Principali avversità delle piante orticole e. Salvetti Martino. difesa nel biologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principali avversità delle piante orticole e. Salvetti Martino. difesa nel biologico"

Transcript

1 Principali avversità delle piante orticole e Salvetti Martino difesa nel biologico

2 Scopi dell orticoltura biologica Lo scopo principale dell orticoltura biologica è la produzione di alimenti vegetali sani ed equilibrati, senza impiego di sostanze chimiche di sintesi per la fertilizzazione e la difesa dai parassiti e dalle erbe spontanee competitrici (le infestanti dall agronomia classica). Si tratta di un obiettivo ricco di stimoli sia per l orticoltura professionale che per quella familiare, raggiungibile attraverso l adozione di un nuovo ed articolato sistema colturale.

3 Scopi dell orticoltura biologica Per l'agricoltura biologica è di fondamentale importanza il mantenimento e l'incremento della sostanza organica nel suolo, perché essa sostiene la biomassa vivente (batteri, funghi, alghe, protozoi, micro e mesofauna) e garantisce con la sua lenta mineralizzazione, operata senza sosta dai microrganismi, l equilibrata nutrizione delle piante. Sono ancora poco conosciuti i complessi rapporti tra gli organismi viventi del suolo e le piante, ma è esperienza comune tra i produttori biologici, rilevare uno stato di generale benessere e resistenza alle patologie nelle piante coltivate in suoli equilibrati e ricchi di sostanza organica (almeno 2,5-3%).

4 Scopi dell orticoltura biologica Per mantenere e migliorare il livello di sostanza organica di un suolo e, in altre parole, la sua fertilità è ampiamente consigliato l impiego di colture da sovescio, di letame compostato arricchito ed attivato con preparati di origine naturale (macerati, farine di alghe o di roccia), delle rotazioni con piante di diversa famiglia botanica e di apparato radicale con differenti caratteristiche, fittonante, profondo o fascicolato.

5 Scopi dell orticoltura biologica L impiego di fertilizzanti organici di qualunque natura, in agricoltura biologica trova oggi un limite di legge (Reg.Ce 834/07 e 889/08) nella quantità massima di 170 kg/ettaro/anno di azoto somministrabile al terreno, comprendente anche la dose eventualmente derivata da una letamazione effettuata all inizio dell annata agraria. La normativa comunitaria inoltre ne prevede l impiego soltanto in caso di comprovata necessità ed è per questo che, nella gran parte dei casi, l uso è vincolato al rilascio di un apposita autorizzazione da parte dell organismo di controllo. Comunque sia, il letame, per quanto di difficile reperimento ed utilizzazione, rimane la sostanza organica di riferimento in tema di fertilizzazione.

6 Difesa Avversità non parassitarie Avversità parassitarie perdita di oltre un terzo della produzione agricola potenziale mondiale

7 NUTRIZIONE Disponibilità di calcio MALERBE INSETTI pioggia FUNGHI Nottue Umidità elevata

8

9 Difesa Il nuovo Regolamento CE, che sostituirà, a breve, la Direttiva 91/414/CEE per l'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari e la Direttiva sull'uso sostenibile agrofarmaci, che disciplinerà le modalità d'impiego dei fitofarmaci, si prefiggono l'obiettivo d'incentivare una difesa fitoiatrica a basso impiego di mezzi di lotta chimici, in sintonia con la crescente sensibilità dell'opinione pubblica per la sicurezza alimentare ed il rispetto dell'ambiente

10 Difesa A partire dal 1 gennaio 2014 infatti devono essere applicati solamente sistemi di protezione integrata delle colture oltre, ovviamente, al metodo di produzione biologico. Risulta quindi evidente, che occorre promuovere l'uso "sostenibile" dei fitofarmaci privilegiando i mezzi biologici di difesa

11 Difesa I l regolamento 2092/91 e successive modifiche consentono per la difesa dagli insetti, in caso di necessità riconosciuta, l utilizzo di insetticidi di origine naturale come Piretro, Azadiractina, Spinosad, di oli bianchi e paraffinici, e saponi di potassio. E possibile inoltre impiegare mezzi tecnici come le trappole a feromoni per la cattura di massa o il monitoraggio degli insetti dannosi, oppure organismi antagonisti come insetti, acari, nematodi, batteri, funghi e virus, oggi disponibili in formulati che ne consentono un agevole impiego.

12 Difesa Contro i funghi parassiti è necessaria un attenta prevenzione volta ad evitare il verificarsi delle condizioni che ne favoriscono lo sviluppo, tuttavia è consentito l impiego del rame (max 6 kg/ettaro/anno di rame metallo) nei suoi diversi formulati poltiglia bordolese, ossicloruri e idrossidi - e dello zolfo, bagnabile o in polvere, unitamente ad attivatori delle difese naturali della pianta come Propoli di api ed estratti di alghe, bicarbonato di sodio e argille. Di difficile impiego, quali coadiuvanti nella difesa dai parassiti su ampie superfici, sono i macerati ed i decotti di diverse piante, anche se oggigiorno diversi preparati erboristici a base di aglio, equiseto, assenzio, ortica ne facilitano l impiego pratico.

13 Avversità non parassitarie CARENZE DI ELEMENTI NUTRITIVI Carenza di ferro su fragola Carenza di molibdeno su foglie di bietola

14 CARENZE DI ELEMENTI NUTRITIVI Marciume apicale del pomodoro Scatolatura dei frutti

15 Avversità parassitarie VIRUS Virus CMV Nanismo del pomodoro Marciume necrotico della lattuga

16 COME CONTROLLARE LE MALATTIE DI ORIGINE VIRALE? -UTILIZZARE SEMENTE E IN GENERALE MATERIALE DI PROPAGAZIONE SANO -MANTENERE IN SANITA QUESTO MATERIALE: -CONTROLLO DEGLI INSETTI VETTORI DEI VIRUS (AFIDI, COCCINIGLIE, COLEOTTERI, ALEURODIDI) -EVITARE LA TRASMISSIONE DA PARTE DEI NEMATODI (ARTROPODI DEL TERRENO)

17

18 BATTERI Avversità parassitarie Cancro batterico del pomodoro Maculatura batterica del pomodoro

19 BATTERI Necrosi del midollo del pomodoro

20 BATTERI Gamba nera della patata Marciume anulare della patata

21 COME CONTROLLARE LE MALATTIE DI ORIGINE BATTERICA? -UTILIZZARE SEMENTE SANA E CERTIFICATA -ADOTTARE AMPIE ROTAZIONI COLTURALI (3-4 ANNI) -ELIMINARE LE PIANTE INFETTE (E NON INTERRARLE!!) -UTILIZZARE PRODOTTI RAMEICI -NON ECCEDERE CON LE CONCIMAZIONI AZOTATE -NON ECCEDERE CON LE IRRIGAZIONI -EVITARE I RISTAGNI IDRICI -DISINFEZIONE (PER ALCUNE) DELLE ATTREZZATURE

22 Avversità parassitarie FUNGHI Cercospora della bietola Botrite della cipolla

23 FUNGHI DELL APPARATO AEREO Oidio delle cucurbitacee Peronospora del pomodoro

24 FUNGHI DEL TERRENO

25 Peronospore: diverse specie del patogeno colpiscono pomodoro, patata, cucurbitacee, basilico, lattuga, cipolla La peronospora è favorita da pioggia e umidità ambientale Importante la rotazione colturale Eliminazione dei residui colturali a fine ciclo Trattamenti con prodotti rameici in tutti i loro formulati; trattamenti in numero variabile a seconda della pressione della malattia e dilavamenti Evitare di bagnare la parte aerea durante le irrigazioni

26 Prevenzione e difesa dal mal bianco Questa malattia è favorita da periodi e microclimi umidi e ventilati Eliminazione e interramento dei residui colturali a fine ciclo, dove rimangono le forme di svernamento Trattamenti con prodotti a base di zolfo (da ripetere a seguito del dilavamento)o AQ 10 (preparato a base del fungo antagonista Ampelomyces quisqualis) Attenzione: lo zolfo è fitotossico per le cocurbitacee (Zucca, zucchino, melone, anguria ecc.)

27 Prevenzione e lotta dalle malattie fungine del terreno Queste malattie radicali sono favorite dagli eccessi idrici nel terreno Eliminazione dei residui colturali a fine ciclo (compostaggio lungo, per far si che la sostanza organica si trasformi in humus) Adottare rotazione colturale, per far si che le stesse piante ritornino sullo stesso appezzamento dopo 5-6 anni La rotazione deve prevedere il susseguirsi di piante appartenenti a famiglie diverse botaniche per evitare che i patogeni si specializzino Somministrare prodotti a base di funghi antagonisti

28

29 Come evitare o limitare le infezioni fungine impiegare tuberi-seme sani e certificati secondo la normativa vigente; scegliere varietà resistenti o, comunque, meno suscettibili; eliminare tutti i residui della coltura precedente; adottare distanze di semina adeguate alle condizioni pedo-climatiche ed alle caratteristiche varietali; adottare idonee sistemazioni del terreno o il drenaggio, in modo da evitare i ristagni idrici; eseguire concimazioni ed irrigazioni equilibrate; evitare l'irrigazione per aspersione;

30 Patata Peronospora Phythophthora infestans Sulle foglie: macchie sulla pagina superiore dapprima pallide che imbruniscono e poi disseccano, in corrispondenza delle quali, sulla pagina inferiore, compare un'efflorescenza bianca. Condizioni predisponenti Piogge, elevata umidità relativa con formazione di nebbie o rugiade e conseguente bagnatura fogliare di almeno 2-3 h, in concomitanza di temperature comprese tra i 10 ed i 25 C.

31 Sugli steli: macchie analoghe con perdita di turgescenza fino a che il fusto non si spezza. Sui tuberi: maculatura grigio- bluastra o bruna in corrispondenza della quale la superficie s'infossa (Marciume secco). Se i tuberi sono conservati in ambienti umidi e subiscono lesioni s'instaurano marciumi molli per cui il tubero si trasforma in una massa fetida da cui geme un liquido dove si sviluppano altri batteri e funghi. Il marciume si diffonde ai tuberi sani.

32 Peronospora: difesa con metodo BIOLOGICO Epoca e modalità Agronomico utilizzare tuberi-seme sani e certificati ai sensi della normativa fitosanitaria vigente; scegliere varietà poco suscettibili; adottare opportune distanze di semina; effettuare concimazioni equilibrate; evitare le irrigazioni eccessive e soprachioma; essiccare la parte aerea prima della raccolta.

33 Prodotti ammessi Note rame (solfato, idrossido, ossicloruro) Max 6 Kg/ha/anno effettuare trattamenti preventivi quando sussistono le condizioni ambientali favorevoli all infezione (piogge, nebbie persistenti, elevata umidità relativa e temperature comprese tra 10 e 25 C).

34 Scabbia polverulenta Spongospora subterranea La malattia, provocata da un fungo, si manifesta con piccoli rilievi della buccia, quasi circolari, che si rompono formando piccole pustole rotondeggianti od anche irregolari, ma raramente angolose, a bordo rialzato arrotondato. Il fondo di tali pustole è pieno di una fine polvere bruna-rugginosa, o bruna- scura, costituita dalle spore del fungo e dai resti del tessuto distrutto.

35 Nei terreni sciolti la problematica è maggiore Usare varietà meno sensibili (la Kennebeck è la più sensibile) Lavorare in profondità il terreno rivoltando bene la zolla Rotazione colturale Evitare residui colturali

36 Pomodoro MALATTIE FUNGINE Peronospora del pomodoro Septoriosi del pomodoro

37 MALATTIE FUNGINE Alternariosi del pomodoro Rimedi: rame (nelle diverse forme: ossicloruro, idrossido o solfato)

38 Oidio Rimedi: zolfo. Attenzione: lo zolfo può essere fitotossico per le cucurbitacee a elevate temperature

39 Avversità parassitarie Parassiti vegetali PIANTE SUPERIORI PARASSITE PIANTE SUPERIORI INFESTANTI

40 Avversità parassitarie Parassiti animali NEMATODI

41 Nematodi Sono chiamati anche «vermi cilindrici» perché presentano un corpo cilindrico a sezione trasversale circolare, differendo dai platelminti che presentano uno schiacciamento dorso-ventrale Producono danni alle radici sulle quali producono tubercoli e malformazioni Possono trasmettere virosi Per scongiurare gli attacchi di nematodi si consigliano rotazioni colturali ampie

42 Avversità parassitarie Parassiti animali INSETTI

43 INSETTI COME POSSONO DANNEGGIARE LE NOSTRE COLTURE? Insetti che masticano

44 INSETTI e altri artropodi COME POSSONO DANNEGGIARE LE NOSTRE COLTURE? Insetti che pungono e succhiano Danno diretto Trasmissione di virus

45 Elateridi o ferretti Agriotes spp. I ferretti sono le larve, di forma cilindrica allungata (circa 25 mm) e colore arancione, di diverse specie di Elateridi, una famiglia appartenente all ordine dei Coleotteri.

46 Il ciclo dell insetto

47 Danni: tutte le colture a semina primaverile o a sviluppo primaverile (grano, avena, mais, barbabietole, insalate ecc.) sono soggette all attacco dei ferretti. La prima manifestazione di questo tipo di attacco è data dall ingiallimento della fogliolina centrale. Le piantine vengono poi troncate e nei casi gravi occorre riseminare o ripiantare.

48 Questi insetti per completare il loro ciclo biologico sono favoriti sia dai terreni umidi che dalle poche lavorazioni. Pertanto, si può affermare che periodi siccitosi sono sfavorevoli al pullulare massivo delle popolazioni e, al contrario, coltivazioni poco lavorate (prati ed alcune foraggere) ne favoriscono il ripopolamento. Favoriscono inoltre gli Elateridi, i terreni torbosi o comunque ricchi di sostanza organica, i ristagni idrici ed un prolungato inerbimento dei suoli anche da una flora infestante. Queste considerazioni sono alla base delle scelte di rotazione che devono gestire il susseguirsi delle coltivazioni, specialmente con specie recettive.

49 Si consiglia, dunque, di effettuare rotazioni ampie, evitare la monosuccessione e non coltivare la patata dopo prati, medicai, altre foraggere, incolti, frutteti e vigneti inerbiti, nei terreni che hanno ricevuto abbondanti concimazioni con letame e nei terreni in cui nell'anno precedente si sono verificati danni da Elateridi

50 Possibile l utilizzo del fungo antagonista Beauveria bassiana dosaggio Modalità applicazione note patata 2-3 l/ha Alla semina Localizzare sul solco di semina. E possibile effettuare un trattamento supplementare alla rincalzatura carota 3 l/ha Pre-semina A pieno campo Pomodoro, peperone, melanzana 2-3 l/ha Post trapianto Localizzato in fertirrigazione

51 Grillotalpa Gryllotalpa gryllotalpa Adulto: lunghezza da 35 a 60 mm Capo affusolato munito di due corte antenne Torace sclerificato Addome terminante in due cerci Zampe anteriori corte e massicce atte a scavare La forma giovanile è simile all adulto ma priva di ali e di dimensioni inferiori.

52 Comunissima nei terreni smossi, ben lavorati e ricchi di humus. Compie una generazione ogni due anni Attacca, per cibarsene, semi, radici, bulbi, tuberi, larve di altri insetti terricoli. E dannoso per tutte le orticole e anche per le ornamentali.

53

54 Un rimedio naturale contro il grillotalpa può essere quello di posizionare, lungo i bordi del terreno, una bottiglia di plastica tagliata a metà e riempita di pezzi di ortaggi o di birra. La trappola va coperta con una tegola per impedire che vi entri la pioggia e per creare oscurità. Dopo alcuni giorni, attirati dai residui organici della bottiglia, i grillotalpa vi finiranno dentro. A questo punto li si potrà bruciare, distribuendo sul terreno la cenere ottenuta. I resti degli insetti bruciati rappresentano delle tossine per i grillotalpa, che si terranno alla larga dalla zona contaminata. (Rimedio biodinamico) Inoltre si può effettuare una lotta preventiva cercando di distruggere tramite lavorazione del terreno tra maggio e giugno i nidi dove vengono deposte le uova.

55 Maggiolino Melolontha melolontha Adulto: forma robusta e massiccia Antenne composte da 10 articoli Torace nero, elitre marroni con coste longitudinali e addome appuntito La forma giovanile è una larva che vive nel terreno

56 Il ciclo dell insetto

57 Melolontha melolontha: larva Melolontha melolontha: adulto

58 DIFESA Reti che impediscono lo sfarfallamento dell insetto adulto Fungo antagonista: fungo entomopatogeno Beauveria brongnartii, da interrare nel terreno (consigliata solo su superfici significative). Lavorazioni del terreno, che danneggiano le larve e/o le portano in superficie rendendole facile preda di uccelli e altri animali.

59 Larve di maggiolino, oziorinco, elateridi, nottue, sciaridi. I terreni periodicamente lavorati sono in genere molto infestati da larve terricole; per questo motivo è bene non mettere a dimora piante orticole dove l anno precedente c era prato. Insetticidi naturali a base di fughi o nematodi entomopatogeni possono contenere le popolazioni di questi insetti

60 Ditteri (Mosche) Larva mosca sedano Danni su sedano Pupe mosca sedano

61 Si può utilizzare un insetticida a base di Azadiractina, estratto dalla pianta del neem o Azadirachta indica. Nota da oltre duemila anni per i suoi impieghi medicamentosi e come insetticida. Fu il tedesco Schmutterer, nel 1959, durante una spedizione in Sudan organizzata allo scopo di studiare le locuste, a notare come queste risparmiavano solo l'albero del Neem.

62 L'azadiractina e gli altri limonoidi possiedono un interessante attività insetticida, svolta con differenti meccanismi di azione, il principale dei quali consiste in un effetto chitino inibitore che si manifesta con un'azione juvenizzante simile a quella degli insetticidi IGR di sintesi, oltre alla repellenza e alla fagodeterrenza. In alcune specie fitofaghe, come la Dorifora della patata, è stata anche accertata una riduzione della fecondità delle femmine adulte. Questi prodotti non possiedono quindi alcun effetto abbattente, agiscono principalmente per ingestione e per contatto e possiedono una comprovata attività sistemica, particolarmente interessante nelle applicazioni per fertirrigazione.

63 Lepidotteri (nottue, cavolaie ecc.) Uova, larva, crisalidi e adulto di cavolaia: Pieris brassicae

64

65 Insetticidi microbiologici a base di Bacillus thuringiensis Il Bacillus thuringiensis (B.t.) è un batterio, presente in natura nel suolo, in grado di produrre tossine che portano a danni irreparabili negli insetti. Il B.t è considerato ideale per la gestione delle infestazioni a motivo del la sua specificità d azione nei confronti degli infestanti e perché privo di tossicità nei confronti dell uomo e dei nemici naturali dei parassiti di numerose coltivazioni. Vi sono differenti ceppi di B.t. ciascuno dotato di una specifica tossicità nei confronti di un particolare gruppo di insetti: B.t. aizawai(b.t.a.) è utilizzato negli alveari, contro le larve della falena della cera; B.t. Israelensis (B.t.i), presente nel formulato TURBAC C è efficace contro le zanzare, simulidi e chironomidi; B.t. kurstaki B.t.k.), presente nel formulato BOLAS controlla numerose specie di lepidotteri.

66 I mangiatori di insetti nel mondo si dividono in tre categorie: chi li mangia come forma di alimentazione di sussistenza (tribù di raccoglitori dell'africa o dell'amazzonia), chi ne ha fatto una delicatezza (primi fra tutti i thailandesi) oppure chi, come la maggior parte di noi occidentali, li mangia senza neanche rendersene conto: nella conserva di pomodoro o nelle verdure bio.

67

68 Cimici dei cavoli e delle solanacee Eurydema ornata, oleracea ecc.

69 Il ciclo dell insetto

70 I danni sono causati dalle punture di suzione sia degli adulti sia delle forme giovanili. Possono essere controllate con insetticidi a base di piretro naturale Il piretro e le piretrine naturali sono estratte dai fiori di alcune piante appartenenti al genere Chrysantemum. Hanno un'azione abbattente immediata nei confronti di tutti gli insetti ed una scarsissima persistenza nell'ambiente (a 48 ore dal trattamento non si trovano residui); non sono tossiche per l'uomo. I prodotti a base di piretro vanno usati preferibilmente verso sera perché le piretrine sono fotolabili, cioè si dissolvono con la luce. Sono più efficaci se la soluzione è leggermente acidificata con acido citrico, aceto o succo di limone. La vegetazione trattata va bagnata abbondantemente. Piretro e piretrine sono insetticidi ad ampio spettro, pertanto dannosi all entomofauna utile. Usare un preparato a base di pezzetti di sapone di marsiglia sciolti in acqua bollente, circa 20 g/litro, spruzzando a freddo. Raccolta manuale ed eliminazione

71 Dorifora della patata Leptinotarsa decemlineata

72 Il ciclo dell insetto

73

74 RIMEDI Occorre intervenire quando si vedono le ovature sulla pagina superiore delle foglie, indicativamente 25 ovature, o alla schiusura delle prime uova. Difesa: E possibile la lotta biologica con il Bacillus thuringiensis var. Kurstaki. RACCOLTA MANUALE DELLE LARVE E DEGLI ADULTI ED ELIMINAZIONE

75

76 Afidi della patata, dei fagiolini ecc. Gli afidi sono diverse specie; si tratta di insetti ad apparato boccale pungente succhiante, che possono provocare danni diretti (suzione dei succhi cellulari e conseguente appassimento di parti della pianta), e danni indiretti legati alla trasmissione di virus

77 Soglia di intervento: - per gli afidi neri (genere Aphis): intervenire se si supera il 30% di piante infestate; - per gli altri afidi: intervenire se si raggiunge la soglia del 5-6% di piante con presenza di colonie; - in caso di riscontro nel campo o nelle vicinanze di piante con sintomi virali, la soglia di intervento per le specie afidiche vettrici di virus si abbassa alla sola presenza. Principi attivi consigliati: piretro o azadiractina

78 Il controllo degli afidi può basarsi sull utilizzo di insetticidi di origine naturale come piretro, azadiractina, ammessi in agricoltura biologica. E opportuno limitare le concimazioni azotate Intervenire con una strategia preventiva per evitare di eliminare troppi insetti utili.

79 Afidi (pidocchi) Tripidi

80 Contro i tripidi si può utilizzare anche lo Spinosad Spinosad è una sostanza attiva ad azione insetticida. E una miscela di due metaboliti ottenuti durante il processo di fermentazione innescato da un batterio naturalmente presente in alcuni terreni, la Saccharopolyspora spinosa. Si tratta quindi di una sostanza di origine naturale che, pur presentando un profilo ambientale estremamente favorevole, ha uno spettro di azione paragonabile a quello di un tradizionale prodotto fosforganico ed include Lepidotteri, Ditteri, Imenotteri, Sifonatteri, Tisanotteri ed alcuni Coleotteri. Spinosad, nei suoi vari formulati, viene attualmente utilizzato nel controllo degli insetti parassiti delle colture agricole sia in pieno campo che in serra, dei campi sportivi, dei giardini e delle aree circostanti le, insetticida biologico

81 ACARI Altre avversità parassitarie

82

83 Avversità parassitarie MOLLUSCHI Elicidi (chioccole) Limacidi (lumache)

84 Molto nocivo è Agriolimax agrestis (3-7 cm), con corpo sottile e allungato, colore grigio-rossastro o nerastro con punteggiature nere sul dorso. Presenta numerose deposizioni, fino a 500 uova all'anno, e divora qualsiasi tipo di pianta.

85

86 Avversità parassitarie ANIMALI SUPERIORI

87 Talpe: sono Roditori insettivori: si nutrono di lombrichi, larve di insetti, piccoli animali, scavando gallerie con le robuste zampe anteriori vicino alla superficie del terreno, e danneggiando in occasionalmente le radici delle piante che si trovano lungo il percorso. La loro presenza è rilevabile dall'esterno per i cumuli di terreno scavato nei fori di apertura. Vivono nel terreno da cui emergono solo per brevi periodi, e sono attive in tutte le stagioni, tranne d'inverno. Le più comuni sono la Talpa europaea, lunga circa 15 cm, e la Talpa coeca, più piccola e completamente cieca.

88 Cosa fare?

89 Zolfo esente da selenio Carburo di calcio Inserire nelle buche e bagnare

90 Le arvicole (topi campagnoli) sono mammiferi Roditori di piccole dimensioni che scavano gallerie con piccoli fori di apertura evidenziati sul terreno.le piantine dopo il trapianto presentano danni nelle radici durante lo scavo delle gallerie, erosioni delle foglie o recisioni all'altezza del colletto (le piante troncate vengono trascinate nelle tane) I danni sono causati soprattutto dalla diffusa arvicola Pitymys savii, di piccole dimensioni (6-7 cm) e di colore bruno-rossastro

91 Fisiopatie SUBEROSI POLIGONALE Provocata da sbalzi idrici CUORE NERO Provocata dalla permanenza dei tuberi in ambiente asfittico (in campo o se le patate sono raccolte in mucchi)

92 Carenze di elementi nutritivi Carenza di fosforo Carenza di potassio Carenza di magnesio

93 Carenza di potassio Carenza di calcio

94 Calcio carenza - Innaffiare in modo regolare evitando di alternare periodi in cui il terreno è asciutto con altri in cui è eccessivamente umido. - Concimare moderatamente e non esagerare con il potassio che potrebbe ridurre l assorbimento del calcio. - Garantire sostanza organica che aiuti ad equilibrare e mantenere l umidità del terreno - Pacciamare soprattutto quando le temperature sono molto alte in modo da evitare un eccessiva evapotraspirazione.

95 I principi base per l utilizzo degli antiparassitari

96 COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI PRINCIPIO ATTIVO è la sostanza che svolge l attività biologica specifica COADIUVANTI o COFORMULANTI facilitano la distribuzione e l assorbimento del principio attivo SOSTANZE INERTI effettuano una prima diluizione del prodotto

97 PRODOTTI FITOSANITARI Classificazione in base: all organismo bersaglio alla localizzazione sulla vegetazione alla modalità di azione

98 CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI INSETTICIDI Rispetto all organismo bersaglio ACARICIDI FUNGICIDI o ANTICRITTOGAMICI ERBICIDI o DISERBANTI

99 CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Rispetto alla localizzazione sulla vegetazione DI COPERTURA CITOTROPICI SISTEMICI

100 CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Rispetto alla modalità di azione FUNGICIDI PREVENTIVI CURATIVI

101 CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Rispetto alla modalità di azione INSETTICIDI e ACARICIDI CONTATTO ASFISSIA INGESTIONE

102 L etichetta dei PRODOTTI FITOSANITARI

103 Le FRASI DI RISCHIO PER L AMBIENTE - N R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici. R51 Tossico per gli organismi acquatici. R52 Nocivo per gli organismi acquatici. R53 Può provocare a lungo termine effettivi negativi per l'ambiente acquatico. R54 Tossico per la flora. R55 Tossico per la fauna. R56 Tossico per gli organismi del terreno. R57 Tossico per le api. R58 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente. R59 Pericoloso per lo strato di ozono. Pericoloso per l ambiente

104 Classificazione attuale secondo CEE Simbolo Vecchia classificazione Molto tossico ( T+ ) Tossico ( T ) I classe Nocivo ( Xn ) II classe Irritante ( Xi ) III e IV classe Non classificato Nessun simbolo III e IV classe Pericoloso per l ambiente ( N )

105 TEMPO DI CARENZA Il tempo minimo, in giorni, che deve trascorrere dall ultimo trattamento alla raccolta (non il consumo). Nei trattamenti post-raccolta è il tempo minimo, in giorni, che deve trascorrere dall ultimo trattamento alla commercializzazione.

106 TEMPO DI CARENZA Dipende dalle caratteristiche chimiche del principio attivo e dalla coltura su cui è impiegato, NON DALLA CLASSE TOSSICOLOGICA. Principio attivo Tempo di carenza Classe tossicologica MANCOZEB 28 gg Xi DELTAMETRINA 3 gg per melo, vite, 15 gg per soia Xn CARBARYL 7 gg Xn METHOMYL 14 gg per lattuga 10 gg per vite, melo, T+

107 TEMPO DI CARENZA In caso di miscelazione di più prodotti, il tempo di carenza della miscela E QUELLO DEL FITOFARMACO CON TEMPO DI CARENZA PIU LUNGO. Tempo di carenza: 15 gg Tempo di carenza: 21 gg Tempo di carenza della miscela: 21 gg

108 NON TUTTI GLI INSETTI E ACARI SONO NOCIVI Impollinatori INSETTI UTILI Predatori di specie nocive Parassitoidi di specie nocive ACARI UTILI

109 I predatori I fitoseidi: acari utili Ragnetto rosso dei fruttiferi Phytoseiulus persimilis: suo predatore naturale E possibile incrementare la presenza di fitoseidi nel frutteto mediante l impiego di fascine di sambuco e bagolaro (Celtis australis) che ne ospitano numerose colonie.

110 Crisopa (Chrysoperla carnea) E un neurottero crisopide, predatore allo stato di larva. Pur essendo polifago, viene allevato e utilizzato con lanci specifici soprattutto per la lotta biologica contro gli afidi che infestano le colture protette (serre). Uova di Crisopa Larva di Crisopa Adulto di Crisopa

111 Ditteri sirfidi Larva di Sirfide mentre solleva e preda un afide Adulto di Sirfide

112 Coccinelle predatrici di afidi Questi insetti predatori svolgono un ruolo di primaria importanza nel contenimento delle popolazioni degli afidi: valorizzare la loro azione rappresenta uno dei fondamenti della lotta integrata. Adulto di Adonia variegata

113 Ovatura di coccinella su medica Larva di coccinella Crisalide di coccinella

114 I parassitoidi degli afidi La maggior parte dei parassitoidi di afidi sono Imenotteri inclusi nelle famiglie Aphelinidae (Chalcidoidea) e Braconidae (Ichneumonoidea) Le femmine degli afidiini introducono un uovo nella vittima mediante l ovopositore, piegando l addome sotto il torace e tra le zampe. Le larve che fuoriescono dalle uova si nutrono del corpo dell ospite e lo svuotano; lo mummificano e successivamente lo rivestono di seta per assicurare una protezione alla pupa.

115 Al termine del ciclo l adulto sfarfalla dalla mummia, praticando un foro perfettamente circolare. Imenottero afidiino nell atto di parassitizzare un afide. Afidiino nell atto di sfarfallare da una mummia di afide parassitizzato.

116 Calosoma sycophanta Coleotteri carabidi Adulto di coccinella Larva di coccinella

117 Adulto di Crisopa Uova di Crisopa Larva di Crisopa

118

119

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI

LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI Si effettua nello stabilimento, dopo la raccolta dei semi in campo Le finalità sono molteplici: - eliminazione delle impurità - eliminazione di parti del seme o residuo

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA! Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

Metodologie di difesa fitosanitaria

Metodologie di difesa fitosanitaria Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata 17 FORUM MEDICINA VEGEALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata 17 FORUM MEDICINA VEGEALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU)

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) Titolo: Prodotti fitosanitari utilizzabili in Agricoltura biologica Docente: Renato Capasso Finalità. L'uso dei prodotti fitosanitari di origine naturale si

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI Contro pulci, zecche, zanzare e pappataci IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI I più comuni parassiti TRASMETTERE Le malattie trasmesse da vettore Pulci, zecche, zanzare e anche pappataci sono un problema per

Dettagli

Progetto 10.000 orti in Africa. Metodi di difesa naturali

Progetto 10.000 orti in Africa. Metodi di difesa naturali Progetto 10.000 orti in Africa Metodi di difesa naturali w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Perché scegliere metodi di difesa naturali Per difendere l orto dalle avversità (patologie vegetali,

Dettagli

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Consiste nell impiego di bio fungicidi - insetticidi per la protezione della vite dai parassiti. Per le malattie più temibili sono impiegati lo zolfo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Principali malattie parassitarie del cane; Le malattie parassitarie che maggiormente interessano e colpiscono il cane sono molte ed alcune di queste possono colpire e provocare conseguenze anche per l

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AGRICOLTURA BIOLOGICA: CERTIFICAZIONE DI QUALITA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ENTE DI FORMAZIONE: CO.S.P.A. Cooperativa Servizi Professionali Agroalimentari F.I.P.A. Federazione

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

Avversità delle piante coltivate

Avversità delle piante coltivate Avversità delle piante coltivate Le colture agrarie, in tutte le fasi del loro ciclo, possono essere soggette ad avversità di vario genere e si calcola che, ogni anno, circa il 30% della produzione mondiale

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 22 febbraio 2011 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili, per l annata agraria 2009-2010, i principali risultati dell indagine

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI

PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI La Cooperativa Agespha ha stipulato una collaborazione con l Azienda Agricola Caliari di Bussolengo un progetto di Orto Biologico

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

I contenuti della Difesa antiparassitaria

I contenuti della Difesa antiparassitaria Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria Selezionando la voce Difesa antiparassitaria dell Indice Generale di AGRIMEDIA si passa all indice

Dettagli

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico Risvolti tecnico-normativi normativi nell ambito delle colture minori Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico Classificazione minori un consumo medio giornaliero inferiore a 7,5

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.lgs 214/2005 Criteri di monitoraggio e di gestione delle infestazioni dell organismo

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

orticoltura take-away

orticoltura take-away presenta orticoltura Dispense della lezione 23 maggio 2015 - Hortus Conclusus Antiparassitari naturali ANTIPARASSITARI NATURALI Per inquadrare le patologie delle piante può essere utile suddividere i patogeni

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi SOSTENIBILITA FORMAZIONE PROFESSIONALE PAN 26 novembre 2015 gli utilizzatori

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica. www.laeroponica.com 1

Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica. www.laeroponica.com 1 Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica www.laeroponica.com 1 SERRA FERRO VETRO Fotovoltaico Le Serre fotovoltaiche che noi proponiamo sono ideate

Dettagli

IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo

IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo Le forze inorganiche creano sempre solo l inorganico. Mediante una forza superiore che agisce nel corpo vivente, al cui servizio sono le forze

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee. F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P.

I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee. F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P. I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P. Schiatti (ProBER) Programma di revisione UE Dir. 91/414 Lista N. sostanze Scadenza 1 90

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli