ALCUNI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALCUNI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI"

Transcript

1 ALCUNI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI I descrittori dei livelli sono ispirati a quelli utilizzati sui siti web cils.unistrasi.it, europass.cedefop.europa.eu/it, con adattamenti e integrazioni Una indicazione più puntuale dei diversi contenuti grammaticali, degli aspetti lessicali e delle competenze c comunicative si può trovare nei vari sillabi relativi all italiano per stranieri, come ad esempio B. Spinelli-F. Parizzi, Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia 2010; Maria G. Lo Duca, Sillabo di italiano L2, Carocci 2006 (questo testo, peraltro assai utile anche per la scuola, è concepito per i laboratori linguistici rivolti a studenti Erasmus in scambio nelle università italiane). Per la trattazione di storia e geografia si può fare riferimento, per un inquadramento essenziale, a P. E. Balboni_M. Santipolo, Profilo di storia italiana per stranieri, Guerra 2004; D. Bartalesi-Graf, L'Italia dal fascismo a oggi, Guerra 2005; G. Pallotti-G.Cavadi, Che storia!, Bonacci 2012; P. E. Balboni-M. Voltolina, Geografia d Italia per stranieri, Guerra 2005 (questi volumi sono pensati e scritti espressamente per studenti di italiano come L2). Materiali pensati per i nuovi italiani ma furibili anche all estero sono sul sito Altri materiali utili (ma non sempre di facile comprensione sul piano linguistico e quindi da sottoporre a un attenta rielaborazione da parte del prima di proporli a chi non è madrelingua) su storia, geografia, popolazione, istituzioni sono reperibili sul sito del Ministero degli Esteri ( Per approfondire la storia recente possono essere consultati P. Ginsborg, Storia d'italia dal Dopoguerra a oggi, Einaudi 1989 (1a edizione e successive); G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Donzelli 1996; G. Crainz, Il paese mancato, Donzelli 2003; P. Ginsborg, L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato , Einaudi 2007; G. Mammarella, L'Italia contemporanea , Il Mulino 2012: tutti questi testi sono però molto complessi sia come lingua che come contenuti, quindi servono soprattutto al docente che voglia predisporre materiale integrativo. Bianca Barattelli Ufficio scuola Consolato Generale Monaco do Baviera

2 1. Latino A., Musolino M. 2. Latino A., Musolino M. 3. Latino A., Musolino M. 4. Latino A., Musolino M. 5. Sharpe D., Muller S. 6. Sharpe D., Muller S. Morgese Roberto; Mandelli Ornella 1,2,3 italiano volume 1 - guida insegnante HOEPLI Guida per l ins. Sc. sup. 1,2,3 italiano volume 1 - testo + CD HOEPLI Libro di testo Sc. sup. audio 1,2,3 italiano volume 2 guida HOEPLI Guida per Sc. sup. insegnante l ins. 1,2,3 italiano volume 2 - testo + CD HOEPLI Libro di testo Sc. sup. audio Abilità di studio 1º livello Erickson Libro di testo Sc. Abilità di studio 2º livello Erickson Libro di testo Sc. A caccia di parole. Attività e testi per l'arricchimento semantico-lessicale 7. C. CODATO C'era una volta un gatto, solo libro + CD 8. Debutto G., Amici come noi - 1º livello Peccanti M. C. 9. Debutto G., Amici come noi - 2º livello Peccanti M. C. Annamaria Di Bar Italia Francesco, Ciro Livello A1 - C1 Massimo Naddeo, Lombardo D., Nosengo L. Ulysse G. Centro studi Erickson Alma Ed Racconto + Sc. mat./sc.prim. CD Giunti Libro di testo Sc. Scuola Giunti Libro di testo Sc. Scuola Ciao ragazzi Guerra Ed Testo di classe 10. Erbeia Marco Ci sono anch io Ed. Astragalo Lettura facilitata 11. Podini Mauro Così vicini, così lontani DVD, Teil 1 helios DVD tutti Sc. media/sc. sup. Sc. Centri linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano per l integrazione degli alunni con Background migratorio Bressanone. Pag. 1

3 12. Podini Mauro Così vicini, così lontani DVD, Teil 2 helios DVD tutti 13. Podini Mauro Così vicini, così lontani DVD, Teil 3 Wie zwei Schwestern helios DVD tutti. Riccardi Ripamonti Itala Dalle immagini al testo scritto. Storie illustrate per rappresentare, dedurre e comprendere Centro studi Erickson. Da zero a cento 14. M. Silvestrini, C. Dai, prova (libro inkl. CD) Guerra Ed Esercizi Sc. sup. Ciliberto, M. Ferretti, L. Filippucci 15. Cherubini Nicoletta Diapason (attività) Guerra Ed Didattica Sc. media/sc. sup. interdisciplin are 16. Diapason (cd rom) 17. Diapason (guida insegnante) 18. Ragnoli Marinella Divertirsi con l ortografia (libro + CD-ROM) manca Erickson Ed Mat. didattico. Domande e risposte Eli-Verlag Educare alla lettura Buch+attività 20. Olivier Joy (a cura Eli vocabolario illustrato italiano Eli Ed Vocabolario Sc. prim./sc. sec. di) junior ill. 21. Olivier Joy (a cura Eli vocabolario illustrato italiano Eli Ed Vocabolario Sc. prim./sc. sec. di) junior - libro di attività ill. 22. De Stefano A. M. Esercitazioni per la preparazione Edizioni Mat. tutti Gullì G., Zappia M. G. all esame di Certificazione PLIDA Nautica didattico 23. Balboni P. E., Geografia d Italia per stranieri Guerra Ed Lingua e Sc. /sc. Voltolina M. 24. Dalle Vedove A., Zanella Dino giogr. Geografia imparo 1 Erickson Lingua e geogr. Media Sc. Centri linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano per l integrazione degli alunni con Background migratorio Bressanone. Pag. 2

4 Giocare con la scrittura Venera A. Maria Giochi e attività per l' arricchimento linguistico. Sviluppare le competenze lessicali, semantiche, narrative e descrittive nella scuola. Roberta Ferencich, Giochi senza frontiere (2 esemplari). Paolo Torresan 25. Guastalla C., De Giuli A. Alma Edizioni Centro studi Erickson Casa ed. Hueber libro tutti Grammamia guida insegnante + CD Alma Ed Guida insegn. Sc. /sc. media 26. Grammamia testo 27. Galasso Sabrina Grammatica italiana per bambini Ed. Alma Grammatica Sc. 28. Grammatica pratica della lingua italiana 29. Federica Colombo Grammatica e pratica della lingua Eli-Verlag italiana per studenti stranieri 30. Biague Fernando Il progetto migratorio: gli stranieri A. Weger Ed. tutti raccontano E. interculturale 31. UCODEP Il vulcano innamorato SINNOS E: Racconti Sc. mat./sc.prim. 32. Caon J., Ceccon W., De Gerone In bocca al lupo, ragazzi! guida per Alma Ed Guida per Sc. media 33. Caon J., Ceccon W., De Gerone In bocca al lupo, ragazzi! libro dello studente Alma Ed Libro di testo Sc. media 34. Caon J., Ceccon W., In bocca al lupo, ragazzi! quaderno Alma Ed quaderno di Sc. media De Gerone di lavoro lavoro Luise M. Cecilia Italiano come seconda lingua. UTET 35. Incalcaterra- McLoughlin L., Pla- Elementi di didattica Università Italiano per economisti Alma Ed Italiano per specialisti Sc. sup. Centri linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano per l integrazione degli alunni con Background migratorio Bressanone. Pag. 3

5 Lang L., Schiavo Rotheneder G. 36. Forapani D. Italiano per giuristi Alma Ed Italiano per Sc. sup. specialisti 37. Zanchetta Edi Italianoimparo 1 Erickson Italianoimpa Sc. ra a temaatiche 38. Furlan Francesca Italianoimparo 2 Erickson Italianoimpa Sc. ra a temaatiche 39. Zanchetta Edi Italianoimparo 3 Erickson Italianoimpa Sc. ra a temaatiche 40. De Somma Chiara Italianoimparo 4 Erickson Italianoimpa Sc. ra a temaatiche 41. Baulini S., I verbi italiani Alma Ed Esercizi e Sc. media/sc. sup. Consonno S. giochi Caon Fabio; Rutka La lingua in gioco. Attività ludiche per Guerra didattica tutti Sonia 42. Costanza Merzagora Piatti, Marina Mattei, Cristina Merzagora Piatti; l'insegnamento dell'italiano L2 edizioni Letture in gioco Livello A2 - C S. Galasso, m. C. Zanella Lorenzo e l albero magico Alma Ed Racconti 6-8 anni M. Luisella, M. Grazia, L ortografia capricciosa Mela Music Ortografia + musica Sc. 43. Pasqualini Tania, Noi Corso base di italiano per Zanichelli Corso base Sc. media/sc. sup. Flamini Patrizia stranieri + CD 44. Nur e Chen entrano in classe Centri linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano per l integrazione degli alunni con Background migratorio Bressanone. Pag. 4

6 Katia D'Angelo, Diana Pedol, Laura Vanoli Katia D'Angelo, Diana Pedol, Laura Vanoli Parla con me - Livello A1 Parla con me - Livello A1 guida per -, Alma Edizione -, Alma Edizione Pineschi Nicola Prendo la parola libro studente Alpha & Beta 45. Pineschi Nicola Prendo la parola Guida per Alpha & Beta 46. Pineschi Nicola Prendo la parola Schede Alpha & Memory/tombola Beta 47. Rossi A., Saltarelli S Progetto interregionale Area umanitaria: operatori/operatrici di pace e mediatori/mediatrici interculturali Raccontami (volume 1 pack: libro+schede insegnante+cd) Raccontami (volume 2, pack: libro+schede insegnante+cd) Franco Angeli 48. Cortis L., Giuliani Pancheri E. 49. Cortis L., Galasso S., Giuliani Pancheri E., Naddeo C. M. 50. Ricette per parlare 51. Presutti Serenella Scuolafacendo - Benvenuto in classe Carocci 52. Di Rienzo A., Zannoni F. Scuolafacendo Con gli occhi dei bambini Carocci 53. Stacciali Gianfranco Scuolafacendo Culture in gioco Carocci Libro studente Guida per Schede momory/tom bola Ed. interculturale alphabetizzazione alphabetizzazione alphabetizzazione Centri linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano per l integrazione degli alunni con Background migratorio Bressanone. Pag. 5 docenti Alma Ed esercizi 4-7 anni Alma Ed esercizi 7-10 anni Ed. intercult. Tutti Ed. intercult. Tutti Ed. intercult. Tutti

7 54. Pieri M. P., Pozzo Scuolafacendo Educare alla lettura Carocci Ed. intercult. Tutti G. 55. Castelnuovo A. Scuolafacendo Giochi di ruolo e Carocci Ed. intercult. Tutti formazione Interculturale 56. Di Modica V., Di Scuolafacendo - Le forme del gioco Carocci Ed. intercult. Tutti Rienzo A., Mazzini R. 57. Baldi Alessandro Scuolafacendo - Le ragioni dell altro Carocci X Ed. intercult. Tutti 58. Micheli N., Stornelli G. Scuolafacendo - Mondovisione Carocci Ed. intercult. Tutti 59. Maria Vago, M. Padovani Se la renna si ammala Mela Music Recita Sc. materna/sc.. Beniamino Sidoti Straparoliere - Giunti carte per giocare con l'italiano! - Per tutta la famiglia 60. Tante idee 61. Della Puppa F., Teniamoci in contatto Guerra Ed Testo scol. Sc. media Luise M. C. 62. S. GALASSO Testi semplificati - I bambini viola, Alma Ed Racconto Sc. materna/sc. solo libro + CD 63. S. IOVINO, C. Testi semplificati - Il gioco più bello Alma Ed Racconto Sc. materna/sc. GUASTALLA del mondo, solo libro + CD 64. C. BERTELLI Testi semplificati - La signora Alma Ed Racconto Sc. materna/sc. pipistrello, solo libro + CD 65. S. GALASSO, M. C. Testi semplificati - Lorenzo e l'albero Alma Ed Racconto Sc. materna/sc. ZANELLA magico, solo libro + CD 66. S. GALASSO Testi semplificati - Un'avventura a Alma Ed Racconto Sc. materna/sc. Venezia, solo libro + CD 67. Ti racconto una fiaba Centri linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano per l integrazione degli alunni con Background migratorio Bressanone. Pag. 6

8 68. Una parola tira l altra lucidi per volume Una parola tira l altra Una parola tira l altra R. Benetti, G. Un Natale davvero speciale Mela Music Recita Sc. materna/sc. Crivellante, 72. Carapelli S., Ferencich R., Vignozzi L. 73. Carapelli S., Ferencich R., Vignozzi L. 74. Carapelli S., Ferencich R., Vignozzi L. Villa gioconda Guida per inkl. CD Guerra Ed Guida insegnante Sc. media/sc. sup. Villa gioconda - Storia Guerra Ed Storie Sc. media/sc. sup. Villa gioconda- Attività Guerra Ed Materiale did. Sc. media/sc. sup. 75. M. P. Azzario Anch io parlo, leggo, scrivo in italiano Trevisini libro principianti Chiesa Editore 76. T. Marin Ascolto Medio Edi lingua CD B1-B2 77. T. Marin Ascolto Avanzato Edi lingua libro +CD C1-C2 78. Sara Servetti Benvenuto la mia famiglia Edi lingua libro principianti Racconti immagini 79. Sara Servetti Dove siete il pilota Edi lingua libro principianti Racconti immagini 80. Paolo Di Sacco Facciamo Storia I SEI libro percorsi facilitati 81. L. Maddii Forte corso di lingua italiana per bambini Edi lingua libro per bambini A1 82. L. Maddii Forte corso di lingua italiana per Edi lingua Guida per A1 bambini L. Maddii Forte corso di lingua italiana per Edi lingua CD Audio A1 bambini Mario Di Pietro Giochi e attività sulle emozioni Erickson gioco di Centri linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano per l integrazione degli alunni con Background migratorio Bressanone. Pag. 7

9 società 85. Il grande gioco dei verbi ELI gioco di società A1-A2 86. Linda Levine Imparo a parlare Nomi 1 Erickson Kit nomi immagini principianti 87. Paola Affronte Impariamo italiano Erickson CD-Rom principianti 88. Progetto ABACO italiano Giunti scuola testo di scuola 1 cl. 89. I. Bellagamba Progetto verde verde RAFFAEL libro LO 90. Roberta Pagano Come si conta Soaia Ed testo di scuola Centri linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano per l integrazione degli alunni con Background migratorio Bressanone. Pag. 8

Patrimonio dei Centri linguistici: Italiano

Patrimonio dei Centri linguistici: Italiano Patrimonio dei Centri linguistici: Italiano BZ: Bolzano Via Amba-Alagi, 10, Bolzano Tel. 0471 417268/417265 ME: Merano Palais Esplanade, Piazza della Rena, 10, Merano Tel. 0473 252207 BRE: Bressanone Jakob-Steiner-Haus,

Dettagli

MANUALI DI DIDATTICA DELL ITALIANO L2 PER BAMBINI E RAGAZZI

MANUALI DI DIDATTICA DELL ITALIANO L2 PER BAMBINI E RAGAZZI MANUALI DI DIDATTICA DELL ITALIANO L2 PER BAMBINI E RAGAZZI (evidenziati in giallo = manuali adatti anche a bambini del primo ciclo della scuola primaria) Abbiccì : eserciziario sull'alfabeto italiano.

Dettagli

NUMEROAUTORE NADDEO C. M. - DE GIULI A FERENCICH R. - TORRESAN P AMBROSO S. DI GIOVANNI V BALBONI PAOLO E AA.VV.

NUMEROAUTORE NADDEO C. M. - DE GIULI A FERENCICH R. - TORRESAN P AMBROSO S. DI GIOVANNI V BALBONI PAOLO E AA.VV. NUMEROAUTORE 1.1.1 NADDEO C. M. - DE GIULI A. 1.0.1 FERENCICH R. - TORRESAN P. 2.0.1 AMBROSO S. DI GIOVANNI V. 2.0.2 BALBONI PAOLO E. 3.0.1 AA.VV. 4.0.1 BIDETTI A. (a cura di) 5.0.1 AA.VV. 6.1.1 TONNI

Dettagli

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide) PERIODO FORMATIVO INTERCULTURA E INTEGRAZIONE STUDENTI STRANIERI anno scolastico 2007-2008 1 MODULO: AREA DELLE COMPETENZE DI BASE 10.09.07 10.09.07 Presentazione del progetto Formazione gruppi di lavoro

Dettagli

L'ITALIANO PER COMUNICARE: TESTI DI L2 PER LA PRIMA FASE SEGNATURA AUTORE TITOLO EDITORE L2 1 Lucia Maddii Dire, fare, comunicare.

L'ITALIANO PER COMUNICARE: TESTI DI L2 PER LA PRIMA FASE SEGNATURA AUTORE TITOLO EDITORE L2 1 Lucia Maddii Dire, fare, comunicare. L'ITALIANO PER COMUNICARE: TESTI DI L2 PER LA PRIMA FASE SEGNATURA AUTORE TITOLO EDITORE L2 1 Lucia Maddii Dire, fare, comunicare. A scuola L2 2 Lucia Maddii Dire, fare, comunicare. Numeri, forme, colori

Dettagli

Bibliografia. Data semplice 2008

Bibliografia. Data semplice 2008 M TES STA Antologia. Italiano L2. Testi d'autore facilitati e semplificati per classi plurilingue. uova edizione / a cura di FERRARI, Maria ; MAGGI, Elisa ; MARCHESI, Franca. - Bergamo : Sestante Edizioni,

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008 La bibliografia di riferimento per gli esami DITALS che si svolgeranno a partire dal marzo 2008 offre una serie di aggiornamenti

Dettagli

Progetto Intercultura: dall Accoglienza all Integrazione

Progetto Intercultura: dall Accoglienza all Integrazione Istituto Statale di Istruzione Superiore Guglielmo Marconi via Trieste, 20-52027 San Giovanni Valdarno (AR) Tel. 055.9122009 - Fax: 055.9120156 www.isismarconi.it - e-mail: info@isismarconi.it - PEC: aris00800q@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE INIZIALE

SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE INIZIALE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE INIZIALE 1 AVVERTENZA Dato che non abbiamo messo dall esterno vincoli o sbarramenti all accesso ai moduli all interno dei corsi di formazione FILIM, ogni corsista può scegliere

Dettagli

INSEGNARE E IMPARARE L ITALIANO COME SECONDA LINGUA: PROPOSTE OPERATIVE

INSEGNARE E IMPARARE L ITALIANO COME SECONDA LINGUA: PROPOSTE OPERATIVE INSEGNARE E IMPARARE L ITALIANO COME SECONDA LINGUA: PROPOSTE OPERATIVE Insegnare l italiano agli alunni stranieri G. Favaro La Nuova Italia Insieme. Corso d italiano per stranieri G. Favaro, G. Bettinelli,

Dettagli

Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 Tiziana Chiappelli, Alan Pona

Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 Tiziana Chiappelli, Alan Pona Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 Tiziana Chiappelli, Alan Pona Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 è lo scaffale tematico situato nella Sala Fondi Speciali della Biblioteca Lazzerini di Prato,

Dettagli

NUMERO COGNOME TITOLO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F

NUMERO COGNOME TITOLO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F NUMERO COGNOME TITOLO 0.1.1 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F 1.1.1 AA.VV. LO SCAMBIO INTERCULTURALE + CD 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) EDUCARE DIVERSAMENTE 2.1.1 JELLOUN TAHAR

Dettagli

Incontriamoci - Programma di lingua e cultura italiana per la scuola dell'obbligo

Incontriamoci - Programma di lingua e cultura italiana per la scuola dell'obbligo L'ITALIANO PER COMUNICARE: TESTI DI ITALIANO L2 PER LA SECONDA FASE SEGNATURA AUTORE TITOLO EDITORE L2 A1 A. Chiuchiù Viva l'italiano 1 Guerra L2 A2 A. Chiuchiù Viva l'italiano 2 Guerra L2 A3 A. Chiuchiù

Dettagli

ALMAPLIDA ALMAPLIDA. collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni. il piacere di imparare l italiano IL MONDO IN ITALIANO

ALMAPLIDA ALMAPLIDA. collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni. il piacere di imparare l italiano IL MONDO IN ITALIANO ALMAPLIDA 2013 ALMAPLIDA collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni IL MONDO IN ITALIANO il piacere di imparare l italiano Cos è ALMAPLIDA? Cos è ADA? ALMAPLIDA è una linea editoriale dedicata

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO CLASSE DI LAUREA LM-39 codice corso M94 MANIFESTO A.A. 206/207 ORIENTAMENTO LINGUISTICO

Dettagli

Alloglotti. Autore: CERDD, Servizio di documentazione di Massagno Riferimento: Bibliografia

Alloglotti. Autore: CERDD, Servizio di documentazione di Massagno Riferimento: Bibliografia Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Centro di risorse didattiche e digitali, Servizio di documentazione Alloglotti Autore: CERDD, Servizio di documentazione

Dettagli

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE BES E DSA COMPETENZE MATERIALI PER IL DOCENTE CLIL MULTIMEDIALE

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE BES E DSA COMPETENZE MATERIALI PER IL DOCENTE CLIL MULTIMEDIALE DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE DEMO DEL LIBRO DIGITALE BES E DSA COMPETENZE CLIL MATERIALI PER IL DOCENTE MULTIMEDIALE ORSA MAGGIORE Il corso 1. DALL ITALIA ALL EUROPA +

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 TESTI PER BAMBINI E RAGAZZI

BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 TESTI PER BAMBINI E RAGAZZI BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 TESTI PER BAMBINI E RAGAZZI LA LINGUA PER COMUNICARE Corsi di lingua: R. Augelli, Noi alunni stranieri, Mursia Milano, 2001. (scuola primaria e secondaria di I per l accoglienza

Dettagli

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA L'APPRENDIMENTO DALL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Intervento nell'ambito di DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

scuola secondaria di primo grado area intercultura libri, materiale grigio, sussidi didattici

scuola secondaria di primo grado area intercultura libri, materiale grigio, sussidi didattici scuola secondaria di primo grado area intercultura libri, materiale grigio, sussidi didattici italiano L2 per bambini Codato - Cravedi - Dorigatti - Viola Ambarabà 1 (libro+cd) Alma, 2007 Casati - Codato

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, 1998. AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. Bonacci, Roma, 1995. AA.VV., Istruzioni per l uso dell Italiano in classe,

Dettagli

L ITALIANO PER COMUNICARE E PER STUDIARE Bibliografia e sitografia di materiali didattici per la scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 Premessa La seguente bibliografia è divisa in

Dettagli

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE PROGETTO LINGUE Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE Premessa L insegnamento di una prima e/o seconda lingua europea è finalizzato all arricchimento dello sviluppo cognitivo attraverso un nuovo strumento di

Dettagli

(LinkYou dedicati a: Gocce di Sole L Arca) Scaletta di massima dell incontro

(LinkYou dedicati a: Gocce di Sole L Arca) Scaletta di massima dell incontro LINKYOU Primaria Possibili format Le scalette proposte sono indicative, ma possono essere adattate togliendo o aggiungendo argomenti a seconda delle esigenze e degli interessi degli insegnanti. -----------------------------------------------------------------------

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CALCIF - Centro d Ateneo per la Promozione della Lingua e Cultura Italiana G. e C. Feltrinelli SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 H Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 H Corso: SEDE TEMPO NORMALE Classe: 1 H RELIGIONE 9788805071340 STROPPIANA ELISABETTA TRA LA TERRA E IL CIELO 1 - ED. VERDE + DVD / + VANGELI E ATTI APOSTOLI (NUOVO TESTO CEI) 1 SEI 9,20 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788849415476

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,60 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2012-2013 II SEMESTRE PERIODO A II SEMESTRE PERIODO B Dal 4 marzo al 12 aprile 2013 Dal 29 aprile al 1 giugno

Dettagli

Materiali didattici: Italiano L2

Materiali didattici: Italiano L2 Materiali didattici: Italiano L2 AAVV, 2000, Benvenuti a scuola. 52 schede illustrate e bilingue, Ed. Andrea (3 ed.) (schede francese-italiano, spagnolo-italiano, arabo-italiano, albanese-italiano, serbocroato-italiano).

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 D RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,60 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: LICEO SCIENT. OPZ. SCIENZE APPLICATE ORI. SPORTIVO

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: LICEO SCIENT. OPZ. SCIENZE APPLICATE ORI. SPORTIVO Classe: 1 A Corso: LICEO SCIENT. OPZ. SCIENZE APPLICATE ORI. SPORTIVO RELIGIONE 9788842671145 PAGAZZI S VERSO DOVE? UNICO + LIBRO DIGITALE U ELLE DI CI 17,50 No No No ITALIANO GRAMMATICA 9788842417767

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA CULTURA E STORIA DEI PAESI DELLA LINGUA FRANCESE Prof. VAGO DAVIDE CULTURA E STORIA DEI PAESI DELLA LINGUA INGLESE Prof. ROGNONI FRANCESCO CULTURA

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA CLASSE DI LAUREA LM-4 codice corso H53 MANIFESTO A.A. 206/207 CURRICULUM LETTERARIO Insegnamenti

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788839303165 GENISIO MICHELE TESORO PER TUTTI (UN) 1 + EBOOK 1 MARIETTI SCUOLA 10,00 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788858322901 MENEGHINI MARTA / LORENZI ANTONIETTA ALLA LETTERA

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 27 ORE OBBLIGATORIE + 3 ORE OPZIONALI

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 27 ORE OBBLIGATORIE + 3 ORE OPZIONALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788842629948 AA VV INSIEME 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA U IL CAPITELLO 6,34 Si Si No IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788865189764 AA VV A COME... PIU' 1

Dettagli

PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA)

PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA) PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA) EDITORE TITOLO ORDINE DI SCUOLA ANNO PREZZO LINK AUTORI Prevenzione e Identificazione ALUNNI

Dettagli

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano MYLAB ITALIANO La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano I temi di oggi: - Registrazione al sito Pearson - Descrizione della Piattaforma MyLab

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,40 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

EDUCAZIONE IMMAGINE GEOGRAFIA

EDUCAZIONE IMMAGINE GEOGRAFIA EDUCAZIONE IMMAGINE Alessio, Lucia. (Autore) - Sgaglione, Andreina. (Autore) Invito a teatro - Insegnare l'italiano a stranieri attraverso testi teatrali italiani Edizioni Edilingua, Roma, 2007 - Libro

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

Guida per l insegnante

Guida per l insegnante Guida per l insegnante A cura di A. Borri, L. Di Lucca, G. Masiero, T. Pasqualini CITTA 2 Introduzione Il materiale qui presentato è rivolto ad adulti di madrelingua non italiana che necessitano di un

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA CLASSE DI LAUREA LM-4 codice corso H53 MANIFESTO A.A. 206/207 CURRICULUM LINGUAGGI DELLA SOCIETA'

Dettagli

Leggere, studiare, imparare: (alcuni) percorsie (alcune) proposte

Leggere, studiare, imparare: (alcuni) percorsie (alcune) proposte Deutsches Bildungsressort Bereich Innovation und Beratung Dipartimento Istruzione e formazione tedesca Area innovazione e consulenza Leggere, studiare, imparare: (alcuni) percorsie (alcune) proposte Emanuela

Dettagli

LORENZOTTI A. AIELLO R. (a cura di) CINEMA ITALIANO (libro+dvd) livello 1. LORENZOTTI A. AIELLO R. (a cura di) CINEMA ITALIANO (libro+dvd) livello 2

LORENZOTTI A. AIELLO R. (a cura di) CINEMA ITALIANO (libro+dvd) livello 1. LORENZOTTI A. AIELLO R. (a cura di) CINEMA ITALIANO (libro+dvd) livello 2 NUMERO COGNOME TITOLO 1.2.1 LORENZOTTI A. AIELLO R. (a cura di) CINEMA ITALIANO (libro+dvd) livello 1 1.2.2 LORENZOTTI A. AIELLO R. (a cura di) CINEMA ITALIANO (libro+dvd) livello 2 1.2.3 LORENZOTTI A.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

OFERTA. CLASELE Ix - xii ITALIANA

OFERTA. CLASELE Ix - xii ITALIANA OFERTA CLASELE Ix - xii ITALIANA - Ofertă valabilă în limita stocului disponibil - PENTRU COMENZI NE PUTEȚI CONTACTA: - telefonic la numerele : 021.210.30.30, 021.210.40.10 sau 0722.3.477 - online la adresa

Dettagli

Anno Accademico: 2016/2017 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - (F003) Corso

Anno Accademico: 2016/2017 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - (F003) Corso REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 03 luglio 2017 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 03 luglio 2017 Anno Accademico: 2016/2017 Dipartimento: D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788851906504 GRUPPO SCUOLA NUOVA ARCOBALENO VOL 1+QUAD. DI LAB.1+VANGELI ATTI APOSTOLI+ ME-BOOK ED. DIGIT / 30 LEZIONI DI RELIGIONE 1 PIEMME SCUOLA 13,15 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola) Allegato n. 4 Curricolo Lettere (classe prima media) TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Ascolto funzionale a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se

Dettagli

Si auspica una biblioteca multietnica ben fornita, che contenga testi di formazione e di in- formazione

Si auspica una biblioteca multietnica ben fornita, che contenga testi di formazione e di in- formazione 1 Si auspica una biblioteca multietnica ben fornita, che contenga testi di formazione e di in- formazione Formazione insegnanti Per un approccio iniziale e globale su numerose tematiche collegate all inserimento

Dettagli

PAROLIAMO - LABORATORIO L2 SUSSIDI E MATERIALI DIDATTICI

PAROLIAMO - LABORATORIO L2 SUSSIDI E MATERIALI DIDATTICI PAROLIAMO - LABORATORIO L2 SUSSIDI E MATERIALI DIDATTICI Scuola primaria Cittadella Testi di italiano L2 TITOLO AUTORE EDITORE Anche in italiano 1 Bettinelli G., Favaro G. Nicola Milano Anche in italiano

Dettagli

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014 MOVIMENTO 5 STELLE 139 16,16 % 1 Massimo DE MAIO 6 18,75 2 Gabriella DI GIROLAMO 0 0,00 3 Francesca DI SIMONE 0 0,00 4 Giuseppe GANDOLFO 6 18,75 5 Simone GIOVARRUSCIO 1 3,13 6 Emanuela PAPOLA 19 59,38

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,80 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,80 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: CORSO DI ORDINAMENTO/TRADIZIONALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: CORSO DI ORDINAMENTO/TRADIZIONALE Classe: 1 B RELIGIONE 9788839301291 GENISIO MICHELE TESORO CHE C'E' (IL) / VOLUME 1 + PORTFOLIO DI SINTESI 1 MARIETTI SCUOLA 11,45 No No Si ITALIANO GRAMMATICA 9788805030170 DEGANI A. / MANDELLI A. M.

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO CLASSE DI LAUREA LM-39 codice corso M96 MANIFESTO A.A. 2016/2017 ORIENTAMENTO GLOTTODIDATTICO

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Per la preparazione all esame DITALS di I livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata per l anno 2007

Dettagli

CLUB PRISMA CORSI INTERNAZIONALI. Metodo di spagnolo per adolescenti

CLUB PRISMA CORSI INTERNAZIONALI. Metodo di spagnolo per adolescenti CORSI INTERNAZIONALI CLUB PRISMA Metodo di spagnolo per adolescenti Club Prisma è un metodo di spagnolo gli studenti tra i 12 e i 16 anni. È strutturato in quattro livelli, in linea con le indicazioni

Dettagli

22/02 13:00 22/02 11:00 22/02 14:00 22/02 10:00. Mer. Mer. Mer. Mer. 08/02 10:00 08/02 13:00 08/02 11:00 08/02 14:00. Mer. Mer. Mer. Mer.

22/02 13:00 22/02 11:00 22/02 14:00 22/02 10:00. Mer. Mer. Mer. Mer. 08/02 10:00 08/02 13:00 08/02 11:00 08/02 14:00. Mer. Mer. Mer. Mer. ANTROPOLOGIA E CULTURA ANGLO-AMERICANA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE D'IMPRESA Prof. GREZZINI ILARIA CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE CULTURA E STORIA DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA CULTURA E

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 29 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 29 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788847218789 PETROSILLO PIERO AVVENTURA DELLA VITA LIGHT (L') + CD-ROM / EDIZIONE LIGHT U RAFFAELLO 14,50 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788858322956 MENEGHINI MARTA / LORENZI ANTONIETTA

Dettagli

LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 1 QUALIFICA TERMOIDRAULICI

LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 1 QUALIFICA TERMOIDRAULICI LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 1 QUALIFICA TERMOIDRAULICI Annamaria Corso di Inglese ISBN 978-88-58-31530-9 Euro 11,90 Morara IDRAULICA N.N. PAOLO BALBONI MARIA VOLTOLINA SIMONETTA DAMELE

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Corso di STORIA (CLASSE L-42)

Corso di STORIA (CLASSE L-42) 9/13/17 4:40 PM Corso di STORIA (CLASSE L-42) Appelli d'esame (dal 13/09/2017 al 13/09/2018) ANTICHITÀ E ISTITUZIONI GRECHE 14/09/2017 Fdp AULA 515 09:00 ALFIERI TERESA GIULIA A Z Orale 14/08/2017 11/09/2017

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

PRIMA SETTIMANA ORARIO: Language Study Link "Torre di Babele" srl Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.cowww.torredibabele.com Scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 MATERIALE PER PREADOLESCENTI ED ADOLESCENTI

BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 MATERIALE PER PREADOLESCENTI ED ADOLESCENTI Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori POTER SCEGLIERE Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori LA MOTIVAZIONE Mi sono chiesta che cosa voglio offrire ai miei alunni e sono giunta a questa conclusione:

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,40 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico FERLA LA SCUOLA CLASSI : PRIME ARTE E IMMAGINE 9788805072873 FORMILLI ROSSELLA CAMPONESCHI MAURO SEGNO E L'ARTE (IL) - EDIZIONE PLUS PACK (A + B + LE PAROLE E GLI SEI 22,90 B 1 B/1 ARTISTI + DVD) FRANCESE

Dettagli

PIUCULTURE - http://associazione.piuculture.it BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2

PIUCULTURE - http://associazione.piuculture.it BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2 PIUCULTURE - http://associazione.piuculture.it BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2 Aree tematiche Autore Titolo Casa editrice MANUALI DIDATTICA Diadori, Palermo, MANUALE DI DIDATTICA DELL'ITALIANO Corsi di GUERRA

Dettagli

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO Baby 441 Ricca Mattia Pell e Oss Monza 1 00:01:19 60 463 Ghezzi Debora G.S.A. Sesto San Giovanni 2 00:01:25 57 443 Colombo Chiara Pell e Oss Monza 3 00:01:32 54 464 Campitelli Davide G.S.A. Sesto San Giovanni

Dettagli

Corsi di lingua presso l Istituto Italiano di Cultura di Budapest

Corsi di lingua presso l Istituto Italiano di Cultura di Budapest Corsi di lingua presso l Istituto Italiano di Cultura di Budapest A. A. 2017/18 sessione autunnale L Istituto Italiano di Cultura di Budapest offre a partire da settembre i corsi in gruppo di lingua standard

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 C RELIGIONE 9788805074730 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE CONTA LE STELLE... 1 + DVD / CON NULLA OSTA CEI 1 SEI 9,40 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788824744287 SENSINI MARCELLO IN CHIARO

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Maria Verdi Nata a Bologna il 25/11/1953 Residente in Via Guinizelli 2, Bologna Tel Cell.

Maria Verdi Nata a Bologna il 25/11/1953 Residente in Via Guinizelli 2, Bologna   Tel Cell. - CURRICULUM di MARIA VERDI Maria Verdi Nata a Bologna il 25/11/1953 Residente in Via Guinizelli 2, 40125 Bologna Email: maria.verdi2013@gmail.com Tel.051 397968 Cell.3482920742 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788847222434 PETROSILLO PIERO TU SEI LA MIA VITA 1 + VANGELI E ATTI 1 RAFFAELLO 9,70 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788849420982 BALESTRA GILDA / TIZIANO TIZIANA / BORGHESIO G MENZIO

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788835029724 MANGANOTTI RENATO / INCAMPO NICOLA A SUA IMMAGINE + ESPERIENZE DEL SACRO 1 LA SCUOLA EDITRICE 12,60 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738675 SENSINI MARCELLO COMPETENZA

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO NORMALE 5 GG INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO NORMALE 5 GG INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788810612378 BOCCHINI SERGIO / BUTTIGNOL PAOLA / CABRI PIERLUIGI PANERO DANIELA RELIGIONE PERCHE' VOL.1 - CLASSE 1 E 2 + CD-ROM / LE DOMANDE DEI RAGAZZI 1 EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED)

Dettagli

Guida per l insegnante

Guida per l insegnante Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2010 Azione 1 Progetto ABC: dalla lingua alla cittadinanza attiva Convenzione di Sovvenzione N. 2010/FEI/PROGR-6041 CUP:

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico LA SCUOLA CLASSI : PRIME FRANCESE 9788861613744 BRUNERI ROSSELLA PAR ICI! 1 LIBRO CARTACEO + 1 LANG EDIZIONI 16,85 B 1 A/1, B/1, C/1 STUCCHI ANGELINA FASCICOLO + ITE + DIDASTORE GEOGRAFIA 9788841875261

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2016/2017

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

cultura DOCUmENTinterAZIONE CENTRO D.A.R.I. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE AGGIORNAMENTO RICERCA PEDAGOGICA PER L INTEGRAZIONE (a cura di Gabriella Debetto)

cultura DOCUmENTinterAZIONE CENTRO D.A.R.I. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE AGGIORNAMENTO RICERCA PEDAGOGICA PER L INTEGRAZIONE (a cura di Gabriella Debetto) MPI - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PADOVA CENTRO D.A.R.I. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE AGGIORNAMENTO RICERCA PEDAGOGICA PER L INTEGRAZIONE SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 F Corso: SEDE TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 F Corso: SEDE TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 F RELIGIONE 9788805029655 STROPPIANA E. / SOLINAS L. SALE DELLA TERRA 1 (IL) / + VANGELI E ATTI APOSTOLI (NUOVO TESTO CEI) 1 SEI 9,90 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788849414349 BALESTRA GILDA

Dettagli

Orario Ricevimento Docenti

Orario Ricevimento Docenti ISTITUTO LEONE XIII Prot.n. 695 a.s.2014-15 Si ricorda che tutti i colloqui avvengono per appuntamento; ogni alunno è in possesso dell apposito libretto. I colloqui con i Coordinatori Didattici si possono

Dettagli

LINEA A. LINGUA ITALIANA, studi di base 30 crediti ECTS e studi avanzanti 50 crediti ECTS

LINEA A. LINGUA ITALIANA, studi di base 30 crediti ECTS e studi avanzanti 50 crediti ECTS LINGUA ITALIANA LINEA A. LINGUA ITALIANA, studi di base 30 crediti ECTS e studi avanzanti 50 crediti ECTS - esame di ammissione d'italiano è obbligatorio avanti le studi della lingua italiana, linea A.

Dettagli