Città di Lissone. (Provincia di Monza e Brianza) DAI 3 AI 18 E OLTRE TEMPI, SPAZI, CARATTERISTICHE DELLE GENERAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città di Lissone. (Provincia di Monza e Brianza) DAI 3 AI 18 E OLTRE TEMPI, SPAZI, CARATTERISTICHE DELLE GENERAZIONI"

Transcript

1 (Provincia Monza e Brianza) DAI 3 AI 18 E OLTRE TEMPI, SPAZI, CARATTERISTICHE DELLE GENERAZIONI SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI 1

2 Obiettivo dell analisi è quello approfonre alcuni aspetti della situazione genitoriale della popolazione lissonese attraverso la samina dei dati demografici dei nuclei familiari, al fine valutare le fferenze generazionali e i connessi ruoli parentali Si pone, in particolare, l attenzione sulla struttura del nucleo familiare e il spiegarsi del ruolo femminile attraverso le fasi successive d età, e meante la samina della situazione lavorativa, si perviene ad un confronto genere sulle complessive tematiche imprentoriali interessanti i cittani lissonesi. L approccio alle modalità con le quali la società civile svolge attività volontariato e la conoscenza dei luoghi socializzazione e incontro, rivela informazioni sulle modalità interazione dei cittani. Come ultimo aspetto si indaga la fascia della terza età: si osservano gli elementi statistici della popolazione anziana, gli spazi vissuti, le relazioni parentali, le fferenze genere. 2

3 I giovani: Provincia Monza e della Brianza stato civile dei genitori Per analizzare la struttura familiare consideriamo inizialmente i giovani dai 3 ai 18 anni residenti a Lissone. Per questi soggetti si esamina lo stato civile dei genitori per comprendere le namiche familiari e valutare le fferenze tra le verse generazioni.

4 STATO CIVILE DEI GENITORI Generale Osservando Osservando lo lo stato stato civile civile dei dei genitori genitori per per ii ragazzi ragazzi dai dai 3 3 ai ai anni, anni, èè emerso emerso che che circa circa l 82% l 82% dei dei soggetti soggetti ha ha genitori genitori regolarmente regolarmente coniugati; una percentuale non trascurabile essi, il 16%, ha genitori conviventi. L età mea dei genitori conviventi è più bassa coniugati; una percentuale non trascurabile essi, il 16%, ha genitori conviventi. L età mea dei genitori conviventi è più bassa circa circa un un anno rispetto a quella dei coniugati. anno rispetto a quella dei coniugati. TOTALE Età mea padre: 44,5 anni Età mea madre: 41,6 anni Differenza mea : 3,6 anni CONVIVENTI Età mea padre: 43,5 anni Età mea madre: 40,1 anni Differenza mea : 4,5 anni Vedovi Età mea padre: 44,7 anni Età mea madre: 41,9 anni * CONIUGATI Età mea padre: 44,7 anni Età mea madre: 41,9 anni Differenza mea : 3,5 anni * Per entrambi i genitori non si hanno informazioni circa lo stato civile 4

5 STATO CIVILE DEI GENITORI Conviventi Analizzando Analizzando la la macrocategoria macrocategoria dei dei genitori genitori conviventi conviventi sono sono risultati risultati fferenti fferenti stati stati civili civili tra tra ii componenti componenti della della coppia. coppia. Circa il 5,1% tutta la popolazione in stuo è composto da madre coniugata e padre non classificabile; si tratterà molto Circa il 5,1% tutta la popolazione in stuo è composto da madre coniugata e padre non classificabile; si tratterà molto probabilmente probabilmente donne separate il cui marito si è trasferito in un altra città, motivo per cui lo stato civile del soggetto non è noto. Un altra fetta importante, circa donne separate il cui marito si è trasferito in un altra città, motivo per cui lo stato civile del soggetto non è noto. Un altra fetta importante, circa ilil 3,3 3,3 % % questa questa popolazione, popolazione, èè composta composta da da genitori genitori conviventi conviventi non non sposati. sposati. Essi Essi risultano risultano avere avere anche anche un età un età mea mea molto molto più più bassa bassa rispetto rispetto alle altre altre coppie coppie ee figli figli età età inferiore inferiore ai ai 6 6 anni anni per per ilil 60% 60% circa circa dei dei casi. casi. alle * NC-coniugata 5,1% Celibe-Nubile 3,33% *NC-Divorziata Divorziato-Divorziata 16,2% * NC : uno dei due genitori non si conosce lo stato civile padre: 45,7 ;madre: NC Differenza :NC 0,61% padre: 48,0 ;madre: 43,1 Differenza :5,7 0,57% padre: 46,7 ;madre: 38,4 Differenza :8,7 Celibe-Divorziata 0,57% padre: 41,7 ;madre: 43,1 Differenza :5,5 Celibe-Coniugata 0,33% padre: 47,4 ;madre: 36,8 Differenza :11 0,25% padre: 40,5 ;madre: 40,7 Differenza :4,6 Celibe-NC * 0,22% padre: 40,8 ;madre: NC Differenza :NC Divorziato - NC * 0,20% padre: 48,6 ;madre: NC Differenza :NC Coniugato-Divorziata Divorziato-Coniugata 1,0% Divorziato-Nubile Coniugato-Nubile Conviventi padre: NC ;madre: 37,8 Differenza :NC 1,8% Coniugato-NC * padre: 39,7 ;madre: 37,0 Differenza :3,8 padre: NC ;madre: 42,5 Differenza :NC 1,92% * NC-Nubile padre: NC ;madre: 41,2 Differenza :NC 0,17% padre: 48,5 ;madre: 39,8 Differenza :8,9 0,08% padre: 47,2 ;madre: 43,0 Differenza :5,8 5

6 STATO CIVILE DEI GENITORI Vedovi Dei Dei ragazzi ragazzi presi presi in in considerazione, considerazione, circa circa lo lo 0,7 0,7 % % èè composto composto da da orfani orfani padre padre ee lo lo 0,30 0,30 % % madre. madre. L età L età mea mea queste queste mamme mamme vedove vedove èè circa circa anni anni mentre mentre quella quella dei dei papà papà vedovi vedovi èè circa circa anni anni * Vedova Vedovo Madre: 45,3 0,64% Padre: 52,6 0,30% 6

7 DISTRIBUZIONE PER ETA - MINORENNI Nella Nella composizione composizione per per età età dei dei ragazzi ragazzi lissonesi lissonesi si si evidenzia evidenzia una una maggioranza maggioranza soggetti soggetti nella nella fascia fascia d età d età più più giovane, giovane, ossia ossia bambini bambini compresi tra i 3 e i 6 anni. Ciò non significa che il tasso natalità sia aumentato: la percentuale nati nel 1993 era pari al 9,9% mentre compresi tra i 3 e i 6 anni. Ciò non significa che il tasso natalità sia aumentato: la percentuale nati nel 1993 era pari al 9,9% mentre quella quella registrata nel 2008 è pari al 9,2%. registrata nel 2008 è pari al 9,2%. ETA 22,63% 27,78% 23,92% ,68%

8 STATO CIVILE DEI GENITORI 12,24% 36,77% 21,46% Per età 3-6 anni 29,54% Per Per ciascuna ciascuna classe classe d età d età inviduata inviduata si si osserva osserva come come varia varia lo lo stato stato civile civile dei dei genitori. genitori. Si Si considera considera la la fascia fascia d età d età dei dei più più giovani, giovani, anni. anni. La La percentuale soggetti con genitori conviventi è più alta rispetto a quella registrata in precedenza per l intero gruppo (18,1% contro 16,2%); percentuale soggetti con genitori conviventi è più alta rispetto a quella registrata in precedenza per l intero gruppo (18,1% contro 16,2%); inoltre inoltre si si rileva rileva che che l età l età mea mea dei dei genitori genitori conviventi conviventi (sia (sia madre madre che che padre) padre) èè più più alta alta rispetto rispetto aa quella quella dei dei genitori genitori coniugati. coniugati. TOTALE Età mea padre: 40,1 anni Età mea madre: 37,0 anni Differenza mea : 3,9 anni CONVIVENTI Età mea padre: 43,5 anni Età mea madre: 40,1 anni Differenza mea : 3,4 anni Vedovi Età mea padre: 43,5 anni Età mea madre: 40,4 anni * CONIUGATI Età mea padre: 40,1 anni Età mea madre: 37,1 anni Differenza mea : 3,8 anni * Per entrambi i genitori non si hanno informazioni circa lo stato civile 8

9 STATO CIVILE DEI GENITORI Per età 3-6 anni Conviventi Osservando Osservando in in dettaglio dettaglio la la categoria categoria dei dei conviventi conviventi con con figli figli dai dai 3 3 ai ai 6 6 anni, anni, si si rileva rileva che che la la combinazione combinazione più più ffusa ffusa coppie coppie èè quella quella ii cui cui componenti sono componenti sono rispettivamente rispettivamente celibi celibi ee nubili. nubili. Si Si potrebbe potrebbe ipotizzare ipotizzare che che tali tali coppie coppie non non provengano provengano da da precedenti precedenti esperienze esperienze separazione ma ma si si presentano presentano come come una una nuova nuova tipologia tipologia coppia. coppia. separazione * NC-coniugata 2,88% Celibe-Nubile 6,95% * NC-Divorziata 0,57% * NC-Nubile 2,26% Coniugato-NC* 18,1 % Divorziato-Divorziata 0,51% Divorziato-Nubile 1,02% Celibe-Divorziata 0,90% Coniugato-Nubile Conviventi Celibe-Coniugata Celibe-NC* Divorziato - NC* Coniugato-Divorziata Divorziato-Coniugata * NC : uno dei due genitori non si conosce lo stato civile 0,62% 9 0,68% 0,57% 0,40% 0,11% 0,34% 0,11%

10 STATO CIVILE DEI GENITORI Per età 7-10 anni Una Una percentuale percentuale minore minore (14,8%) (14,8%) ragazzi ragazzi tra tra ii 7 7 ee ii anni anni vive vive con con genitori genitori conviventi conviventi rispetto rispetto alla alla precedente precedente rilevazione rilevazione (18,2%) (18,2%) della della fascia d età 3-6. Si nota inoltre che le coppie in questione hanno avuto i figli in età più giovane. fascia d età 3-6. Si nota inoltre che le coppie in questione hanno avuto i figli in età più giovane. TOTALE Età mea padre: 43,1 anni Età mea madre: 40,2 anni Differenza mea : 3,6 anni CONVIVENTI Età mea padre: 42,3 anni Età mea madre: 38,4 anni Differenza mea : 4,6 anni Vedovi Età mea padre: 50 anni Età mea madre: 43 anni * CONIUGATI Età mea padre: 43,3 anni Età mea madre: 40,5 anni Differenza mea : 3,5 anni * Per entrambi i genitori non si hanno informazioni circa lo stato civile 10

11 STATO CIVILE DEI GENITORI Per età 7-10 anni Conviventi Se Se si si osserva osserva in in dettaglio dettaglio ilil grafico grafico dei dei conviventi conviventi appare appare una una molteplicità molteplicità coppie coppie in in cui cui prevalgono prevalgono conzioni conzioni donne donne nubili nubili ee uomini uomini coniugati coniugati o o vorziati. vorziati. * NC-coniugata 4,40% Celibe-Nubile 3,91% * NC-Divorziata 1,28% * NC-Nubile 1,96% Coniugato-NC* Divorziato-Divorziata 14,1 % 0,55% 0,61% Divorziato-Nubile 0,55% Celibe-Divorziata 0,61% Coniugato-Nubile Celibe-Coniugata Conviventi Celibe-NC* Divorziato - NC* 0,31% 0,31% 0,00% Coniugato-Divorziata 0,06% Divorziato-Coniugata 0,00% * NC : uno dei due genitori non si conosce lo stato civile 3,91% 11

12 STATO CIVILE DEI GENITORI 12,24% 36,77% 21,46% Per età anni 29,54% La La situazione situazione per per ii ragazzi ragazzi tra tra gli gli ee ii anni anni si si presenta presenta analoga analoga alla alla precedente. precedente. TOTALE Età mea padre: 46,6 anni Età mea madre: 43,8 anni Differenza mea : 3,4 anni CONVIVENTI Età mea padre: 46,1 anni Età mea madre: 42,3 anni Differenza mea : 4,3 anni Vedovi Età mea padre: 53,8 anni Età mea madre: 44,3 anni * CONIUGATI Età mea padre: 46,7 anni Età mea madre: 44,1 anni Differenza mea : 3,3 anni * Per entrambi i genitori non si hanno informazioni circa lo stato civile 12

13 STATO CIVILE DEI GENITORI Per età anni Conviventi Tra Tra le le coppie coppie conviventi conviventi si si rileva rileva una una prevalenza prevalenza madri madri coniugate coniugate ee padri padri ilil cui cui stato stato civile civile non non èè noto noto (l informazione (l informazione non non èè sponibile sponibile poiché poiché probabilmente probabilmente ilil soggetto soggetto non non èè residente residente aa Lissone). Lissone). * NC-coniugata 7,62% Celibe-Nubile 1,12% * NC-Divorziata 2,56% * NC-Nubile 1,90% Coniugato-NC* 17,6 % 1,31% Divorziato-Divorziata 0,46% Divorziato-Nubile 0,53% Celibe-Divorziata 0,59% Coniugato-Nubile Conviventi Celibe-Coniugata Celibe-NC* Divorziato - NC* 0,13% 0,20% 0,07% 0,39% Coniugato-Divorziata 0,20% Divorziato-Coniugata 0,20% * NC : uno dei due genitori non si conosce lo stato civile 13

14 STATO CIVILE DEI GENITORI 12,24% 36,77% 21,46% Per età anni 29,54% Ciò Ciò che che si si èè rilevato rilevato per per ii ragazzi ragazzi dagli dagli ai ai anni anni si si registra registra anche anche per per la la fascia fascia d età d età dei dei più più gran gran (15-18). (15-18). TOTALE Età mea padre: 49,7 anni Età mea madre: 46,8 anni Differenza mea : 3,3 anni CONVIVENTI Età mea padre: 49,2 anni Età mea madre: 45,1 anni Differenza mea : 4,2 anni Vedovi Età mea padre: 55,6 anni Età mea madre: 47,4 anni * CONIUGATI Età mea padre: 49,7 anni Età mea madre: 47,0 anni Differenza mea : 3,2 anni * Per entrambi i genitori non si hanno informazioni circa lo stato civile 14

15 STATO CIVILE DEI GENITORI Per età anni Conviventi NC-coniugata Celibe-Nubile 5,97% 0,56% NC-Divorziata NC-Nubile 1,04% Coniugato-NC 1,73% Divorziato-Divorziata 15,1 % Conviventi 3,61% 0,90% Divorziato-Nubile 0,07% Celibe-Divorziata 0,07% Coniugato-Nubile 0,14% Celibe-Coniugata 0,14% Celibe-NC 0,07% Divorziato - NC 0,35% Coniugato-Divorziata 0,07% Divorziato-Coniugata 0,00% * NC : uno dei due genitori non si conosce lo stato civile 15

16 DIFFERENZA ETA GENITORI E FIGLI E E interessante interessante osservare osservare la la fferenza fferenza d età d età tra tra genitori genitori ee figli figli per per ciascuna ciascuna delle delle classi classi d età d età dei dei ragazzi. ragazzi. Si Si deduce deduce che che la la stanza stanza d età d età tra tra madre madre ee padre padre rimane rimane costante costante (la (la donna donna ha ha circa circa tre tre anni anni in in meno meno del del partner), partner), mentre mentre quella quella tra tra genitori genitori ee figli figli aumenta aumenta nel nel tempo: tempo: la la fferenza fferenza età età tra tra ii genitori genitori ee ii loro loro bambini bambini dai dai 3 3 ai ai 6 6 anni anni èè più più alta alta quella quella che che si si rileva rileva per per le le generazioni generazioni più più gran. gran. 16

17 Struttura dei nuclei familiari Provincia Monza e della Brianza Dopo aver esaminato la situazione genitoriale per i ragazzi dai 3 ai 18 anni, si effettua un altro tipo analisi sulla struttura familiare, considerando altre fasce d età della popolazione lissonese (si utilizzano i dati riferiti ad alcune età rappresentative). Si inviduano i nuclei familiari in cui sono presenti i soggetti dell età interesse e per questi si osserva il ruolo ricoperto all interno della famiglia e la porzione uomini e donne.

18 STRUTTURA DEI NUCLEI FAMILIARI Target Gli invidui residenti a Lissone anni 18, 25, 35, 55, 70, 85+ Popolazione Soggetti per età: anni 357 anni 459 anni 742 anni 574 anni 463 anni e oltre 810

19 TOTALE 18 ANNI Più Più del del 95% 95% dei dei ciottenni ciottenni lissonesi lissonesi vive vive in in famiglia: famiglia: la la quasi quasi totalità totalità dei dei soggetti soggetti ha ha ilil ruolo ruolo figlio figlio nei nei nuclei nuclei familiari familiari analizzati analizzati ee tra tra questi questi la la porzione uomini e donne è la stessa quella che si registra tra tutti i ciottenni. Una piccola quota convive con altri soggetti o con altri porzione uomini e donne è la stessa quella che si registra tra tutti i ciottenni. Una piccola quota convive con altri soggetti o con altri parenti parenti.. Si Si può può notare notare che che per per queste queste due due categorie categorie èè maggiore maggiore la la quota quota donne; donne; per per la la categoria categoria convivente convivente la la percentuale percentuale uomini uomini ee donne donne èè la la stessa stessa ma ma la la porzione porzione donne donne èè maggiore maggiore quella quella registrata registrata aa livello livello totale totale (( 50% 50% contro contro 47,3% 47,3% della della stribuzione stribuzione generale). generale). M 52,7 % F Numerosità: ,3 % Altri parenti Convivente Figlio 19

20 TOTALE 25 ANNI Tra Tra ii venticinquenni venticinquenni la la quota quota soggetti soggetti con con ilil ruolo ruolo figlio figlio minuisce minuisce ma ma èè comunque comunque vicina vicina al al 70%. 70%. Si Si può può notare notare come come per per questa questa categoria sia maggiore la percentuale uomini (57,1%). Il 12,5% degli invidui è coniugato e tra questi predomina la parte femminile categoria sia maggiore la percentuale uomini (57,1%). Il 12,5% degli invidui è coniugato e tra questi predomina la parte femminile (68,4%). (68,4%). E E interessante interessante evidenziare evidenziare che che tra tra ii soggetti soggetti che che non non vivono vivono in in famiglia famiglia èè nettamente nettamente superiore superiore la la quota quota uomini uomini tra tra gli gli invidui invidui che vivono da soli (66,7%), mentre è superiore la porzione donne tra i soggetti che convivono con altri (parenti, altre persone o il che vivono da soli (66,7%), mentre è superiore la porzione donne tra i soggetti che convivono con altri (parenti, altre persone o il coniuge). coniuge). M 52,3 % F Numerosità: ,7 % Convivente Single Altri parenti Figlio Coniugato 20

21 TOTALE 35 ANNI Circa Circa ilil 60% 60% dei dei trentacinquenni trentacinquenni èè coniugato coniugato ee tra tra questi questi èè superiore superiore la la quota quota donne donne rispetto rispetto alla alla stribuzione stribuzione partenza. partenza. Una Una porzione porzione rilevante soggetti vive da solo ( 18,7%) oppure ancora in famiglia (12,9%) e per queste categorie è maggiore la percentuale uomini rilevante soggetti vive da solo ( 18,7%) oppure ancora in famiglia (12,9%) e per queste categorie è maggiore la percentuale uomini (( oltre oltre ilil 64%). L 8,4% vive con altre persone e solo una minima quota vive con altri parenti. 64%). L 8,4% vive con altre persone e solo una minima quota vive con altri parenti. M 52,7 % F Numerosità: ,3 % Convivente Single Altri parenti Figlio Coniugato 21

22 TOTALE 55 ANNI Tra Tra ii cinquantacinquenni cinquantacinquenni la la quota quota donne donne èè quasi quasi pari pari aa quella quella degli degli uomini. uomini. L 82,9% L 82,9% dei dei soggetti soggetti èè coniugato, coniugato, mentre mentre una una percentuale percentuale non non trascurabile invidui vive da solo (11,8%) e una piccola porzione vive in famiglia ( la maggioranza questi è rappresentata da uomini). trascurabile invidui vive da solo (11,8%) e una piccola porzione vive in famiglia ( la maggioranza questi è rappresentata da uomini). E E minima la quota quelli che vivono con altre persone ( in questa categoria sono incluse le coppie conviventi che sono poco ffuse tra i minima la quota quelli che vivono con altre persone ( in questa categoria sono incluse le coppie conviventi che sono poco ffuse tra i soggetti soggetti questa questa generazione generazione )o )o quelli quelli che che vivono vivono con con altri altri parenti. parenti. M F Numerosità: ,7 % 50,3 % Convivente Single Altri parenti Figlio Coniugato 22

23 TOTALE 70 ANNI Considerando Considerando ilil gruppo gruppo dei dei settantenni settantenni si si rileva rileva una una versa versa stribuzione stribuzione genere genere rispetto rispetto ai ai gruppi gruppi precedenti: precedenti: la la quota quota donne donne èè maggiore maggiore quella quella degli degli uomini uomini (55,5%). (55,5%). La La percentuale percentuale coniugati coniugati èè intorno intorno all 80% all 80% (come (come evidenziato evidenziato per per ii cinquantacinquenni) cinquantacinquenni) ee si si registra inoltre una percentuale rilevante invidui che vivono da soli (15,8%), i quali sono rappresentati per gran parte da donne. Si può registra inoltre una percentuale rilevante invidui che vivono da soli (15,8%), i quali sono rappresentati per gran parte da donne. Si può ipotizzare ipotizzare che che quest ultima quest ultima categoria categoria comprenda comprenda molte molte donne donne rimaste rimaste vedove. vedove. Non Non sono sono presenti presenti la la categoria categoria figlio figlio (come (come ci ci si si attendeva, attendeva, nessun inviduo ha il ruolo figlio) e la categoria nonno (il che inca che nessuno dei soggetti considerati abita con i nipoti nessun inviduo ha il ruolo figlio) e la categoria nonno (il che inca che nessuno dei soggetti considerati abita con i nipoti ee ii figli). figli). M Convivente 44,5 % F Numerosità: ,5 % Single Altri parenti Coniugato 23

24 TOTALE 85e+ ANNI Tra Tra ii soggetti soggetti con con anni anni ee oltre oltre si si evidenzia evidenzia una una forte forte componente componente femminile femminile (73,1% (73,1% donne). donne). Più Più della della metà metà degli degli invidui, invidui, con con una una netta netta prevalenza femminile, abita da solo. Si tratta per lo più vedove. La percentuale dei coniugati è fortemente ridotta rispetto a quella rilevata prevalenza femminile, abita da solo. Si tratta per lo più vedove. La percentuale dei coniugati è fortemente ridotta rispetto a quella rilevata nei nei gruppi gruppi precedenti precedenti ed ed èè composta composta principalmente principalmente da da uomini. uomini. Si Si può può notare notare che, che, aa fferenza fferenza del del gruppo gruppo dei dei settantenni, settantenni, si si registrano registrano percentuali non trascurabili soggetti che vivono con figli e nipoti o che vivono con altre persone. Queste ultime categorie percentuali non trascurabili soggetti che vivono con figli e nipoti o che vivono con altre persone. Queste ultime categorie sono sono rappresentate quasi totalmente da donne. rappresentate quasi totalmente da donne. M Convivente F Numerosità: ,9 % 73,1 % Single Altri parenti Nonno Coniugato 24

25 LE IMPRENDITRICI Provincia Monza e della Brianza A LISSONE Dopo aver analizzato l ambito familiare si pone l attenzione su quello lavorativo. Si considerano 6440 imprentori, uomini e donne ( cui 43 nazionalità non classificata), con imprese attive a Lissone e in Lombara.

26 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Classi d età per genere degli imprentori in base alla provenienza Tra Tra gli gli imprentori imprentori aa Lissone Lissone al al cembre cembre 2010, 2010, circa circa ii tre tre quarti quarti sono sono uomini, uomini, inpendentemente inpendentemente dall dall area area provenienza. provenienza. Per Per tutti tutti ee tre tre ii gruppi provenienza non si registrano fferenze genere nella stribuzione per età : sia per gli uomini che per le donne la maggioranza gruppi provenienza non si registrano fferenze genere nella stribuzione per età : sia per gli uomini che per le donne la maggioranza degli degli imprentori imprentori èè compresa compresa nella nella fascia fascia d età d età La La quota quota imprentori imprentori stranieri stranieri sopra sopra ii anni anni èè quasi quasi pari pari aa zero. zero. ITALIANI STRANIERI EXTRA UE STRANIERI UE 26

27 ANALISI PER GENERE Settore attività economica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza Si Si effettua effettua un un confronto confronto genere genere sulla sulla base base del del settore settore economico economico in in cui cui si si inserisce inserisce l impresa. l impresa. Considerando Considerando gli gli imprentori imprentori italiani italiani aa Lissone, Lissone, si si osserva osserva che che la la maggioranza maggioranza dei dei soggetti soggetti gestisce gestisce imprese imprese nel nel settore settore del del commercio commercio (1650), (1650), delle delle attività attività manifatturiere manifatturiere (1279), (1279), delle attività immobiliari (880) e delle costruzioni (800). delle attività immobiliari (880) e delle costruzioni (800). IMPRENDITORI ITALIANI 27

28 ANALISI PER GENERE Settore attività economica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza In In particolare, particolare, si si osserva osserva che che la la maggioranza maggioranza degli degli imprentori imprentori italiani italiani uomini uomini gestisce gestisce imprese imprese nel nel settore settore del del commercio commercio (26,5%) (26,5%) mentre mentre la la maggioranza delle imprentrici gestisce imprese nel settore delle attività immobiliari e professionali. Si rileva inoltre come nel gruppo delle maggioranza delle imprentrici gestisce imprese nel settore delle attività immobiliari e professionali. Si rileva inoltre come nel gruppo delle donne donne ilil settore settore delle delle costruzioni costruzioni rappresenta rappresenta una una porzione porzione poco poco significativa significativa (6 (6 %) %) rispetto rispetto aa quanto quanto si si registra registra per per gli gli uomini uomini (15,5%). (15,5%). Imprentori Italiani 28

29 ANALISI PER GENERE Settore attività economica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza Per Per quanto quanto riguarda riguarda gli gli imprentori imprentori stranieri stranieri provenienti provenienti dai dai Paesi Paesi dell UE, dell UE, si si osserva osserva che che la la maggioranza maggioranza dei dei soggetti soggetti gestisce gestisce imprese imprese nel nel settore delle costruzioni (26). settore delle costruzioni (26). Imprentori provenienti dai Paesi dell UE Settore attività economica Settore attività economica dettaglio Femmine Maschi Totale Agricoltura, estrazione minerali Agricoltura, silvicoltura pesca Attività manifatturiere Attività manifatturiere Costruzioni Costruzioni Commercio Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione autoveicoli e motocicli Trasporto e magazzinaggio Servizi informazione e comunicazione 2-2 Attività dei servizi alloggio e ristorazione Attività finanziarie e assicurative Attività immobiliari 1-1 Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, agenzie viaggio, servizi supporto alle imprese Istruzione 1-1 Attività artistiche, sportive, intrattenimento e vertimento Altre attività servizi Trasporti e comunicazioni Alberghi e ristoranti Attività immobiliari e professionali Istruzione e sanità Altri servizi n.c. n.c. Totale 29

30 ANALISI PER GENERE Settore attività economica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza Le Le donne donne imprentrici imprentrici sono sono una una minima minima percentuale percentuale ee si si concentrano concentrano nel nel settore settore delle delle attività attività immobiliari immobiliari ee professionali. professionali. Per Per quanto quanto riguarda gli uomini, invece, si rileva una quota rilevante soggetti impegnati nel settore delle costruzioni (46,4%). riguarda gli uomini, invece, si rileva una quota rilevante soggetti impegnati nel settore delle costruzioni (46,4%). Imprentori provenienti dai Paesi dell UE 30

31 ANALISI PER GENERE Settore attività economica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza Anche Anche gli gli imprentori imprentori stranieri stranieri provenienti provenienti dai dai Paesi Paesi Extra Extra UE UE sono sono impegnati impegnati prevalentemente prevalentemente nel nel settore settore delle delle costruzioni costruzioni (66). (66). Un Un altro altro settore dominante è quello del commercio (55). settore dominante è quello del commercio (55). Imprentori provenienti dai Paesi Extra UE Settore attività economica Settore attività economica dettaglio Femmine Maschi Totale Attività manifatturiere Attività manifatturiere Costruzioni Costruzioni Commercio Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione autoveicoli e motocicli Trasporti e comunicazioni Trasporto e magazzinaggio Servizi informazione e comunicazione Alberghi e ristoranti Attività dei servizi alloggio e ristorazione Attività immobiliari Attività immobiliari e professionali Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, agenzie viaggio, servizi supporto alle imprese Istruzione e sanità Altri servizi Istruzione Attività artistiche, sportive, intrattenimento e vertimento Altre attività servizi n.c. n.c. Totale 31

32 ANALISI PER GENERE Settore attività economica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza Rispetto Rispetto agli agli uomini uomini italiani italiani,, che che sono sono impegnati impegnati principalmente principalmente nel nel settore settore del del commercio commercio ee delle delle attività attività manifatturiere manifatturiere,, la la maggioranza maggioranza degli uomini degli uomini stranieri stranieri,inpendentemente,inpendentemente dalla dalla provenienza, provenienza, gestisce gestisce imprese imprese nel nel settore settore delle delle costruzioni. costruzioni. Quello Quello commerciale commerciale ee manifatturiero sono sono ii settori settori prevalenti prevalenti per per le le donne donne provenienti provenienti dai dai paesi paesi Extra Extra UE UE ;; tra tra le le imprentrici imprentrici italiane italiane ee tra tra quelle quelle provenienti provenienti dai dai manifatturiero Paesi dell UE dell UE èè più più ffuso ffuso ilil settore settore delle delle attività attività immobiliari immobiliari ee professionali. professionali. Paesi Imprentori provenienti dai Paesi Extra UE 32

33 ANALISI PER GENERE Tipo carica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza Si Si effettua effettua ora ora un un altro altro confronto confronto genere genere valutando valutando il il tipo tipo carica carica che che gli gli imprentori imprentori occupano occupano all interno all interno delle delle imprese. Tra imprese. Tra gli gli italiani italiani la la maggioranza maggioranza dei dei soggetti soggetti ricopre ricopre il il ruolo ruolo amministratore, amministratore, ma, ma, mentre mentre per per gli gli uomini uomini la la seconda carica carica più seconda più ffusa ffusa è è quella quella del del titolare titolare (28,9%), (28,9%), per per le le donne donne risulta risulta essere essere quella quella socio socio (26,7%). (26,7%). Imprentori italiani Base: n=120 33

34 ANALISI PER GENERE Tipo carica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza Gli Gli stranieri stranieri provenienti provenienti genere. genere. Come Come avviene avviene per per dai dai Paesi Paesi il il gruppo gruppo dell UE dell UE ricoprono ricoprono principalmente principalmente il il carica carica titolare titolare all interno all interno dell impresa, dell impresa, inpendentemente inpendentemente dal dal degli italiani, anche in questo caso la quota donne con il ruolo socio è maggiore degli italiani, anche in questo caso la quota donne con il ruolo socio è maggiore rispetto rispetto a a quella quella che si che si registra registra tra tra gli gli uomini. uomini. Imprentori provenienti dai Paesi dell UE Base: n=120 34

35 ANALISI PER GENERE Tipo carica in imprese attive a Lissone in base alla provenienza La La situazione situazione rilevata rilevata per per gli gli stranieri stranieri UE UE si si evidenzia evidenzia in in misura misura maggiore maggiore per per gli gli stranieri stranieri non non UE. UE. Quasi Quasi ilil 65% 65% degli degli uomini uomini ricopre ricopre la la carica carica titolare;tra le donne, la cui maggioranza è titolare d impresa, si registra anche un alta quota soggetti con il ruolo socio. titolare;tra le donne, la cui maggioranza è titolare d impresa, si registra anche un alta quota soggetti con il ruolo socio. Imprentori provenienti dai Paesi Extra UE Base: n=120 35

36 IMPRENDITORI LISSONESI TITOLARI DI IMPRESE INDIVIDUALI Descrizione della popolazione: genere ed età Si Si concentra concentra ora ora l attenzione l attenzione solo solo sugli sugli imprentori imprentori lissonesi, lissonesi, aa Lissone Lissone ee in in Lombara, Lombara, con con ilil ruolo ruolo titolare titolare in in un impresa un impresa tipo tipo inviduale, ossia un impresa in cui un unica persona coorna ed è responsabile dell attività produttiva. Questo tipo impresa è incata inviduale, ossia un impresa in cui un unica persona coorna ed è responsabile dell attività produttiva. Questo tipo impresa è incata per per le attività artigianali. le attività artigianali. IMPRENDITORI LISSONESI A LISSONE 23,6% 76,4% F ( 71) M (230) Tra i titolari impresa inviduale a Lissone solo il 23,6% è donna. La maggioranza dei soggetti, sia tra le donne che tra gli uomini, è compresa nella fascia d età Tra le donne in particolare, si registra una porzione rilevante imprentrici dai 60 anni in su. 36

37 IMPRENDITORI LISSONESI TITOLARI DI IMPRESE INDIVIDUALI Descrizione della popolazione: provenienza Analizzando Analizzando la la provenienza provenienza per per lo lo stesso stesso gruppo gruppo imprentori imprentori si si evidenzia evidenzia che che circa circa ilil 14% 14% dei dei soggetti soggetti èè origine origine straniera. straniera. La La quota quota donne tra i due gruppi non varia in modo significativo ( si registra una percentuale lievemente più alta, 26.1%, tra gli stranieri). Circa il 31% donne tra i due gruppi non varia in modo significativo ( si registra una percentuale lievemente più alta, 26.1%, tra gli stranieri). Circa il 31% degli degli stranieri stranieri proviene proviene dall Africa dall Africa ee un altra un altra quota quota rilevante rilevante proviene proviene dai dai Paesi Paesi dell UE dell UE ed ed Extra Extra UE. UE. 37

38 IMPRENDITORI LISSONESI TITOLARI DI IMPRESE INDIVIDUALI Settore attività economica delle imprese: confronto genere La La maggioranza maggioranza degli degli italiani italiani titolari titolari d impresa d impresa inviduale inviduale aa Lissone Lissone gestisce gestisce aziende aziende nel nel settore settore del del commercio. commercio. Per Per gli gli uomini uomini ilil secondo secondo settore prevalente è l elizia mentre per le donne è quello dei servizi alla persona. Per quanto riguarda gli stranieri il settore dell elizia settore prevalente è l elizia mentre per le donne è quello dei servizi alla persona. Per quanto riguarda gli stranieri il settore dell elizia predomina predomina tra tra gli gli uomini uomini mentre mentre le le donne, donne, che che sono sono una una minima minima parte, parte, si si trovano trovano principalmente principalmente nel nel settore settore del del commercio commercio.. ITALIANI STRANIERI DONNE (11) DONNE (60) UOMINI (31) UOMINI (199) 38

39 IMPRENDITORI LISSONESI TITOLARI DI IMPRESE INDIVIDUALI Descrizione della popolazione: genere ed età Osserviamo Osserviamo ora ora le le caratteristiche caratteristiche dei dei Lissonesi Lissonesi titolari titolari d imprese d imprese inviduali inviduali in in Lombara. Lombara. IMPRENDITORI LISSONESI IN LOMBARDIA 25,0% 75,0% F (12) M (36) Le donne sono un quarto degli uomini e si stribuiscono omogeneamente nelle tre fasce d età dai 20 ai 49 anni mentre la maggioranza degli uomini si trova nella classe d età

40 IMPRENDITORI LISSONESI TITOLARI DI IMPRESE INDIVIDUALI Descrizione della popolazione: provenienza II dati dati fanno fanno riferimento riferimento aa lissonesi lissonesi titolari titolari d impresa d impresa inviduale inviduale in in Lombara. Lombara. Tra Tra questi questi gli gli stranieri stranieri rappresentano rappresentano una una minima minima parte parte (circa (circa ilil 10%). 10%). 40

41 IMPRENDITORI LISSONESI TITOLARI DI IMPRESE INDIVIDUALI Settore attività economica delle imprese: confronto genere La La maggioranza maggioranza dei dei lissonesi lissonesi titolari titolari d impresa d impresa inviduale inviduale in in Lombara Lombara gestisce gestisce aziende aziende nel nel settore settore del del commercio. commercio. Per Per gli gli uomini uomini ilil settore settore del commercio del commercio èè predominante, predominante, per per le le donne donne èè significativo significativo anche anche ilil settore settore della della mecina mecina ee della della cosmesi, cosmesi, seguito seguito da da quello quello dei dei servizi servizi alla alla persona. persona. DONNE (12) UOMINI (36) 41

42 Le imprentrici a Lissone in sintesi... ITALIANI (6112) STRANIERI EXTRA UE (207) STRANIERI UE (78) 25,6 % M 74,4% F SETTORE ECONOMICO 1,72% 7,53% 8,00% 16,72% 29,55% 14,00% 6,06% 14,00% 9,09% 4,55% 13,64% 13,64% 36,36% 28,00% 28,21% 4,85% 13,64% 18,00% 10,00% 9,09% 6,00% 4,15% Agricoltura, estrazione minerali Attività manifatturiere Fornitura acqua, gas, elettricità Costruzioni Commercio Trasporti e comunicazioni Alberghi e ristoranti Attività immobiliari e professionali Istruzione e sanità Altri servizi n.c. CARICA RICOPERTA 30,00% 18,89% 47,73% 45,45% 46,00% 20,00% 26,74% Amministratore 4,55% 4,00% 6,64% Socio Titolare 42 40,91% 9,09% Altre cariche

43 ASSOCIAZIONI Provincia Monza e della Brianza Analizziamo ora un altra parte della società civile composta da soggetti che svolgono varie forme volontariato nelle verse associazioni. Inoltre consideriamo anche altri tipi associazioni come quelle culturali (associazione femminile, centro anziani) per le quali valutiamo la partecipazione dei soggetti per genere ed età.

44 DESCRIZIONE DELLO STUDIO Obiettivi Target Popolazione Valutare le caratteristiche dei soggetti che frequentano le associazioni volontariato (AVIS, Croce Verde, AVO) e l associazione femminile (Ginzburg) Soggetti donatori 2010; Donne volontarie e donne frequentanti l associazione femminile; AVIS: 665 soggetti donatori; Croce Verde: 61 donne volontarie; AVO: 57 donne volontarie; Ass. femminile Ginzburg : 40 donne; 44

45 AVIS : DONATORI 2010 Descrizione della popolazione: genere ed età Un Un altro altro aspetto aspetto interessante interessante da da considerare considerare èè la la presenza presenza delle delle donne donne nelle nelle associazioni associazioni femminili femminili ee volontariato. volontariato. Osserviamo la stribuzione per genere ed età dei donatori sangue 2010 (dati dell associazione AVIS) : le donne Osserviamo la stribuzione per genere ed età dei donatori sangue 2010 (dati dell associazione AVIS) : le donne rappresentano rappresentano circa circa un un terzo del totale donatori. La maggioranza dei donatori, sia nel caso delle donne che nel caso degli uomini, sono compresi nelle classi d età terzo del totale donatori. La maggioranza dei donatori, sia nel caso delle donne che nel caso degli uomini, sono compresi nelle classi d età ee

46 VOLONTARIATO SOCIO-SANITARIO CROCE VERDE _ Descrizione della popolazione: età ed istruzione Analizziamo Analizziamo il il gruppo gruppo donne donne volontarie volontarie della della Croce Croce Verde. Verde. Osservando Osservando la la stribuzione stribuzione per per età età si si rileva rileva che che la la maggioranza maggioranza delle volontarie volontarie è delle è composta composta da da donne donne giovani giovani ( ( età età inferiore inferiore ai ai anni) anni) e e da da donne donne presumibilmente presumibilmente in in pensione pensione o o prossime alla pensione. prossime alla pensione. Classe d età n soggetti 30% 60 e % ,23% 21,31% 14,75% 11,48% 10% 0% ,23% e + La maggioranza delle donne in stuo ( 55,7%) ha conseguito il ploma scuola mea superiore. In particolare osserviamo la stribuzione del titolo stuo per età: il titolo laurea è presente in misura maggiore tra le donne con un età inferiore ai 40 anni, mentre i titoli stuo come la licenza elementare e mea prevalgono tra le donne oltre i 40 anni.

47 CROCE VERDE _ Descrizione della popolazione: occupazione Più metà delle Più della della metà delle donne donne considerate considerate (50,8%) (50,8%) ha ha un occupazione un occupazione mentre mentre una una porzione porzione non non irrilevante irrilevante volontarie volontarie è è in in cerca lavoro o è inattiva. Osservando la situazione occupazionale per fasce d età si deduce come tra le più giovani è alta cerca lavoro o è inattiva. Osservando la situazione occupazionale per fasce d età si deduce come tra le più giovani è alta la la quota donne non occupate, mentre tra i 30 e i 39 anni le donne che lavorano sono oltre l 80%. quota donne non occupate, mentre tra i 30 e i 39 anni le donne che lavorano sono oltre l 80%. Base: 61 donne 47

48 VOLONTARIATO SOCIO-SANITARIO AVO _ Descrizione della popolazione: età ed istruzione Analizziamo Analizziamo il il gruppo gruppo volontarie volontarie frequentanti frequentanti l associazione l associazione AVO: AVO: la la quasi quasi totalità totalità dei dei soggetti soggetti è è rappresentata rappresentata da da donne ultrasettantenni che hanno conseguito la licenza elementare o mea. donne ultrasettantenni che hanno conseguito la licenza elementare o mea. Classe d età n soggetti 70 e e + 50,00% ,00% ,18% 20% 60% Lic. Elem. Lic. Mea Diploma 20% 12,28% 3,51% 5,26% ,77% Laurea 0% e ,67% 50,00% 0% 40% 42,86% 33,33% ,50% 20,00% 57,14% % 42,50% 50,00% 40% 60% 80% 100%

49 ASSOCIAZIONI FEMMINILI GINZBURG _ Descrizione della popolazione: età ed istruzione Analizziamo Analizziamo ora ora le le caratteristiche caratteristiche del del gruppo gruppo donne donne che che frequentano frequentano l associazione l associazione femminile femminile Ginzburg. Ginzburg. Osservando la stribuzione per età si deduce che le donne più giovani hanno un età non inferiore Osservando la stribuzione per età si deduce che le donne più giovani hanno un età non inferiore ai ai anni anni mentre la maggioranza delle frequentanti è compresa nella classe d età mentre la maggioranza delle frequentanti è compresa nella classe d età Base: 40 donne laurea 12,5% ploma 27,5% lic. mea 47,5% lic. elementare 12,5% 0% 49 20% 40% 60%

50 ASSOCIAZIONE FEMMINILE Descrizione della popolazione: stato civile e numero figli Gran Gran parte parte delle delle donne donne frequentanti frequentanti l associazione l associazione è è coniugata coniugata e e oltre oltre la la metà metà queste queste ha ha più più un un figlio. figlio. Stato civile Numero figli per stato civile 50

51 ASSOCIAZIONE FEMMINILE Descrizione della popolazione: occupazione L associazione femminile Ginzurg, L associazione femminile Ginzurg, come come rilevato rilevato in in precedenza, precedenza, è è frequentato frequentato da da donne donne con con più più anni. anni. Osservando la la situazione occupazionale si Osservando situazione occupazionale si rileva rileva che che le le la la quasi quasi totalità totalità delle delle donne donne in in oggetto oggetto è è pensionata. pensionata. Base: 40 donne 51

52 CENTRO ANZIANI Obiettivi Target Popolazione Valutare le caratteristiche dei soggetti che frequentano il centro anziani: genere, età, titolo stuo, precedente posizione professionale, stato civile, conzione familiare. Soggetti che frequentano il centro anziani. 325 Anziani Dati mancanti riferiti a un numero consistente uomini 52

53 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Genere ed età mea degli anziani che frequentano il centro Circa Circa ii 2/3 2/3 dei dei frequentatori frequentatori del del centro centro anziani anziani è è composto composto da da donne. donne. Ciò Ciò è è dovuto dovuto al al fatto fatto che che gli gli uomini uomini sono sono stati stati meno meno propensi propensi a a rilasciare rilasciare le le proprie proprie generalità generalità.. Meamente Meamente le le donne donne hanno hanno un età circa 72 anni e gli uomini 74. un età circa 72 anni e gli uomini 74. L età mea dei maschi è 73,9 anni L età mea delle donne è 71,8 anni 32,9 % 67,1 % M F L età mea dell intera popolazione è 72,5 anni Base: n=325 53

54 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Stato civile e numero figli Circa Circa ilil 60% 60% degli degli anziani anziani risulta risulta essere essere coniugato coniugato ee ilil 30% 30% vedovo. vedovo. II restanti restanti sono sono non non coniugati coniugati per per ilil 6,5% 6,5% ee vorziati vorziati nell 1,5% nell 1,5% dei dei casi. casi. La La stribuzione del numero figli tra le categorie stato civile è simile: la maggioranza dei soggetti ha due figli. L assenza figli si registra per stribuzione del numero figli tra le categorie stato civile è simile: la maggioranza dei soggetti ha due figli. L assenza figli si registra per la la quasi quasi totalità totalità dei dei non non coniugati. coniugati. Stato civile Numero figli per stato civile (98) (21) (200) (1) Nessun figlio (5) 54

55 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Titolo stuo Più popolazione che Più del del 50% 50% della della popolazione che frequenta frequenta il il Centro Centro ha ha conseguito conseguito solo solo la la licenza licenza elementare, elementare, il il 33% 33% la la licenza licenza mea mea e e il il 13% 13% il il ploma ploma scuola scuola superiore. superiore. Uno Uno solo solo soggetto soggetto è è laureato. laureato. Tale Tale risultato risultato è è dovuto dovuto al al fatto fatto che che in in passato passato pochi pochi soggetti soggetti potevano potevano permettersi permettersi proseguire proseguire gli gli stu. stu. La La minor minor frequenza frequenza del del centro centro anziani anziani da da parte parte dei dei laureati laureati può può anche anche essere essere spiegata spiegata dal dal fatto fatto che che chi chi ha ha una una laurea laurea continua, in età anziana, a svolgere la propria attività libero professionista ( es. avvocato). continua, in età anziana, a svolgere la propria attività libero professionista ( es. avvocato). Analfabeta 0,62% Licenza Elementare 52,31% Licenza Mea Scuola professionale 33,23% 1,7% Diploma Laurea 13,54% 0,31% Base: n=325 55

56 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Ex professione Durante Durante la la vita vita lavorativa lavorativa il il 32% 32% degli degli anziani anziani ha ha svolto svolto l attività l attività operaio, operaio, il il 20% 20% artigiano artigiano e e impiegato impiegato e e 18% casalinga. Solo l 1,5% ha svolto l attività libero professionista; questo lo si spiega col fatto che tra 18% casalinga. Solo l 1,5% ha svolto l attività libero professionista; questo lo si spiega col fatto che tra frequentatori frequentatori del del centro centro pochi pochi hanno hanno conseguito conseguito un un titolo titolo universitario. universitario. operaio 32,31% artigiano 20,62% impiegato 20,00% casalinga commerciante altro libero professionista 17,54% 4,62% 3,38% 1,54% Base: n= il il ii

57 ANALISI PER GENERE Titolo stuo La La stribuzione stribuzione dei dei titoli titoli stuo stuo tra tra uomini uomini e e donne donne è è molto molto simile, simile, infatti infatti in in entrambi entrambi ii generi generi la la licenza elementare licenza elementare rappresenta rappresenta più più del del 50% 50% dei dei titoli titoli stu. stu. E E interessante interessante notare notare che che l unico l unico soggetto soggetto laureato laureato è è rappresentato rappresentato da da una una donna. donna. Base: n=120 57

58 ANALISI PER GENERE Stato civile 8 8 uomini uomini su su che che frequentano frequentano il il centro centro risultano risultano essere essere coniugati, coniugati, mentre mentre le le donne donne coniugate coniugate sono poco più del 50%. Maggiori, invece, sono le donne vedove (circa il 40%) rispetto sono poco più del 50%. Maggiori, invece, sono le donne vedove (circa il 40%) rispetto al al 14% 14% degli degli uomini; uomini; quest ultimo quest ultimo dato dato lo lo si si spiega spiega col col fatto fatto che che la la speranza speranza vita vita per per le le donne donne è è superiore a superiore a quella quella degli degli uomini. uomini. Base: n=120 58

59 ANALISI PER GENERE Lavoro Questi Questi dati dati possono possono essere essere letti letti come come una una semplice semplice tendenza, tendenza, poiché, poiché, come come anticipato, anticipato, la la maggior maggior parte degli uomini è stata poco propensa a rilasciare i propri dati. In generale ciò che emerge parte degli uomini è stata poco propensa a rilasciare i propri dati. In generale ciò che emerge significativamente significativamente è è la la prevalenza prevalenza degli degli uomini uomini nel nel lavoro lavoro libero libero professionista professionista e e artigiano artigiano e e la la maggioranza maggioranza donne donne nel nel lavoro lavoro impiegatizio. impiegatizio. Base: n=120 59

60 ANALISI PER GENERE Frequenza del centro Da Da questo questo grafico grafico emerge emerge chiaramente chiaramente che che la la maggior maggior parte parte degli degli uomini uomini frequenta frequenta quasi quasi tutti tutti ii giorni giorni il il centro centro anziani, anziani, mentre mentre circa circa il il 70% 70% delle delle donne donne frequenta frequenta non non più più due due volte volte alla alla settimana. settimana. Frequenza (giorni a settimana) 60

61 ANALISI PER STATO CIVILE Frequenza del centro Nell analisi stato Nell analisi consideriamo consideriamo le le categorie categorie stato civile civile più più rilevanti. rilevanti. Si Si può può notare notare che che ii soggetti soggetti non non coniugati coniugati sono sono quelli che che frequentano frequentano maggiormente quelli maggiormente il il Centro Centro (il (il 57,1% 57,1% essi essi frequenta frequenta almeno almeno tre tre volte volte a a settimana), settimana), mentre mentre circa il il 60% 60% dei dei vedovi vedovi non circa non si si reca reca presso presso la la struttura struttura più più due due volte volte a a settimana. settimana. 61

62 ANALISI PER NUMERO DI FIGLI Frequenza del centro Osservando Osservando la la relazione relazione tra tra la la frequenza frequenza degli degli anziani anziani al al centro centro e e il il numero numero figli figli si si può può rilevare rilevare che che la la presenza presenza dei dei soggetti al Centro minuisce se minore è il numero dei figli. soggetti al Centro minuisce se minore è il numero dei figli. 62

63 ANALISI PER PROFESSIONE Frequenza del centro Nell analisi Nell analisi consideriamo consideriamo le le categorie categorie professionali professionali più più numerose. numerose. Il Il grafico grafico mostra mostra come come l attività l attività svolta svolta dai dai soggetti nel corso della vita incida sulla maggiore o minore frequenza del Centro. Quasi due terzi degli ex-artigiani soggetti nel corso della vita incida sulla maggiore o minore frequenza del Centro. Quasi due terzi degli ex-artigiani (59,7%) (59,7%) frequenta frequenta il il Centro Centro almeno almeno tre tre volte volte a a settimana; settimana; lo lo stesso stesso avviene, avviene, anche anche se se in in misura misura minore, minore, per per gli gli ex-operai. Le categorie impiegati e casalinghe sono quelle per le quali si registra una minore frequenza della ex-operai. Le categorie impiegati e casalinghe sono quelle per le quali si registra una minore frequenza della struttura struttura (il (il 29,8% 29,8% delle delle casalinghe casalinghe e e il il 21,5% 21,5% si si reca reca al al Centro Centro solo solo una una volta volta a a settimana). settimana). E E da da notare notare che che queste ultime categorie, come rilevato in precedenza, sono composte principalmente da donne. queste ultime categorie, come rilevato in precedenza, sono composte principalmente da donne. 63

64 Provincia Monza e della Brianza CASA RIPOSO DI Dopo aver analizzato i bambini e la popolazione attiva, descriviamo la conzione femminile nella terza età. Abbiamo esaminato in precedenza la struttura familiare degli anziani e la propensione alla frequenza del centro anziani. Osserviamo ora la componente anziana presente nella casa riposo.

65 DESCRIZIONE DELLO STUDIO Obiettivi Target Popolazione Valutare le caratteristiche degli anziani presenti nella struttura: genere, titolo stuo, precedente posizione professionale, stato civile, conzione familiare. Anziani presenti nella casa riposo. 120 Anziani 65

66 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Genere ed età mea degli anzini presenti nella casa riposo Più Più dell 80% dell 80% degli degli anziani anziani presenti presenti nella nella casa casa riposo riposo èè composto composto da da donne donne che che hanno hanno un un età età mea mea decisamente decisamente superiore superiore (87,4) (87,4) aa quella quella degli uomini degli uomini (78). (78). Ciò Ciò fa fa pensare pensare ad ad una una maggiore maggiore sopravvivenza sopravvivenza delle delle donne donne in in età età avanzata avanzata ee ad ad una una maggior maggior autosufficienza, autosufficienza, rispetto rispetto agli agli uomini, prima prima degli degli anni. anni. uomini, L età mea degli uomini è 78 anni L età mea delle donne è 87,4 anni L età mea dell intera popolazione è 83,5 anni Base: n=120 66

67 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Età mea ingresso e tempo meo permanenza degli anziani nella casa riposo L età mea ingresso nella struttura dell intera popolazione 79,9 anni L età mea ingresso degli uomini nella struttura è 78,1 anni L età mea ingresso delle donne nella strutture è 81 anni Il tempo meo permanenza nella struttura è circa 3,6 anni Il tempo meo permanenza delle donne nella struttura è circa 3,8 anni Il tempo meo permanenza degli uomini nella struttura è circa 2,8 anni Base: n=120 67

68 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Provenienza del ricoverato Bisogna Bisogna notare notare che che ilil tempo tempo permanenza permanenza dell inviduo dell inviduo nella nella struttura struttura (3.6 (3.6 anni), anni), rilevato rilevato in in precedenza, precedenza, non non include include l eventuale l eventuale periodo periodo trascorso trascorso in in altri altri istituti. istituti. Circa Circa ilil 40% 40% degli degli invidui invidui in in oggetto oggetto proviene proviene da da un un altro altro reparto reparto o o da da un altra un altra struttura. struttura. Da istituto ricovero e cura o istituto riabilitazione Dimesso da altro RSA Accede alla struttura rettamente Da altro regime/ tipologia all interno della stessa struttura Base: n=120 68

69 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Residenza prima dell ingresso nella struttura e località nascita Più Più del del 70% 70% dei dei soggetti soggetti entrati entrati nella nella struttura struttura èè lissonese lissonese ee circa circa l 11% l 11% era era residente residente in in altre altre cittane cittane della della Brianza. Brianza. IlIl dato dato sulla sulla provenienza provenienza èè più eterogeneo più eterogeneo rispetto rispetto aa quello quello sulla sulla residenza: residenza: solo solo un un terzo terzo dei dei soggetti soggetti èè nato nato aa Lissone Lissone ee ilil 10% 10% in in altri altri paesi paesi della della Brianza; Brianza; si si registrano registrano percentuali non non trascurabili trascurabili invidui invidui provenienti provenienti dal dal Sud-Italia Sud-Italia (10%) (10%) ee dal dal Veneto Veneto (9,2%). (9,2%). percentuali Località nascita Residenza prima dell ingresso Base: n=120 69

70 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Stato civile e numero figli Del Del gruppo gruppo anziani anziani in in stuo stuo solo solo ilil 15% 15% risulta risulta coniugato; coniugato; si si registra registra una una prevalenza prevalenza vedovi vedovi (60,8%) (60,8%) ee una una percentuale percentuale rilevante rilevante non non coniugati (22,5%). coniugati (22,5%). La La maggioranza maggioranza dei dei vedovi vedovi ha ha 2 2o o3 3 figli figli (il (il 36% 36% 2 2 figli figli ee ilil 23% 23% 3 3 figli). figli). La La quasi quasi totalità totalità dei dei non non coniugati coniugati non non ha ha figli. figli. Numero figli per stato civile Stato civile (73) (27) (8) (1) (1) 1 solo figlio 1 solo figlio Base: n=120 70

71 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Titolo stuo La La gran gran parte parte degli degli anziani anziani ha ha conseguito conseguito la la sola sola licenza licenza elementare elementare (74,2%) (74,2%) e, e, una una percentuale percentuale rilevante, rilevante, la la licenza licenza mea mea (14,2%). (14,2%). Tale Tale risultato era attenbile considerando l età mea dei soggetti e il livello istruzione che si raggiungeva un tempo. risultato era attenbile considerando l età mea dei soggetti e il livello istruzione che si raggiungeva un tempo. Analfabeta 3,3% Licenza Elementare 74,2% 14,2% Licenza Mea Scuola professionale Diploma Laurea 1,7% 5,0% 1,7% Base: n=120 71

72 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Conzione pensionistica La La maggioranza maggioranza degli degli invidui invidui ha ha svolto svolto un attività un attività lavorativa lavorativa in in precedenza: precedenza: ilil 70,8% 70,8% degli degli invidui invidui percepisce percepisce la la pensione pensione anzianità. anzianità. 5,0% Invalit à 1,7% Nessuna Pensione 6,7% Pensione Sociale 0,8% Tipologia speciale 15,0 % Reversibilità 70,8% Anzianità Base: n=120 72

73 DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE Posizione professionale Quasi Quasi ilil 60% 60% dei dei soggetti soggetti si si trova trova in in una una conzione conzione invalità invalità o o inabilità inabilità ma ma la la quasi quasi totalità totalità questi questi (( ilil 45% 45% del del totale) totale) ha ha svolto svolto in in precedenza precedenza un un lavoro lavoro retribuito. retribuito. HA SVOLTO LAVORO RETRIBUITO 76,7% NON HA MAI SVOLTO LAVORO RETRIBUITO 23,3% Base: n=120 73

74 ANALISI PER GENERE Stato civile Analizzando Analizzando lo lo stato stato civile civile si si rileva rileva che che per per entrambi entrambi ii gruppi gruppi genere genere prevale prevale la la conzione conzione vedovanza, vedovanza, ffusa ffusa però però in in misura misura maggiore maggiore tra tra le le donne. donne. Solo Solo tra tra gli gli uomini uomini si si osserva osserva la la presenza presenza vorziati vorziati ee separati. separati. Base: n=120 74

75 ANALISI PER GENERE Titolo stuo E E interessante interessante notare notare che che le le donne, donne, pur pur avendo avendo un età un età mea mea superiore, superiore, hanno hanno un un livello livello istruzione istruzione più più elevato elevato rispetto rispetto agli agli uomini: uomini: oltre oltre l 85% l 85% degli degli uomini uomini ha ha conseguito conseguito la la sola sola licenza licenza elementare elementare mentre mentre tra tra le le donne donne si si registra registra una una quota quota rilevante rilevante soggetti soggetti che che hanno hanno conseguito conseguito la la licenza licenza mea mea (16,3%) (16,3%) ee la la presenza presenza laureate. laureate. Base: n=120 75

76 ANALISI PER GENERE Età ingresso Per Per gli gli uomini, uomini, l età l età ingresso ingresso nella nella struttura struttura èè inferiore inferiore aa quella quella delle delle donne, donne, come come rilevato rilevato in in precedenza. precedenza. La La fascia fascia d età d età ingresso ingresso più più ffusa sia per gli uomini che per le donne risulta essere quella 80-84, ma, mentre il resto della componente femminile si stribuisce in ffusa sia per gli uomini che per le donne risulta essere quella 80-84, ma, mentre il resto della componente femminile si stribuisce in gran gran parte nelle fasce d età avanzate (85 e oltre), per la componente maschile la seconda fascia d età ingresso più frequente è la e anche parte nelle fasce d età avanzate (85 e oltre), per la componente maschile la seconda fascia d età ingresso più frequente è la e anche le le classi classi d età d età inferiori inferiori ai ai anni. anni. Base: n=120 76

77 ANALISI PER STATO CIVILE Tempo permanenza IlIl tempo tempo permanenza permanenza nella nella struttura struttura varia varia in in base base allo allo stato stato civile civile del del soggetto. soggetto. II non non coniugati coniugati sono sono quelli quelli presenti presenti da da più più tempo tempo nell istituto: più del 67% è presente da oltre 3 anni, e questi, gran parte, quasi il 40% del totale, permane da più 5 anni. Il nell istituto: più del 67% è presente da oltre 3 anni, e questi, gran parte, quasi il 40% del totale, permane da più 5 anni. Il tempo tempo permanenza per la maggioranza dei vedovi è tra i 3 e i 5 anni. I coniugati sono la categoria presente da meno tempo nella struttura: circa permanenza per la maggioranza dei vedovi è tra i 3 e i 5 anni. I coniugati sono la categoria presente da meno tempo nella struttura: circa la la metà essi ha un tempo permanenza inferiore a un anno. metà essi ha un tempo permanenza inferiore a un anno. CONIUGATI (18) 77

78 ANALISI PER NUMERO DI FIGLI Età ingresso Chi Chi non non ha ha figli figli tende tende aa entrare entrare prima prima nella nella struttura: struttura: circa circa la la metà metà dei dei soggetti soggetti che che non non hanno hanno figli figli èè entrato entrato nell istituto nell istituto prima prima degli degli anni. anni. IlIl 70% degli invidui con più figli è entrato nella casa riposo dopo gli 80 anni. 70% degli invidui con più figli è entrato nella casa riposo dopo gli 80 anni. NESSUN FIGLIO (38) 78

79 ANALISI PER NUMERO DI FIGLI Tempo permanenza II soggetti soggetti che che non non hanno hanno figli figli sono sono anche anche quelli quelli che che hanno hanno un un tempo tempo permanenza permanenza maggiore: maggiore: ilil 34,2% 34,2% questi questi èè nella nella struttura struttura da da più più 5 5 anni. anni. Circa Circa ilil 40% 40% degli degli invidui invidui senza senza figli figli èè entrato entrato nella nella casa casa riposo riposo da da meno meno un un anno. anno. 79

80 ANALISI PER GENERE DEI FIGLI Età ingresso Si Si può può osservare osservare nel nel dettaglio dettaglio l età l età ingresso ingresso dei dei soggetti soggetti nella nella struttura struttura in in base base al al genere genere dei dei figli. figli. Come Come rilevato rilevato in in precedenza, precedenza, ii soggetti soggetti senza figli sono quelli che entrano prima nell istituto. Non sembra esserci una relazione significativa tra l età d ingresso nella struttura senza figli sono quelli che entrano prima nell istituto. Non sembra esserci una relazione significativa tra l età d ingresso nella struttura ee ilil genere genere dei dei figli. figli. (6) (10) (11) (16) 80 (37) (28) (12)

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato del lavoro Sommerso e irregolarità Politiche Lavoratori stranieri in Italia Indicazioni di policy 2 IL PROGETTO LE FASI Immigrati

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015 L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico 2014-2015 Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione,

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

I LIBERI PROFESSIONISTI IN I LIBERI PROFESSIONISTI IN PROVINCIA DI BRESCIA Brescia, 20 aprile 2015 a cura di Pietro Aimetti e Paola Zito OBIETTIVI DELLO STUDIO Analisi dei liberi professionisti residenti in provincia di Brescia

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti Presentazione a cura di Paola Sabella - Presidente Comitato provinciale per la promozione dell imprenditorialità femminile Il Comitato

Dettagli

RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a

RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a 1/16 RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a. 2009-10 2/16 NUMERO ISCRITTI PER ANNO DI FREQUENZA Anno Accademico 2010-2011 Iscritti Fuori

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini Presentazione dei risultati Novembre 2007 Indice 1. Premessa 3 2. Obiettivi dell indagine 3 3. Metodologia utilizzata 3 4.

Dettagli

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015 I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 215 I dati utilizzati nella presente pubblicazione sono stati elaborati dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Bologna sugli estratti delle

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Occupati residenti non comunitari in

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- 30 GIUGNO ANNO 2015 IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= PREN= PROVIN= Indicatori

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

Executive summary. La struttura delle famiglie italiane

Executive summary. La struttura delle famiglie italiane Executive summary Il rapporto annuale Famiglie e lavoro realizzato da Italia Lavoro sulla base della rielaborazione dei micro dati della Rilevazione Continua sulle Forze Lavoro (RCFL) di Istat si propone

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA novembre 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it Le differenze di genere

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016 OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2: aggiornamento al //2 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991 Dati esttti dal 13 Censimento Genele della Popolazione 1991 Superficie territoriale, popolazione residente per sesso, densità, numero abitati e dei nuclei abitati CENTRI NUCLEI CASE SPARSE Sup.territoriale

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA a cura di Donata Orlati Per sostenere le famiglie coinvolte in processi di crisi occupazionali, nell anno precedente ed anche in quello in corso,

Dettagli

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 I dati statistici di Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 26.134. Analizziamo

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

La condizione occupazionale dei giovani stranieri STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La condizione occupazionale dei giovani stranieri Giovani stranieri e italiani a confronto nel mercato del lavoro 15-30 anni Gli aspetti più salienti pag.

Dettagli

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Cura dei figli e immigrazione a Padova Cura dei figli e immigrazione a Padova Anna Giraldo, Gianpiero Dalla Zuanna, Enrico Rettore Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova Padova, 2 maggio 2011 Obiettivo del lavoro è studiare

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK04U Attività degli studi legali è stata condotta analizzando i modelli

Dettagli

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012) Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Visita il portale dell Osservatorio: www.cisl.it/osservatoriomdl Ottobre 2012 1 Indice 1. La Cigo,

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY Estratto dalla ricerca realizzata dal Censis per Unipol nell'ambito del programma "Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali. 3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA ATTIVITÀ 90.03.09 ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE (LIMITATAMENTE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ 47.75.20 ERBORISTERIE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM35U Erboristerie è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI 15 Giugno 2015 G. Nebbioso per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) e per l Associazione per i diritti dei pazienti affetti

Dettagli

Asilo nido aziendale

Asilo nido aziendale Assessorato alla Solidarietà Sociale, Assessorato al Personale, Assessorato alle Pari Opportunità Asilo nido aziendale L opinione dei dipendenti della Provincia di Torino Novembre 8 Quanto ritiene possa

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 81 2. Le assunzioni non stagionali L analisi delle caratteristiche delle assunzioni previste (cioè per genere, età, tipo di contratto, titolo di studio, ecc ) è svolta solo sulle assunzioni non stagionali,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia Davide Dazzi Reggio Emilia, 11 Maggio 2016 Tasso di crescita del PIL Scenari economici Prometeia, 2015-2016 Fattori di crescita del PIL a Reggio Emilia

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

La riduzione dell aliquota IRES

La riduzione dell aliquota IRES La riduzione dell aliquota IRES di Lelio Violetti Le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) prevedono all articolo 5 la riduzione dell aliquota

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute Studenti e laureati in Scienze della salute dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute I laureati Numero dei laureati in Scienze della salute

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2015- I trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp Quanti Siamo Con I suoi 164.268 cittadini immigrati, oltre un terzo di tutti quelli presenti nel Sud Italia, la Campania è diventata la regione guida del Mezzogiorno per numero di stranieri residenti.

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Marzo 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WK04U Attività degli studi legali, è stata condotta

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI CUOIO E PELLI GREGGE E LAVORATE (ESCLUSE LE PELLI PER PELLICCERIA)

COMMERCIO ALL INGROSSO DI CUOIO E PELLI GREGGE E LAVORATE (ESCLUSE LE PELLI PER PELLICCERIA) STUDIO DI SETTORE VM33U ATTIVITÀ 46.24.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CUOIO E PELLI GREGGE E LAVORATE (ESCLUSE LE PELLI PER PELLICCERIA) ATTIVITÀ 46.24.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PELLI GREGGE E LAVORATE

Dettagli

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica 2008-2012 Maria Laura Di Tommaso Daniela Piazzalunga Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Collegio

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI LA DOMANDA ABITATIVA Ufficio Studi del Sunia Elaborazioni su dati Banca d Italia (I bilanci delle famiglie italiane nell anno 2004) e Istat (Censimento 2001) Dagli ultimi dati relativi al Censimento 2001

Dettagli

La nati mortalità delle imprese agricole

La nati mortalità delle imprese agricole CONVEGNO GIOVANI E DONNE NELL AGRICOLTURA ITALIANA. Questioni di genere e di età? La nati mortalità delle imprese agricole Elisa Ascione INEA Roma, 22 maggio 2013 Premessa Negli ultimi trent anni l agricoltura

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto Radio Veneto Uno Indagine sui Dati di Ascolto ottobre 2008 Obiettivi e Metodologia La presente rilevazione è stata condotta tramite interviste telefoniche ad un campione per quote di 800 cittadini residenti

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM10U ATTIVITÀ 45.31.01 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PARTI E ACCESSORI DI AUTOVEICOLI ATTIVITÀ 45.31.02 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PARTI ED ACCESSORI DI AUTOVEICOLI ATTIVITÀ 45.32.00

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE UM37U ATTIVITÀ 46.44.30 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 46.45.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2009 PREMESSA

Dettagli