Gecom Paghe. Gestione Ex ENPALS. ( Aggiornato al versione PAGHE )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gecom Paghe. Gestione Ex ENPALS. ( Aggiornato al versione PAGHE )"

Transcript

1 Gecom Paghe Gestione Ex ( Aggiornato al versione PAGHE )

2

3 Indice INDICE 1 Denuncia ex : confluenza nel flusso UniEMens... 5 gf...5 Compilazione archivi PAGHE ed elaborazione cedolino Anagrafica azienda Scheda Dati contributivi Pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S Anagrafica Dipendente Tabelle contributive Lavoratori dello spettacolo iscritti prima del 31 dicembre Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti iscritti dopo il 31 dicembre Sportivi professionisti iscritti prima del 31 dicembre Collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Ex Pagina Altri dati > Modello O1/M Lavoratori agevolati Ex marca Dipendenti Legge 381/91 (cooperative sociali) Sportivi professionisti - Indennità di fine carriera Elaborazione cedolino Gestione denuncia mensile Tabelle Gestione Denunce Dipendenti Totali Azienda Ricalcola totali Apertura / Chiusura Annulla Prelievo Gestione tributi F Apertura / Chiusura denunce Stampe Elemento <PosSportSpet> di UniEMens Composizione flusso Telematico... 61

4

5 Gestione Ex 1 Denuncia ex : confluenza nel flusso UniEMens gf Con la versione del 06 febbraio 2013 delle Specifiche Tecniche UniEMens è stato introdotto il nuovo elemento <PosSportSpet> nel quale saranno indicate le dichiarazioni contributive e retributive dei lavoratori iscritti alla Gestione ex. Gli elementi che appartengono al ramo <PosSportSpet> verranno compilati automaticamente a decorrere dalle denunce di competenza del mese di marzo La procedura PAGHE è stata implementata come di seguito sintetizzato: La denuncia continua ad essere gestita richiamando il comando ; Con la quadratura il programma provvederà come in precedenza ad effettuare il trasferimento dati nella gestione, ed a trasferire i contributi nella gestione F24; La generazione del telematico dovrà essere effettuata all interno della procedura EMENS (o mediante corrispondenti comandi presenti nella sezione INPS > UniEMens di PAGHE); Nel caso in cui sia necessario procedere nuovamente all invio di una denuncia di un periodo precedente marzo 2013 sarà possibile effettuare la generazione del telematico all interno della procedura EMENS o mediante l equivalente comando presente in PAGHE (TELEMENS). Si sottolinea infatti che in caso di esposizione dell elemento <PosSportSpet>, il valore minimo ammesso nelle specifiche tecniche con riferimento al mese e anno denuncia corrisponde a gennaio Guida utente 5

6

7 GESTIONE EX Capitolo 1 Compilazione archivi PAGHE ed elaborazione cedolino

8

9 Gestione Ex Compilazione archivi PAGHE ed elaborazione cedolino Per consentire al programma di reperire automaticamente le informazioni richieste nella Denuncia mensile ex, l utente deve rispettare un criterio ben preciso nella compilazione degli archivi anagrafici azienda, dipendente, voci di calcolo e delle tabelle contributive in base al metodo pensionistico in cui rientra il lavoratore, nonché durante l elaborazione del cedolino. 1 Anagrafica azienda 1.1 Scheda Dati contributivi Per l identificazione delle aziende iscritte alla Gestione ex è necessario indicare il codice 3 al campo Codice gestione ente. L indicazione di tale codice determina: l attivazione della pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. di AZIE; la visualizzazione di alcuni campi dell anagrafica dipendente necessari per l indicazione di informazioni richieste nella denuncia contributiva mensile. Guida utente 9

10 Gestione Ex 1.2 Pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. Nella pagina in oggetto l utente deve inserire le informazioni di seguito elencate utilizzate dal programma per la compilazione della denuncia nonché del modello F24. Matricola : Attività numero di matricola assegnato all impresa; numero identificativo dell attività svolta dall azienda. La matricola Enpals e il numero attività vengono utilizzati anche per la compilazione del modello F24. Categoria: Denominazione Attività: Causale contributo: Codice sede: codice che individua il settore dell attività svolta dall impresa; attività oggetto della denuncia contributiva; causale da utilizzare per la compilazione del modello F24 (CCLS per i lavoratori dello spettacolo; CCSP per gli sportivi professionisti). codice della Sede presso la quale è aperta la posizione contributiva dell impresa. Guida utente 10

11 Gestione Ex 2 Anagrafica Dipendente All interno della scheda Trattenute di DIPE l utente deve provvedere alla compilazione dei seguenti campi: Matricola : Qualifica : indicare il numero di matricola assegnata dall al lavoratore; inserire il codice che individua la categoria di appartenenza del lavoratore. Guida utente 11

12 Gestione Ex 2.1 Tabelle contributive Lavoratori dello spettacolo iscritti prima del 31 dicembre 1995 Contribuzione Ivs Le aliquote contributive I.v.s. si applicano integralmente sulla retribuzione giornaliera se questa non eccede il massimale di retribuzione giornaliera imponibile pari, per l anno 2013 ad euro 721,96. Qualora la retribuzione giornaliera sia superiore al massimale, l aliquota contributiva è dovuta sul massimale di retribuzione giornaliera imponibile corrispondente a ciascuna fascia ed è accreditato un numero di giorni di contribuzione, con un massimo di otto, fino al raggiungimento di 312 giornate, superate le quali l applicazione dei contributi avviene sulla prima fascia. Per il controllo del raggiungimento delle 312 giornate il programma verifica il dato presente al campo Giorni convenzionali di pagina Altri dati > Modello O1/M di DIPE. Il datore di lavoro, individuata la fascia di retribuzione in cui rientra l importo percepito dal lavoratore, e ricaverà il massimale di retribuzione giornaliera imponibile sul quale è tenuto ad applicare l aliquota contributiva. Contributo di solidarietà Sulla parte di retribuzione eccedente il massimale di retribuzione imponibile relativo a ciascuna fascia, si applica un contributo di solidarietà nella misura del 5%, di cui il 2,50% a carico del lavoratore. Contributo aggiuntivo dell 1% L aliquota aggiuntiva dell 1% va applicata sulla parte di retribuzione giornaliera eccedente, per l anno 2013, l importo di 145,93 euro e sino al massimale di retribuzione giornaliera imponibile relativo a ciascuna delle fasce di retribuzione giornaliera precedentemente indicate. Per effettuare il calcolo dei contributi per i lavoratori dello spettacolo con metodo pensionistico retributivo (iscritti prima del 31/12/95 o successivamente a tale data ma con precedente anzianità contributiva), viene utilizzata la tabella Enpals - Tabella IVS (TB0311) scheda Lav. spettacolo ante 95. Guida utente 12

13 Gestione Ex Per tali lavoratori occorre: creare una tabella Descrizione altri enti (TB0305) indicando al campo Codice ente il codice interno associato all Enpals. Il codice di tabella TB0305 deve essere collegato al campo Ente della tabella contributiva utilizzata (TB0306); collegare la tabella Contributi altri enti azienda/dipendente (TB0306), opportunamente creata per questa categoria di dipendenti, al campo Altri contributi di scheda Trattenute di DIPE. Si raccomanda di impostare i codici 6, 7 e 8 nella colonna Imp. in corrispondenza rispettivamente del contributo IVS, dell addizionale IVS e del contributo di solidarietà. Nella colonna Tab., in corrispondenza del primo rigo, l utente deve indicare l elemento di tabella Descrizione sigle per DM10 (TB0201) associato al codice che identifica la tipologia di lavoratore. Cod. Lavoratori dello Spettacolo Causale C3 Lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo il R3 X3 Y3 Tersicorei e ballerini iscritti all successivamente al e privi di precedente anzianità contributiva in altre gestioni pensionistiche obbligatorie Tersicorei e ballerini iscritti all successivamente al ma con precedente anzianità contributiva in altre gestioni pensionistiche obbligatorie Lavoratori già iscritti a forme pensionistiche obbligatorie al ; Tersicorei e ballerini già iscritti all'enpals al Cod. Sportivi professionisti Causale T Lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo il Z Lavoratori già iscritti a forme pensionistiche obbligatorie al Guida utente 13

14 Gestione Ex indicare A o M al campo Gestione Ivs della scheda Trattenute di DIPE; al campo Ente IVS va specificato il codice di tabella Descrizione altri enti (TB0305) creata per l Enpals; Guida utente 14

15 Gestione Ex Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti iscritti dopo il 31 dicembre 1995 Contribuzione Ivs Per i lavoratori iscritti al fondo pensioni per lo spettacolo in data successiva al , o che abbiano esercitato la facoltà di opzione per il sistema contributivo, la contribuzione Ivs si applica nei limiti del massimale annuo di retribuzione pensionabile (pari, per l anno 2013, ad euro ,00). Il massimale annuo non è frazionabile a mese e ad esso è necessario fare riferimento anche qualora l anno solare risulti parzialmente retribuito. Nel caso di diversi rapporti di lavoro che si susseguono nel corso dell anno, le retribuzioni percepite in costanza di essi si cumulano ai fini del raggiungimento del massimale. Contributo di solidarietà Sulle quote eccedenti il massimale retributivo e pensionabile (pari, per l anno 2013, ad euro ,00) trova applicazione il contributo di solidarietà (5% di cui 2,50% a carico del lavoratore). Per gli sportivi professionisti il contributo di solidarietà (1,2% di cui 0,60% a carico del lavoratore) è dovuto sulla retribuzione annua eccedente, per l anno 2013, l importo di ,00 euro e fino all importo annuo di ,00 euro (limite presente in TB0311 al campo Massimale annuo contributo solidarietà ). Contributo aggiuntivo dell 1% L aliquota aggiuntiva, pari all 1%, viene applicata sulla quota di retribuzione eccedente, per l anno 2013, l importo di ,00 euro e sino al massimale annuo di retribuzione imponibile pari ad euro ,00. All interno dell applicativo PAGHE, gli importi dei massimali sono contenuti in tabella Contributo aggiuntivo IVS (TB0310) ai campi Importo scaglione annuale e Massimale contributivo IVS. Le fasi operative per l attivazione del calcolo dei contributi sono le stesse di quelle dei dipendenti iscritti al 31 dicembre 1995 eccetto che per il parametro da impostare nella scheda Trattenute di DIPE al campo Gestione Ivs che in questo caso è C. La tabella altri contributi (TB0306) va compilata nel seguente modo tenendo conto che per gli sportivi professionisti l aliquota del contributo di solidarietà è differente rispetto a quella dei lavoratori dello spettacolo (1,2% di cui 0,60% c/dipe). Guida utente 15

16 Gestione Ex Si ricorda che nella colonna Tab., in corrispondenza del primo rigo, l utente deve indicare l elemento di tabella Descrizione sigle per DM10 (TB0201) associato al codice che identifica la tipologia di lavoratore secondo la Tabella riportata al precedente paragrafo Sportivi professionisti iscritti prima del 31 dicembre 1995 Contribuzione Ivs Per gli sportivi professionisti già iscritti alla Gestione ex alla data del e per quelli iscritti successivamente, ma con precedente anzianità contributiva, la contribuzione Ivs va calcolata sulla retribuzione giornaliera non eccedente l importo del massimale annuo di retribuzione imponibile diviso per 312 pari, per l anno 2013, a 317,42. Contributo di solidarietà Sulla parte di retribuzione giornaliera eccedente il massimale annuo di retribuzione imponibile diviso per 312 (317,42 euro per il 2013) e fino ad un massimale giornaliero (per il 2013 pari a 2.313,97 euro) va applicato il contributo di solidarietà (nella misura dell 1,2% di cui 0,60% a carico del lavoratore). Contributo aggiuntivo dell 1% L aliquota aggiuntiva dell 1% va applicata sulla parte di retribuzione giornaliera eccedente l importo annuo di retribuzione imponibile diviso 312 pari, per il 2013, ad euro 145,93 e sino al massimale di retribuzione giornaliera ottenuto dividendo sempre per 312 il massimale contributivo annuo pari a 317,42 euro. I valori dei minimali e dei massimali da rispettare per il calcolo contributivo di questa tipologia di lavoratori vanno inseriti nelle colonne Minimale e Massimale dell apposita tabella contributiva Contributi altri enti azienda/dipendente (TB0306) che deve essere codificata come segue: Guida utente 16

17 Gestione Ex Nella tabella contributiva creata per gli Sportivi professionisti iscritti prima del 31 dicembre 1995, l utente dovrà indicare i codici 6, 7 e 8 nella colonna Imp rispettivamente in corrispondenza del contributo IVS, dell addizionale IVS e del contributo di solidarietà. Per ciascun contributo il tipo calcolo (colonna TC ) deve essere pari a 8. Si ricorda che nella colonna Tab., in corrispondenza del primo rigo, l utente deve indicare l elemento di TB0201 associato al codice che identifica la tipologia di lavoratore secondo la Tabella riportata al precedente paragrafo Le fasi operative per l attivazione del calcolo dei contributi sono le stesse descritte al paragrafo Lavoratori dello spettacolo iscritti prima del 31 dicembre 1995 eccetto che per il parametro da impostare nella scheda Trattenute di DIPE al campo Gestione IVS che in questo caso è C. Guida utente 17

18 Gestione Ex Collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Ex Per i lavoratori individuati come collaboratori ex (DIPE > Dati generali > Trattamento Irpef = 8 e DIPE > Trattenute > Ente IVS = codice ente Enpals), ai fini del trasferimento automatico dei contributi di malattia e maternità (causali P300 e P400) nella denuncia UniEMens è necessario seguire le seguenti impostazioni. In particolare, nella tabella contributi altri enti (TB0306) collegata al collaboratore (scheda Trattenute di DIPE), in aggiunta ai righi contenenti la contribuzione da versare alla Gestione ex, è necessario compilare due ulteriori righi: in corrispondenza del contributo di malattia, se dovuto, va indicata la percentuale contributiva a carico dell azienda. Nella colonna Tab deve essere indicato il codice di tabella descrizioni sigle per DM10 (TB0201) associato alla causale P300. il contributo di maternità non è dovuto, per effetto della nettizzazione dell aliquota contributiva: tuttavia l elemento <AltreAdebito> deve essere ugualmente compilato indicando la causale, i giorni retribuiti e l imponibile. A tal fine in tabella contributi altri enti è necessario compilare un rigo anche per il contributo di maternità. Al campo Tipo calcolo occorre inserire il codice 9; nella colonna Tab deve essere indicato il codice di TB0201 associato alla causale P400. Si fornisce un esempio di compilazione della tabella contributi altri enti Al campo Contributi Inps della scheda Trattenute di DIPE occorre collegare una tabella vuota. Nella scheda Dati generali di DIPE al campo Qualifica INPS 3 dovrà essere indicato il valore D. Si ricorda che nella dichiarazione UniEMens, all interno della denuncia individuale viene automaticamente riportato il valore S al campo Qualifica INPS 1. Guida utente 18

19 Gestione Ex 2.2 Pagina Altri dati > Modello O1/M Per tutte le categorie di lavoratori iscritti alla gestione ex occorre eliminare il flag in corrispondenza della casella Ivs al campo Assicurazioni coperte. 2.3 Lavoratori agevolati Ex marca La tabella Contributi altri enti azienda/dipendenti (TB0306), relativa ai dipendenti con agevolazioni che rimandano, per l identificazione dell aliquota applicabile, alla contribuzione nella misura prevista per gli apprendisti, deve essere codificata come di seguito descritto: in corrispondenza del rigo che identifica la contribuzione IVS, indicare l aliquota contributiva a carico della ditta in misura piena (comprensiva dell aliquota a carico del dipendente); in corrispondenza del primo rigo libero della tabella, riportare la percentuale che identifica l agevolazione spettante con il segno negativo (-). Il contributo effettivamente dovuto a carico della ditta corrisponde alla differenza fra la percentuale IVS piena e la percentuale dell agevolazione (33,00 9,19 14,80= 9,01%). Guida utente 19

20 Gestione Ex 2.4 Dipendenti Legge 381/91 (cooperative sociali) La tabella contributiva relativa ai dipendenti assunti con agevolazione ed Legge 381/91, ai quali si applica l esonero totale dei contributi previdenziali (posizione assicurativa 20 e 90), deve essere creata senza indicare la percentuale dei contributi a carico del dipendente. 2.5 Sportivi professionisti - Indennità di fine carriera. Per la gestione del fondo di fine carriera degli sportivi professionisti è necessario impostare un ulteriore rigo di contribuzione nella tabella Contributi altri enti azienda/dipendente (TB0306) richiamando nella colonna Ente un codice di tabella Descrizione altri enti (TB0305) creato con impostazioni diverse in funzione della modalità di calcolo indicata dal fondo. Esempio 1: Fondo di fine carriera per il quale il calcolo dei contributi deve essere effettuato nel rispetto di un massimale mensile, con conguaglio a fine anno. La tabella TB0306 deve essere creata come da esempio: Nella colonna massimale in corrispondenza del rigo che identifica il calcolo del contributo al fondo ( FINE C ), deve essere indicato l importo del massimale annuale comunicato dal fondo (nell esempio ,00 euro) diviso 12. Guida utente 20

21 Gestione Ex La tabella TB0305 deve essere creata come da esempio: In particolare: - Al campo Codice Ente è necessario riportare il codice ente interno 61 (informazione utile per la gestione della prima nota); - Al campo Calcolo solidarietà deve essere indicato il codice No; - Campo Conguaglio mensile deve essere indicato il codice Si; - Campo Conguaglio annuale deve essere indicato il codice Si. Il programma effettua mensilmente il calcolo del contributo fino al massimale indicato in tabella; in fase di conguaglio di fine anno, o in fase di licenziamento, il programma effettua il conguaglio in funzione del valore mensile moltiplicato per 12. Guida utente 21

22 Gestione Ex Esempio 2: Fondo di fine carriera per il quale il calcolo dei contributi deve essere effettuato nel rispetto di un massimale annuale, senza limiti mensili. La tabella Contributi altri enti azienda/dipendente (TB0306) deve essere creata con la stessa modalità dell esempio precedente. La tabella TB0305 Descrizione altri enti deve essere creata come da esempio: In particolare: - Al campo Codice Ente è necessario riportare il codice ente interno 61 (informazione utile per la gestione della prima nota); - Al campo Calcolo solidarietà deve essere indicato il codice No; - Campo Conguaglio mensile deve essere indicato il codice A; - Campo Conguaglio annuale deve essere indicato il codice No. Il programma mensilmente effettua il calcolo del contributo fino al massimale ottenuto moltiplicando il valore mensile di tabella Contributi altri enti azienda/dipendente (TB0306) per 12. Guida utente 22

23 Gestione Ex 3 Elaborazione cedolino Per consentire al programma di reperire le informazioni richieste in denuncia, l utente deve adottare alcuni accorgimenti durante l elaborazione del cedolino. Si ricorda che l imponibile retributivo dovrà essere riportato senza effettuare alcuna operazione di arrotondamento, a tal fine, il programma effettua un controllo sul codice presente nella colonna Ente della tabella Contributi altri enti azienda/dipendente (TB0306) collegata al dipendente. Se il codice indicato in tale colonna è associato all Enpals, l imponibile IVS sul quale vengono calcolati i contributi non viene arrotondato indipendentemente dall informazione presente al campo Arrotondamento imponibile della tabella Descrizione altri enti (TB0305) creata dall utente per la gestione dell ente in discussione. Erogazione compensi Per erogare i compensi l utente deve utilizzare voci di calcolo differenziate per le varie tipologie di retribuzione, codificando in modo appropriato il campo Codice aggiorn. altri enti in base alla correlazione indicata in tabella. COD. RETRIBUZ. Retribuzioni correnti DESCRIZIONE CODICE AGGIORN. ALTRI ENTI RN Retribuzione normale 1 RP Retr. giorni prova 18 DS Donatori sangue 22 P1 Retr.contr. part-time (1-5 ore) 31 P2 Retr.contr. part-time (1-5 ore) 32 P3 Retr.contr. part-time (1-5 ore) 33 P4 Retr.contr. part-time (1-5 ore) 34 P5 Retr.contr. part-time (1-5 ore) 35 P6 Retr.contr. part-time (più di 5) 36 P7 Retr.contr. part-time (più di 5) 37 P8 Retr.contr. part-time (più di 5) 38 COD. RETRIBUZ. AB AC Retribuzione ridotta o nessuna retribuzione DESCRIZIONE Malattia bambino, Perm. handicap Perm. allattamento, malattia figlio, permessi giornalieri CODICE AGGIORN. ALTRI ENTI AF Astensione facoltativa 12 AH Contr. fig. congedo handicap 41 AT Contr. figurativa per malattia 39 IM Integrazione malattia 10 MT Integrazione maternità 11 Guida utente 23

24 Gestione Ex COD. RETRIBUZ. Gratificazioni e conguagli DESCRIZIONE CODICE AGGIORN. ALTRI ENTI CA Cong. art.6 Dlgs 314/97 20 CL Cong. art.6 Dlgs 314/97 co.9 19 FR Ind.sost. ferie non godute 24 GR Gratificazioni varie 16 PP Premio produzione 15 PR Ind. Sost. preavviso 21 QR Quattordicesima 14 TR Tredicesima 13 K1 Versamenti a fondi o casse di prev. ed ass. integrativa ctr solidarietà 10% DIPE Contributi sociali pag.2 Nota: Gli imponibili ed il relativo contributo di solidarietà associati al codice K1 verranno prelevati automaticamente dal programma dalla pagina Progressivi > Contributi sociali di DIPE e trasferiti nella denuncia mensile. Il contributo di solidarietà verrà trasferito anche nel modello F24 insieme agli altri contributi mensili. Periodo di lavoro Nella denuncia è richiesta l indicazione del periodo in cui si è svolta la prestazione lavorativa. Nel caso in cui i giorni della prestazione lavorativa siano contigui, sarà sufficiente precisare la data iniziale e finale della prestazione, unitamente al totale delle giornate lavorative. Nell ipotesi in cui i periodi di lavoro NON siano susseguenti, i medesimi andranno specificati singolarmente, riepilogando, inoltre, il totale delle giornate lavorative. Con riguardo ai rapporti di lavoro subordinato è sufficiente indicare la data iniziale e finale dell attività lavorativa posta in essere nella mensilità di riferimento ed il totale delle giornate di effettivo svolgimento della prestazione medesima. Il programma di prelievo della denuncia riporta come data iniziale e finale della prestazione lavorativa la data di inizio e fine mese, con controllo sulle date di assunzione e licenziamento. Per indicare un periodo di lavoro diverso da quello calcolato automaticamente dal programma, l utente può utilizzare una voce di calcolo avente Cod. aggiornamento EMENS pari a 11. Guida utente 24

25 Gestione Ex In corrispondenza di tale voce il programma chiederà le seguenti informazioni: Tipo retribuzione Data iniziale / Data finale Giorni lavorati Importo Guida utente 25

26 Gestione Ex Se l utente omette l indicazione dell importo, il programma assocerà il periodo indicato nella voce all importo totale di tutte le voci di calcolo aventi lo stesso Tipo retribuzione. Se il campo Importo viene valorizzato dall utente, il programma, per il Tipo retribuzione e il Periodo di riferimento indicati, riporterà nella denuncia esclusivamente il valore imputato dall utente nella voce in esame. Contribuzione Per quanto concerne il calcolo dei contributi dovuti, la retribuzione da prendere a riferimento è costituita da tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo maturati nel periodo di riferimento in relazione al rapporto di lavoro, seguendo quindi il principio di competenza. Fanno eccezione al criterio di competenza unicamente le gratificazioni annuali e periodiche, i conguagli di retribuzione spettanti a seguito di norma di legge o di contratto aventi effetto retroattivo nonché i premi di produzione. Queste somme infatti, per espressa previsione legislativa, sono assoggettate a contribuzione nel mese di corresponsione (principio di cassa). Nel caso in cui le predette voci retributive vengano erogate, nel rispetto dei termini fissati dalla legge o dal contratto, dopo la cessazione del rapporto di lavoro, le stesse vanno imputate nel periodo lavorativo dell ultima mensilità denunciata utilizzando l aliquota vigente all epoca ed i massimali relativi all anno solare cui si riferisce predetta denuncia. Ogni altro emolumento erogato, relativo a periodi precedenti (come l arretrato di retribuzione liquidato a seguito di transazione, conciliazione o sentenza) va dichiarato nel rispetto del principio di competenza determinando quindi la variazione delle denunce contributive del relativo periodo di spettanza. Guida utente 26

27 Gestione Ex Esempio n.1 - Presenza di prestazioni con diversa retribuzione giornaliera 1 periodo dal al Giorni lavorati = 5 Retribuzione percepita (RN) = euro 2 periodo dal al Giorni lavorati = 4 Retribuzione percepita (RN) = euro Qualora la retribuzione giornaliera sia diversa per ciascuna prestazione lavorativa, è necessario elaborare cedolini distinti (cedolino fiscale + cedolino aggiuntivo) secondo la procedura di seguito descritta. I cedolini aggiuntivi devono essere elaborati rispettando l ordine cronologico delle prestazioni lavorative. L ultimo periodo retribuito nel mese deve essere elaborato nel cedolino fiscale. Cedolino aggiuntivo n. 1 Il cedolino aggiuntivo deve essere utilizzato per remunerare la prima prestazione lavorativa in ordine cronologico (nel nostro esempio quella dal al ). Si ricorda che l elaborazione dei cedolini aggiuntivi può essere effettuata solo dopo aver creato il cedolino fiscale. Pertanto, prima di procedere alla compilazione del cedolino aggiuntivo, l utente dovrà elaborare il cedolino fiscale come descritto al punto successivo. Nella sezione Contribuiti della testata del cedolino dovranno essere indicate le giornate lavorate nel periodo retribuito (5 giornate). Unitamente alla voce utilizzata per erogare i compensi, l utente dovrà richiamare la voce con avente Cod. aggiornamento EMENS pari a 11 creata per l indicazione del periodo di lavoro. Nella voce in oggetto l utente dovrà compilare i campi Tipo retribuzione e Periodo: dal giorno/al giorno omettendo l indicazione dei giorni e dell importo in quanto il programma riesce a ricavare automaticamente tali informazioni. Guida utente 27

28 Gestione Ex Cedolino fiscale Il cedolino fiscale dovrà essere utilizzato per remunerare l ultima prestazione in ordine cronologico (nel nostro esempio quella dal al ). Nella sezione Contribuiti della testata del cedolino dovranno essere indicate le giornate lavorate nel periodo retribuito (4 giornate). Unitamente alla voce utilizzata per erogare i compensi, l utente dovrà richiamare la voce con Cod. aggiornamento EMENS pari a 11 creata per l indicazione del periodo di lavoro. Nella voce in oggetto l utente dovrà compilare i campi Tipo retribuzione e Periodo: dal giorno/al giorno omettendo l indicazione dei giorni e dell importo in quanto il programma riesce a ricavare automaticamente tali informazioni. Guida utente 28

29 Gestione Ex Esempio n.2 - Presenza di più prestazioni con stessa retribuzione giornaliera 1 periodo dal al Giorni lavorati = 5 Retribuzione percepita (RN) = euro 2 periodo dal al Giorni lavorati = 4 Retribuzione percepita (RN) = euro Per i rapporti di lavoro subordinato, qualora i giorni della prestazione lavorativa non siano contigui, se la retribuzione giornaliera corrisposta nei differenti periodi è identica è sufficiente indicare la data iniziale e finale della prestazione lavorativa ed il totale delle giornate di effettivo svolgimento della prestazione. In questo caso l utente non dovrà inserire nel cedolino ulteriori voci per l indicazione del periodo cui si riferisce la retribuzione erogata in quanto il programma di prelievo della denuncia riporta come data iniziale e finale della prestazione lavorativa la data di inizio e fine mese, con controllo sulle date di assunzione e licenziamento. Nella sezione Contribuiti della testata del cedolino dovranno essere indicate le giornate totali di cui si compone la prestazione lavorativa (9 giornate). Seppur non necessario, qualora l utente desideri comunque evidenziare separatamente i vari periodi, unitamente alla/e voce/i utilizzata/e per erogare i compensi, l utente può inserire nel cedolino due voci con Cod. aggiornamento EMENS pari a 11, per indicare i dati riferiti a ciascun periodo di lavoro. In entrambe le voci l utente dovrà compilare i campi Tipo retribuzione e Periodo: dal giorno/al giorno, dando indicazione anche dei giorni e dell importo riferiti a ciascun periodo. Guida utente 29

