L importanza della sicurezza sul lavoro: la figura del RSPP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L importanza della sicurezza sul lavoro: la figura del RSPP"

Transcript

1 L importanza della sicurezza sul lavoro: la figura del RSPP La sicurezza sul lavoro è argomento di fondamentale importanza perché in tutti i luoghi di lavoro ci potrebbero essere pericoli e rischi che possono mettere in pericolo la salute e l'incolumità del lavoratore. Lavorare in un ambiente sano è un diritto del lavoratore oltre ad essere previsto dalla legge; mettere quindi in sicurezza il luogo di lavoro non è solo un dovere morale ma anche un dovere legale. Lavorare in sicurezza, non è solo un vantaggio per il lavoratore ma è anche un vantaggio per il Datore di Lavoro che non deve preoccuparsi dell incolumità dei suoi dipendenti ed è inoltre un vantaggio anche per il dipendente stesso che lavorerà in un clima sereno diventando più efficiente ed ottimizzando così la sua produttività. Per assolvere alla tutela del lavoratore e garantire la sicurezza sul luogo di lavoro è necessario che, all interno di ogni azienda, vi sia un Responsabile della Sicurezza con la funzione di controllare che tutti gli ambienti di lavoro siano stati messi in sicurezza. Si è sentito parlare tanto di tragedie successe sul luogo di lavoro, episodi che si sarebbero potuti evitare se il Datore di Lavoro avesse provveduto preventivamente ad inserire, all interno dell azienda, un valido responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Quindi la figura che serve ad ogni azienda per contrastare il problema della sicurezza sul lavoro è il RSPP, un responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Questo responsabile, deve seguire un corso di formazione specifico, dopo il quale otterrà l attestato che potrà confermarlo come figura abilitata alla sicurezza. Non è necessario che il RSSP sia una figura nuova da inserire in azienda, ma il Datore di Lavoro può decidere di essere lui stesso responsabile della sicurezza o, in caso contrario, può decidere di far fare il corso a un suo dipendente che dopo aver ottenuto l attestato potrà occuparsi della sicurezza all interno dell azienda.

2 La figura del RSPP è obbligatoria ed è prevista dalla legge in qualunque attività, azienda o GDO, l obbligatorietà deriva dal fatto che in ogni luogo di lavoro possono esserci dei rischi nei quali potrebbe incorrere il lavoratore. I corsi RSPP Monza e Brianza però, sono gestiti in modo tale da creare dei percorsi ad hoc, in base al grado di rischio presente in ogni attività, naturalmente un azienda edile avrà un grado di rischio maggiore rispetto a un negozio di abbigliamento ma in entrambi i casi è comunque necessario che un dipendente, o il Datore di Lavoro, ricopra la figura del RSPP.

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE PRINCIPALI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 Gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro si applicano a tutte le aziende, pubbliche o private, che occupano almeno un lavoratore,

Dettagli

A.S. Chiara Pezzotti EQUIPE TERRITORIALE PSAL FRANCIACORTA

A.S. Chiara Pezzotti EQUIPE TERRITORIALE PSAL FRANCIACORTA Progetto CCM Piano di monitoraggio e di intervento per l ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Il monitoraggio delle imprese in Provincia di Brescia A.S. Chiara Pezzotti

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione Con Giulia & Angela ricapitoliamo ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale È il cardine della organizzazione della

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il. per posta, fax o mail a: ATS Monza e Brianza - Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Via Novara, 3 20832 Desio (MB) fax 0362 304836 e-mail

Dettagli

Trend dati Cassa Edile imprese territorio Monza e Brianza Periodo gennaio dicembre 2011/2012 e aggiornamenti 2013

Trend dati Cassa Edile imprese territorio Monza e Brianza Periodo gennaio dicembre 2011/2012 e aggiornamenti 2013 Trend dati Cassa Edile imprese territorio Monza e Brianza Periodo 2011/ e aggiornamenti (- 13) Milano, 20 N. lavoratori e imprese numero lavoratori numero imprese 5.592 5.145 4.618 1.420 1.303 1.136 5.589

Dettagli

Trend dati Cassa Edile territorio di Monza e Brianza Periodo gennaio dicembre 2017/2018 e aggiornamenti 2019

Trend dati Cassa Edile territorio di Monza e Brianza Periodo gennaio dicembre 2017/2018 e aggiornamenti 2019 Trend dati Cassa Edile territorio di Monza e Brianza Periodo gennaio dicembre 2017/2018 e aggiornamenti 2019 (dicembre 2018-gennaio 2019) Milano, 20 marzo 2019 N. lavoratori e imprese numero lavoratori

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2018 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS)

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2018 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS) CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2018 Sede: 25045 (BS) CORSO ADDETTI PLE (Piattaforme Elevabili) 10 ore Martedì 18 Settembre 08:30 12:30 Martedì 18 Settembre 13:30 15:30 Mercoledì 19 Settembre 13:30

Dettagli

ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA CONSUNTIVO 2010

ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA CONSUNTIVO 2010 ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA CONSUNTIVO 2010 L analisi sulla formazione svolta nell anno di riferimento, viene eseguita considerando le seguenti aree: - EROGAZIONE CORSI AUTOFINANZIATI; - EROGAZIONE

Dettagli

Di seguito trova la lista dei corsi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro in programmazione fino a giugno 2016.

Di seguito trova la lista dei corsi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro in programmazione fino a giugno 2016. Salorno, 21.12.2015 Egregio cliente! Di seguito trova la lista dei corsi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro in programmazione fino a giugno 2016. Contenuti della

Dettagli

IO E IL LAVORO PRESENTAZIONE DI MARIA SCAMOZZI, 4 BLS

IO E IL LAVORO PRESENTAZIONE DI MARIA SCAMOZZI, 4 BLS IO E IL LAVORO PRESENTAZIONE DI MARIA SCAMOZZI, 4 BLS PROGETTO CIVICAMENTE Sin dal primo anno la nostra classe è stata inserita nel progetto civicamente, che, in relazione all alternanza scuola-lavoro,

Dettagli

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. Non c'è altra via. Questa non è Filosofia,

Dettagli

F.a.Group S.r.l. COMPANY PROFILE

F.a.Group S.r.l. COMPANY PROFILE F.a.Group S.r.l. COMPANY PROFILE 1 Mission F.A. Group nasce con un progetto molto ambizioso: riuscire a soddisfare le esigenze dei clienti a prezzi competitivi mantenendo alta sia la qualità che la professionalità.

Dettagli

STRUTTURA FORMATIVA ASSOCIATA ASSIDAL

STRUTTURA FORMATIVA ASSOCIATA ASSIDAL Corso "RSPP per Datore di lavoro di 16 ore AZIENDE A RISCHIO BASSO Durata: 16 ore da svolgersi in 2 giornate da 8 ore Costo: 360 Corso "RSPP per Datore di lavoro di 32 ore AZIENDE A RISCHIO MEDIO Durata:

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La formazione come strumento necessario al lavoratore Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La INFORMAZIONE e la la FORMAZIONE nel D.Lgs. 81 // 2008 CERCA Informazione Formazione 151 volte 2

Dettagli

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO

Dettagli

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2017 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS)

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2017 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS) CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2017 Sede: 25045 (BS) MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001 Giovedì 14 Settembre 09:00 13:00 CORSO APPRENDISTATO BASE TRASVERSALE (40 ore) Martedì 19 Settembre 09:00 13:00

Dettagli

10 regole vitali per i lavori in sotterraneo

10 regole vitali per i lavori in sotterraneo 10 regole vitali per i lavori in sotterraneo La vita e la salute hanno la massima priorità Per noi tutti questo significa che: Rispettiamo le regole di sicurezza. La sicurezza è un lavoro di squadra. Le

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

Codice Fiscale Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008

Codice Fiscale Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008 ENTE SCUOLA PER L INDUSTRIA EDILIZIA ED AFFINI DELLA PROVINCIA DI BIELLA Codice Fiscale 81066340027 Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008 L Ente Scuola per l Industri Edilizia

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.. 1. Il D.Lgs. 81/2008: Sostituisce solo il D.Lgs. 626/94 Modifica le norme di sicurezza

Dettagli

REGISTRAZIONE Servizi on-line Sito internet CASSA EDILE DI MILANO

REGISTRAZIONE Servizi on-line Sito internet CASSA EDILE DI MILANO REGISTRAZIONE Servizi on-line Sito internet CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da ASSIMPRESIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL 14/01/2010 Manuale Utente Manuale utente

Dettagli

Arcidiocesi di Monreale

Arcidiocesi di Monreale LABORATORIO GIOVANI 1) In un contesto di gruppo, quali elementi riscontrate che determinano una buona comunicazione reciproca? 2) Quanta soddisfazione vi dà l essere ascoltati e l ascoltare? Cosa accade

Dettagli

Visita il sito

Visita il sito Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Il modulo introduttivo è utile per

Dettagli

Faq RLS. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e' istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo.

Faq RLS. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e' istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo. Faq RLS Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e' istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo. Nella stragrande maggioranza dei casi is tratta di un lavoratore

Dettagli

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2 RSPP Corso di aggiornamento 14 ore INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI Definizioni, obblighi e sanzioni 2.2 Incidenti e mancati infortuni Infortuni, incidenti e mancati infortuni RSPP - Corso di aggiornamento

Dettagli

Introduzione normativa e gestionale. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

Introduzione normativa e gestionale. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 Introduzione normativa e gestionale Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 1 D.Lgs.626/94.626/94 e 242/96 Attuazione di 8 Direttive CEE in materia

Dettagli

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ATTENZIONE! L'avvio dei corsi è subordinato al raggiungimento di un numero minimo

Dettagli

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Il project management nella scuola superiore di Antonio e Martina Dell Anna 2 PARTE II ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO UDA 5 IL TEAM DI PROGETTO LEZIONE 2:

Dettagli

REGISTRAZIONE Servizi on-line Sito internet

REGISTRAZIONE Servizi on-line Sito internet REGISTRAZIONE Servizi on-line Sito internet 19/09/2013 Manuale Utente Manuale utente per la registrazione all area Servizi on-line del sito internet www.cassaedilemilano.it Indice Indice...1 Premessa...2

Dettagli

Relatore: Giuseppe Gallina

Relatore: Giuseppe Gallina Relatore: Giuseppe Gallina D.Lgs 81/08 Fondamenti Generali Articolo 15 n)l informazione e formazione adeguate per i lavoratori; o) l informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti; p) l

Dettagli

BIOTECO srl - Via del Commercio N San Felice s/p (MO) - cap. soc. i.v Tel. 0535/ Fax 0535/ CF, PIVA, Reg. Imp.

BIOTECO srl - Via del Commercio N San Felice s/p (MO) - cap. soc. i.v Tel. 0535/ Fax 0535/ CF, PIVA, Reg. Imp. CATALOGO CORSI 3 trimestre 2018 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 3 trimestre 2018: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento per

Dettagli

POLISTUDIO. Generalità

POLISTUDIO. Generalità Generalità Obiettivi del corso Apprendere gli Elementi di Sicurezza costituiti da: 1. I principi giuridici; Responsabilità penale, danno biologico, ecc. 2. La legislazione generale; Costituzione, Codice

Dettagli

-Calendario dei corsi HACCP e Sicurezza Alimentare-

-Calendario dei corsi HACCP e Sicurezza Alimentare- Pagina n. 1 di 9 -Calendario dei corsi HACCP e Sicurezza Alimentare- 90 Titolari e Preposti delle attività alimentari Addetti alla preparazione di pasti per celiaci Ex REC Somministrazione di Alimenti

Dettagli

Informa CRI. N 19 ottobre Informazioni- notizie-attività dal Comitato Locale Altipiani. Folgaria Lavarone - Luserna. L amicizia con Mirandola

Informa CRI. N 19 ottobre Informazioni- notizie-attività dal Comitato Locale Altipiani. Folgaria Lavarone - Luserna. L amicizia con Mirandola Informa CRI Informazioni- notizie-attività dal Comitato Locale Altipiani N 19 ottobre 2012 Folgaria Lavarone - Luserna L amicizia con Mirandola Domenica 14 ottobre, assieme a circa 150 cittadini degli

Dettagli

Le buone pratiche sicurezza Stabilimento Solvay Chimica Italia S.p.A. di Rosignano Solvay. 13 Giugno 2017 Ing. Mariam Massri (RSPP)

Le buone pratiche sicurezza Stabilimento Solvay Chimica Italia S.p.A. di Rosignano Solvay. 13 Giugno 2017 Ing. Mariam Massri (RSPP) Le buone pratiche sicurezza Stabilimento Solvay Chimica Italia S.p.A. di Rosignano Solvay 13 Giugno 2017 Ing. Mariam Massri (RSPP) 27/06/2017 LA NOSTRA STRATEGIA: Coinvolgere le persone Parlare con le

Dettagli

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Bari 25 Giugno 2015 Dott. Rocco Mennuti La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per

Dettagli

CALENDARIO CORSI. SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2018

CALENDARIO CORSI. SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2018 CALENDARIO CORSI SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2018 Sono disponibili, su prenotazione, altre date a richiesta e a raggiungimento di un numero minimo di iscritti PER INFO/PRENOTAZIONE E RICHIESTA

Dettagli

Aggiornamento obbligatorio quinquennale per Datori di Lavoro - Rischio basso Data e orario di svolgimento: 26 gennaio 09,00-13,00/14,00-16,00

Aggiornamento obbligatorio quinquennale per Datori di Lavoro - Rischio basso Data e orario di svolgimento: 26 gennaio 09,00-13,00/14,00-16,00 Business School la formazione di eccellenza I corsi INTERAZIENDALI a PAGAMENTO previsti per i primi mesi del 2016 NELLE VARIE AREE AZIENDALI Gennaio Aggiornamento obbligatorio quinquennale per Datori di

Dettagli

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017 PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Guida all utilizzo 2017 Come accedere alla piattaforma La registrazione permette alle aziende abilitate ai servizi online

Dettagli

Concorso Comunica semplice. Semplificare la comunicazione nel sistema pubblico lombardo. Ambito di intervento: accesso agli sportelli fisici

Concorso Comunica semplice. Semplificare la comunicazione nel sistema pubblico lombardo. Ambito di intervento: accesso agli sportelli fisici Concorso Comunica semplice. Semplificare la comunicazione nel sistema pubblico lombardo Ambito di intervento: accesso agli sportelli fisici Proposta: Regione Lombardia a volo d aquila. Georeferenziazione

Dettagli

CATALOGO CORSI 4 trimestre 2019

CATALOGO CORSI 4 trimestre 2019 CATALOGO CORSI 4 trimestre 2019 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 4 trimestre 2019: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento per

Dettagli

CALENDARIO CORSI ANNO 2017 SICUREZZA SUL LAVORO ANNO 2017

CALENDARIO CORSI ANNO 2017 SICUREZZA SUL LAVORO ANNO 2017 CALENDARIO CORSI ANNO 2017 SICUREZZA SUL LAVORO OFFERTA FORMATIVA SICUREZZA SUL LAVORO ANNO 2017 Sono disponibili, su, altre date a richiesta e a raggiungimento di un numero minimo di iscritti. INFO/PRENOTAZIONE

Dettagli

CATALOGO CORSI 1 trimestre 2017

CATALOGO CORSI 1 trimestre 2017 CATALOGO CORSI 1 trimestre 2017 1 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 1 trimestre 2017: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento

Dettagli

CATALOGO CORSI 1 trimestre 2018

CATALOGO CORSI 1 trimestre 2018 CATALOGO CORSI 1 trimestre 2018 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 1 trimestre 2018: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento per

Dettagli

Sez. di Rimini. Lettera Sindacale A.N.D.I. Rimini

Sez. di Rimini. Lettera Sindacale A.N.D.I. Rimini www.andirimini.it Sez. di Rimini Lettera Sindacale A.N.D.I. Rimini Rimini, 10 dicembre 2012 Carissimi Soci, premesso che gli argomenti sono stati già trattati nella Lettera Sindacale di Giugno, mi scuso

Dettagli

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CONTROLLI SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI DA PARTE DI SPECIFICHE CATEGORIE DI LAVORATORI Dr.ssa P. Grignaschi PSAL - ASL Monza Brianza QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico

Dettagli

CALENDARIO CORSI. SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2017

CALENDARIO CORSI. SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2017 CALENDARIO CORSI SICUREZA SUL LAVORO D.Lgsl 81/08 s.m.i. ANNO 2017 Sono disponibili, su prenotazione, altre date a richiesta e a raggiungimento di un numero minimo di iscritti PER INFO/PRENOTAZIONE E RICHIESTA

Dettagli

gestione ticket da hypersic

gestione ticket da hypersic gestione ticket da hypersic manuale operativo Magenta, 23 luglio 2019 Versione 3.0 1. Stato del documento VERSIONI Revisione Data Note Bozza V. 1.0 del 10 Luglio 2019 Definitivo V. 2.0 del 12 Luglio 2019

Dettagli

CORSI 2020 AREA SICUREZZA

CORSI 2020 AREA SICUREZZA CORSI 2020 AREA RSPP DATORI DI LAVORO PREZZO a persona RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO Associati 720.00 Non associati 940.00 RSPP DATORI DI LAVORO MEDIO RISCHIO 03/03/2020 (BG) Associati 480.00 02/11/2020

Dettagli

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE La Direttiva Seveso - 0 - IL SOFTWARE SEVESO 3-1 - Il software Seveso 3 DIRETTIVA 2012/18/UE Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva cosiddetta "Seveso III" che

Dettagli

1 a edizione

1 a edizione COMPLIANCE LORENZ PAN SPA 1 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Definizione e scopo... 4 Violazione... 6 WhistleBlowing... 6 3 Introduzione E nostro obiettivo trasmettere valori. Ciò è possibile

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471 Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471 Premessa Le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare espongono i lavoratori

Dettagli

Intervista al Segretario Generale della Confsal, M.P. Nigi su Rai Radio1 News Economy

Intervista al Segretario Generale della Confsal, M.P. Nigi su Rai Radio1 News Economy Intervista al Segretario Generale della Confsal, M.P. Nigi su Rai Radio1 News Economy Nella trasmissione radiofonica di RAI RADIO1 NEWS ECONOMY, del 19/01/2015, intorno al minuto 4,12, è andata in onda

Dettagli

Vicenza, 11 marzo 2015. dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza ai Praticanti LORO SEDI

Vicenza, 11 marzo 2015. dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza ai Praticanti LORO SEDI Vicenza, 11 marzo 2015 Prot. N. 552/2015 A tutti gli iscritti all Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza ai Praticanti LORO SEDI VIA E-MAIL URGENTE OGGETTO: Corsi di formazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1741_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1741_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1741_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono UNIONSERVICES SRL 02260090234 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

CATALOGO LA SICUREZZA

CATALOGO LA SICUREZZA CATALOGO CORSI MINERVA Piattaforma E-Learning LA SICUREZZA La consapevolezza, la formazione, il continuo aggiornamento professionale e lo scambio di informazioni sono gli strumenti più efficaci per far

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli

Piano mirato di prevenzione «Scale portatili»

Piano mirato di prevenzione «Scale portatili» Piano mirato di prevenzione «Scale portatili» Lorenzo Dell Acqua Area Salute e Sicurezza Assolombarda, Confindustria Milano, Monza e Brianza e Lodi ATS Brianza Monza, 7 giugno 2019 Copyright 2018 Assolombarda

Dettagli

Come cercare lavoro in Italia

Come cercare lavoro in Italia Come cercare lavoro in Italia fondazione franco verga 1 - I Centri per l impiego Per avere informazioni e aiuto nella ricerca di occupazione, le persone straniere che hanno un permesso di lavoro in Italia

Dettagli

ESFE - CALENDARIO CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017

ESFE - CALENDARIO CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017 ESFE - CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017 16 ORE LAVORATORI/16 ORE PRIMO INGRESSO DURATA 16 ORE LAVORATORI: 16 ore (8 ore teoria+8 ore teoria) DURATA 16 ORE PRIMO INGRESSO: 16 ore (8 ore teoria+8

Dettagli

Salute, sicurezza, ambiente

Salute, sicurezza, ambiente Salute, sicurezza, ambiente s1. La gestione delle emergenze ambientali s2. Rischio chimico e schede di sicurezza s3. La gestione della verifica ispettiva s4. La gestione di manutenzioni e verifiche periodiche

Dettagli

ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE: ATTREZZATURE IN EDILIZIA 2018

ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE: ATTREZZATURE IN EDILIZIA 2018 ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE: ATTREZZATURE IN EDILIZIA 2018 QUESTO DOCUMENTO E AD USO INTERNO DELLA DITTA DA NON RESTITUIRE

Dettagli

Vicenza, 9 dicembre 2015

Vicenza, 9 dicembre 2015 Vicenza, 9 dicembre 2015 Prot. N. 2.439/2015 A tutti gli iscritti all Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza ai Praticanti LORO SEDI OGGETTO: Corsi di formazione in materia

Dettagli

Kaba evolo smart. Accesso sicuro Configurazione semplice

Kaba evolo smart. Accesso sicuro Configurazione semplice Kaba evolo smart Accesso sicuro Configurazione semplice La soluzione di controllo accessi intelligente Anche le piccole imprese come le stazioni di servizio, le startup oppure i negozi e le attività artigiane

Dettagli

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Regolamento interno di istituzione e funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Contatti e riferimenti Settore Laboratori Scientifici e Didattici di Facoltà e Servizi

Dettagli

RENDICONTI LAVORATORE

RENDICONTI LAVORATORE RENDICONTI LAVORATORE 12/03/14 Manuale Utente Manuale utente descrittivo della funzione telematica Rendiconti Indice Indice... 1 Collegamento al sito internet di Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza...

Dettagli

Prima graduatoria Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni POSIZIONE NUMERO PRATICA PUNTEGGIO VINCITORE OFA

Prima graduatoria Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni POSIZIONE NUMERO PRATICA PUNTEGGIO VINCITORE OFA 1 1173663 63,5 SI 2 1183610 56 SI 3 1178718 55 SI 4 1193707 53,75 SI 5 1176533 52,5 SI 6 1174375 51,5 SI 7 1173785 50 SI 8 1186498 46 SI 9 1185560 46 SI 10 1191665 44 SI 11 1184214 42,5 SI 12 1172991 42

Dettagli

Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2011

Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2011 Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2011 FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO SOGGETTO FORMATORE ABILITATO Corsi di Formazione per RSPP - RLS - LAVORATORI - PREPOSTI 01 RSPP

Dettagli

ATTESTAZIONE QUALIFICA FORMATORE (Requisiti previsti dal Decreto 6 marzo 2013)

ATTESTAZIONE QUALIFICA FORMATORE (Requisiti previsti dal Decreto 6 marzo 2013) ATTESTAZIONE QUALIFICA FORMATORE (Requisiti previsti dal Decreto 6 marzo 2013) La QSA Srl, sulla base dei criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro contenuti

Dettagli

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Il mondo del lavoro nel nostro paese costituisce un sistema complesso in continua evoluzione, caratterizzato dalla precarietà, dalla flessibilità e

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI PER CONSULENTE/FORMATORE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI PER CONSULENTE/FORMATORE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI PER CONSULENTE/FORMATORE 1) CONSULENTE RSPP Formazione del R.S.P.P. Prerequisiti a) Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. Deroghe

Dettagli

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ATTENZIONE! L'avvio dei corsi è subordinato al raggiungimento di un numero minimo

Dettagli

RENDICONTI LAVORATORE

RENDICONTI LAVORATORE RENDICONTI LAVORATORE 20/09/2017 Manuale Utente Manuale utente descrittivo della funzione telematica Rendiconti Indice Indice... 1 Collegamento al sito internet di Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Storia, organizzazione e capisaldi del Decreto

Dettagli

Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O

Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O Regolamento Organizzazione Gara Campionato Rally-O Prima stesura 22/12/2018 Ultima modifica 26/02/2019 Nome file: Stato: Autore: Modulo Gara Rif..doc Terminato Versione 1.1 Ettore Colombo; Riccardo Pizzicannella

Dettagli

Sorveglianza dei presidi antincendio, delle vie di fuga e dei depositi Genova 29 Marzo 2012

Sorveglianza dei presidi antincendio, delle vie di fuga e dei depositi Genova 29 Marzo 2012 Sorveglianza dei presidi antincendio, delle vie di fuga e dei depositi Genova 29 Marzo 2012 Dott.ssa Stefania Venuti S.C.GESTIONE EMERGENZE DIRETTORE DOTT.SSA SPERANZA SENSI sorvegliare il Sabatini ColettiDizionario

Dettagli

CATALOGO CORSI 2 trimestre 2017

CATALOGO CORSI 2 trimestre 2017 CATALOGO CORSI 2 trimestre 2017 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 1 trimestre 2017: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento per

Dettagli

Il punto di vista del Medico Competente

Il punto di vista del Medico Competente Le patologie muscoloscheletriche nella grande distribuzione organizzata Convegno ATS Milano - 20 aprile 2016 - Milano via Statuto 5 Il punto di vista del Medico Competente Dott.ssa Adriana Tironi Medico

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE MODALITA ELEARNING (D.Lgs. 81/08 art. 37 Accordo Stato Regioni )

CORSI DI FORMAZIONE MODALITA ELEARNING (D.Lgs. 81/08 art. 37 Accordo Stato Regioni ) CORSI DI FORMAZIONE MODALITA ELEARNING (D.Lgs. 81/08 art. 37 Accordo Stato Regioni 21.12.2011) La formazione sui rischi sul luogo di lavoro ha carattere di obbligatorietà e deve essere svolta dal lavoratore

Dettagli

I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE.

I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE. I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE. OBIETTIVO: EFFICIENZA, SINERGIA, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DEI NOSTRI SERVIZI PER CRESCERE, INSIEME, NEL DIGITALE. I servizi

Dettagli

Alla C.A del Datore di Lavoro CHI SIAMO

Alla C.A del Datore di Lavoro CHI SIAMO CHI SIAMO Alla C.A del Datore di Lavoro SiLa s.a.s nasce da un team di professionisti, esperti in vari campi inerenti la prevenzione e protezione dai rischi di infortuni e malattie professionali in Azienda.

Dettagli

INFORMATIVA NOMINA RLS

INFORMATIVA NOMINA RLS INFORMATIVA NOMINA RLS La nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un adempimento previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

Sommario INVIO e SMS Creare un Templates... 2 SMS... 6 Creare un Templates... 6

Sommario INVIO  e SMS Creare un Templates... 2 SMS... 6 Creare un Templates... 6 Sommario INVIO Email e SMS... 2 Email... 2 Creare un Templates... 2 SMS... 6 Creare un Templates... 6 Pag. 1 di 8 INVIO Email e SMS Tramite AVISNet esiste la possibilità di poter inviare comunicazioni

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA (D. Lgs. 252 del 5 dicembre 2005) INDICAZIONI OPERATIVE PER I LAVORATORI CHE AL 31/12/2006 ERANO GIÀ DIPENDENTI DI UN AZIENDA EDILE ED ERANO GIÀ ISCRITTI AL FONDO PENSIONE PREVEDI

Dettagli

Il Welfare Aziendale è un nuovo modo di vivere il lavoro, legato al benessere dei dipendenti e mirato alla loro piena soddisfazione.

Il Welfare Aziendale è un nuovo modo di vivere il lavoro, legato al benessere dei dipendenti e mirato alla loro piena soddisfazione. Il Welfare Aziendale è un nuovo modo di vivere il lavoro, legato al benessere dei dipendenti e mirato alla loro piena soddisfazione. Si tratta nello specifico dell insieme di tutti i benefit e servizi

Dettagli

AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MONITORAGGIO REGIONALE 2019

AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MONITORAGGIO REGIONALE 2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE Via Forte Marghera 191 30173 Venezia-Mestre AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI

Dettagli

Come aderire.

Come aderire. Come aderire Chi Siamo L Ente Bilaterale del Terziario EBILTER è un ente con natura giuridica di associazione non riconosciuta. E costituito in misura paritetica dalla organizzazione nazionale dei datori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Mezzacapo Via Campiooi SENORBI (CA) Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Mezzacapo Via Campiooi SENORBI (CA) Tel fax La sicurezza in ambiente di lavoro TEST modulo 1 e 2 1. Quale Decreto Legislativo recepisce le nuove normative in materia di sicurezza sul lavoro: A. D.P.R. 547 del Marzo 2008 B. D.Lgs. 123 Agosto 2007

Dettagli