REPARTO CHIMICO. Capo Reparto. Segreteria. Servizio Coordinamento Tecnico. Gruppo. Gruppo Materiali. Gruppo Materiali Strutturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPARTO CHIMICO. Capo Reparto. Segreteria. Servizio Coordinamento Tecnico. Gruppo. Gruppo Materiali. Gruppo Materiali Strutturali"

Transcript

1 Capo Reparto Segreteria Servizio Coordinamento Tecnico Gruppo Materiali Strutturali Gruppo Materiali di Consumo Gruppo Controlli Non Distruttivi Gruppo Analisi e Prove Chimico Fisiche Sezione Corrosione Sezione Materiali Metallici Sezione Materiali Macromolecolari e Compositi

2 I compiti Effettuare studi e valutazioni su materiali strutturali metallici, macromolecolari od in composito. Verificare l idoneitl idoneità all impiego di tali materiali per identificare le cause di inconvenienti od incidenti di volo.

3 Indagini a seguito di incidenti o inconvenienti di volo su velivoli militari o di Stato e, su richiesta della magistratura, su velivoli civili o per problematiche particolari. Attività documentata svolta dal 1955 Indagini su oltre 1000 inconvenienti / incidenti di volo Archivio indicizzato delle relazioni tecniche dal 1982

4 Collaborazioni Internazionali Gruppi di Lavoro NATO RTA Ambito AVT (Applied( Vehicle Technology) AVT 155 (Battle Damage Repair) AVT 187 (Advanced Materials in Military Environments) AVT 210 (Assessment and Validation for Small Spacecraft) AVT 211 (Failure Mechanisms of Composites) AVT ET 120 (Avanced Nondestructive Evaluation)

5 Le indagini sui materiali metallici a seguito di incidenti/inconvenienti di volo richiedono necessariamente l utilizzo della frattografia. Le superfici di rottura ed i danneggiamenti rinvenuti sui reperti vengono esaminati mediante microscopia a vari ingrandimenti. A seconda del tipo di fenomeno di rottura e delle caratteristiche da ricercare, si spazia dalla microscopia ottica (per ingrandimenti fino a 1000X) a quella digitale (fino a 4000X) fino alla microspia elettronica a scansione, quando sono necessari ingrandimenti più elevati (fino ad 1 milione X) Microscopio elettronico FESEM EDX Zeiss Ultra - Oxford

6 Microscopio Ottico Leica M205C

7 Microscopio ottico digitale Hirox KH7000

8 Microscopio Metallografico Leica DM 6000M Ghisa globulare

9 Micrscopio elettronico FESEM EDX Zeiss Supra - Oxford Clivaggio su acciaio maraging

10 Microscopio elettronico FESEM EDX Zeiss Ultra - Oxford Le indagini sui materiali metallici a seguito di incidenti/inconvenienti di volo richiedono necessariamente l utilizzo della frattografia. Le superfici di rottura ed i danneggiamenti rinvenuti sui reperti vengono esaminati mediante microscopia a vari ingrandimenti. A seconda del tipo di fenomeno di rottura e delle caratteristiche da ricercare, si spazia dalla microscopia ottica (per ingrandimenti fino a 1000X) a quella digitale (fino a 4000X) fino alla microspia elettronica a scansione, quando sono necessari ingrandimenti più elevati (fino ad 1 milione X)

11 Reverse Engineering scanner 3D Canon Range Viewer Le indagini sui materiali metallici a seguito di incidenti/inconvenienti di volo richiedono la capacità di verificare che la geometria ed i carichi applicati fossero quelli di progetto. Tale attività richiede la capacità di effettuare il reverse engineering dei componenti: dall apparato apparato reale ricavare la geometria ed analizzarla in funzione della vita operativa. Ciò viene fatto mediante l acquisizione e digitalizzazione dei componenti (scanner 3D Canon Range Viewer). L analisi L successiva può essere esclusivamente geometrica (controllo spessori, raggi di curvatura etc.) o anche quantitativa sugli sforzi e deformazioni (Finite Element Analisys mediante software ANSYS/Ls Ls-Dyna).

12 Consente di valutare la risposta ed il comportamento di materiali macromolecolari e compositi sottoposti ad impatti a bassa o media velocità.. E E possibile fare prove da -70 C fino a 150 C. Questa macchina è un sistema sviluppato per produrre 0, J di energia e permette anche di eseguire misure Charpy. Macchina ad impatto INSTRON/CEAST 9350

13 Consente l analisi l dinamico- meccanica di materiali macromolecolari e compositi, permettendo di ottenere sia temperature caratteristiche (es. temperatura di transizione vetrosa) che caratteristiche micro-meccaniche meccaniche (es moduli di elasticità E, E e Tan δ). Analizzatore di spettro dinamo-meccanico meccanico DMS 6100 Seiko

Sesso Maschile Data di nascita 17/11/1978 Nazionalità Italiana. Responsabile dell Ufficio Laboratori

Sesso Maschile Data di nascita 17/11/1978 Nazionalità Italiana. Responsabile dell Ufficio Laboratori INFORMAZIONI PRESONALI Mikael Amura +390682078227 +393316127500 mikael.amura@ansv.it Sesso Maschile Data di nascita 17/11/1978 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01-06-2016 Responsabile dell

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2010-2011 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 0776.2994336 Presentazione del corso PREREQUISITI

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN

SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN 1 SCANNER LASER 3D PORTATILE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Creaform HandyScan 3D rappresenta oggi il più innovativo, veloce, portatile ed affidabile 3d laser scanner

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

CALCOLO STRUTTURALE. Commessa: CAR Cliente: Cover Technology. Nr. Ordine: del 19/03/2012

CALCOLO STRUTTURALE. Commessa: CAR Cliente: Cover Technology. Nr. Ordine: del 19/03/2012 CALCOLO STRUTTURALE Commessa: CAR-014-12 Cliente: Cover Technology Nr. Ordine: 21162 del 19/03/2012 Tavola dei contenuti 1 Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Geometria della porta...4 1.3 Normative

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta - Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Laboratorio di Prove ed Analisi

Laboratorio di Prove ed Analisi Laboratorio di Prove ed Analisi Meccaniche Chimiche Micrografiche Di Corrosione L Azienda Fondata a Quinzano di Sumirago (Varese), l Azienda nasce nel 2013; dinamicità e serietà la rendono specializzata

Dettagli

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica CETMA Industrial design Ingegneria dei materiali e delle strutture Ingegneria informatica Il CETMA è un centro di ricerca applicata ed ingegneria industriale avanzata. Nato nel 1994 da un progetto di ricerca

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

Commissione Strutture

Commissione Strutture Commissione Strutture «La Dichiarazione di Idoneità Statica» Analisi delle Linee Guida Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Sala 3 del Centro Servizi S. Chiara, Via S. Croce, 67 -Trento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A REGOLAMENTO DDATTCO LS A.A. 2006-2007 Corso di studio: Facoltà: Classe: ngegneria Aerospaziale ngegneria Sede di Forlì 25S ngegneria Aerospaziale PANO DDATTCO DELLA LAUREA SPECALSTCA N NGEGNERA AEROSPAZALE

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate

1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate 1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate riali e critica d'arte 1.1 Alcune considerazioni sul mondo dei «beni culturali». 1.2 Dal restauro alla conservazione:

Dettagli

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto Microscopio con Testa Laser 3D / 5 Assi motorizzati Micro scansioni

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE. Valentina Jennarelli

RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE. Valentina Jennarelli RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE Valentina Jennarelli Precicast SA, via Resiga 6883 Novazzano (Svizzera). Tel 0041 91 6957711 Fax 0041 91 6957712 valentina.jennarelli@precicast.com

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Il Comitato Tecnico Permanente, istituito presso il Ministero dell Interno con DM 20.3.2003, nella seduta del 31 luglio 2007, ha approvato la lista dei requisiti minimi hardware e software delle stazioni

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto Ing. R. Lazzeri e-mail: r.lazzeri@ing.unipi.it

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

IL PRELIEVO E L OSSERVAZIONE DI REPLICHE METALLOGRAFICHE

IL PRELIEVO E L OSSERVAZIONE DI REPLICHE METALLOGRAFICHE IL PRELIEVO E L OSSERVAZIONE DI REPLICHE METALLOGRAFICHE GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP Roma, 2 Aprile 2009 Dott. Fabrizio Ciuffa Replica metallografica Definizione UNI 1330-10.04 - Prove non Distruttive

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Legge Galileo Galilei (1564-1642) Misurare: confrontare una grandezza con l unità di misura di quella grandezza 10 24 yotta Y Quadrilione 10 21 zetta Z Triliardo 10 18 exa E Trilione

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

Metrologia Tridimensionale a Raggi X

Metrologia Tridimensionale a Raggi X Tomografia 3D a raggi X: Scelta vincente nell innovazione e nella qualità Carrara 07/04/2016 Rel.: Pierluca Magaldi Caschetto Bici Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Premessa Ogni edifico storico è costituito da materiali UNICI quindi è quasi sempre impossibile standardizzare

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Dr. Ing. Achille Cester

Dr. Ing. Achille Cester Problematiche nella esecuzione della verifica di apparecchi di sollevamento con particolare riguardo alla valutazione dello stato di conservazione e manutenzione Dr. Ing. Achille Cester ESAME VISIVO L

Dettagli

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo Tomografia 3D a raggi X: Scelta vincente nell innovazione e nella qualità RAMSPEC 2016 - Milano 12/10/2016 Rel.: Pierluca Magaldi Marco Giogoli Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica

Dettagli

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali A&T Fiera Internazionale 10a edizione Torino, 20-21 Aprile 2016 Temperature T Cos è l Analisi Termica?

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino. CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA T E C N O L O G I A CLASSI PRIMARIA VEDERE E OSSERVARE A1 - Seguire istruzioni d uso per realizzare oggetti. O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O PREVEDERE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

OPEN HOUSE Novembre

OPEN HOUSE Novembre OPEN HOUSE 9 10 Novembre MICROSCOPIO nuovo metallografico motorizzato Leica DM 6M Microscopio completamente motorizzato in tutte le sue funzioni. Touch screen frontale di gestione delle principali funzionalità.

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Criteri di progettazione e dimensionamento Via Sabotino, 46-00195 Roma www.agisingegneria.it info@agisingegneria.it

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO NUOVO APPROCCIO DI VIRTUALIZZAZIONE IN PRESSOCOLATA: Cristian Viscardi Lorenzo Valente ECOTRE VALENTE srl www.ecotre.it Ruggero Pederzoli MECCANICA PI.ERRE srl www.meccanicapierre.it 1 2 3 COMPONENTE:

Dettagli

Macchine Utensili Intelligenti

Macchine Utensili Intelligenti Macchine Utensili Intelligenti Relatore: Marco Sortino 24 marzo 2017 16:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco

Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco Schede dei gruppi di ricerca Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco POLIMI 1 - Misure Meccaniche e Termiche 2 POLIMI 2 - Prove materiali per applicazioni meccaniche 3 POLIMI 3 - Sensori e Sistemi

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo IL MATERIALE: Forme e Tipi Lamierini Lamiere sottili Lamiere medie Lamiere spesse Lamiere: (< 1 mm) (1 4 mm) (4 50 mm) ( > 50 mm) Profilati laminati a caldo:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Presso il Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale si svolgono attività didattiche, di ricerca, di collaborazioni

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo www.buzziunicem.it 45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo Abbiamo presentato, in tutta Italia, il Progetto H2NO, un insieme di iniziative sviluppate per garantire che

Dettagli

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato Lunedì 12 dicembre 2016 AC Hotel Vicenza S.S. Padana Superiore verso Verona,

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

Piroplasticità del gres porcellanato:

Piroplasticità del gres porcellanato: Piroplasticità del gres porcellanato: confronto fra ciclo a umido e ciclo a secco Fábio G. Melchiades 1,2, Anselmo O. Boschi 1, Lisandra R. dos Santos Conserva 1,2, Michele Dondi 3, Guia Guarini 3, Mariarosa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali

Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali Profilati cavi finiti a caldo (laminati a caldo) Profilati cavi formati a freddo per strutture saldate Tubi Strutturali PROFILATI CAVI

Dettagli

TEST DINAMICO MECCANICI

TEST DINAMICO MECCANICI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria - Industrialemisure@unipg.it Nuovo laboratorio di Foligno (Pg) dedicato ai TEST DINAMICO MECCANICI Tecniche sperimentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

Classe V Sez. I Energia Anno Daniele Scifoni Alessandro Morganti. Domenico Zega Mirko Fabrizzi

Classe V Sez. I Energia Anno Daniele Scifoni Alessandro Morganti. Domenico Zega Mirko Fabrizzi Classe V Sez. I Energia Anno 2014-2015 Daniele Scifoni Alessandro Morganti Domenico Zega Mirko Fabrizzi Centro Sviluppo Materiali (Castel Romano) C.S.M. PROVE MECCANICHE Reparto prove meccaniche Nel reparto

Dettagli

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A. 2015-2016 Docente: Domenico Gentile Tel. 07762994336 Mail: gentile@unicas.it Ulteriori informazioni sul sito del docente. 1 Altre informazioni

Dettagli

Elementi di Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Università degli Studi di Napoli Federico II

Elementi di Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Università degli Studi di Napoli Federico II Sviluppo Storico dell AIRFRAME Legame tra Tipologia Strutturale e Materiale Utilizzato Nel tempo la struttura a Traliccio e venuta a perdere di importanza (eccezione nei velivoli leggeri e ultraleggeri)

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO TECNOLOGIE BIOMEDICHE (STB) Nasce nel 1996 con i compiti di: collaborare con la Direzione aziendale nella definizione del budget delle apparecchiature biomediche predisporre

Dettagli

Tecnico modellismo industriale

Tecnico modellismo industriale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico modellismo industriale 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici 2.5.5.1.4 - Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)

Dettagli

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

LABORATORIO BENECON (telerilevamento) LABORATORIO BENECON (telerilevamento) Survey _ aereo Camera aerofotogrammetrica digitale LEICA ADS40 Consente l acquisizione di immagini stereofotogrammetriche tricoidi (in avanti, nadir, indietro) utili

Dettagli

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI 01 DESCRIZIONE DELL ADDITIVO REFRASUD L additivo, allo stato liquido, è costituito da idrocarburi saturi ( C15 a C20 ),

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA:Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto ORE SETTIMANALI:

Dettagli

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA Unione Europea Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Regione Siciliana ISTITUTO TECNICO G. MARCONI SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO -

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico 2 periodo didattico - CLASSE III a Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti adeguati al disegno

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA COMPETENZE DI BASE IN DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce nell ambiente che

Dettagli