CALENDARIO GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALENDARIO GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO ONLUS"

Transcript

1 CALENDARIO GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO ONLUS

2 GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO ONLUS Il Gruppo d Intervento Giuridico (GrIG) onlus è un associazione ambientalista sorta a Cagliari nel, oggi presente in molte Regioni d Italia, quali la Toscana, le Marche, l Umbria, il Veneto, il Lazio, la Campania, e utilizza lo strumento del diritto per difendere il territorio e le sue valenze ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, archeologiche, storiche e culturali dagli attentati che quotidianamente vengono portati avanti da speculatori, inquinatori e, purtroppo, da amministratori pubblici insensibili, poco accorti o, addirittura, conniventi. In questi anni, grazie al supporto di soci e sostenitori, il Gruppo d Intervento Giuridico ha vinto numerose battaglie verdi, svolgendo oltre.000 azioni legali a favore dell ambiente, in Sardegna e nel resto d Italia ottenendo, nella maggior parte dei casi, l intervento delle amministrazioni pubbliche competenti e della magistratura. Parallelamente all azione legale diretta, l associazione svolge un approfondita attività di studio delle principali tematiche ambientali e organizza ogni anno corsi, convegni, incontri pubblici rivolti a tutti i cittadini e finalizzati a diffondere il più possibile l utilizzo del diritto per conseguire una migliore qualità della vita. Da qualche anno è, inoltre, operativo lo Sportello Verde, attraverso il quale si offre un servizio di informazione e sostegno a favore di cittadini, comitati, amministrazioni pubbliche, anche per singoli casi concreti. Inoltre, accompagniamo visitatori di ogni età lungo il sentiero storiconaturalistico della Sella del Diavolo a Cagliari. Le nostre battaglie ecologiste continuano e abbiamo bisogno del tuo sostegno per vincerle! RICORDA CHE PUOI SOSTENERCI ANCHE CON IL TUO X MILLE, INSERENDO NELL APPOSITO RIQUADRO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI IL NOSTRO CODICE FISCALE 0 - LA DONAZIONE È ANONIMA E NON COMPORTA ULTERIORI SPESE Sede: Via Cocco Ortu, (presso Amici della Terra) - 0 Cagliari Tel. e fax: Sportello verde 000 Blog: Info: grigsardegna@gmail.com

3

4 Negli anni tra il 0 ed il 0, dagli impianti della Portovesme S.r.l. sono partiti circa mila metri cubi di rifiuti altamente pericolosi destinati a smaltimento illegale in alcune cave del Cagliaritano e riutilizzati, poi, per la realizzazione del manto stradale di alcune vie di Cagliari, compreso il piazzale antistante l ospedale Businco. Grazie alle indagini del N.O.E. dei Carabinieri, è stata avviata un indagine che ha portato all apertura di un procedimento penale, tutt ora in corso, nel quale il Gruppo d Intervento Giuridico si è costituito parte civile, e che ha visto la condanna, nel, di persone coinvolte nella gestione dei rifiuti. La battaglia verde, in parte vinta, è in corso.

5 0 GENNAIO FEBBRAIO

6 A partire dal, grazie alla campagna svolta in Veneto dai volontari del GrIG in collaborazione con la LAC, sono emersi numerosi casi di altane di caccia realizzate in violazione della normativa urbanistica e paesaggistica, successivamente sottoposte a sequestro preventivo da parte della magistratura. Per venire incontro ai cacciatori, la Regione Veneto, nel luglio, ha varato una legge con la quale stabilisce che alcuni appostamenti venatori possano essere esclusi dalle autorizzazioni paesaggistiche e realizzati in assenza di titolo abilitativo. Ora, però, il Governo, accogliendo l istanza presentata dal GrIG, ha impugnato la legge del Veneto davanti alla Corte costituzionale. Battaglia in corso.

7 MARZO APRILE 0 0 Ricorda che puoi sostenerci anche con il tuo x mille, inserendo nell apposito riquadro della dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale 0

8 Gli usi civici sono diritti spettanti ad una collettività, che può essere o meno organizzata in una persona giuridica pubblica a sé stante, il cui esercizio spetta uti cives a ciascun membro della collettività. In tutta Italia, i demani civici si estendono su oltre milioni di ettari (un terzo dei boschi nazionali) essi hanno, quindi, una importante funzione di tutela ambientale. Tante battaglie verdi del GrIG hanno ad oggetto la tutela del nostro demanio civico e, tra queste, una delle più significative riguarda il recupero dei terreni, illecitamente occupati, al demanio civico di Farnese (Vt) grazie a un intervento da parte della Regione Lazio a tutela degli usi civici. Battaglia vinta.

9 0 0 MAGGIO GIUGNO

10 Piscinnì è un incantevole baia con stagno retrodunale immerso nella vegetazione mediterranea, sulla costa meridionale della Sardegna. Negli anni 0 del secolo scorso, è stata oggetto di un devastante progetto speculativo, fermato grazie alla durissima battaglia condotta dal GrIG e dagli Amici della Terra che ha portato, nel, alla demolizione delle opere abusive (moli frangiflutto, opere di viabilità, scavi, sbancamenti). Il mare ha, poi, contribuito al ripristino ambientale, riportando la baia alla sua bellezza originaria. I successivi tentativi della società interessata al progetto di riprendere i lavori sono stati definitivamente bloccati dal Consiglio di Stato nel. Battaglia vinta.

11 0 0 LUGLIO AGOSTO

12 Il Parco costiero di Rimigliano, nel Comune di San Vincenzo (LI) si estende lungo una striscia di territorio di circa 0 ettari, nella quale il verde della macchia mediterranea si confonde con la sabbia dorata delle spiagge e delle dune, creando un paesaggio molto suggestivo. Negli anni, molte parti del territorio del Parco sono state oggetto di interessi speculativi, tra i quali un intervento edilizio avviato nell area dunale, integra e ricoperta in buona parte da macchia mediterranea, di pertinenza di un complesso alberghiero. Nel, il GrIG ed il Comitato per Campiglia hanno ottenuto l intervento delle amministrazioni competenti, con l emanazione dell ordine di demolizione e di ripristino ambientale. Battaglia in corso.

13 0 0 SETTEMBRE OTTOBRE

14 Il gasdotto appenninico Rete Adriatica, progettato dal Gruppo Snam, dovrebbe attraversare dieci regioni italiane, con una lunghezza complessiva di km, per un tracciato che parte da Massafra (TA) ed arriva fino a Minerbio (BO). L impatto dell opera, se realizzata, sarebbe pesantissimo, poiché verrebbero interessate aree di rilevante importanza naturalistica, quali tre parchi nazionali, un parco naturale regionale, ventuno siti di importanza comunitaria, ed aree a gravissimo rischio sismico (Abruzzo, Umbria, Marche) e idrogeologico. La battaglia verde del GrIG insieme al Comitato No Tubo, è iniziata nel, con un ricorso alla Commissione europea, e continua, anche nelle sedi giurisdizionali.

15 0 0 NOVEMBRE DICEMBRE

16 Ricorda che puoi sostenerci anche con il tuo x mille, inserendo nell apposito riquadro della dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale 0 ASSOCIAZIONE ECOLOGISTA Via Cocco Ortu, 0 Cagliari - Tel grigsardegna@gmail.com Conto corrente postale n codice IBAN IT G

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO Pratica edilizia N del Sportello Unico per l Edilizia - SUE ASSEVERAZIONE CONFORMITA' INTERVENTO ALLE NORME DI SALVAGUARDIA DEL PPTR Art.105 delle NTA della Regione Puglia

Dettagli

ITALIA. L edilizia in. Edizione Nazionale. Nomi e numeri dei Progettisti Edizione Nazionale 2016

ITALIA. L edilizia in. Edizione Nazionale. Nomi e numeri dei Progettisti Edizione Nazionale 2016 Edizione Nazionale 2016 NiiReport by NiiProgetti - Centro Direzionale Milanofiori - Palazzo Q8 Strada 4, 20089 Rozzano (MI) Italia - Tel: 02 3032181 - www.store.niiprogetti.it L edilizia in ITALIA Nomi

Dettagli

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO) Marca da bollo 16.00 COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO) Ufficio Tecnico Comunitario Tel. 031/830741 Fax 031/831740 E-mail g.manzoni@lariointelvese.eu Segreteria Comunità

Dettagli

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Ai sensi dell'articolo 146, comma 2 e comma 9 del Decreto

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater) Marca da bollo 16,00 Provincia di Como Servizio Aree Protette Paesaggio e Reti Ecologiche Via Borgovico, 148-22100 COMO Telefono 031-230.208 dott. Endrizzi Telefax 031-230.207 E-mail territorio@pec.provincia.como.it

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO. IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI AUTOSTRADA (A1) : MILANO - NAPOLI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA BARBERINO DI MUGELLO - INCISA VALDARNO TRATTO : FIRENZE SUD - INCISA VALDARNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

ISBN:

ISBN: Interventi edilizi in aree di rilievo paesaggistico Contenuti: - Schede operative - Casi e Questioni - Normativa - Riferimenti regionali - Formulario ISBN: 978-88-6219-278-1 Interventi edilizi in aree

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 35: AREE CANTIERI E VIABILITÀ DI SERVIZIO A VESIMA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CANTIERI E VIABILITA DI SERVIZIO A VESIMA... 5 2.1

Dettagli

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici)

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici) L.R. 31 Gennaio 2002, n. 5 Comitato regionale per i lavori pubblici (1) Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici) 1. E' istituito il comitato regionale per i lavori pubblici, di seguito denominato

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) Ai sensi dell'articolo 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 Il sottoscritto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Italia Nostra è per la tutela dei beni culturali L Italia è il

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia UN ESPERIENZA DIDATTICA DIVERSA: UNA GIORNATA DI VOLONTARIATO PER L AMBIENTE alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia Classi 3C e 4C Liceo Classico TIVOLI CAPALBIO, 30 MAGGIO

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO : sul quale sia riportato a) Estratto cartografico (CTR/IGM/ORTOFOTO) Sulla cartografia l edificio/area di intervento dovranno essere evidenziati attraverso apposito

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA Prefazione alla quarta edizione........................ XI CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA 1. Premesse storiche. Gli articoli 2, 10 e 11 del Codice dei beni

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio CHI SIAMO MDC - Movimento Difesa del Cittadino è un associazione di consumatori indipendente nata a Roma nel 1987. Ha l obiettivo di promuovere la tutela dei cittadini e dei consumatori. Con oltre 100

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI Premessa... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 1.1. Cenni sull evoluzione normativa... 1 1.2. Il Testo Unico.... 3 1.3. La legge 443/2001...

Dettagli

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento Pianificazione regionale Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento I generazione di Piani regionali in seguito al trasferimento delle competenze alle regioni:

Dettagli

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼ Analisi di settore Questo documento è un analisi sintetica sulle caratteristiche delle imprese italiane suddivise nei principali settori merceologici. L analisi è realizzata da CRIBIS.it con l ausilio

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa...

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa... Premessa........................................... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa........................................ 1 1.1. Cenni sull

Dettagli

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010 Prime valutazioni riguardanti la legge n.6 del 23.03.10 comunemente definita: PIANO CASA 7 aprile 2010 Il PIANO CASA IN SICILIA La legge n.6 del 23.03.10, comunemente definita Piano Casa, si propone di

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI) COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Ufficio Comando - Sezione O.L.A. SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Avvertenze: il testo vigente qui pubblicato è stato redatto dal Settore Legislativo dell A.G.C. 01 della Giunta Regionale al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni della legge, integrata

Dettagli

GIUDIZIO INCIDENTALE SULLE LEGGI REGIONALI 2006-metà 2008

GIUDIZIO INCIDENTALE SULLE LEGGI REGIONALI 2006-metà 2008 GIUDIZIO INCIDENTALE SULLE LEGGI REGIONALI 2006-metà 2008 ricorso decisione giudice a quo regione materia tipo n. anno dispositivo Commissario per la liquidazione degli usi civici Calabria usi civici sent.

Dettagli

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni sull utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico ricreative. Modifiche alla l.r. 86/2016

Dettagli

DIRIGENTE SETTORE EDILIZIA CONVENZIONATA. Presso il Comune di Venezia:

DIRIGENTE SETTORE EDILIZIA CONVENZIONATA. Presso il Comune di Venezia: CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CELANT LUCIO Data di nascita 03/07/1959 Qualifica DIRIGENTE TECNICO Amministrazione COMUNE DI VENEZIA Incarico Attuale DIRIGENTE SETTORE EDILIZIA

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

alla Provincia di Foggia Ufficio Ambiente via Telesforo, Foggia

alla Provincia di Foggia Ufficio Ambiente via Telesforo, Foggia alla Provincia di Foggia Ufficio Ambiente via Telesforo, 25 71122 Foggia Domanda di autorizzazione per nuovi impianti di smaltimento e recupero di rifiuti, varianti sostanziali in corso d'opera o di esercizio

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

Italiana Jesolo (VE) 21 ottobre1967

Italiana Jesolo (VE) 21 ottobre1967 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo studio Nardin Paolo, architetto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO TRATTATIVA PRIVATA PER VENDITA DI BENE IMMOBILE IN COMUNE DI FUCECCHIO

AVVISO PUBBLICO TRATTATIVA PRIVATA PER VENDITA DI BENE IMMOBILE IN COMUNE DI FUCECCHIO DIPARTIMENTO SVILUPPO AREA TERRITORIALE CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE AVVISO PUBBLICO TRATTATIVA PRIVATA PER VENDITA DI BENE IMMOBILE IN COMUNE DI FUCECCHIO Il presente avviso, pubblicato ai sensi dell

Dettagli

Abusivismo edilizio in Sardegna - scheda sintetica

Abusivismo edilizio in Sardegna - scheda sintetica Abusivismo edilizio in Sardegna - scheda sintetica cartello sequestro preventivo complesso TRE P srl sulla costa di Baccu Mandara (Maracalagonis) L abusivismo edilizio in Sardegna. Il quadro dell'abusivismo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BUGATTI SERGIO Telefono 0715894408 Fax E-mail s.bugatti@provincia.ancona.it Nazionalità italiana

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

Oggetto: Istanza per la Valutazione di Incidenza Ambientale, allegata all'istanza di rilascio del titolo abilitativo/autorizzativo principale.

Oggetto: Istanza per la Valutazione di Incidenza Ambientale, allegata all'istanza di rilascio del titolo abilitativo/autorizzativo principale. Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di Prov. ( ) Oggetto: Istanza per la Valutazione di Incidenza Ambientale, allegata all'istanza di rilascio del titolo abilitativo/autorizzativo

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Alfiere del Gruppo Bandiera del Corpo forestale dello Stato: Commissario Marta DE PAOLIS In 187 anni di storia la bandiera del Corpo forestale dello Stato

Dettagli

Unione Amici del Cane e del Gatto Canile del Termine ONLUS

Unione Amici del Cane e del Gatto Canile del Termine ONLUS Unione Amici del Cane e del Gatto Canile del Termine ONLUS Via Reginaldo Giuliani 0/r - tel 0 00 Urgenze www.unioneamicidelcaneedelgatto.it UNIONE AMICI DEL CANE E DEL GATTO-ONLUS Gennaio 0 0 Febbraio

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA TESTO UNICO DELL EDILIZIA Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo aggiornato con le modifiche introdotte da: D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164) D.L. 28/03/2014,

Dettagli

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA LAVIGILANZA CAPITOLO 1 ISOGGETTI di NICOLA CENTOFANTI 1. Il potere di vigilanza del comune... 3 1.1. I poteri di vigilanza del dirigente o del responsabile del procedimento...

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 20 ottobre 2004, n. 53 Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA la seguente

Dettagli

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

I bilanci delle regioni in sintesi 2010 COPAFF 19 settembre 2011 I bilanci delle regioni in sintesi 2010 Estrazione dai dati dei bilanci regionali relativi all esercizio 2010, trasmessi alla Copaff dalla Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA P R O V I N C I A D I C A S E R TA A S S E S S O R A TT O A LL LL A R I Q U A LL I FF I C A ZZ I O N E LL I TT O R A LL E D O M I TT I O BONIFICA E PROTEZIONE AMBIENTALE LITORALE DOMITIO E AREA DUNALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XXI Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI Guida bibliografica... 5 1. La classificazione dei beni pubblici... 9 1.1. La critica alla

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Allegato 2 GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE MODULO A: URBANISTICA E PRATICHE EDILIZIE Cenni generali sul quadro normativo in

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità Ai sensi dell'articolo

Dettagli

IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR Perchéscegliere Ybob? Cos è Ybob YBOB (Your Business On the Beach) è un punto d incontro tra chi per professione gestisce

Dettagli

Estratto sentenza 139/2013 Corte costituzionale della Repubblica italiana

Estratto sentenza 139/2013 Corte costituzionale della Repubblica italiana Estratto sentenza Corte Costituzionale 139/2013 su L.R. 25/2012 Veneto Estratto sentenza 139/2013 Corte costituzionale della Repubblica italiana Considerato in diritto 1. Il Presidente del Consiglio dei

Dettagli

Comune di Campomarino

Comune di Campomarino A1 1 TRA LIDO MAMBO BAR E ROSA DEI VENTI SPIAGGIA LIBERA DA CONCESSIONI FRONTE MARE: m 222 PROFONDITA' MEDIA m 35,75 SUPERFICIE TOTALE mq 9419 DEM. MARITTIMO DEM. MARITT. DI FATTO CONNESSIONI ALLE RETI

Dettagli

BECCACCIA ON LINE. Resoconto Stagione Paolo Pennacchini. Cari amici Beccacciai,

BECCACCIA ON LINE. Resoconto Stagione Paolo Pennacchini. Cari amici Beccacciai, BECCACCIA ON LINE Resoconto Stagione 2008-2009 Cari amici Beccacciai, Grazie per il vostro contributo a Beccaccia On Line, progetto innovativo nel panorama venatorio nazionale, che ha come compito principale

Dettagli

VARIAZIONI AL BILANCIO DI COMPETENZA E CASSA Delibera CC 27 del 21/06/2017

VARIAZIONI AL BILANCIO DI COMPETENZA E CASSA Delibera CC 27 del 21/06/2017 Pag. 1 Entrate - Oggetto E 00.000.0000 FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI 350.00 350.00 350.00 350.00 E 00.000.0000 TOTALE ENTRATE 350.00 350.00 350.00 350.00 Pag. 1 S 01.00.00.00 TITOLO 1 - Spese correnti

Dettagli

OGGETTO: Mattucci s.r.l. Sede Legale ed impianto in Via Delle Ancelle della Visitazione Santa Marinella RM

OGGETTO: Mattucci s.r.l. Sede Legale ed impianto in Via Delle Ancelle della Visitazione Santa Marinella RM Determinazione A1364 del 23.04.08 OGGETTO: Mattucci s.r.l. Sede Legale ed impianto in Via Delle Ancelle della Visitazione 8 00058 Santa Marinella RM Impianto di deposito preliminare e di trattamento di

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G05281 del 30/04/2015 Proposta n. 6172 del 20/04/2015 Oggetto: PRIMA PORTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-04-01 DATI GENERALI Cognome e nome SGOLASTRA ADRIANA Data di nascita 20/01/1964 E-mail Adriana.sgolastra@regione.toscana.it Matricola 0020107 Anzianità

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA Avvertenze: il testo vigente qui pubblicato è stato redatto dall'ufficio legislativo del Presidente della Giunta regionale al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni della legge, integrata

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio. Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012

TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio. Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012 TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012 Promossa da : Contro: Il Giudice Dott. Di Giacomo Alessandro Il Consulente

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 2 RAPPORTO UIL (Febbìraio ) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO dati per regioni

Dettagli

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio)

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio) FAC SIMILE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER IL RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DEI RIFIUTI ai sensi dell art. 186 del D.Lgs. n. 152/06 così come modificato dal D.Lgs. n. 4 del

Dettagli

Con i vincoli si pongono limitazioni alla possibilità di trasformazione e di uso per le parti di territorio interessate.

Con i vincoli si pongono limitazioni alla possibilità di trasformazione e di uso per le parti di territorio interessate. IL VINCOLO E UNA SPECIALE LIMITAZIONE ALLA QUALE SONO SOTTOPOSTI DETERMINATI BENI, MOBILI O IMMOBILI, DI PROPRIETA PUBBLICA O PRIVATA A CAUSA DELLA LORO PARTICOLARE IMPORTANZA PER IL PUBBLICO INTERESSE

Dettagli

Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario

Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario Osservatorio legislativo interregionale Roma, 29 30 settembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno-settembre 2011) Relatore: Carla Paradiso Regione Toscana Carla Paradiso

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 !"! #$%& '!"() PROTOCOLLO N DEL DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 RICHIEDENTE 1) Il/la sottoscritto/a (cognome e nome o denominazione ditta) Codice

Dettagli

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR IL PRIMO TOUR ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR Perché scegliere Ybob? Cos è Ybob YBOB (Your Business On the Beach) è un punto d incontro tra chi per professione gestisce

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA UR- BANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Cenni sull evoluzione normativa... 2 3. Il testo unico... 3 4. La legge n. 443/2001... 5

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente Olivia La Palombara Tel. 3347737608 E mail olivia.lapalombara@gmail.com

Dettagli

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese Direzione Generale dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi (SAVI) 16709/764 < Oggetto: 23 LUG. 2013 Procedura di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239) TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO NEI CONFRONTI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA E DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PER LA PRESUNTA VIOLAZIONE DELL ART. 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÀ

Dettagli

Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre Morbegno. dr.ssa Ileana Pisani, Studio Legale Spallino, Como

Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre Morbegno. dr.ssa Ileana Pisani, Studio Legale Spallino, Como Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre 2004 - Morbegno Quesito - n. 8 - Relatore Ambito Riferimento legislativo Il condono edilizio dopo la sentenza della corte costituzionale. Analisi comparata delle proposte

Dettagli

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011 AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON Milano, 25 novembre 2011 AVIS PER TELETHON - DIECI ANNI DI PARTNERSHIP DI SUCCESSO CONTENUTI Introduzione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE LAZIO. Comitato regionale per i lavori pubblici

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE LAZIO. Comitato regionale per i lavori pubblici LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 31-01-2002 REGIONE LAZIO Comitato regionale per i lavori pubblici Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 11 del 20 aprile 2002 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Indirizzo politico - istituzionale Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 166 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

CURRICULUM AZIENDALE

CURRICULUM AZIENDALE CURRICULUM AZIENDALE RAMERO DOMENICO & C. SNC VIA GAUTERI 60 12100 CUNEO C.F. / P.IVA 02756040040 TEL. FAX 0171 403319 EMAIL domenico.ramero@libero.it PEC: ramerosnc@pec.it DATI GENERALI Ragione sociale:

Dettagli

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso I dati sulla spesa centrale e locale, i costi della politica, i costi del personale, gli enti strumentali. 1 La spesa pubblica italiana: chi

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE LUCA RAMACCI DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE Prefazione di ALDO FIALE OTT. CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL'AMBIENTE

Dettagli