Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione LUGLIO Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Data: 01 - Lunedì 10 Luglio 2017 ore aula 6 S.Agostino RUSCONI MARIA LUISA PRESIDENTE BOCCATO GIULIO COMPARE ANGELO Cdl Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore BUTTURINI ANDREA musica e neuroscienze GORI SIMONE CARDACI BARBARA INTERSOGGETTIVITA' E AUTISMO BRAIBANTI PARIDE CARENINI CRISTINA FELICITA',CREATIVITA' E LEADERSHIP POSITIVA:LA STRADA PER IL SUCCESSO? SOTGIU CARNEVALI LAURA MARIA L'alessitimia come possibile causa dei disturbi alimentari nell'adolescenza SOTGIU IGOR CONDELLO MICAELA 'Infertilità e maternità surrogata: implicazioni psicologiche.' COMPARE ANGELO CORNAGGIA ALESSIA Aspetti socio-culturali della memoria autobiografica. SOTGIU IGOR DA PRADA DEBORAH "Leadership e management aziendale: attitudini e comportamenti efficaci per raggiungere il successo" MORELLI ELIA MARTA ABA: dalla diagnosi di autismo all'applied behavorial analysis GORI SIMONE GELFI VERONICA l'espressione della gioia: dal mondo interno a quello esterno SOTGIU IGOR LAINI VERONICA L'ottimismo come fonte di felicità SOTGIU IGOR LATINI SUSANNA La psicologia positiva applicata alla leadership nei contesti organizzativi in cambiamento SOTGIU LOCATELLI MARIA Demenza senile: una panoramica sulla Teoria della Mente e nuovi modelli di cura CASTELLI ILARIA PALDINO ESTER "tecnologie e rete: il percorso del paziente attraverso la riabilitazione" GORI SIMONE PANGRAZZI SILVIA Il parallelismo tra l'analisi della domanda e la rettifica soggettiva: applicazione al caso Dora NEGRI IGOR UGO IGOR ATTA' AMBROGIO PELOSO FEDERICA le terapie cognitive nelle demenze RUSCONI MARIA LUISA

2 RIVIERA EMMA Depressione post partum e depressione perinatale paterna GATTICO EMILIO ROMITO CHIARA La sessualità nell'autismo GORI SIMONE RUSSO GIULIA Aspetti psicologici e relazionali correlati al cibo e all'alimentazione GORI SIMONE ZAMBARBIERI VALERIA Attaccamento materno e risvolti clinici: effetti a lungo termine sulla personalità. CASTELLI ILARIA venerdì 30 giugno 2017 ZUCCHINALI STEFANIA Abuso infantile e Interventi Assisti con gli Animali- I benefici apportati dalla presenza del cane nel setting terapeutico - GORI SIMONE Pagina 2 di 5

3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali -Sessione LUGLIO Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Data: 02 - Lunedì 10 Luglio 2017 ore aula 7 S.Agostino CASO LETIZIA PRESIDENTE ARPAIA MORELLI UGO Cdl Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore BELETTI VIOLA Oltre il vittimismo. Artemisia Gentileschi e la modernità del riscatto. ZATTI ALBERTO BREVIARIO DIEGO aspetti di psicologia dello sport: relazione e apprendimento delle tecniche nella boxe ARPAIA SALVATORE CACCIA VERONICA Il gioco e il suo ruolo nello sviluppo cognitivo del bambino ARPAIA SALVATORE CAPONI BELTRAMO MONICA Il fenomeno dell'abuso sui minori portatori di disabilità CASO LETIZIA DALL'AVO ISABELLA La relazione di coppia alla luce della teoria dell'attaccamento ARPAIA SALVATORE FRATUS ELENA "Giovani criminali: vittime e artefici del loro destino" CASASCHI CRISTINA MARIA TERESA GENC BIRNAZ L'IDENTITA DEL SESSO FEMMINILE DAL PUNTO DI VISTA SIMONE DE BEAUVOIR ZATTI ALBERTO GIANNINO ESTER LA SINDROME DI ALIENAZIONE PARENTALE CASO LETIZIA KOZACHOK TETYANA Bad or mad: La genesi del Serial Killer CASO LETIZIA LANCINI CRISTINA Il ruolo attivo del minore nel processo penale di abuso sessuale infantile CASO LETIZIA MACCARINI VALERIA Affido eterofamiliare e tutela del minore CASO LETIZIA MERCANDELL I MARTA PSICHISMO MAFIOSO: psicopatologia di un fondamentalismo CASO LETIZIA RAGNOLI PAOLA IL COMPLESSO DI ELETTRA:Come si evolve il rapporto padre-figlia ZATTI ALBERTO ROTA ANGELICA Le nuove tecnologie come supporto alla didattica e al training di studenti con DSA CAZZANIGA TESTA LAURA L'impatto psico-fisico e sociale del carcinoma alla mammella ARPAIA SALVATORE PAOLO

