AA. VV., (2003), The role of Universities in Regional Innovation Systems. A Nordic Perspective, Rapporto di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AA. VV., (2003), The role of Universities in Regional Innovation Systems. A Nordic Perspective, Rapporto di ricerca"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA 176

2 AA. VV., (2003), The role of Universities in Regional Innovation Systems. A Nordic Perspective, Rapporto di ricerca Accornero, A, (2002), Le conoscenze contano più delle competenze, Stato e Mercato, n. 2, pp Antonelli, C. (2000), Collective Knowledge Communication and Innovation: The Evidence of Tecnological Districts, in Regional Studies, n.6, pp Bagnasco, A, Becattini, G., Brusco, S., Cafagna, L., Dematteis, G., Rullani, E., Sforzi, F., Storper, M., Trigilia, C., Vaccà, Sergio, (2002), Lezioni sullo sviluppo locale, Torino, Rosenberg & Sellier Bagnasco, A., (1999), Teoria del capitale sociale e «political economy» comparata, in Stato e Mercato, n. 57, pp Bagnasco, A., Piselli, F., Pizzorno, A., Trigilia, C., (2001), Capitale sociale. Istruzioni per l uso, Bologna, Il Mulino Bagnasco, A., (2002), Il capitale sociale nel capitalismo che cambia, in Stato e Mercato, n.65, pp Bagnasco, A., (2004), Città in cerca di università. Le università regionali e il paradigma dello sviluppo locale, in Stato e Mercato, n. 72, pp Bagnasco, A., (2005), Isole nella corrente. Regioni e città nel processo di globalizzazione, in Il Mulino, n.417, pp Balconi, M., Laboranti, A., (2003), La centralità delle scuole di eccellenza nei network scientifico-tecnologici, in Economia e politica industriale, n.120, pp

3 Becattini, G., (1979), Dal «settore» industriale al «distretto» industriale. Alcune considerazioni sull unità di indagine dell economia industriale, in Rivista di economia e politica industriale, n.1; ripubblicato in Becattini (2000 ), pp Becattini, G., (a cura di), (1987), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Bologna, Il Mulino Becattini, G., (1989), Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico,, in Stato e Mercato, n.25, pag.112 Becattini, G., (2000a), Il Distretto Industriale, Torino, Rosenberg&Sellier Becattini, G., (2000b), Il bruco e la farfalla. Prato: una storia esemplare dell Italia dei distretti, Firenze, Le Monnier Becattini, G., (2000c), Dal distretto industriale allo sviluppo locale, Bollati Bordigheri, Torino Beccatini, G., Burroni, L., (2003), Il distretto industriale come strumento di ricomposizione del sapere sociale in Sociologia del lavoro, n.92, pp Becattini, G., Rullani, E., (1993), Sistema locale e mercato globale, in Economia e politica industriale, n.80; ripubblicato in Becattini (2000a), pp Berger, S., Dore, R. (a cura di), (1996), National Diversity and Global Capitalism, Ithaca, N.Y., Cornell University Press, (trad. it. Differenze nazionali e capitalismo globale, Bologna, Il Mulino, 1998) Bourdie, P., (1980), Le capital social: notes provvisoires, in Acte de la Recherche en Sciences sociales, n. 31, pp

4 Brusco, S., 1997, Sistemi Globali e Sistemi Locali, in (a cura di) Cossentino F., Pyke F., Sengenberger W., Le risposte locali e regionali alla pressione globale: il caso dell Italia e dei suoi distretti industriali, Società Editrice Il Mulino Burroni, L., (2004), Concertazione territoriale, istituzioni e reti sociali nelle attività del software: il caso italiano, in Economia e politica industriale, n.123, pp Burroni, L., (2005), Governance territoriale dell economia in Francia, Regno Unito e Italia, in Stato e Mercato, n. 73, pp Capello, R., (1999), Spatial transfer of knowledge in high technology milieux: learning versus collective learning processes, in Regional Studies, n.33, pp Capello, R., Spairani, A., (2003), Apprendimento collettivo, ICTS e performance delle PMI, in Economia e politica industriale, n.118, pp Coccia, M., (2004), Analisi della diffusione delle innovazioni: scala dell intensità del trasferimento tecnologico, in Economia e politica industriale, n.123, pp Coleman, J.S., (1990), Foundations of social theory, Cambridge, MA, The Belknap Press of Harvard University Press Conti, S., Sforzi, F., 1997, Il sistema produttivo italiano, in Coppola, P., (a cura di), Geografia politica delle regioni italiane, Torino, Einaudi Cooke, Ph., (2001), Regional Innovation System, Clusters and the Knowledge Economy, in Industrial & Corporate Change, n.10, pp Cooke, Ph., Huggins, R., (2001), Il cluster dell alta tecnologia di Cambridge, in Sviluppo Locale, n.16, pp

5 Cooke, Ph., Morgan, K., (1990), Learning through Networking: Regional Innovation and Lesson of Baden- Wuttemberg, Cardiff, University of Wales, Regional Research Report n.5 Cooke, Ph., Morgan, K., (1998), The Associational Economy, Oxford, Oxford University Press Cossentino, F., Pyke, F., Sengenberger, W., (a cura di), (1997) Le risposte locali e regionali alla competizione globale: il caso dell Italia e dei suoi distretti industriali, Bologna, Il Mulino Crouch, C., Le Galès, P., Trigilia, C., Voelzkow, H., (2001), Local Production Systems in Europe. Rise or demise?, Oxford, Oxford University Press, (trad. it. I sistemi di produzione locale in Europa, Bologna, Il Mulino, 2004) Crouch, C., Le Galès, P., Trigilia, C., Voelzkow, H., (2004), Changing governance of local economies: responses of european local production system, Oxford, London, Oxford University press Crouch, C., Streeck, W. (1997), Il futuro della diversità dei capitalismi, in Stato e Mercato, n.49, pp.3-29 Dei Ottati, G., (1995), Tra mercato e comunità: aspetti concettuali e ricerche empiriche sul distretto industriale, Milano, Angeli Dei Ottati, G., (2004), Concertazione e sviluppo nei distretti industriali, in Letture di Economia dei Distretti Industriali, Firenze, Copisteria Il Prato Dematteis, G., (2003), Documento preparato per la commissione Sviluppo Locale del Consiglio italiano per le Scienze Sociali 180

6 Federici, G., (2004), Università a Prato e PIN: un po di storia e qualche osservazione, in Documenti del Convegno Università, Impresa, Società: tra radicamento locale e competizione globale, Prato ottobre 2004 Fukuyama, F., (1995), Trust: the social virtues and the creation of prosperity, New York, The Free Press (trad. It. Fiducia, Milano, Rizzoli, 1996) Giovannini P., (2001), Società locali in trasformazione, in Sviluppo Locale, n.17, pp.5-15 Granovetter, M., (1973), The Strenght of Weak Ties, in American Journal of Sociology, n.78, pp Granovetter, M., (1974), Jetting e job, Cambridge, Harvard University Press Granovetter, M., (1985), Economic Action and Social Structure: The Problem of Embeddedness, in American Journal of Sociology, n.91, pp Granovetter, M., Castilla, E., Hokyu, H., Granovetter, E., (2000), Social networks in Silicon Valley, in Lee M., Miller M., Hancock M., and Rower M. (eds), The Silicon Valley Edge: a habitat for innovation and enterprenersgip, Stanford University Press, Stanford Granovetter, M., (2004), Struttura sociale ed esiti economici, Stato e Mercato, n. 72, pp Guitiérrez, F.R., Villeneuve, R., (2001), Il «Manifesto di Oviedo» : Universitas et Civitas. Il ruolo delle università nell avvio di processi di sviluppo territoriale, in Sviluppo locale, n.16, pp Hollingsworth, R., (2000), Major Discoveries and Biomedical Research Organizations: Perspective on Interdisciplinarity, Nurturing Leadership, and Integrated Structure and 181

7 Cultures, in Weingart, P., Stehr, N., Practising Interdisciplinary, Totonto, University of Toronto Press, (2000), pp Hall, P. Soskice, D. (2003), Varietà dei capitalismi: alcuni tratti fondamentali, in Stato e Mercato, n 3, pp ISTAT, (1997), I sistemi locali del lavoro 1991, Roma, ISTAT Keeble, D., Wilkinson, F., (1999), Collective learning and knowledge development in the evolution of regional clusters of high technology SMEs in Europe, in Regional studies, n.4, pp La Valle, D., (2002), Il capitale sociale nella teoria dello scambio, in Stato e Mercato, n.2, pp Lazzeroni, M., (2004) Distretti tecnologici e sviluppo locale: metodologie di identificazione e di analisi, Paper per il Convengo Sviluppo locale e metodologie politiche, Napoli, maggio 2004 Letta Enrico, (2003) Conoscenza, innovazione, apertura per i sistemi locali di sviluppo, working paper per il Forum internazionale della piccola e media impresa, Prato, ottobre 2003 Leydesdoff, L., Eztkowitz, H., (1998), The future location of research: a triple helix of University-Industry-Government relations, paper Lombardi, M., (2003), Coordinamento e cooperazione nella dinamica evolutiva dei sistemi produttivi locali, in Economia e politica industriale, n.118, pp Lundvall, B., (2003), Why the new economy is a learning economy, in Economia e Politica Industriale, n. 117, pp Marshall, A., (1919), Industry and Trade, London, Macmillan 182

8 Pelligra V., (2002), Rispondenza fiduciaria: principi e implicazioni per la progettazione istituzionale, in Stato e Mercato, n.65, pp Piccalunga, A., (2003), Il distretto tecnologico: lo strumento, le potenzialità, le esperienze, in La ricerca nelle strategie di sviluppo del Mezzogiorno, Roma, Dipartimento per le politiche di sviluppo Piore, M. J., Sabel, C.F., (1984), The Second Industrial Divide: Possibilities for Prosperità, New York, Basic Books, (trad. it., Le due vie dello sviluppo industriale: produzione di massa e produzione flessibile, Torino, Isedi, 1987) Piselli, F., (1995), (a cura di), Reti. L analisi di network nelle scienze sociali, Roma, Donzelli Piselli, F., (1999), Capitale sociale: un concetto situazionale e dinamico, in Stato e Mercato, n.3, pp Polo Universitario Città di Prato (2005), Storia. Profilo delle attività, materiale informativo interno Putnam, R., (1993), Making Democracy Work, Princeton, Princeton university Press, (trad. It. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993) Regini, M., (a cura di), (1996), La formazione delle risorse umane: una sfida per le regioni motore d Europa, Bologna, Il Mulino Rullani, (2004), Università e sistemi locali nell economia della conoscenza, in Documenti del Convegno Università, Impresa, Società: tra radicamento locale e competizione globale, Prato ottobre 2004 Rullani, E., (2004), La fabbrica dell immateriale. Produrre valore con la conoscenza, Roma, Carocci 183

9 Rullani, E., Micelli, S., Di Maria, E., (2000), Città e cultura nell economia delle reti, Bologna, il Mulino Scharpf, F., (1999), Governare l Europa, Bologna, Il Mulino Schmitter, Ph., Streeck, W. (1985), Comunità mercato, stato e associazioni? Il possibile contributo dei governi privati all'ordine sociale, in Stato e Mercato, n. 13, pp Scott, A.J., (1999), The Regional World, Oxford University Press, Oxford Scott, A.J., (2001) (a cura di), Global City-Regions. Trends, Teheory, Policy, New York, Oxford University Press Scott, A.J., Storper, M. (a cura di), (1992), Regional Development and Contemporary Industrial Response, London, Bellhaven Press Sforzi F. (1997), Il cambiamento economico nel sistema urbano italiano, in Dematteis G. e Bonavero P. (a cura di), Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo, Bologna, Il Mulino, 1997 (Documento scaricabile on-line in pdf.) Sforzi F. (2003), Il sistema locale come unità di analisi integrata del territorio, p.187 (Documento on line, reperibile sul sito web della Facoltà di Economia dell Università degli studi di Parma: Streeck, W. (2000), Il modello sociale europeo: dalla redistribuzione alla solidarietà competitiva, in Stato e Mercato, n.1, pp.2-24 Trigilia, C., (1992), Sviluppo senza autonomia. Effetti perversi delle politiche nel Mezzogiorno, Bologna, Il Mulino Trigilia, C., (1999), Capitale sociale e sviluppo locale, in Stato e Mercato, n. 57, pp

10 Trigilia, C. (2002), Sociologia economica, temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino Trigilia, C., (2005), Un grande assente nel dibattito sul declino: lo sviluppo locale, in Il Mulino, n.1, pp Trigilia, C., (2005), Sviluppo Locale: un progetto per l Italia, Bari, Laterza Turner, A., (2002), Just Capital. Critica del capitalismo globale, Roma-Bari, Laterza UnionCamere, (2004), Italia al 2012: una svolta possibile, in Rapporto sulle economie e società locali, Sistema Italia 2004 Varaldo, R., (2004), Competitività, economie locali e mercati globali: alle radici del declino industriale e delle vie per contrastarlo, in Economia e politica industriale, n.121, pp Viesti, G. (2000), Come nascono i distretti industriali, Roma-Bari, Laterza Weber, M., ( ), Gesammelte Aufsätze zur Religionsonziologie, Tübingen: Mohr, (trad it, Sociologia della religione, Milano, Comunità, 1982) Wright, G., (1998), Can a nation learn? American technology as a network phenomenon, in Lamoreaux N., Raff D., e Temin P., (a cura di), Learning by doing, Chicago University Press, Chicago 185

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", 1974 (sociology).

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri, 1974 (sociology). Carlo Trigilia Office: Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia, Università di Firenze, Via delle Pandette 21, 50127 Firenze. Phone: +39 O55 4374431 /447 (secr.); Fax: +39 055 4374931. Home:

Dettagli

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Diego Coletto Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca diego.coletto@unimib.it 20 giugno 2012

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale Sala Conferenze Comune di Genova Via di Francia, 1 Venerdì, 24 ottobre

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Abatecola G., Crisi di una grande impresa automobilistica: il caso Fiat, working paper università Tor Vergata, 2004 Roma

BIBLIOGRAFIA. Abatecola G., Crisi di una grande impresa automobilistica: il caso Fiat, working paper università Tor Vergata, 2004 Roma BIBLIOGRAFIA Letture di base Abatecola G., Crisi di una grande impresa automobilistica: il caso Fiat, working paper università Tor Vergata, 2004 Roma Abatecola G., Crisi d impresa. Elementi di teoria e

Dettagli

LOCALIZZAZIONE, SVILUPPO REGIONALE E PRODUZIONE DI INNOVAZIONI

LOCALIZZAZIONE, SVILUPPO REGIONALE E PRODUZIONE DI INNOVAZIONI GEOGRAFIA ECONOMICA (GESTIONE DELL IMPRESA E TERRITORIO) PROF. A. CELANT ANNO ACCADEMICO 2005/2006 MATERIALE DIDATTICO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO DISPENSA N. 4 LOCALIZZAZIONE, SVILUPPO REGIONALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI RELATIVE AL PERCORSO SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI RELATIVE AL PERCORSO SCIENTIFICO E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE LUIGI BURRONI POSIZIONE ATTUALE Dal novembre 2007 è Professore Associato presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell Università degli Studi di Teramo, nel settore SPS/09 (Sociologia

Dettagli

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A SCUOLA SISEC 2017 L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A S O C I O L O G I A E C O N O M I C A 2-7 OTTOBRE P R O G R A M M A ISCHIA -HOTEL DELFINI Dipartimento

Dettagli

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) La commissione, formata da Guido Cazzavillan (presidente), Renzo Derosas, Paola Ferretti, Giuliana Martina,

Dettagli

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014 CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda Smau Milano 23 ottobre 2014 Vantaggi per una azienda: definizione ed obiettivi di un cluster Definizione Secondo la popolare definizione di M. Porter (Il vantaggio

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016 Il Progetto TCBL Francesco Molinari mail@francescomolinari.it Prato, 14 marzo 2016 Alcuni dati sul progetto Numero partner Visitatori sito Piano di sviluppo La logica sottostante Idea di base Focus del

Dettagli

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Il valore delle risorse umane nelle società IT Università degli Studi di Torino Master in Information Technology and Business Process Management Il valore delle risorse umane nelle società IT di Anna Bruno Relatore: Prof. Riccardo Magnone a.a. 2011-12

Dettagli

Reciprocità e Forme della Solidarietà

Reciprocità e Forme della Solidarietà Reciprocità e Forme della Solidarietà Corso di Formazione degli Animatori di Comunità del Progetto Policoro Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Sabina Licursi 4 Maggio 2013 Cosa si intende per

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Giugno dicembre 2015 Dall AA. 08/09 all AA 14/15 Professore a contratto di Organizzazione del servizio sociale (LM87) Università di Cassino e del Lazio Meridionale Professore

Dettagli

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate Prof. Enrico Pugliese Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma- Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2015 Nomina a membro esterno nel

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

1. La casa della CO-llaborazione

1. La casa della CO-llaborazione 1. La casa della CO-llaborazione Cohub Milano, la prima casa dell economia collaborativa in Europa, intercetta il bisogno di riflessione, diffusione, aggregazione, discussione e progettazione di percorsi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO Prefazione pag. XIII Introduzione. pag. XV CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO 1.1 Dal capitalismo gerarchico a quello reticolare: postfordi- pag. 1 smo e neofordismo 1.2 Imprese, reti e creazione di

Dettagli

Maria Mirabelli Via R. Sanzio, Rende Tel. Ufficio Posta elettronica:

Maria Mirabelli Via R. Sanzio, Rende Tel. Ufficio Posta elettronica: Maria Mirabelli Via R. Sanzio, 62-87036 Rende Tel. Ufficio 0984492533 Posta elettronica: maria.mirabelli@unical.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nata a Cosenza il 24.02.1970 STUDI 1983-1988 Maturità scientifica

Dettagli

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese Reti per la promozione dell innovazione Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2016-2017 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli

Curriculum Vitae- Dott.ssa Filomena Izzo

Curriculum Vitae- Dott.ssa Filomena Izzo Curriculum Vitae- Dott.ssa Filomena Izzo DATI PERSONALI Filomena Izzo Ricercatrice in Economia e Gestione delle Imprese, SSD: SECS-P/08, presso la Facoltà di Economia della S.U.N. e-mail: filomena.izzo@unina2.it

Dettagli

Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.

Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta. Prof.ssa Antonella Nocco ECONOMIA INTERNAZIONALE Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Economia, Finanza e Assicurazioni (LM-16-56) - II anno, Curriculum Economico (8 CFU) Programma per l'anno accademico

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

Annex 3/1 References/1

Annex 3/1 References/1 Annex 3/1 References/1 Aa. Vv., Prossimità : dinamica industriale e territorio. Studi francesi, L industria, n 3 (monography), 1998. Albi P., Contratti di area e patti territoriali a confronto, in Lavoro

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2012-13 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino,

Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, Bibliografia e sitografia 113 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, 2000. Alessandrini, Giuditta, Formazione e organizzazione

Dettagli

Docente: Alessandra Fralleoni

Docente: Alessandra Fralleoni Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 13 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Strumento fondamentale

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

GAETANO FAUSTO ESPOSITO

GAETANO FAUSTO ESPOSITO GAETANO FAUSTO ESPOSITO D A T I P E R S O N A L I NAZIONALITÀ: Italiana LUOGO DI NASCITA: Napoli DATA DI NASCITA: 22 aprile 1961 RESIDENZA: Roma, Via Vetulonia, 26 TELEFONO: 06 70452912 335 1244002 T I

Dettagli

Agende urbane nazionali e europea a confronto. Francesca Gelli, DPPAC-IUAV

Agende urbane nazionali e europea a confronto. Francesca Gelli, DPPAC-IUAV Agende urbane nazionali e europea a confronto Francesca Gelli, DPPAC-IUAV Formazione gruppo di lavoro; obiettivi Ricercatori che hanno conoscenza di lungo periodo delle politiche urbane di singoli contesti

Dettagli

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002 IV Incontro di GARR-B Bologna, 24-26 Giugno 2002 Progetti nazionali ed europei nel campo delle Biotecnologie nella Regione Puglia Prof. F.P.Schena, Dr.G.Grasso Università degli Studi di Bari PIRP Programma

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Cardinali M.G., 2005, Nuove traiettorie dell'innovazione nel retailing, EGEA, Milano.

BIBLIOGRAFIA. Cardinali M.G., 2005, Nuove traiettorie dell'innovazione nel retailing, EGEA, Milano. BIBLIOGRAFIA Bertozzi P., 1997, Capitano, mio capitano? Quale ruolo per il produttore nel processo di category management, Commercio, Rivista di economia politica e commerciale. Bertozzi P., Borrella M.,

Dettagli

05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 178 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 179 Risorse

Dettagli

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A SCUOLA SISEC 2017 L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A S O C I O L O G I A E C O N O M I C A 2-7 OTTOBRE P R O G R A M M A ISCHIA -HOTEL DELFINI Dipartimento

Dettagli

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012 Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012 SSPA E SDA BOCCONI PER IL MANAGEMENT PUBBLICO Mettere le competenze a sistema, per fare crescere il sistema delle competenze

Dettagli

Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università

Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Modelli di innovazione e inclusione sociale Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza BIBLIOGRAFIA AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, Milano, 2002. AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile, Lanzarote, Isole Canarie, Aprile

Dettagli

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione-EELL Area Dirigenza. Dirigente - Servizio Promozione Economica e Turistica

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione-EELL Area Dirigenza. Dirigente - Servizio Promozione Economica e Turistica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tani Simone Data di nascita 14/05/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione-EELL Area

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Politica Economica Internazionale

Politica Economica Internazionale Dipartimento di Economia Politica Economica Internazionale Anno accademico: 2016-2017 Prof. silvia.nenci@uniroma3.it Obiettivi del corso -1 L Economia è al centro dei processi e delle decisioni nazionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università

Dettagli

ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994

ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994 Bibliografia ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994 ALBERONI, F., Movimento e istituzioni, Il Mulino, Bologna, 1977

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze

Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze Paolo Borghi rev. 4.3.1 Perché studiare i lavoratori 2 autonomi Soggetto privilegiato per la sperimentazione di nuove forme organizzative di sistemi

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZA DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Orario Lezioni a.a Primo Semestre 23 ottobre febbraio 2018

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZA DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Orario Lezioni a.a Primo Semestre 23 ottobre febbraio 2018 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZA DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Primo Semestre 23 ottobre 2017 09 febbraio 2018 1 Anno Laurea Triennale in Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali

Dettagli

Università dell Insubria. Master LED Local Economic Development. III Edizione (Anno accademico 2004-2005)

Università dell Insubria. Master LED Local Economic Development. III Edizione (Anno accademico 2004-2005) Università dell Insubria (in collaborazione con il Formas di Varese) Master LED Local Economic Development III Edizione (Anno accademico 2004-2005) Premessa: gli obiettivi del Master LED Il corso, denominato

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L1 Introduzione al corso 24 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

USI in breve Università della Svizzera italiana

USI in breve Università della Svizzera italiana USI in breve Università della Svizzera italiana 1 Ultimo aggiornamento: giugno 2017 2 Libertà di creare, responsabilità nell agire. 3 Dov è l USI? Economia fra le più competitive su scala internazionale

Dettagli

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO - Giovanni Palmerio, nato a Guardiagrele (Chieti) il 27/12/1941, si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Bologna nel febbraio 1963, con voti 110 e lode.

Dettagli

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico Piccole e Medie Imprese Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corsi di Laurea: Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Matematica Applicata FACOLTÀ

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

Il capitale sociale: spunti di riflessione

Il capitale sociale: spunti di riflessione Il Trimestrale. The Lab's Quarterly Il capitale sociale: spunti di riflessione Stefania Milella Università di Pisa s.milella@dss.unipi.it Questo nuovo numero monografico di Lab's Quarterly è dedicato al

Dettagli

Remo Siza attualmente:

Remo Siza attualmente: Remo Siza Luogo, data di nascita: Cagliari, 12/09/1949 Remo Siza attualmente: svolge attività di consulenza e di ricerca presso società internazionali, fondazioni, associazioni ed enti pubblici in Italia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

Clustering Geografico ed Evoluzione della Rete: Uno Studio sulle Determinanti dell Attività Relazionale delle Imprese

Clustering Geografico ed Evoluzione della Rete: Uno Studio sulle Determinanti dell Attività Relazionale delle Imprese Clustering Geografico ed Evoluzione della Rete: Uno Studio sulle Determinanti dell Attività Relazionale delle Imprese Simone Ferriani University of Bologna Management Department & University of Cambridge

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (2009/2010)

Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (2009/2010) Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (2009/2010) I nuovi media. Contesti teorici e prospettive di mediazione. Prima parte - Tra cultura moderna e postmoderna. Determinismi tecnologici e sociali.

Dettagli

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006 Allegato 2 Presentazione del Professor Lucio Guasti (sequenza di lettura per righe) Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza Lucio Guasti Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Grounded Theory. Patrizia Ascione. Grounded Theory Patrizia Ascione patrizia.ascione@gmail.com Trasformazioni del pensiero sociologico Anni 50 del Novecento: diversi ricercatori qualitativi mettono in discussione i modelli di ricerca di

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Rappresentanza politica e capitale sociale O ltre il funzionalismo, verso una visione culturale. Il Trimestrale. The Lab s Quarterly

Rappresentanza politica e capitale sociale O ltre il funzionalismo, verso una visione culturale. Il Trimestrale. The Lab s Quarterly Rappresentanza politica e capitale sociale O ltre il funzionalismo, verso una visione culturale Il Trimestrale. The Lab s Quarterly Lorella Cedroni Università degli Studi di Roma La Sapienza Abstract Il

Dettagli

Il sostegno del FSE alla costruzione di sistemi regionali di innovazione

Il sostegno del FSE alla costruzione di sistemi regionali di innovazione Silvia Ciampi Il sostegno del FSE alla costruzione di sistemi regionali di innovazione Nuovi percorsi per la formazione: la conoscenza al servizio dei territori Firenze,11 novembre 2013 La ricerca: antefatto

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

FORUM ABI HR. Giuditta Alessandrini Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TRE giuditta.alessandrini@uniroma3.

FORUM ABI HR. Giuditta Alessandrini Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TRE giuditta.alessandrini@uniroma3. FORUM ABI HR Roma-Palazzo Altieri 9 Giugno 2015 Giuditta Alessandrini Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TRE giuditta.alessandrini@uniroma3.it FORUM HR 2015 Laboratorio

Dettagli

Crescita squilibrata: perché la sociologia economica ha più successo nella teoria che nelle politiche?

Crescita squilibrata: perché la sociologia economica ha più successo nella teoria che nelle politiche? CARLO TRIGILIA Crescita squilibrata: perché la sociologia economica ha più successo nella teoria che nelle politiche? Negli ultimi decenni la sociologia economica ha fatto significativi progressi dal punto

Dettagli

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^ Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^ Angelo Paletta Alma Mater Studiorum Università di Bologna angelo.paletta@unibo.it Scuola di Economia, Management e Statistica Dipartimento

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università degli Studi di Parma Tesi di laurea: Il lavoro minorile in provincia

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

1 I programmi potranno subire variazioni che saranno comunicate attraverso le pagine web del dipartimento.

1 I programmi potranno subire variazioni che saranno comunicate attraverso le pagine web del dipartimento. 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Interclasse L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) Terzo anno Sistemi sociali comparati e sociologia dello sviluppo Sociologia dei fenomeni

Dettagli

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali FESTIVAL CITTA -IMPRESA 2017 Nord-Est, Milano, Torino: un unico racconto Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 31 marzo 2017

Dettagli

Management. Dipartimento di Management. Prof. Sergio Barile. Università Sapienza 23/09/2014

Management. Dipartimento di Management. Prof. Sergio Barile. Università Sapienza 23/09/2014 Management Dipartimento di Management Il docente Prof. Sergio Barile (A-L) 2 Obiettivi del corso Il Corso ha l obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base indispensabili per il governo e la

Dettagli

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio Studi & Ricerche per lo Sviluppo del Territorio Direttore Gianni Riccamboni Comitato Scientifico Marina Bertoncin Ilvo Diamanti Giovanni Luigi Fontana Roberto Grandinetti Paolo Gubitta Daniele Marini Patrizia

Dettagli

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori?

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori? 1 Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori? Le esperienze di educazione finanziaria. Edizione 2012 Roma - 23 gennaio 2013 2 Famiglia, figli, educazione: un ruolo centrale La famiglia

Dettagli

MACIS ORSOLA. INFORMAZIONI PERSONALI Nome

MACIS ORSOLA. INFORMAZIONI PERSONALI Nome C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACIS ORSOLA Telefono 0706756502 Università degli Studi di Cagliari - Direzione per la Ricerca e il Territorio- Unica Liaison Office,

Dettagli

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978.

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978. Bernheim H., De la suggestion et de ses applications à la thérapeutique, Parigi, 1886. Brown H.I., Perception, Theory and Commitment. The New Philosophy of science,, Precedent Publishing, 1977; trad. it.

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Bibliografia. AA.VV (2007), E-government e organizzazione nella amministrazioni pubbliche, Rubbettino, Soveria Mannelli

Bibliografia. AA.VV (2007), E-government e organizzazione nella amministrazioni pubbliche, Rubbettino, Soveria Mannelli Bibliografia AA.VV (2007), E-government e organizzazione nella amministrazioni pubbliche, Rubbettino, Soveria Mannelli AA.VV, (2008), Proposte per il cambiamento nelle amministrazioni pubbliche, Rubbettino,

Dettagli

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA a cura di Stefano Micelli Eleonora Di Maria Istituto Universitario Architettura Venezia ER 225 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017 GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017 PREMESSA Hewlett Packard Enterprise è un azienda leader nel settore delle soluzioni

Dettagli

Sostenibilità e Responsabilità: il ruolo dell Università di Parma

Sostenibilità e Responsabilità: il ruolo dell Università di Parma Alessio Malcevschi Delegato del Rettore alla «Sostenibilità di Ateneo» Università degli Studi di Parma Sostenibilità e Responsabilità: il ruolo dell Università di Parma Schema delle variazioni nei marcatori

Dettagli

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City 1 Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City Elisa Romagnoli elisa.romagnoli@unicatt.it 2 Indice o Riferimenti o Aggiornamento del Glossario della Smart City o Considerazioni

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 ESTE Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 Giuditta Alessandrini Università degli Studi di Roma Tre giuditta.alessandrini@uniroma3.it Per una cultura del Welfare Formare

Dettagli

LE CITTA NELL'ECONOMIA GLOBALE

LE CITTA NELL'ECONOMIA GLOBALE SASKIA SASSEN ' LE CITTA NELL'ECONOMIA GLOBALE IO v.n.zia il Mulino Saskia Sassen Le città nell'economia globale CENmo «G. ASTENGO INVENTAC:!O q 6$:4- Società editrice il Mulino Indice Premessa p. 7 I.

Dettagli