PSICO-ONCOLOGIA: PROGRAMMA. in collaborazione con:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICO-ONCOLOGIA: PROGRAMMA. in collaborazione con:"

Transcript

1 P-: P, UU P P Brescia, aprile 2007 in collaborazione con:

2 ocietà taliana di Psico-ncologia, ez. egione ombardia ega taliana per la lotta contro i tumori, ezione di Brescia ssociazione emorial arilena Presentano P- P, UU P Presidenti del onvegno: arco Bellani, Diana ucchini egreteria cientifica: adia rotti (enova), nna Della oretta (Brescia), Paola abanelli (Pavia), Pierangelo atti (Brescia), argherita reco (ilano), orenzo agno (Brescia), uciana urru (ilano), laudia Parazzi (Brescia), dele Patrini (Varese), ilena aimondi (ilano), lena caffidi (ilano), rancesco canzi (Bergamo), affaella peranza (onza), ariarosa trada (Pavia), abio osoni (Brescia), uigi Valera (ilano), lberto Zaniboni (Brescia), ristina Wührer (Brescia) omitato rganizzatore: iovanni liprandi, ederica ndreis, rnella rchetti, uciana Besenzoni, edora Brignoli, iuseppe olosio, nio sti, Dario eraci, enato Krug, ngiolino assolini, Vittoria utti, laudia Parazzi, laudia Piantanida, aurizio Poli, Donatella occhi, laudia omano, iovanna ubessi, frem abatti, driana aglietti, abio osoni egreteria rganizzativa:... Via XX ettembre, Brescia, el , ax , congress@sgc.it Patrocini omune di Brescia Provincia di Brescia Brescia ega taliana per la otta contro i umori azionale ssessorato ai egistri ssociazionismo e Volontariato della Provincia di Brescia Ufficio colastico Provinciale di Brescia ssessorato Pubblica struzione e Politiche iovanili omune di Brescia ssessorato Pubblica struzione Provincia di Brescia ssessorato Pubblica struzione, ormazione Professionale, dilizia colastica Provincia di Brescia ervizi ociali omune di Brescia rdine edici hirurghi e dontoiatri della Provincia di Brescia ocietà taliana di edicina enerale ollegio PV di Brescia rdine degli Psicologi egione ombardia ssociazione taliana di mato-ncologia Pediatrica ssociazione taliana ncologia edica ocietà taliana di ure Palliative ulla base dei più recenti dati dei egistri umori, si stima che in talia, nel 2006, siano complessivamente diagnosticati circa nuovi casi di tumore. ra le azioni prioritarie di prevenzione primaria, volte a ridurre l incidenza delle patologie tumorali, la ommissione ncologica azionale ha individuato, tra le altre, la collaborazione con il mondo della cuola, al fine di sviluppare strategie ed interventi di promozione della salute e di controllo dei fattori di rischio oncogeno (fumo, alcool, alimentazione, attività fisica, ecc.), accompagnati da idonee attività di formazione rivolte agli insegnanti e agli operatori coinvolti. i stima altresì che il 2.8% della popolazione italiana (quasi persone) abbia avuto nella vita una diagnosi di cancro. Più di di queste persone sono in fase di trattamento o di follow-up per il rischio di recidive. ome indica la ommissione azionale ncologica, per il miglioramento dell assistenza è necessario considerare non soltanto gli aspetti clinici, riabilitativi e gestionali ma anche quelli psicologici, al fine di assicurare alla persona malata e alla sua famiglia una migliore qualità della vita. n particolare, l intervento psicologico, sia esso di supporto o psicoterapeutico, è considerato come fondamentale durante tutte le fasi delle cure e dell assistenza. l onvegno - organizzato dalla ezione ombardia della ocietà taliana di Psico- ncologia, da... ezione di Brescia e dall ssociazione emorial arilena si propone di ottemperare ad entrambe le succitate indicazioni della ommissione azionale ncologica secondo una duplice finalità: 1. promuovere presso i giovani delle scuole e i loro insegnanti una cultura di prevenzione del cancro attraverso l individuazione di comportamenti rivolti alla salute; 2. offrire agli operatori del settore (psicologi, psichiatri, oncologi, medici di medicina generale, infermieri, ecc.), per la prima volta in talia, un opportunità formativa teorico-pratica particolarmente qualificata sulla conduzione delle tecniche di supporto psicologico connesse alla malattia oncologica, anche attraverso il confronto tra terapeuti di diverso orientamento nella gestione di uno stesso caso clinico. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla popolazione generale e al mondo del volontariato, a diverso titolo coinvolti in serate informative. Presidenti del onvegno arco Bellani, Diana ucchini n copertina colori delle emozioni di ranco Dagani, iceo cientifico eonardo, Brescia

3 VDÌ 19 P 2007 re re VDÌ 20 P 2007 B 21 P 2007 re re re re re B U Quando la malattia oncologica entra in classe Psico-ncologia e pratica clinica: Workshop Questioni e pratica delle psicoterapie in oncologia: Parte prima le questioni Questioni e pratica delle psicoterapie in oncologia: Parte seconda la pratica: Un caso clinico visto da differenti terapeuti edici e Psico-oncologi: l integrazione come risorsa Psico-ncologia e lavoro infermieristico U a prevenzione è amica dei giovani B re Dibattito pubblico re oncerto ssociazione ilarmonica sidoro apitanio Banda ittadina di Brescia

4 P VDÌ 19 P egistrazione partecipanti offee break li interventi psicoterapeutici in pediatria oncologica P () roup herapy for ancer Patients DVD P (D, U) pirituality and eaning-centered roup Psychotherapy nterventions in dvanced ancer W BB (W YK, U) uso dei protocolli indfulness Based nella terapia di sostegno al paziente oncologico B (), B P () olazione di avoro offee break Valutazione V PP P P : WKHP VDÌ 19 P 2007 UDU D U QUD, PUÒ? n collaborazione con: ssociazione azionale nsegnanti di cienze aturali Z PP U D UÀ B, ssessore Pubblica struzione e Politiche iovanili omune di Brescia UPP, Dirigente Ufficio colastico Provinciale di Brescia ZZ, ssessore Pubblica struzione, ormazione Professionale, Progettazione Direzione e anutenzione dilizia colastica Provincia di Brescia oderatori: PZ D ZV: UD PZZ (B), B (B), BV (B) D (B), (PV) Vissuti, fantasie, realtà sulla malattia oncologica durante il percorso di crescita B () amiliarità e genetica: omprendere e condividere il peso dell età e dell epoca D (V) pprendere e comprendere tra speranze di vita e fantasie di morte. B (Z) Dibattito Pausa l bambino e la morte di una persona cara PZ () U ax partecipanti per gruppo. Per gli Workshop in lingua inglese è prevista la traduzione in italiano. ichiesto accreditamento per medici psichiatri, psicologi e psicoterapeuti eparazioni e distacchi nello specifico dell età adolescenziale: vicinanza e lontananza dall esperienza e dal senso della malattia oncologica B (Z) Quando un bambino muore: ffrontare la comunicazione e la relazione con i compagni e la famiglia durante la fase terminale () Dibattito hiusura essione

5 VDÌ 19 P 2007 UDU D U VDÌ 19 P ,30 P D Z P U QUD, PUÒ? UPP D V a problematica oncologica tra scuola ed ambiente familiare quali luoghi diversi, ma non opposti per interagire con cogenza di fronte all adolescente B (onza) Quando un compagno si ammala. B (orino) iflessioni sull esperienza della morte nelle diverse età fra teorie psicologiche ed esperienze vissute, BB (ilano) amiliarità e genetica: come condividere la malattia e come comprendere le differenze tra patologia e paura della patologia nelle diverse età D (V), V B (V), (V) cuola in ospedale: insegnare nel dolore? B (onza) ducare sulla fine della vita: bambino e adulto comunicano. sperienze nelle scuole a confronto. Quali strumenti? PZ (ilano) Discussione in plenaria dei lavori di gruppo oderatori: D (B), (PV), D (), PZ, DÀ. PZ Può un attenzione partecipe al vissuto emotivo del malato, divenire parte integrante nel percorso di cura? Quali implicazioni ha avuto nella gestione della malattia l avere intrapreso un percorso di sostegno? he cosa ha significato per la famiglia il fatto che un componente fosse malato di tumore? Quanto gli interventi di supporto psicologico hanno favorito nella persona atteggiamenti propositivi nei confronti della malattia e dei trattamenti? Quanto gli interventi di supporto psicologico hanno aiutato il malato a dare un nuovo senso alla sua vita? Questi ed altri quesiti saranno affrontati durante la serata, attraverso la testimonianza di persone che hanno vissuto l esperienza di malattia o ne sono stati coinvolti. ore 20,30 U D UÀ: PZ D ZV: D ssessore ai egistri ssociazionismo e volontariato della Provincia di Brescia U Presidente del onsiglio omunale di Brescia Presidente ssociazione emorial arilena onsigliere... Brescia D UH oordinatore..p.. ombardia Vice Presidente... Brescia D P Presidente ss. entro scolto perate al eno Varese onsigliere..p.. ombardia hiusura lavori D UZ iornalista iornale di Brescia V: U BZ, V UB, B PH, BZ, B, H B P U: l flauto lla chitarra D B U D: P

6 P QU P D PP P P: QU Z PP U D UÀ, Presidente rdine Psicologi ombardia HU, Presidente azionale... Z, Presidente... ezione di Brescia D, ssessore eg. ssociaz. e volont. Prov. di Brescia, Presidente emorial arilena oderatori: DUZ D Z: B (Varese), D UH (Brescia) B (enova), B (Varese) li interventi di psicoterapia nella malattia oncologica: quale necessità? U (errara) li interventi di psicoterapia nella malattia oncologica: cultura, natura e pratica U UU (ilano), H (ilano) offee-break e psicoterapie di gruppo: lo stato dell arte DVD P (tanford, U) Psicoterapia e ricerca di senso nelle fasi avanzate di malattia W BB (ew York, U) Discussione olazione di lavoro oderatori: VDÌ 20 P 2007 UDU BB U (errara), ZZ (ilano) intervento combinato psicoterapia e psicofarmacoterapia D (orino) a valutazione dell efficacia degli interventi di psicoterapia B (Varese) Psicoterapie in oncologia: raccomandazioni per la pratica clinica B (enova) Discussione offee-break Presentazione di un caso clinico (Video proiezione) VDÌ 20 P 2007 UDU BB ore 20,30 U D D QUB ore 20,30 U D UÀ: PZ D ZV: ore 21,00 P Programma: 1a parte D Presidente dell ssociazione ilarmonica sidoro apitanio Banda ittadina di Brescia B P ssessore ervizi ociali omune di Brescia Z Presidente... ezione di Brescia B Presidente norario emorial arilena D UH oordinatore..p.. ombardia D Z Z D P BD D D B D Jerry H. Bilik Blok arcia da concerto Dmitri hostakovitch verture estival lena oussanova ucas atarian Dances ergey Prokofiev 2 arce per Banda Programma: 2a parte lfred eed l amino eal atin antasy Paul Hart arnaby Paul Hart artoon John Paul ousa he Beau deal P onclusioni

7 P B 21 P 2007 Z D, B BD QU P D PP P D - P: U V D D PU oderatori: B (enova), W Ù (agliari) Psicoterapia Psicodinamica D (oma) Psicoterapia ognitiva U (Varese) Psicoterapia omportamentale Z B (ilano) offee-break Psicoterapia mmaginativa DD (ilano) Discussione plenaria olazione di lavoro esoconto essione Poster, ala onferenze grande Presidente ommissione rancesco canzi (Bergamo) oderatori: U (errara), B (Varese) Psicoterapia istemico-relazionale ZZ (ilano) Psicoterapia Umanistica B (ilano) offee-break Psicoterapie a mediazione corporea W Ù (agliari) Discussione e conclusioni Valutazione B 21 P 2007 Z P, B BD D P-: Z Z PP U D UÀ ZZ, Presidente norario... ezione di Brescia, Direttore enerale... Brescia, Presidente rdine dei edici di Brescia, Presidente... ezione di Brescia, Presidente emorial arilena DUZ D : lena caffidi (Brescia) oderatori: D (Pavia), U V (ilano) a i medici hanno bisogno degli psico-oncologi? VD B (Brescia), H (ilano) ounselling e qualità delle cure: come, quando, perché UD B (ilano) ntervento preordinato: l medico nella relazione col paziente V BD (Pavia), DU: U (onza) Discussione plenaria offee break oderatori: B ZB (Brescia) UD B (ilano) li interventi di psicoterapia in oncologia: come, quando, perché U V (ilano) avoro d equipe e qualità delle cure PZ (onza), U (ilano) ntervento preordinato. esperienza di un gruppo di medici di medicina generale: i vissuti nell assistenza al morente P P (Brescia), DU: V Z (Brescia) DU P olazione di lavoro P, ala onferenze grande Presidente ommissione Z (Bergamo) UPP D V: presso 2000 oderatori: V (Brescia), D (Brescia), D B (Brescia), D (ilano) a relazione con il malato oncologico/ l lavoro d equipe H, VD B, PZ, U l ounselling/ intervento di psicoterapia UD B, U V offee break P Discussione in plenaria dei lavori di gruppo Valutazione ichiesto accreditamento per medici psichiatri, psicologi e psicoterapeuti ichiesto accreditamento per medici: oncologia, radioterapia, medicina generale, anestesia

8 P B 21 P 2007 U Z..B. B 21 P 2007 UDU D P- V U V U D egistrazione partecipanti U D UÀ H H, Vice Presidente... ezione di Brescia V PD, onsigliere... ezione di Brescia UPP, Presidente norario emorial arilena V VD, Psicoterapeuta Docente Psicologia del avoro Università degli tudi di Brescia ntroduzione al tema della giornata: Pierangelo atti (Brescia) D: ederica enica (Brescia), antina Bonardi (ilano), ia Biagetti (ilano) PVZ È D V a salute è un bene prezioso che si mantiene tramite attenzioni quotidiane nei confronti del corpo e della mente. giovani, se opportunamente stimolati, mostrano grande sensibilità sia verso le problematiche relative alla salute (alimentazione, abitudine al fumo, assunzione di alcool), sia verso le emozioni e il dolore che si presentano quando la malattia oncologica entra in classe odalità di integrazione tra psico-oncologia e assistenza infermieristica uciana urru (ilano) accoglienza in reparto: il primo passo dell assistenza oberto azza (ilano) approccio olistico al malato: quale spazio nella documentazione infermieristica? uigia ubio (ilano) Discussione plenaria offee break Quando assistere vuol dire anche informare: il ruolo dell infermiere iuseppe Baiguini (ilano) l peso della malattia e quello dell assistere: avorare in hospice elatore: icaela o usso (Brescia) avorare a domicilio elatore: ino asiraghi (onza) Discussione plenaria olazione di lavoro esoconto essione Poster Presidente ommissione rancesco canzi (Bergamo) ede Banca ombarda, ala onferenze grande Z PP U D UÀ B, ssessore Pubblica struzione e Politiche iovanili omune di Brescia UPP, Dirigente Ufficio colastico Provinciale di Brescia ZZ, ssessore Pubblica struzione, ormazione Professionale, Progettazione Direzione e anutenzione dilizia colastica Provincia di Brescia PZ D ZV: UD PZZ (B), B (B), D (V) D P (V), U (B) Presentazione lavori allievi gruppo scuola primaria Presentazione lavori gruppo allievi scuola secondaria di primo grado Presentazione lavori gruppo allievi scuola secondaria di secondo grado Dibattito onclusioni U V D UPP: presso 2000 oderatori: ederica enica (Brescia), antina Bonardi (ilano), ia Biagetti (ilano) accoglienza in reparto/presentazione di un caso clinico oberto azza, ristina Wührer, Pierangelo atti a documentazione infermieristica/ informazione al paziente uigia ubio, iuseppe Baiguini avorare in hospice/avorare a domicilio icaela o usso, ino asiraghi offee break Discussione in plenaria dei lavori di gruppo Valutazione ell atrio dell uditorium sarà allestita la essione Poster sull ducazione alla alute dal titolo cuola, iovani, Prevenzione, all interno saranno presenti i lavori inviati dalle scuole. ichiesto accreditamento per infermieri professionali

9 D iuseppe Baiguini rio Bartolacelli arco Bellani iordano Beretta iovanni Bernardo arina Bertolotti ia Biagetti iziana Bolis aria antina Bonardi laudia Borreani arco Bosisio William Breitbart vidio Brignoli Valentina Broglia ino asiraghi D nfermiere oordinatore Hospice stituto azionale per lo tudio e la cura dei umori - ilano Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista; esponsabile mbulatorio Psicologia linica ed spedaliera U.. Psicologia dell tà dulta, zienda spedaliera an erardo - onza Psicoterapeuta; Professore ssociato Psicologia linica Università degli tudi dell nsubria di Varese; Dirigente edico Psicologia linica e Psiconcologia spedale di ircolo Varese, egretario..p.. ombardia ncologo edico; Dirigente U.. ncologia edica spedale. rsola atebenefratelli - Brescia ncologo edico; Direttore ezione ncologia edica ; ondazione alvatore augeri stituto cientifico Pavia, onsigliere..p.. azionale Psicologa Psicoterapeuta, onsigliere..p.. azionale, esponsabile Psicooncologia Pediatrica, Dipartimento ncoematologia e mmuno nfettivologia, nna orino esponsabile unzionale nfermieristico ssociazione VD ilano Psicologa, Psicoterapeuta, Docente e upervisore ssociazione taliana nalisi e odificazione del omportamento e di erapia omportamentale e ognitiva esponsabile ervizio nfermieristico stituto uropeo di ncologia - ilano Psicologa; Dirigente truttura omplessa di Psicologia stituto azazionale umori - ilano Psicologo Psicoterapeuta truttura omplessa di Psicologia stituto azionale per lo studio e la cura dei umori - ilano Professor and hief Dpt. of Psychiatry, emorial loan-kattering ancer enter - ew York (U) edico di edicina enerale Brescia; Vice Presidente azionale ocietà taliana di edicina enerale (...) Psicologa, stituto cientifico per lo tudio e la cura dei umori - enova Dott. pecialista in cienze nfermieristiche, Docente a contratto di nfermieristica preventiva e di comunità Università degli tudi di ilano, esponsabile infermieristico Hospice. aria delle razie ondazione don nocchi nlus - onza uia astagnini edico Palliatore Unità di ure Palliative e erapia del Dolore... erardo di onza, oordinatore ocietà taliana di ure Palliative egione ombardia nrico azzaniga arlo lfredo lerici adia rotti nna Della oretta lorence Didier lessio amba aura angeri Psicologo, Psicoterapeuta - Didatta entro ilanese di erapia della amiglia - ilano edico pecialista in Psicologia linica, ricercatore stituto di Psicologia, acoltà di edicina e hirurgia, Università degli tudi di ilano. onsulente.. Pediatria, stituto azionale umori - ilano Psicologa, Psicoterapeuta - ervizio di Psicologia, stituto cientifico per lo tudio e la ura dei umori enova iornalista iornale di Brescia Unità di Psicooncologia stituto uropeo di ncologia - ilano Psicologo, Psicoterapeuta, Dirig. U.. emplice Dipartimentale Psicologia dell tà volutiva, Dipartimento aterno nfantile, zienda spedaliera an erardo - onza Psicopedagogista truttura omplessa di Psicologia stituto azionale per lo tudio e la cura dei umori - ilano Pierangelo atti Barbara iacon aroline iannetti abio iommi uigi rassi argherita reco Pierangelo ora prile icaela o usso ranco ocatelli Diana ucchini orenzo agno iovanni arini aurizio atteotti Pia assaglia oberto azza aria ristina edina abriella orasso uciana urru Walter rrù laudia Parazzi Bianca Pescatori dele Patrini ilena aimondi ederica enica uigia ubio da ala nfermiere Professionale U.. di ncologia ededica ondazione Poliambulanza - Brescia Psicologa, Psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, stituto azionale umori - ilano Psicologa, stituto cientifico tudio e cura dei umori - enova Psicologo linico e Psicoterapeuta, enior esearcher adbound Univ. ijmegen etherlands, ocio ondatore ssociazione t indfulness, ocio Presidente..P..; Presidente P; Professore rdinario Psichiatria Univiversità errara Psicologa Psicoterapeuta truttura omplessa di Psicologia st. az. tudio e ura dei umori - ilano, onsigliere..p.. ombardia edico di edicina enerale; Brescia, esponsabile azionale rea ure Palliative ocietà taliana di edicina enerale (...) nfermiera, Pedagogista clinico, esponsabile Ufficio ormazione ncelle della arità c/o asa di ura Domus alutis - Brescia ncologo edico Pediatra, Direttore ncoematologia Pediatrica ondazione Policlinico an atteo - Pavia Psicologa, Psicoterapeuta, oordinatore..p.. ombardia; Vicepresidente ega taliana otta contro i umori ez. Brescia esponsabile ervizio di Psicologia stituto linico. nna Brescia edico adioterapista Presidente ega taliana per la otta contro i umori ezione di Brescia ncologo edico, Direttore U.. ncologia edica pedali ivili - Brescia iornalista iornale di Brescia Professore ssociato di euro Psichiatria nfantile - Università di orino nfermiere Professionale Ufficio elazioni con il Pubblico stituto azionale per lo tudio e la cura dei umori - ilano Psicologa, Psicoterapeuta, spedale atebenefratelli - oma Psicologa, Psicoterapeuta, esponsabile ervizio di Psicologia stituto cientifico per lo tudio e la ura dei umori - enova Psicologa, Psicoterapeuta truttura omplessa di Psicologia stituto azionale umori ilano, onsigliere..p.. ombardia Psichiatra, Psicoterapeuta, embro rdinario e Vicepresidente -Università degli tudi agliari nsegnante iceo cientifico eonardo, Presidente... ez. Brescia, onsigliere ega taliana otta contro i umori ez. Brescia Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e transpersonale, ocio dell ssociazione editazione di onsapevolezza, ocio rdinario ssociazione taliana indfulness; upervisore linico e Didatta ssociazione Psicologi oby Dick Unità per le ure ontinuative. Presidente ssociazione..., onsigliere..p.. ombardia Psicologa linica, Psicoterapeuta Divisione pidemiologia ziologica e Prevenzione, stituto azionale studio e cura dei umori - ilano, onsigliere..p.. ombardia Presidente ollegio.p...v.. di Brescia esponsabile rea nfermieristica ecnica e della iabilitazione spedale. rsola atebenefratelli Brescia nfermiera oordinatrice enologia stituto uropeo ncologia - ilano Psicologa-Psicoterapeuta, ervizio Psico-ncologia, Unità perativa ncologia, spedale ornaroli, agenta (i) D

10 D lena caffidi Psicologo linico, Psicoterapeuta, Psicosocioanalista, Unità di Psicooncologia stituto uropeo ncologia - ilano, onsigliere..p.. ombardia rancesco canzi ncologo edico, Policlinico. Pietro Ponte. Pietro Bergamo, onsigliere..p.. ombardia affaella peranza edico esponsabile Unità di ure Palliative e erapia del Dolore...erardo di onza, egretario P ombardia, onsigliere..p.. ombardia David piegel Professor and hair of Psychiatry tanford University chool of edicine tanford (U) ariarosa trada ncologo edico, Direttore U.. iabilitazione ncologica, ondazione augeri..., Pavia, oordinatore... ombardia iccardo orta Psichiatra, esponsabile U.. Psicooncologia, spedale e olinette - orino abio osoni edico, esponsabile U.. Pronto occorso, stituto linico. nna - Brescia, onsigliere ega taliana otta contro i umori ezione di Brescia Patrizia rimigno Psicologa Psicoterapeuta truttura omplessa di Psicologia, stituto azionale umori - ilano ugenia rotti edico pecialista in Psicologia linica, Psicoterapeuta, embro, Università degli tudi dell nsubria - Varese uigi Valera Psicologo, Psicoterapeuta VD - ilano, onsigliere..p.. ombardia lberto Zaniboni ncologo edico, Dirigente U.. ncologia edica, ondazione Poliambulanza - Brescia iovanni Zaninetta edico esponsabile Hospice Domus alutis Brescia ristina Wührer Psicologa Psicoterapeuta, nalista orporea, spedale. rsola atebenefratelli - Brescia Z ZZV - Via XX ettembre, Brescia el ax mail: congress@sgc.it D D V l convegno si svolgerà, come indicato nel programma scientifico, nelle seguenti sedi: iovedì 19 prile: Villa an ilippo, Via errando, 1 Brescia eatro an arlino, orso atteotti, 6/ Brescia uditorium iceo cientifico eonardo, via Balestrieri, 6 Brescia Venerdì 20 prile: uditorium. Barnaba, orso agenta, 44/ Brescia abato 21 prile: ala onferenze Banca ombarda, P..zza ons. lmici 11, Brescia ula onferenze..b., Via efalonia, 60 Brescia 2000, Via Pietro enni, 30 Brescia uditorium iceo cientifico eonardo, via Balestieri, 6 Brescia P ell'ambito del programma scientifico del ongresso è prevista la essione Poster. lavori dovranno essere inviati tramite mail alla ommissione Poster, che li selezionerà sulla base di criteri coerenti con i temi delle sessioni: interventi psicologici e psicoterapeutici in oncologia psicooncologia nella pratica medica psicooncologia nell assistenza infermieristica scuola, giovani, prevenzione Dovranno essere indicati nome e cognome degli autori, sottolineando l autore che presenterà il lavoro completo di indirizzo. gli autori sarà tempestivamente comunicata l eventuale accettazione. lmeno uno degli autori dovrà essere iscritto al convegno l testo del poster dovrà essere inviato entro e non oltre il 15 marzo 2007 congiuntamente a: franscanzi@tin.it, milena.raimondi@istitutotumori.mi.it Z QU D Z: U: iscrizione gratuita ma obbligatoria WKHP VDÌ 19 P 2007 omprende la partecipazione a un gruppo di lavoro, P uro 100,00 uro 150,00 QU PD: requenza workshop, kit congressuale, attestato di partecipazione, 2 offee-break, 1 colazione di lavoro PP VDÌ 20 B 21 P 2007 P uro 150,00 uro 200,00 QU PD: requenza alle sessioni, kit congressuale, attestato di partecipazione, 4 offee-break, 2 colazione di lavoro

11 Z PH P D PPZ prile 2007 omprende iscrizione a un workshop e alle sessioni psicoterapie P uro uro QU PD: requenza workshop, frequenza alle sessioni, kit congressuale, attestato di partecipazione, 6 offee-break, 3 colazione di lavoro D B 21 P 2007 P uro uro QU PD: requenza alla sessione, kit congressuale, attestato di partecipazione, 2 offee-break, 1colazione di lavoro B 21 P 2007 P uro uro QU PD: requenza alla sessione, kit congressuale, attestato di partecipazione, 2 offee-break, 1colazione di lavoro V È ZZ H Z BU D: srl D P D Via attei, 28/ oncadelle (B) B V V VB, B Z DÀ D Z Data ultima di iscrizione: essioni Psicologi, edici, nfermieri 30 arzo 2007 essione cuola 24 arzo 2007 a scheda di iscrizione unitamente alla quota dovrà essere inviata a: ega taliana per la otta contro i umori ezione di Brescia Via Zamboni, Brescia - el. e ax mail info@legatumoribs.it l pagamento potrà essere effettuato tramite: Bonifico bancario a favore di: ega taliana per la otta contro i umori ausale: onvegno Psico-oncologia: apere, ultura e Pratica linica B grobresciano genzia 24 - / n B 8575 B PZ BH lberghi convenzionati con il onvegno: Jolly gea Viale tazione, 15 Brescia el fax mbasciatori Via rocifissa di osa, 92 - Brescia tel fax Park Hotel a öa Via riumplina, 66 - Brescia tel fax ovotel Brescia 2, Via P. enni, 22 - Brescia tel fax Best Western Hotel aster Via pollonio, 72 - Brescia tel fax

PSICO-ONCOLOGIA: SAPERE, CULTURA E PRATICA CLINICA. Brescia, aprile in collaborazione con:

PSICO-ONCOLOGIA: SAPERE, CULTURA E PRATICA CLINICA. Brescia, aprile in collaborazione con: P-: P, UU P Brescia, 19-20-21 aprile 2007 in collaborazione con: ocietà taliana di Psico-ncologia, ez. egione ombardia ega taliana per la lotta contro i tumori, ezione di Brescia ssociazione emorial arilena

Dettagli

PSICO-ONCOLOGIA: SCUOLA SESSIONE. in collaborazione con:

PSICO-ONCOLOGIA: SCUOLA SESSIONE. in collaborazione con: PC-CG: P, CUTU PTC CC CU Brescia, 19-20-21 aprile 2007 in collaborazione con: ocietà taliana di Psico-ncologia, ez. egione ombardia ega taliana per la lotta contro i tumori, ezione di Brescia ssociazione

Dettagli

QUANDO L IMPREVISTO ENTRA NELLA NOSTRA VITA: IL TRAUMA

QUANDO L IMPREVISTO ENTRA NELLA NOSTRA VITA: IL TRAUMA QUD L PVST T LL ST VT: L TU Brescia, 6-7 maggio 2010 PG PL n Collaborazione con: Liceo Scientifico Leonardo Società taliana di Psico-ncologia, Sez. egione Lombardia ssociazione emorial arilena Presentano

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Napoli Novembre 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Campania RAZIONALE Il corso si propone

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Strumenti di assessment in Psiconcologia Seconda edizione Napoli 25-26 Novembre 2016 Con il patrocinio di 1 Razionale Il corso si propone di approfondire le recenti acquisizioni psicologiche in ambito

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021 PIANO DI STUDI

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021 PIANO DI STUDI SCUOLA BENNALE D FORMAZONE N CLNCA PSCO-ONCOLOGCA 2019/2021 PANO D STUD PRMO ANNO MODULO NSEGNAMENT MODALTA SSD ORE Aula (A) Studio(S) C R E D T V A L U T A Z O N E Psico-oncologia e Oncologia Psico-sociale

Dettagli

CAMPIONATO TRIVENETO STECCA - 2 CATEGORIA

CAMPIONATO TRIVENETO STECCA - 2 CATEGORIA V 2007-2008 - 2 V B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 17 18 X H V U F V B Q U V. D F D. 1 BB H 2 WY V 5 25 50 15 50 25 5 15 65 5 25 5 15 15 5 5 5 5 195 535 2 2.V.B. 35 35 50 25 5 100 25 260 535 3 B 2

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA

GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA In collaborazione con I R C C S Sacro Cuore Don Calabria Cancer Care Center Negrar di Valpolicella (Vr) IV GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA LA PAURA DELLA RECIDIVA: SFIDARE L INCERTEZZA VENERDÌ

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA E D.Lgs. 28/2011: QUALI OPPORTUNITÀ PER IL TELERISCALDAMENTO?

CERTIFICAZIONE ENERGETICA E D.Lgs. 28/2011: QUALI OPPORTUNITÀ PER IL TELERISCALDAMENTO? T GT.L. 28/2011: QL PPTTÀ P L TLSLT? T S T GT.Lgs. 28/2011: QL PPTTÀ P L TLSLT? ilano, 20 arzo 2012 Piazza Trento, 13 T GT.L. 28/2011: QL PPTTÀ P L TLSLT? T Presentazione del corso l recente recepimento

Dettagli

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA Marzo 2019 / Corso base Sede del Corso: Mediateca Montanari, P.zza Amiani - Fano IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA Direzione Organizzativa: Istituto Oncologico Semper Onlus, Partner di Europe Direct

Dettagli

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rovetta Marzia Data di nascita 26/04/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio incarico di natura professionale ASL DELLA PROVINCIA DI Incarico

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Corso di Alta Formazione LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA STRUMENTI DI ASSESSMENT IN PSICONCOLOGIA Terza Edizione Napoli 20-21 Ottobre 2017 1 Presentazione AB Centro Studi e Formazione propone il Corso

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING in collaborazione con organizzano il Training Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING condotto da CHARLES R. SWENSON 17-19 GENNAIO 2014 SEDE: VICENZA Hotel

Dettagli

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, 20 21 ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale Patrocini richiesti Facoltà di Medicina e Chirurgia Ordine degli Psicologi

Dettagli

LA PROGETTAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

LA PROGETTAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO L PGTT L P CQ CL S LL T TLSCLT L GL GG LL PVC L CLLB C C-GZZ L SGT VT TV: L PGTT L P CQ CL S LL T TLSCLT ilano, 21 maggio 2015 sede: rdine ngegneri di ilano Via ndrea oria, 9 20124 ilano L PGTT L P CQ

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI TITOLO DI STUDIO FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI TITOLO DI STUDIO FORMAZIONE DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE Cognome e Nome: SIVELLI CECILIA Luogo e data di nascita: Parma, 11/10/1975 Tel. e fax: 0521/481725 cell. 340/ 5593500 e-mail: ce.sivelli@ fastwebnet.it TITOLO DI STUDIO

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Convegno Regionale CP Emilia COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Competenze e organizzazione nella rete di cure palliative Maria Rolfini Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo Cure palliative??? Cure palliative : Sono una serie di interventi

Dettagli

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Paola Vandelli 25, via Sassi, 41124, Modena, Italy Telefono Cellulare: 3488700076 E-mail Cittadinanza vandelli.paola@policlinico.mo.it Italiana

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC - Sede di Napoli CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018 ore 08.30-13.30 presso

Dettagli

Psicologa psicoterapeuta Hospice Il Tulipano

Psicologa psicoterapeuta Hospice Il Tulipano INFORMAZIONI PERSONALI Barbara LISSONI AO Ospedale Niguarda Ca Granda p.zza Ospedale Maggiore, 3 20162 Milano 02.64445122 Barbara.lissoni@ospedaleniguarda.it Sesso F Data di nascita 18/03/1974 Nazionalità

Dettagli

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO PGTT LZZ T TLSCLT CS PGTT LZZ T TLSCLT ilano, 19 /11/2014 presso l rdine ngegneri di ilano Via ndrea oria, 9 20124 ilano PGTT LZZ T TLSCLT Presentazione del corso Lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento,

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

CONTROLLO, MONITORAGGIO E MANUTENZIONE DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

CONTROLLO, MONITORAGGIO E MANUTENZIONE DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO LL, TGG TZ LL T TLSLT Z S Z LL, TGG TZ LL T TLSLT ilano, 15/05/2014 Piazza Luigi di Savoia, 22 LL, TGG TZ LL T TLSLT Z Presentazione del corso Le reti di teleriscaldamento sono normalmente pensate con

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

U D I N E 7-9 APRILE

U D I N E 7-9 APRILE Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. U D I N E 7-9 APRILE 2 0 1 6 PRINCIPALI STRATEGIE E TECNICHE

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Responsabile Scientifico: Dott. Girolamo De Andreis Coordinatore Infermieristico Area Emergenza Segreteria

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

GLI INCONTRI TERRITORIALI

GLI INCONTRI TERRITORIALI WORKSHOP La rete oncologica lombarda: integrazione tra cure specialistiche e primarie GLI INCONTRI TERRITORIALI Obiettivi: promuovere l integrazione dei nella rete oncologica riportare nel DIPO la discussione

Dettagli

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA E LORO INTEGRAZIONE NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA E LORO INTEGRAZIONE NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO PT P L P G L TG LL T TLSLT T S PT P L P G L TG LL T TLSLT ilano, 14 febbraio 2012 Piazza Trento, 13 PT P L P G L TG LL T TLSLT T Presentazione del corso Gli impianti per la produzione di energia sono il

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO CONVEGNO UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO NUORO 11 novembre 2017 Sala Conferenze Museo del Costume 1 1 PROVIDER MC RELAZIONI PUBBLICHE SRL Via Principessa Jolanda 57 07100 Sassari Tel. 079 299 660 fax

Dettagli

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 AULA MAGNA DELL ISTITUTO DI RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO P. GIACCONE

Dettagli

del malato e del caregiver

del malato e del caregiver Associazione Memorial Marilena II Giornata Nazionale della Psiconcologia I bisogni psicosociali del malato e del caregiver Esperienze sul campo in Lombardia BRESCIA 21 Settembre 2017 Istituto Clinico S.

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO UN PROBLEMA CHE COINVOLGE IL TERRITORIO

IL PIEDE DIABETICO UN PROBLEMA CHE COINVOLGE IL TERRITORIO IL PIEDE DIABETIO UN PROBLEA HE OINVOLGE IL TERRITORIO Direttori del corso Dott. Silvestro De Berardinis - Dott. Fabio Romagnoli Grand Hotel Don Juan Giulianova Lido (TE) 22-23 OTTOBRE 2010 Programma Venerdì

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro Corso formativo permanente in tanatologia Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro Elena Bandieri, Referente Formazione Aziendale Cure palliative

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEIROLO CLAUDIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/08/1973 ESPERIENZA

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

I CONTATORI DI CALORE e il nuovo decreto sulla verifica

I CONTATORI DI CALORE e il nuovo decreto sulla verifica S Z TT L e il nuovo decreto sulla verifica ilano, 12 ebbraio 2014 Piazza Luigi di Savoia, 22 Z Z Presentazione del corso Sulla Gazzetta fficiale n. 5 del 8 gennaio 2014 è stato pubblicato il decreto 30

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4157 del 18 dicembre 2007 pag. 1/7 Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio - Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVESE GIAMPIERO Indirizzo 130, VIA ENRICO FERMI, 00146, ROMA, ITALIA Telefono 3387186122 Fax 0646992204 E-mail giampierogenovese@tiscali.it

Dettagli

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE XC SICILIA GIOVANISSIMI 2018

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE XC SICILIA GIOVANISSIMI 2018 P PV X V 2018 1 H 1 H 1 D D BK & -B 40 21 33 40 40 40 40 40 40 334 2 FPPZZ 30 33 36 30 36 36 33 36 36 306 3 BK & -B 25 30 25 19 0 30 36 30 33 228 4 DU H BD BK 27 25 30 23 0 25 30 27 21 208 5 FD H BK HP

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

Volontariato e sofferenza adulta

Volontariato e sofferenza adulta FORMARE ALLA CURA DELL ALTRO OSSERVATORIO SUL VOLONTARIATO In collaborazione con Con il contributo di Volontariato e sofferenza adulta Con il patrocinio di martedì 10 MAGGIO 2011 Università Formare Cattolica

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY RAFFAELE BADOLATO - ASST-Spedali Civili di Brescia ALBERTO BERGAMASCO - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO

Dettagli

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice CURRICULUM VITAE DI VERA NARDO Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Via Sem Benelli, 16-20151 Milano Telefono 02-49662240 Cellulare 3395369150 E-mail Cittadinanza Data e Luogo di nascita codice

Dettagli

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Psico-oncologia Certificate of Advanced Studies L offerta formativa intende sviluppare nel professionista

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

MNFLCU67M20I693G

MNFLCU67M20I693G F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDINI LUCA Indirizzo VIA I MAGGIO, 36 16040 LEIVI (GENOVA) Telefono Personale: 0185.319854-339.1515219 / Lavoro: 010.56362665 335.7593977

Dettagli

Meditazione in Ambito Oncologico

Meditazione in Ambito Oncologico Corso di Alta Formazione Residenziale Meditazione in Ambito Oncologico É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Caf Meditazione

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni 2 Convegno Umanizzare le cure Ospedale di Busto Arsizio 1. Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Capovilla Eleonora Via Bartolino da Padova n 5, 35132 Padova Telefono 331-6871870 049-8215728 Fax

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM Tutti gli interventi palliativi che oggi possono essere messi in atto hanno

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

un gruppo permanente interassociativo ligure per l engagement della persona con diabete tipo 1 Oltre le quattro dita

un gruppo permanente interassociativo ligure per l engagement della persona con diabete tipo 1 Oltre le quattro dita PROGETTO FORMATIVO PER OPERATORI SANITARI E PERSONE CON DIABETE TIPO 1 2018-2019: campi scuola per coppie (pazienti con diabete tipo 1 e rispettivi compagni) Per una gestione corretta ed efficace del DM1

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

Lecce, 8 Giugno 2018

Lecce, 8 Giugno 2018 Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Direttore: Prof. FRANCESCO MANCINI Sede di

Dettagli

LISTA N. 1 UNITA' PER LA C R. Elezioni CDC 2016

LISTA N. 1 UNITA' PER LA C R. Elezioni CDC 2016 . 1 ' lezioni D 2016 ucia 0 0 1 14 0 0 1 0 0 2 0 1 0 3 1 3 1 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 30 iuliano 3 73 10 6 1 7 14 52 13 41 0 8 31 28 24 319 57 24 10 2 22 26 17 6 1 1 1 797 D iziana 0 13 1 1 0 0 0 1 2 3 0 0

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E I NFORMAZIONI PERSONALI Nome M ANCINI C HIARA Indirizzo Telefono 3473938612 Fax V IA A DOLFO S CALPELLI, 25 00019, T IVOLI, R OMA E-mail

Dettagli

Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie.

Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie. RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI (ISS per ACC) Roma, 9-10 febbraio 2009 Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie. WP 2

Dettagli

Società Italiana di Psico-Oncologia, Sezione Regione Lombardia. Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Sezione di Brescia

Società Italiana di Psico-Oncologia, Sezione Regione Lombardia. Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Sezione di Brescia 2 Società Italiana di Psico-Oncologia, Sezione Regione Lombardia Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Sezione di Brescia Associazione Memorial Marilena PSICO-ONCOLOGIA Sapere, cultura e pratica

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento ENT IEHE E TUDI AMPLIFN orso di Aggiornamento DALL TNEULGIA ALLA PTULGIA TATIA E DINAMIA. TINLAINGIATIA, DNTIATIA ED TEPATIA A NFNT 19-20 novembre 2015 Direttori del corso: Dr. Francesco Grazioli, Dr.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

Master in Psico-oncologia

Master in Psico-oncologia Master in Psico-oncologia L Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli", in collaborazione con l Istituto Nino Trapani di Neuroscienze e Gestalt (direttore:

Dettagli

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità Prof.ssa Giovanna Russo Onco-Ematologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Catania Catania Messina 11 Dicembre 2018 L

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON Relatori ACOCELLA ANNAMARIA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, DIDATTA DELLA FISIG CENCI IVANO PSICHIATRA RESPONSABILE SPDC DI FOLIGNO CICCIOLI DE CRESCENTE CARLO MARINO MEDICO SPECIALISTA IN PSICHIATRIA-CRIMINOLOGIA

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

Dal disagio alla patologia: indicatori clinici degli stati mentali a rischio

Dal disagio alla patologia: indicatori clinici degli stati mentali a rischio Scuola di Psicoterapia Cognitiva Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Sede di Verona In collaborazione con: V I L L A M A R G H E R I T A C A S A D I C U R A P R I V A T A Servizio Disturbi

Dettagli