4 venerdì 30 giugno 2017 ZANATTA FRANCESCO SVILUPPARE L'INTELLIGENZA ATTRAVERSO LO SPORT. Le diverse forme di intelligenza implicate nell'attività motoria. TOMELLERI STEFANO Pagina 4 di 5

5

PINA TIZIANA 38353 Quali forme di continuità assistenziale per la famiglia che cura? ALFIERI ROBERTO

PINA TIZIANA 38353 Quali forme di continuità assistenziale per la famiglia che cura? ALFIERI ROBERTO N. Commissione e data: 13 - Martedì 09 Aprile 2013 ore 17.00 aula 5 BERTAGNA GIUSEPPE ALFIERI ROBERTO COMPARE ANGELO DALMASSO GIANFRANCO GATTICO EMILIO GIANNETTO ENRICO MAFFEI SONIA SANDRONE GIULIANA DOMENICA

Dettagli

BARRACO IRENE 44638 La salutogenesi in gravidanza ZATTI ALBERTO BRAIBANTI PARIDE ZATTI ALBERTO GATTICO EMILIO

BARRACO IRENE 44638 La salutogenesi in gravidanza ZATTI ALBERTO BRAIBANTI PARIDE ZATTI ALBERTO GATTICO EMILIO FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE -Prove finali e Tesi di Laurea - Sessione Aprile 2010 - Corsi di Laurea in Psicologia Clinica Data: 06 - Lunedì 12 Aprile 2010 ore 9.15 aula 6 FORNASA WALTER PRESIDENTE

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

LAZZARI MARCO SOLI FRANCESCA MORGANTI FRANCESCA BRAIBANTI PARIDE

LAZZARI MARCO SOLI FRANCESCA MORGANTI FRANCESCA BRAIBANTI PARIDE Data: 10 - Venerdì 21 Marzo 2014 ore 09.00 aula 7 BRAIBANTI PARIDE CASO LETIZIA DI PASQUALE ROBERTA FELLIN LISA CHIARA LAZZARI MARCO MORGANTI DOTT SOLI S p s ACCA PAOLA 1008802 Correlati neuropsicologici

Dettagli

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75. TANCREDI DI IULLO DATI PERSONALI Nato a: Lanciano Il 4 luglio 1956 Via N. Trozzi n. 12 66034 Lanciano (CH) Tel: 335/241658 Mail: tancredidiiullo@virgilio.it Professione: Psicologo Psicoterapeuta C.F. DLLTCR56L04E435U

Dettagli

ALLIERI GRETA 1012402 Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento al supporto sociale. GIANNETTO ENRICO

ALLIERI GRETA 1012402 Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento al supporto sociale. GIANNETTO ENRICO Data: 06 - Giovedì 07 Novembre 2013 ore 14.00 aula 6 GIANNETTO ENRICO COMPARE ANGELO DOVIGO FABIO GATTICO EMILIO NEGRI ATTA' SOTGIU IGOR ALLIERI GRETA 1012402 Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali Indice Prefazione 13 Walter Ricciardi Parte prima L AUTISMO QUESTO SCONOSCIUTO Introduzione 19 Paola

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (Classe L-20 ) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (agg. al 13.10.2015) Istituzioni di diritto pubblico (60,30m, 40,60m ore) Niro Raffaella Mercoledì 14-17 Venerdì 14-17 Aula A 30.09.2015 Processi

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Università degli studi di Parma MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Venerdì Sabato Domenica 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Venerdì Sabato Domenica 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) MODULO 1 23-24-25

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta Silvia Colombo nata a Lecco (Prov. LC) il 18/02/1986 e residente a Ballabio (Prov. Lc) in via Piani

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Atzeni Gloria Luisa Esperienza lavorativa 2012 ad oggi attività privata come psicologa e psicoterapeuta 2013 Educatrice preso CPA (Centro

Dettagli

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF) 1. Nuova Cohort (EuroPsy) Piano didattico A. A. 2014-2015 (I anno) e 2015-201 (II anno) Il progetto di Corso di laurea interdipartimentale risulta organizzato nei seguenti insegnamenti: Insegnamento (

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO SESSIONE del 23 Febbraio 2016

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO SESSIONE del 23 Febbraio 2016 Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO COMMISSIONE n. 1 convocata alle ore 8.30 nell aula T.2.2 segretario operativo Prof. Mantero 1 Franco Ciccacci 2 Pietro Cerveri 3 Manuela Galli 4 Simona

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti Pagina 1 di 5 Indice 1 Scopo e campo d applicazione 2 2 Riferimenti 2 3 Definizioni e acronimi 2 4 Responsabilità 2 5 Modalità operative 2 6 Archiviazione 5 7 Allegati 5 PROPOSTO DA: Servizio di Prevenzione

Dettagli

Sede corso Data svolgimento Titolo evento. Raccolta e Bancaggio S..Cordonale. Il Triage infermieristico in pronto soccorso - corso retraining

Sede corso Data svolgimento Titolo evento. Raccolta e Bancaggio S..Cordonale. Il Triage infermieristico in pronto soccorso - corso retraining Matricola Operatore Qualifica Struttura organizzativa Sede corso Data svolgimento Titolo evento 561740 Benedetti Patrizia Ostetrica U.O. Ostetricia Pescia 10/05/2016 Quota iscrizione Anticipo Spese 62110

Dettagli

Psicoterapeuta, Psicologa, Formatore, Consulente genitoriale e Operatore psico-educativo

Psicoterapeuta, Psicologa, Formatore, Consulente genitoriale e Operatore psico-educativo Sara Scifo INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa dell età evolutiva e Psicoterapeuta Via dei Ramni, 6, 00185, Roma 3881672458 scifosara@gmail.com Sesso F Data di nascita 12/05/1985 Nazionalità ITALIANA POSIZIONE

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Azienda Ospedaliero-Universitaria Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 4 ANNO 2015 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE N. 34-1733 EDIZIONE N. I INVECCHIAMENTO E DEMENZA UNA GUIDA PER NON FARSI TROVARE

Dettagli

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore Data: 11 - Mercoledì 25 Marzo 2015 ore 09.00 aula 7 GATTICO EMILIO BOCCATO GIULIO BRAIBANTI PARIDE PERTICARI PAOLO GIACOMINI FRANCESCO 1008011 Lo psicologo come supporto nei processi evolutivi: genitori

Dettagli

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi L-24 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Università degli Studi di Sassari Franca Deriu Stefania Gandin GianPietro Secchi Eusebio Tolu Stefano

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

CESARE BRATELLI DAVIDE 1012704 Le lacrime di Eros. La sessualità ignorata delle persone disabili ZATTI ALBERTO BRAIBANTI PARIDE

CESARE BRATELLI DAVIDE 1012704 Le lacrime di Eros. La sessualità ignorata delle persone disabili ZATTI ALBERTO BRAIBANTI PARIDE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI -Prove finali e Tesi di Laurea- Sessione marzo 2014 - Corsi di laurea in Consulenza pedagogica e ricerca educativa e Scienze Pedagogiche N. Commissione e data: 03

Dettagli

TEST UISP Nazionale 1 PROVA INTERREGIONALE CAT ALTE

TEST UISP Nazionale 1 PROVA INTERREGIONALE CAT ALTE quarta-junior 1 MANTEGAZZA ANNA 12/09/2003 GINNASTICA ARTISTICA TREVIOLO A.S.D. (BERGAMO) 51,750 13,050 13,450 12,250 13,000 quarta-senior 1 DERVISHI MONICA 25/02/2002 ASD LIBERTY (BRESCIA) 53,100 14,150

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

MASINI SILVIA CV EUROPEO

MASINI SILVIA CV EUROPEO Nome MASINI SILVIA Data di nascita 11/05/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/05/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 PSIC.)EQUIP.art.3 c1 Date

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve PET THERAPY Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve PET THERAPY Ricerca su Google PET THERAPY - Definizione pet therapy pèt tħèrëpi locuz. ingl. (propr. «terapia dell animale domestico»;

Dettagli

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Min! 35 2. Seduta di consulenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCORZA STEFANIA E-mail stefyscorza@libero.it Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Data di nascita 20/09/1977

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

CICERO CONCETTINA Indirizzo Carmelo Germanò 120 Rodì Milici (Me) Telefono 3281806956 E-mail Chetty.cicero@tiscali.it

CICERO CONCETTINA Indirizzo Carmelo Germanò 120 Rodì Milici (Me) Telefono 3281806956 E-mail Chetty.cicero@tiscali.it Curriculum vitae Nome CICERO CONCETTINA Indirizzo Carmelo Germanò 120 Rodì Milici (Me) Telefono 3281806956 E-mail Chetty.cicero@tiscali.it Nazionalità italiana Data di nascita 29/01/1984 ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 28 Luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 28 Luglio 2016 COMMISSIONE n. 1 convocata alle ore 8,30 nell aula N.1.6 segretario operativo prof. Mainardi 2 Aliverti Andrea 3 Baselli Giuseppe 4 Costantino M.Laura 5 De Momi Elena 6 Mainardi Luca - Proff. Cerutti,

Dettagli

[10150] Marketing - 2007/2008 (crediti: 10.00) [secondo appello]

[10150] Marketing - 2007/2008 (crediti: 10.00) [secondo appello] Elenco iscritti alla prova d'esame Corso " (2007/2008)" (facoltà di Economia) Docente verbalizzante: Paola Signori Data prova: 09/06/2008 Ore: 09: 00 Periodo della sessione di esami: sessione estiva [10150]

Dettagli

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO ai sensi della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 art. 3 c. 54 DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO 1717 16/09/09 Allegranza Paola libero-professionale medico 01.09.09 31.12.09 9.000,00 1381 30/06/09

Dettagli

Programma: Le date e i docenti potrebbero subire modifiche per ragioni organizzative.

Programma: Le date e i docenti potrebbero subire modifiche per ragioni organizzative. Programma: Le date e i docenti potrebbero subire modifiche per ragioni organizzative. Modulo 1 23 24 gennaio 2016 LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LO STRESS NEL CANE Dott.ssa Lorella Notari Medico veterinario

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Zecca Mariangela Via Veneto n.6, 73010 Surbo (LE) 320/0468718 mariangelazecca@live.it Sesso Femminile Data di nascita 16 DIC. 78 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA V MODULO - OSTETRICIA PRIMA PARTE VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016 - h. 9,00-13,00 / 14,00-17,00

Dettagli

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Cdr Casa Madre del Buon Rimedio Gagliano del Capo Cdr Ada Ceschin Pilone Venosa Prot.: 05/2016/ecm ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Provider: Provincia della Natività Beata Maria Vergine dell Ordine

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: FACCHINI GIULIA Nazionalità: ITALIANA Data di nascita:.omissis ESPERIENZA LAVORATIVA DA DICEMBRE 2014 AD OGGI: PSICOLOGA SCOLASTICA

Dettagli

Dipartimento di psicologia OFFERTA DIDATTICA

Dipartimento di psicologia OFFERTA DIDATTICA + Febbraio 2016 Dipartimento di Psicologia Servizio di Orientamento, tutorato e placement Dipartimento di psicologia OFFERTA DIDATTICA 1 + PSICOLOGIA 2 Studio comportamento umano Analisi dei processi mentali,

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana Interventi integrati per sostenere azioni educative e di promozione della legalità e Cittadinanza attiva

Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana Interventi integrati per sostenere azioni educative e di promozione della legalità e Cittadinanza attiva PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana Interventi integrati per sostenere azioni educative e di promozione della legalità e Cittadinanza attiva prot.

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Elenco Sintetico Alunni

Elenco Sintetico Alunni CLASSE 5^ SEZ A - TECNICO DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA 1 Bellina Victoria 2 Caputo Ilenia 3 Confortini Alice 4 Erconi Diego 5 Errabazi Jihad 6 Gottani Cheren 7 Grumeza Anca 8 Peli Federica 9 Projetti Chiara

Dettagli

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale La gestione dello stress lavoro-correlato a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale 1 Chi sono: Stefano Padoan Psicologo del lavoro/psicoterapeuta e-mail: padoan.stefano@gmail.com

Dettagli

GAST OLIMPICS 2015 Reggio Emilia 7 giugno RISULTATI GARE ESORDIENTI UISP - FIDAL organizzazione: FIDAL RE e GAST Onlus

GAST OLIMPICS 2015 Reggio Emilia 7 giugno RISULTATI GARE ESORDIENTI UISP - FIDAL organizzazione: FIDAL RE e GAST Onlus GAST OLIMPICS 2015 Reggio Emilia 7 giugno RISULTATI GARE ESORDIENTI UISP - FIDAL organizzazione: FIDAL RE e GAST Onlus 50 mt. FEMMINILE C 1 CANOVI VIOLA 08 MASSENZATICO 8"9 2 MASTRONARDI CARLOTTA 08 MASSENZATICO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Destinatari DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI PARMA E PROVINCIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SIOH

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SIOH XVIII CONGRESSO NAZIONALE SIOH Odontoiatria nel paziente fragile: dalla teoria alla pratica clinica attraverso l etica medica 19-21 Novembre 2015 Ospedale Fracastoro Sala Convegni San Bonifacio - VERONA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista CURRICULUM FORMATIVO Esperienza professionale Maggio 2007 ad oggi Attività come libero professionista Psicologa clinica e di comunità, iscritta all Albo degli Psicologi della Toscana con il n 3719, e Psicoterapeuta

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Insegnamento: Il costruttivismo I presupposti epistemologici dell'approccio costruttivista alla clinica. Docenti Giorgio Rezzonico

Insegnamento: Il costruttivismo I presupposti epistemologici dell'approccio costruttivista alla clinica. Docenti Giorgio Rezzonico Psicologia Generale Gli Insegnamenti di Psicologia Generale consistono complessivamente di 92 ore di attività di aula nel corso del percorso formativo, si svolgono durante le prime due annualità per consentire

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale PREMESSA Negli ultimi tempi, le normative in materia di stalking, femminicidio, violenza fisica e psicologica,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAL CORSO LAURA Indirizzo Albignasego (PD), Italia Telefono 348 7133949 Fax E-mail Nazionalità dalcorso@unipd.it;

Dettagli

NADIA MOZENICH SURACE

NADIA MOZENICH SURACE NADIA MOZENICH SURACE INFORMAZIONI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Nazionalità Stato Civile Luogo di Residenza 08 Luglio 1962 Trieste Italiana Coniugata con prole Trieste ISTRUZIONE Maturita

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Corvisieri Adele Data di nascita 20/03/1954 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 N. COGNOME NOME MATERIA PUNTEGGIO

Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 N. COGNOME NOME MATERIA PUNTEGGIO Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 1 PONTELLI FRANCESCO 2 PALERMO CARLO MARIA 192,00 30,25 3 GIAMPAOLO GALLO FIORANGELA 4 DAL MASO FRANCESCA 5 MORRONE DANILA

Dettagli

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G.

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G. Seconda Universit $)A ($ di Napoli Dipartimento di Psicologia Elenco degli studenti prenotati per la Laurea Triennale Sessione Straordinaria A.A. 2014/2015 Commissione 22 Marzo 2016 ore 14:00 Aula Magna

Dettagli

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA CORSO TEORICO- PRATICO 16 ORE 16 crediti E.C.M. III EDIZIONE 27 e 28 GIUGNO 2015 TORINO III EDIZIONE 19 e 20 SETTEMBRE 2015 MILANO In collaborazione con

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2015. 28 febbraio 2015: Linee guida. Diagnosi e trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico in età evolutiva

PIANO FORMATIVO 2015. 28 febbraio 2015: Linee guida. Diagnosi e trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico in età evolutiva Cooperativa sociale Provider n 3773 Via Ida Baccini, 80-00137 Roma tel. 06/87201072 Fax 06/87201033 www.ideaprisma.it e-mail: formazione.ecm@ideaprisma.it PIANO FORMATIVO 2015 28 febbraio 2015: Linee guida.

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015 Giorno: 5 Maggio 2015 Ore: 09:00 Commissione: I/1 1 0000309952 Tedeschi Irene Bianca D. MELOSSI 2 0000252926 Marmo Lina F. FOCARETA 3 0000345144 Marfisi Fabrizia Maria Teresa D. MELOSSI 4 0000245051 Lastra

Dettagli

Manuale di psicologia dell educazione

Manuale di psicologia dell educazione Manuale di psicologia dell educazione a cura di Giovanna Lo Sapio Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

ORARIO DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI

ORARIO DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI Anno Accademico: Facolta' di: Anno di corso: 2016/2017 SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI 2 Facoltà SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI INSEGNAMENTI Lunedì

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche.

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche. con il patrocinio di Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche. evento satellite Pisa Sleep Award 2016 25 giugno 2016 Aula Massart,

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

CARMINATI MAURO 1012669 Cosa resta del Doppio Legame? UGAZIO VALERIA

CARMINATI MAURO 1012669 Cosa resta del Doppio Legame? UGAZIO VALERIA Data: 01 - Giovedì 04 Aprile 2013 ore 09.00 aula 5 UGAZIO VALERIA BOCCATO GIULIO INTORRELLA SALVATORE MORGANTI FRANCESCA NEGRI ATTA' SOTGIU IGOR S p s CARMINATI MAURO 1012669 Cosa resta del Doppio Legame?

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07 RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07 1. Agostini Fiammetta Inglese Mercoledì 10,00-10,50 Biblioteca P.T. 2. Baccari Anna Maria Scienze 1, 2 e 3 Giovedì del mese 11,05-12,00 Biblioteca P.T 3. Barbini Donatella

Dettagli

INCARICHI 230 22.5.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 6 LIVORNO

INCARICHI 230 22.5.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 6 LIVORNO 230 22.5.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 INCARICHI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 6 LIVORNO Graduatorie dei Professionisti Psicologi per le discipline di Psicologia e Psicoterapia

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO SERVIZI DIDATTICI, RICERCA E ALTA FORMAZIONE U. OR. FORMAZIONE POST LAUREA U. OP. TFA/PAS Dott.ssa ALBANESE RITA Classe di abilitazione: A059

Dettagli

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

ANEP MARCHE Monica Rizzieri Monica Rizzieri 1 Nel campo della salute mentale, recovery si riferisce a un processo attivo, dinamico e altamente individuale attraverso cui una persona assume la responsabilità della propria vita, e

Dettagli

AREA PSICOTERAPIA: trattamento dei disturbi d ansia, dell umore, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi alimentari etc.

AREA PSICOTERAPIA: trattamento dei disturbi d ansia, dell umore, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi alimentari etc. STUDIO PSICOTERAPIA dott.ssa SILVIA BOSONI www.silviabosoni.com Via Venini 38/3 cap 20131 Milano Cell 340/0013936 Mail silvia.bosoni@gmail.com SERVIZI OFFERTI AREA PSICOTERAPIA: trattamento dei disturbi

Dettagli

Graduatoria per corsi di recupero estivi - A016 COSTRUZ. TECNOLOGIA COSTRUZ. E DISEGNO TECNICO A.S

Graduatoria per corsi di recupero estivi - A016 COSTRUZ. TECNOLOGIA COSTRUZ. E DISEGNO TECNICO A.S Graduatoria per corsi di recupero estivi - A016 COSTRUZ. TECNOLOGIA COSTRUZ. E DISEGNO TECNICO A.S.2013-14 Cognome Nome Data Nascita Laurea Abilitazione Servizio Punt. Tot. PIETRAFITTA ANDREA 22/03/1979

Dettagli

ALLEGATO A) determina n. 142/64 del 30/04/2013

ALLEGATO A) determina n. 142/64 del 30/04/2013 ALLEGATO A) determina n. 142/64 del 30/04/2013 CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PARZIALE 50% DI N. 1 ASSISTENTE SOCIALE DA ASSEGNARE AL SERVIZIO AFFARI GENERALI

Dettagli

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filippo Gitti Indirizzo Via Boccacci 83 Brescia Telefono 0302090625 Fax 0303704436 E-mail filippo.gitti@spedalicivili.brescia.it Nazionalità

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 Cognome: Emanuela Nome: Alfieri nata a il 14/12/1983 Curriculum Vitae Codice fiscale LFRMNL83T54G337N P.I. 02545670347 Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 STUDI

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

Posizione Organizzativa - Ostretricia. Titolo di studio Diploma di ostetrica con la votazione di 50/50 Altri titoli di studio e professionali

Posizione Organizzativa - Ostretricia. Titolo di studio Diploma di ostetrica con la votazione di 50/50 Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATALDI PATRIZIA Data di nascita 30/09/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio POSIZIONE ORGANIZZATIVA ASL DI SPEZZINO Posizione Organizzativa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli