L impronta ambientale del prodotto pelle come strumento per la competitività ambientale d impresa. Tiberio Daddi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impronta ambientale del prodotto pelle come strumento per la competitività ambientale d impresa. Tiberio Daddi"

Transcript

1 L impronta ambientale del prodotto pelle come strumento per la competitività ambientale d impresa Tiberio Daddi t.daddi@sssup.it 1

2 Carbon footprint: un po di confusione.

3 situazione simile per altre impronte ambientali dei prodotti

4 La Commissione Europea solleva il problema Questioni sollevate dalla Comunicazione 196/2013: 1. Esistono troppi metodi diversi per il calcolo dello stesso impatto dei prodotti; 2. Alcuni metodi danno troppa discrezionalitànei calcoli portando a difficoltàdi comparazioneanche fra prodotti che usano lo stesso metodo; 3. Alcuni metodi sono incompleti: focalizzati su un unico aspetto ambientale (es. consumo energetico) tralasciando altri potenziali impatti.

5 poi propone la soluzione: la metodologia PEF (Product Environmental Footprint) La raccomandazione 179/2013 dettaglia in un allegato tecnico di circa 100 pagine il metodo per il calcolo della PEF: - si basa sull approccio LCA (Analisi del ciclo di vita); - definisce 15 diverse categorie di impattoambientale dei prodotti da dover calcolare; - impone prescrizioni minime sulla qualità dei dati; - definisce istruzioni precise per allocazione impatti; - rimanda a regole comuni per condurre la verifica e certificazione dei calcoli della PEF - Etc.

6 Per valutare correttamente la capacità di un prodotto di offrire migliori performance dal punto di vista ambientale occorre considerare TUTTI gli impatti che esso produce nell arco dell intero suo ciclo di vita. PEF: approccio LCA

7 Perché effettuare la PEF e LCA? Valutare gli impatti ambientali relativi al ciclo di vita del prodotto Identificare le aree di maggior criticità relative alle fasi del ciclo di vita del prodotto per l individuazione di ambiti di miglioramento Fornire la base per analisi comparative rispetto a processi produttivi o soluzioni alternative presenti sul mercato Fornire un supporto scientifico alla comunicazione esterna e all informazione indirizzata ai clienti, al mercato e agli stakeholders aumentando la competitività tramite azioni di green marketing

8 PEF e competitività: le aziende investono in prodotti green ma i consumatori cosa ne pensano?

9 Prodotti verdi e consumatori Indagine Eurobarometro: European s attitudes towards the issue of sustainable consumption and production Campione: cittadini europei Area geografica: 27 stati membri + Croazia

10 Prodotti verdi e consumatori (1)

11 Prodotti verdi e consumatori (2)

12 Prodotti verdi e consumatori (3)

13 Prodotti verdi e consumatori Fonte: Greendex National Geographic

14 Casi «famosi» di utilizzo dell LCA come strumento per la competitività

15 PEF: attività nel settore conciario

16 Il contesto: progetto PREFER e studio UNIC Progetto PREFER Obiettivo: Diffondere l utilizzo della PEF e LCA in distretti industriali italiani Partner: Scuola Superiore Sant'Anna (Capofila), Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A, Consorzio per la tutela dell Asti, Patto dell'agro SpA, ERVET, Regione Lombardia Tempi: inizio 1 Ottobre 2013, durata 38 mesi Studio UNIC Obiettivo: è la valutazione degli impatti ambientali delle pelli italiane nel corsodellorociclodivita Tempi: anno 2015

17 I Confini dello studio LCA/PEF Energia Acqua Chemicals Allevamento Macello Conservazione delle pelli Processo di concia delle pelli In-house processes + Commission Work Fase d uso Fasi incluse: allevamento, macello, preparazione e conservazione delle pelli, trasporto della materia prima, processo di concia delle pelli (sia fasi interne che esternalizzate), trattamento dei reflui e dei rifiuti Rifiuti Emissioni Acque reflue I risultati sono presentati per 1 m 2 di pelle e per 1 kg di cuoio

18 Campione LCA media di distretto e nazionale Dati distretto S.Croce sull Arno: 22 aziende conciarie per un totale di kg di cuoio (pari al 26% produzione nazionale) m 2 di pelle (pari al 14% della produzione del distretto e al 5% della produzione nazionale) Dati nazionali: 32 aziende appartenenti a 3 regioni italiane che complessivamente producono kg di cuoio e m 2 di pelle (pari a 12,9% della produzione nazionale)

19 Risultati Categoria di impatto Unità di misura m2 di pelle Kg di cuoio Distretto Nazionale Distretto Carbon footprint kg CO 2 eq 20,773 15,587 10,579 Water footprint m 3 water eq 0,857 0,361 1,281 Riduzione strato ozono kg CFC-11 eq 1,09*10-5 7,36*10-6 1,82*10-6 Eutrofizz. acquatica kg P eq 0,0048 0,0034 0,0033

20 I contibuti alla Carbon Footprint della pelle nazionale

21 I contributi alla Carbon Footprint del cuoio

22 Carbon footprint per utilizzo finale Categoria kg di CO 2 -eq 1 m 2 di pelle per abbigliamento 8,34 1 m 2 di pelle per arredamento 14 1 m 2 di pelle per automotive 13,6 1 m 2 di pelle per calzatura 13 1 m 2 di pelle per pelletteria 16,7 1 m 2 di pelle per calzatura e pelletteria 10,4 NB: campione non rappresentativo!

23 Acetic acid Acetone Approfondimento prodotti chimici: i più rilevanti per la carbon footprint della pelle Drum dyestuff (Coloranti di botte) - Finishing Dyeing auxiliaries (Impregnanti e distendenti) Nitrocompounds Organic deliming agents Acrylic resins (stucco) EDTA (Sequestranti) Organic filler Sodium formate sodium ftalate Sodium hydrosulphide (Solfidrato di sodio) Aldeyds Enzimatic Product * Organic pigments Sodium hydroxide Aluminium salts ethoxylated alcohol Oxalic acid Sodium hypochlorite Ammonia ethoxylated amine Protein Ammonium bicarbonate Formic acid Recoveredchrome(CRC) ********** Ammonium sulfate Hydrochloric acid Resins Sodium Polyphosphate (Polifosfato di sodio) Sodium sulfate (solfato di sodio) Sodium sulfide (Solfuro di sodio) Antifoam agents Hydrogen peroxide Resins - Finishing Sodium sulfite Antiwrinkle products (Prodotti antiruga) Inorganic filler Sodium acetate Sodium thiosulfate (iposolfito di sodio) Aziridine Inorganic pigments Sodium bicarbonate Solvents Biocides Calcium formate chromium sulphate (chromium oxide 14%) chromium sulphate (chromium oxide 26%) Drumdyestuff(Coloranti di botte) Isocyanates Lime Magnesium oxide Natural fatliquors Natural tannins Sodium bisulfite (bisolfito di sodio) Sodium carbonate (soda solvay) Sodium chloride (cloruro di sodio) Sodium chlorite (clorito di sodio) Sodiumdithionate(sodio idrosolfito) Sulfuric acid syntetic fatliquors Synthetic Tannins Titanium salts

24 Approfondimento prodotti chimici: i più rilevanti per la carbon footprint del cuoio Ammonium sulfate Formic acid Resins Antifoam agents Hydrochloric acid Resins - Finishing Antiwrinkle products(prodotti antiruga) Inorganic filler Sodium bicarbonate Aziridine Inorganic pigments Sodium bisulfite Biocides Isocyanates Sodium carbonate (soda solvay) Bleaching agents Lime Sodium chloride (cloruro di sodio) Chemicals, average(sole leather) Natural fatliquors Sodium formate Drum dyestuff (Coloranti di botte) Drumdyestuff(Coloranti di botte) -Finishing Dyeing auxiliaries (Impregnanti e distendenti) Natural tannins Nitrocompounds Organic deliming agents Sodium hydroxide Sodium hypochlorite Sodium sulfide (Solfuro di sodio) EDTA (Sequestranti) Organic filler Solvents Enzimatic Product * Oxalic acid Sulfuric acid ethoxylated alcohol Protein syntetic fatliquors Synthetic Tannins

25 Riconoscimento internazionale dello studio sul distretto conciario di S Croce

26

Il calcolo della PEF nel distretto conciario di Santa Croce sull Arno

Il calcolo della PEF nel distretto conciario di Santa Croce sull Arno Il calcolo della PEF nel distretto conciario di Santa Croce sull Arno Il contesto: progetto PREFER e studio UNIC Progetto PREFER Obiettivo: Diffondere l utilizzo della PEF e LCA in distretti industriali

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale Stefano Alini1; Irma Cavallotti2, Edoardo Bollati2, Filippo Servalli1 1 RadiciGroup;

Dettagli

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale Stefano Alini 1 ; Irma Cavallotti 2, Edoardo Bollati 2, Filippo Servalli 1 1 RadiciGroup;

Dettagli

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse 1 Indice SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 LA CORRELAZIONE TRA DIAGRAMMI DI FLUSSO DI FILIERE DIVERSE...

Dettagli

LCA dei prodotti del distretto conciario

LCA dei prodotti del distretto conciario Distretto Conciario Toscano LCA dei prodotti del distretto conciario Pelle conciata Cuoio da suola 22 Giugno 2016 Rev. 3 22 Giugno 2016 Sommario INTRODUZIONE... 3 1.1 Obiettivi... 4 1.2 Metodologia...

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD 1 ISO/CD 14067.3 Carbon Footprint di Life CycleAssessment ed EPD Prodotto Daniele Pernigotti Daniele Pernigotti Arzignano, 22 marzo 2017 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Programma del seminario 2 1. Evoluzione

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

La sostenibilità ambientale del cuoio

La sostenibilità ambientale del cuoio La sostenibilità ambientale del cuoio Biagio Naviglio, Gianluigi Calvanese, Daniela Caracciolo Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale 39 - Napoli

Dettagli

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: Company profile Chi siamo Ecoinnovazione s.r.l fornisce servizi e soluzioni avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: analisi degli impatti ambientali

Dettagli

Premesse. Le motivazioni

Premesse. Le motivazioni Premesse Le motivazioni Eridania fa parte del Gruppo Industriale Maccaferri, fondato nel 1879 e operante in 7 diversi settori imprenditoriali; per uno di questi il core business è nella green economy operando

Dettagli

List of SMEs testing the PEF methodology Deliverable action B5

List of SMEs testing the PEF methodology Deliverable action B5 List of SMEs testing the PEF methodology Deliverable action B5 Introduzione L azione B5 del progetto PREFER si focalizza sulle imprese; il progetto quindi sposta le sue attività da un livello macro come

Dettagli

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE 3 certificazioni ambientali di prodotto In fase di implementazione un sistema di gestione integrato ambiente e sicurezza (ISO 14001 e BS OHSAS 18001) 21,5mc metri cubi di acqua

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE FRA PRODUTTORI E CONSUMATORI ---------------- IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Come supportare efficacemente le PMI nell applicazione della PEF: l approccio e i primi risultati del progetto LIFE+ PREFER

Come supportare efficacemente le PMI nell applicazione della PEF: l approccio e i primi risultati del progetto LIFE+ PREFER Come supportare efficacemente le PMI nell applicazione della PEF: l approccio e i primi risultati del progetto LIFE+ PREFER Ecomondo, Rimini 07 Novembre 2014 Il mercato dei prodotti verdi: quali problemi?

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 Giornata formativa con gli studenti degli Istituti Tecnici di Bergamo

Dettagli

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR Seminario di apertura Consorzio Cuoiodepur SpA, San Romano San Miniato 12 Ottobre 2012 IL PROGETTO BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Gualtiero Mori Consorzio Cuoiodepur

Dettagli

Lista dei componenti secondo Regolamento Detergenti EC648/2004

Lista dei componenti secondo Regolamento Detergenti EC648/2004 SIMPLY AMMORBIDENTE FRESCO PROFUMO 750 ml Dihydrogenated tallow hydroxyethylmonium methosulfate Isopropyl alcohol e Calcium chloride Benzyl alcohol Limonene 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol guarda anche

Dettagli

Analisi del ciclo di vita di pelli e prodotti chimici per concia: un nuovo strumento a supporto di competitività e sostenibilità delle imprese

Analisi del ciclo di vita di pelli e prodotti chimici per concia: un nuovo strumento a supporto di competitività e sostenibilità delle imprese Analisi del ciclo di vita di pelli e prodotti chimici per concia: un nuovo strumento a supporto di competitività e sostenibilità delle imprese Chiampo, 18 Novembre 2016 Federico Brugnoli I. CHI SIAMO Sustainable

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Edile, Civile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Abstract

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE

CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE AGRO- ALIMENTARI: L APPROCCIO LIFE CYCLE ASSESSMENT

Dettagli

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese?

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese? I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese? Fabio Iraldo GEO Green Economy Observatory, IEFE Università Bocconi e IdM, Istituto di Management,

Dettagli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia Etichetta PER IL CLIMA Una storia 1 Premessa Dalle strategie europee sulle Politiche Integrate di Prodotto a Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, iniziativa prioritaria della strategia

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

WORKSHOP. Area Concia. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl. Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A

WORKSHOP. Area Concia. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl. Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A WORKSHOP Area Concia Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A PRODUZIONE di GELATINE da scarti di spaccatura in trippa Stato dell arte CRITICITA del

Dettagli

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura Fabrizio Piva - CCPB srl Bologna ccpb@ccpb.it

Dettagli

L esperienza della PEF nel distretto cartario di Lucca. Francesco Testa IdM, Istituto di Management, Scuola Sant Anna

L esperienza della PEF nel distretto cartario di Lucca. Francesco Testa IdM, Istituto di Management, Scuola Sant Anna L esperienza della PEF nel distretto cartario di Lucca Francesco Testa IdM, Istituto di Management, Scuola Sant Anna Dimostrare l efficacia della metodologia europea dell impronta ambientale (PEF) in diversi

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA)

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA) 11 Convegno Associativo Distretto di Solofra PROBLEMATICHE TECNICHE, AMBIENTALI E DI SICUREZZA LEGATE AI PROCESSI DI SBIANCA DEI PELLAMI Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA) PROCESSI

Dettagli

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni LCA applicata a un prodotto

Dettagli

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese?

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese? I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese? Fabio Iraldo GEO Green Economy Observatory, IEFE Università Bocconi e IdM, Istituto di Management,

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

TABELLA DI RESISTENZA CHIMICA POLIPROPILENE E PVC POLYPROPYLENE AND PVC CHEMICAL RESISTANCE TABLE

TABELLA DI RESISTENZA CHIMICA POLIPROPILENE E PVC POLYPROPYLENE AND PVC CHEMICAL RESISTANCE TABLE TABELLA DI ESISTENZA CHIMICA POLIPOPILENE E PVC POLYPOPYLENE AND PVC CHEMICAL ESISTANCE TABLE TABELLA DI ESISTENZA CHIMICA POLIPOPILENE E PVC POLYPOPYLENE AND PVC CHEMICAL ESISTANCE TABLE Legenda: = esistente

Dettagli

REACh: l esperienza l settore conciario

REACh: l esperienza l settore conciario UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA REACh: l esperienza l del settore conciario III Conferenza nazionale REACh Roma, 14 novembre 2011 Attività REACh 2001-2011 Revisione del documento in ambito Confindustriale

Dettagli

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Eric Poles Venerdì 22 Gennaio 2016 VII CONVEGNO VENETO AICC Auditorium Comunale di Chiampo (VI) Gestione delle Acque L acqua

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO PELLETTERIA ABBIGLIAMENTO CALZATURE AREA PROFESSIONALE: LAVORAZIONE PELLE E CUOIO PERCORSO: SETTORE CONCIARIO Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1.

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE 3 certificazioni ambientali di prodotto 65% consumo medio di solventi inferiore del 65% rispetto ai limiti di legge per m 2 di pelle nel 2015 91% di rifiuti inviati a recupero

Dettagli

Costruirsi un futuro nell industria chimica

Costruirsi un futuro nell industria chimica Costruirsi un futuro nell industria chimica Federchimica, 13 maggio 2016 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche-Internazionalizzazione L industria chimica: tante imprese diverse fra loro...

Dettagli

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN CTF LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014 PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE Ogni studente dovrà descrivere sul proprio quaderno di laboratorio le esperienze non appena vengono eseguite

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

La metodologia LCA applicata allo sviluppo di processi chimici: analisi comparativa di due metodi di dissoluzione della cellulosa

La metodologia LCA applicata allo sviluppo di processi chimici: analisi comparativa di due metodi di dissoluzione della cellulosa La metodologia LCA applicata allo sviluppo di processi chimici: analisi comparativa di due metodi di dissoluzione della cellulosa Serena Righi, Andrea Morfino, Paola Galletti, Chiara Samorì, Alessandro

Dettagli

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2) INFORMATIVA N.8/2011 IL POLO DI INNOVAZIONE PER LA FILIERA DELLA MODA DELLA REGIONE TOSCANA Su iniziativa della Regione Toscana, a sostegno della competitività del sistema produttivo regionale, sono nati

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Il nostro impegno verso la sostenibilità

Il nostro impegno verso la sostenibilità 1 Il nostro impegno verso la sostenibilità IT 2013 2 APPROCCIO DI DANI ALLA SOSTENIBILITÀ APPROCCIO DI DANI ALLA SOSTENIBILITÀ Nato come piccola conceria a conduzione familiare nel 1950, il gruppo Dani

Dettagli

CODICE EAN ARTICOLO DESCRIZIONE ARTICOLO SCHEDA COMPOSIZIONE 3560070793488 Detergente lavatrice ecodosi lavanda pagina 32 3560070793518 Detergente

CODICE EAN ARTICOLO DESCRIZIONE ARTICOLO SCHEDA COMPOSIZIONE 3560070793488 Detergente lavatrice ecodosi lavanda pagina 32 3560070793518 Detergente CODICE EAN ARTICOLO DESCRIZIONE ARTICOLO SCHEDA COMPOSIZIONE 3560070793488 Detergente lavatrice ecodosi lavanda pagina 32 3560070793518 Detergente lavatrice ecodosi marsiglia pagina 33 4752050213386 Dishwashing

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

Applicazione della PEF nel settore tessile lombardo. Roberto Vannucci Milano, 2 luglio 2015

Applicazione della PEF nel settore tessile lombardo. Roberto Vannucci Milano, 2 luglio 2015 Applicazione della PEF nel settore tessile lombardo Roberto Vannucci Milano, 2 luglio 2015 Sommario Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento L industria tessile lombarda Prodotto selezionato Unità di analisi

Dettagli

Water Footprint Assessment

Water Footprint Assessment SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI Water Footprint Assessment Pagina 1 di 5 Cosa è la Water Footprint L impronta idrica (Water Footprint) è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l uso diretto

Dettagli

La qualificazione ambientale. Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

La qualificazione ambientale. Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa La qualificazione ambientale dei prodotti di cluster Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Premessa: il ruolo-chiave delle performance ambientali dei prodotti

Dettagli

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A. L esperienza Granarolo La Water Footprint Roma 17 luglio 2013 Mirella Di Stefano Politiche ambientali GRANAROLO S.p.A. Agenda Granarolo in breve La sostenibilità ambientale Gli strumenti 2 Il Gruppoin

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

La concia reti, territori e sostenibilità

La concia reti, territori e sostenibilità La concia reti, territori e sostenibilità Pisa, 7 novembre 2011 IL DISTRETTO CONCIARIO DI SOLOFRA Il Distretto industriale di Solofra è un polo conciario italiano specializzato nella concia e trattamento

Dettagli

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche Dipartimento di Scienze delle Produzioni La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche Francesco Paolo Nicese Dipartimento di Scienze delle Produzioni Conformità

Dettagli

La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE

La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE Tiziano Cini Direttore ASEV Agenzia Sviluppo Empolese Valdelsa, capofila del progetto IMAGINE

Dettagli

PREFER Project PRoduct Environmental Footprint Enhanced by Regions LIFE12 ENV/IT/000393

PREFER Project PRoduct Environmental Footprint Enhanced by Regions LIFE12 ENV/IT/000393 PREFER Project PRoduct Environmental Footprint Enhanced by Regions LIFE12 ENV/IT/000393 La Product Environmental Footprint dell Asti Spumante d.o.c.g Dr. Andrea FONTANELLA - HSE Consultant ERGO srl Cell

Dettagli

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. Perchè scegliere INK FOR LEATHER La formulazione prevede una micromacinazione delle polveri talmente spinta da ottenere le prestazioni di una soluzione di colorante.

Dettagli

Orientarsi tra gli strumenti di valutazione e comunicazione ambientale

Orientarsi tra gli strumenti di valutazione e comunicazione ambientale Orientarsi tra gli strumenti di valutazione e comunicazione ambientale Paolo Masoni Responsabile Laboratorio LCA ed Eco-Progettazione, ENEA Presidente Associazione Rete Italiana LCA Gli Strumenti di Valutazione

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA COSTO MEDIO DELLA SOSTENIBILITÀ PER UNA CONCERIA ITALIANA: 6%-10% del fatturato annuale COSA COMPONE LA SOSTENIBILITÀ DELLE CONCERIE ITALIANE? Relazioni

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio

Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio Elena Semenzin semenzin@unive.it Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica

Dettagli

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare Fiamma Valentino Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare Ettore Capri Università Cattolica del Sacro Cuore Progetti sperimentali/ Attività pilota di settore V.I.V.A. Valutazione dell Impatto

Dettagli

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile Gruppo additivi e ausiliari per industria tessile, cartaria, conciaria e per il trattamento delle acque Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile WS REACH 7 aprile 2009 Sommario CSA e Generic Textile Exposure

Dettagli

La chimica delle formulazioni

La chimica delle formulazioni HK46 La chimica delle formulazioni Prospettive e opportunità dell industria chimica ausiliaristica Istituto Giulio Natta Bergamo, 23 aprile 2012 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche-Internazionalizzazione

Dettagli

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria Dichiarazione Ambientale di Prodotto ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Numero di registrazione dell EPD S-P-00344 Data di pubblicazione 2012-04-04 Valida

Dettagli

Etichetta di Utilizzo Responsabile

Etichetta di Utilizzo Responsabile Etichetta di Utilizzo Responsabile LA PREMESSA L esigenza di avere un etichetta ambientale utile ed efficace è una sfida che negli ultimi anni ha coinvolto molte aziende cosmetiche. 2 LA PROPOSTA DI L

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

cardato impatto 0 PRATO distretto VERDE [eco-product] Il cardato è il primo prodotto tessile a seguire il percorso CO 2 come funziona: Neutral.

cardato impatto 0 PRATO distretto VERDE [eco-product] Il cardato è il primo prodotto tessile a seguire il percorso CO 2 come funziona: Neutral. cardato impatto 0 Tempi di progetto Rilevanza strategica Impatto ambiente distretto [eco-product] lancio 8 10 come funziona: 1 Se un azienda produce anidride carbonica che inquina l atmosfera del pianeta,

Dettagli

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI 18 Gennaio 2012 Favini in breve Favini è organizzato in 3 divisioni: Specialità Grafiche:

Dettagli

Impronta Climatica di Prodotto L esperienza operativa di una conceria. Arzignano 18 novembre 2011 Convegno AICC Veneto

Impronta Climatica di Prodotto L esperienza operativa di una conceria. Arzignano 18 novembre 2011 Convegno AICC Veneto Impronta Climatica di Prodotto L esperienza operativa di una conceria Arzignano 18 novembre 2011 Convegno AICC Veneto Il Gruppo Dani 2010 Profilo aziendale Fatturato Addetti Struttura produttiva 120 milioni

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

L evoluzione del calzaturiero

L evoluzione del calzaturiero Emilia-Romagna Fashion Quale politica industriale per il sistema moda? Giovedì 4 febbraio 2016 L evoluzione del calzaturiero Serena Musolesi L evoluzione del calzaturiero Serena Musolesi L evoluzione del

Dettagli

UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE. Associazione Tessile e Salute

UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE. Associazione Tessile e Salute UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE Associazione Tessile e Salute Associazione Tessile e Salute Associazione nazionale nata nel 2001 per tutelare la salute del consumatore e il Made

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità Il sistema Concia ed il sistema dei Recuperi Rossella Giannotti Presidente 1 2 - Consorzio SGS al quale è conferito il carniccio, ovvero un composto organico derivato dalla scarnatura del pellame calcinato.

Dettagli

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Marco Capellini Direttore Generale Remade in Italy Carbon Footprint I benefici dei prodotti in legno

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

AZIENDA PRODOTTI CHIMICI MINERALI E DERIVATI

AZIENDA PRODOTTI CHIMICI MINERALI E DERIVATI AZIENDA PRODOTTI CHIMICI MINERALI E DERIVATI Panoramic view of the Company Veduta Panoramica dell Azienda BACKGROUND L Aprochimide was founded in 1965 by Cav. Maggiorino Sadino with the aim of supplying

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Chimica Processo Chimica di base e derivati Sequenza di processo Ricerca, sviluppo e industrializzazione

Dettagli

Pelli per automotive e arredamento

Pelli per automotive e arredamento Dichiarazione Ambientale di Prodotto Pelli per automotive e arredamento Distretto Conciario dell Ovest Vicentino Progetto finanziato e coordinato dalla Provincia di Vicenza RINO MASTROTTO GROUP S.p.A.

Dettagli

L evoluzione del calzaturiero

L evoluzione del calzaturiero Emilia-Romagna Fashion Quale politica industriale per il sistema moda? Giovedì 4 febbraio 2016 L evoluzione del calzaturiero Serena Musolesi L evoluzione del calzaturiero Il distretto di San Mauro Pascoli

Dettagli

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli P. Masoni Perchè misurare Quando si parla di sostenibilità i problemi sono complessi, coinvolgono ambiti multidisciplinari, aspetti valoriali

Dettagli

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Riservato 15.06.2012 Dr. ssa Roberta Gamarino EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Contenuti Principali sistemi di concia EasyWhite Tan Sviluppo del processo Punti fondamentali

Dettagli

ELENCO PRODOTTI CHIMICI

ELENCO PRODOTTI CHIMICI ELENCO PRODOTTI CHIMICI A ACETATO DI ETILE ACETONE Puro 99,9% Soluzione 30% ACIDO ACETICO Soluzione 40% Soluzione 80% Glaciale 99-100% ACIDO BORICO 99.5% ACIDO CIANURICO ACIDO CITRICO Industriale sol.

Dettagli

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE UN NUOVO CONCETTO DI EDILIZIA SOSTENIBILE: IL GREEN MODEL HOUSE ITEA E LE NUOVE FRONTIERE CON IL MARCHIO ARCA LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE DI LEGNO prepresidente Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare Vittorio Seghizzi Oggetto dello studio Tesi di Laurea di Vittorio Seghizzi, Anno 2014/2015 Processo di trattamento di fine vita

Dettagli