Spettroscopia ottica di sistemi disordinati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spettroscopia ottica di sistemi disordinati"

Transcript

1 Spettroscopia ottica di sistemi disordinati R. Eramo Laboratori LENS: Disordered systems (HD-TG), Ultrafast Spectroscopy (OKE) Laboratorio Raman Dip. Fisica (High-Res Raman) (Brillouin)

2 1 PO, 4 R, 1 PD, 1 D, 2 L Andrea Taschin PD Paolo Bartolini R Marilena Ricci R Jacopo Malfanti L Riccardo Cucini L Carolina Ziparo D Roberto Eramo R Fabrizio Barocchi PO Renato Torre R

3 Sistemi Acqua Pura (sottoraffreddata) Soluzioni saline/zuccherate Acqua confinata (vycor) Microemulsioni (PFPE, AOT) Tecniche sperimentali Heterodyne Detected Transient Grating Optical Kerr Effect Spectroscopy High Resolution Raman Spectroscopy

4 NON-LINEAR SPECTROSCOPY Time-resolved four wave mixing E 1 χ E pr E s E 2 Probing Excitation τ Time

5 The pressure waves modulate the grating amplitude at the sound frequency Decay of the sound HD-TG data on PFPE water-in in-oil microemulsions δε Decay of the grating by thermal diffusivity Due to water O-H ir overtone absorbtion W/S/O has δt o driving term Processi Acustici, Termici Without water: no thermal absorbtion (just electrostictive force is driving the grating) Strutturali Dati di elevata qualita per lo studio della Dinamica delle Fluttuazioni di Densita Accesso ad una Finestra temporale estesa (6 decadi) da fast (nsec) a slow (msec)

6 Time-resolved Optical Kerr Effect E signal E ex polarizer sample 4 Studio della Dinamica Rotazionale (e Traslazionale per polar. Isotropa) Accesso ad una finestra Temporale estesa (4 decadi) Dinamica Veloce ~50 fs Dinamica lenta (con sonda CW) ~ 1 ms E probe τ K 280 K LS data OKE data 280 K Il rumore interviene in regioni spettrali diverse per le due tecniche: utile avere entrambe Time Domain Frequency χ''(ω) K 300 K m-toluidine 273 K 0 Domain Frequency [GHz]

7 Attivita recente e futura Effetti di rilassamento: memorie caratteristiche della risposta di sistemi vetrosi o sottoraffreddati (acqua, glicerolo, metatoluidina), effettidiconfinamento Microemulsioni: è possibile osservare effetti di percolazione con le nostre misure? Esistono effetti di confinamento di acqua per questo tipo microemulsioni? (PFPE acqua-in-olio, AOT) Spectroscopia di Effetto Kerr: messa a punto di un sistema a range temporale esteso presso il LENS (CW/Pulse probing: 1 ms-1 fs) Possibilità di misure ad alta pressione (~ 1 KBar) di acqua sottoraffreddata Integrazione tra le misure OKE e la spettroscopia Raman ad alta risoluzione (spettrometro Sopra, presso il Dip. di fisica)

8 Fine

9 Liquid polymer glass-former example Range Misure OKE Our goal Supercooled and glass dynamics Photo-correlation spectroscopy A standard OKE set-up allows to investigate a time range nearly coincident with the light scattering one (it is necessary to stretch the pulses at longer times) By adding a CW probing capability(*) (eg. VERDI as probe, fast pd+ digital oscilloscope, as in a TG experiment) the OKE set-up overlaps the photo-correlation spectroscopy range (*) Faier Ligth scattering log(t) 1 ms 1 µs 1 ns 1 ps 1 fs Impulsive Time-Resolved Spectroscopy CW probing-pulsed excitation Pulsed probing-pulsed excitation

10 Nuova facility OKE al LENS Ti:Sa, Kerr lens, Mode-Locked 80 Mhz, 0.5 W (5 nj, 20 fs) CW pump Oscillator Millennia 5W, 532 nm Stretcher Amplifier KHz pump 1 Khz 800 nm (500 µj, 50 fs) Compressor 1 Khz 800 nm (500 µj, 50 fs) Nd:YAG, diode-pumped Q-switched, 1 Khz, 10 W

11 Set-up per la misura di Effetto Kerr Ottico con rivelazione eterodina P2 DPD BOXCAR SAMPLE NDF PC L1 ODL λ/4 P1 P0 Pump BS1 Probe Torre, Bartolini, Righini Nature (2004) BS2 Chopper

12 Reticolo Transiente (HD) E s V θ q Dati di elevata qualita per lo studio della Dinamica delle Fluttuazioni di Densita Accesso ad una Finestra temporale estesa (6 decadi) E ex H da fast (nsec) a slow (msec) o-ter-phenyl E ex T = 283 K E pr Processi Acustici, TG Signal Termici Strutturali Time [µs]

13 Set-up per la misura di Reticolo Transiente con Riveazione eterodina M DM CL1 λ=532 nm CW single-mode Laser CW probe Chopper λ=1064 nm, t=100 ps Regenerative Amplifier M Pulsed Excitation CL2 Nd-YAG Mode-locked Laser M Phase Control E ex Neutral Filter Interferential Filter E l E pr APD M Phase Grating AL1 E pr E ex AL2 Sample E l +E S Digital Oscilloscope

14 Misure sui parametri critici dell acqua sottoraffreddata Is it experimentally posssible to undercool water in the high pressure cell? Can a water OKE (or a High Resolution Light Scattering) 100 Mpa put in evidence new effects on T s, τ and β?

15 Spettrometro Hiresuv About 45m path length!! He athmosphere required!

16 Cella HP Pressure range: 3 Kbar Buffer gas: He Sample Cell: Qv 4x4x7 mm G. Pratesi, R. Ballerini (LENS)

17 Confronto OKE/Raman

18 Confronto OKE/ scattering Raman Depolarizzato The experimental noise affects different spectral ranges for the two tecniques: usefull to have both measurements

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing Dinamica ultraveloce nei materiali e negli stati estremi della materia studiata con i FEL Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing C. Masciovecchio Elettra-Sincrotrone

Dettagli

Potenziostato/galvanostato

Potenziostato/galvanostato PRODUTTORE: PAR Ametek MODELLO: VersaSTAT 4-400 1 Applicazioni L incidenza dei costi dovuti alla corrosione dei metalli è stimata in milioni di euro. La corrosione è un fenomeno comune che causa problemi

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Spettroscopia Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Di nuovo l'esperimento di Young delle due fenditure Onda piana incidente Se la larghezza d delle fenditure tende a zero:

Dettagli

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A RIFLETTOMETRI INNOVATIVI

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A RIFLETTOMETRI INNOVATIVI A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A. 2011-2012 RIFLETTOMETRI INNOVATIVI MISURE OTTICHE DI RIFLETTANZA E TRASMITTANZA CON LA SFERA INTEGRATRICE. REALIZZATI DIVERSI RIFLETTOMETRI: Il Riflettometro

Dettagli

Waves. A sinusoidal wave (monochromatic) is described by. φ(x, t) =A sin 2π[ t T ± x λ ]

Waves. A sinusoidal wave (monochromatic) is described by. φ(x, t) =A sin 2π[ t T ± x λ ] Waves Wave function A sinusoidal wave (monochromatic) is described by φ(x, t) =A sin 2π[ t T ± x λ ] the sign + or corresponds to waves moving in the direction or the opposite direction w.r.t. x, respectively.

Dettagli

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H2 8000 ppm), certificato di taratura

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H2 8000 ppm), certificato di taratura Descrizione Testo 330 LL V3 è un analizzatore di combustione completo, per tutte le esigenze. Aiuta anche i meno esperti ad individuare in pochi istanti se la caldaia è regolata per un buon funzionamento.

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

SENSORE DI STRAIN A LASER IN FIBRA

SENSORE DI STRAIN A LASER IN FIBRA SENSORE DI STRAIN A LASER IN FIBRA E. Maccioni (1,2), N. Beverini (1,2), M. Morganti (1,2) F. Stefani (2,3), R. Falciai (4), C. Trono (4) (1) Dipartimento di Fisica E. Fermi Pisa (2) INFN Sez. Pisa (3)

Dettagli

IRtech. E instruments. IRtech Radiamatic serie IR20 LS. Infrared Technology

IRtech. E instruments. IRtech Radiamatic serie IR20 LS.  Infrared Technology E instruments IRtech Radiamatic serie IR20 LS IRtech Campo temperatura fino 2200 C Risoluzione ottica fino a 300:1 Close focus 0,5mm 8-14µm, 1.6µm, 1µm, 2.3µm, 3.9µm, 4.2µm, 4.6µm, 5.1µm and 7.9µm Banda

Dettagli

Circuiti non lineari

Circuiti non lineari Circuiti non lineari Parametri sistemi nonlineari Compressione del Guadagno PO (dbm) fondamentale db 2 a armonica Al crescere della potenza in ingresso il guadagno satura. La P I a cui la caratteristica

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

PDF RIASSUNTIVO DEGLI OCCHIALI PROTETTIVI

PDF RIASSUNTIVO DEGLI OCCHIALI PROTETTIVI Dermobeam 2000 DYE Normale 575-595 D LB6 + I LB7 070100053 Dermobeam 2000 DYE Cieco Dot 1540 Er:Glass Normale 900-1000 >1000-1030 >1030-1400 >1400-1800 2100-3000 Dot 1540 FT Normale - Dot 1540 FT Cieco

Dettagli

Kulite LQ-062-XX 2PSI. ¼ B&K Type 4938 Microphone

Kulite LQ-062-XX 2PSI. ¼ B&K Type 4938 Microphone Measurement Devices Experimental Investigation Experimental investigation of Dynamic Pressure Sensor characteristics q Condenser Pressure Microphones q Kulite piezo-resistive miniature transducer ]Sensor

Dettagli

Sintetizzatori di frequenza

Sintetizzatori di frequenza Sintetizzatori di frequenza Sistemi analogici Sistemi in grado di fornire oscillazioni a frequenza regolabile su più decadi a partire da una (o poche) oscillazioni a frequenza fissa con risoluzione anche

Dettagli

Iso Electronic Filler

Iso Electronic Filler Iso Electronic Filler The team to trust Isobaric volumetric or pneumatic La Tecnologia Isobarica è stata sviluppata dalla AMS FERRARI con l applicazione dell Elettronica e dell Elettropneumatica. Il grande

Dettagli

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI Il Monitoraggio Meteoambientale dell ARPAC Università di Napoli Federico II 22 Giugno 2009 Napoli CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Leader:

Dettagli

Fenomeni Quantistici Macroscopici

Fenomeni Quantistici Macroscopici Introduzione al corso di Fenomeni Quantistici Macroscopici A.A. 2009/2010 1 Condensazione di Bose-Einstein Transizione di fase quantistica per bosoni identici, occupazione macroscopica dello stesso stato

Dettagli

Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano

Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano ELETTROOTTICA 92 4 Diagnostica Ambientale Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano A. Lucchesini, I. Longo, C. Gabbanini, S. Gozzini Istituto di Fisica Atomica

Dettagli

Introduzione al corso Lab. di Fisica dei Laser I. Simone Cialdi

Introduzione al corso Lab. di Fisica dei Laser I. Simone Cialdi Introduzione al corso Lab. di Fisica dei Laser I Simone Cialdi Outline dell introduzione Il LASER Esempi di LASER Caratteristiche principali dei LASER Confronto tra un LASER e una lampadina Struttura del

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività

Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività 0 Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività Gruppo Laser Struttura delle Batterie Li-ion LiFePO4: 50 µm (x2) Or Alluminio: 20 µm LiCoO2: 50 µm (x2) PE + Ossidi

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT4560 BT3563 BT3562 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie Li-ion: verifica dell impedenza,

Dettagli

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Paolo Spano Italia s.r.l. Via Cristoforo Colombo 149 I00147 - Italy Sommario Introduzione Conversione di frequenza basata

Dettagli

INVERTER MMA SOUND MMA 2336/T

INVERTER MMA SOUND MMA 2336/T SOUND MMA 2336/T SOUND MMA 2336/T Art. 328 400V 50/60 Hz ± 10% 10 A 8,3 KVA 35% 6,9 KVA 60% 6,0 KVA 100% Dati tecnici Specification Alimentazione trifase Three phase input Fusibile ritardato Fuse rating

Dettagli

Roma, AXIOMA - Pisa. Alberto Di Lieto. Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa INFN Sezione di Pisa

Roma, AXIOMA - Pisa. Alberto Di Lieto. Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa INFN Sezione di Pisa Roma, 29.1.2016 AXIOMA - Pisa Alberto Di Lieto Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa INFN Sezione di Pisa Stato dell arte Risultati ottenuti con DORELAS (Double Resonance Laser) Nd:BYF Tm:BYF

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Reti in fibra ottica Reti in fibra ottica 1/84 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Classificazione e parametri delle sorgenti ottiche LED Laser Modulazione digitale dei laser. 2/84

Dettagli

Versione 1 Luglio 08 http://www.df.unipi.it/~fuso/dida. Laser a.a. 2007/08 Parte 6 Versione 1

Versione 1 Luglio 08 http://www.df.unipi.it/~fuso/dida. Laser a.a. 2007/08 Parte 6 Versione 1 Scuola di Dottorato t Leonardo da Vinci i a.a. 2007/08 LASER: CARATTERISTICHE, PRINCIPI FISICI, APPLICAZIONI Versione 1 Luglio 08 http://www.df.unipi.it/~fuso/dida Parte 6 Proprietà della luce laser, emissione

Dettagli

Perfection in force measurement FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE. 1 0kN - 20kN - 30kN

Perfection in force measurement FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE. 1 0kN - 20kN - 30kN FORCE SENSOR Force Sensor SF-1 29-037 Le dimensioni sono espresse in mm utilizzare viti classe 12.9 per fissare il sensore forza FORZA NOMINALE / NOMINAL FORCE 1 0kN - 20kN - 30kN All overall dimensions

Dettagli

L'impiego delle fibre ottiche per il monitoraggio strutturale e ambientale. Luigi Zeni

L'impiego delle fibre ottiche per il monitoraggio strutturale e ambientale. Luigi Zeni L'impiego delle fibre ottiche per il monitoraggio strutturale e ambientale Luigi Zeni luigi.zeni@unina2.it Seconda Università di Napoli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Fibre ottiche Struttura

Dettagli

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO Francesco Aldegheri * e Antonio Parretta ** *francesco.aldegheri@gmail.com ** parretta@fe.infn.it; antonio.parretta@enea.it Dipartimento di Fisica

Dettagli

Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules

Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules SYSTEM Moduli fotovoltaici Photovoltaic Modules ES225 ES175 ELECTRO SOLAR srl V.le dell Industria e dell Artigianato, 26/D 35010 Carmignano di Brenta (PD) Italy tel. +39 049 5957254 fax +39 049 9439742

Dettagli

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO)

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) dr. geol. Michela PECCHIO via Crocefisso, 37F 24123 Bergamo (BG) Dott. Geol. Gianluigi Nozza ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) ELENCO

Dettagli

TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5" TFT color LCD monitor

TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5 TFT color LCD monitor I GB TFT LCD -5 /COL Monitor a colori LCD TFT 5 senza fili 2.4 GHz 2.4 GHz Wireless CCD 5" TFT color LCD monitor IS1168-AA Manuale di Installazione Installation manual 1/8 TFT LCD-5 /COL GUIDA DI INSTALLAZIONE

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE Spettroscopia Studio della struttura e della dinamica molecolare usando la radiazione elettromagnetica. Scopi - identificazione di atomi e molecole - studio delle loro proprietà

Dettagli

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie Silicio: un esempio nelle nanotecnologie M. Cannas Dipartimento di Fisica e Chimica, Università degli Studi di Palermo, Italy Laboratory of Advanced Materials Physics Web: www.unipa.it/lamp/ Il controllo

Dettagli

SERIE P820 DATI TECNICI / TECHNICAL DATA PRESSIONE IDRAULICA: BAR HYDRAULIC PRESSURE: BAR. PORTATE FINO A 37 Lt/min

SERIE P820 DATI TECNICI / TECHNICAL DATA PRESSIONE IDRAULICA: BAR HYDRAULIC PRESSURE: BAR. PORTATE FINO A 37 Lt/min POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP SERIE P82 PRESSIONE IDRAULICA: 5-32 BAR HYDRAULIC PRESSURE: 5-32 BAR PORTATE FINO A 37 Lt/min FLOW-RATE TO 37 L/min versioni per agenti aggressivi e/o corrosivi

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014 Sensori Sensors Elaboration Unit Actuators 2013/2014 1 Sensori Unità di misura 2013/2014 2 Sensori Electronic characteristics Reference: Analog Devices 2013/2014 3 Sensori Caratteristiche Accuratezza:

Dettagli

Spettroscopia Raman. Spettri Raman e polarizzabilità. Spettri Raman di risonanza. Microscopia Raman. SERS: Surface Enhanced Raman Spectroscopy

Spettroscopia Raman. Spettri Raman e polarizzabilità. Spettri Raman di risonanza. Microscopia Raman. SERS: Surface Enhanced Raman Spectroscopy Spettroscopia Raman Spettri Raman e polarizzabilità Spettri Raman di risonanza Microscopia Raman SERS: Surface Enhanced Raman Spectroscopy Transizioni coinvolte nei processi di scattering che considerano

Dettagli

Come si ottengono altre righe spettrali. Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008

Come si ottengono altre righe spettrali. Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008 Come si ottengono altre righe spettrali Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008 Materiali e non-linearità (1/5) 2 Le sorgenti laser non sono in grado di coprire tutte le regioni d'interesse

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

xperta s.r.l. Via Mameli, 4 06124 Perugia info@xperta.it www.xperta.it tel +39 075 5058352 fax +39 075 5058352 P. IVA: 02955390543 società uninominale

xperta s.r.l. Via Mameli, 4 06124 Perugia info@xperta.it www.xperta.it tel +39 075 5058352 fax +39 075 5058352 P. IVA: 02955390543 società uninominale DinoLite e DigiScope Il controllo documentale Economico Sicuro Veloce Efficace xperta s.r.l. società uninominale Via Mameli, 4 06124 Perugia info@xperta.it www.xperta.it tel +39 075 5058352 fax +39 075

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT4560 BT3563 BT3562 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie Li-ion: verifica dell impedenza,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. Corso di Laboratorio di Fisica

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. Corso di Laboratorio di Fisica LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Corso di Laboratorio di Fisica Titolo dell esperienza: Spettroscopia Raman di singola particella intrappolata otticamente. Presentazione del problema scientifico ed obiettivi

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT3563 BT3562 3561 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie ad alta tensione, pacchi batteria

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 124T rev. 27 Responsabile: sig. Pierantonio BENVENUTI Sostituto per grandezze acustiche: dott. Roberto MARTINELLI Sostituto per grandezze fotometriche e velocità d aria:

Dettagli

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove

Dettagli

SEM-M ELETTROPOMPE SOMMERSE CON GIRANTE MONOCANALE IN GHISA

SEM-M ELETTROPOMPE SOMMERSE CON GIRANTE MONOCANALE IN GHISA SEM-M ELETTROPOMPE SOMMERSE CON GIRANTE MONOCANALE IN GISA APPLICAZIONI Elettropompe per drenaggio con girante tipo monocanale chiusa che assicura ampi passaggi liberi ed elevate prestazioni. Adatta per

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

ADDA FER TUBE FINISHING LINES ADDA FER T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S TUBE FINISHING LINES tube finishing lines linee di finitura tubo HYDROSTATIC TEST UNIT UNITA DI TEST IDRAULICO

Dettagli

VIRGIN ACTIVE - PORTIUGAL

VIRGIN ACTIVE - PORTIUGAL Collezione di apparecchi che soddisfano tutte le esigenze illuminotecniche sia in applicazioni residenziali che in ambienti altamente professionali specialistici, quali uffici, centri commerciali e zone

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Introduction to Real-Time Spectrum Analysis

Introduction to Real-Time Spectrum Analysis Introduction to Real-Time Spectrum Analysis Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele November 23, 2010 Technology Trends in RF Wireless is everywhere Accelerating

Dettagli

Nuovo prodotto: Stream AMP

Nuovo prodotto: Stream AMP Nuovo prodotto: Stream AMP Soluzioni per ogni tipo di cliente Costruisci un sistema Hi Fi completo Upgrade di un sistema Hi-Fi esistente Stream AMP Network amplifier Stream Source Network player + + +

Dettagli

sistemi modulari a LED/ modular LED systems

sistemi modulari a LED/ modular LED systems sistemi modulari a LED/ modular LED systems 287 MAGO binario e alimentazione alluminio MAGO track and feeding Sistema magnetico a LED su binario in alluminio. In tre differenti lunghezze, 100, 0 e 300

Dettagli

Spare parts

Spare parts TURBODRIVE 282 Spare parts 901.16940 Versions Description Date 901.16930 Emission: M. Gramegna 03/02/2009 901.16931 Modified drawings 14 15 17-22 and add drawings 16 03/03/2009 901.16932 Modified drawing

Dettagli

HOBBY 420/10 LM 360/20 LM 980/40 LM 980 DIESEL

HOBBY 420/10 LM 360/20 LM 980/40 LM 980 DIESEL MOTOCOMPRESSORI COMPRESSORS L utilizzo del motocompressore in agricoltura permette di avere una adeguata produzione di aria, senza l utilizzo del trattore, contenendo i consumi di carburante. Lisam I semoventi

Dettagli

R 100 FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE

R 100 FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE Professional SDR Receiver Module R R FM PROFESSIONAL SDR RECEIVER MODULE R is a professional FM receiver module controllable by RS serial port or the USB port of a personal computer. Always by USB or serial

Dettagli

Registrazione della risposta acustica delle sale da concerto per i posteri

Registrazione della risposta acustica delle sale da concerto per i posteri Registrazione della risposta acustica delle sale da concerto per i posteri Angelo Farina Andrea Avanzini Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Parma, Via delle Scienze 181/A Parma, 43100

Dettagli

Microscopia Raman. - S.Prati, Analisi dei materiali organici (modulo 2), Lezione 5 -

Microscopia Raman. - S.Prati, Analisi dei materiali organici (modulo 2), Lezione 5 - Microscopia Raman Spettroscopia Raman Tipologia di informazione: composizione molecolare, l ambiente chimico, la fase e la struttura cristallina Tipologia di materiale: gas, liquidi e solidi amorfi o cristallini

Dettagli

Benchmarking ATE. Ottimizzazione del Tempo di Collaudo

Benchmarking ATE. Ottimizzazione del Tempo di Collaudo Benchmarking ATE Ottimizzazione del Tempo di Collaudo La Tendenza in Campo Industriale Alto Basso Ciclo vitale Prezzo Volumi Prodotti Standard di Qualità Complessità Tempo La Catena di Misura Una Visione

Dettagli

Limit con mezzi Ottici

Limit con mezzi Ottici SQUALO Raggiungimento dello Standard QUAntum Limit con mezzi Ottici Sezioni di Perugia (Uni. Camerino) e Firenze resp. Naz. P. Tombesi Motivazioni Le misure di spostamento/vibrazione/forza sono alla base

Dettagli

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI 167 TPX CYLINDRICAL TEST TUBES PROVETTE CILINDRICHE IN TPX Transparent, non graduated, with rim, autoclavable, resistant to acids, to concentrated solvents

Dettagli

POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP VERSIONE PER OLIO E PER ACQUA OIL AND WATER WORKING APPLICATION

POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP VERSIONE PER OLIO E PER ACQUA OIL AND WATER WORKING APPLICATION POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP VERSIONE PER OLIO E PER ACQUA OIL AND WATER WORKING APPLICATION VERSIONE MANUALE CON VOLANTINO MANUAL VERSION WITH HANDWHEEL VERSIONE CON COMANDO PNEUMATICO A

Dettagli

VENTOSE DA SOLLEVAMENTO SUCTION PAD VACUUM LIFTERS

VENTOSE DA SOLLEVAMENTO SUCTION PAD VACUUM LIFTERS ic VENTOSE D SOLLEVMENTO SUCTION PD VCUUM LIFTERS Ventosa da sollevamento La Liftstyle affermata azienda specializzata nella produzione di ventose da sollevamento e pinze, presenta la sua nuova gamma completa

Dettagli

DEVIATORI DI FLUSSO DIVERTER VALVES

DEVIATORI DI FLUSSO DIVERTER VALVES DEVIORI DI FLUSSO DIVERER VLVES OLEODINMIC MRCHESINI.1 - DEVIORI DI FLUSSO 3 VIE.1-3-WYS DIVERER VLVES tipo/ type DF 3 Schema Idraulico (con centro aperto) Hydraulic Diagram (with opened centre) richiesta

Dettagli

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X Neutron Imaging Tecniche nucleari per analizzare strutture superficiali o interne di materiali hanno un impiego esteso. Tra le moderne tecniche una delle piu diffuse e quella basata sulla radiografia/radioscopia

Dettagli

filtro separatore G1/4

filtro separatore G1/4 filtro separatore G1/4 G1/4 filter-water-separator Sistema di funzionamento: gruppo ciclone ed elemento filtrante Cyclone system and filter element Separazione condensa: >90% Moisture separation: >90%

Dettagli

Sovratensioni. Surge

Sovratensioni. Surge Sovratensioni Surge IEC 61000-4-5 Date Publication Edition Status 2014-05-15 IEC 61000-4-5:2014 3.0 Up to 2016 2009-10-20 IEC 61000-4-5:2005/COR1:2009 2.0 Revised 2005-11-29 IEC 61000-4-5:2005 2.0 Revised

Dettagli

Mixer audio per casa e discoteca

Mixer audio per casa e discoteca Mixer audio per casa e discoteca 126 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Sound & light 127 Set completo 128 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Robotica Sensori per la robotica Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Misurazione della distanza: triangolazione Se due dispositivi a distanza nota

Dettagli

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche Chimica Fisica 2 chimica industriale 2 anno A.A. 2009-0 Vibrazioni di molecole poliatomiche Antonio Toffoletti Spettroscopia vibrazionale Molecole Bi-atomiche Approssimazione armonica E v = (v + ½)ħω ω

Dettagli

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES REV.2 del 30/06/14 doc. 7.2.10 pg. 126 / 132 TERMOREGOLATORE PER STAMPI - MINIPD TEMPERATURE CONTROLLER

Dettagli

Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale

Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale V. Bernardoni 1, G. Calzolai 2, F. Lucarelli 2, D. Massabò

Dettagli

Experimental Validation of a Tuning Algorithm for High-Speed Filters

Experimental Validation of a Tuning Algorithm for High-Speed Filters Experimental Validation of a Tuning Algorithm for High-Speed Filters G. Matarrese*, C. Marzocca*, F. Corsi* S. D Amico, A. Baschirotto *Dip. di Elettrotecnica ed Elettronica, Politecnico di Bari, Italy

Dettagli

Motivazioni e Obiettivi EMC Group @ POLIMI Dip. ELETTROTECNICA

Motivazioni e Obiettivi EMC Group @ POLIMI Dip. ELETTROTECNICA Propagazione del Rumore nei Sistemi di Misura EMI nel Dominio del Tempo D. Bellan and S. A. Pignari POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di ELETTROTECNICA EMC Group @ POLIMI Milano, Italy 1 Motivazioni e

Dettagli

valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4

valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4 valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4 G1/4 quick exhaust and slow-start valve Modalità di funzionamento Questo tipo di avviatore progressivo è modulare e può essere installato in batteria con i gruppi

Dettagli

elaboratore di segnale

elaboratore di segnale elaboratore di segnale signal elaborator 4 Modalità di funzionamento Costituisce l elemento centrale del dispositivo di comando a due mani che genera un segnale in uscita come conseguenza di due segnali

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Modello * STD * Prove effettuabili AC / DC AC / DC / IR AC / DC / IR Unità di Scanner * porte + fase *

Modello * STD * Prove effettuabili AC / DC AC / DC / IR AC / DC / IR Unità di Scanner * porte + fase * HIPOT TESTER mod. CR19052 TRE STRUMENTI IN UNO Prova Rigidità (AC Hipot), 0-5KV-30mA Prova Isolamento (DC Hipot), 0-6KV 10mA Prova Resistenza di Isolamento (IR) 1 MΩ ~ 50 GΩ. Conforme alle normative di

Dettagli

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Nome e cognome Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Do not use pencil, highlighters, glue or correction fluid. You may lose marks if you do not show your working or if you do not use appropriate units.

Dettagli

DISTRIBUTORI ROTANTI ELETTRICI E ELETTRO-IDRAULICI ELECTRO-HYDRAULIC ROTARY COUPLING

DISTRIBUTORI ROTANTI ELETTRICI E ELETTRO-IDRAULICI ELECTRO-HYDRAULIC ROTARY COUPLING Via M.L. King, - 22 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 5 7 Fax: +39 059 5 729 / 059 5 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES

Dettagli

Livelle Levels

Livelle Levels Levels Livelle A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 CLINOMETRO TESA MICROBEVEL 1 Adatto soprattutto per lievi inclinazioni come quelle rilevate ad esempio durante il controllo della planarità dei piani

Dettagli

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano WORKSHOP "OSSERVATORIO CLIMATICO-AMBIENTALE DI LECCE: ATTIVITA, POTENZIALITA e PROSPETTIVE FUTURE" CNR-ISAC Lecce, 23 Aprile 2015 I-AMICA ed il potenziamento a Lecce della strumentazione per il monitoraggio

Dettagli

DP 2010 E depressore diretto G1/8 direct vacuum generator with G1/8 port

DP 2010 E depressore diretto G1/8 direct vacuum generator with G1/8 port DP 2010 E - 03.020.4 depressore diretto G1/8 direct vacuum generator with G1/8 port 03.020.4/S depressore diretto con scarico filettato G1/8 direct vacuum generator with G1/8 thread on exhaust port Può

Dettagli

Paolo Oliveri SPETTROSCOPIA NIR E CHEMIOMETRIA Genova 15, febbraio 2008

Paolo Oliveri SPETTROSCOPIA NIR E CHEMIOMETRIA Genova 15, febbraio 2008 Paolo Oliveri SPETTROSCOPIA NIR E CHEMIOMETRIA Genova, 15 febbraio 2008 TECNOLOGIA STRUMENTI Wilhelm Herschel 17 marzo 1800 Prime applicazioni 1940-1950 CHEMIOMETRIA FDA lincomicina in soia 1986 SPETTRO

Dettagli

terminali lucidati per fibre ottiche/ polished end-tip for fibre optic

terminali lucidati per fibre ottiche/ polished end-tip for fibre optic tipo di fibra/kind of fibers diametro attivo/active diameter 1,3 mm 2,6 mm 3,3 mm 4,3 mm 6 mm nome fibra/name fibre terminali lucidati per fibre / for fibre optic Ø guaina 2 mm Ø guaina 3,5 mm Ø guaina

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Guida utente User Manual made in Italy Rev0

Guida utente User Manual made in Italy Rev0 Guida utente User Manual Rev0 made in Italy Indice/Index Informazioni generali General Info... 3 Guida Rapida per messa in funzione Start Up procedure... 3 Login Login... 3 Significato dei tasti Botton

Dettagli

RELAZIONE LABORATORIO DI FIBRE OTTICHE

RELAZIONE LABORATORIO DI FIBRE OTTICHE RELAZIONE LABORATORIO DI FIBRE OTTICHE 1.1 DATA: 20 maggio 2009 1.2 COMPOSIZIONE DEL GRUPPO: CALIFANO Alessio Pagina 1 1.3 STRUMENTI UTILIZZATI: Strumento Marca e modello Caratteristiche Laser Diode Controller

Dettagli

S Novità. Siemens AG All Rights Reserved. Industry Sector

S Novità. Siemens AG All Rights Reserved. Industry Sector S7-1200 Novità S7-1200 Fino al 30% di spazio in meno rispetto al S7-200 Molte funzionalità in più allo stesso livello di prezzo del S7-200 Connessione Ethernet a bordo S7-1200 Release 2 PROFINET I/O Controller

Dettagli

Test di sistemi audio con segnali burst

Test di sistemi audio con segnali burst Test di sistemi audio con segnali burst D. Ponteggia Italian Section Progettazione e misura degli altoparlanti, Conservatorio L. Cherubini, Sommario Introduzione Caratterizzazione sistemi lineari e non-lineari

Dettagli

VALVOLE PER MOTORI HT - HTC HT - HTC MOTORS VALVES. Informativa tecnica Technical information 15/11/01 n 011/01 pag. 1/5 orbital division VCD1 10 S-AF

VALVOLE PER MOTORI HT - HTC HT - HTC MOTORS VALVES. Informativa tecnica Technical information 15/11/01 n 011/01 pag. 1/5 orbital division VCD1 10 S-AF 15/11/01 n 011/01 pag. 1/5 VALVOLE PER MOTORI HT - HTC Valvole flangiabili disponibili per motori HT - HTC: 1. Valvola singola controllo discesa 2. Valvola antiurto doppia incrociata 3. Valvola controllo

Dettagli

Sacca multiuso per recupero salme

Sacca multiuso per recupero salme Sacca multiuso per recupero salme abbinabile a barella -CEARE58 BODY RECOVERY BAG FOR STRETCHER -CEARE58 Art. -CEARE55 SACCA completa di n 3 cinture Stretcher equipped with 3 belts Art. -CEARE56 Cintura

Dettagli