30 Gestione Ex Esempio n.3 - Evento senza integrazione a carico della ditta I giorni per i quali è stata corrisposta una retribuzione ridotta o non è stata corrisposta alcuna retribuzione a causa di un evento tutelato dalla legge (malattia, infortunio, ecc..,) devono essere indicati nella denuncia unitamente al codice identificativo dell evento (codice retribuzione), ai giorni di assenza non coperti da retribuzione o coperti da retribuzione ridotta, l eventuale retribuzione ridotta, i contributi calcolati sulla eventuale retribuzione ridotta al netto dell eventuale agevolazione contributiva. In assenza dell integrazione a carico dell azienda (es. astensione facoltativa), l utente dovrà dare indicazione del codice identificativo dell evento richiamando nel cedolino una voce di calcolo con Codice aggiorn. altri enti pari a 11, compilando i campi Tipo retribuzione e Numero giornate. Variazione della qualifica Enpals del dipendente Il programma di prelievo della denuncia rileva la qualifica Enpals del lavoratore dalla scheda Trattenute di DIPE (campo Qualifica ). Se, nel corso dello stesso mese, il dipendente riveste più qualifiche, è necessario erogare i compensi riferiti a ciascuna qualifica ricoperta utilizzando due cedolini distinti (cedolino fiscale + aggiuntivo) e seguendo la procedura indicata nell esempio n. 1 del precedente paragrafo Periodo di lavoro (pag. 27). Si ricorda che i cedolini aggiuntivi devono essere elaborati rispettando l ordine cronologico delle prestazioni lavorative. L ultimo periodo retribuito nel mese deve essere elaborato nel cedolino fiscale. Nel cedolino utilizzato per retribuire la prestazione legata alla qualifica Enpals diversa da quella presente nella scheda Trattenute di DIPE, l utente deve inserire una voce di calcolo avente Codice aggiorn. altri enti pari a 62. La voce deve essere codificata come segue: Guida utente 30

31 Gestione Ex Viene richiesto all utente di indicare la qualifica ricoperta dal lavoratore, diversa da quella presente al campo Qualifica della scheda Trattenute di DIPE. Dopo aver confermato l inserimento della voce proposta, la qualifica indicata dall utente non viene visualizzata nel cedolino. Tale informazione può essere visualizzata solo selezionando la voce in modalità di variazione. Guida utente 31

32 Gestione Ex Erogazione di mensilità aggiuntiva Lavoratori dello spettacolo iscritti ante Per erogare le mensilità aggiuntive (es. tredicesima, quattordicesima o premi) per i lavoratori spettacolo iscritti ante o successivamente a tale data ma con precedente anzianità contributiva l utente deve procedere come indicato: creare il cedolino di mensilità aggiuntiva omettendo la compilazione della testata; inserire la voce utilizzata per corrispondere la mensilità aggiuntiva prestando attenzione che il campo Codice aggiorn. altri enti sia codificato in maniera coerente con il tipo retribuzione che si sta erogando; inserire la voce con Cod. aggiornamento EMENS pari a 11 creata per l indicazione del periodo di lavoro. L utente dovrà compilare i campi Tipo retribuzione e Periodo: dal giorno/al giorno ; richiamare la voce con Codice aggiorn. altri enti pari a 61 nella quale indicare il numero di giornate del periodo di riferimento (esempio: erogazione tredicesima per l intero anno = 312 giorni). I giorni indicati nella voce con Codice aggiorn. altri enti pari a 61 non vanno ad incrementare i giorni di accredito utilizzati per il calcolo dei contributi. Altre tipologie di lavoratori iscritti alla Gestione ex Enpals Per le altre tipologie di lavoratori iscritti alla Gestione ex Enpals non è necessario inserire nel cedolino di mensilità aggiuntiva la voce con Codice aggiorn. altri enti pari a 61 nella quale indicare il numero di giornate del periodo di riferimento. Per tali dipendenti sarà sufficiente: creare il cedolino di mensilità aggiuntiva omettendo la compilazione della testata; inserire la voce utilizzata per corrispondere la mensilità aggiuntiva prestando attenzione che il campo Codice aggiorn. altri enti sia codificato in maniera coerente con il tipo retribuzione che si sta erogando; inserire la voce con Cod. aggiornamento EMENS pari a 11 creata per l indicazione del periodo di lavoro compilando i campi Tipo retribuzione e Periodo: dal giorno/al giorno. Guida utente 32

33 Gestione Ex Elaborazione cedolino nel mese di licenziamento Nel mese in licenziamento, oltre alla normale retribuzione al dipendente vengono erogati anche i ratei residui. L elaborazione del cedolino può essere effettuata scegliendo fra una delle due modalità descritte. A. I compensi erogati con riferimento a ciascun tipo retribuzione vengono corrisposti separatamente, utilizzando i cedolini aggiuntivi Cedolino aggiuntivo L utente deve elaborare tanti cedolini aggiuntivi quanti sono i diversi tipi di ratei residui (Codice retribuzione e periodo di riferimento). Si ricorda che l elaborazione dei cedolini aggiuntivi può essere effettuata solo dopo aver creato il cedolino fiscale. Nei cedolini aggiuntivi la testata non dovrà essere compilata. Unitamente alla voce utilizzata per erogare i compensi, codificata con il Codice aggiorn. altri enti appropriato, l utente dovrà richiamare: la voce con Cod. aggiornamento EMENS pari a 11 creata per l indicazione del periodo di riferimento. Nella voce in oggetto l utente dovrà compilare i campi Tipo retribuzione e Periodo: dal giorno/al giorno. la voce con Codice aggiorn. altri enti pari a 61 nella quale indicare il numero di giornate del periodo di riferimento in relazione a ciascun rateo (solo per i Lavoratori dello spettacolo iscritti ante ). Cedolino fiscale Il cedolino fiscale deve essere elaborato per corrispondere la normale retribuzione (Cod. retr. RN). Nella sezione Contribuiti della testata del cedolino dovranno essere indicate le giornate lavorate nel mese retribuito. Unitamente alla voce utilizzata per erogare i compensi, l utente dovrà richiamare la voce con Cod. aggiornamento EMENS pari a 11 creata per l indicazione del periodo di lavoro. Nella voce in oggetto l utente dovrà compilare i campi Tipo retribuzione e Periodo: dal giorno/al giorno omettendo l indicazione dei giorni e dell importo in quanto il programma riesce a ricavare automaticamente tali informazioni. Con questa modalità operativa il programma riporterà nella denuncia i contributi correttamente calcolati nei cedolini aggiuntivi, associandoli ai relativi codici tipo retribuzione. B. I compensi correnti e i ratei residui vengono corrisposti utilizzando il solo cedolino fiscale Nella sezione Contribuiti della testata del cedolino dovranno essere indicate le giornate lavorate nel mese retribuito. Per erogare i compensi l utente dovrà utilizzare voci distinte per la normale retribuzione e per ciascuno dei ratei residui, codificate con il Codice aggiorn. altri enti appropriato. Per ciascuna delle voci utilizzate per erogare i compensi, l utente dovrà inserire nel cedolino una voce con Cod. aggiornamento EMENS pari a 11, per indicare separatamente i dati riferiti a ciascun periodo di lavoro. In ciascuna delle voci con Cod. aggiornamento EMENS pari a 11 l utente dovrà compilare i campi Tipo retribuzione e Periodo: dal giorno/al giorno, dando indicazione anche dei giorni e dell importo riferiti a ciascun periodo. Con questa modalità operativa il programma riporterà nella denuncia i contributi calcolati nel cedolino fiscale, operando una proporzione tra gli imponibili relativi ai codici tipo retribuzione presenti. Guida utente 33

34 Gestione Ex Variazione del numero attività e codice categoria Qualora l azienda svolga più attività, dovranno essere generate tante denunce (più elementi <PosSportSpet>) in relazione alle singole attività poste in essere. Il programma di prelievo della denuncia mensile riporta in gestione i codici attività e categoria presenti a pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. di AZIE della filiale di appartenenza del lavoratore. Nel caso in cui, nello stesso mese, il dipendente svolga prestazioni associate a diversi codici attività e categoria è possibile erogare i compensi riferiti a ciascuna attività utilizzando due cedolini distinti (cedolino fiscale + aggiuntivo) e seguendo la procedura indicata nell esempio n. 1 del precedente paragrafo Periodo di lavoro (pag. 27). Si ricorda che i cedolini aggiuntivi devono essere elaborati rispettando l ordine cronologico delle prestazioni lavorative. L ultimo periodo retribuito nel mese deve essere elaborato nel cedolino fiscale. Nel cedolino utilizzato per retribuire la prestazione associata ai diversi codici attività e categoria rispetto a quelli indicati in pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. di AZIE, l utente deve inserire una voce di calcolo avente Codice aggiorn. altri enti pari a 63. La voce deve essere codificata come segue: L utilizzo della voce proposta permette al programma di creare due distinte denunce contributive senza che l utente sia costretto ad effettuare un passaggio di filiale (PSIN30). Guida utente 34

35 GESTIONE EX Capitolo 2 Gestione Denuncia Mensile

36

37 Gestione Ex Gestione denuncia mensile Il programma consente la gestione della denuncia contributiva mensile per i dipendenti iscritti alla Gestione ex, che, a partire dalla denuncia di marzo 2013, deve essere trasmessa telematicamente mediante flusso UniEMens. Il programma, parte integrante dell applicativo PAGHE, è inserito all interno del menù Altri enti e presenta le scelte di seguito descritte. Dopo l elaborazione della dichiarazione all interno del programma, sarà possibile procedere alla generazione del relativo file telematico, integrato all interno del flusso UniEMens, all interno della procedura EMENS (o mediante gli equivalenti comandi presenti nel menù INPS > UniEMens della procedura PAGHE). Guida utente 37

38 Gestione Ex 1 Tabelle L archivio Tabelle raggruppa una serie di informazioni utilizzate dal programma in fase di prelievo dati per le denunce precedenti marzo Dati mittente A partire dalle denunce relative al mese di marzo 2013, l invio telematico della denuncia viene integrata nel flusso UniEMens. I soggetti responsabili dell invio telematico, pertanto, vengono rilevati dalla tabella Mittente telematico della procedura EMENS (EME102). Il codice intermediario della presente tabella viene richiesto solo in caso di generazione del telematico relativo all riferito ad un mese precedente. Indirizzari A partire dalle denunce relative al mese di marzo 2013, l invio telematico della denuncia viene integrata nel flusso UniEMens. L indirizzo per la memorizzazione del file telematico, pertanto, viene rilevato dalla tabella Indirizzari della procedura EMENS (EME101). Gli indirizzari della presente tabella vengono rilevati solo in caso di generazione del telematico relativo all riferito ad un mese precedente. Guida utente 38

39 Gestione Ex 2 Gestione Denunce Tale sezione consente di accedere alla gestione delle informazioni prelevate dagli archivi PAGHE. La gestione ha lo scopo di semplificare il controllo dei dati acquisiti e di consentire l apporto di modifiche o integrazioni, per poi procedere alla generazione del relativo file telematico (flusso UniEMens). Viene richiesta l indicazione: dell anno e mese cui si riferisce la denuncia; dell azienda la cui denuncia deve essere elaborata. In corrispondenza del campo Azienda è attivo il tasto funzione F3 che consente di visualizzare l elenco delle aziende per le quali, per il mese selezionato, è stata elaborata la denuncia. Il trasferimento dei dati in Gestione Denunce avviene con l esecuzione delle quadrature (QUADR). Contestualmente all aggiornamento della denuncia retributiva, il programma QUADR provvede inoltre ad inserire i contributi da versare in delega F24. Il trasferimento dei dati avviene anche con l apposita funzione di prelievo. Per i lavoratori autonomi attualmente non è previsto il prelievo dei dati dalla procedura MULTI. Pertanto, le informazioni richieste nella denuncia contributiva dovranno essere inserite manualmente a cura dell utente. Guida utente 39

40 Gestione Ex 2.1 Dipendenti Le informazioni sono suddivise in due sezioni: Dati anagrafici e Retribuzioni. Viene richiesto il codice fiscale del dipendente da elaborare. In corrispondenza del campo Codice fiscale, il tasto opzioni: (o, in alternativa, il tasto funzione F8) consente di selezionare i dipendenti utilizzando le seguenti Ricerca mesi precedenti Viene visualizzato l elenco dei dipendenti elaborati nei mesi precedenti a quello di dichiarazione. Tale funzionalità consente, in caso di inserimento manuale di uno o più lavoratori, di prelevare l anagrafica dall ultima denuncia in cui il lavoratore è presente. Selezionando il nominativo del lavoratore per il quale si desidera creare la denuncia viene richiesto se procedere con l inserimento dei dati. Confermando la richiesta a video l utente può procedere alla creazione della denuncia evitando l inserimento dei dati anagrafici. Ricerca azienda PAGHE Vengono visualizzati esclusivamente i lavoratori presenti nell archivio anagrafica dipendente (DIPE) all interno dell azienda selezionata. Guida utente 40

41 Gestione Ex Dati anagrafici Dopo aver selezionato il codice fiscale del dipendente, il programma accede alla sezione Dati anagrafici. La sezione in oggetto racchiude i seguenti campi: Matricola impresa: Codice attività: Codice categoria: matricola Enpals dell azienda prelevata da pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. di AZIE. numero identificativo dell attività svolta dall azienda prelevato da pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. di AZIE. codice categoria di attività, prelevato da pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. di AZIE. Si ricorda che la matricola Enpals è un codice univoco che funge da elemento chiave per l identificazione dell azienda. Per ciascuna azienda è possibile avere diversi Codice attività e Codice categoria. Qualora l impresa svolga più attività, dovranno essere generate tante denunce in relazione alle singole attività poste in essere. Matricola lavoratore: matricola Enpals del lavoratore prelevata dal campo Matricola della scheda Trattenute di DIPE. Guida utente 41

42 Gestione Ex Data di nascita: Comune/prov. di nascita: informazioni prelevate dalla scheda Anagrafica di DIPE. Sesso: Provincia di lavoro: Retribuzione precedente: Il campo Provincia di lavoro viene compilato in base al Comune lavoro indicato all interno della scheda Trattenute di DIPE. Se in tale scheda di DIPE non è indicato il Comune lavoro, la provincia di lavoro viene prelevata dalla scheda Anagrafica di AZIE, ragione sociale anagrafica. ammontare della retribuzione percepita nell anno solare fino al mese precedente quello oggetto di denuncia, da indicare esclusivamente per i lavoratori dello spettacolo e gli sportivi professionisti iscritti dopo il 1 gennaio 1996 (DIPE, scheda Trattenute, campo Gestione IVS pari a C ). Viene prelevato l importo del campo Imponibile non arrotondato dalla pagina Progressivi > Contributi sociali di DIPE, memorizzato fino al mese precedente rispetto a quello di denuncia. Giorni fascia: numero di giorni accreditati nel corso dell anno solare fino al mese precedente quello oggetto di denuncia, da indicare esclusivamente per: i lavoratori dello spettacolo iscritti a gestioni pensionistiche obbligatorie prima del 1 gennaio 1996 ( DIPE, scheda Trattenute, campo Gestione IVS pari a M o A ); gli sportivi professionisti iscritti a gestioni pensionistiche obbligatorie prima del 1 gennaio 1996 ( DIPE, scheda Trattenute, campo Gestione IVS pari a C e colonna TC del rigo IVS di TB0306 pari a 8) L informazione viene prelevata dai Giorni Enpals della pagina 4 di Progressivi > Contributi sociali di DIPE memorizzati fino al mese precedente rispetto a quello di denuncia. Si ricorda che in questo campo vengono aggiornati: i giorni di accredito, per i lavoratori dello spettacolo iscritti alla gestione ex Enpals in data anteriore al ; i giorni INPS presenti nella testata del cedolino per gli sportivi professionisti iscritti alla gestione ex Enpals prima del 1 gennaio Guida utente 42

43 Gestione Ex Blocco prelievo: il campo Blocco prelievo permette di modificare i dati presenti in gestione senza ricalcolarli ogni qualvolta si esegue il prelievo delle dichiarazioni, o la stampa delle quadrature. Indicando S i dati contenuti nella denuncia non vengono movimentati nei prelievi successivi. In fase di creazione manuale di una denuncia il campo Blocco prelievo viene impostato di default a S ; in caso contrario ( Blocco prelievo = N) l esecuzione di un nuovo prelievo o la stampa delle quadrature determinerebbero l annullamento del record inserito dall utente. Altra Attività: attraverso il tasto funzione altra attività è possibile creare per lo stesso lavoratore un ulteriore denuncia per dichiarare prestazioni associate a diversi Codice Attività e Codice categoria, inserendo manualmente i dati richiesti. Si ricorda che nel caso in cui, nello stesso mese, il dipendente svolga prestazioni associate a diversi Codici Attività e Codice categoria, l utente può erogare i compensi riferiti a ciascuna attività utilizzando due distinti cedolini (fiscale ed aggiuntivo). Nel cedolino utilizzato per retribuire la prestazione associata ai codici attività e categoria diversi rispetto a quelli indicati a pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. di AZIE, l utente può dare indicazione di tali codici mediante una voce di calcolo con Codice aggiorn. altri enti pari a 63. In tal caso, in fase di prelievo dati, il programma creerà automaticamente più elementi <PosSportSpet>. Guida utente 43

44 Gestione Ex Retribuzioni Nella parte sinistra della schermata vengono evidenziati i periodi di riferimento delle retribuzioni corrisposte al dipendente nel mese di denuncia [1]. Si ricorda che la presenza di più periodi di riferimento si verifica nei seguenti casi: nel mese di denuncia il lavoratore ha svolto più prestazioni che prevedono una retribuzione giornaliera diversa; nel mese di denuncia sono stati erogati compensi riferiti a Tipi retribuzione differenti; nel mese di denuncia il lavoratore ha ricoperto più qualifiche Enpals. In corrispondenza di ciascun periodo sono presenti i seguenti campi: Periodo dal.. al: Numero giornate: periodo cui si riferisce la retribuzione. Il programma di prelievo riporta come data iniziale e finale della prestazione lavorativa la data di inizio e fine mese, con controllo sulle date di assunzione e licenziamento. Per indicare un periodo di lavoro diverso da quello calcolato automaticamente dal programma, l utente può utilizzare una voce di calcolo avente Cod. aggiornamento EMENS pari a 11. numero giornate ai quali si riferisce la retribuzione denunciata nel mese, prelevato dal campo Contribuiti della testata del cedolino o dalle voci di calcolo con Cod. aggiorn. altri enti pari a 11 e 61. Guida utente 44

45 Gestione Ex Qualifica: Tipo rapporto: codice che individua la categoria di appartenenza del lavoratore, prelevata dal campo Qualifica all interno della scheda Trattenute di DIPE. Se nel corso del mese il dipendente riveste più qualifiche, è necessario erogare i compensi riferiti a ciascuna di esse utilizzando cedolini distinti. L utente deve dare indicazione della qualifica Enpals diversa da quella presente nella scheda Trattenute di DIPE mediante una voce di calcolo con Cod. aggiorn. altri enti pari a 62 da inserire nel cedolino utilizzato per retribuire la prestazione legata a tale qualifica (rif. pag. 30). il campo accetta i seguenti valori: 1 rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; 2 rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato; 3 lavoro a progetto; 4 associato in partecipazione; 5 lavoratore autonomo; 6 socio di cooperativa subordinato o autonomo; 7 socio di cooperativa lavoratore subordinato a tempo indeterminato; 8 socio di cooperativa lavoratore subordinato a tempo determinato; 0 altro. In automatico il programma compila il campo a: 1 se la Qualifica Inps -3 della scheda Dati generali di DIPE è pari a I (Indeterminato); 2 se la Qualifica Inps -3 della scheda Dati generali di DIPE è pari a D (Determinato). Codice retribuzione: codice identificativo del tipo di retribuzione erogata. Il codice retribuzione viene prelevato dal campo Codice aggiorn.altri enti delle voci di calcolo presenti nel cedolino (rif. pag. 23). Codice retribuzione K1 Gli imponibili ed il relativo contributo di solidarietà associati al codice K1 verranno prelevati automaticamente dal programma dalla scheda Contributi sociali pagina 2 di DIPE e trasferiti nella denuncia mensile. Il contributo di solidarietà verrà trasferito anche nel modello F24 insieme agli altri contributi mensili. Importo retribuzione: Codice Aliquota: importo della retribuzione corrisposta nel mese in relazione ad ogni tipologia di retribuzione (cod. retribuzione). codice identificativo del regime contributivo del lavoratore, prelevato dall elemento di tabella Descrizione sigle per DM10 (TB0201) indicato nel primo rigo, colonna Tab. della tabella Contributi altri enti azienda/dipendente (TB0306) collegata al dipendente (rif. pag. 13). L indicazione del codice causale ZZ, volto ad indicare l ammontare delle sanzioni civili, è a cura dell utente. Guida utente 45

46 Gestione Ex Codice Agevolazione: codice identificativo dell eventuale agevolazione contributiva applicata. Il campo Codice Agevolazione viene compilato in base alla Posizione assicurativa presente all interno della scheda Dati generali di DIPE attraverso la seguente codifica: Posizione Codice Agevolazione 2 CH 3 CF 4 FN 7 FT 8 FI 9 FZ 10 RE 11 RU 12 MO 13 MD 14 MT 16 MI 20 SC 37 ST 38 SM 39 SD 40 SZ 43 KF 44 KH 50 MS 84 CF 90 SC Per i dipendenti con qualifica inps W o R viene esposta la sigla PA. Importo agevolazione: Contributo normale: Contributo aggiuntivo: Contributo solidarietà: Retribuzione precedente: Giorni fascia: Trattenute pensione: importo dell agevolazione calcolata. Il dato viene prelevato da CEDOL. contributo IVS prelevato da CEDOL. contributo addizionale IVS prelevato da CEDOL. contributo di solidarietà prelevato da CEDOL. I contributi vengono riportati al netto dell eventuale agevolazione. i campi retribuzione precedente e giorni fascia sono opzionali. Tali campi non sono gestiti dal programma. l importo viene prelevato dalle voci di calcolo presenti nel cedolino aventi Codice aggiorn.altri enti pari a 23. Guida utente 46

47 Gestione Ex Tasti funzione La creazione manuale della sezione Retribuzioni, ovvero l inserimento di nuovi record può essere effettuata utilizzando alternativamente: - il tasto funzione F3 = Nuovo periodo - l icona - l icona L annullamento di uno o più record può essere effettuato selezionando - il tasto funzione F5 = Elimina periodo - l icona L annullamento dell intera denuncia può essere effettuato selezionando - il tasto sf5 = Elimina tutto - l icona Guida utente 47

48 Gestione Ex 2.2 Totali Azienda In questa sezione sono riportati i totali dei contributi da versare suddiviso per Matricola-Codice attività, prelevati dalla sezione Retribuzioni delle Denunce Individuali elaborate. Nell ambito della stessa azienda vengono visualizzati tanti righi quanti sono i codici Attività/Categoria. In ciascun rigo viene data indicazione: della Matricola ; del Codice Attività ; del Codice Categoria ; dell importo dei contributi da trasferire in F24; della Causale utilizzata per l esposizione dei contributi in F24; del Codice sede presso la quale è aperta la posizione contributiva dell impresa (da indicare in F24); della compilazione della sezione Causale extra. Ricalcola totali: funzionalità che consente di ricalcolare l importo dei contributi racchiuso nei Totali azienda in base alle informazioni presenti in Gestione Denuncia. Il ricalcolo dei totali potrebbe essere necessario in seguito ad intervento manuale da parte dell utente che ha determinato una variazione dell importo dei contributi da versare in F24 (inserimento nuovi record o modifica dei record presenti in Gestione denuncia). Il ricalcolo dei totali può essere effettuato oltre che con il tasto funzione F4 anche mediante l apposita scelta Ricalcola totali. Il ricalcolo dei totali avviene comunque automaticamente con la chiusura della denuncia. Guida utente 48

49 Gestione Ex Dati Anagrafici Digitando il tasto invio o cliccando sull icona gestione dei Dati anagrafici dell azienda. in corrispondenza di un rigo dei totali, si accede alla I campi Denominazione attività, Causale contributo e Codice sede vengono prelevati dalla pagina Altri dati > Codici E.N.P.A.L.S. dell anagrafica azienda avente gli stessi codici attività e categoria evidenziati nella parte superiore della schermata [1], mentre i campi Indirizzo, Cap e Comune vengono prelevati all interno della scheda Anagrafica di AZIE, sezione Dati anagrafici. All interno del flusso UniEMens il campo Tipo modello non è più utilizzato, di default in tale campo viene indicato il valore N Normale. Guida utente 49

50 Gestione Ex Causali extra La sezione Causali extra è a compilazione manuale. 2.3 Ricalcola totali Questa scelta consente di ricalcolare l importo dei contributi racchiuso nei Totali azienda in base alle informazioni presenti in Gestione Denuncia. 2.4 Apertura / Chiusura Tale scelta consente di effettuare la chiusura o la riapertura della denuncia per singola azienda. Con la chiusura della denuncia il programma trasferisce in delega F24 l importo dei contributi presente nei Totali Azienda, ricordiamo che, al momento della chiusura denuncia, l importo dei contributi da versare è già presente in F24 in quanto prelevato dai cedolini con l esecuzione delle quadrature. Guida utente 50

51 Gestione Ex 2.5 Annulla Questa scelta determina l annullamento, per la mensilità selezionata, dell intera denuncia. L annullamento non viene effettuato se la dichiarazione è già stata chiusa. 2.6 Prelievo La funzione di prelievo consente di acquisire dagli archivi PAGHE (CEDOL) le informazioni richieste nella Denuncia mensile, e può essere effettuata anche se i cedolini del mese di denuncia NON sono stati aggiornati. Si precisa che tale funzione viene effettuata automaticamente con la quadratura della mensilità (QUADR), che provvede alla creazione ed alla chiusura della dichiarazione. 2.7 Gestione tributi F24 Mediante la scelta Gestione tributi F24 è possibile visualizzare il dettaglio dei tributi, derivanti dalla denuncia in elaborazione, che sono stati trasferiti in F24. Guida utente 51

52 Gestione Ex 2.8 Apertura / Chiusura denunce Questa scelta consente di effettuare la chiusura o la riapertura delle denunce per più aziende. Vengono richiesti l anno ed il mese da elaborare e il codice delle aziende per le quali si desidera effettuare la chiusura o la riapertura delle dichiarazioni (campo Apertura/Chiusura ). Nella griglia sottostante vengono visualizzate le ragioni sociali delle ditte selezionate. Guida utente 52

53 Gestione Ex 3 Stampe Questa sezione consente di stampare i dati contenuti nelle denunce mensili elaborate. L utente può scegliere tra due tipologie di stampe: Stampa analitica Per ogni azienda vengono proposte le sezioni Dati anagrafici e Retribuzioni delle Denunce Individuali che risultano compilate. Stampa sintetica Per ogni azienda vengono proposti solo i dati della sezione Retribuzioni delle Denunce Individuali che risultano compilate, evidenziando anche la matricola Enpals del lavoratore. Guida utente 53

54

55 GESTIONE EX Capitolo 3 Elemento <PosSportSpet> di UniEMens

56

57 Gestione Ex Elemento <PosSportSpet> di UniEMens 1 Composizione flusso Le informazioni riguardanti le dichiarazioni contributive e retributive dei lavoratori iscritti alla gestione ex sono riportate nel ramo <PosSportSpet> contenuto all interno dell elemento <Azienda>. Di seguito viene riportata la struttura del flusso UniEMens relativamente all elemento <PosSportSpet>: Elemento <PosSportSpet> Elemento <DenIndivPosSportSpet> Guida utente 57

58 Gestione Ex Elemento <DatiRetribuzione> Guida utente 58

59 Gestione Ex Elemento <Periodo> Elemento <Agevolazione> Elemento <Contributo> Guida utente 59

60 Gestione Ex Elemento <CausaleExtracontributiva> Elemento <Importo> Guida utente 60

61 Gestione Ex 2 Telematico A partire dalle denunce di competenza di marzo 2013 la generazione del telematico dovrà essere eseguita all interno della procedura EMENS attraverso il comando di Generazione dati (EME301) oppure mediante l equivalente funzione presente in PAGHE ( INPS > UniEMens > TELEMENS ). Per indicare se comprendere, o meno, il ramo PosSportSpet> dell elemento <Azienda> contenente le dichiarazioni contributive e retributive dei lavoratori iscritti alla Gestione ex all interno del telematico nella funzione di Generazione dati di EMENS è presente il campo EMENS + DMA + nel quale sarà possibile contrassegnare la casella. Di default il programma proporrà tutte le caselle contrassegnate. Nel suddetto campo è possibile contrassegnare: EMENS: DMA: : Con riferimento alle aziende selezionate, se contrassegnato, vengono inserite nel telematico le denunce (chiuse) presenti nella procedura EMENS; Con riferimento alle aziende selezionate, se contrassegnato, vengono inserite nel telematico le denunce (chiuse) presenti in Gestione dichiarazioni di DMA; Con riferimento alle aziende selezionate, se contrassegnato, vengono inserite nel telematico le denunce (chiuse) presenti in Gestione denunce di. Guida utente 61

