EFFETTO DELLA DIMENSIONE FINITA SUL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO ACUSTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTO DELLA DIMENSIONE FINITA SUL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO ACUSTICO"

Transcript

1 EFFETTO DELLA DIMENSIONE FINITA SUL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO ACUSTICO Paolo Bonfiglio (1), Francesco Pompoli (2), Riccardo Lionti(3), Nicola Granzotto (4), Paolo Ruggeri (5) 1) MechLav, Tecnopolo dell'università di Ferrara, Ferrara, 2) MechLav, Tecnopolo dell'università di Ferrara, Ferrara, 3) Docente di Matematica e Fisica, Piazza Armerina, riccardolionti@gmail.com 4) Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Padova, Padova, nicola.granzotto@unipd.it 5) FisTec - Università IUAV di Venezia, pruggeri@iuav.it 1. Introduzione La previsione delle prestazioni acustiche di materiali fonoassorbenti oggi ha assunto un'importanza considerevole al fine di ridurre i tempi di riverberazione di ambienti chiusi (teatri, aule scolastiche, chiese, ecc...). Esistono diverse tecniche di simulazione, basate sull'ipotesi di acustica geometrica, che richiedono la conoscenza del coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa come parametro per la descrizione delle dissipazioni di energia sonora all'interno dell' ambiente in esame. Nella maggior parte delle applicazioni vengono utilizzati dei metodi di previsione analitici per il calcolo del coefficiente di assorbimento per campo diffuso a partire dall'impedenza superficiale del sistema fonoassorbente considerato localmente reagente; inoltre il metodo presuppone una dimensione laterale infinita del provino per cui si trascurano tutti gli effetti di dimensione finita e di bordo che causano una discontinuità di impedenza con conseguente incremento dell assorbimento del materiale che viene testato. Nel presente articolo verrà presentato un metodo di previsione basato sulla tecnica delle matrici di trasferimento attraverso strati omogenei ed isotropi con una correzione analitica che tiene conto della dimensione finita del sistema fonoassorbente investigato. La presente formulazione verrà prima validata mediante confronto con dati di letteratura e successivamente applicata al confronto con misure in camera riverberante a norma UNI EN ISO 354 [1] su diversi materiali fibrosi e porosi. 2. Fondamenti teorici 2.1 Il metodo delle matrici di trasferimento Il metodo delle matrici di trasferimento [2] è stato sviluppato per lo studio della propagazione del suono all interno di sistemi multistrato per un onda piana e consente di trasferire il campo acustico da una superficie all altra di uno strato di materiale considerando la propagazione nell aria presente nel mezzo poroso (trattato come fluido dissipativo equivalente) ed anche nella struttura elastica che costituisce lo scheletro del materiale. Attraverso il metodo delle matrici di trasferimento è inoltre possibile considerare 1

2 39 Convegno Nazionale AIA Roma 4-6 luglio 2012 la propagazione in lastre piane impervie attraverso una formulazione basata sulla teoria dell'elasticità lineare della propagazione di onde sonore in solidi omogenei ed isotropi. La tecnica qui descritta è un metodo del tutto generale e può essere utilizzata per studiare la propagazione del campo acustico attraverso sistemi multistrato anche al variare dell'angolo di incidenza nei vari strati; questo aspetto è fondamentale per una corretta simulazione del comportamento dei sistemi non localmente reagenti. Il valore del coefficiente di assorbimento in campo diffuso per un sistema di dimensione infinita viene calcolato mediante la seguente formula: (1), [-] dove è l'angolo di incidenza, Z s () è l'impedenza superficiale del sistema multistrato e 0 [kg/m 3 ] e c 0 [m/s] sono rispettivamente la densità dell'aria e la velocità del suono in aria. 2.2 Correzione per la dimensione finita del provino Il metodo della matrice di trasferimento assume un sistema piano di estensione infinita. In letteratura sono state proposte diverse formulazioni che tengono conto della dimensione finita del sistema fonoassorbente investigato, tutte basate sull'utilizzo di una impedenza di radiazione media qui indicata con Z R,avg [2,3]. In accordo a tale formulazione il coefficiente di assorbimento acustico per incidenza diffusa viene calcolato mediante la seguente espressione: (2),, [-] L'impedenza di radiazione si dimostra dipendere solo dalla geometria del pannello (che deve essere piana) e dall'angolo di incidenza; la formulazione proposta in [2] si è dimostrata troppo onerosa dal punto di vista computazionale. Tralasciando ogni dettaglio di natura teorica, qui viene proposta una nuova formulazione per l'impedenza di radiazione: (3),,,,, 2 2 essendo 2,, 2, 2, dove k 0 [rad/m] è il numero d'onda, e L x e L y le dimensioni laterali del sistema fonoassorbente espresse in [m]. Nell'integrale (3) gli estremi di integrazione dipendono dal valore della costante b. Inoltre si dimostra che il dominio di integrazione può essere suddiviso in tre sottodomini per ciascuno dei quali gli estremi di integrazione sono differenti. Per valori di b 1 i valori degli estremi di integrazione sono riportati in Tabella 1. L'integrale (3) è stato risolto mediante integrazione numerica utilizzando il metodo di Simpson Adattivo [4] e l'intera procedura è stata implementata nel software SATPredictor_MAA. I tempi di calcolo per il calcolo dell'assorbimento acustico per incidenza diffusa in un intervallo di frequenze tra 100 e 5000 Hz è di circa 50 minuti, nettamente inferiore rispetto all'analoga formulazione presentata in [2] che richiede circa 17 ore di calcolo su un PC con processore Intel Core i7 6 Gb di RAM. [rayls] 2

3 Roma 4-6 luglio Convegno Nazionale AIA Tabella 1 - Estremi di integrazione dell'integrale in (3) k min k max min max min max I sottodominio /2 0 II sottodominio 2 2 b atan{ ((k 2-4)/4b) } /2 0 III sottodominio 2 b 2 (b+1) atan{ ((k 2-4)/4b) } atan {2/ (k 2-4b)} 0 3. Risultati Nel presente paragrafo vengono riportati i confronti tra misure sperimentali su diversi provini, aventi dimensioni differenti, del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza diffusa in accordo alla norma UNI EN ISO 354 [1]. In particolare saranno presentati (i) il confronto per un provino in resina melamminica avente dimensione laterale pari a 1.82 m, (ii) il confronto tra provini di fibra di poliestere di diverso spessore aventi dimensioni a norma (3 x 4 m 2 ), (iii) il confronto su pannelli in fibra di poliestere con medesimo spessore ma dimensioni variabili da 1.95 m 2 a 10.1 m 2. Nell'ultimo paragrafo verrà presentato un esempio puramente numerico relativo al calcolo del tempo di riverberazione in un ambiente perfettamente sabiniano. I confronti verranno effettuati anche in termini di scarto medio definito come: (4) [-] dove sper è il coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa misurato sperimentalmente, mod è il coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa calcolato mediante il modello di previsione e n b è pari al numero di bande in 1/3 di ottave utilizzate per le analisi. 3.1 Confronto per un pannello di melammina Le misure sperimentali sono state effettuate presso la camera riverberante dell'università di Sherbrooke con volume pari a 143 m 3. Il provino di melammina ha uno spessore pari a 7.63 cm ed una densità di 8.8 kg/m 3. Per il calcolo dell'impedenza superficiale Z S () in (1) e (2) è stato utilizzato il modello di Johnsol-Champoux-Allard [2] e applicata la tecnica delle matrici di trasferimento. I parametri geometrici e fisici della schiuma sono riportati in [2]. In Figura 1 viene riportato il confronto tra misure sperimentali e i risultati ottenuti mediante la tecnica della matrice di trasferimento con la correzione per la dimensione finita del provino. Nello stesso grafico viene riportata la curva del coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa per lo stesso materiale modellato come localmente reagente ed avente dimensione infinita r [ ] Misura sperimentale Non localmente reagente e correzione per la dimensione finita Localmente reagente Figura 1 Confronto tra misure sperimentali e modelli di previsione di r per uno strato di melammina di dimensioni (1.82 m x 1.82 m x m) 3

4 39 Convegno Nazionale AIA Roma 4-6 luglio 2012 L'analisi delle curve riportate in Figura 1 mette in evidenza come la modellazione di un materiale omogeneo come localmente reagente di dimensione infinita può portare ad errori non trascurabili nella previsione del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza diffusa. Al contrario la formulazione proposta nel presente articolo fornisce risultati molto più affidabili in tutto il range in frequenza investigato. In termini di scarto medio il metodo proposto fornisce un = 7 contro il = 2 nel caso di materiale simulato come localmente reagente. 3.2 Confronto per pannelli in fibra di poliestere aventi spessori diversi Le misure sperimentali sono state effettuate presso il Laboratorio Modulo 1 (Torino) su tre pannelli in fibra di poliestere con dimensioni a norma (12 m 2 ) [1] aventi spessori pari a 25 mm, 50 mm e 100 mm e una densità di 30 kg/m 3. I confronti con i modelli di previsione sono riportati in Figura 2. Per la modellazione acustica della fibra di poliestere è stato utilizzato il modello semi-empirico Garai-Pompoli [5] con una resistività al flusso d'aria di 3000 Pa s/ m 2. Spessore 25 mm r [ ] Spessore 50 mm r [ ] Spessore 100 mm r [ ] Figura 2 Pannelli in fibra di poliestere (a) 25 mm, (b) 50 mm, (c) 100 mm Legenda: Misure sperimentali, Materiale modellato come non localmente reagente e correzione per la dimensione finita, Materiale modellato come localmente reagente Analogamente a quanto ottenuto nel paragrafo precedente si può osservare dalle curve in Figura 2 che in tutti i casi la formulazione proposta nella presente ricerca fornisce risultati affidabili del coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa. In termini di scarto medio la metodica proposta fornisce un = 2-4 in confronto a valori di = nel caso di materiale simulato come localmente reagente. 4

5 Roma 4-6 luglio Convegno Nazionale AIA 3.3 Pannello in fibra di poliestere avente dimensioni laterali variabili Nel presente paragrafo vengono riportati i confronti tra misure sperimentali effettuate presso la camera riverberante del Dipartimento di Fisica Tecnica dell'università degli studi di Padova e modello di previsione per pannelli in fibra di poliestere di spessore 38 mm e densità di 35 kg/m 3. All'interno della camera sono state effettuate misure a norma UNI EN ISO 354 su sei differenti dimensioni laterali dello stesso materiale. I confronti con i modelli di previsione sono riportati in Figura 3. Per la modellazione acustica della fibra di poliestere è stato utilizzato il modello semi-empirico Garai-Pompoli [5] con una resistività al flusso d'aria di 3400 Pa s/ m 2. Nella figura 3(b) viene riportato anche il grafico del coefficiente di assorbimento diffuso ottenuto modellando il materiale come localmente reagente e di dimensione infinita. r [ ] 10.1 m^2 8.2 m^2 6.4 m^2 5.5 m^2 4.3 m^2 1.9 m^2 Misura r [ ] 10.1 m^2 8.2 m^2 6.4 m^2 5.5 m^2 4.3 m^2 1.9 m^2 Localmente reagente Modello Figura 3 Pannelli in fibra di poliestere di dimensione laterale variabile Anche in qesto caso il metodo proposto rappresenta in maniera corretta l'andamento del coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa al variare della dimensione del provino esaminato. In termini di scarto medio la metodica proposta fornisce valori di compresi tra il 4 e 6 per tutti i pannelli testati. 3.4 Esempio di calcolo di riduzione del tempo di riverberazione in un ambiente perfettamente sabiniano In questo paragrafo si vuole mostrare tramite un modello completamente analitico l'effetto della corretta modellazione del coefficiente di assorbimento sul calcolo del tempo di riverberazione in ambiente perfettamente sabiniano. Si consideri un ambiente chiuso ideale di dimensioni pari a 5 x 4 x 3 m 3 (volume 60 m 3 e superficie 94 m 2 ) all'interno del quale viene posizionato un pannello in fibra di poliestere (4 x3 m 2 ) avente spessore e densità pari a 25 mm e 30 kg/m 3 rispettivamente. Inoltre è noto il tempo di riverberazione a camera vuota. Utilizzando la teoria di Sabine [6] si vuole calcolare il tempo di riverberazione in seguito all'inserimento del materiale in fibra di poliestere. 5

6 39 Convegno Nazionale AIA Roma 4-6 luglio 2012 Per quanto riguarda il coefficiente di assorbimento del materiale fonoassorbente verranno utilizzati i valori riportati in Figura 2(a) ottenuti sia con la metodica proposta (materiale non localmente reagente di dimensione finita) che con l'ipotesi di materiale localmente reagente di dimensione infinita. I tempi di riverberazione attesi insieme al tempo di riverberazione iniziale sono riportati in Figura 4, ove è possibile osservare come una errata modellazione delle proprietà di assorbimento dei sistemi fonoassorbenti può portare ad errori anche superiori al 30% per la stima della riduzione del tempo di riverberazione. Tempo di riverberazione [s] Tempo di riverberazione iniziale TR atteso (metodica proposta) TR atteso materiale localmente reagente Figura 4 Effetto del coefficiente di assorbimento sul calcolo del tempo di riverberazione in un ambiente sabiniano 4. Conclusioni e sviluppi futuri Nel presente articolo è stata proposta una nuova formulazione per il calcolo del coefficiente di assorbimento per incidenza diffusa di sistemi aventi dimensione finita mediante la tecnica delle matrici di trasferimento. In tutti i casi esaminati i confronti sono risultati soddisfacenti con scarti medi inferiori al 7 rispetto alle misure sperimentali. Tra gli sviluppi futuri della presente ricerca verrà investigata la possibilità di applicare la formulazione proposta a sistemi multistrato costituiti da membrane elastiche e pannelli forati. Inoltre la metodica verrà validata nel contesto di simulazioni acustiche di ambienti chiusi mediante modelli ray-tracing. 5. Bibliografia [1] UNI EN ISO 354: 2003, Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante. [2] Allard J.F., Atalla N, Propagation of Sound in Porous Media: Modelling Sound Absorbing Materials, John Wiley & Sons, [3] Thomasson, S. I. (1980) On the absorption coefficient. Acustica 44, [4] Gander, W. and W. Gautschi, "Adaptive Quadrature Revisited," BIT, Vol. 40, 2000, pp [5] M.Garai, F.Pompoli, A simple empirical model of polyester fibre materials for acoustical applications, Applied Acoustics, 66 (2005) pp [6] Sabine W.C., Collected paper on acoustics, Cambridge, Harvard University Press Reprint Peninsula Publishing USA, Ringraziamenti Lavoro svolto nell'ambito del Laboratorio per la Meccanica avanzata (MECH-LAV) del Tecnopolo di Ferrara, realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna - Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico, Piano Telematico, nell ambito dell Attività I.1.1.del POR-FESR

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Ricerca e Sviluppo in Acustica e Vibrazioni. Società spinoff dell Università degli Studi di Ferrara

Ricerca e Sviluppo in Acustica e Vibrazioni. Società spinoff dell Università degli Studi di Ferrara Ricerca e Sviluppo in Acustica e Vibrazioni Società spinoff dell Università degli Studi di Ferrara Caratterizzazione sperimentale acustica e fisica di materiali porosi Misure sperimentali in laboratorio

Dettagli

A cura di: Francesco Pompoli

A cura di: Francesco Pompoli CAPTOLO 3 ASSORBMENTO ACUSTCO DE MATERAL N LANA D ROCCA ROCKWOOL ASSORBMENTO ACUSTCO DE MATERAL N LANA D ROCCA ROCKWOOL A cura di: Francesco Pompoli Premessa l comportamento acustico del materiale in lana

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI NUOVI ELEMENTI IN LATERIZIO PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI AMBIENTI INTERNI

SPERIMENTAZIONE DI NUOVI ELEMENTI IN LATERIZIO PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI AMBIENTI INTERNI Associazione Italiana di Acustica 4 Convegno Nazionale Pisa, 7-9giugno 204 SPERIMENTAZIONE DI NUOVI ELEMENTI IN LATERIZIO PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI AMBIENTI INTERNI Alice Fruzzetti (), Simone Secchi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

Relazione CSR Rilasciata a Oggetto Premessa

Relazione CSR Rilasciata a Oggetto Premessa Relazione CSR n. rdp114r Rilasciata a: KOMPART KOMPART srl Via Neocastro 4 Messina - Cap 98132 Oggetto: Determinazione analitica del potere fonoisolante di n.6 tamponamenti esterni e n.2 tamponamenti interni

Dettagli

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, -3 giugno 28 MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Amhad Qandil,

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD.

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD. Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail info@microbel.it BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO 10-12 giugno 2009 PAD. 22 Stand B52 il software

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE INDICAZIONI PER UN INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ACUSTICO DEI LOCALI ADIBITI A REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI AGAZZANO, VIA PAOLO COSTA,

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DEI MATERIALI PER LA MODELLAZIONE VIBRO-ACUSTICA IN EDILIZIA Paolo Bonfiglio, Francesco Pompoli

CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DEI MATERIALI PER LA MODELLAZIONE VIBRO-ACUSTICA IN EDILIZIA Paolo Bonfiglio, Francesco Pompoli CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DEI MATERIALI PER LA MODELLAZIONE VIBRO-ACUSTICA IN EDILIZIA Paolo Bonfiglio, Francesco Pompoli Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara MateriAcusticA s.r.l. 1.

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DI CAMERE ANECOICHE: CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE NUMERICHE Paolo Bonfiglio, Emanuele Podeschi, Francesco Pompoli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DI CAMERE ANECOICHE: CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE NUMERICHE Paolo Bonfiglio, Emanuele Podeschi, Francesco Pompoli PROGETTAZIONE ACUSTICA DI CAMERE ANECOICHE: CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE NUMERICHE Paolo Bonfiglio, Emanuele Podeschi, Francesco Pompoli Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara 1. Introduzione

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE 1. Introduzione Una corretta simulazione acustica ANTE-OPERAM garantisce l efficacia del progetto. A tal proposito, esperta nel campo,

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Nicola Granzotto, Antonino

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 8 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Antonino Di Bella (1), Nicola Granzotto (1), Andrea Ferro

Dettagli

METODI POLINOMIALI PER LA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI MATERIALI POROSI

METODI POLINOMIALI PER LA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI MATERIALI POROSI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 METODI POLINOMIALI PER LA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI MATERIALI POROSI Paolo Bonfiglio, Francesco Pompoli, Paresh Shravage

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) (Modulo 3b) ACUSTICA

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

APPARECCHIATURA PER LA MISURA DELLA POROSITA DI MATERIALI A CELLA APERTA

APPARECCHIATURA PER LA MISURA DELLA POROSITA DI MATERIALI A CELLA APERTA Associazione Italiana di Acustica 34 Convegno Nazionale Firenze, 13-15 giugno 2007 APPARECCHIATURA PER LA MISURA DELLA POROSITA DI MATERIALI A CELLA APERTA Francesco Pompoli, Paolo Bonfiglio Dipartimento

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO 9613... 2 La norma ISO 9613-2...2 SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI PREMESSA Conoscendo i valori di emissione della sorgente si è proceduto ad una stima

Dettagli

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DELL IMPIANTO SPORTIVO MEDIANTE VALUTAZIONE DEL TEMPO DI RIVERBERO. Secondo Appendice C Norma UNI 11367:2010 Conformemente a quanto specificato

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DELLE PROPRIETÀ ACUSTICHE DELLE SUPERFICI IN AMBIENTI CONFINATI.

IDENTIFICAZIONE DELLE PROPRIETÀ ACUSTICHE DELLE SUPERFICI IN AMBIENTI CONFINATI. Associazione Italiana di Acustica XXVII Convegno Nazionale Genova, 6-8 maggio 999 IDENTIFICAZIONE DELLE PROPRIETÀ ACUSTICHE DELLE SUPERFICI IN AMBIENTI CONFINATI. A. Carbonari (), G. Rossi () () Dipartimento

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo ISOLAMENTO ACUSTICO Determinazione della rigidità dinamica a lungo periodo di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo La valutazione delle prestazioni e

Dettagli

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI Simone Secchi, Irene Vannucchi, Eliana Farotto, Elisa Nannipieri, Gianfranco Cellai,

Dettagli

PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN

PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN Gino Iannace, Luigi Maffei, Patrizia Trematerra Centro Interdipartimentale per il Controllo dell Ambiente Costruito Ri.A.S., Seconda Università di Napoli, via S.

Dettagli

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998 COSTRUZIONI FISICA TECNICA/ACUSTICA 1/6 ECOdesk Slalom Via Ernesto Rossi, 69 20862 Arcore (MB) UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998 Slalom Capo Laboratorio Laboratory Head 2/6 DATI GENERALI / GENERAL

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale () RELAZIONE TECNICA Valutazione teorica delle prestazioni termoigrometriche

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

sul prodotto HOBBY CASA del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

sul prodotto HOBBY CASA del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR) U NIVERSITA CATTOLICA DEL S ACRO C UORE F ACOLTA DI A GRARIA - PIACENZA ISTITUTO DI ENOLOGIA E INGEGNERIA AGRO-ALIMENTARE Piacenza, 5 maggio 2008 RAPPORTO DI PROVA N 72/2008 sul prodotto HOBBY CASA del

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA Sergio LUZZI, Lucia BUSA 1.INTRODUZIONE All interno dell area ex-enaoli di Rispescia (GR), sede del Centro Nazionale per

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE 1 FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE ANNO 01-013 PROF. ING. RICCARDO FANTON VERSIONE 03-014 3 FORMULARIO Equazione di un onda armonica piana : y Asen[ k( x Vt)] Equazione di un onda armonica sferica: y

Dettagli

14 th CIRIAF National Congress

14 th CIRIAF National Congress Perugia, Italy. April 4-5, 2014 Perugia, Italy. April 4-5, 2014 14 th CIRIAF National Congress Energy, Environment and Sustainable Development Materiali ceramici per l assorbimento acustico Amelia Trematerra

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA

Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA SOUND AE ZERO PRESTAZIONI E DESIGN Dove c è bisogno di ridurre il tempo di riverbero, c è SOUND AE ZERO: la correzione acustica per ambienti come le

Dettagli

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento GENERALITA' CARAERISTICHE COSTRUIVE GENERALITA' : La nuova gamma di condotti flessibili in alluminio della serie, costituiscono vasta gamma di accessori per la distribuzione e la connessione della rete

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi 3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi

Dettagli

Misure dell'assorbimento acustico di pannelli in legno magnesite Road Acoustic posizionati in differenti conformazioni

Misure dell'assorbimento acustico di pannelli in legno magnesite Road Acoustic posizionati in differenti conformazioni Spett. le Esse Solai S.r.l. Strada delle fornaci, 13 36031 Vivaro di Dueville (VI) Misure dell'assorbimento acustico di pannelli in legno magnesite Road Acoustic posizionati in differenti conformazioni

Dettagli

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Il suono: definizione Il suono è un fenomeno determinato da rapide variazioni di pressione, prodotte

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di acustica ambientale I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente Cenni di acustica ambientale i a r t Cenni di acustica ambientale

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 - Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera Norme per la progettazione

Dettagli

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015 Accreditamento conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 / Membro degli accordi di Descrizione Campione Cliente Provenienza Natura campione Campionato da Pag 1 di 6 Parete realizzata:

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato nel colore controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel formato nella immagine riprodotta Il Prodotto Controltec correttore acustico

Dettagli

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE Davide Bonsi, Domenico Stanzial Laboratorio di Acustica Musicale

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA

INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA Paolo Ruggeri (1), Paolo Bonfiglio (), Fabio Peron (3), Niola Granzotto (4), Franeso Pompoli (5) 1) FisTe - Università IUAV di

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM PROVA ACUSTICA PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp. 38.5 cm CM 1. REDArt Fissativo ai Siliconi + REDArt Finitura ai Siliconi con granulometria di spessore 1,5 mm 2. Rasatura armata con REDArt Rasante, spessore

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA MISURAZIONE IN OPERA DELLE PARTIZIONE DI EDIFICIO (AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA UNI 16283-1) Committente:

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

L'USO DELLA FIBRA DI POLIESTERE RICICLATO PER LA CORREZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INTERNI

L'USO DELLA FIBRA DI POLIESTERE RICICLATO PER LA CORREZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INTERNI Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 L'USO DELLA FIBRA DI POLIESTERE RICICLATO PER LA CORREZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INTERNI Sara Casini (1), Massimiliano

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

INSERTO PER PANNELLO pinta

INSERTO PER PANNELLO pinta [1/5] pinta INSERTO PER PANNELLO è un materiale acustico, altamente fonoassorbente, per il montaggio diretto all interno di controsoffitti costituiti da lamiera stirata o perforata, gesso, polimeri o legno.

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Analisi del comportamento dinamico di una lamella per motori ad accensione comandata due tempi

Analisi del comportamento dinamico di una lamella per motori ad accensione comandata due tempi Analisi del comportamento dinamico di una lamella per motori ad accensione comandata due tempi Autore: Riccardo Baudille Data di pubblicazione: 10.07.2002 Il comportamento dinamico di una valvola a lamella

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

STUDIO TEORICO-SPERIMENTALE DELLE PROPRIETÀ ACUSTI- CHE DI PANNELLI FONOASSORBENTI TRASPARENTI MICROFO- RATI

STUDIO TEORICO-SPERIMENTALE DELLE PROPRIETÀ ACUSTI- CHE DI PANNELLI FONOASSORBENTI TRASPARENTI MICROFO- RATI STUDIO TEORICO-SPERIMENTALE DELLE PROPRIETÀ ACUSTI- CHE DI PANNELLI FONOASSORBENTI TRASPARENTI MICROFO- RATI Francesco Asdrubali (1), Giulio Pispola (2) Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

HIPERTEC WALL SOUND SCHEDA TECNICA

HIPERTEC WALL SOUND SCHEDA TECNICA HIPERTEC WALL SOUND DESCRIZIONE Hipertec Wall Sound è un pannello metallico autoportante coibentato in lana di roccia destinato alle pareti e alle compartimentazioni interne che richiedono elevate prestazioni

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

L evoluzione del suono

L evoluzione del suono L evoluzione del suono IL SUONO Il suono viaggia in onde. I sistemi di assorbimento sonoro utilizzano materiali fonoassorbenti a struttura porosa. 2 Due esempi di ambienti rumorosi Una classe piena di

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli