INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDIO DI ECONOMIA E SUI SERVIZI DI ATENEO. Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDIO DI ECONOMIA E SUI SERVIZI DI ATENEO. Anno Accademico"

Transcript

1 INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDIO DI ECONOMIA E SUI SERVIZI DI ATENEO Anno Accademico

2 Differenza scuola e Università: Diritti e doveri degli studenti Per conoscere i vostri diritti e doveri consultate il Regolamento Studenti: Rappresentanti studenti:

3 Posta elettronica Agli studenti UNIFE viene assegnata una casella di posta elettronica gratuita, che può essere utilizzata per uso personale, per comunicare con i docenti e per ricevere informazioni dall'ateneo. Segreterie e docenti inviano le proprie comunicazioni esclusivamente su questa casella di posta. La procedura di verbalizzazione esami on-line prevede tassativamente l uso della posta elettronica UNIFE. Username e password vengono assegnati all'atto dell'iscrizione e consentiranno di utilizzare TUTTI gli altri servizi Web dell'ateneo. Username: coincide di solito con nome e cognome (es. nome.cognome) Password: può essere modificata via web dal portale

4 La frequenza delle lezioni NON E' LEGATA AL POSSESSO DEL BADGE (da quest anno «CARTA FLASH»). Chi non abbia ancora ricevuto il badge può comunque frequentare le lezioni. CARTA FLASH A partire dall a.a. 2017/18 a studentesse/studenti verrà rilasciata una carta con funzioni di badge per il riconoscimento e per l accesso elettronico ai servizi riservati. Verrà inviata per posta all indirizzo scelto come recapito per i documenti, insieme alle istruzioni per la sua attivazione. La carta racchiude in sé anche funzionalità di tipo bancario

5 Calendario accademico Periodi didattici: 1 semestre Dal 25 settembre 2017 al 22 dicembre semestre Dal 19 febbraio 2018 al 01 giugno 2018 Calendario accademico Durante le festività l attività didattica sarà sospesa Sospensione didattica natalizia: dal 23 dicembre 2017 al 07 gennaio 2018 Sospensione didattica pasquale: dal 29 marzo al 4 aprile 2018 Sospensione didattica estiva: dal 01 al 31 agosto 2018

6 Orario delle lezioni Ogni gruppo di partizione per cognomi Gruppo A (Iniziali A-E) Gruppo B (Iniziali F-O) Gruppo C (Iniziali P-Z) dovrà seguire il proprio orario settimanale. Tutte le variazioni di orario verranno comunicate per posta elettronica (account Mydesk) e sulla bacheca news di corso di studio Controllate sempre le variazioni prima di venire a lezione! La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, tuttavia solo gli studenti frequentanti possono sostenere gli esami parziali Orario interattivo: Se hai lo smartphone scarica GETUPDATE Unife per consultare gli orari lezioni!

7 Frequenza dei corsi e partizioni A, B, C Perché è fondamentale la frequenza nel gruppo di appartenenza? Non si potranno autorizzare i cambi di gruppo, né saranno ammesse deroghe alla partizione, se non in specifici casi da documentare opportunamente e che dovranno essere autorizzati dal Coordinatore di Corso di studio: Erasmus / Atlante / Freemover in entrata che hanno un piano individuale; Studenti iscritti a Singoli Corsi; Studenti con particolari disabilità che dovranno essere certificate dall'ufficio SMS; Studenti lavoratori, previa dichiarazione del datore di lavoro che attesta che in una specifica fascia oraria lo studente non può recarsi a lezione usufruendo dei permessi studio; Tutte le altre tipologie di richieste non potranno essere accolte.

8 Insegnamenti e docenti Partendo dalla HOME PAGE del sito del Corso di Studio STUDIARE (menù a sinistra) Programmi, insegnamenti e docenti è possibile visionare una tabella con l elenco dei singoli docenti ai quali è associato l insegnamento di competenza per l a. a. in corso. 1. Cliccando sul nome del docente si accederà alle nuove homepage docente (Orario ricevimento). 2. Cliccando sulla denominazione dell'insegnamento si troveranno il Programma/Scheda insegnamento (contenuto del corso, obiettivi, modalità esame, libri di testo ) e i materiali didattici.

