ECONOMIA E IMPRESE DELLA LOMBARDIA ORIENTALE: BERGAMO, BRESCIA, CREMONA E MANTOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA E IMPRESE DELLA LOMBARDIA ORIENTALE: BERGAMO, BRESCIA, CREMONA E MANTOVA"

Transcript

1 Confartigianato mprese rescia e ombardia rientale? a ombardia rientale, con rescia, ergamo, Cremona e antova, rappresenta un polo economico d eccellenza nel contesto lombardo. C : G, C, C icia edolfi, sservatorio Confartigianato ombardia 9 marzo conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo 2015 intervento di icia edolfi

2 GGU Z numeri della ombardia rientale U GGU, 26,8% U GGU C U QU ( U ) G 2015 (più della popolazione di arche e bruzzo messe insieme ), 31,5% Z G (più del numero di famiglie di arche e riuli.g. messe insieme ), 29,9% G 2 conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo 2015 intervento di icia edolfi

3 azio Germany rance C' United Kingdom eneto taly pain milia-omagna etherlands weden iemonte GGU QU UGH elgium oscana oland ustria enmark * inland reland Greece ortugal icilia Czech epublic C' uglia omania iguria * Hungary rentino lto dige / üdtirol arche lovakia uxembourg riuli-enezia Giulia Croatia ardegna ulgaria ithuania lovenia atvia bruzzo stonia Cyprus alta asilicata olise alle d'osta / allée d'oste mmontare e peso del GGU : ombardia rientale * a confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia**, otale ombardia e egioni taliane e con 28 aesi uropei nno 2013-prezzi base e correnti- valori in milioni di euro G U *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati stat e urostat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

4 23,4 icilia 22,2 21,7 uglia 21,5 ardegna 18,6 olise 15,2 asilicata 14,7 bruzzo 12,6 C : CCUZ azio 12,5 11,3 iemonte 11,3 iguria 10,8 oscana 10,1 arche 10,1 alle d'osta / allée d'oste 8,9 Greece 26,5 pain 24,5 C' 8,4 Croatia 17,3 milia-omagna 8,3 Cyprus 16,1. 8,3 ortugal 14,1 riuli-enezia Giulia 8,0 lovakia 13,2 taly 12,7 7,9 ulgaria 11,4 eneto 7,5 reland 11,3 rentino lto dige / üdtirol 5,7 atvia 10,8 ithuania 10,7 rance 10,3 ombardia 8,2 U28 10,2 talia 12,7 lovenia 9,7 oland 9,0 inland 8,7 elgium 8,5 C' 8,4. 8,3 weden 7,9 7,9 Hungary 7,7 stonia 7,4 etherlands 7,4 omania 6,8 enmark 6,6 Czech epublic 6,1 United Kingdom 6,1 uxembourg 6,0 alta 5,8 ustria 5,6 Germany 5,0 8,2 uropean Union (28 countries) 10,2 25,0 2 15,0 1 5,0 K G asso di disoccupazione confronto tra ombardia rientale * con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia**,otale ombardia e egioni taliane e con 28 aesi uropei nno 2014 valori % - t. disocc. 15 anni e più 3 25,0 K U 2 15,0 1 5,0 *rovincia di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati urostat e stat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

5 azio : G eneto milia -om icialia iemonte oscana uglia C' * arche ardegna iguria bruzzo rentino riuli.g asilicata olise alle d' U : ombardia rientale * a confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con egioni taliane nno 2015 valori assoluti 0 *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati Unioncamere-ovimprese conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

6 * eneto iemonte milia-om. C' talia 34,3 46,6 58,0 56,9 56,1 53,3 53,3 57,2 6 CCU U 10 C-CC CZ C CC con meno di 20 addetti : ombardia rientale* a confronto con Città metropolitana di ilano, esto ombardia**totale ombardia e maggiori regioni del ord talia nno valori % su tot. addetti ,6% H 20 *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati stat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

7 milia -om eneto iemonte oscana azio icialia uglia CZ G: C' ,6 * arche 30,8 29, iguria alle d'. 28,6 milia -om ardegna 28,0 iemonte ,6 riuli.g bruzzo 27,5 iguria riuli.g. 27,3 arche rentino.. 27,0 eneto ,1 oscana asilicata 23,9 rentino olise 23, alle d'. 22,0 ardegna 21,6 bruzzo 19,6 olise C' 19,1 18,9 uglia 18,6 18,2 asilicata 16,8 icialia 15,5 azio 12,4 26,5 22,5 umero e eso delle G: ombardia rientale * a confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con le egioni taliane nno valori % su tot. imprese ,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 U G % U *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati Unioncamere ovimprese conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

8 CCU G: +46,6% Z ,3 arche eneto 24,9 olise milia-om. 22,8 ardegna iemonte 22,4 21, rentino.. oscana 21, ,3 oscana * 21,3 eneto azio 21,2 alle d' uglia 21,2 asilicata icilia 20, arche 20,7 bruzzo C' uglia 19,7 * ,7 milia-om iguria 19,6 icilia rentino.. 18,8 iguria ardegna 18,6 iemonte riuli-.g. 18,6 riuli-.g bruzzo 11, ,9 azio C' 6, asilicata 14, olise 17,2 talia alle d'osta / allée d'oste umero e peso CCU G: ombardia rientale * confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con le egioni taliane nno valori % su tot. addetti U G 3 25,0 2 15,0 1 5,0 % U CCU *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati stat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

9 G C GGU G * C Z 18,3 CH C' , C 15,7 C UG 15,5 14, CH 14,6 * C 14,5 U GU 14,3 -G U-Z GU 14,1 UZZ UZZ 13,9 '/É ' G 13,3 13,3 U-Z GU C 12,6 - G/Ü G ,3 C U 11,5 GU C 11,4 UG - G/Ü '/É ' C 9,8 C 7,3 C C' 6,0 5,7 Z 11,2 11,5 mmontare e peso del GGU G: ombardia rientale * a confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con le egioni taliane nno 2012-prezzi base e correnti- valori in milioni di euro-i nc.% su tot. v.a ,0 16,0 14,0 12,0 1 8,0 6,0 4,0 2,0.. G C.% U.. *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati Unioncamere conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

10 10 conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo 2015 intervento di icia edolfi primati di ombardia rientale nel anifatturiero

11 rentino.. alle d'. ardegna iemonte iguria icialia arche olise eneto milia -om. oscana * asilicata riuli.g. uglia bruzzo azio C' 37,5 36,8 46,2 71,5 71,3 67,0 63,0 62,2 62,0 61,3 60,4 59,3 58,5 58,4 58,0 57,0 56,1 55,0 54,7 54,5 54,4 51,6 50,9 54,7 6 U U 10 G eso G U: ombardia rientale * a confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con le egioni taliane nno valori % imp. art. manifatturiere su tot. imp. manifatturiere *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati Unioncamere ovimprese conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

12 eneto oscana milia -om U: 3 G iemonte * azio C' icialia 13,6 * ,3 uglia arche 13, oscana arche 12, bruzzo 12,3 eneto ,1 milia -om iguria 10,9 riuli.g ardegna C' 9, riuli.g. 9, ,8 iemonte 9, bruzzo rentino.. 8, asilicata 8,1 uglia olise 7,8 asilicata 844 alle d'. 7,4 7,4 iguria 7,4 rentino.. 7,2 olise 7,1 ardegna 7,1 icialia 6,5 alle d'. 5,8 azio 11,9 9, umero e eso delle U:: ombardia rientale * a confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con le egioni taliane nno valori % su totale imprese 14,0 12,0 1 8,0 6,0 4,0 2,0 U % U *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati Unioncamere ovimprese conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

13 arche * eneto riuli-enezia Giulia iemonte milia-omagna bruzzo oscana asilicata rentino lto dige / üdtirol C' olise uglia iguria icilia alle d'osta / allée d'oste ardegna azio talia 19,1 17,5 17,1 16,9 16,5 15,7 13,5 11,7 11,7 11,6 10,4 8,1 35,6 34,7 33,7 31,5 30,7 3 28,4 25,7 25,3 24,6 26,4 22,7 eneto milia-omagna iemonte * C' oscana arche azio uglia riuli-enezia Giulia icilia bruzzo rentino lto dige / üdtirol iguria ardegna asilicata olise alle d'osta CZ U umero e peso CCU U: ombardia rientale * a confronto tra con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con le egioni taliane nno valori % su tot. occupazione ,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 U % CCU *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati stat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

14 Germany United Kingdom taly rance pain 2 U GGU U etherlands oland weden ustria elgium 31,1 Czech epublic Czech epublic 28,6 28, omania enmark 27,0 lovenia reland 26,4 * omania 26,1 Germany inland 26,1 Hungary ortugal 26,0 oland ,1 lovakia * 23,5 ithuania Hungary 23,4 reland C' 22,7 ulgaria Greece 21,9 stonia lovakia 21,9 ustria lovenia 21,2 Croatia ulgaria 20,6 weden Croatia 20,5 inland ithuania 18,9 enmark ,5 stonia taly 17, etherlands atvia 17,2 atvia uxembourg 17,1 pain Cyprus 17,0 ortugal 841 alta 16,7 elgium 15,4 United Kingdom 14,6 C' 13,9 rance 13,4 Greece 12,5 alta 8,1 Cyprus 6,3 uxembourg 21, mmontare e peso del GGU U: ombardia rientale * a confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con 28 aesi uropei nno 2013-prezzi base e correnti ammontare in milioni di euro - % su tot. v.a. anifatturiero esteso ( teco 2007 da a ).. U.. U = G 35,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 C.% U.. *erritori ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati urostat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

15 CZZZ G CZZZ G della ombardia rientale nno 2013-settori più rilevanti con oltre 10 mila addetti in ombardia e con ndice di specializzazione superiore a 100 Z.. > CZZZ G 14: confezione di articoli di abbigliamento, confezione di articoli in pelle e pelliccia 41: costruzione di edifici 28: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 25: fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) 16: industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili), 10: industrie alimentari 33: riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed : U G G UGH (CU ), CZ C G CC G C 10:U U 7 CZZZ 6 G C U 41: CUZ C 28: CZ CCH CCHU C 25: CZ (CU CCH ZZU) 33: Z, UZ Z CCH CCHU 14: CZ C G, CZ C CC laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati stat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

16 ergamo rescia antova Cremona C' * ergamo rescia antova Cremona C' * CU Z G -2,0-4,0-6,0-8, ,0-14,0-7,1-8,1-11,6-11,9 C UG del numero di imprese artigiane registrate - confronto tra singole province, area ombardia rientale*, Città etropolitana di ilano, esto ombardia** e ombardia otale nno var. % su anno 2009 e ,7-6,2-8,7-5, ,0 0,5-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0-3,5-1,5-1,7-2,2-3,3 0,4-1,7-1,9-1,2 *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati Unioncamere ovimprese conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

17 À U UZ 'UC Z U À Z 'Z Z C UZ W, CUZ C À C À Z C GG CC G (CU QU UC CC) Z, UZ Z CCH CCHU À Z À Z Z Z CU U C 10 G 2 15,0 1 5,0-5,0 18,7 G della ombardia rientale nno var. % su anno settori driver con var.% positive e peso sullo stock totale di imp. art. > dello 0,3% 9,3 7,2 4,9 3,8 1,8 0,5 0,5 0,3 1, ,7% G -2,9-1,9 C.% U.. 0,6 0,3 0,4 2,5 0,3 1,8 9,7 2,8 2,3 laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati Unioncamere ovimprese conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

18 eneto oscana milia-om. iemonte * C' arche riuli-.g. rentino-.. azio uglia bruzzo iguria icilia ardegna asilicata olise alle d'osta eneto milia-om. iemonte C' * oscana azio riuli-.g. arche icilia uglia bruzzo rentino-.. iguria ardegna asilicata alle d'osta olise X U mmontare X U ***: ombardia rientale * a confronto tra con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con le egioni taliane Ultimi 12 mesi ( trim trim. 2015)-valori in milioni di euro U *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano *** ivisioni con % addetti di imprese <50 addetti su totale addetti di divisione>=60% nel 2013 in talia, teco 2007 laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati stat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

19 GY H C X U U 41,8% QU Y U KG GU CZCH UC U W HUGY K K UG C' * GC HU UG UXUG C CYU mmontare X U ***: confronto tra ombardia rientale * con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia** e otale ombardia e con 28 aesi uropei Ultimi 12 mesi ( trim trim. 2015)-valori in milioni di euro *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati urostat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

20 45,3 45,0 oscana 43,9 eneto 38,1 37,2 arche X 3,9 U C 8,1 U G 36,9 31,8 rentino-.. 29,1 * 27,4 riuli-.g. 27,4 C' 26,5 milia-om. 26,0 olise 25,3 uglia 38,2 37,6 35,2 34,5 33,1 32,5 29,2 29,1 28,5 28,0 27,4 25,5 24,7 23,3 23,2 23,2 22,6 21,6 20,9 20,8 20,2 19,8 19,6 19,3 18,5 18,0 15,8 15,2 15,1 14,0 13,7 13,7 C 23,2 23,2 K iemonte UG 16,9 bruzzo 16,5 iguria HU Y 11,4 alle d'osta * 9,9 azio 7,7 ardegna UG C' 6,6 asilicata 6,3 icilia UXUG 26,5 U 29,1 GC GU H U28 C CZCH UC CYU W K GY HUGY U KG 26,5 eso X *** su tot. export anifatturiero: ombardia rientale * confronto con Città etropolitana di ilano, esto della ombardia**, otale ombardia e egioni taliane e con 28 aesi uropei Ultimi 12 mesi ( trim trim. 2015)-valori % su tot. export manifatturiero 5 45,0 4 35,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 K G 45,0 4 35,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 K U *erritori di ergamo, rescia, antova e Cremona ** otale ombardia al netto della ombardia rientale e della Città metropolitana di ilano *** ivisioni con % addetti di imprese <50 addetti su totale addetti di divisione>=60% nel 2013 in talia, teco 2007 laborazioni sservatorio Confartigianato ombardia su dati urostat conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo intervento di icia edolfi

21 3 C U X U ultimi 12 mesi ( trim trim. 2015) inc.% su totale export manifatturiero (onte dati stat) 2 10,8% 3 5,4% 1 17,6% C C X U28: U (6,4%), ZZ (2,8%) UCH (2,4%) 21 conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo 2015 intervento di icia edolfi

22 U numeri chiave , 30,1% G, 34,9% G 21,6% CCU G 16,4% CZ GGU G U U 60,4% (22.168) G U 40% G CCU G U 12,8% U 22 conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo 2015 intervento di icia edolfi

23 Grazie per la ostra esponsabile sservatorio : incenzo amoli, egretario Generale Confartigianato ombardia irezione scientifica: nrico Quintavalle, irettore cientifico Ufficio tudi Confartigianato eferente regionale del progetto, andro Corti. analisi è stata predisposta da nrico Quintavalle e icia edolfi ricercatore dell'sservatorio di Confartigianato ombardia a comunicazione con i media è curata da ichela umagalli l percorso di analisi e ricerca ha collaborato Carlo iccinato, egretario Confartigianato mprese rescia e ombardia rientale 23 conomia e imprese della ombardia orientale: ergamo, rescia, Cremona e antova rescia 9 marzo 2015 intervento di icia edolfi

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA Indagine congiunturale REGIONE SICILIA INDUSTRIA MANIFATTURIERA Tavole statistiche Imprese fino a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese oltre

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2009 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ per legge di riferimento pag. 1 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Le aziende

Dettagli

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea Il farmacista di reparto L esperienza Europea 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini Seite 1 Disclosure of conflict of interest Nulla da dichiarare 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini p. 2 Agenda

Dettagli

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl L analisi della spesa sociale in Italia Maurizio Benetti Ufficio Studi Cisl La spesa per la protezione sociale in Italia (20002012). Totale Istituzioni (valori in milioni di euro) 2000 2005 2008 2009 2010

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Eccellenze produttive e makers in Lombardia

Eccellenze produttive e makers in Lombardia Eccellenze produttive e makers in Lombardia UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO IMPRESE OSSERVATORIO MPI CONFARTIGIANATO LOMBARDIA 2 HIGHLIGHTS SU LA LOMBARDIA IN EUROPA E NEL MONDO Occupa le prime posizioni

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Aprile 2009 Nel mese di aprile 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Il figlio che hai, l uomo che sarà.

Il figlio che hai, l uomo che sarà. Il figlio che hai, l uomo che sarà. 1. Non esiste un titolo di studio che garantisca il posto di lavoro (quadro economico) 2. Le scuole hanno pari dignità, quello che fa la differenza è l impegno 3. La

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei

Dettagli

La valutazione della qualità della vita nelle regioni italiane mediante il metodo TOPSIS (Technique

La valutazione della qualità della vita nelle regioni italiane mediante il metodo TOPSIS (Technique Lamisurazione dei fenomeni multidimensionali: indici sintetici ed esperienze a confronto La valutazione della qualità della vita nelle regioni italiane mediante il metodo TOPSIS (Technique for Order Preference

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 7 Marzo 2016) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 7 Marzo 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 79.995 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 gennaio 2011 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Dicembre 2010 Nel mese di dicembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 novembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Ottobre 2010 Nel mese di ottobre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE Nota informativa n. 12 del 9 dicembre 2015 Gli operatori con l estero e le imprese esportatrici a Lecco, in Lombardia e in Italia A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Elaborazione flash. Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America

Elaborazione flash. Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 27/01/2017 Il made in Lombardia nei settori di MPI verso gli Stati Uniti d America Gli Stati Uniti d'america sono il terzo paese partner dopo

Dettagli

CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015

CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015 CRISI E SCENARI DI RIPRESA NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI EXPO 2015 LA CRISI NELLE COSTRUZIONI. L IMPATTO DELL EXPO 2015. A cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 13 Settembre

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 marzo 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 2010 Nel mese di febbraio 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi all' 8 Settembre 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Marzo 2017) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 3 Marzo 2017 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.640 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia 2006-2015 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 19 aprile 2016 1 I contenuti Le fonti... e il focus territoriale 2 Gli indicatori Indicatori

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 26/06/2014 Le esportazioni originate dalla provincia di Bergamo

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Novembre 2016) Dal 4 maggio 2009 al 3 Novembre 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.381 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 Parma, 19 febbraio 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Previsioni crescita PIL (var. % annue)

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi dati al 25 Novembre 2015) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10-2 - CIG in Deroga: Dal 4 maggio 2009 al 25 Novembre 2015 sono pervenute

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016 Export settori di Micro e Piccola Impresa in salita del 14,1% e meglio del manifatturiero non energetico (+13,5%) e in controtendenza

Dettagli

L'economia che ruota attorno alla bicicletta: alcune statistiche

L'economia che ruota attorno alla bicicletta: alcune statistiche L'economia che ruota attorno alla bicicletta: alcune statistiche Torino, 20 settembre 2014 1 6.000 La produzione italiana di biciclette (valori in migliaia di unità, fonte ANCMA) 5.800 5.000 5.200 5.300

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 3 Luglio 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga pag.

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

RAPPORTO 2015 ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE CONFARTIGIANATO VARESE

RAPPORTO 2015 ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE CONFARTIGIANATO VARESE RAPPORTO 2015 ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE CONFARTIGIANATO VARESE Maggio 2015 RAPPORTO 2015 ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE CONFARTIGIANATO VARESE MAGGIO 2015 RAPPORTO 2015 ARTIGIANATO E MICRO E PICCOLE

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 giugno 2014 Aprile 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE In aprile 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,7% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... EUROSTAT. http://europa. eu.int/comm/eurostat. IMF. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione A cura del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 14 agosto 2014 ed è disponibile sul sito www.vr.camcom.it E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 maggio 2013 Marzo 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una riduzione dello 0,9% rispetto a febbraio, con una diminuzione

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 6 marzo 2015 Gennaio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2015, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 luglio 2013 Maggio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dello 0,1% rispetto ad aprile, con una variazione

Dettagli

Approvvigionamento e consumo di acqua potabile nei distretti idrografici alpini

Approvvigionamento e consumo di acqua potabile nei distretti idrografici alpini Workshop Internazionale I Piani di gestione di distretto quali strumento di tutela dell ecosistema montano alpino e delle foreste Torino, Museo di Scienze Naturali, 13 Ottobre 2010 Approvvigionamento e

Dettagli

A rischio l artigianato manifatturiero pugliese Dal 2009 al 2013 «perse» attività, pari all 11,7% in meno

A rischio l artigianato manifatturiero pugliese Dal 2009 al 2013 «perse» attività, pari all 11,7% in meno * Indagine congiunturale sull artigianato manifatturiero in Puglia * A rischio l artigianato manifatturiero pugliese Dal 2009 al 2013 «perse» 2.360 attività, pari all 11,7% in meno Bari, 10/05/2013 - L

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 11 dicembre 2014 ottobre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A ottobre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,1% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 luglio 2014 maggio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A maggio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dell 1,2% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DELLA REGIONE MARCHE. Anno A cura del Centro Studi di Unioncamere Marche - Dott. Riccardo Giulietti

ANALISI DEL CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DELLA REGIONE MARCHE. Anno A cura del Centro Studi di Unioncamere Marche - Dott. Riccardo Giulietti ANALISI DEL CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DELLA REGIONE MARCHE Anno 2015 A cura del Centro Studi di Unioncamere Marche - Dott. Riccardo Giulietti Il contesto economico sociale della regione Marche In sintesi

Dettagli

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017 Osservatorio PMI Innovative 1 Report luglio 2017 Analisi delle PMI Innovative iscritte al registro delle imprese 30.06.2017 Premessa L analisi è relativa all elenco di PMI innovative pubblicato dal Ministero

Dettagli

Analisi richieste di CIG in Deroga (Aggiornamento al 27/05/2010)

Analisi richieste di CIG in Deroga (Aggiornamento al 27/05/2010) Analisi richieste di CIG in Deroga (Aggiornamento al 27/05/2010) Dal 4 maggio 2009 al 27 maggio 2010 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 13.400 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

Elaborazione flash. Dinamica export totale, dei prodotti manifatturieri e dei settori di MPI in Lombardia Periodo var.

Elaborazione flash. Dinamica export totale, dei prodotti manifatturieri e dei settori di MPI in Lombardia Periodo var. Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 01/04/2016 Export MPI verso la Russia in diminuzione del 33,6%, flessione più accentuata rispetto al -29,7% dell export manifatturiero In questa

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

programmazione Direzione Centrale finanze, patrimonio e L'agriturismo in FVG

programmazione Direzione Centrale finanze, patrimonio e L'agriturismo in FVG centro stam L'agriturismo in FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Corso Cavour, 1 34132 Trieste

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 15/10/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 15/10/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 15/10/2015 SPECIALE CONVENTION CATEGORIE 2015: ARTIGIANATO 4.0 Il saper fare dell artigianato e il made in Italy nei settori di piccola impresa Versione

Dettagli

I CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE ESPORTATRICI CON SEDE IN LOMBARDIA (2014)

I CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE ESPORTATRICI CON SEDE IN LOMBARDIA (2014) I CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE ESPORTATRICI CON SEDE IN LOMBARDIA (2014) maggio 2017 1 I conti economici delle imprese esportatrici con sede in Lombardia (2014) ISTAT ha rilasciato il nuovo sistema informativo

Dettagli

Struttura imprenditoriale e trend nel settore della Meccanica

Struttura imprenditoriale e trend nel settore della Meccanica RIUNIONE CONGIUNTA DEI CONSIGLI DIRETTIVI CONFARTIGIANATO MECCANICA-SUBFORNITURA E CONFARTIGIANATO CARPENTERIA-MECCANICA MECSPE PARMA 17-19 MARZO 2016 Struttura imprenditoriale e trend nel settore della

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Giugno 206 Incentivi e Innovazione Sviluppo e CRM Sistemi

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 febbraio 2015 dicembre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A dicembre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,4% rispetto a novembre. Dopo la stazionarietà registrata

Dettagli

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA Stefano Casini Benvenuti Follonica, 18 gennaio 2016 Quale sud della Toscana Quale sud della Toscana Montepulciano Piombino Follonica Montalcino Castel

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2014 II trimestre agosto 2014 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Anno 2016 IV trimestre febbraio 2017 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Indice della produzione industriale Giugno 2009

Indice della produzione industriale Giugno 2009 Agosto 9 Indice della produzione industriale Giugno 9 Nel mese di giugno 9, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=, ha segnato

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI III TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio

Dettagli

Brexit, le conseguenze per le imprese

Brexit, le conseguenze per le imprese Relazioni con i media tel. 02 1.22-29, 6121. Comunicati su www.mi.camcom.it Brexit, le conseguenze per le imprese UE debole e taglio del business Per il 2%, effetto domino su altri Paesi, ma tiene la fiducia

Dettagli

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Imprese attive in provincia con ADDETTI Aggiornamento a marzo 2013 2013 Sistema informativo

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

Elaborazione flash. Il lavoro sommerso e la perimetrazione dell artigianato maggiormente esposto al fenomeno

Elaborazione flash. Il lavoro sommerso e la perimetrazione dell artigianato maggiormente esposto al fenomeno Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 09/12/2015 Imprese artigiane esposte alla concorrenza sleale del sommerso e della contraffazione in Lombardia Dati provinciali al III trimestre

Dettagli

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA E LOMBARDIA Negli ultimi 5 anni, fino all avvento della crisi economico-finanziaria,

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.

Dettagli

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Rapporto Italia Dati macroeconomici Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Dati Macroeconomici

Dettagli