62 Gestione Ex Nel caso in cui, per le aziende selezionate, risultino presenti delle dichiarazioni elaborate ma non chiuse, il programma evidenzia la seguente segnalazione: Indicando Sì sarà prodotta una stampa riepilogativa delle aziende che presentano una dichiarazione (Emens o ) ancora aperta. All interno della sezione Telematico di EMENS è presente la funzione Riepilogo spedizioni (o equivalente comando RIEMENS di PAGHE) che permette di verificare il contenuto dei file telematici generati. In tale riepilogo viene evidenziato distintamente l elemento <PosSportSpet> creato all interno del telematico; con doppio click sul singolo elemento è possibile visualizzare l elenco dei dipendenti presenti. Guida utente 62

63 Gestione Ex Si precisa che, nel caso in cui sia necessario procedere nuovamente all invio di una denuncia con periodo precedente marzo 2013 sarà possibile effettuare la generazione del telematico all interno della procedura EMENS o mediante l equivalente comando presente in PAGHE (TELEMENS). Si sottolinea infatti che in caso di esposizione dell elemento <PosSportSpet>, il valore minimo ammesso nelle specifiche tecniche con riferimento al mese e anno denuncia corrisponde a gennaio In questo caso comunque il programma proporrà il seguente messaggio: CON.TE Console telematici Analogamente a quanto evidenziato in Riepilogo spedizioni, all interno della procedura CON.TE, a fronte di un unico adempimento telematico (flusso UniEMens) vengono generate diverse scadenze: scadenza con Progressivo procedura di origine 0 (zero), che identifica il flusso relativo ai dati INPS; scadenza con Progressivo procedura di origine pari a 10001, che identifica il flusso relativo ai dati della Gestione ex. Guida utente 63

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Se NON si desidera elaborare una mensiltià aggiuntiva separata per l erogazione della 14 mensilità, ma la si vuole inserire nel

Dettagli

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS M:\MANALI\MANUALE_ENPALS\CIRCOLARE GESTIONE ENPALS CIRCOLARE GESTIONE ENPALS DEL 22/03/2006 ENPALS: SCARICO DATI DA PROCEDURA PAGHE Da questo mese viene creato il file per il riporto dei dati nella procedura

Dettagli

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS M:\MANALI\MANUALE_ENPALS\CIRCOLARE GESTIONE ENPALS CIRCOLARE GESTIONE ENPALS ENPALS: SCARICO DATI DA PROCEDURA PAGHE Alla fine delle elaborazioni, il Centro provvederà alla creazione ed all invio del file

Dettagli

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia NEWS TECNICA Pag 1 di 7 Riduzione contributiva per il settore Edilizia L INPS, con Messaggio n. 6534 del 11 agosto 2014, ha ribadito che l art. 29 del DL 244/1995 (convertito nella legge 8.8.1995, n. 341

Dettagli

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Area Lavoro e Previdenza CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Milano, 15 febbraio 2008 Anna Colombini 1 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Ai lavoratori dipendenti, la retribuzione a qualunque

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: RELEASE Versione 2013.0.3 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.0.3 (Update) Data di rilascio: 20.03.2013 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2013.0.4 GECOM F24 2013.0.0 STUDIO

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.9

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.1.6

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

Distaccate LORO SEDI LORO SEDI. e, p.c. professionisti LORO SEDI

Distaccate LORO SEDI LORO SEDI. e, p.c. professionisti LORO SEDI SERVIZIO CONTRIBUTI E VIGILANZA A tutte le Imprese dello spettacolo Agli Enti pubblici e privati che esplicano attività nel campo dello spettacolo A tutte le società che intrattengono rapporti economici

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: RELEASE Versione 2015.1.0 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.1.0 (Versione completa) Data di rilascio: 20.02.2015 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2015.0.2 GECOM F24 2015.1.0

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

Sommario. Elaborazione 13 su cedolino SEPARATO Elaborazione 13 nello STESSO cedolino fiscale (es. DICEMBRE)... 5

Sommario. Elaborazione 13 su cedolino SEPARATO Elaborazione 13 nello STESSO cedolino fiscale (es. DICEMBRE)... 5 Sommario Elaborazione 13 su cedolino SEPARATO... 2 Elaborazione 13 nello STESSO cedolino fiscale (es. DICEMBRE)... 5 Particolarità elaborazione tredicesima... 6 GENMA: Erogazione automatica mensilità aggiuntive

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. 7IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.10

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2015.1.8

Dettagli

Gecom Paghe. CONGRIT Conguaglio tardivo. ( Rif. rilascio PAGHE vers )

Gecom Paghe. CONGRIT Conguaglio tardivo. ( Rif. rilascio PAGHE vers ) Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2015.00.00 ) CONGRIT 2 / 10 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 8 CONGRIT 3 / 10 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT

Dettagli

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2016.00.00 ) CONGRIT 2 / 9 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 7 CONGRIT 3 / 9 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT

Dettagli

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG Tale sezione contiene le seguenti tabelle facoltative che consento di automatizzare la gestione degli eventi di malattia/maternità, infortunio e C.I.G.. Tabella

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

CONOSCERE IL CEDOLINO PAGA CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA" Documento aggiornato al 02 Gennaio 2012 Applicativi coinvolti: PAGHE ESPOSIZIONE DATI CEDOLINO PAGA...3 Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...3 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE...3

Dettagli

GECOM PAGHE Manuale gestione COLF

GECOM PAGHE Manuale gestione COLF AZIEnda: Gestione completa dell azienda La gestione dei collaboratori domestici richiede la compilazione solamente di alcuni campi presenti in anagrafica: Folder Dati contributivi Campo Gruppo contributivo

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.3

Dettagli

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0 STUDI DI SETTORE PAGHE Note sulla versione 9.6.0 In Sommario > cartella IRAP studi di settore, è presente la scelta Tabulati studi di settore, al cui interno sono presenti le seguenti stampe: Categorie

Dettagli

I contributi INPS 2013

I contributi INPS 2013 I contributi INPS 2013 di Celeste Vivenzi Pubblicato il 5 marzo 2013 presentiamo un ottimo riassunto dei contributi previdenziali INPS in vigore per l anno 2013 (artigiani e commercianti, dipendenti, colf,

Dettagli

Gestione automatizzata eredi

Gestione automatizzata eredi HELP DESK Nota Salvatempo L0045 MODULO Gestione automatizzata eredi Quando serve Per la gestione automatizzata dell elaborazione del cedolino paga e del modello CU del dipendente deceduto e dei suoi eredi.

Dettagli

ARC DIPE IMPLEMENTAZIONI. Aggiornamento aliquote addizionali comunali. Archivi di base AGGADD. Lavoratori intermittenti; Circ. Inps N.

ARC DIPE IMPLEMENTAZIONI. Aggiornamento aliquote addizionali comunali. Archivi di base AGGADD. Lavoratori intermittenti; Circ. Inps N. Aggiornamento aliquote addizionali comunali AGGADD Si ricorda che, al fine di aggiornare le aliquote delle addizionali comunali all IRPEF (TABE 4.12), è necessario controllare periodicamente il relativo

Dettagli

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio vers. PAGHE 2017.0.0 del 16.01.2017 ) CONGRIT 2 / 11 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 9 CONGRIT 3 / 11 Conguaglio tardivo Il programma

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016 AGGIORNAMENTO E 26/09/2016 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. PAGHE WEB... 2 1.1.1 ELABORAZIONE SIGOLA- STORICI PROGRESSIVI... 2 1.1.2 MOVIMENTI DIPENDENTI... 3 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 4 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2019.0.0

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.1.8

Dettagli

NOVITA AGOSTO APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ASSISTENZA FISCALE: DATI

NOVITA AGOSTO APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ASSISTENZA FISCALE: DATI NOVITA AGOSTO 2008 SOMMARIO 1 NOVITA E IMPLEMENTAZIONI VARIE 3 1.1 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE... 3 1.2 ASSISTENZA FISCALE: DATI 730-4... 3 1.2.1 CONGUAGLIO ADDIZIONALE REGIONALE A CREDITO... 3 1.2.2

Dettagli

TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO

TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO VALIDO DALLA VERSIONE DASM.net 05.05.04 Struttura del file di import La procedura di importazione presuppone la strutturazione del file secondo una successione

Dettagli

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio:

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio: HELP DESK Nota Salvatempo L0052 MODULO PAGHE Gestione Lavoratori Intermittenti Quando serve Per l'elaborazione dei cedolini e delle denunce Uniemens dei lavoratori Intermittenti. In questo documento: 1.

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2009.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 20.02.2009 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2009.0.4 GECOM F24 2008.5.0 STUDIO PAGHE

Dettagli

Nome relatore titolo intervento

Nome relatore titolo intervento Il Conguaglio Previdenziale 2012 Roma, 13 dicembre 2012 UNINDUSTRIA Carlo Dori Nome relatore titolo intervento Le fattispecie più ricorrenti che possono determinare le operazioni di conguaglio contributivo

Dettagli

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio vers. PAGHE 2018.0.0 ) CONGRIT 2 / 12 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 9 CONGRIT 3 / 12 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT gestisce

Dettagli

IMPLEMENTAZIONI. Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi. TB1103 Tabella giustificativi

IMPLEMENTAZIONI. Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi. TB1103 Tabella giustificativi Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del lavoro svolto

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

Questa guida è esplicativa della corretta gestione del quadro RR per contributi previdenziali all interno di UNICO.

Questa guida è esplicativa della corretta gestione del quadro RR per contributi previdenziali all interno di UNICO. Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: LYNFA Studio - Contabilità e Redditi Area: Modulo: Versione / Build: 2016.01.01 / - Data Inizio Validità: 13/05/2016 Classificazione: Guida

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 4, DEL 31/01/2011

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N. 3, DEL 08/02/2007 ALLEGATI

Dettagli

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INFORMATIVA N. 369 30 OTTOBRE 2014 Previdenziale SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INPS, Messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014 INPGI, Circolare n. 6 del 27 ottobre 2014

Dettagli

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto.

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto. INPS Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Uni Gestione INPS. Il calcolo dei contributi INPS (IVS artigiani/commercianti e Inps professionisti) necessari per la compilazione del quadro RR e dei

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 30/06/2010 Circolare n. 81 Allegati n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio vers. PAGHE 2019.0.1 ) CONGRIT 2 / 10 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 7 CONGRIT 3 / 10 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT gestisce

Dettagli

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 CONTRIBUTI Aziende fino a 15 dipendenti Aziende con più di 15 dipendenti Ditta Dirig. Ditta Dirig. - Fondo previdenza

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Direzione Contributi CIRCOLARE N. 3 DEL 25/01/2010 A tutte le

Dettagli

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N.

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N. INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N. 95 Provvedimento 15 gennaio 2009 de ll Agenzia delle Entrate pubblicato il 16.01.2009 ai sensi dell art.1, comma 361, L. 24.12.2007 n. 244. Approvazione del modello

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.4 Applicativo: GECOM

Dettagli

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1 Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1 2 CUD/2004 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Al lavoratore dipendente,

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2015.1.10

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2016

Autoliquidazione Inail 2016 Nuoro 26 gennaio 2016 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2016 Prima di procedere con qualsiasi operazione è necessario impostare, nel modulo Autoliquidazione INAIL, l Anno Fiscale 2015 dalla

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

Circolare Inps n. 13 del 28 gennaio 2011 Messaggio Inps n del 13 luglio 2011

Circolare Inps n. 13 del 28 gennaio 2011 Messaggio Inps n del 13 luglio 2011 Nuova gestione CIG con rilascio ticket Quadro normativo Riferimenti Oggetto Raccolta mensile delle informazioni in attesa di autorizzazione Un ticket per abbinare la domanda Cig al flusso Uniemens Circolare

Dettagli

Impiegati pari allo 0,26%, da calcolare sulle voci retributive di minimo contrattuale, contingenza, E.D.R. e premio di produzione.

Impiegati pari allo 0,26%, da calcolare sulle voci retributive di minimo contrattuale, contingenza, E.D.R. e premio di produzione. CCNL Edilizia Fondo Nazionale assistenza sanitaria integrativa settore edile Quadro normativo costituzione di un Fondo Nazionale par (ad oggi non ancora istituito). tato da un contributo a carico del datore

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: RELEASE Versione 2012.0.3 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.0.3 (Update) Data di rilascio: 27.06.2012 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2012.0.9 GECOM F24 2012.5.0 STUDIO

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

AI DIRIGENTI GENERALI

AI DIRIGENTI GENERALI Roma, 18 febbraio 2000 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE UFFICIO II VIA A.BALLARIN 42 00142 ROMA AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI PROVINCIALI INPDAP E per il loro tramite ALLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE 101010Pagina 1 di 10 SYSGPS SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE SCHEDA INFORMATIVA Realizzato da SYSLOG srl Release: 1.9 Pagina 1 di 10 101010Pagina 2 di 10 ANAGRAFICI di BASE Gestione Anagrafica

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 30/01/2019

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 30/01/2019 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 30/01/2019 Circolare n. 12 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale Entrate Contributive Roma, 21 Maggio 2008 Circolare n. 61 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 35 20.02.2014 Retribuzione 2014: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL)

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo A (SOL) HELP DESK Nota Salvatempo L0029 MODULO Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL) Quando serve In presenza di attivazione del modulo CIGO, per gestire la corretta sequenza operativa

Dettagli

LA DENUNCIA CONTRIBUTIVA TELEMATICA E IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI. Area Contributi e Vigilanza

LA DENUNCIA CONTRIBUTIVA TELEMATICA E IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI. Area Contributi e Vigilanza LA DENUNCIA CONTRIBUTIVA TELEMATICA E IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI 1 La Denuncia Contributiva telematica e il Versamento dei Contributi Tempi e modalità di trasmissione della denuncia contributiva telematica

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Contributi CIRCOLARE N. 2, DEL 7/2/2005 ALLEGATI:

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 30/06/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.50.20 CONTENUTI - - 1. STUDI DI SETTORE... 1 ELABORAZIONE CALCOLI... 1 2. PAGHE E STIPENDI... 3 Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello anno 2009...

Dettagli

Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS:

Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS: NEWS TECNICA del 25/11/2010 Pag 1 di 8 Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS: Correzione Anomalia Nella maschera di impostazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Nuoro 20 febbraio 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Premessa La preparazione dati CU esegue il riporto automatico dei dati elaborati nel corso dell anno sulla Certificazione Unica 2015 e in caso di incongruenze,

Dettagli

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare HELP DESK Nota Salvatempo 0035 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2016: applicazione

Dettagli

Sistema informativo per la Gestione del Personale

Sistema informativo per la Gestione del Personale Sistema informativo per la Gestione del Personale News @-Xpers 4.5.4.0 Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di

Dettagli

Riduzione Edili 11,50%

Riduzione Edili 11,50% HELP DESK Nota Salvatempo 0036 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2016: applicazione riduzione corrente da Ottobre - Arretrati

Dettagli

MOD. 770/2005 Semplificato

MOD. 770/2005 Semplificato Area Lavoro e Previdenza MOD. 770/2005 Semplificato PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS DATI ASSICURATIVI INAIL Milano, 12 settembre 2005 1 Viene presentato da tutti i datori di lavoro che

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Il pacchetto INTEGRAZIONI SALARIALI (CIG TELEMATICI) è composto dai seguenti Moduli: C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.9

Dettagli

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

L autoliquidazione INAIL 2017/2018 2017/2018 Riduzione art. 9, c. 5, legge 67/1988 e art. 32, c. 7- ter, legge 98/2013 (cooperative e loro consorzi di cui alla L. 240/1984, art. 2, c. 1) % di prodotto proveniente da zone montane conferito

Dettagli

Direzione centrale delle Entrate contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione centrale delle Entrate contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 7 Settembre 2007 Circolare n. 115 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Modello 770/2004: istruzioni e note operative (Inps, Circolare 7 settembre 2004 n 130) Provvedimento 15 gennaio 2004 dell Agenzia delle Entrate pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. n. 33 del

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.0

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.7

Dettagli

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 28 15.02.2016 Retribuzione 2016: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli

STAMPA MODELLO TFR1/TFR2

STAMPA MODELLO TFR1/TFR2 STAMPA MODELLO TFR1/TFR2 1. PREMESSA... 2 2. COMPOSIZIONE DEL MODELLO TFR1/TFR2... 3 3. LA FUNZIONE... 4 3.1 GESTIONE PARTICOLARE DI ALCUNE VOCI... 9 3.2 IL COMPARTO OSPEDALIERO... 11 Cineca-CSA Giugno

Dettagli

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare HELP DESK Nota Salvatempo 0035 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2016: applicazione

Dettagli

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2019.

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2019. Circolare n.1 del 24/01/2019 SERVIZIO ENTRATE CONTRIBUTIVE Circolare n. 1 del 24/01/2019 e p.c. A TUTTE LE AZIENDE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ISCRITTE Pubblicazione nel sito internet dell Istituto

Dettagli

IL LAVORO NELLO SPETTACOLO. La gestione del rapporto e la compilazione dei cedolini paga

IL LAVORO NELLO SPETTACOLO. La gestione del rapporto e la compilazione dei cedolini paga IL LAVORO NELLO SPETTACOLO La gestione del rapporto e la compilazione dei cedolini paga Roma 07.06.2011 Dott. Angela Fusco IMMATRICOLAZIONE LAVORATORI Sia che si tratti di lavoratori subordinati, parasubordinati

Dettagli

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA 1 GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA Dalla collaborazione tra il Ministero dell'economia e delle Finanze (MEF) e il Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle. Nuoro 21 settembre 2016 Fondo solidarietà residuale, aziende da 5 a 15 dipendenti La circolare Inps n. 176 del 09/09/2016 detta le regole per il fondo di integrazione salariale relativo alle aziende con

Dettagli

CIRCOLARE AGOSTO 2007

CIRCOLARE AGOSTO 2007 CIRCOLARE AGOSTO 2007 m:\manuali\circolari_mese\manuale_gestione_fpc\circolare agosto 2007.doc FONDO TESORERIA INPS E stato implementato il programma per la gestione del recupero delle quote TFR versate

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.1

Dettagli

GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA

GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA STRUTTURA DEL CEDOLINO Intestazione Corpo Calendario delle presenze Dati Previdenzial i e Dati Fiscali Dati Ferie Festività Soppresse B.O. Detrazioni Iban di accredito

Dettagli

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA PREMESSE: PREMESSA 1: REGISTRAZIONE SPID AL PORTALE INAIL Per poter compilare la denuncia di infortunio online l aziende deve essere in possesso delle credenziali del portale Inail. Tutte le informazioni

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 66 04.04.2017 INPGI: nuovi requisiti di accesso alla pensione Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: INPGI L INPGI, con la

Dettagli