9 Contattare docenti e uffici i quesiti relativi alla didattica (contenuti del corso, modalità degli esami, visione compiti...) devono essere indirizzate ai docenti di riferimento di ciascun insegnamento; prima però consultare il minisito del corso di interesse, dove troverete le singole «schede insegnamento» (programma, contenuti, modalità esame, bibliografia» i quesiti relativi alla carriera (come si compila il piano di studio, come fare trasferimenti, passaggi, rinuncia, info sulla carriera, certificati... ) devono essere posti alle Segreterie Studentesse e Studenti tramite il servizio SOS Studenti I quesiti relativi alle tasse (esoneri, rate, contributi vari...) devono essere inoltrate all Ufficio Diritto Studio tramite il servizio SOS Studenti i quesiti su piano studi, tirocini, tesi, orientamento in itinere, regole del Dipartimento sulla didattica, possono essere posti al Manager didattico usufruendo del servizio di ascolto in presenza

10 Tutorato didattico Il Dipartimento di Economia e Management mette a tua disposizione il Servizio di Tutorato e l esperienza degli studenti senior, per aiutarti nei problemi più frequenti che puoi incontrare durante il tuo percorso di studi. Come reperire informazioni generali su corsi, programmi, orari di ricevimento dei professori, esami, cosa studiare. Come fare una ricerca bibliografica di massima per tesi, tesine ed altri elaborate. Come strutturare presentazioni efficaci. Supporto metodologico-didattico per la preparazione degli esami ed esercitazioni in aula. Per orari ricevimento tutor:

11 Descrizione del proprio percorso di formazione Si può scaricare la Scheda informativa del corso e la struttura del piano degli studi, con tutte le materie dal sito: La scheda informativa nel quale si trovano tutte le informazioni base sul corso di studio: l elenco delle attività formative ed i rispettivi crediti, le eventuali propedeuticità (ordine di superamento esami), le regole di presentazione dei piani di studio, la tipologia delle forme didattiche e frequenza, informazioni sull esame finale. N.B. E necessario consultarla con cura ogni anno!!

12 Esami di profitto Prima sessione a. a. 2017/ gennaio febbraio 2018 Seconda sessione a. a. 2017/ giugno 27 luglio 2018 Terza sessione a. a. 2015/ settembre 2018 Appelli parziali riservati ai soli studenti frequentanti novembre 2017 aprile

13 Questionari di valutazione La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica è obbligatoria per legge (legge 370/99). È garantito l ANONIMATO della compilazione del questionario. La compilazione dei questionari avviene on-line e si effettua dall area riservata -> QUESTIONARI -> Questionari valutazione attività didattiche Gli studenti dovranno compilare: Questionario sulla didattica con cui si valutano le singole materie. E OBBLIGATORIO PER ISCRIVERSI AGLI ESAMI Questionario sui servizi che si compila una volta all anno a partire da gennaio

14 Iscrizione on-line agli esami Per visualizzare gli appelli pubblicati dai docenti si può andare sul sito BACHECA APPELLI (non è necessario autenticarsi) Per iscriversi ad un appello, si deve accedere alla propria area riservata. Sotto ISCRIZIONI ESAMI, troverete gli appelli già attivi (quelli per i quali sono aperte le iscrizioni). I docenti fissano un termine per l apertura delle iscrizioni e bisogna necessariamente iscriversi entro quella finestra temporale. N.B.: Salvate ed archiviate la ricevuta iscrizione da PRENOTAZIONE PROVE EFFETTUATE, per esibirla qualora sia richiesto e come attestazione del fatto che l iscrizione è avvenuta correttamente.

15 Accettazione esami on-line Ricordate di ascoltare sempre le indicazioni del docente per la pubblicazione esiti; Generalmente, per gli esami scritti, se il docente usa la modalità di verbalizzazione on-line, dopo che avrà pubblicato i risultati arriverà una mail di preavviso pubblicazione voti sulla posta UNIFE (che deve essere consultata quotidianamente); Per l accettazione accedere all area riservata: sotto la sezione ESITI si può visualizzare ed accettare il voto entro i termini previsti. Gli esami di profitto si sostengono al termine del semestre. A metà di ciascuno dei due semestri vi è un periodo di sospensione delle lezioni in cui si svolgono le prove parziali. Ricordatevi sempre di accettare o rifiutare il voto espressamente! N.B. Se prendete solo visione del voto lo state tacitamente accettando. N.B. Se dimenticate di prendere visione del voto è come che lo abbiate rifiutato.

16 Obbligo formativo aggiuntivo: OFA Ambito matematico Il debito formativo (O.F.A.) sarà attribuito solo per chi abbia conseguito un punteggio < di 3,5/13 nella sezione di Matematica del TOLC-E o per chi non l abbia sostenuto Come si recupera l O.F.A.? Frequentando un corso di recupero di 10 ore a novembre al termine del quale è prevista una prova di accertamento a dicembre 2017; oppure Con il superamento dell'esame di Metodi matematici per l'economia entro la sessione di settembre 2018; oppure Con il superamento di una prova di accertamento, vertente sugli elementi basilari della matematica, nella sessione di luglio La legge impone inoltre il recupero dei debiti entro il primo anno dall'immatricolazione. In caso di mancato recupero dell O.F.A. lo studente verrà iscritto nell'a.a. 2018/2019 al primo anno "fuori corso".

17 Obbligo formativo aggiuntivo: OFA Ambito Comprensione del testo Il debito formativo (O.F.A.) sarà attribuito solo per chi abbia conseguito un punteggio < di 4,5/10 nella sezione di Comprensione del testo del TOLC-E o per chi non l abbia sostenuto. Come si recupera l O.F.A.? Frequentando un corso di recupero di 6 ore tra novembre e dicembre al termine del quale è prevista un test di verifica di comprensione testo (ad esempio analisi di un articolo di giornale o di un testo normativo) a dicembre 2017; oppure Con il superamento di uno dei seguenti esami entro la sessione di settembre 2018 Economia aziendale (10 crediti); Oppure Istituzioni di diritto privato (8 crediti). oppure Con il superamento di un test vertente sulla comprensione del testo, nella sessione di luglio La legge impone inoltre il recupero dei debiti entro il primo anno dall'immatricolazione. In caso di mancato recupero dell O.F.A. lo studente verrà iscritto nell'a.a. 2018/2019 al primo anno "fuori corso".

18 Riconoscimenti: ECDL, Certificazioni Linguistiche e Tirocini Gli studenti in possesso della Patente Europea del Computer (ECDL) o equivalenti, possono chiedere il riconoscimento di 4 su 7 crediti dell esame di Informatica (I anno). Si possono riconoscere anche le certificazioni linguistiche internazionali comprovanti le conoscenze delle lingue francese, inglese, italiana, spagnola e tedesca dal livello B1 in su (es. PET, TOEFL, Trinity, First Certificate, DELF, DELE, Zertifikat Deutsch, Certificazioni per la lingua italiana per gli studenti stranieri ). Se avete svolto tirocini extracurriculari o attività lavorativa potete chiedere il riconoscimento come Tirocinio A e Tirocinio B (tot. 4 cfu = 100 ore). Per conoscere come fare per chiedere il riconoscimento vai alla pagina:

19 Piano degli studi Gli studenti del primo anno del corso di laurea LT in Economia non devono compilare il piano di studi in quanto è composto interamente da esami fondamentali, sui quali per lo studente non c è facoltà di scelta. Devono compilare il piano di studi gli studenti del secondo e del terzo anno dei corsi di Laurea triennali. Lo studente deve definire le attività formative a scelta anno per anno: il termine è fissato al 30 novembre.

20 Segreteria virtuale on-line Gli studenti possono eseguire via Web operazioni amministrative, senza bisogno di recarsi fisicamente in segreteria. Nella sezione Area riservata è possibile per gli studenti dell'ateneo, utilizzando il proprio username nome.cognome e relativa password: stampare le autocertificazioni; scegliere il percorso di studio; compilare il piano di studio; consultare il libretto per la verifica dell'accreditamento degli esami; richiedere i benefici universitari e/o regionali; verificare e pagare delle tasse; aggiornare i dati di residenza o il recapito telefonico; presentare la domanda di conseguimento titolo Visita lo stand del tutorato accoglienza matricole per una dimostrazione delle funzionalità del gestionale:

21 Segreterie Studentesse e Studenti Ufficio Ingresso Concorsi accesso programmato Immatricolazioni a corsi Immatricolazioni con A/C Trasferimenti in arrivo Verifica autocertificazione titoli Ufficio Carriera Pratiche studenti Piano degli studi Controlli carriera Esami di Profitto Iscrizione anni successivi al primo Interruzione prolungata. Unità Uscita Ritiro pergamena di laurea Diploma Supplement Decadenza Rinuncia definitiva Orari e contatti alla pagina: offerta-formativa/s-s/segreteriestudenti La sede degli uffici di Segreteria è in Via Cairoli 32

22 App Qurami Qurami è un'app gratuita a disposizione delle studentesse e studenti Unife ed è utilissima per risparmiare tempo App agli sportelli. Qurami Con Qurami, non fai la fila! Qurami può essere utilizzata: Quando hai bisogno di prenotare un appuntamento per ricevere una consulenza mirata su un quesito particolare; Quando vuoi informazioni sugli sportelli aperti, sul numero di persone in attesa e come ticket virtuale (elimina code!!!)

23 Servizio SOS studenti Il servizio SOS studentesse e studenti fornisce un supporto online che permette di accedere ai servizi Unife e contattare con un ticket i seguenti uffici: le nuove Segreterie studentesse e studenti (Ufficio Ingresso; Uffici Carriera; Unità Uscita); Ufficio Mobilità e relazioni internazionali; Diritto allo studio. Puoi accedere al portale 24 ore su 24; personale specializzato risponderà nei seguenti orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 8.00 alle Martedì e Giovedì: dalle 8.00 alle

24 Aula informatica di Voltapaletto L'aula informatica è a disposizione di tutti gli studenti, per consultare il portale e internet e per stampare eventuali documenti. E sita in via Voltapaletto, 11 (sede del Dipartimento di Economia e Management), al II piano. Link al sito per gli orari di apertura al pubblico:

25 Servizi Bibliotecari La Biblioteca di Economia è in Via Voltapaletto 11 Orario di apertura Dalle ore 9 alle 19 dal lunedì al venerdì. Fra i servizi offerti: Catalogo libri Informazioni e reference Prestito e consultazione libri Consultazione periodici Consultazione risorse online Prestito interbibliotecario e Document Delivery Consultazione tesi di laurea Servizi Internet: WIFE e computer portatili Fotocopie Sito biblioteca: Sito OPAC:

26 Manager didattico Si occupa dell organizzazione della didattica del tuo corso di studio (non dei contenuti didattici!!!). Si può usufruire del servizio di ascolto del Manager per: Chiarimenti sulla struttura del proprio corso di studio. Capire come si svolge il tirocinio e quali sono gli adempimenti amministrativi prima di iniziarlo. Informazioni sulla tesi di laurea. Informazioni su cosa fare per andare a studiare all estero e farsi riconoscere gli esami. Informazioni per farsi riconoscere ECDL, certificati di lingue e attività lavorativa Info sulle regole della struttura didattica Per gli orari di ricevimento e contatti:

27 Si occupa della gestione delle tasse universitarie e offre servizi di supporto e facilitazione agli studenti Per tutte le informazioni sulle tasse e la contribuzione universitaria puoi contattare il Diritto allo Studio tramite il servizio SOS studentesse e studenti Puoi contattare l ufficio per informazioni sulle rate ridotte. Applica l esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie agli studenti idonei alla borsa di studio regionale. Attribuisce l esenzione o la riduzione delle tasse universitarie per gli studenti disabili. Istituisce ed organizza l attività di collaborazione retribuita a tempo parziale (150 ore) degli studenti. Ufficio Diritto allo Studio Studentesse e Studenti Attiva ed eroga il beneficio prestiti d onore consentendo agli studenti di accedere ad una richiesta di finanziamento a condizioni particolarmente vantaggiose. Istituisce ed attiva, grazie anche a donatori terzi, premi di studio a favore di iscritti o laureati dell Università di Ferrara o di altri atenei. Definisce le modalità per l erogazione di fondi del bilancio universitario alle iniziative ed attività culturali e sociali degli studenti.

28 Riferimenti Coordinatrice di corso di studio (Prof.ssa Silvia Bertarelli) Manager Didattiche (Dr.ssa Elena Delfanti) (Dr.ssa Elisa Pampolini) (Dr.ssa Lorella Zanellati)

INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDIO DI ECONOMIA E SUI SERVIZI DI ATENEO. Anno Accademico 2012-2013

INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDIO DI ECONOMIA E SUI SERVIZI DI ATENEO. Anno Accademico 2012-2013 INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDIO DI ECONOMIA E SUI SERVIZI DI ATENEO Anno Accademico 2012-2013 Argomenti Calendario accademico e orario delle lezioni Insegnamenti e docenti Manifesto degli studi Posta

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia

Dettagli

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2015/16

Dettagli

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016 Presentazione Cv Check! 1 Job Day Unito MISSION promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro Fornisce informazioni e strumenti utili agli studenti e ai laureati Facilita

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

e Qurami you are next «L App gratuita che fa la fila la posto tuo!»

e Qurami you are next «L App gratuita che fa la fila la posto tuo!» UniFe e Qurami you are next «L App gratuita che fa la fila la posto tuo!» Lavinia CAVALLINI Ufficio Applicativi Studenti Gruppo di supporto alla digitalizzazione dei processi Qurami Che cos è? Come ti

Dettagli

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet Prenotarsi agli appelli guida sportello internet INDICE 1. Lo Sportello internet... 2 1.1 Lo Sportello internet... 2 1.2 Il browser... 2 1.3 Come accedere... 2 2. Ricercare gli appelli... 3 3. Prenotarsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A. 2010/2011

Dettagli

GUIDA ALLA PROCEDURA ON LINE IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALE QUINQUENNALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

GUIDA ALLA PROCEDURA ON LINE IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALE QUINQUENNALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA GUIDA ALLA PROCEDURA ON LINE IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALE QUINQUENNALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Per la compilazione on line della domanda di immatricolazione per i

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI 2 L A T E N E O SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI SITO WEB D ATENEO www.uniroma2.it SERVIZI INFORMATIVI GENERALI Chiama Tor Vergata Servizio di informazione

Dettagli

Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea

Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea Guida per la compilazione on line della domanda di laurea 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA... 4 2. FAQ...14 2 INTRODUZIONE Il Regolamento didattico di Ateneo e i regolamenti

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione agli studenti dei percorsi al 3 anno Scelta esami Cosa: curriculum ed esami opzionali Quando: entro il 30 novembre

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO, 6 ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO, RILASCIO CERTIFICATI PRENOTAZIONE ESAMI ESAME DI LAUREA RITIRO DELLA PERGAMENA DI LAUREA IL SUPPLEMENTO DEL DIPLOMA RILASCIO CERTIFICATI Prima di sostenere un esame

Dettagli

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione A CHI CHIEDERE COSA Nelle sedi di svolgimento delle presentazioni troverai docenti e studenti universitari a cui chiedere informazioni sui corsi e suggerimenti per il migliore approccio alla vita universitaria

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici DISPOSIZIONE DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER I LAUREATI IN CORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 D. D. n. 42 del 8 settembre 2011 I L D I R I G E N T E lo Statuto

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritta COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea CLEAM ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA La presente guida è stata realizzata per facilitare le operazioni di iscrizioni

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione on-line alle prove di ammissione per i corsi di laurea triennali delle Professioni sanitarie, per il corso di laurea triennale in Scienze motorie,

Dettagli

Università Porte Aperte

Università Porte Aperte Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Lunedì 5 Ottobre 2015 ore 12.15 aula P2, via Paolotti Interventi: Incontro di benvenuto alle matricole - Prof. Enrico Savio,

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE A.A. 2016-2017

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE A.A. 2016-2017 IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE A.A. 2016-2017 Collegarsi alla pagina dei servizi online all indirizzo: https://servizionline.iulm.it e selezionare Registrati Inserire il proprio indirizzo

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

GUIDA ALLÊISCRIZIONE AL PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE

GUIDA ALLÊISCRIZIONE AL PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE GUIDA ALLÊISCRIZIONE AL PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE Aggiornata al 18/09/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara AUTOCERTIFICAZIONE RESA AI SENSI DEL DPR 445/2000 PARTECIPAZIONE AL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PREGRESSI AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISIOTERAPIA PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE

Dettagli

Presentazione della. Laurea triennale in Economia. Forum dell Orientamento 19, 20 e 21 Marzo 2012

Presentazione della. Laurea triennale in Economia. Forum dell Orientamento 19, 20 e 21 Marzo 2012 Presentazione della Laurea triennale in Economia Forum dell Orientamento 19, 20 e 21 Marzo 2012 Tratteremo di. Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali della Laurea in Economia; Test di verifica dei

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritt COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea in CLMG - GIURISPRUDENZA

Dettagli

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA302 Pagina 1/6 Titolo MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE,

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento)

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Contatti Docente: Francesca Tomasi: francesca.tomasi@unibo.it Tutor: Cinzia Di Giusto: digiusto@cs.unibo.it Enrico Tassi: tassi@cs.unibo.it A 3 Ambiente: sistema

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a. Modulo di domanda (in carta semplice) All Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Via Valerio 4/1 34127 Trieste (TS) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA/CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA/CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO Divisione Segreterie Studenti Area Studenti INFORMAZIONI UTILI SULLE PROCEDURE DI IMMATRICOLAZIONE A.A. 2010/2011 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA/CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO Le prime cose da fare: 1. consulta

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino Descrizione, percorsi di preparazione e strumenti di studio Centro Linguistico di Ateneo - CLA 1 1. L esame di Lingua inglese 1 livello: l IELTS

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

CONFERMA IMMATRICOLAZIONE STUDENTI PREISCRITTI A.A. 2016-17

CONFERMA IMMATRICOLAZIONE STUDENTI PREISCRITTI A.A. 2016-17 CONFERMA IMMATRICOLAZIONE STUDENTI PREISCRITTI A.A. 2016-17 Collegarsi alla pagina dei servizi online all indirizzo: https://servizionline.iulm.it Effettuare il login con le credenziali ottenute per la

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 Norme 1 per l ammissione ai corsi di laurea specialistica in MATEMATICA (Classe n.45/s) FISICA (Classe n.20/s) 1. TITOLI PER L'AMMISSIONE

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

Richiesta di Agevolazioni Economiche Unica Guida all utilizzo della procedura web

Richiesta di Agevolazioni Economiche Unica Guida all utilizzo della procedura web Richiesta di Agevolazioni Economiche Unica Guida all utilizzo della procedura web Quali sono le agevolazioni economiche che puoi richiedere con questa procedura: a) la Borsa di Studio Regionale; b) la

Dettagli

Guida all immatricolazione alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria

Guida all immatricolazione alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Guida all immatricolazione alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Edited by Office of Information Technology Revised by Legal and Compliance Office Sommario 1. Registrazione Portale di Ateneo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 Maggio 2010 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali) Marca da bollo da 14.62 Al Consiglio di struttura didattica del Corso di studio in Domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione per studenti decaduti o rinunciatari

Dettagli

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online 1. Collegati a www.univaq.it Dalla voce Studenti seleziona Servizi on line e poi Segreteria virtuale per accedere alla tua area riservata

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia

Corso di laurea triennale in Economia Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 Classe delle lauree: 28 - Scienze Economiche Corso di laurea triennale in Economia Obiettivi formativi: l corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Area web STUDENTE Introduzione Il sistema di valutazione periodica della didattica prevede la rilevazione dell opinione degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 Referente: prof. Elena Liverani LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo Guida alla gestione delle Sedute di Laurea Online Procedura informatica ESSE3 Versione 1.1 Autore Stato Revisore Data 25/01/2016 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Operatori ESSE3 Sommario Introduzione...

Dettagli

Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line

Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area Uffici della Didattica Segreteria studenti Area Medica Avviso per la presentazione della domanda esame di laurea on line Dal 1 maggio 2015

Dettagli

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12) A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA 2016-2017. martedi 12 luglio 2016 - venerdi 15 luglio 2016 giovedi 1 settembre 2016 - venerdi 30 settembre 2016

CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA 2016-2017. martedi 12 luglio 2016 - venerdi 15 luglio 2016 giovedi 1 settembre 2016 - venerdi 30 settembre 2016 CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA -2017 ATTIVITA' TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI ESTIVA TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI ULTERIORE TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Senato Accademico Seduta dell 11 dicembre 2012 Omissis 06 - Calendario Didattico di Ateneo A.A. / - Visto il D.M. n. 270 del 22.10.2004, Modifiche al regolamento recante

Dettagli

Open A3. Contatti. Docente: Tutor: Francesca Tomasi: francesca.tomasi@unibo.it

Open A3. Contatti. Docente: Tutor: Francesca Tomasi: francesca.tomasi@unibo.it Open A3 Contatti Docente: Francesca Tomasi: francesca.tomasi@unibo.it Tutor: Cinzia Di Giusto: digiusto@cs.unibo.it Simone Riccucci: riccucci@cs.unibo.it 1 A 3 Ambiente: sistema composito di contenuti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTA : SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE (Classe L-24) Prova di ammissione anticipata: 15/07/2016 N.B. La prova anticipata è riservata

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET Gestione Esami GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET Dalla seguente videata abbiamo con una sola pagina la possibilità di operare sugli esami registrati (modifiche e prenotazioni), rinnovare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE v02 del 2015-11-17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE v02 del 2015-11-17 Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE v02 del 2015-11-17 L offerta didattica Gli studenti incoming 2015/2016 possono sostenere esami dei corsi attivati nell a.a. 2015/2016 offerti dal Dipartimento

Dettagli

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM Regolamento CYP per l esame scritto e orale Nel documento viene utilizzata esclusivamente la forma maschile che sottintende naturalmente anche

Dettagli

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI Università per Stranieri di Siena Decreto n. 223.15 Prot. 6060 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d intesa per il programma di scambio studenti tra stipulato

Dettagli

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo Nilde 4.0 GUIDA UTENTE A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo INDICE PERCHÉ NILDE REGISTRAZIONE UTENTE ACCESSO A MY NILDE E RICHIESTA DOCUMENTI RECUPERO ACCOUNT 2

Dettagli

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Percorso: CLASS-FORM094 Pagina 1/5 Titolo Facoltà/Corso di studio Laurea Triennale in Scienze Motorie

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare Domicilio Prov. CAP Indirizzo n.

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare  Domicilio Prov. CAP Indirizzo n. MODELLO DI DOMANDA Bando di concorso per il conferimento agli studenti dei corsi di laurea magistrale e, magistrale a ciclo unico del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 www.unipegaso.it Titolo CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE)

Dettagli

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti Allocazioni Vi preghiamo di rispettare l allocazione che vi verrà assegnata e vi ricordiamo che: se non siete stati selezionati per la vostra prima opzione, a causa dell esubero delle richieste rispetto

Dettagli

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / e-mail ;

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / e-mail ; Alla Rettrice dell Università degli Studi dell Aquila Via Giovanni Di Vincenzo, 16/b 67100 L AQUILA Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LM SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (SOSS)

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LM SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (SOSS) UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LM SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (SOSS) (valido anche per i CdL e/o curricula precedenti disattivati) VADEMECUM TIROCINI: CURRICULUM SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Il tirocinio curriculare

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

I referti del Laboratorio analisi sono on line Non serve più ritirarli allo sportello

I referti del Laboratorio analisi sono on line Non serve più ritirarli allo sportello I referti del Laboratorio analisi sono on line Non serve più ritirarli allo sportello I cittadini che hanno effettuato esami di laboratorio nei vari punti prelievo della terraferma (Mestre, Marcon, Quarto

Dettagli

Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 A.A Giuliano Armano DIEE Università di Cagliari

Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 A.A Giuliano Armano DIEE Università di Cagliari DIEE - Università degli Studi di Cagliari Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 A.A. 2003-04 Giuliano Armano DIEE Università di Cagliari Giuliano Armano 1 DIEE - Università degli Studi di Cagliari Docente

Dettagli

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Titolo ARTE Area Categoria Anno accademico Durata TURISTICA MASTER 2014/2015 Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari

Dettagli

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato BANDO DI CONCORSO PER IL RIMBORSO PARZIALE DELLE TASSE DI ISCRIZIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA ATTIVATI DA SAPIENZA - UNIVERSITA DI ROMA - RISERVATO A N. 10 UNITA DI PERSONALE UNIVERSITARIO DIPENDENTE

Dettagli

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice Indice Chi non deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Chi deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Corsi di laurea che prevedono scelte di percorso, curriculum, orientamento al

Dettagli