LA CREATIVITÀ MUSICALE IN CONDIZIONI ESTREME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CREATIVITÀ MUSICALE IN CONDIZIONI ESTREME"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Psicologia Tesi di Laurea LA CREATIVITÀ MUSICALE IN CONDIZIONI ESTREME RICERCA E ANALISI NELLA REALTA CONCENTRAZIONARIA NAZISTA Laureando: Relatore: Omar Dodaro Professore Antonio Marazzi Anno Accademico 2002/03 1

2 Indice generale RINGRAZIAMENTI... 7 INTRODUZIONE... 8 Soggetto, ipotesi di ricerca e d analisi... 8 Come la creatività musicale si modifica nelle condizioni estreme?...8 Dalla situazione estrema alla scelta dei brani...11 Iter di studio...14 Piano del lavoro CAPITOLO PRIMO. LE ARTI NEL REGIME NAZIONALSOCIALISTA Considerazioni storiografiche Alle radici del pensiero culturale tedesco: il discorso di SPANN e la Lega per la Cultura Tedesca Le Camere Il consolidamento del potere sull arte - L idea dell artista L arte degenerata - L arte tedesca La musica degenerata - La musica tedesca CAPITOLO SECONDO. LA SITUAZIONE ESTREMA, I CAMPI DI CONCENTRAMENTO Cos è una Situazione Estrema La Storia: considerazioni generali sui campi di concentramento europei Scopi Ambientazione I campi di concentramento tedeschi Struttura La vita quotidiana Cenni sulla politica di sterminio nazista CAPITOLO TERZO. STUDI PSICOLOGICI SUI CAMPI DI CONCENTRAMENTO Gli stadi attraversati dai prigionieri Gli stimoli ambientali Contenimento delle stimolazioni Prevalente riduzione delle stimolazioni Prevalente aumento delle stimolazioni Le risposte degli internati

3 3.4 Aspetti sociopsicologici del CC Coping Behavior in situazioni particolari CAPITOLO QUARTO. L ARTE NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO Cenni alle espressioni artistiche figurative e letterarie nei campi di concentramento e nei ghetti L espressione artistica musicale nei ghetti e nei campi di concentramento Considerazioni iniziali sulla musica nei campi di concentramento nazisti Il principio della logica dell omicidio nell arte: il preludio della Morte Le orchestre e i cori dei Lager Il canto Il ruolo della musica e dei suoni nei campi di concentramento, dalla testimonianza di Nedo Fiano, Salomone Venezia, Pietro Terracina Theresienstadt ( ) CAPITOLO QUINTO. LA MUSICA E L UOMO - PROBLEMI TEORICI SULL ANALISI COMPARATIVA INCROCIATA Dal suono alla musica Dall ascolto alla composizione L ascolto La composizione Per un inquadramento dell analisi musicale: l Estetica Musicale Il contributo della Linguistica: Schenker L approccio Sociomusicologico L approccio dell Antropologia della Musica La memoria dei suoni - I suoni del campo di concentramento Il processo creativo musicale Note sull origine degli elementi musicali La melodia Il ritmo L armonia Il timbro La struttura e la forma Il processo creativo in breve Una possibile sintesi CAPITOLO SESTO. LA RICERCA ANALISI VERTICALE

4 6.1 La III e la VII Sonata di Viktor Ullmann ( ) Considerazioni generali - Poetica L articolo del 1930 di Viktor Ullmann L articolo scritto nel campo di Terezín Analisi della III Sonata per Pianoforte di Viktor Ullmann (1940) Note iniziali La III Sonata Primo Tempo Secondo Tempo: Scherzo Terzo Tempo: Tema con Variazioni...70 TEMA: Allegro grazioso I VARIAZIONE: Poco meno mosso II VARIAZIONE: a tempo III VARIAZIONE: Tranquillo IV VARIAZIONE: Allegro molto...72 V VARIAZIONE: Stretto...72 VI VARIAZIONE: (Stretto), veloce VII VARIAZIONE: a tempo, comodo, leggiero FUGA: Allegro giocoso Analisi della VII Sonata per Pianoforte di Viktor Ullmann (1944) Note iniziali La VII Sonata Primo Tempo Tempo Secondo: Alla marcia ben Misurato Tempo Terzo: Adagio, ma con moto...80 Tempo Quarto: Scherzo - Allegretto grazioso e Trio Tempo Quinto: Variazionen und Fuge über ein hebräisches Volkslied...82 TEMA...82 VARIAZIONE I VARIAZIONE II...83 VARIAZIONE III VARIAZIONE IV VARIAZIONE V...84 VARIAZIONE VI VARIAZIONE VII VARIAZIONE VIII...86 FUGA Comparazione tra la III e la VII Sonata per Pianoforte di Viktor Ullmann Analisi storica Analisi visiva della partitura Analisi musicale e semiologico-culturale Analisi di due Lieder di Viktor Ullmann ( ) Note introduttive sui Lieder Vorausdestimmung - Predestinazione (1940) Der mϋde Soldat - Il soldato stanco (1943) Comparazione dei due Lieder di Viktor Ullmann Analisi storica

5 6.6.2 Analisi visiva della partitura Analisi musicale e semiologico-culturale Note su Der Kaiser von Atlantis e sui Cornets ( ) L Imperatore d Atlantide, ossia il rifiuto della morte Il testo La trama Quadro primo: In luogo indeterminato Quadro secondo: Nel palazzo imperiale Quadro terzo: La guerra di tutti contro tutti Quadro quarto: il palazzo imperiale La musica Note su Die wiese von liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke Le variazioni sul tema di Anna e l Ouverture per piccola orchestra di Hans Krása ( ) Considerazioni generali Poetica Analisi delle variazioni sul tema di Anna (1936) TEMA VARIAZIONE I VARIAZIONE II VARIAZIONE III VARIAZIONE IV VARIAZIONE V VARIAZIONE VI Analisi dell Ouverture per piccola orchestra (1944) PARTE PARTE PARTE PARTE PARTE PARTE PARTE Comparazione tra il Tema e Variazioni e l Ouverture Analisi storica Analisi visiva della partitura Analisi musicale e semiologico-culturale ANALISI ORIZZONTALE Analisi del Lied Čtyřverší Quartina di Krása (1943) Note iniziali Il Lied Comparazione tra i Lieder di Ullmann e Krása Analisi Storica Analisi della Partitura Analisi musicale e semiologico-culturale

6 6.14 Note sul Brundibár Approfondimento dell Analisi Orizzontale: il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen (1941) Note iniziali Argomento dell opera e commento di ciascun movimento a cura di Olivier Messiaen Poetica di Olivier Messiaen Analisi de il Quatuor pur la fin du temps LITURGIE DE CRISTAL VOCALISE, POUR L ANGE QUI ANNONCE LA FIN DU TEMPS ABIME DES OISEAUX INTERMEDE LOUANGE À L ETERNITÉ DE JÉSUS DANSE DE LA FUREUR, POUR LES SEPT TROMPETTES FOUILLIS D ARC-EN-CIEL, POUR L'ANGE QUI ANNONCE LA FIN DU TEMPS LOUANGE A L IMMORTALITE DE JESUS DISCUSSIONE Discussione Simbolismo Culturale Variazioni poetiche del linguaggio Variazioni formali Valutazione peso artistico nella situazione estrema concentrazionaria Il Rapporto con Messiaen Uomo, artista, creatività, opera Considerazioni finali: la creatività musicale nel contesto estremo CAPITOLO SETTIMO: ATTUALITA DELLA RICERCA Note aggiuntive Note finali LA MUSICA CONCENTRAZIONARIA Bibliografia Partiture Discografia Filmografia Multimedia Internet

7 RINGRAZIAMENTI Astolfi Gianfranco, per gli ordini telematici Boncinelli Laura, per il supporto generale Boselli M Guido, per il recupero di una partitura Cantù M Alberto, per il confronto iniziale Lukács dott. Alessandro, per la testimonianza Musikalien Petrol, di Frankfurt am Main, per il recupero di alcuni scritti Spreafico dott.sa Veronica, per il supporto a Francoforte Un ringraziamento speciale ai miei genitori, Roberto e Venerina, ed a mia sorella Leila. 7

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica TESI DI LAUREA Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO Seminario Matematica e Musica a.a. 2003/2004 Marco Costanzi Stefano Maragnoli Docente: G. H. Greco Introduzione: IL SUONO 1. INTENSITÀ AMPIEZZA 2. ALTEZZA FREQUENZA 3. TIMBRO COMPOSIZIONE ARMONICA DELLE

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Middlebury SCHOOL IN ITALY Middlebury SCHOOL IN ITALY Anno Accademico 2016-2017 II semestre Docente: dott.ssa Teresa Quarta Email: t.quarta@email.it RACCONTARE LA REALTÀ: IL NEOREALISMO ITALIANO: INTRECCI FRA LETTERATURA, CINEMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino

Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino Progetto di musica a cura di Mariapia Giardullo per la Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Francesco Tedesco plesso Borgo Ferrovia Avellino Al pianoforte e introduzione ai bimbi sulle Forme musicali

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

Prefazione. Luigi Pistore

Prefazione. Luigi Pistore ipertesto ipertesto edizioni Prefazione Questa pubblicazione è il risultato di anni di insegnamento in diverse scuole in particolare al Centro Sloveno di Educazione Musicale E.Komel di Gorizia dove ricopro,

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica Premessa generale Alla fine del quinquennio di studi lo studente del liceo coreutico avrà

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL3 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE 1 PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE Classe Prima La musica è l'arte dell'organizzazione dei suoni, nel corso del tempo e nello spazio. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante strumenti

Dettagli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli vacanti Nomine fino al 2001- TITOLI e esami e F010 ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE 5 (*) 70 157 69 6 75 89 5 94 5 0 F020 ARMONIA COMPLEMENTARE 6 39 42 76 4 80 28 0 28 0 6 ARMONIA CONTRAPPUNTO F030 FUGA E

Dettagli

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale, D.M.8 Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica attraverso laboratori di pratica vocale, strumentale e musica d insieme. Nella classe terza e quarta il programma

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Flauto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione Al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI INDICE Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI 1.1 Considerazioni introduttive Pag. 7 1.2 Un po' di storia»

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

musica in f iore I concerti degli studenti del Conservatorio oltre il Conservatorio A.A. 2011/ maggio/10 giugno ore 16,30

musica in f iore I concerti degli studenti del Conservatorio oltre il Conservatorio A.A. 2011/ maggio/10 giugno ore 16,30 musica in f iore I concerti degli studenti del Conservatorio oltre il Conservatorio A.A. 2011/2012 6 maggio/10 giugno ore 16,30 Museo Archeologico Museo della Musica in collaborazione con il Comune di

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE Approvato con D.M. 168/010 DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: COPT/02 - LETTURA DELLA PARTITURA Campo disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA (composizione) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE:

Dettagli

Ensemble Edgard Varèse

Ensemble Edgard Varèse XVIII rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea Parma, 13 settembre 27 ottobre 2008 Casa della Musica, ore 20 13/09 Algoritmo Alda Caiello, voce Mario Caroli, flauto in sol Gabriele Croci,

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo video e multimedialità* Obiettivi

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo

Dettagli

PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA (articolazione) Disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val. Didattica e Pedagogia speciale C 10 1 E

PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA (articolazione) Disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val. Didattica e Pedagogia speciale C 10 1 E allegato 2 DIPARTIMENTO DI DIDATTICA della MUSICA SCUOLA DI DIDATTICA della MUSICA e dello STRUMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO a INDIRIZZO DIDATTICO CLASSE DI ABILITAZIONE A02 OBIETTIVI

Dettagli

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio Brescia proposta di Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore a cura di Marco Ghiglione premessa

Dettagli

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIPARTIMENTO DI DIDATTICA SCUOLA DI DIDATTICA

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL - DIDATTICA DELLA MUSICA DIPARTIMENTO DI DIDATTICA SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO DCPL - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli ISTITITO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO - AIROLA BN PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA" ANNO SCOLLASTI ICO 2016//17 PREMESSA L esperienza sonora è una delle prime forme di conoscenza del bambino. Sin

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CESENA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI TRIENNIO ACCADEMICO

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

Guida dello Studente per la Scuola di Strumentazione per Banda

Guida dello Studente per la Scuola di Strumentazione per Banda MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli ISTITUTO DI ALTA CULTURA Triennio Superiore Sperimentale di I livello Anno accademico 2003/2004

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Princìpi e strumenti dell economia aziendale Francesco Giaccari ISBN 978-88-6611-570-0 Il volume, rivolto primariamente agli studenti dei corsi di laurea magistrali, fornisce un supporto per l approfondimento di alcuni dei temi più rilevanti dell

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli" Didattica della Musica

ISSM di MODENA e CARPI Orazio Vecchi - Antonio Tonelli Didattica della Musica Didattica della Musica DCPL1 OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Didattica della musica, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche

Dettagli

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Analisi musicale, composizione e formazione auditiva propedeutico all ammissione ai

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Direzione d'orchestra (equivalente all'esame finale del Corso di Base) prove scritte 1) Realizzazione di un

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

EPISTEMOLOGIA SI OCCUPA CONOSCENZA SCIENTIFICA (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO DEI METODI PER RAGGIUNGERE TALE CONOSCENZA

EPISTEMOLOGIA SI OCCUPA CONOSCENZA SCIENTIFICA (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO DEI METODI PER RAGGIUNGERE TALE CONOSCENZA ETIMOLOGIA SMONTAGGIO DELLA DISCIPLINA PAROLA EPISTEMOLOGIA EPISTEME LOGOS (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO CONOSCENZA SCIENTIFICA SI OCCUPA DELLA CONOSCENZA BASATA SULLA RAZIONALITA

Dettagli

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la Il corso si propone di formare figure professionali preparate a promuovere la dimensione espressiva del movimento nell educazione. DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista

Dettagli

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Psicologia Clinica: Salute, Relazioni Familiari e Interventi di Comunità L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO.

Dettagli

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in Scienze della Traduzione Tecnico Scientifica Mediologia della Letteratura Tesi di Laurea LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI Ideazione,

Dettagli

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBONE DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Oboe Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali di

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014 Per tutte le classi si svilupperà,

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche.

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche. Settore artistico-disciplinare TASTIERE ELETTRONICHE (COMJ/10) Disciplina PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI 1 Per il corso di diploma accademico di I livello in Pianoforte e Tastiere per popular music Programma

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2012-2013 Corso: Flauto Docente: Prof.ssa Moraschini Prof.ssa Formenti totale lezioni: 27 durata lezioni: 60 minuti programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

e della CONCETTUALIT~

e della CONCETTUALIT~ Emmanuel Anati ORIGINI DELL'ARTE e della CONCETTUALIT~ di fronte e attraverso Istituto Universitario Architettura Venezia ANT 69 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ... ;tco1'1 Emmanuel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE MUSICA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE i concetti di suono/silenzio e di fonte sonora; la sonorità di oggetti comuni e di eventi naturali; le caratteristiche della voce

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL05 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI PIANOFORTE COMPLEMENTARE a. BIENNIO Conoscenze e riferimenti

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli