Concetto di analisi ANQ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetto di analisi ANQ"

Transcript

1 Concetto di analisi ANQ Sondaggio nazionale tra i pazienti dal 2012 Versione 2.0, settembre 2013/GR

2 Indice Premessa Situazione di partenza Metodo sviluppo del questionario dell ANQ Il questionario ANQ per il sondaggio nazionale tra i pazienti Collettivo di pazienti I compiti degli istituti di misurazione centrali e decentralizzati Metodo di rilevamento dei dati Svolgimento del sondaggio Rilevamento ed elaborazione dei dati Sicurezza dei dati hcri AG Analisi specifiche per ogni ospedale Accesso ai risultati Calcolo del tasso di risposta Rappresentazione dei risultati per ogni ospedale Analisi comparativa nazionale per l ANQ Procedura di aggiustamento Livello ospedale Svizzera analisi descrittiva Livello categoria UST analisi descrittiva Livello ospedale o sede analisi dopo aggiustamento secondo il rischio Trasmissione dei risultati dall istituto di misurazione all ANQ Annesso I

3 Premessa L elaborazione dei concetti di analisi dell ANQ si svolge per processi. La versione 2.0 è stata aggiornata dopo il secondo sondaggio nazionale tra i pazienti 2012 e sulla base degli adeguamenti nell analisi dei dati e dei riscontri della consultazione. Il concetto 2.0 descrive l analisi a partire dalla misurazione I concetti di analisi dell ANQ si basano sul contratto nazionale di qualità e sul Regolamento dell ANQ per l utilizzo dei dati rilevati. 1. Situazione di partenza Il sondaggio nazionale tra i pazienti si svolge ogni anno nel mese di settembre nel settore ospedaliero acuto. Esso è parte integrante del piano di misurazione dell ANQ e quindi del contratto nazionale di qualità, che regola l attuazione e il finanziamento di misurazioni nazionali della qualità in ambito ospedaliero ( Per il rilevamento della soddisfazione dei pazienti, un gruppo di esperti ha concepito e messo a disposizione un questionario. 2. Metodo sviluppo del questionario dell ANQ La valutazione da parte del paziente della qualità delle prestazioni di un ospedale è un importante e riconosciuto indicatore di qualità (soddisfazione dei pazienti). Rilevare la soddisfazione dei pazienti è nell interesse dei fornitori di prestazioni (p.es. ospedali, medici invianti), degli enti finanziatori (Cantoni e assicurazioni) e di tutta l opinione pubblica. In base a tale ragionamento, l ANQ ha elaborato - in collaborazione con un gruppo di esperti - un questionario per rilevare la soddisfazione dei pazienti, i cui risultati possono essere confrontati a livello nazionale, senza però stilare classifiche di merito. 2.1 Il questionario ANQ per il sondaggio nazionale tra i pazienti Il questionario è disponibile in italiano, tedesco e francese. Focalizzandosi su pochi temi, ma molto rilevanti per tutti gli ospedali, questo documento può essere impiegato come complemento dei sondaggi già esistenti negli istituti. 1 Un processo di validazione ha dimostrato che le cinque domande del questionario dell ANQ sono combinabili con domande differenziate di altri sondaggi sulla soddisfazione dei pazienti (vedi concetto: ) Il questionario dell ANQ comprende cinque domande. Le prime due concernono la soddisfazione generale nei confronti della cura. Altre due domande chiedono ai pazienti di esprimersi sulle informazioni fornite dai medici e dal personale di cura. Infine, i pazienti devono valutare se nell ospedale sono stati trattati con rispetto e dignità. 1 L ANQ raccomanda di continuare a eseguire anche quelli già esistenti, in quanto più idonei a ricavare riscontri concreti per il miglioramento delle cure. 3

4 2.2 Collettivo di pazienti Pazienti inclusi Vengono coinvolti tutti i pazienti adulti interessati da una degenza ospedaliera. Nel dettaglio, i criteri di inclusione sono i seguenti: dimissione tra il 1 e il 30 settembre dell anno civile; degenza ospedaliera di almeno 24 ore; età 18 anni al momento della dimissione. Sono invece esclusi i pazienti deceduti (all ospedale o dopo la degenza, se l ospedale ne viene a conoscenza); i pazienti ricoverati più volte vengono interrogati una sola volta; i pazienti senza un domicilio fisso in Svizzera. 2.3 I compiti degli istituti di misurazione centrali e decentralizzati L ANQ ha incaricato due istituti centrali di misurazione di coordinare il sondaggio negli ospedali: la hcri AG svolge questo compito nella Svizzera tedesca, la Mecon measure & consult GmbH nella Svizzera italiana e romanda. La mansione principale dei due istituti è il coordinamento del sondaggio secondo le direttive dell ANQ. La hcri AG si occupa dell analisi a livello centrale e della creazione della banca dati centrale, nella quale confluiranno tutti i dati rilevati. Gli istituti di misurazione decentralizzati scelti dagli stessi ospedali si occupano invece della misurazione negli ospedali. Questi istituti svolgono il sondaggio in collaborazione con gli ospedali secondo le direttive degli istituti centrali di misurazione, mettono a disposizione degli ospedali i questionari e le rispettive lettere di accompagnamento, elaborano i questionari ritornati e si occupano del trasferimento dei dati all istituto centrale di misurazione competente. Tra gli istituti centrali e decentralizzati sono stati sottoscritti accordi in tal senso. 3. Metodo di rilevamento dei dati 3.1 Svolgimento del sondaggio Il rilevamento dei dati è effettuato su carta o online. Gli ospedali hanno la possibilità di rilevare variabili supplementari, per esempio le unità organizzative (reparto di dimissione), in modo da precisare maggiormente i risultati. Il sondaggio anonimo è suddiviso in due parti, indipendentemente dal tipo di rilevamento (cartaceo o elettronico). 1. Informazione preliminare al momento della dimissione (facoltativa) Con l informazione preliminare, si comunica al paziente che quattordici giorni dopo la dimissione riceverà il questionario per posta. Se il paziente è disposto a svolgere il sondaggio online, può lasciare il suo indirizzo di posta elettronica e riceverà i ragguagli del caso per (vale solo per gli ospedali che offrono il sondaggio in formato elettronico). Tutti gli altri pazienti ricevono il questionario per posta. 4

5 2. Sondaggio effettivo tra i pazienti Il sondaggio vero e proprio viene di regola lanciato due-sette settimane dopo la dimissione con il questionario di una pagina inviato dall ospedale per posta A. Se il paziente ha lasciato il suo recapito , riceve le informazioni in formato elettronico quattordici giorni dopo la dimissione. In questo caso, al sondaggio si ha accesso tramite un apposito rimando. Il questionario è accompagnato da una lettera (o un ) personale firmata dal Direttore dell ospedale, che informa il paziente sull importanza dell inchiesta e sui suoi diritti. Il questionario cartaceo compilato viene poi ritornato all istituto di misurazione competente (centrale o decentralizzato) con la busta risposta preaffrancata. Nel manuale si trovano maggiori informazioni sul rilevamento. 3.2 Rilevamento ed elaborazione dei dati Occorre annotare se il questionario è stato compilato online o su carta. La categoria dell ospedale (UST) e il numero di questionari inviati sono richiesti e registrati separatamente. Registrazione dei dati relativi all ospedale: la hcri AG mette a disposizione online una maschera nella quale gli ospedali possono registrare i loro dati. In questo modo, sarà possibile effettuare una ricerca per ospedale, visualizzare l ID dell ospedale e inserire le indicazioni sulla categoria ospedaliera, sulla persona che si occupa della misurazione (per poi accedere alle analisi online) e sul numero di questionari inviati. Rilevamento dei dati: le prime fasi di sistemazione dei dati avvengono già al momento dell immissione dei questionari. Questi ultimi vengono scansionati e digitalizzati mediante OCR (Optical Character Recognition). L anno di nascita è registrato con un riconoscimento di testo e dove necessario convalidato manualmente. Queste operazioni sono responsabilità degli istituti di misurazione decentralizzati. Per la procedura di scannerizzazione è vincolante per tutti gli istituti di misurazione l apposito regolamento (vedi annesso I). Valori mancanti: considerato che tra i questionari non c è alcuna correlazione, un valore mancante non può essere individuato. Di conseguenza, nella banca dati deve essere lasciato uno spazio vuoto (e non inserito uno 0). Fornitura dei dati alla hcri AG da parte degli istituti di misurazione decentralizzati: i formati e la sequenza delle variabili sono descritti in un registro dei codici. Entro otto-dieci settimane, gli istituti di misurazione decentralizzati possono caricare i dati nella banca dati della hcri AG tramite un servizio online, inviarli per posta masterizzati su un CD o trasmessi mediante l accesso sicuro FTP. Gli istituti di misurazione centrali e decentralizzati devono rispettare le direttive attuali sulla protezione dei dati. Al momento dell aggregazione finale, i dati vengono plausibilizzati e, in caso di indicazioni errate, occorre avviare i controlli e le correzioni necessari. 3.3 Sicurezza dei dati hcri AG Hosting dei dati: i dati sono ospitati su server funzionanti in parallelo della hcri AG e sottoposti quotidianamente a backup conformemente alle vigenti norme sulla protezione dei dati. È quindi garantita la necessaria tutela contro la perdita di dati. Altri provvedimenti di sicurezza: la hcri AG ha un regolamento interno sulla gestione dei dati. Tutti i dipendenti della hcri AG coinvolti nella registrazione e nell elaborazione dei dati vi si devono attenere. Un analogo regolamento è stato richiesto anche agli altri istituti di misurazione partecipanti, in modo da garantire in qualsiasi circostanza la sicurezza dei dati. 5

6 4. Analisi specifiche per ogni ospedale 4.1 Accesso ai risultati I risultati finali sono stati pubblicati online nella seconda metà di gennaio dalla hcri AG per ogni ospedale partecipante. Ogni ospedale, rispettivamente ogni utente registrato, riceve i dati di accesso alla piattaforma online Q1. Inserendo nome utente e parola chiave, il responsabile può accedere in ogni momento ai dati del suo ospedale e al valore di confronto (categoria ospedaliera o rispetto a tutti gli ospedali). Gli ospedali che appartengono a gruppi ospedalieri possono ricorrere a valori di riferimento in seno al loro gruppo. 4.2 Calcolo del tasso di risposta Il tasso di risposta è la percentuale dei questionari validi ritornati rispetto al numero di quelli inviati (tasso netto). Nel contempo, è rilevato separatamente il tasso di compilazione di ogni domanda. I questionari ritornati vuoti vengono scansionati e inclusi nel calcolo del tasso di riscontro (tasso lordo). Per l analisi, vengono utilizzate solo le indicazioni valide per ogni domanda. I valori mancanti sono esclusi. 4.3 Rappresentazione dei risultati per ogni ospedale Barra di navigazione La barra di navigazione consente di visualizzare l analisi. Se si modificano le impostazioni (nuovi filtri), occorre cliccare il pulsante Modificare il filtro per aggiornare l analisi. In seguito, occorre attivare il filtro selezionato cliccando Applicare. Questo menù consente anche di selezionare il gruppo di ospedali a cui appartiene la propria struttura e di operare un confronto tra il gruppo e gli altri ospedali partecipanti. È inoltre possibile confrontare i risultati all interno della propria categoria UST, ossia con strutture di dimensioni simili. 6

7 Tipo di analisi Qui è possibile scegliere se visualizzare i dati demografici o i dati dettagliati. L impostazione Reparti può essere selezionata solo se l ospedale rileva i reparti durante la misurazione e trasmette questi dati all istituto centrale di misurazione. Totale probandi (dei coinvolti) Qui è indicata la quantità di dati considerata nel confronto in base alle categorie scelte. Secondo i criteri selezionati, per esempio, può essere preso in considerazione solo un reparto,figura ecc. Aiuto, definizioni e questionari Qui si trovano le istruzioni sulla piattaforma di analisi, le definizioni dei singoli valori statistici e i questionari in tutte le lingue. Dati demografici Qui vengono raffigurati i risultati suddivisi secondo il sesso, la situazione assicurativa e l età dei pazienti, nonché le indicazioni sul tasso di risposta. 7

8 Ripartizione secondo il sesso Questo grafico visualizza i risultati in base al sesso. Il valore del proprio ospedale è rappresentato nel confronto con quello di riferimento. Passando con il mouse sul diagramma, appare il valore esatto. Situazione assicurativa Questo grafico presenta i risultati in funzione della situazione assicurativa. La raffigurazione è analoga a quella secondo il sesso e mostra i valori del singolo ospedale nel confronto con il valore di riferimento. 8

9 Ripartizione secondo l età La ripartizione secondo l età è presentata in un istogramma. I pazienti sono stati riuniti in fasce d età di dieci anni. La colonna verde rappresenta il valore del singolo ospedale, quella arancione il valore di riferimento. Collettivo raffigurato in cifre Qui si trova un riepilogo di alcune indicazioni concernenti il collettivo. Oltre all età (valore medio) in anni, è riportata la deviazione standard per tale valore. Vi è inoltre indicato il numero di donne e di uomini. Il numero di questionari inviati e ritornati fornisce ragguagli sul tasso di risposta, espresso in percentuale. 9

10 Indicazioni dettagliate Qui sono riportate tutte le indicazioni riguardanti le cinque domande del questionario dell ANQ. Panoramica sui risultati delle cinque domande Per tutte le domande vengono raffigurati il valore medio, il rango percentile, la deviazione standard, la mediana e il numero di casi. Le colonne verdi riportano i valori del proprio ospedale, quelle arancioni i valori dei nosocomi del collettivo di confronto. Panoramica sui risultati delle singole domande Cliccando su una domanda, si ottiene una raffigurazione grafica delle risposte. L utente può visualizzare la ripartizione percentuale delle risposte alle singole domande. La colonna arancione contiene i valori del collettivo di confronto, quella verde i risultati del proprio ospedale. Per far apparire le percentuali basta cliccare sulla colonna. 10

11 5. Analisi comparativa nazionale per l ANQ Circa quattro mesi dopo l attivazione dei risultati specifici sulla piattaforma Q1, si procede all analisi comparativa nazionale sotto forma di rapporto comparativo nazionale all attenzione dell ANQ. L obiettivo di questa analisi è la pubblicazione trasparente e comparativa dei dati sulla soddisfazione dei pazienti. I risultati vengono rappresentati in modo descrittivo a livello nazionale, di categoria UST, di ospedale e di sede con e senza aggiustamento secondo il rischio. 5.1 Procedura di aggiustamento Per effettuare confronti statisticamente equi 2 tra gli ospedali, vengono adottati modelli di regressione multivariata che considerano simultaneamente l influsso sulla variabile mirata (soddisfazione). I modelli sono stati calcolati con il software HLM, versione 7 (Scientific Software International). A causa della struttura gerarchica dei dati (gruppo di pazienti negli ospedali), è stato necessario ripartire le quote di varianza da assegnare a differenti livelli di misurazione con cosiddetti modelli multilivello (random coefficient models). 3 Vengono utilizzati modelli gerarchici lineari (p.es. per variabili che interpretano una raccomandazione con un aumento del punteggio). È stato pertanto allestito un modello per ogni singola domanda. L età, il sesso e la situazione assicurativa sono stati considerati covariabili di livello 1. L influsso degli ospedali viene modellato come random intercept model, il che dal punto di vista del contenuto significa che gli influssi di un ospedale hanno o possono avere effetti della stessa intensità e nella stessa direzione sulla soddisfazione di tutti i pazienti di quel nosocomio. Le caratteristiche istituzionali, considerate nel livello 2, sono tratte dalla statistica UST. Variabili livello 1 Erano disponibili le variabili seguenti: età; sesso; situazione assicurativa. Variabili livello 2 Per un corretto aggiustamento secondo il rischio, nel modello sono state integrate anche le variabili disponibili della statistica UST (tabella 14). Variabili di livello 2 considerate dalla statistica UST PflTage_Weighted Numero giorni di cura (ospedaliera, senza giorno della dimissione) WEIGHTED alter_mw Età media frauen_mw Quota donne zusvers_mw Quota assicurati con copertura complementare CMIb Case-mix Index (CMI) lordo ppatwau Quota pazienti stranieri (%, degenza ospedaliera) ppatwak Quota pazienti da fuori Cantone (%, degenza ospedaliera) ppatlkp Quota pazienti reparto semiprivato o privato (%, degenza ospedaliera) ppathok Quota pazienti con ass. obbligatoria come garante principale 2 Urbach, D. R. and P. C. Austin (2005). "Conventional models overestimate the statistical significance of volume-outcome associations, compared with multilevel models." J Clin Epidemiol 58(4): Raudenbush, Stephen W., and Anthony S. Bryk. "Hierarchical linear models: Applications and data analysis methods (Advanced Quantitative Techniques in the Social Sciences)." (2002). 11

12 (%, degenza ospedaliera) PersAFall Numero medici ogni cento dimissioni PersPFall Numero infermieri ogni cento dimissioni DADStatA Durata media della degenza (giorni, degenza ospedaliera) pbettenbelstata Tasso di occupazione dei letti (%, degenza ospedaliera) bfskat1 Cat. UST 1 (K111, presa a carico centralizzata, livello 1) bfskat2 Cat. UST 2 (K112, presa a carico centralizzata, livello 2) bfskat3 Cat. UST 3 (K121, cure primarie, livello 3) bfskat5 Cat. UST 5 (K123, cure primarie, livello 5) bfskat7 Cat. UST 7 (K231, altre cliniche specializzate, chirurgia) bfskat8 Cat. UST 8 (K232, altre cliniche specializzate, ginecologia/ neonatologia) bfskat9 Cat. UST 9 (K234, altre cliniche specializzate, geriatria) bfskat10 Cat. UST 10 (K235, altre cliniche specializzate, varie) Lo standard comparativo (categoria di riferimento) è la categoria UST K122 (cure primarie livello 4), ossia un ospedale con casi l anno. La selezione del modello (scelta delle variabili da integrare nel modello) è stata effettuata nel quadro di un campione di casi scelto casualmente. La validazione della struttura del modello avviene mediante un confronto dei valori calcolati nel modello con quelli della categoria di riferimento K122 (campione di validazione). Per l identificazione di cliniche od ospedali anomali (dopo l aggiustamento secondo il rischio per l influsso da parte del paziente), è possibile aumentare o ridurre lo score della soddisfazione (cosiddetti termini u i dell intercept globale per tutti i pazienti). Il 5% più alto e il 5% più basso dei termini u sono stati considerati anomali. 5.2 Livello ospedale Svizzera analisi descrittiva - Collettivo di pazienti ospedale Svizzera - Età - Sesso - Situazione assicurativa - Risultati principali (tabella), incluso valore di confronto degli anni precedenti (valore medio, deviazione standard, mediana, quartile superiore e inferiore) - Risultati principali come box-plot - Valori mancanti per ogni domanda - Tasso di risposta 5.3 Livello categoria UST analisi descrittiva - Per ogni domanda e categoria UST vengono raffigurati in una tabella i valori seguenti: valore medio, deviazione standard, valore massimo/minimo, percentili 90-75, mediana, percentili 25-10, indicazioni valide, valori mancanti (inclusi valori dell anno precedente) - Ripartizione delle categorie di risposta (0-10) come box-plot - Ripartizione delle risposte in % per ogni domanda e categoria UST 12

13 5.4 Livello ospedale o sede analisi dopo aggiustamento secondo il rischio - Per ciascuna delle cinque domande vengono raffigurati in un grafico i valori medi con e senza aggiustamento secondo il rischio (figura 1). - Per ciascuna delle cinque domande vengono raffigurati in un grafico a imbuto i valori senza aggiustamento secondo il rischio (figura 2). - Gli ospedali con meno di cinquanta questionari vengono riuniti in un gruppo per ogni categoria UST. Per questi gruppi, vengono poi raffigurati i valori con e senza aggiustamento secondo il rischio. - I valori calcolati per ogni ospedale o sede vengono proposti anche in una tabella in forma pseudonimizzata. Figura 1: valori medi ospedali con/senza aggiustamento secondo il rischio (esempio) Figura 2: valori medi ospedale senza aggiustamento secondo il rischio (esempio con grafico a imbuto) 13

14 6. Trasmissione dei risultati dall istituto di misurazione all ANQ Il rapporto comparativo nazionale viene trasmesso all ANQ in formato elettronico. Per la presentazione grafica dei risultati in vista della pubblicazione sul sito dell ANQ, la hcri AG invia all ANQ i valori in file Excel. La descrizione dettagliata della pubblicazione è riportata nel concetto di pubblicazione della rispettiva misurazione. 14

15 8. Annesso I Regolamento per la scannerizzazione e l elaborazione del questionario nazionale per i pazienti Il questionario nazionale per i pazienti viene messo a disposizione degli ospedali dagli istituti centrali di misurazione (hcri AG: Svizzera tedesca; Mecon: Svizzera romanda e Ticino) e dagli istituti di misurazione decentralizzati (accordi contrattuali separati con l istituto centrale) determinati dall ANQ. Per garantire l uniformità dell elaborazione del questionario, è stato redatto il presente regolamento. Esso comprende i seguenti punti vincolanti: 1) i campi non compilati vengono lasciati vuoti; 2) se per una domanda non è stata apposta alcuna crocetta, ma è stata sottolineata una delle possibili risposte, viene considerato il rispettivo valore più estremo. Se per esempio è stato sottolineato no, assolutamente / pessima / mai, si seleziona il valore 0. Se invece è stato sottolineato sì, certamente / ottima / sempre, si sceglie il valore 10; 4 3) le domande con più crocette vengono considerate alla stregua di campi lasciati vuoti, dato che non è possibile determinare quale sia la risposta corretta. Eccezione a. Se alla domanda sulla situazione assicurativa sono state crociate entrambe le risposte, si considera la risposta copertura complementare ; 4) in caso di dubbi, per garantire l uniformità dell elaborazione bisogna contattare l istituto di misurazione decentralizzato; 5) valgono le regole di plausibilizzazione secondo il registro dei codici. Redatto il dalla hcri AG 4 Se non è stata sottolineata una categoria estrema, viene considerata la categoria in questione (p.es. 3). 15

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Liquidazione del Progetto del Fondo NASKO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA FUTURO...

ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... Manuale Utente Gestione IBAN Volontari Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. IMPORTAZIONE CODICI IBAN VOLONTARI... 6 3.1. RECUPERO MODELLO CON VOLONTARI... 7 3.2.

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Manuale Utente. CIGS - Mobilità Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 Al fine di poter trasmettere i dati delle Iscrizioni per l a.s. 2010/11 le scuole

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

SWPL. software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L.

SWPL. software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L. SWPL software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L. SWPL Il software di gestione SWPL è l innovativo sistema informatico per l automazione dei processi di acquisizione e gestione del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte.

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. INDICE 1. 1. INTRODUZIONE... 3 2. SEQUENZA OPERATIVA... 3 3. AUTOREGISTRAZIONE NELL'ANAGRAFE REGIONALE...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Manuale d uso INTRODUZIONE Il software è stato realizzato dall Istat con l obiettivo di

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Prenota On-line - Manuale Utente

Prenota On-line - Manuale Utente Prenota On-line - Manuale Utente Aggiornato al 17/04/2014 1 Indice generale 1. Il Login e la registrazione... 3 2. Pagina iniziale l elenco delle funzioni... 3 3. Prenotazione dell appuntamento... 4 3.1

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione Stampa unione -contratto di tirocinio Documentazione Versione 0.1 Data 27.09.2012 Copyright CSFO A proposito di questa documentazione Questa documentazione è indirizzata agli utenti dell applicazione stampa

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800

Dettagli

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI Spettabile Azienda, Vi informiamo che dal 1 luglio sono operative le funzionalità on-line per il caricamento dei dei Vs. dipendenti aderenti al Fondo Generali Global.

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013

SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013 SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013 PRIMA DELLA COMPILAZIONE MUD: Scaricare gli ultimi aggiornamenti di WinWaste.Net. Se si dispone di una connessione ad internet effettuare l aggiornamento

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+

Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+ Manuale di istruzioni per la compilazione della Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+ COMPETENZE PER LO SVILUPPO (FSE) A-2-FSE-2009-2 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

OGGETTO: Istruzioni per la compilazione e l invio del modello 730 al CAF T.F.D.C.

OGGETTO: Istruzioni per la compilazione e l invio del modello 730 al CAF T.F.D.C. Verona, maggio 2002 OGGETTO: Istruzioni per la compilazione e l invio del modello 730 al CAF T.F.D.C. 1. Operazioni preliminari 2. Compilazione della dichiarazione 3. Archiviazione telematica e invio al

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE RIAFFILIAZIONE SOCIETA RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO RINNOVO ATLETI REVISIONE 2.0 19 novembre 2015 INTRODUZIONE Questo

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Edizione giugno 2015 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Scopo della funzione «Impostare invii» > Lettere: Distinta d impostazione

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi

Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi L accesso all area riservata può essere fatto dal sito principale del Liceo ossia all indirizzo: www.liceoamaldi.it. Nella pagina iniziale, è disponibile

Dettagli

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati? Commissione federale delle poste PostCom Domande frequenti La rubrica FAQ è un inventario regolarmente aggiornato di domande che ci vengono poste frequentemente. Prima di contattare il servizio di assistenza,

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale

Dettagli

FONDO KYOTO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico

FONDO KYOTO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico FONDO KYOTO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico Sezione Soggetto Pubblico Guida alla compilazione della Domanda di ammissione al finanziamento agevolato 1 Accreditamento sull Applicativo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015 Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto Rilevazioni Nazionali 2015 1 Data di pubblicazione 20.03.2015 Quest anno non ci saranno

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli