massimo rizzante quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita archivio di saggi 29

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "massimo rizzante quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita archivio di saggi 29"

Transcript

1 massimo rizzante quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita archivio di saggi 29

2 quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita 2014 Massimo Rizzante

3 massimo rizzante, quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita Parigi, Saint-Germain-des-Prés. Una sera d inverno al café Bonaparte con Pascale Delpech, la seconda moglie di Danilo Kiš, l ultimo scrittore jugoslavo, «il più grande e il più invisibile» (Kundera), nato da padre ebreo scomparso nei lager nazisti e da madre montenegrina a Subotica nel 1935 e morto nel 1989, poco prima del crollo del muro di Berlino, nella capitale francese, dove risiedeva nel suo «esilio joyciano» da circa dieci anni. Le avevo dato appuntamento per festeggiare la traduzione di una raccolta di racconti di Danilo, Il liuto e le cicatrici. Lo stesso libro pubblicato da Adelphi che ora, vent anni dopo, ho tra le mani nella bella traduzione di Dunja Badnjevic e grazie alla cura amorosa di Mirjana Miocinovic (prima moglie dell autore). Ricordo che durante la nostra conversazione, un uomo dai capelli bianchi e arruffati, che contrastavano con la sua impeccabile giacca blu, si avvicinò e si sedette al nostro tavolo. Si 3

4 massimo rizzante, quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita presentò come «un artista di origine russa». Che cosa voleva quel clochard in blazer? Vedendo che disertavamo il suo interesse, estrasse dalla giacca un enorme taccuino. Poi si alzò e con un gesto clownesco ce lo mostrò trionfante proferendo queste parole: «Danilo una volta mi disse: Tovarish, sappi che l immaginazione è sorella della menzogna, e perciò pericolosa». Dove aveva conosciuto Danilo? Mistero. Quel che è certo è che aveva riportato fedelmente le parole dell amico : in esse vi era racchiusa in nuce tutta la sua poetica. Kiš non amava l arbitrarietà dell invenzione, eredità del romanzo d appendice del XIX secolo. Per lui il romanzo di finzione, dove il narratore sa tutto e i personaggi sono ritratti secondo «gli archetipi psicologici della loro epoca», era diventato, dopo che la Storia del XX secolo si era incaricata di mostrare tutta la sua onnipotenza, esteticamente ed eticamente superato. Ripeteva spesso, citando Nabokov, che non capiva a che cosa servisse «immaginare libri o registrare fatti» che non fossero, «in un modo o in un altro», realmente accaduti. Secondo Kiš, dopo Flaubert, si doveva rinunciare al gigantismo del romanzo del XIX secolo: tentare di rivelare, attraverso un gesto, la totalità di una vita; condensare una vita intera in una voce enciclopedica. Lui la chiamava biografia spirituale. Il romanzo avrebbe dovuto guardare alla novella, dove un narratore poco fedele avrebbe unito la tecnica autobiografica a quella documentaristica (o falsamente documentaristica) al fine di comprendere la realtà nel modo più preciso possibile. Fu, grazie ai suoi maestri russi e yugoslavi, 4

5 massimo rizzante, quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita Babel, Pil niak, Crnjanski, Andric, Krleza, borgesiano ancora prima di conoscere Borges. Tutta l opera di Kiš, da Giardino cenere (1965) a Clessidra (1971), da Dolori precoci (1970) a Una tomba di Boris Davidovic (1976), testimonia di questa aspirazione, e trova la sua incarnazione più magistrale nell ultima raccolta di racconti del 1983 intitolata significativamente Enciclopedia dei morti (Adelphi 1988), di cui le sei novelle con «epilogo lirico» de Il liuto e le cicatrici sono i sublimi resti: tutto ciò che, tra il 1980 e il 1986, non rientrò nel progetto o da cui l autore non riuscì a staccarsi. Ci sono almeno tre racconti perfetti, Il senza patria, Jurij Golec e quello che dà il titolo al libro. Che descriva le vicende e la morte di uno scrittore dell Europa centrale, emblema dello sradicamento vissuto allo stesso tempo come marchio e liberazione, o che narri gli ultimi giorni e il suicidio di un suo amico ex deportato ad Auschwitz, o che ancora ricordi gli anni a Belgrado e un viaggio a Mosca sulle tracce di persone inghiottite dalla lunga notte sovietica, Kiš ci mostra ancora una volta, l ultima, come, a differenza di quanto pensasse il maestro Borges, la vera «storia universale dell infamia» sia stato il XX secolo con i suoi universi totalitari e i suoi campi di concentramento. E i suoi rari cenotafi, tombe vuote a forma di libro erette in memoria di milioni di vite che, come dice un personaggio de Il liuto e le cicatrici, hanno vissuto come se fossero morte... 5

6

massimo rizzante poesia e segreti nel giappone di kenzaburo oe archivio di saggi 11

massimo rizzante poesia e segreti nel giappone di kenzaburo oe archivio di saggi 11 massimo rizzante poesia e segreti nel giappone di kenzaburo oe archivio di saggi 11 POESIA E SEGRETI 2013-2014 Massimo Rizzante Dopo Il Salto mortale (2006) e La vergine eterna (2011), di recente è stato

Dettagli

Nel corso del Novecento la dimensione di alcuni eventi storici ha indotto

Nel corso del Novecento la dimensione di alcuni eventi storici ha indotto Libri Il romanzo e la storia di un secolo. L opera di Danilo Kiš WALTER NARDON Nel corso del Novecento la dimensione di alcuni eventi storici ha indotto molti a considerare indecoroso assumerne l esperienza

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere. dacia MaraInI la grande festa Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere. «Un libro prezioso, perché è una personale educazione alla morte, rivolta

Dettagli

milan kundera il processo archivio di traduzione 3

milan kundera il processo archivio di traduzione 3 milan kundera il processo archivio di traduzione 3 Milan Kundera 2013 IL PROCESSO 2013 traduzione di Massimo Rizzante Si sono scritte un numero infinito di pagine su Franz Kafka, eppure è rimasto (forse

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

Libertà. Riassunto del libro

Libertà. Riassunto del libro Libertà Riassunto del libro Il libro parla di Bruno, un uomo ricco con un buon lavoro. Ma un giorno Bruno è scomparso. Nessuno sa dove è andato, neanche il suo miglior amico Fabrizio. Dopo 8 mesi, la polizia

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

E il prof seguì l allievo in Africa

E il prof seguì l allievo in Africa Cultura Eraldo Affinati E il prof seguì l allievo in Africa Roberto Carnero 11 settembre 2014 Ci sono molti modi di essere insegnante: ad esempio si può interpretare il ruolo in maniera burocratica, da

Dettagli

massimo rizzante dialogo con javier cercas archivio di saggi 24

massimo rizzante dialogo con javier cercas archivio di saggi 24 massimo rizzante dialogo con javier cercas archivio di saggi 24 dialogo con javier cercas 2014 Massimo Rizzante Sono nel sud della Spagna. Dicembre tiepido ad Almeria. La città non ha molto da offrire.

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana

Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana Incontri d autore, Una passione slava al Teatrino Campana Giovedì 30 marzo prosegue al Teatrino Campana di Osimo la rassegna Incontri d autore. In scena la vita di Giulia Schucht e la storia d amore con

Dettagli

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Spettacolo con lettura drammatizzata e presentazione del libro Sarà presente l'autore Chi ha ucciso

Dettagli

QUANDO CONFESSA CHE OGNI GIORNO PENSA A COSA SAREBBE SUCCESSO SE QUEL SUO FIGLIO FOSSE STATO RUBATO E DATO IN ADOZIONE

QUANDO CONFESSA CHE OGNI GIORNO PENSA A COSA SAREBBE SUCCESSO SE QUEL SUO FIGLIO FOSSE STATO RUBATO E DATO IN ADOZIONE LA LETTERATURA HA IL POTERE DI RIDARE VITA AI DESAPARECIDOS LA RETORICA DEI CARNEFICI, IL SEGRETO DELLE UCCISIONI, LA FORZA DELLA MEMORIA: "PERCHÉ L'OBLIO COLLETTIVO È LA MORTE". ELSA OSORIO QUANDO PARLA

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Il narratore e la storia

Il narratore e la storia Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Il narratore e la storia App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il narratore L autore, dopo aver strutturato

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

Corso di Scrittura Creativa. Formare Futuro & Lalineascritta

Corso di Scrittura Creativa. Formare Futuro & Lalineascritta Lalineascritta laboratorio di Scrittura Creativa è nata nel 1993 da un idea di Antonella Cilento. E una delle più antiche scuole di scrittura in Italia e si avvale di un metodo di insegnamento unico e

Dettagli

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. E un racconto molto poetico ma che si adatta benissimo alla lettura per ragazzi perché affronta

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Quel che finisce bene

Quel che finisce bene Roberto Piumini Quel che finisce bene Storie di bambini intorno al mondo Illustrazioni di Giovanni Da Re prefazione di samantha cristoforetti Dallo spazio lo sguardo si estende libero oltre ogni confine,

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

5 lezioni di vita da. Il Piccolo Principe. dimostrate anche dalla scienza

5 lezioni di vita da. Il Piccolo Principe. dimostrate anche dalla scienza 5 lezioni di vita da Il Piccolo Principe dimostrate anche dalla scienza Il celebre romanzo dà alcune lezioni che possono rivoluzionare la nostra quotidianità. Dalla creatività ai "rischi" da correre Gelsomino

Dettagli

Corriere della Sera - La Lettura

Corriere della Sera - La Lettura 25/09/2016 Pag. 16 N.252-25 SETTEMBRE 2016 Corriere della Sera - La Lettura 25/09/2016 Pag. 16 N.252-25 SETTEMBRE 2016 Corriere della Sera - La Lettura 15/09/2016 Pag. 13 Ed. Venezia diffusione:47960 27/09/2016

Dettagli

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni L autore di questo scarno libretto di poesie, undicesima uscita della collana sperimentale delle giovani Edizioni Geiger, ha in seguito modificato

Dettagli

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'autore Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal

Dettagli

Primo Levi. A fin di bene

Primo Levi. A fin di bene Primo Levi A fin di bene Autore Primo Levi e nato il 31 luglio 1919 ed è morto il 11 aprile 1987. Apparteneva a una famiglia di origini ebraiche e proveniva dalla Prevenza e dalla Spagna. Nel 1934 si è

Dettagli

POSTFAZIONE. di Claudia Cozzi

POSTFAZIONE. di Claudia Cozzi POSTFAZIONE di Claudia Cozzi Ricerca storica, reportage, interviste, scoperte personali ed episodi autobiografici si alternano e si intrecciano nei libri di Westerman tramite un uso sapiente del mezzo

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE Tiene il lettore con il fiato sospeso crea: Invita a proseguire la lettura Incertezza Trepidazione Sospensione emotiva

Dettagli

Trama : Che cosa definisce l umanità? Come è possibile che un uomo possa diventare disumano? Come proteggere l umanità dalla disumanità?

Trama : Che cosa definisce l umanità? Come è possibile che un uomo possa diventare disumano? Come proteggere l umanità dalla disumanità? DNL Philosophie / Première Euro Italien / Séquence 1 Johanna Lenne-Cornuez (2017-2018) Umanità e disumanità (DNL filosofia/italiano Première Euro) Trama : Che cosa definisce l umanità? Come è possibile

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

La principessa di ghiaccio

La principessa di ghiaccio 1 di 5 26/04/2010 9.51 Farfalle / I GIALLI Camilla Läckberg La principessa di ghiaccio traduzione di Laura Cangemi Il nuovo fenomeno del thriller svedese, arriva anche in Italia la giovane autrice considerata

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Postfazione. Alberto Manguel

Postfazione. Alberto Manguel Postfazione di Alberto Manguel Traduzione dallo spagnolo di Francesca Pe Cees Nooteboom è uno di quegli scrittori (Montaigne, Hazlitt, Borges) che ci fanno sentire più intelligenti. Non che i suoi libri

Dettagli

Alla ricerca del lupo perduto

Alla ricerca del lupo perduto Alla ricerca del lupo perduto Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Le immagini fanno parte della collezione privata dell

Dettagli

Incontri d Autore al Teatrino Campana

Incontri d Autore al Teatrino Campana Incontri d Autore al Teatrino Campana Giovedì 23 marzo torna al Teatrino Campana la rassegna Incontri d autore con sei appuntamenti da non perdere Osimo Giovedì 23 marzo torna a Teatrino Campana Incontri

Dettagli

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004 1.IDENTIKIT DEL LIBRO AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004 2.BREVI INFORMAZIONI SULL AUTORE DATI ANAGRAFICI:è nato a Roma nel 1963

Dettagli

DIRITTO AL CUORE. PERCORSI DI ELABORAZIONE DEL LUTTO TRA ARTE E VITA Circolo Eridano, 19 aprile 2010

DIRITTO AL CUORE. PERCORSI DI ELABORAZIONE DEL LUTTO TRA ARTE E VITA Circolo Eridano, 19 aprile 2010 International Association for Art and Psychology Arte e Psicologia, Gruppo di studio interdisciplinare Sezione Piemontese e Circolo degli Artisti DIRITTO AL CUORE. PERCORSI DI ELABORAZIONE DEL LUTTO TRA

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Maybe Phillip Toledano

Maybe Phillip Toledano Scheda tecnica della mostra Maybe Phillip Toledano Associazione Culturale ONTHEMOVE SCHEDA TECNICA Maybe - Phillip Toledano 1 Maybe Phillip Toledano Prodotta da Associazione Culturale ONTHEMOVE on the

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

19/03/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale

19/03/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale 19/03/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale Pag. 23 (diffusione:619980, tiratura:779916) 4 19/03/2014 La Repubblica - Bari Pag. 1 (diffusione:556325, tiratura:710716) 5 19/03/2014 La Repubblica - Bari

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'autore http://genova.mentelocale.it/ La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica.

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA chi sono? indovina i GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA Preparati a partire alla scoperta dei grandi personaggi della storia del mondo, dall antico Egitto fino ai nostri giorni. Scrittori, militari, regine,

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. L angelo protettore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Alessia Mastrangeli L ANGELO PROTETTORE Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

890 LETTERATURA RUSSA E LETTERATURE SLAVE. A ( A.a. v.v., Andreev)

890 LETTERATURA RUSSA E LETTERATURE SLAVE. A ( A.a. v.v., Andreev) 890 LETTERATURA RUSSA E LETTERATURE SLAVE A ( A.a. v.v., Andreev) *Racconti russi A.A. V.V. trad. T. Landolfi Pubblicazione Firenze Vallecchi, 1961 Descrizione fisica 488 p. 19 cm Localizzazione N 23 *Novelle

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

La grande stagione del romanzo: il realismo

La grande stagione del romanzo: il realismo La grande stagione del romanzo: il realismo Romanzo: genere più diffuso. Come il Poema, l Epica, la Tragedia. Epopea borghese per Hegel. Riflette psicologia e situazioni di vita della classe borghese in

Dettagli

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava L'ottavo nano Tutti conoscono la novella dei sette nani ma nessuno sa che, prima dell'arrivo di Biancaneve, i nani erano otto! Che ci fosse un nano in più si poteva capire dal fatto che la tavola dove

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

neorealismo sperimentalismo

neorealismo sperimentalismo ITALO CALVINO Nelle sue opere ripercorse le linee principali della letteratura italiana del secondo dopoguerra, passando dal neorealismo dei primi lavori sulla Resistenza allo sperimentalismo degli scritti

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

SETTORE TITOLO AUTORE

SETTORE TITOLO AUTORE SETTORE TITOLO AUTORE Enciclopedie e Dizionari Nuovissimo Digesto Italiano Antonio Zaza - Ernesto Eula Enciclopedie e Dizionari Armonia // Enciclopedie e Dizionari I quindici - I libri del come e del perché

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

milan kundera presentazione a l albero

milan kundera presentazione a l albero milan kundera presentazione a l albero l arte del saggio Milan Kundera L arte del saggio Leggendo il manoscritto de L albero, penso a quell arte grande e sempre più trascurata, abbandonata, che è l arte

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE Parrocchia Sacro Cuore PENITENZIALE ORATORIO GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE d ingresso GUIDA Con la parabola del buon samaritano Gesù insegna che il prossimo non è solo ogni uomo bisognoso che incontriamo

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

IL COVO DELLA LADRA...CHE VUOLE CITTÀ!

IL COVO DELLA LADRA...CHE VUOLE CITTÀ! IL COVO DELLA LADRA UN QUARTIERE PER UNA LIBRERIA UNA LIBRERIA PER UN QUARTIERE...CHE VUOLE CONQUISTARE LA CITTÀ! LIBRERIA DEL GIALLO, NOIR & FANTASY IL COVO DELLA LADRA Da Ottobre 2017 Milano non sarà

Dettagli

Indice. 1. I primi anni del Novecento: tra comico e umorisrao all'insegna della scomposizione

Indice. 1. I primi anni del Novecento: tra comico e umorisrao all'insegna della scomposizione Indice Introduzione 13 PARTE PRIMA. La concezione umoristica pirandelliana 19 1. I primi anni del Novecento: tra comico e umorisrao all'insegna della scomposizione 21 1. 1. Le teorie del comico 21 1.1.1.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari Classe IV H Anno scolastico 2015-2016 a cura della prof.ssa Anna Paola Bottoni Publio Aurelio

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA IL GIORNO DELLA MEMORIA Il giorno della memoria è celebrato il 27 gennaio di ogni anno ed è il giorno in cui si ricordano gli Ebrei, gli omosessuali, gli zingari e i dissidenti politici al regime nazista

Dettagli

ragni dietro le quinte

ragni dietro le quinte ragni dietro le quinte 4 Camilla Migliori dostoevskij Il destino di uno scrittore, la libertà di una coscienza www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVI Gioacchino

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Album Primo Levi. Einaudi

Album Primo Levi. Einaudi Domenico Scarpa è consulente del Centro internazionale di Studi Primo Levi. Ha firmato gli apparati critici nei Complete Works di Levi (Liveright, New York 2015) e ha tenuto con Ann Goldstein la sesta

Dettagli

In ricordo di Giulio Grimaldi. Fano ne LE MARCHE. a cura di Rossella Tecchi

In ricordo di Giulio Grimaldi. Fano ne LE MARCHE. a cura di Rossella Tecchi In ricordo di Giulio Grimaldi Fano ne LE MARCHE a cura di Rossella Tecchi In ricordo di Giulio Grimaldi Fano ne LE MARCHE a cura di Rossella Tecchi 2012 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Produzione

Dettagli

100 COSE SUL PERSONAGGIO

100 COSE SUL PERSONAGGIO 100 COSE SUL PERSONAGGIO Nozioni di Base 1. Qual è il tuo nome completo? 2. Dove e quando sei nato? 3. Chi sono / erano i tuoi genitori? (Conoscere i loro nomi, professioni, personalità, ecc) 4. Hai fratelli

Dettagli

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI Ritratto fotografico di d Annunzio nei panni di Andrea Sperelli. Andrea Sperelli è l incarnazione italiana della figura del dandy e dell esteta, centrale in tutto il Decadentismo

Dettagli

paola Franchi con sara Faillaci L amore spezzato Dalle luci di una vita di lussi e privilegi alle ombre del delitto Gucci Rizzoli

paola Franchi con sara Faillaci L amore spezzato Dalle luci di una vita di lussi e privilegi alle ombre del delitto Gucci Rizzoli paola Franchi con sara Faillaci L amore spezzato Dalle luci di una vita di lussi e privilegi alle ombre del delitto Gucci Rizzoli Paola Franchi Sara Faillaci L amore spezzato Rizzoli Prefazione 9 Questo

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA CALENDARIO MANIFESTAZIONI

27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA CALENDARIO MANIFESTAZIONI 27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA CALENDARIO MANIFESTAZIONI In collaborazione con I MURI DELLA MEMORIA Giorno della Memoria 2010 Abbiamo recentemente celebrato il ventennale del crollo del muro della

Dettagli

Dieci stranissimi giorni

Dieci stranissimi giorni Dieci stranissimi giorni Una sera Zigro era particolarmente arrabbiato e allora decise di maledire la piccola Elisa. Le mandò un pipistrello maledetto che la fece diventare bruttissima. disegno di Veronica

Dettagli

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017 Incontro con l artista Vincenzo Bianchi 17 Maggio 2017 VINCENZO BIANCHI Vincenzo Bianchi nasce il 28 maggio 1939 a Fontana Liri. E stato docente di pittura e scultura nelle accademie di numerose città

Dettagli

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO VITA Nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia della borghesia commerciale di origine ebraica: suo nonno visse in Renania (Germania). Il suo vero nome è Ettore Schmitz: scelse

Dettagli

Se lo scrittore morde

Se lo scrittore morde Biblioteca comunale - Biblioteca Gianni Rodari - Archivio storico Via di Limite 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8959600 Fax 055 8959601 Se lo scrittore morde Narrazione e responsabilità Bibliografia

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli