I COMITATI AZIENDALI EUROPEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I COMITATI AZIENDALI EUROPEI"

Transcript

1 CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA I COMITATI AZIENDALI EUROPEI BOLOGNA GABRIELE GUGLIELMI COORDINATORE POLITICHE INTERNAZIONALI FILCAMS - CGIL Bologna Seminario: CAE e Dialogo Sociale

2 Indice 2 Trade Union Alliance e CAE Analisi di alcuni ruoli di persone coinvolte nel CAE Caso di studio

3 Trans National Company, TNC 3 Le imprese multinazionali (Trans National Company, TNC) e la loro sindacalizzazione, hanno almeno tre caratteristiche aggiuntive rispetto alle altre imprese

4 TNC: caratteristiche 4 la prima: la necessità per ogni Sindacato, Funzionario, Delegato di coordinarsi anche con il Sindacato europeo e globale; e con i Sindacati degli altri Paesi dove è presente la TNC e dove è possibile che la medesima sia sindacalizzata

5 TNC: caratteristiche 5 la seconda: la possibilità che sia stato costituito il CAE o che ci siano i presupposti per costituirlo

6 TNC: caratteristiche 6 la terza: possibilità che esista un Accordo Aziendale Globale o che sia attivabile il percorso per realizzarlo

7 TNC 7 In un settore come quello commercio, dove la faccia e il logo si identificano con l anima dell azienda, le campagne globali o in collaborazione fra sindacati di diversi Paesi hanno una efficacia moltiplicata sulla possibilità di raggiungere obiettivi anche di natura sindacale

8 TNC 8 Obiettivi della TUA (Trade Union Alliance): 1. costituzione CAE 2. sindacalizzazione della TNC 3. negoziazione di accordi aziendali globali

9 TNC 9 rafforzare i Coordinamenti nazionali e sovranazionali dei Delegati Sindacali di ogni TNC; favorire canali di comunicazione fra delegati sindacali delle diverse imprese multinazionali del medesimo settore per lo scambio di informazioni sui comportamenti aziendali e sulle di buone prassi sindacali adottate con successo.

10 CAE e FILCAMS 10 CAE costituiti in ambito filcams <> 50 TNC (Imprese multinazionali) dei settori Filcams presenti in Italia > 170

11 Chi è coinvolto nei CAE? 11 Funzionario Nazionale e Territoriale della Filcams Delegato Sindacale Filcams Delegato Sindacale Filcams componente del CAE Coordinatore CAE

12 Funzionario Filcams Naz./Terr. 12 In riferimento all azienda della quale è sindacalmente responsabile deve porsi la domanda: è una TNC o no?

13 Funzionario Filcams Naz./Terr. 13 Se la risposta è sì, dovrà accertare: 1. dov è il Quartier Generale 2. in quali altri Paesi è presente 3. quali sono le dimensioni occupazionali in Italia e negli altri Paesi

14 Funzionario Filcams Naz./Terr. 14 Come farlo?: chiedendo a lavoratori e delegati chiedendo a Google

15 Funzionario Filcams Naz./Terr. 15 Da queste risposte si possono decidere: possibili campagne di azione internazionale la possibilità di costituire il CAE

16 Profilo del Coordinatore CAE 16 Dovrebbe: Aver avuto esperienze con GSN e CAE Avere capacità negoziali Parlare almeno due lingue europee Avere conoscenza del settore Conoscenza dell azienda Sapere come sono stati condotti i negoziati precedenti Sapere quali sono i problemi potenziali Avere tempo e risorse

17 Contributo del Sindacato Europeo al Coordinatore CAE: Informare regolarmente i coordinatori sia su argomenti CAE, che sulle politiche sindacali Provvedere a formazione mirata Implementare il coordinamento della rete dei coordinatori Diffondere le best practice (far fare attenzione alle worst)

18 Contributo del proprio Sindacato al Coordinatore CAE: Concedere tempo Fornire risorse Provvedere a formazione mirata (vista più in funzione confederale quindi utile agli scambi con altri settori)

19 Laboratorio Autogrill: perché? 19 ci mette la faccia mantiene relazioni sindacali ha il bilancio sociale in Italia è certificata anche SA8000 è in Europa e nel Mondo (più di là che qua) fa parte di un Gruppo (Benetton) dovrebbe essere meno difficile che altrove procedere su CSR e TNC Agreement

20 Mio profilo come Coordinatore CAE 20 Aver avuto esperienze con GSN e CAE Avere capacità negoziali Parlare almeno due lingue europee Avere conoscenza del settore Conoscenza dell azienda Sapere come sono stati condotti i negoziati precedenti Sapere quali sono i problemi potenziali Avere tempo e risorse

21 Le difficoltà che si incontrano 21 Sono di due tipi: quelle legate alla lingua (come può anche la tecnologia aiutare a superare le barriere linguistiche?) le altre

22 Limitandoci alle altre lo scollamento fra i delegati presenti nel CAE e chi ha la responsabilità dell azienda nel proprio Sindacato nazionale la scarsa informazione su come reciprocamente siamo fatti e organizzati la discontinuità del coinvolgimento dei delegati supplenti

23 Limitandoci alle altre la difficoltà per i Delegati ad uscire da una visione nazionale e talvolta di punto vendita non ricevere adeguata assistenza politica e logistica dalla Federazione Europea non riscontrare spazi di confronto alle esperienze CAE nel Dialogo Sociale Settoriale

24 La Filcams e i delegati CAE 24 Quasi sempre il delegato CAE, non è un funzionario del sindacato, ed ha quindi maggiori difficoltà ad utilizzare i ferri del mestiere sia di conoscenza che strumentali; vanno quindi strutturate attività di coordinamento, formazione, e di coinvolgimento, dei delegati nella struttura sindacale territoriale e di categoria

25 Il Coordinamento Filcams dei CAE 25 La Filcams, con il suo perimetro multisettoriale, ha la necessità di essere una utile risposta anche per le specificità CAE dei singoli settori: Commercio, Terziario Avanzato, Turismo, Servizi oltre che per le realtà territoriali dove è maggiore la presenza di imprese multinazionali. Il Coordinamento CAE della Filcams sarà pertanto anche la sintesi di tali specificità settoriali e territoriali

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO PIANO DEI CORSI 2014 IL CENTRO DI FORMAZIONE LUCIANO LAMA CALENDARIO DEI CORSI 2014 SCHEDA DI PRENOTAZIONE

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Formazione e Progettazione Sindacale Europea Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Si trasmette il sedicesimo numero della newsletter di aggiornamento

Dettagli

OPEN EWC rendere le multinazionali più trasparenti, inclusive ed accessibili al coinvolgimento dei lavoratori

OPEN EWC rendere le multinazionali più trasparenti, inclusive ed accessibili al coinvolgimento dei lavoratori OPEN EWC rendere le multinazionali più trasparenti, inclusive ed accessibili al coinvolgimento dei lavoratori EFFAT Conferenza dei coordinatori CAE Venezia, 31 MAGGIO 2016 Volker Telljohann, IRES-CGIL

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl Centro Studi Nazionale 15 giugno 2016 IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO ITALIANO Il settore Tessile Abbigliamento italiano

Dettagli

Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa. Associazione Bancaria Italiana

Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa. Associazione Bancaria Italiana Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa Associazione Bancaria Italiana 1. La funzione istituzionale dell ABI - Dati sulla membership La funzione istituzionale di ABI, sul versante

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 2 - Le determinanti dell iscrizione al sindacato 1 HIP.: iscrivendosi al sindacato, il lavoratore diviene automaticamente coperto dal sindacato nella contrattazione

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM P R E M E S S A Dal 1979 la Commissione europea ha attivamente incoraggiato le imprese ad entrare nel mercato giapponese e ad accrescere la presenza europea. Due sono gli

Dettagli

Convegno Appalti pubblici : qualità, tempi, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Convegno Appalti pubblici : qualità, tempi, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro In collaborazione con le federazioni di Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto Convegno Appalti pubblici : qualità, tempi, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 19 febbraio 2010 ROMA Dott.

Dettagli

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA COORDINAMETO REGIONALE CUG DELLE AZIENDE OSPEDALIERE E ULSS DELLA REGIONE VENETO IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA Il Coordinamento Regionale dei CUG Silvana Bortolami, Presidente L origine del

Dettagli

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 2 Le direttrici di manovra Strumenti di intervento 1. Aggiornare e rendere esigibili i diritti di informazione

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA

MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA LE TECNICHE NORMATIVE DELLA INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE n I diritti di informazione e consultazione dal punto di vista della

Dettagli

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da. www.isfol.it/orientaonline

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da. www.isfol.it/orientaonline G L O S S A R I O JOB PROFILE MAGAZZINIERE tratto da www.isfol.it/orientaonline MAGAZZINIERE Il Magazziniere è una figura presente in tutte le imprese della grande distribuzione ed in quelle del commercio

Dettagli

Principi di responsabilità sociale della GEA AG

Principi di responsabilità sociale della GEA AG Principi di responsabilità sociale della GEA AG Bochum 05. 06. 2003 Accordo riguardo ai principi di responsabilità sociale / Codes of Conduct della GEA AG. PREMESSA La GEA AG, quale impresa presente in

Dettagli

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO 7 Aprile 2016 Roma Centro Studi Fit Cisl Francesca Di Felice Dialogo Sociale Europeo E una delle forme di partecipazione più attive e rilevanti

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014 Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali Alexandre MARTIN, March 2014 Diverse fonti di finanziamento Tra gli altri, consultare la sezione funding nella pagina

Dettagli

LA CRESCITA DEL SINDACATO

LA CRESCITA DEL SINDACATO 3 CONGRESSO MONDIALE DELLA CSI - Berlino 18-23 Maggio 2014 LA CRESCITA DEL SINDACATO BOZZA QUADRO D AZIONE CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEI SINDACATI La CSI conta 176 milioni di iscritti con 325 organizzazioni

Dettagli

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 PROGETTO «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione Il quadro di riferimento Nel 2010 l Unione Europea ha

Dettagli

COMITATO AZIENDALE EUROPEO DEI LAVORATORI DEL GRUPPO AUTOGRILL ACCORDO

COMITATO AZIENDALE EUROPEO DEI LAVORATORI DEL GRUPPO AUTOGRILL ACCORDO COMITATO AZIENDALE EUROPEO DEI LAVORATORI DEL GRUPPO AUTOGRILL ACCORDO Tra la Direzione Centrale del Gruppo Autogrill, individuata ai sensi dell art. 2, D.lgs. 74/2002, nel Chief Human Resources and Organization

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Milano, giovedì 26/02 PIANO FORMATIVO CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO PER RETE TERRITORIALE DI ASL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON "

Milano, giovedì 26/02 PIANO FORMATIVO CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO PER RETE TERRITORIALE DI ASL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON Milano, giovedì 26/02 PIANO FORMATIVO CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO PER RETE TERRITORIALE DI ASL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON " DAL DIRE AL FARE! DIFFONDERE CONOSCENZA SUL TEMA FARE PROGRAMMARE INTERVENTI

Dettagli

LAVORO, PRODUTTIVITÀ E PROFESSIONALITÀ È IL TEMPO DELLE SCELTE

LAVORO, PRODUTTIVITÀ E PROFESSIONALITÀ È IL TEMPO DELLE SCELTE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro LAVORO, PRODUTTIVITÀ E PROFESSIONALITÀ È IL TEMPO DELLE SCELTE Area Lavoro a cura di : Area Lavoro Silvio Moretti con la collaborazione di Andrea Stoccoro

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo:

Dettagli

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori ISR nei Fondi Pensione del Settore: La Sostenibilità un investimento per il futuro dei lavoratori Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI Coord. Anna Raffaini Roma, 19 novembre 2013 Uff.Naz. Sostenibilità

Dettagli

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016 /, Formazione sindacale Piano dei corsi 2016 FORMAZIONE SINDACALE PIANO DEI CORSI 2016 a cura dell Ufficio Formazione della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO

FONDO SOCIALE EUROPEO Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Valutazione degli interventi di formazione che hanno

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

Il progetto transnazionale. A cura di Cristiana Russo

Il progetto transnazionale. A cura di Cristiana Russo Il progetto transnazionale A cura di Cristiana Russo Meeting transnazionali 11 APRILE 2005 PRIMO MEETING TRANSNAZIONALE VITORIA-GASTEIZ ATTIVITÀ SVOLTE: Discussione, stesura finale e firma dell accordo

Dettagli

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli

Modulo 4 La pianificazion ne delle attività trasversali

Modulo 4 La pianificazion ne delle attività trasversali Modulo 4 La pianificazion ne delle attività trasversali Unità 4.1 L identificazione e delle azioni di disseminazione Cosa si intende per disseminazione Processo pianificato volto a fornire informazioni

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

10 Congresso regionale Spi Cgil Toscana

10 Congresso regionale Spi Cgil Toscana Report Formazione 2010-2014 Lo SPI Toscana, fin dall ultimo congresso, investendo molto in risorse economiche e umane, ha sviluppato e ampliato i percorsi formativi su tutte le tematiche che stanno dentro

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO CONVEGNO COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO SABATO 2 OTTOBRE 2010 ORE 9.00 CATANIA, HOTEL PARCO DEGLI ARAGONESI CERTE LEGGEREZZE POSSONO

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

Gruppo Fiat mondo. % uomini. % donne

Gruppo Fiat mondo. % uomini. % donne 277 Dimensione sociale Dipendenti in cifre Distribuzione per area geografica Europa 88.625 78,4 21,6 87.723 78,2 21,8 Nord America 73.713 78,0 22,0 60.348 81,1 18,9 America Latina 46.949 91,2 8,8 44.668

Dettagli

Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate

Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate CGIL Provincia di Ravenna Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate 10 11 marzo presso la sede della CGIL di Ravenna Sala Samaritani via P. Matteucci, 15 Prima Parte 2 giornate

Dettagli

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO Delibera del Consiglio Direttivo del 16.05.2008 ed approvato nella Assemblea Ordinaria del 29.05.2008 REGOLAMENTO ART.1 - POSIZIONE ASSOCIATIVA ART. 1.1 - QUOTA ASSOCIATIVA

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA. A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) Rappresentata dal Dott.

Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA. A.N.CO.T. (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) Rappresentata dal Dott. Verbale di Accordo per l applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Studi Professionali Testo Unico del 3 maggio 2006 Il giorno 31 maggio 2006 in Roma TRA A.N.CO.T.

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

La Carta della rappresentanza in immagini

La Carta della rappresentanza in immagini La Carta della rappresentanza in immagini CELIVO Centro Servizi al Volontariato Le associazioni di volontariato sono presenti ovunque. www.cartadellarappresentanza.it Ne troviamo di secolari e di giovanissime,

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO

NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO Pagina 1 di 9 Indice Premessa... 3 1 Oggetto del disciplinare... 3 2 Composizione del Tavolo di Partenariato.... 3 3 Il Presidente...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. 97/99) PREMESSA Il Comune di Mogliano Veneto, in attuazione di quanto previsto dall art.

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

MANUALE ILLUSTRATIVO DISTRETTO RISTOWORLD

MANUALE ILLUSTRATIVO DISTRETTO RISTOWORLD MANUALE ILLUSTRATIVO DISTRETTO RISTOWORLD 2018 PRONTUARIO TECNICO CHI E RISTOWORLD? Nata nel 2011, è un Associazione che si occupa di Valorizzare il settore Enogastronomico, Turistico e Architettonico

Dettagli

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO INFERMIERE /A ASSUNTO/A IL PRESSO L U.O. TERMINE PERIODO INSERIMENTO COORDINATORE: TUTOR: INTRODUZIONE Il programma di inserimento del personale nuovo

Dettagli

SCHEDA CORSO. Denominazione Corso. Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza

SCHEDA CORSO. Denominazione Corso. Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza SCHEDA CORSO Denominazione Corso CAE Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Specifici Durata minima

Dettagli

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea La Commissione europea e i parlamenti nazionali di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 1. La Commissione europea 2. I principi fondamentali 3. Le competenze

Dettagli

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee STRESS MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI CLINICI E NORMATIVO GIURIDICI. LE SOLUZIONI POSSIBILI MILANO 7 GIUGNO 2016 Proposta di recepimento nel DLgs 81 degli accordi europei

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Reti di scuole e Alternanza scuola lavoro. Perché costituire una Rete

Reti di scuole e Alternanza scuola lavoro. Perché costituire una Rete Reti di scuole e Alternanza scuola lavoro Perché costituire una Rete marzo 2013 Contesto di riferimento Formazione in alternanza scuola lavoro La formazione in alternanza scuola lavoro costituisce una

Dettagli

Lavoratori degli uffici appalti del comparto degli Enti locali

Lavoratori degli uffici appalti del comparto degli Enti locali FOCUS A è un programma finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per promuovere la cultura e le azioni di prevenzione della salute e sicurezza

Dettagli

Città di Lecce. Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 41 del

Città di Lecce. Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 41 del Città di Lecce REGOLAMENTO DEI CENTRI SOCIALI POLIVALENTI Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 41 del 14.01.97 REGOLAMENTO DEl CENTRI SOCIALI POLIVALENTI Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 41 del

Dettagli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2016 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Comunicazione digitale 3 Relazione con i media

Dettagli

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Achille Ricci a.s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Maria Zappelli Cardarelli 23/11/1972 Consigliere Comune di Trevi Consigliere Comunale

Maria Zappelli Cardarelli 23/11/1972 Consigliere Comune di Trevi Consigliere Comunale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio Email istituzionale Maria Zappelli Cardarelli 23/11/1972

Dettagli

La rete Confindustria per una PA a portata d impresa

La rete Confindustria per una PA a portata d impresa QuickNET Confindustria La rete Confindustria per una PA a portata d impresa QuickNET Confindustria è un progetto realizzato da Confindustria, in collaborazione con alcune Associazioni territoriali: Associazione

Dettagli

Accordi Quadro Internazionali su RSI nelle Multinazionali Firenze 20 maggio 2014

Accordi Quadro Internazionali su RSI nelle Multinazionali Firenze 20 maggio 2014 Accordi Quadro Internazionali su RSI nelle Multinazionali Firenze 20 maggio 2014 RSI Stati Uniti a partire dagli anni 50 Approccio etico e filantropico, di origine religiosa, sostenuto soprattutto dalle

Dettagli

Servizi, Suggerimenti ed Opportunità

Servizi, Suggerimenti ed Opportunità APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AL TEMA NMP Servizi, Suggerimenti ed Opportunità Giornata Nazionale di Lancio del 7 Bando NMP 14 Maggio 2012 CNR, Bologna

Dettagli

COMITATO 1 MAGGIO Statuto

COMITATO 1 MAGGIO  Statuto Statuto 1 PREMESSA Il Comitato 1 maggio è una Associazione volontaria, senza fini di lucro, costituita fra i lavoratori ex Samim, Enirisorse, Singea, Syndial collocati in mobilità nel periodo compreso

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

DOMANDA PER L ACCESSO TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO PARTE 1

DOMANDA PER L ACCESSO TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO PARTE 1 Al CORECOM LAZIO Via Lucrezio Caro, 67 00193 Roma DOMANDA PER L ACCESSO TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO PARTE 1 DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

una favola per la salute e la sicurezza

una favola per la salute e la sicurezza una favola per la salute e la sicurezza Con il patrocinio di: In collaborazione con: PIERINO E IL LUPO una favola per la salute e la sicurezza La notissima favola di Esopo Lo scherzo del pastore, rappresentata

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista

Dettagli

L EUROPA DELL ISTRUZIONE

L EUROPA DELL ISTRUZIONE L EUROPA DELL ISTRUZIONE La dimensione europea deve diventare una realtà normale all interno della scuola italiana; la partecipazione italiana non deve crescere solo a livello numerico (l Italia è già

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS La legge 107 del 2015, al comma 129, prevede la costituzione del Comitato per la valutazione dei docenti che, oltre ai tradizionali ruoli, ha il compito di individuare

Dettagli

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa)

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa) Allegato n. 2 alla delibera Corecom n. 6/2014 DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) DOMANDA PER L ACCESSO

Dettagli

significa: CHIAMARE INSIEME, mettere insieme parti diverse, trovare un accordo tra posizioni concorrenti. La seconda è composta da cum e dividere,

significa: CHIAMARE INSIEME, mettere insieme parti diverse, trovare un accordo tra posizioni concorrenti. La seconda è composta da cum e dividere, DALLA CONCILIAZIONE ALLA CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITA In Famiglia e nel lavoro: siamo uguali? Roma 14 Dicembre 2015-11-24 Confederazione UIL Sala Bruno Buozzi - Mi piace iniziare questo mio intervento

Dettagli

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Corso 60 ore Area tematica: Gestione del documento informatico: produzione e conservazione dei documenti digitali o digitalizzati Il DPCM 13 novembre 2014 detta

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50

Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50 Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50 La scuola aveva, e ha, sede in via Cagliero a Milano e fu costruita dall Amministrazione comunale nel 1972.

Dettagli

Milano 04 novembre 2014

Milano 04 novembre 2014 in collaborazione con FEDERSOLIDARIETA per i giovani che svolgeranno le attività di Garanzia Giovani in cooperative sociali Milano 04 novembre 2014 IRECOOP LOMBARDIA Istituto di Formazione della Confcooperative

Dettagli

Il programma URBACT III 2014/2020

Il programma URBACT III 2014/2020 Il programma URBACT III 2014/2020 URBACT è il principale programma di sostegno alle amministrazioni locali europee che dal 2002 favorisce lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutti i paesi dell

Dettagli

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership. Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio 2010 Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership Carlo Ricci 1 Selezionare strategie locali di qualità Cosa prevede il Regolamento

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CONTROLLI SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI DA PARTE DI SPECIFICHE CATEGORIE DI LAVORATORI Dr.ssa P. Grignaschi PSAL - ASL Monza Brianza QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico

Dettagli

Pro/INTRALINK Guida al curriculum

Pro/INTRALINK Guida al curriculum Pro/INTRALINK 11.0 Guida al curriculum Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale Amministrazione aziendale di PTC Windchill 11.0 Amministrazione aziendale di PTC Windchill 11.0 Panoramica Codice del

Dettagli

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Cristiana Rogate, 28 Novembre 2016 - cristiana.rogate@refe.net Rendersi conto per rendere conto Dimensione

Dettagli

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive Gaia Cozzi - 30 gennaio 2017 In collaborazione con Il fatturato dell e-commerce in Italia 30 MLD 25 MLD 15 MLD 10 MLD L e-commerce sta vivendo

Dettagli

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL

FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL Prot.: 276 Roma,1 luglio 2015 FILCTEM -CGIL FEMCA - CISL UILTEC - UIL REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DEI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO DI CATEGORIA Premessa La contrattazione è elemento strategico

Dettagli

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione 1. E' costituita la Federazione Regionale denominata CISL Scuola e Formazione Lombardia (di

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa Dott. Valerio Alberti Direttore Generale ASL 3 Bassano FORUM PA Roma 10 maggio 2011 Gruppo di lavoro: Dott.ssa

Dettagli

CALEIDO GROUP S.P.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD - 1 -

CALEIDO GROUP S.P.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD - 1 - CALEIDO GROUP S.P.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD - 1 - Premessa La presente procedura (la Procedura ) riassume gli obblighi informativi nei confronti del Nomad legati all ammissione alle

Dettagli