Introduzione e scopo del lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione e scopo del lavoro"

Transcript

1 Introduzione e scopo del lavoro Con l avvento della rivoluzione industriale la nostra vita ha avuto un incremento qualitativo notevole; di pari passo l ambiente è stato sempre più sottoposto a stress dovuti ad un abuso incontrollato delle risorse naturali. In particolar modo gli ecosistemi acquatici sono interessati da un diffuso inquinamento, che ne altera in modo significativo la composizione cenobiotica riducendo drasticamente la biodiversità. Lo studio delle tecnologie depurative per i reflui destinati a confluire nella rete idrografica e nei bacini idrogeologici appare quindi prioritario. Lo studio oggetto di questa tesi rientra in un ampio programma sperimentale, atto a indagare le potenzialità di una recente tecnologia per il trattamento depurativo delle acque reflue, detta bioflottazione. La grande efficacia sinora dimostrata da questo processo nei confronti delle sostanze ad elevato tenore di carbonio (per intenderci, quelle che incrementano il parametro analitico espresso come COD), deve essere confermata anche per quelle azotate. Le moderne tecniche depurative tendono a trattare gli agenti inquinanti nel loro complesso, considerando nella tecnologia di processo sia quelli contenenti le diverse forme di azoto sia quelli a base di fosforo oltre al substrato di carbonio. Nel dettaglio la finalità di questo lavoro è stata lo studio delle rese di ossidazione biologica delle sostanze azotate in questo nuovo processo, considerando il reattore dell impianto pilota come un ecosistema artificiale controllato e gestito, in cui si instaura una comunità di batteri nitrificanti che permettono un accelerazione dei naturali processi depurativi, che altrimenti avverrebbero comunque nell ambiente acquatico con conseguenze estremamente dannose. 3

2 Generalità Ciclo dell azoto L azoto è uno degli elementi essenziali che costituiscono il protoplasma e, come tutti gli elementi essenziali, circola nella biosfera dall ambiente agli organismi e viceversa seguendo un percorso più o meno circolare detto ciclo biogeochimico dell azoto, un ciclo molto complesso diviso in due pools : Pool di riserva, che costituisce il componente più ampio, meno attivo e generalmente non biologico, che nel caso dell azoto è costituito dall atmosfera. Pool di scambio, la parte più attiva ed in rapido movimento tra gli organismi e l ambiente. L atmosfera, costituita per l 80% di azoto, è la riserva di questo sistema; infatti l azoto passa nell atmosfera ad opera dei batteri denitrificanti e da questa torna nel ciclo per azione di alghe e batteri azotofissatori (biofissazione), oltre che ad opera di fulmini e altri meccanismi fisici di fissazione. Inoltre va considerata l azione antropica che, con la fissazione industriale per la produzione di concimi e con la coltivazione delle leguminose, contribuisce in modo notevole al ritorno dell azoto in circolo. Parte dell azoto è perso dalle zone terrestri e finisce verso i sedimenti oceanici profondi, uscendo così dal ciclo per alcuni milioni di anni, mentre è rimpiazzato da quello che, contenuto nei gas vulcanici, si diffonde nell atmosfera ad ogni eruzione. 4

3 Il ciclo dell azoto è regolato da meccanismi a retroazione (feed-back) che lo mantengono in perfetto equilibrio. Fig. 1: ciclo dell azoto (tratta da: Basi di Ecologia Odum E. P.) 5

4 Biofissazione dell azoto atmosferico L energia necessaria per questo processo è tratta dalla sostanza organica o dall energia solare. Gli organismi capaci di fissare l azoto atmosferico si dividono in: Batteri liberi Azotobacter (aerobico) e Clostridium (anaerobico). Batteri simbionti su leguminose Rhizobium Alghe azzurre (cianobatteri) Anabena in simbiosi con la felce acquatica Azolla, Nostoc e altri membri dell ordine delle Nostocales. Batteri fotosintetici Rhodospirillum Batteri del terreno Pseudomonas Attinomiceti, funghi primitivi presenti nei noduli radicali delle seguenti famiglie: Alnus, Ceanothus, Comptonia, Elaeagnus, Myrica, Casuarina, Coriaria, Araucaria e Ginkgo. La biofissazione è mediata da un enzima, la nitrogenasi, che catalizza la scissione delle molecole di N 2, abbassando l energia di attivazione necessaria per la rottura del triplo legame NΞN, in modo da convertirla (con somma di idrogeno dall acqua) in due molecole di ammoniaca. La nitrogenasi è costituita da due componenti proteiche: componente I (P.M.= , 4 subunità, contenenti 24 atomi di Fe e 2 atomi di Mo) e componente II (P.M.= , 2 subunità con 2 atomi di Fe). Una proteina trasportatrice trasferisce gli elettroni alla nitrogenasi, che li fa reagire con N 2 attraverso il componente II e poi I, dove avviene la riduzione. Entrambi i componenti proteici si alterano irreversibilmente per contatto con l'o 2 atmosferico. Pertanto i microorganismi azotofissatori hanno sviluppato diversi accorgimenti per proteggere dall'o 2 i propri enzimi: ad esempio molti cianobatteri possiedono cellule specializzate (eterocisti) a 6

5 pareti ispessite, che contengono la nitrogenasi e la isolano dal contatto con l'o 2 atmosferico, oppure molti microrganismi azotofissatori anaerobi vivono solo in strati profondi del terreno, dove l'o 2 è assente. Il sistema più perfezionato di protezione contro l'o 2 atmosferico è comunque rappresentato dalla simbiosi tra Rhizobium e leguminose: l'o 2 non può raggiungere i batteri in quanto è legato da una proteina (leg-hb) sintetizzata dalla pianta nei noduli radicali e che lo cede solo quando necessario. Si è osservato che la biofissazione nei noduli radicali è dieci volte più efficiente della biofissazione negli organismi a vita libera. La simbiosi con le piante superiori è vantaggiosa sia per i microrganismi (habitat congeniale, protezione della nitrogenasi da un eccesso di O 2 che inibisce la fissazione, energia di alta qualità), sia per le piante che ottengono azoto immediatamente assimilabile. L'azoto viene poi reso disponibile in seguito al rilascio da parte delle popolazioni microbiche azotofissanti, oppure per cattura e digestione degli azotofissatori da parte di predatori. In questo modo l'azoto diventa disponibile per gli altri organismi che vivono in quello stesso ecosistema. 7

6 Mineralizzazione L azoto protoplasmatico, alla morte dell organismo, passa da una forma organica ad una inorganica (ammoniaca e nitrati) a causa dell azione mineralizzante di una serie di batteri decompositori, ciascuno specializzato per un particolare passaggio. Come tutti i viventi i Batteri hanno bisogno, per vivere e riprodursi, di energia e di una serie di elementi che, opportunamente elaborati, andranno a costituire i nuovi individui. La principale forma di energia sfruttata dai Batteri utilizzati per i processi di biodepurazione è quella contenuta nel legame chimico dei composti, da cui il nome di chemotrofi, a differenza dei fototrofi che utilizzano l energia luminosa. Un ulteriore suddivisione riguarda i Batteri chemotrofi in: Chemorganotrofi: utilizzano l energia chimica dei composti organici Chemolitotrofi: utilizzano l energia chimica dei composti inorganici Tra questi ultimi rientrano in particolare quelli trattati in questo lavoro, cioè i Batteri nitrificanti, che ricavano energia dall ossidazione dall ammoniaca a nitrito (appartenenti ai generi Nitrosomonas, Nitrosospira, Nitrosococcus, Nitrosobulos) e da nitrito a nitrato (generi Nitrobacter, Nitrospina, Nitrococcus), mentre limitano le altre esigenze metaboliche a sostanze semplici come acqua, anidride carbonica, solfati e alcuni sali minerali (Foch e Verstraete, 1977). 8

7 Rimozione biologica dell azoto dalle acque reflue Le specie più interessanti nel campo dei trattamenti biologici sono sicuramente Nitrosomonas europea (sinonimo Nitrosomonas monocella) suddivisa in 13 ceppi* e Nitrobacter winogradskyi (sinonimo Nitrobacter agilis) a sua volta divisa in 6 ceppi. In letteratura è nota (Ramadori R., Tandoi V.) anche una nitrificazione eterotrofa, cioè realizzata da microrganismi che necessitano di carbonio organico per la crescita (Arthrobacter, Pseudomonas aeruginosa, Hansenula mrakii, Aspergillus flavus), che però avviene con una cinetica di due, tre ordini di grandezza inferiore a quella chemolitotrofa. Il processo di nitrificazione, trascurando la produzione di biomassa (0.15 mg di cellule per mg di azoto ammoniacale ossidato ad azoto nitrico), può essere rappresentato mediante le seguenti reazioni: Nitrosomonas sp. N-NH /2 O 2 N-NO H + + H 2 O Nitrobacter sp. N-NO ½ O 2 N-NO 3 Riassumendo: N-NH O 2 N-NO H + + H 2 O * il ceppo si individua tenendo conto del diverso comportamento fisiologico dei batteri nell ambito della stessa specie. 9

8 I batteri chemolitotrofi utilizzano l ammoniaca ed il carbonio inorganico per la sintesi cellulare, ottenendo l energia per il metabolismo dall ossidazione dell azoto ammoniacale a nitriti e nitrati e servendosi dell ossigeno molecolare come accettore finale di elettroni. Caratteristiche Genere Nitrosomonas sp. Nitrobacter sp. Forma ovoidale o bastoncello Dimensioni 0,6-0,8*1-2 µm 0,6-0,8*1-0,2 µm Motilità presente o meno Colorazione di negativa Gram Tempo di generazione 8-36 h h Autotrofia obbligata per entrambi Utilizzo anaerobiosi stretta per entrambi ossigeno Fig. 2: caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei generi Nitrosomonas e Nitrobacter Assumendo che la composizione cellulare dei Nitrosomonas sp. e dei Nitrobacter sp. sia C 5 H 7 O 2 N e che i rendimenti di crescita per queste due specie batteriche siano rispettivamente 0.15 mg VSS*/mg N-NH 3 e 0.02 mg VSS*/mg N-NO 2, l equazione biochimica di ossidazione completa a nitrato è: N-NH O HCO C 5 H 7 O 2 N NO H 2 CO H 2 O * solidi sospesi volatili: esprimono la quantità di biomassa prodotta 10

9 Questa equazione evidenzia tre aspetti di notevole importanza nel processo: 1. La significativa richiesta di ossigeno: ne sono necessari circa 4,3 mg per mg di azoto ammoniacale ossidato ad azoto nitrico. Quindi è necessario assicurare almeno 2 mg/l di O 2 disciolto nelle vasche di reazione, perché sperimentalmente si è verificato che già sotto 1 mg/l la nitrificazione rallenta, sino a inibirsi completamente sotto il valore di 0.2 mg/l di O 2. Al contrario i batteri nitrificanti non sembrano soffrire eccessive concentrazioni di O 2 disciolto, almeno sino a valori di 60 mg/l. 2. La significativa richiesta di alcalinità necessaria a tamponare l acidità prodotta dal metabolismo batterico come acido carbonico (circa 7 mg come CaCO 3 per mg di azoto ammoniacale ossidato). Visti alcuni recenti studi (Ekama e Marais, 1984) si assume che i batteri nitrificanti crescano alla loro velocità massima nell intervallo di ph compreso tra 7.2 e 8.5. Appare quindi necessario prevedere la possibilità di dosaggio di un alcale, anche perchè il ph controlla la concentrazione di ammoniaca libera e l acido nitroso indissociato, sostanze inibenti l attività stessa dei batteri (Anthonisen et al., 1976). 3. La scarsa produzione di biomassa nitrificante per peso unitario di azoto ammoniacale ossidato; i rapporti stechiometrici indicano la produzione di solo 0.17 grammi di biomassa per ogni grammo di azoto ammoniacale ossidato. Altri importanti aspetti da sottolineare riguardo al processo di nitrificazione: I batteri nitrificanti sono sensibili all azione inibente di un gran numero di sostanze che agiscono sia interferendo nel metabolismo generale delle cellule sia bloccando la formazione dei vari composti 11

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

I cicli biogeochimici

I cicli biogeochimici Approfondimento Fig. 1. Distribuzione del carbonio nei principali serbatoi naturali. oceano atmosfera vegetazione altri terreni terreni boreali IL CICLO DEL CARBONIO 1 I cicli biogeochimici Le strutture

Dettagli

materia energia Cicli biogeochimici

materia energia Cicli biogeochimici materia energia La materia circola negli/fra gli ecosistemi Esistono comparti ben identificabili, che tuttavia scambiano materia fra loro: l atmosfera la litosfera l idrosfera la biosfera I processi di

Dettagli

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO IL CICLO DELL AZOTO METABOLISMO DELL AZOTO COMPOSTI DELL AZOTO FISSAZIONE BIOLOGICA DELL AZOTO NITROGENASI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

Macronutrienti e micronutrienti

Macronutrienti e micronutrienti Macronutrienti e micronutrienti La scala spazio-tempo di un ciclo biogeochimico può essere molto grande Input dall atmosfera Modello di flusso di un elemento nell ecosistema Output Input dall alterazione

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Terrtorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale RELATORE Ch.mo Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

03/03/19 L energia della vita

03/03/19 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA FARMACIA L energia della vita L energia della vita 2 1 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12 O 6 + 6O 2 - eterotrofi-autotrofi:

Dettagli

09/10/18 L energia della vita

09/10/18 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA BIOTECNOLOGIE L energia della vita 09/10/18 L energia della vita 2 1 09/10/18 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

ECOLOGIA. Thomas Fraling

ECOLOGIA. Thomas Fraling ECOLOGIA Thomas Fraling Introduzione Studia le relazioni tra gli organismi e quelli che loro hanno con l ambiente Popolazione: insieme di organismi della stessa specie che vivono in un area Comunità (biocenosi):

Dettagli

PARTE SETTIMA Ecologia Le 6 domande che seguono riguardano il ciclo dell azoto. Scrivi la risposta a ciascuna domanda.

PARTE SETTIMA Ecologia Le 6 domande che seguono riguardano il ciclo dell azoto. Scrivi la risposta a ciascuna domanda. Test n. 6 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2005 PARTE SETTIMA Ecologia Le 6 domande che seguono riguardano il ciclo dell azoto. Scrivi la risposta a ciascuna domanda. 1. Nonostante l atmosfera contenga

Dettagli

I tre dominii dei viventi

I tre dominii dei viventi BACTERIA I tre dominii dei viventi ARCHAEA EUKARYA Batteri purpurei Gram+ Alofili Animali Funghi Cianobatteri Batteri verdi Flavobatteri Termofili Metanogeni Amebe Mixomiceti Piante Alghe verdi Alghe rosse

Dettagli

Metabolismo microbico Respirazione aerobica di composti inorganici

Metabolismo microbico Respirazione aerobica di composti inorganici Metabolismo microbico Respirazione aerobica di composti inorganici RESPIRAZIONE AEROBICA DI COMPOSTI INORGANICI SUBSTRATO OSSIDABILE (donatore di e - ) NADH (NADPH) ACCETTORE DI e - Generazione di ATP

Dettagli

12/03/18 L energia della vita

12/03/18 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA FARMACIA L energia della vita 12/03/18 L energia della vita 2 1 12/03/18 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12 O 6

Dettagli

Ciclo dell Azoto. S. Marsili-Libelli: Ciclo dell Azoto. pag. 1

Ciclo dell Azoto. S. Marsili-Libelli: Ciclo dell Azoto. pag. 1 Ciclo dell Azoto pag. 1 Batteri denitrificatori Acinetobacter Ciclo dell Azoto Azoto atmosferico Batteri azoto-fissatori nei noduli delle leguminose Rhizobium Batteri azoto-fissatori Azotobacter, Clostridium,

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Cicli Biogeochimici Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLI BIOGEOCHIMICI

Dettagli

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae Spessore 100200 nm 1525% della massa secca nei lieviti la composizione della parete è distintiva delle specie 1 La parete cellulare di S. cerevisiae 8090%

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO 27 Marzo 2015 CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE+ UNIZEO La Zeolitite Roccia piroclastica di origine vulcanica che contiene oltre il 50% di minerali zeolitici sotto forma di cristalli microscopici uniformemente

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali Tesi "Nuove tecnologie per il trattamento del percolato da discarica" Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Dino Musmarra Candidato: Ing. Ottavio Motti

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

LO STUDIO DELLA VITA

LO STUDIO DELLA VITA LO STUDIO DELLA VITA o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO: Ciclo del carbonio e dell azoto, Trasformazione e dinamica del carbonio e dell azoto nel terreno I fertilizzanti organici e gli

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Valorizzazione energetica dei DFEs mediante processi foto-fermentativi

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie

Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Albero filogenetico universale basato sulla comparazione delle sequenze dell RNA

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale FIERA CREMONA 28 ottobre 2012 GRUPPO RICICLA La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale Fabrizio Adani, Andrea Schievano e Giuliana D Imporzano GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano

Dettagli

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Obiettivi Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Conoscere i meccanismi di regolazione interna nelle piante Scoprire in che modo le piante rispondono

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO. "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu

ISTITUTO TECNICO. Michele Giua Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu ISTITUTO TECNICO "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E Docente Prof.ssa Luciana Spettu TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE DOCENTI Prof. Ivo Loi Prof. Carlo Bertoni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA INDUSTRIALE Curriculum: Ingegneria Chimica e di Processo Tesi di Laurea in IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEGLI

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

L aula di Scienze si è impegnata a mostrare, e in parte a riprodurre, come il limite possa diventare opportunità:

L aula di Scienze si è impegnata a mostrare, e in parte a riprodurre, come il limite possa diventare opportunità: "Il limite, per la nostra gente, è sempre motore di ingegno e creatività. Storie di persone, normali e straordinarie, che hanno vinto battaglie contro piccole e grandi avversità, trasformando gli ostacoli

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) CLASSE I A SU - Argomenti di INFEA/SCIENZE Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) IL SISTEMA INTERNAZIONALE - UNITA DI MISURA CONCETTI BASE DI MASSA, TEMPERATURA,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K

MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE BARONE CARLO DE FRANCESCHI PISTOIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA di MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K MARINI CECILIA e

Dettagli

Introduzione ai trattamenti biologici: Cenni di microbiologia e cinetica biologica

Introduzione ai trattamenti biologici: Cenni di microbiologia e cinetica biologica Introduzione ai trattamenti biologici: Cenni di microbiologia e cinetica biologica Claudio Lubello Corso Ingegneria Sanitaria I microrganismi La suddivisione degli esseri viventi: classificazione filogenetica

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea - Chiralità del glicerolo - Legame catena alifatica-glicerolo - Catena alifatica (acido grasso) Archaea isoprene a c c d d a Bacteria b b Lipidi di membrana negli

Dettagli

IL CONTROLLO DEI SISTEMI DI AERAZIONE

IL CONTROLLO DEI SISTEMI DI AERAZIONE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Chimica, Mineraria e delle Tecnologie Ambientali

Dettagli

La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti

La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti 1 La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti Ing. Marco Sordi Direttore Operativo ASMia S.r.l., società del gruppo A.S.Mortara S.p.A. Lunedì 11 Febbraio 2019 ore 15:00 CHATEUFORUM

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino.

Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino. Venerdì 8 Gennaio 011 00:16 - Ultimo aggiornamento Venerdì 8 Settembre 01 :17 Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino. In natura e nell acquario marino

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Contenuti: Colture massive di microalghe in Serre Fotovoltaiche

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Condizioni ambientali e risorse

Condizioni ambientali e risorse Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientali sono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato BIODEGRADAZIONE qualunque trasformazione venga operata sul substrato I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI MINERALIZZAZIONE UTILIZZANDOLI COME FONTE DI NUTRIENTI (CARBONIO O AZOTO) CO 2

Dettagli

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento Potenziale di ossidoriduzione del suolo Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento Il suolo è un sistema chimico complesso nel quale sono comprese anche le reazioni di

Dettagli

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo 2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo Il suolo Il suolo è l insieme di minerali, sostanza organica, gas, liquidi e innumerevoli organismi che permettono la vita sulla Terra. Il suolo svolge quattro funzioni principali:

Dettagli

Le interazioni fra gli organismi

Le interazioni fra gli organismi Le interazioni fra gli organismi L ecologia è lo studio delle complesse interazioni che si sviluppano tra le comunità (biocenosi) che vivono nello stesso habitat e il biotopo, ovvero l insieme di tutte

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli