Piano Regionale Amianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Regionale Amianto"

Transcript

1 Piano Regionale Amianto Torino 9 maggio 2017 Direzione Regionale Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Gianfranco Corgiat Loia

2 Piano Regionale Amianto: un parto di 15 anni! Priorità: Accelerare l eliminazione delle cause Finchè non si smaltisce l amianto antropico e non si limitano gli effetti dell amianto in natura ci saranno nuovi casi di mesotelioma polmonare. Senza trascurare l assistenza sanitaria: Sorveglianza ex esposti Informazione cittadini Formazione addetti Valutazione sanitaria dell esposizione al rischio amianto Presa in carico dei pazienti con sospetto mesotelioma

3 Ambiente e salute nel Piano della Prevenzione È diventato un programma del Piano della Prevenzione Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) Macro Obiettivo 8 - Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivo Centrale 8.9 Contribuire alla conoscenza dell impatto della problematica amianto sulla popolazione - Programma 6 - Piano Regionale della Prevenzione (PRP) OSR 7.9 Realizzare un registro di lavoratori ex esposti all amianto e definire un protocollo e programmi di sorveglianza sanitaria OSR 7.10 Definire un insieme sinergico di attività (sul piano ambientale e sanitario), in grado di minimizzare l impatto sulla salute della presenza sul territorio di amianto naturale e di materiali contenenti amianto.

4 CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI SALUBRITÀ AMBIENTALE E DI SICUREZZA DEL LAVORO I principali obiettivi per il periodo di validità del Piano sono: prevenire e controllare l aerodispersione di fibre di amianto nei cantieri in occasione di lavori di bonifica/rimozione di manufatti contenenti amianto; evitare il rischio di aerodispersione di fibre di amianto in tutte le rimanenti attività lavorative (verifiche nei luoghi di lavoro); prevenire i rischi negli ambienti di vita (valutazione delle condizioni di rischio di esposizione a fibre di amianto); registrare in appositi database i dati relativi alle pregresse esposizioni ad amianto.

5 CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI SALUBRITÀ AMBIENTALE E DI SICUREZZA DEL LAVORO Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP): incrementare gli interventi di verifica sulle attività di rimozione e raccolta di modeste quantità di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili da parte di privati cittadini (DGR n del 18 dicembre 2013 Approvazione delle Indicazioni operative per la rimozione e la raccolta di modeste quantità di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili da parte di privati cittadini. ) svolgere (d intesa con Arpa) le attività di verifica previste nell ambito delle procedure predisposte con DGR n del 18 dicembre 2012, inerente il Protocollo regionale per la gestione di esposti/segnalazioni relative alla presenza di coperture in cementoamianto negli edifici.

6 CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI SALUBRITÀ AMBIENTALE E DI SICUREZZA DEL LAVORO Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro (SPreSAL) Quando sono coinvolti ambienti di lavoro, i Servizi dell ASL accertano la sussistenza di rischio per i lavoratori ed il rispetto degli obblighi in capo al datore di lavoro di valutazione del rischio e di adozione delle idonee misure di prevenzione e protezione (Capo III Titolo IX DLgs n.81/08 e s.m.i.) In caso di violazioni, l ASL adotta i necessari provvedimenti prescrittivi per la regolarizzazione, applicando la disciplina sanzionatoria stabilita dal DLgs n. 758/94 ed informando Arpa e SISP dell esito degli accertamenti.

7 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - Obiettivi Degli operatori tecnici delle ASL e dell Arpa: condivisione di linee guida operative, concrete, omogenee ed efficaci su tutto il territorio regionale Delle imprese innalzare la qualità dei corsi di formazione per il personale addetto alle attività di rimozione e di smaltimento dell amianto (con attenzione anche ai discenti stranieri!), con prove di esame efficaci e un aggiornamento almeno quinquennale della formazione. Di figure professionali specifiche responsabili con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto professionisti che redigono i piani di manutenzione e controllo.

8 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - Obiettivi Il Piano prevede che la Giunta Regionale definisca con appositi atti: durata e contenuti della formazione, modalità di erogazione della stessa, requisiti dei soggetti formatori e dei docenti. Con DGR n del 12/12/2016 la Giunta Regionale ha approvato i programmi formativi e le modalità di svolgimento dei corsi per gli operatori che effettuano attività di bonifica, smaltimento dell amianto, controllo e manutenzione. Inoltre, il Centro Regionale per la ricerca, sorveglianza e prevenzione dei rischi da amianto (DGR n del ) ha, tra i suoi compiti, quello di «promuovere iniziative di educazione, formazione e informazione mirate a ridurre il rischio amianto nella popolazione generale e nelle categorie di lavoratori addetti ad attività di bonifica dei siti con presenza di manufatti contenenti amianto».

9 COSTRUZIONE DI LISTE DI LAVORATORI ESPOSTI O CHE SONO STATI ESPOSTI ALL AMIANTO Registri di esposti ed ex-esposti ad amianto: per agevolare il riconoscimento dei casi di malattie attribuibili all esposizione ad amianto; per valutare il carico assistenziale creato dalle esposizioni ad amianto in Piemonte; per identificare in modo nominativo persone: cui offrire assistenza sanitaria e riabilitativa (esenti da ticket), nonché legale; da privilegiare per l inclusione in interventi antifumo; da includere in studi epidemiologici (stime della frequenza di malattie asbesto correlate diverse dai mesoteliomi). da invitare a sottoporsi, in condizioni asintomatiche, a test diagnostici per tumori polmonari e pleurici, se sarà dimostrata l efficacia di protocolli di screening oncologico per modificare in positivo la storia naturale di questi tipi di tumori.

10 COSTRUZIONE DI LISTE DI LAVORATORI ESPOSTI O CHE SONO STATI ESPOSTI ALL AMIANTO Anno 2000: primo elenco di persone da considerare esposte professionalmente ad amianto presso industrie piemontesi. Si partì dai dati relativi al versamento di contributi pensionistici INPS, disponibili in archivi informatizzati a partire dal 1974, relativi a circa 60 aziende. Potrebbero essersi verificate esposizioni in numerose altre unità produttive non note o utilizzatrici di prodotti e manufatti in amianto disponibili sul mercato. Risultarono circa i soggetti esposti nelle 60 aziende. Nel 2003, per poter avviare un protocollo di sorveglianza sanitaria affidata ai medici curanti, fu eseguita la prima verifica dello stato in vita, della residenza e di appaiamento con un medico curante.

11 COSTRUZIONE DI LISTE DI LAVORATORI ESPOSTI O CHE SONO STATI ESPOSTI ALL AMIANTO Tra il 2008 e il 2010 l elenco delle persone che nel 2003 erano risultate residenti in Piemonte e viventi è stato incrociato con i dati dell anagrafe sanitaria regionale. Nel 2012, è stato finanziato il Progetto CCM Assistenza delle persone esposte ad amianto: sportelli informativi e sorveglianza epidemiologica con l obiettivo di aggiornare lo stato in vita e la residenza delle persone incluse nell elenco degli ex-esposti (elenco incompleto). L aggiornamento al 2014 è stato ottenuto attraverso procedure di record linkage con AURA, l attuale anagrafe assistiti della Regione Piemonte Al momento dell aggiornamento, il registro ex esposti ad amianto includeva soggetti, di cui con codice fiscale univoco, valido e aggiornato al 2014 e viventi e residenti in Piemonte. 2016: accordo Conferenza 24/11/2016 Sistemi di sorveglianza e registri approvazione schema di decreto (in corso di adozione)

12 COSTRUZIONE DI LISTE DI LAVORATORI ESPOSTI O CHE SONO STATI ESPOSTI ALL AMIANTO Il problema centrale non è tanto quello di aggiornare le liste degli ex esposti quanto assicurare a questi soggetti l assistenza sanitaria prevista dalla legge. Gli ex esposti, spesso, non conoscono i loro diritti. Non c è alcun feedback da parte dei MMG che li hanno in carico. Con i nuovi atti aziendali sono scomparse o si sono appannate le strutture di secondo livello a cui indirizzare i pazienti per approfondimenti diagnostici. Gli SPreSAL non hanno personale medico sufficiente per assicurare il monitoraggio degli ex esposti (in altre Regioni il numero degli ex esposti è molto più basso!) E ragionevole pensare che, visto l arco di tempo trascorso dal bando dell amianto ed il tempo necessario ad incrementare ulteriormente il registro degli ex esposti, la probabilità che tra i soggetti in elenco si sviluppino nuovi casi di mesotelioma sia destinata a ridursi sensibilmente.

13 IL REGISTRO DEI MESOTELIOMI MALIGNI Tra il 1945 e il 1992 sono state prodotte ton di amianto grezzo e a queste vanno aggiunte ton di amianto grezzo importato. Oggi dopo oltre venticinque anni dal bando di ogni forma di estrazione, lavorazione, importazione e commercio di amianto, è ancora in corso (e lo sarà ancora per qualche anno nelle previsioni epidemiologiche) una alta incidenza di mesoteliomi in conseguenza dell intenso uso del materiale dal secondo dopoguerra fino agli anni 80, della mancata rimozione dello stesso e della lunga latenza della malattia.

14 ReNaM - periodo di osservazione Il ReNaM Contiene informazioni su casi di mesotelioma maligno (MM) relative a: Localizzazione Età Modalità di esposizione Settori coinvolti

15 IL REGISTRO DEI MESOTELIOMI MALIGNI L estensione delle attività di sorveglianza epidemiologica a tutti i tumori di sospetta origine professionale ed in particolare ai tumori del polmone, della laringe e dell ovaio, per i quali è stata confermata l evidenza di correlazione causale con l inalazione di fibre aerodisperse di amianto, è la sfida che il circuito del ReNaM sta affrontando. Lo prevede l art. 244 del D.Lgs. 81/2008, lo ha riaffermato il Piano Nazionale della Prevenzione ed è oggetto di nuove attenzioni nell accordo sui registri nazionali assunto dalla Conferenza Stato Regioni nel novembre scorso. L obiettivo è quello di rendere disponibili informazioni preziose su queste malattie (e sulle caratteristiche della loro correlazione con l amianto) per la sanità pubblica e la prevenzione analogamente a quanto già realizzato per la sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno.

16 Tumori occupazionali Esiste un serio problema di sottonotifica Il tema è stato affrontato in un recente incontro con la Procura della Repubblica di Torino, con la Rete oncologica piemontese e con la Direzione regionale Sanità con l obiettivo di rilanciare l interesse comune su questo tema. Anche per l esposizione al rischio di cancerogeni è in corso la realizzazione di un apposito applicativo ce dovrebbe permettere il recupero delle informazioni pregresse disponibili e far arrivare al sistema informativo degli SpreSAL un nuovo pacchetto di informazioni utili alla programmazione delle attività di controllo.

17 Recepimento Accordi della Conferenza Atto n. 80/CSR del qualificazione dei laboratori pubblici e privati per campionamento e analisi amianto. ARPA: Laboratorio di riferimento per la Regione Piemonte per l'esercizio dell'attività laboratoristica di campionamento e analisi sull'amianto nel rispetto del D.M. 6/09/1994 ARPA: laboratorio di secondo livello con tutte le funzioni e i compiti dei Laboratori di riferimento regionale previsti dall'accordo Atto n. 5/CU del informatizzazione adempimenti per imprese che utilizzano amianto o che svolgono smaltimento dell amianto. informatizzazione degli adempimenti previsti dall'articolo 9, della Legge 27 marzo 1992, n. 257 e dagli articoli 250 e 256, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'amianto

18 Nuovi LEA Allegato 1 lettera B - Tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati

19 Criticità Il raggiungimento degli obiettivi di Piano non non dipende soltanto dalle risorse stanziate in bilancio ma anche (soprattutto) dalle difficoltà di superamento degli ostacoli generati dalla cattiva burocrazia. Le norme relative all anticorruzione, alla trasparenza, al bilancio ed al personale (quelle che avrebbero dovuto abbattere la cattiva burocrazia!) rischiano di diventare un ostacolo al fare ed al fare bene. La centralizzazione dei sistemi informativi è utile ed importante ma in un ottica di sistemi federati e non di sistema nazionale alternativo. Non si tratta di fare cose straordinarie; a volte sono le piccole cose quotidiane quelle che fanno, nel tempo, la differenza. La repressione è l estrema ratio della prevenzione. Perché la repressione sia efficace occorre partire dalla prevenzione.

20 Una buona notizia L uscita della Sanità piemontese dal Piano di Rientro permette di ridurre l ossessione dei conti pubblici e di ricominciare a pensare positivo I debiti non sono stati pagati ma sono stati individuati gli strumenti a medio/lungo termine (e l impegno) per estinguerli. Il Piemonte può ripartire. Grazie per l ascolto

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Alberto Valmaggia Assessore all'ambiente, Urbanistica, Pianificazione Territoriale e Paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile della Regione Piemonte Piano Regionale Amianto

Dettagli

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza Seminario La gestione del rischio amianto: criticità e profili di responsabilità Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza Bologna 20 Ottobre 2016 Ing. Albonetti Adriano Regione

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto Piano Regionale Amianto Giorgio Schellino per Roberto Ronco Direttore Ambiente, Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 "Norme per la tutela della salute,

Dettagli

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati Elementi caratterizzanti il Piano Continuità e Miglioramento delle azioni già svolte con l adozione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Sorveglianza epidemiologica di e esposti ed esposti ad amianto Si intende sviluppare un progetto

Dettagli

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO

Dettagli

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE Gestione segnalazioni: l'esperienza del Piemonte GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Il sistema organizzativo all interno del quale

Dettagli

I registri esposti ed ex esposti all amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

I registri esposti ed ex esposti all amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015 I registri esposti ed ex esposti all amianto MONFALCONE 9 settembre 2015 Cosa sono i registri esposti ed ex esposti all amianto I registri degli esposti sono registri in cui vengono riportati i dati nominativi

Dettagli

TITOLO CORSO. Percorso formativo e di addestramento regionale per operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali -

TITOLO CORSO. Percorso formativo e di addestramento regionale per operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali - Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria TITOLO CORSO Interventi urgenti per la salvaguardia della salute dei cittadini: norme relative all eliminazione dei rischi derivanti dall esposizione

Dettagli

PRA : Dal contesto sanitario alle strategie da attuarsi

PRA : Dal contesto sanitario alle strategie da attuarsi Centro Sanitario Amianto PRA 2016 2020: Dal contesto sanitario alle strategie da attuarsi Torino, 9 maggio 2017 Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed

Dettagli

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione 26.5.2015 memo percorso PRP Obiettivi centrali Indicatori centrali Proposte di Obiettivi

Dettagli

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni 14 ottobre 2009 ISPESL Seminario I sistemi informativi correnti Alessandro Marinaccio

Dettagli

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto Il Piano Regionale Amianto. Aspetti ambientali e sanitari Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Dettagli

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo Foggia, 29 aprile 2017 Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo CONVEGNO NAZIONALE LA PREVENZIONE E LA SALVAGUARDIA DI CHI LAVORA E PRODUCE

Dettagli

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto. LEGGE REGIONALE 29 settembre 2003, N. 17 "Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto". (BURL n. 40, 1º suppl. ord. del 03 Ottobre 2003 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2003-09-29;17

Dettagli

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori Allegato 1 Elementi di sintesi e sviluppo operativo del sistema organizzato regionale di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex-esposti ad amianto Il presente piano prende le mosse dalle procedure sanitarie

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

Le procedure per la vigilanza sulla formazione per la sicurezza

Le procedure per la vigilanza sulla formazione per la sicurezza Le procedure per la vigilanza sulla formazione per la sicurezza Procedure per la vigilanza in materia di formazione sulla salute e sicurezza del lavoro Nella giungla delle norme che stabiliscono gli obblighi

Dettagli

Razionale e descrizione del programma

Razionale e descrizione del programma PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.9.1 Programma: Registro regionale mesoteliomi (impatto problematica amianto sulla popolazione) Razionale e descrizione

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere MO 8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivi e codici indicatori

Dettagli

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA Flavio Gabrielcig Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA Ajdovščina 13 novembre 2018 Inquadramento normativo nazionale Legge 257/1992 Norme relative alla cessazione

Dettagli

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14 Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14 Legge Regionale 31 luglio 2012, n. 14 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 (Norme per il

Dettagli

L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto. Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL

L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto. Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Motivazioni del

Dettagli

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Il registro raccoglie i casi di malattie correlate al lavoro conosciuti dai Servizi di Prevenzione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE Modifiche e integrazioni alla legge regionale 9 settembre 2003, n.

Dettagli

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi. Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi. Un esperienza della Regione Piemonte: PriOR Dario Mirabelli Civitanova Marche 30 ottobre 2009 Introduzione Convenzione ILO del 1925 n. 18 per

Dettagli

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna Piano Regionale 2014 2018 per la Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO CONCLUSIVO SCATURITO DAI LAVORI DELLA CONFERENZA GOVERNATIVA NAZIONALE AMIANTO CASALE MONFERRATO NOVEMBRE 2017.

DOCUMENTO PROGRAMMATICO CONCLUSIVO SCATURITO DAI LAVORI DELLA CONFERENZA GOVERNATIVA NAZIONALE AMIANTO CASALE MONFERRATO NOVEMBRE 2017. BOZZA PER PROSECUZIONE LAVORI NUCLEO TECNICO INCONTRO 1 GIUGNO 2018 DOCUMENTO PROGRAMMATICO CONCLUSIVO SCATURITO DAI LAVORI DELLA CONFERENZA GOVERNATIVA NAZIONALE AMIANTO CASALE MONFERRATO 24-25 NOVEMBRE

Dettagli

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna Adriana Giannini Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016 Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità Stefano Massera 8 novembre 2016 2 Compiti / adempimenti. DM 6/9/94 4a) Programma di controllo Il proprietario dell'immobile e/o il responsabile

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Sardegna Legge Regionale n. 22 del 16 dicembre 2005 Norme per l approvazione del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU31 03/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2017, n. 28-5326 Recepimento Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 07.05.15 - qualificazione

Dettagli

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario''

Dettagli

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI Esperienza nel territorio dell Area Vasta 2 di Senigallia Progetto Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori ex esposti ad Amianto della Ditta

Dettagli

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Piano della Prevenzione e Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Dott. Domenico Pompei SPSAL - ASL L Aquila L'Aquila 22 Aprile 2008 LNGS Insieme di Regole ed Indirizzi P.S.N.

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL, AULSS 16 Padova e-mail: enzo.merler@sanita.padova.it Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Indicatori centrali obiettivi regionali PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP 214 218 MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivo centrale

Dettagli

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Trieste 15 maggio 2015 Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Attualmente esposti Art. 259 D.Lgs. 81/08 Ex esposti Art. 259 D.Lgs.

Dettagli

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017 Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione Stefano Massera 9 marzo 2017 Qualche numero Si stima esistano in Italia circa 10 milioni di unità immobiliari che contengono ancora materiali

Dettagli

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità. Art. 1. Finalità. Articolo 1 Modifiche all articolo 1 (Finalità) 1. All art. 1, dopo la lettera c) del comma 2, aggiungere il seguente comma: 1. La presente legge attua le disposizioni della legge 27 marzo

Dettagli

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP S.C. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ALESSANDRIA 16 NOVEMBRE 2017 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Azione 6.1.1 Consolidare l utilizzo dei sistemi informativi

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Registro regionale mesoteliomi Il Registro regionale dei casi di mesotelioma, istituito con Delibera della

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

Infortuni sul lavoro :

Infortuni sul lavoro : Ancona, 7 aprile 2017 Infortuni sul lavoro : dalla programmazione degli interventi all efficacia delle azioni preventive Utilizzo dei dati correnti per la programmazione e la prevenzione degli infortuni

Dettagli

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA 2012-2015 dott.ssa Michela Sarnico L amianto: un problema del passato con ricadute nel presente (piano nazionale della prevenzione 2014-18 e risultati

Dettagli

Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo

Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo Lettera circolare n. 03 del 1/01/2018 CORSI OBBLIGATORI SMALTIMENTO E BONIFICA AMIANTO (Secondo il DPR 8.8.1994 e Delibera GR 95 del 17-02-2014 ) Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo

Dettagli

COPERTURA FINANZIARIA

COPERTURA FINANZIARIA 1 Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Sanità Pubblica, Igiene degli Alimenti e Sicurezza del Lavoro e confermata dalla Dirigente della Sezione Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Alcune misure per la gestione del rischio amianto: l esperienza piemontese Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto Ambito o ambiti toccati dall'intervento tra: Responsabilità Procedure Competenze

Dettagli

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali Angelita Brustolin U.O.C. PreSAL ASL VITERBO Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Ricerca

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

l art. 258 del D.Lgs 81/08 impone l obbligo di formazione per gli addetti alla rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto;

l art. 258 del D.Lgs 81/08 impone l obbligo di formazione per gli addetti alla rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto; REGIONE PIEMONTE BU3 19/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 12 dicembre 2016, n. 13-4341 DCR n. 124-7279 del 1 marzo 2016. Attuazione del Piano Regionale Amianto per quanto riguarda i programmi

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A. Pg.1/11 OGGETTO LEGISLAZIONE Direttiva 2009/148/Ce recante Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro ARTICOLI E OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE Tutto

Dettagli

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte Milano, 22 ottobre 2018 B. Magna Indice Informazioni attualmente fruibili dai Servizi PSAL per conoscere i luoghi di lavoro Come vengono

Dettagli

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI Dipartimento di Prevenzione ASL Roma 1 U.O.Complessa S.Pre S.A.L. Direttore Prof. Daniele Gamberale I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI Il medico competente: ruolo e correlazioni

Dettagli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Arezzo, 25 agosto 2016 Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Mozione in merito: censimento, bonifica e smaltimento dei manufatti contenenti amianto VISTO: La Legge n. 257 del 27 marzo 1992 :

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 03-05-2016 (punto N 33 ) Delibera N 396 del 03-05-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) 2014 2018 Presentazione Piano Regionale di

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE Torino, Centro Incontri Regione Piemonte 21 dicembre 2010 Il Piano

Dettagli

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori A LLEGATO F Enti fornitori 1002 Allegato F Quadro dei Soggetti, componenti del SINP, Fornitori dei dati e delle informazioni in attuazione del complessivo quadro normativo di cui al Decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO Frazione Mezzavilla 7 Bis Canischio 10080 (TO) 0124/659998 Fax 0124/698480 P.IVA 01868520014 e-mail:info@comune.canischio.to.it Posta Elettronica Certificata

Dettagli

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE ULSS 20 VERONA PROGETTO CCM Realizzazione di modalità e strumenti per integrare le informazioni correnti del sistema salute e del sistema lavoro ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-660 DEL 30/08/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale

Dettagli

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

L amianto nella Regione Lazio

L amianto nella Regione Lazio L amianto nella Regione Lazio la mappatura dei MCA, le bonifiche. 10 dicembre 2014 dott. Fulvio Cavariani direttore Centro Regionale Amianto Regione Lazio La Legge 257 del 1992 ha avviato in Italia un

Dettagli

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica Fabio Filippetti Agenzia

Dettagli

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Massimo D Angelo Le aree di sviluppo del Progetto CCM Broni-PV Casale-AL

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL: Azione «Audit del Piano di Prevenzione» Claudio Rabagliati

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL: Azione «Audit del Piano di Prevenzione» Claudio Rabagliati Alessandria, 16 Novembre 2017 Corso ECM PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL: Azione 10.3.2

Dettagli

La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti

La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti Rovigo 16/02/2018 http://spisal.ro@aulss5.veneto.it La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti all amianto Dr.Ernesto Bellini - Spisal Ulss 5 Polesana

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

- Dal PNP al PNE e al PRP - Procedure di vigilanza: il nuovo protocollo operativo delle SPSAL FVG

- Dal PNP al PNE e al PRP - Procedure di vigilanza: il nuovo protocollo operativo delle SPSAL FVG Sandro Venturini A.S.S. 3 ALTO FRIULI TRIESTE, 04/12/ 2014 - Dal PNP al PNE e al PRP - Procedure di vigilanza: il nuovo protocollo operativo delle SPSAL FVG PROGRAMMA 1 Parte 2 Parte Il Piano Nazionale

Dettagli

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali Loredana Musmeci,M.Eleonora Soggiu Dipartimento Ambiente e prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità Roma LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio

Dettagli

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna.

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna. Conferenza La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO DOSE ESTERNA EFFETTI DOSE INTERNA MONITORAGGIO MONITORAGGIO SORVEGLIANZA AMBIENTALE BIOLOGICO SANITARIA Sorveglianza Sanitaria La sorveglianza sanitaria è l

Dettagli

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere Aggiornamento n. 60-01 luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere N. Data Argomenti Argomenti Argomenti Argomenti 1 29/11/2010 Obbligo di formazione per Indicazione per la Piano Operativo

Dettagli

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della.

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della. Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della popolazione residente nell area di Brindisi. www.sanita.puglia.it/web/csa I risultati evidenziati indicano

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL Oggetto: Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto e degli elaborati connessi alla Valutazione Ambientale

Dettagli

Allegato n. 8 (punto 5 del PRAL)

Allegato n. 8 (punto 5 del PRAL) Allegato n. 8 (punto 5 del PRAL) A. Anno 2000 - Dismissione da strutture della Regione Lombardia per diagnosi e A01 BERGAMO A02 BRESCIA 38 A03 COMO 39 A04 CREMONA 25 A05 LECCO 17 A06 LODI 7 A07 MANTOVA

Dettagli

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art Malattia lavoro correlata Denuncia Art. 139 1124 e art. 10 D.Lgs 38 Prevenzione Referto Art. 365 cpp Repressione Certificato Art. 52 art. 53 1124 Assicurazione Denuncia Articolo 139 DPR 1124/65 articolo

Dettagli

Convenzione. tra. Inail Sede di Cremona. Azienda Sanitaria Locale di Cremona e Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona

Convenzione. tra. Inail Sede di Cremona. Azienda Sanitaria Locale di Cremona e Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona Convenzione tra Inail Sede di Cremona Azienda Sanitaria Locale di Cremona e Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona VISTO il Decreto Legislativo n. 81 e s.m.i. del 9 Aprile 2008 Attuazione

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto Conferenza Regionale La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

Banca dati delle leggi regionali

Banca dati delle leggi regionali Banca dati delle leggi regionali LEGGE REGIONALE 29 settembre 2003, N. 17 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto (BURL n. 40, 1º suppl. ord. del 03 Ottobre 2003 ) urn:nir:regione.lom

Dettagli

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore)

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore) Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore) Date 18, 19, 20, 23, 24 Luglio Orari 09.00-13.00 14.00-18.00 Durata 40 Sede del corso C.F.A.

Dettagli