando Marcus Vipsanius Agrippa era curator aquarum a Roma. Il canale principale era pari a circa 96 km. L acquedotto aveva 7 rami principali per una lunghezza pari a circa 49 km. La lunghezza totale era di circa 145 km: l Acquedotto di Serino dovrebbe essere considerato il più grande sistema acquedottistico dell Impero Romano!

68 Conclusioni a.c. 79 (Eruzione Vesuvio) 312 (Riparaz. Costant.) (Invasioni Barb.) 10 maggio nov ~ ? Sorgente Acquaro-Pelosi ( )/2030 = 445/2030 = 22% Sorgente Urciuoli 1 milione di abitanti Sorgenti Urciuoli e Acquaro-Pelosi (2000 L/s)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile per l Ambiente ed il Territorio Tirocinio Formativo Presso: Comune di Castel San Giorgio Studio dell utilizzo

Dettagli

Don Pietro di Toledo e la riscoperta dell Acquedotto Augusteo. (una quadriennale fatica commissionata a Pietrantonio Lettieri)

Don Pietro di Toledo e la riscoperta dell Acquedotto Augusteo. (una quadriennale fatica commissionata a Pietrantonio Lettieri) Don Pietro di Toledo e la riscoperta dell Acquedotto Augusteo (una quadriennale fatica commissionata a Pietrantonio Lettieri) di Giuseppe Giacco La prima fonte per la conoscenza di questo acquedotto è

Dettagli

Lezione I - Archeologia sotterranea

Lezione I - Archeologia sotterranea Centro Ricerche Speleo Archeologiche Sotterranei di Roma Gli Acquedotti Imperiali Lezione I - Archeologia sotterranea Pianta degli acquedotti di Roma Pianta degli acquedotti di Roma Pianta di Roma antica

Dettagli

Gli antichi acquedotti romani e alcune meraviglie dell Aqua Augusta di Serino Giovanni De Feo

Gli antichi acquedotti romani e alcune meraviglie dell Aqua Augusta di Serino Giovanni De Feo Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Industriale Gli antichi acquedotti romani e alcune meraviglie dell Aqua Augusta di Serino Giovanni De Feo www.greenopoli.it UNIVERSITY OF SALERNO

Dettagli

L acqua di Serino e l acquedotto Augusteo

L acqua di Serino e l acquedotto Augusteo L acqua di Serino e l acquedotto Augusteo Breve nota del Dott. Ing. Uberto Potenza (*) (*) già dirigente dell Acquedotto di Napoli (A.M.A.N., poi ARIN, oggi ABC) SOMMARIO Gli acquedotti romani, per la

Dettagli

Re-tour nei Campi Flegrei.

Re-tour nei Campi Flegrei. nei Campi Flegrei. un Itinerario in cantiere IDEA FORZA: 1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli

Dettagli

F.I.D.A.P.A. Sezione di Serino Convegno L Aqua Augusta di Serino 16 gennaio 2016 Serino, Ristorante Scintilla Eventi

F.I.D.A.P.A. Sezione di Serino Convegno L Aqua Augusta di Serino 16 gennaio 2016 Serino, Ristorante Scintilla Eventi F.I.D.A.P.A. Sezione di Serino Convegno L Aqua Augusta di Serino 16 gennaio 2016 Serino, Ristorante Scintilla Eventi L Aqua Augusta di Serino nel contesto delle centuriazioni, del sistema viario e delle

Dettagli

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS Domenica 10 marzo h 10:30 Villa Comunale di Bacoli - presso Ristorante Garum ex Caliendo in via Miseno n. 17 Bacoli, Na 5,00 / 4,00 enti convenzionati

Dettagli

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS _sabato 13 ottobre h 16:30 _domenica 11 novembre h 10:30 Villa Comunale di Bacoli - vicino al Ristorante Garum ex Caliendo in via Miseno n. 17 Bacoli,

Dettagli

Studi di storia ed archeologia dei Campi Flegrei

Studi di storia ed archeologia dei Campi Flegrei UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE PUTEOLI Studi di storia ed archeologia dei Campi Flegrei a cura di Giuseppe Camodeca - Marco Giglio NAPOLI 2016 2 Indice Lo stadio di Cuma 3 UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO

CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO Campania illustrata. 1632-1845 CRYPTA NEAPOLITANA E TOMBA DI VIRGILIO Per il Viaggio pittorico di Cuciniello e Bianchi (1829) Federico Hörner ha realizzato una bella veduta dell ingresso principale della

Dettagli

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA Come si può leggere nell introduzione del trattato sugli acquedotti di Frontino, il noto curator aquarum (magistrato preposto

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

Visita Bici + Auto Campi Flegrei Maggio 2013

Visita Bici + Auto Campi Flegrei Maggio 2013 Visita Bici + Auto Campi Flegrei 10-11-12 Maggio 2013 Il gruppo dei partecipanti al lago di Bacoli di fronte alla Villa disegnata da Vanvitelli Ecco la nostra avventura fuori Roma: ci rechiamo in auto

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, POMPEI ED ERCOLANO POMPEI ed ERCOLANO Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, attraverso il

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II EDIFICATO (2004-2011) PRESENTE NELLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE DI TIPO

Dettagli

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni Guida alla città greco-romana e al suo circondario, dai Campi Flegrei a Ischia, da Ercolano a Pompei e Sorrento ovisivo Newton Compton

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Gli scavi di Ercolano

Gli scavi di Ercolano Gli scavi di Ercolano Descrizione generale Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione

Dettagli

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I BCL BCL 001

Dettagli

Roma, la Città dell Acqua

Roma, la Città dell Acqua , la Città dell Acqua Attività, fontane e storia, 20 Gennaio 2011 Acea Ato 2 Acea Ato 2 è la società del Gruppo Acea che gestisce il servizio idrico integrato - acquedotto, fognatura e depurazione - di

Dettagli

L acquedotto ABC di Napoli: gestione della risorsa idrica, innovazione e qualità

L acquedotto ABC di Napoli: gestione della risorsa idrica, innovazione e qualità Workshop L acquedotto ABC di Napoli: gestione della risorsa idrica, innovazione e qualità Napoli Mostra d Oltremare 11 aprile 2015 Programma G. Sorgenti degli Uberti (ABC): Presentazione ABC Napoli M.

Dettagli

GLI ACQUEDOTTI ROMANI, STRAORDINARIE OPERE DI INGEGNERIA VISIBILI ANCORA OGGI

GLI ACQUEDOTTI ROMANI, STRAORDINARIE OPERE DI INGEGNERIA VISIBILI ANCORA OGGI LE VIE DELL'ACQUA GLI ACQUEDOTTI ROMANI, STRAORDINARIE OPERE DI INGEGNERIA VISIBILI ANCORA OGGI Editoriale Qui parliamo noi Chiedo a Zio Giò L'inviato speciale Obiettivo Natura G come Gesù Canale G Billa

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

RETE PROVINCIALE AVELLINO

RETE PROVINCIALE AVELLINO RETE PROVINCIALE AVELLINO ASL Avellino Dipartimento Materno Infantile Dr. Carmela Casullo Tel. 0825292702 - mail: ccasullo@mail.aslavellino.it DS 04/Ambito A 04 Avellino DS 02 /Ambito A02 - Monteforte

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI

I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI GIRO PRIVATO DELL ISOLA DI CAPRI Scoprite le bellezze naturali di Capri con un magnifico tour privato su un imbarcazione tradizionale

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 che con provvedimento n. 9 del 10 luglio 2009, l Assemblea dei Sindaci ha stabilito le nuove tariffe del Servizio

Dettagli

La scarsità delle fonti e delle testimonianze archeologiche non ha consentito per lunghi secoli la ricostruzione del tracciato dell'acquedotto.

La scarsità delle fonti e delle testimonianze archeologiche non ha consentito per lunghi secoli la ricostruzione del tracciato dell'acquedotto. ACQUEDOTTO CLAUDIO Le sorgenti di Serino, da sempre rinomate per la qualità e la gradevolezza dell acqua fornita, sono situate nel cuore dell Appennino Campano, sgorgando dal massiccio carbonatico del

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA INFRASTRUTTURE SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA 010 (CF.03) Tempio di Serapide (restauro delle strutture archeologiche e sistemazione percorso di visita (nell' ambito della riqualificazione e valorizzazione

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Impianto idroelettrico Lucendro

Impianto idroelettrico Lucendro Impianto idroelettrico Lucendro La via dell energia Impianto idroelettrico Lucendro La riserva d acqua della Leventina L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce il 55% di

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Tour Costiera Amalfitana - Gruppi

Tour Costiera Amalfitana - Gruppi Tour Costiera Amalfitana - Gruppi Borghi Italia Tour Operator 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Tour La Costiera Amalfitana 8 giorni / 7 notti Giorno 1 4 / 6 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento in pullman a Vietri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Elaborato di laurea In Costruzioni Idrauliche Verifica e ristrutturazione di una rete di distribuzione idropotabile.

Dettagli

Mercati e Foro di Traiano

Mercati e Foro di Traiano Mercati e Foro di Traiano Visita ai ruderi dell' Antica Roma cl. II B Franchetti La visita 4 La visita La visita Il 20 Novembre 2008 ci siamo recati con l autobus 175 ai Mercati e al Foro di Traiano. All

Dettagli

Metrò del Mare è un servizio ii di collegamenti marittimi i i veloci che si avvale di una flotta composta di 10 unità fra

Metrò del Mare è un servizio ii di collegamenti marittimi i i veloci che si avvale di una flotta composta di 10 unità fra Forum Il Mare: energia creativa e risorsa strategica ing. Alberto Ramaglia Dirigente ACAM - Metrò del Mare è un servizio ii di collegamenti marittimi i i veloci che si avvale di una flotta composta di

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli

Cos è un vulcano? La terra è una sfera leggermente schiacciata ai poli, lo strato esterno che la ricopre si chiama crosta, un po come la buccia di un

Cos è un vulcano? La terra è una sfera leggermente schiacciata ai poli, lo strato esterno che la ricopre si chiama crosta, un po come la buccia di un Cos è un vulcano? La terra è una sfera leggermente schiacciata ai poli, lo strato esterno che la ricopre si chiama crosta, un po come la buccia di un arancia, al di sotto della crosta si trova uno strato

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acerra 28 Nessuna Nessuna Afragola 43 Nessuna Nessuna Agerola 630 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Anacapri

Dettagli

Sabato 12 dicembre 2015 Martina Franca (TA) Palazzo Ducale Sala degli Uccelli.

Sabato 12 dicembre 2015 Martina Franca (TA) Palazzo Ducale Sala degli Uccelli. Sabato 12 dicembre 2015 Martina Franca (TA) Palazzo Ducale Sala degli Uccelli. Il grande patrimonio industriale dell Acquedotto Pugliese: conoscenza, salvaguardia e valorizzazione turistico-culturale.

Dettagli

Elenco istanze ammesse. Esperienza specifica richiesta nel bando In possesso dei requisiti DOTTORI COMMERCIALISTI

Elenco istanze ammesse. Esperienza specifica richiesta nel bando In possesso dei requisiti DOTTORI COMMERCIALISTI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI DIRIGENTE SETTORE FINANZA E CONTROLLO- A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO n. Cognome Nome Luogo e data di nascita 1 Auricchio Corrado Napoli

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE G.O.R.I. S.p.A - GESTIONE OTTIMALE RISORSE IDRICHE - Via Dante, 1-80058 Torre Annunziata (Napoli) Capitale Sociale 12.996.270,00

Dettagli

Vecchia Fortezza - Corfu ' Citta'

Vecchia Fortezza - Corfu ' Citta' Vecchia Fortezza - Corfu ' Citta' E' Costruita dal 16o sec sulle due cime delle colline posto che nel passato ospitava la citta' bizantina di Corfu. Esso e simbolo della vecchia citta' ed era ideale per

Dettagli

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista dell approvvigionamento idrico,

Dettagli

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. Pierluigi Martini 1. Introduzione 2

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. Pierluigi Martini 1. Introduzione 2 Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia Pierluigi Martini 1 Introduzione 2 La eccezionale, e ben nota, capacità tecnica dei Romani nel settore acquedottistico fu all inizio ereditata, oltre che

Dettagli

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA) n 100 MASSERIA TURI (DIDONNA) MASSERIA TURI (DIDONNA) (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Attualmente è l unica Masseria Rutiglianese utilizzata ad Agriturismo e bed & breackfast. La

Dettagli

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei carichi iniziali Compenso Riserva Riserva antincendio Sconnessione idraulica (eventuale) Trattamento dell acqua 1 Y R I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici La canalizzazione di Bologna Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici Bologna, la piccola Venezia dei secoli passati Bologna non ha importanti

Dettagli

Darsena/Navigli. Via Magolfa 1/3. Residenza la Nuova Darsena. Milano.

Darsena/Navigli. Via Magolfa 1/3. Residenza la Nuova Darsena. Milano. Darsena/Navigli 1/3 Residenza la Nuova Darsena Via Magolfa Milano Commercializzato da Commercializzato da www.filcasaagency.it Via Magolfa La storia dei Navigli e della Darsena è lunga e ricca di eventi;

Dettagli

CORSO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA A/A

CORSO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA A/A CORSO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA A/A 2016-2017 Docente: Dott.ssa Valentina Caracuta MOLI E PORTI NELL ANTICHITA IL MOLO DI POZZUOLI SULLE AMPOLLE TARDONATICHE IL MOLO

Dettagli

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni:

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 2018 REGIONE CAMPANIA Le visite guidate sono gratuite con prenotazione obbligatoria Eventuali biglietti d ingresso sono a carico dei partecipanti NAPOLI Sinagoga

Dettagli

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale Mus Muris 101 102 Alla ricerca del patrimonio sotterraneo Enrico Croce L informazioni storiche in contesti che per loro natura devono essere richiusi e resi poi inaccessibili. Torino: uno sguardo sotto

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Acerra 16.508.946-8.822.398 25.331.344 56.905 445,151 65,17 122.339 25.453.683 37,65-6,48 Afragola 7.016.893-20.795.132 27.812.025 63.658 436,898 25,23-27.812.025

Dettagli

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima Bisanzio) Religione e politica erano una cosa sola:

Dettagli

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO Campania illustrata. 1632-1845 MASCHIO ANGIOINO Come è ampiamente noto, il Castel Nuovo meglio conosciuto come Maschio Angioino, vero e proprio edificio simbolo della città di Napoli, ha nel suo aspetto

Dettagli

Il Centro Storico di Napoli L iscrizione del 1995 Dalla Clarification al Piano di Gestione

Il Centro Storico di Napoli L iscrizione del 1995 Dalla Clarification al Piano di Gestione Il Centro Storico di Napoli L iscrizione del 1995 Dalla Clarification al Piano di Gestione 302 Il Centro Storico di Napoli WHS n.726/1995 303 La documentazione dell istruttoria del 1995 Le valutazioni

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

G.R. Centro Studi Acen- marzo Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio

G.R. Centro Studi Acen- marzo Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio G.R. Centro Studi Acen- marzo 2015 Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio Nel presente documento vengono descritte e rappresentate le principali articolazioni territoriali

Dettagli

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali COMUNE RITIRO SCHEDE Sezioni TIPOGRAFIA DATA ORARIO ACERRA 56 FONSOR 30/11/2016 AFRAGOLA 54 CASTIGLIONE 01/12/2016 AGEROLA 8 FONSOR 29/11/2016 ANACAPRI 7 ARZANO 32 FONSOR 01/12/2016 BACOLI 26 CASTIGLIONE

Dettagli

IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente

IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente Università Tecnologica di Shahrood (Iran), dicembre 2009 Ezio Burri, University of L Aquila, Department of Environmental Science

Dettagli

Milano, 14 aprile 2016

Milano, 14 aprile 2016 Milano Milano Petrolchimico Alimentare Alimentare Visione e Tracciabilità Milano, 14 aprile 2016 Telecontrollo di attuatori elettrici tramite rete GSM, un esempio pratico Sig. Franco Malacrida 14 aprile

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12 CASERTAVECCHIA Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 10 km di distanza in direzione nord-est da Caserta. In epoca medievale costituì il centro

Dettagli

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Tabella 15 - Maglie e comuni superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Anno Istat Media Nome Maglia annuale Tipo di superamento 2002 063034 Giugliano in Campania 24544531 59,87329 Margine

Dettagli

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566 napoli la tavola strozzi illustra il trionfo navale di Ferrante d Aragona del 1464 restituendo una immagine frontale della città da Castel dell Ovo sino al baluardo del Carmine La pianta incisa da S. Duperac

Dettagli

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo Antonio Mallardo Amalfi 28 settembre 2013 Risoluzione Onu 2010 La Risoluzione ONU del 28 luglio 2010 dichiara per la prima volta

Dettagli

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato ISTITUTO PROFESSIONALE IPIA A. AMATUCCI COD. AUT. NAZIONALE F-2-FSE-2011-12 Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato Dott. ing. Sabino DE GISI Avellino - Giovedi

Dettagli

DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA

DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA Via delle terme romane

Dettagli

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. (Pierluigi Martini, V. Presidente della Associazione Idrotecnica Italiana)

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. (Pierluigi Martini, V. Presidente della Associazione Idrotecnica Italiana) Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia (Pierluigi Martini, V. Presidente della Associazione Idrotecnica Italiana) 1 Introduzione La storia degli acquedotti di Roma inizia 2320 anni fa. Nei primi

Dettagli

Approvvigionamento Idrico a Roma

Approvvigionamento Idrico a Roma Gianmarco Margaritora Presidenza Approvvigionamento Idrico a Roma Fino all entrata in funzione del primo acquedotto nel 312 a. Ch. n. l acqua per la vita i Romani la captavano dalle molte sorgive che affioravano

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO Tour della Campania DAL 03 ALL 08 DICEMBRE 2016

PROGRAMMA PREVENTIVO Tour della Campania DAL 03 ALL 08 DICEMBRE 2016 PROGRAMMA PREVENTIVO Tour della Campania DAL 03 ALL 08 DICEMBRE 2016 Il Natale napoletano è uno dei più antichi e tradizionali d'italia e sorprende per folclore e senso artistico. Il Tour della Campania

Dettagli

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture NEL LAZIO Time is Out of Joint Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

CITTÀ DI ERCOLANO (Provincia di Napoli) SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA

CITTÀ DI ERCOLANO (Provincia di Napoli) SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA CITTÀ DI ERCOLANO (Provincia di Napoli) SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA Alle Organizzazioni ambientaliste Marevivo Delegazione Regionale Bagnoli- NAPOLI Spett.le Italia Nostra Vico Acitillo, 12 80128

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

Escursione a Caserta (Reggia / Belvedere San Leucio)

Escursione a Caserta (Reggia / Belvedere San Leucio) Escursione a Caserta (Reggia / Belvedere San Leucio) Meeting point alla Reggia Vanvitelliana presso il Teatro di Corte. Incontro con la nostra guida per la visita degli appartamenti storici (parco libero).

Dettagli

Geografia del turismo

Geografia del turismo Geografia del turismo Cenni di storia del turismo Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste Regione turistica.. regione turistica [passiva] è un lembo di territorio capace (o suscettibile), per sue caratteristiche

Dettagli

Dal 18 al 23 settembre Sligo Derry Giant s Causeway Carrick a Rede Belfast Dublino. Irlandaontheroad.it

Dal 18 al 23 settembre Sligo Derry Giant s Causeway Carrick a Rede Belfast Dublino. Irlandaontheroad.it Dal 18 al 23 settembre 2017 Sligo Derry Giant s Causeway Carrick a Rede Belfast Dublino Irlandaontheroad.it Sligo è frequentemente definita Northern gateway (Crocevia del nord) per la sua posizione strategica

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

,00. Rif Vendita proprieta in Lombardia.

,00. Rif Vendita proprieta in Lombardia. Rif 0404 Vendita proprieta in Lombardia www.villecasalirealestate.com/immobile/403/vendita-proprieta-in-lombardia 790.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Pontevico Brescia Lombardia Italia Superficie

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza.

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza. Tindari Tindari è una frazione del comune di Patti, in provincia di Messina. Si estende sul golfo di Patti ed è un meraviglioso posto dove trascorrere giorni indimenticabili. Posti belli e assolati circondati

Dettagli

locus iste LUOGHI e MEMORIA

locus iste LUOGHI e MEMORIA ocus iste Associazione culturale locus iste LUOGHI e MEMORIA catalogo visite guidate Chi siamo Arte Storia Natura Rivivere i luoghi della nostra città attraverso la storia di coloro che li hanno animati.

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR Aggiornato al: 18.09.2009 SCENARI DI EVENTO pag. 2.1 2 SCENARI DI EVENTO Il primo passo nella redazione di un Piano di Emergenza di Protezione Civile si realizza con la creazione degli Scenari di Evento.

Dettagli

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Giornate europee del patrimonio 2016 Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Bologna 24 settembre 2016 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA,

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A024 031 DESCRIZIONE ACERRA 1 AFRAGOLA A064 028 80021 2 CAIVANO B371 027 80023 3 CASALNUOVO DI NAPOLI B905 031 80013 4 POMIGLIANO D'ARCO G812 031 80038

Dettagli