PETROGRAFIA APPLICATA 2017/18 CEMENTO E LEGANTI (Modulo G. Gasparotto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PETROGRAFIA APPLICATA 2017/18 CEMENTO E LEGANTI (Modulo G. Gasparotto)"

Transcript

1 PETROGRAFIA APPLICATA 2017/18 CEMENTO E LEGANTI (Modulo G. Gasparotto)

2 CEMENTO - PRODUZIONE, MINERALOGIA, REAZIONI, PROBLEMI Cemento: legante artificiale, prodotto a partire da una miscela di rocce calcaree e argillose tramite cottura ad elevata temperatura. Impastato con acqua forma una massa plastica che indurisce molto rapidamente (a meno di moderatori / ritardanti) È caratterizzato da elevata resistenza meccanica ed idraulicità. Viene prodotto in vari tipi a seconda dell impiego. L uso principale è come legante nell industria delle costruzioni dove entra come costituente essenziale dei calcestruzzi, malte, miscele cementizie per usi speciali.

3 CEMENTO - PRODUZIONE, MINERALOGIA, REAZIONI, PROBLEMI Il cemento è sicuramente il più importante tra i leganti artificiali. I leganti sono materiali derivati da processi di calcinazione (= cottura ad elevata temperatura con esclusione del gesso) di materiali naturali che, quando mescolati con acqua, formano un impasto plastico che indurisce in maniera controllata a causa di reazioni di presa. Altri leganti oltre al cemento sono le calci ed il gesso.

4 (4) - Cemento e leganti La produzione di cemento (clinker) è enorme (vedi tabella slide successiva) anche se negli ultimi anni ha subito un calo consistente (crisi globale, saturazione mercato delle costruzioni). Si tratta di una industria estremamente energivora e con problemi ambientali piuttosto pesanti quali estrazione / movimentazione di enormi quantità di rocce con conseguenti problemi di impatto ambientale (cave) e emissioni molto elevate di CO 2. Cenni storici: I primi leganti artificiali sono stati il gesso (si ritiene utilizzato dagli egizi) e le calci dai romani (ma quasi sicuramente anche prima) che utilizzavano la calce aerea miscelata con sabbia. Un deciso miglioramento si ebbe con la scoperta che mescolando alla calce "pozzolane" ovvero ceneri vulcaniche e/o "cocciopesto" si ottenevano "cementi idraulici" ovvero con capacità di indurire in presenza di acqua. Il cemento come lo conosciamo oggi deriva da scoperte empiriche e ufficialmente nel 1824 J. Aspdin brevetta il "cemento portland" (vedi wikipedia.it per una esauriente discussione).

5 (5) - Cemento e leganti Dati Ministero dello sviluppo economico Facendo una veloce ricerca sul sito del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ho trovato una sezione con dati statistici. Potete confrontare questa tabella con la seguente per avere un misura del calo di produzione intervenuto negli ultimi 5 anni.

6 (6) - Cemento e leganti

7 (7) - Cemento e leganti MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DEL CEMENTO Marne e calcari marnosi Calcari Argille, rocce argillose Bauxite, cascami di Fe, ceneri di pirite Composizione chimica del materiale di partenza (su base anidra, CO 2 esclusa, per cementi tipo portland, dati in % in peso. Considerando H 2 O e CO 2 le composizioni andrebbero diluite del 40% circa) CaO SiO Al 2 O Fe 2 O MgO, Na 2 O, K 2 O 1-2 Come si può notare la composizione è principalmente data da ossido di calcio e silice. Gli altri componenti sono indispensabili (allumina, ferro) e accidentali ma comunque non del tutto eliminabili (MgO, alcali).

8 (8) - Cemento e leganti Schema di forno da cemento: si tratta di impianti da grandi a giganteschi

9 (9) - Cemento e leganti Le materie prime, finemente macinate e miscelate in maniera da ottenere una composizione di partenza controllata vengono calcinate ad elevata temperatura (~1500 C) in forni rotanti ( kiln ) di notevoli dimensioni. Fasi della trasformazione della miscela calcare / argilla (marna) durante il transito nel rotary kiln. Notare le elevate temperature richieste per la calcinazione.

10 (10) - Cemento e leganti Processi che avvengono durante le fasi iniziale e di calcinazione: Disidratazione (umidità presente nel materiale e acqua come componente adsorbita nei minerali argillosi e come componente strutturale) decomposizione termica dei minerali argillosi (ricordarli!, vedi tabella) decomposizione termica dei carbonati (essenzialmente CaCO 3 ) con liberazione di CO 2 e formazione di CaO (calce "libera", molto reattiva) formazione di una fase liquida (fusione parziale, 15-25%) reazione tra calce - CaO "libera", silice (componente SiO 2 dei minerali argillosi), fase liquida e formazione di Ca-silicati e ossidi formazione di un composto (parzialmente) vetroso chiamato clinker, simile a una scoria vulcanica (fase di clinkerizzazione) raffreddamento controllato del clinker aggiunta di gesso e altri additivi - macinazione confezionamento stoccaggio - commercializzazione la temperatura nel kiln raggiunge (e talvolta supera) i 1500 C, necessari per le reazioni che portano alla formazione delle fasi minerali del clinker.

11

12 (12) - Cemento e leganti Formazione dei minerali del clinker in funzione della temperatura e posizione nel forno In questo grafico le curve indicano la scomparsa / comparsa delle fasi minerali in funzione della temperatura e posizione nel forno (kiln). Vedi le pagine seguenti per la descrizione dei minerali

13 (13) - Cemento e leganti Per esprimere le fasi minerali (teoriche) del clinker si usa una notazione abbreviata: CaO C Fe 2 O 3 F (SO 3 S) SiO 2 S MgO M Al 2 O 3 A H 2 O H Minerali fondamentali del clinker (% indicativa) silicato tricalcico (alite) C 3 S (3CaO+SiO 2 ) Ca 3 SiO % silicato dicalcico (belite) C 2 S (2CaO+SiO 2 ) Ca 2 SiO % alluminato tricalcico C 3 A (3CaO+Al2O 3 ) Ca 3 Al 2 O % fase alluminoferritica C 4 AF (4CaO+Al 2 O 3 +Fe 2 O 3 ) Ca 4 Al 2 Fe 2 O % Alite (C 3 S) - componente principale del clinker, cristallizza in 5 forme polimorfe a seconda della cottura e delle impurezze presenti nella miscela di partenza. Presenta in tutte le forme una elevata reattività idraulica. Belite (C 2 S) - secondo componente principale, è come l alite un ortosilicato che può presentarsi in 4 polimorfi con attività idraulica differenziata. In genere è presente la forma stabilizzata dalla presenza di alcali (K, Na) che entrano nella struttura. Le reazioni di idratazione sono decisamente più lente.

14 (14) - Cemento e leganti Fase alluminosa (C 3 A) è generalmente "cubica" ma può cambiare simmetria in funzione del contenuto di Na 2 O in soluzione solida. Reagisce violentemente con H 2 O ed è necessario aggiungere un ritardante (gesso, anidrite) per evitare l indurimento precoce. Fase alluminoferritica (C 4 AF) ha struttura rombica, composizione variabile in relazione al rapporto Al/Fe e alle sostituzioni isomorfe. Ha bassa idraulicità e, come la precedente, forma la fase liquida del clinker. Fasi minori possibili sono periclasio (MgO) e solfati alcalini. Queste fasi sono da evitare (o limitare il più possibile) poiché danno problemi. Da evitare inoltre l eccesso di CaO libero poiché si ha formazione di idrato di calcio (Ca(OH) 2, portlandite solubile).

15 (15) - Cemento e leganti Reazioni mineralogiche durante la produzione del clinker 1) 2C + S = C 2 S 2CaO + SiO 2 = Ca 2 SiO 4 2) 3C + A = C 3 A 3CaO + Al 2 O 3 = Ca 3 Al 2 O 6 3) 4C + A + F = C 4 AF 4CaO + Al 2 O 3 + Fe 2 O 3 = Ca 4 Al 2 Fe 2 O 10 4) C + C 2 S = C 3 S CaO + Ca 2 SiO 4 = Ca 3 SiO 5 la reazione 4, molto importante per la formazione di alite, dipende dalle fasi C 3 A e C 4 AF. Idealmente un cemento potrebbe essere composto solo da Ca-silicati ma è impossibile produrre solo questi economicamente. La composizione del clinker deve giacere in un area ristretta del diagramma SiO 2 - CaO - Al 2 O 3. Le reazioni descritte sono molto semplificate. nella realtà le fasi che si formano sono poco cristalline e non stechiometriche

16 (16) - Cemento e leganti Diagramma CaO-SiO 2. Nel rettangolo rosso il massimo a 2154 è il C2S, l'eutettico a 2017 è il C3S. Notare le alte temperature richieste per la formazione dei Casilicati. I composti del Ca (silicati, ossidi) sono in genere refrattari (esclusi calcite, gesso).

17 (17) - Cemento e leganti C3A (peritettico) Diagramma CaO-Al 2 O 3. Notare la formazione di un liquido peritettico al di sotto dei 1539 C. Questa fase liquida (assieme a quella della fase C 3 AF) consente la formazione dei Ca-silicati a temperature ragionevoli

18 (18) - Cemento e leganti Sistema SiO 2 -CaO-Al 2 O 3 La composizione del cemento cade nel triangolo tratteggiato. La composizione approssimata è 1/3 componente silicatica e 2/3 carbonatica. Notare come nel sistema vi siano molte fasi possibili. Il cemento deve essere saturo in CaO in modo da non produrre fasi non reattive ma non avere troppo CaO per evitare la formazione eccessiva di portlandite-ca(oh) 2, solubile e potenzialmente reattiva. Un indice usato nella caratterizzazione della materia prima è il Lime saturation factor (LSF): esprime la capacità della miscela di reagire senza lasciare CaO libero. In pratica LSF viene tenuto leggermente minore di 1.

19 (19) - Cemento e leganti TIPI DI CEMENTI (molto semplificato) Cemento Portland E il cemento standard con aggiunta di gesso. È il cemento più diffuso, preparato in varie qualità a seconda dell impiego. Cementi pozzolanici Sono ottenuti miscelando al clinker pozzolane ovvero materiali silicatici (dalla vera pozzolana cioè un vetro vulcanico alterato a ceneri (fly ash), a sostanze ricche in silice. L effetto è di formare, per reazioni a bassa temperatura, composti Ca-silicatici cementanti. Cementi di alto forno Per miscelazione di clinker con scorie basiche di altoforno ("loppe"). Cementi bianchi A partire da materie prime selezionate (basso Fe 2 O 3 e ossidi coloranti) Cementi alluminosi / rapidi Prodotti da miscele calcari-bauxiti, sono utilizzati ove si richiedano velocità di presa elevate. Sviluppano comunque resistenze meccaniche inferiori per cui il loro uso è limitato.

20 (20) - Cemento e leganti valori di resistenza in MPa / cm 2 (MPa * 10,2 = kgf)

21 (21) - Cemento e leganti

22 (22) - Cemento e leganti

23 (23) - Cemento e leganti Reazioni di consolidamento ( presa ) del cemento Il cemento viene usato in prevalenza nell industria delle costruzioni per produrre il calcestruzzo ossia una miscela di cemento (5-15%), acqua (0.5-1%) e inerti (80-90%). Le reazioni che avvengono tra cemento ed acqua portano all indurimento dello stesso. L indurimento del cemento è un processo che, nonostante l apparente semplicità del sistema, è piuttosto complesso. Si tratta di processi di reazione tra le fasi del clinker, l acqua aggiunta ed eventuali (e indesiderate / dannose) reazioni con gli inerti. C 3 S + 2H = CH + C 2 SH Ca 2 SiO 5 + 2H 2 O = Ca(OH) 2 + Ca 2 SiO 4 H 2 O Questa reazione, molto semplificata porta alla formazione di gel Ca-silicatici idrati con sviluppo di una notevole quantità di calore in due massimi; uno quasi istantaneo ed un secondo a circa 10 ore. C 2 S comportamento simile a C 3 S ma reazione più lenta.

24 (24) - Cemento e leganti C 3 A reazione molto rapida con formazione di due fasi idrate 2C 3 A + 21H = C 4 AH 13 + C 2 AH 8 2Ca 3 Al 2 O H 2 O = Ca 4 Al 2 O 7 13H 2 O + Ca 2 Al 2 O 5 8H 2 O Queste formano cristalli esagonali che, sopra i 30 C si convertono in un "idrogranato**" C 3 AH 6 responsabile della formazione precoce di un reticolo cristallino (e indurimento) C 4 AH 13 + C 2 AH 8 = 2C 3 AH 6 + 9H Ca 4 Al 2 O 7 13H 2 O + Ca 2 Al 2 O 5 8H 2 O = 2Ca 3 Al 2 (4H) 3 O H 2 O poiché la reazione precedente è molto rapida si aggiunge gesso che serve da ritardante 2Ca 3 Al 2 O 6 + 3CaSO 4 2H 2 O H 2 O = Ca 6 Al 2 O 6 (SO 4 ) H 2 O alluminato tricalcico + gesso + H 2 O = ettringite C 4 AF Ha un comportamento simile alla fase alluminifera ** grossularia Ca 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 - idrogrossularia Ca 3 Al 2 (Si,4H) 3 O 12

25 (25) - Cemento e leganti La ragione dell aggiunta di gesso (ed altri componenti) come regolatori (ritardanti) di presa dipende dal fatto che l indurimento delle fasi alluminosa e allumino-ferritica è molto rapido. Il gesso, formando ettringite, protegge i granuli di calcio silicati e calcio alluminati dalle reazioni di idratazione ritardandole in modo da consentire la lavorabilità del cemento. Nel complesso le reazioni di presa continuano per un periodo di alcuni mesi (e proseguono ulteriormente) con lenta trasformazione dei gel Ca-silicatici in fasi cristalline. Convenzionalmente la resistenza del cemento viene definita a 28 giorni dalla messa in opera.

26 (26) - Cemento e leganti LE REAZIONI ASR Un problema di elevato interesse per i geologi è quello del reperimento di inerti di buona qualità per calcestruzzi. Un problema non trascurabile è la possibilità di avere reazioni tra inerti e cemento con effetti talvolta disastrosi per i manufatti. Tali reazioni prendono il nome di reazioni alcali-silice o ASR. ASR (alkali-silica reaction): insieme di fenomeni di reazione fra cemento e inerti che avvengono più o meno velocemente dopo la messa in opera del calcestruzzo. Il meccanismo responsabile delle reazioni (non sempre del tutto chiaro) viene ricondotto alla mobilizzazione di alcali (Na 2 O + K 2 O) presenti nel cemento e/o nell'inerte da parte di fluidi intergranulari e reazione degli stessi con fasi della silice reattive presenti negli aggregati per formare gel Ca-silicatici ricchi in alcali che espandono e provocano rotture nei manufatti. La mobilizzazione della silice necessita di alcune condizioni: presenza di una forma reattiva della silice (selci, opale, vetro vulcanico ecc.) fluidi interstiziali saturi in alcali (e quindi elevato ph) presenza di umidità (risalita capillare)

27 (27) - Cemento e leganti a b c Esempio di reazioni ASR a carico di una pavimentazione industriale a) Pavimentazione danneggiata a causa della espansione di granuli reattivi ("pop up") b) Particolare di frammento distaccato "pop up" c) Carota estratta dalla pavimentazione (h 20 cm; diametro 12 cm)

28 (28) - Cemento e leganti Carotina con clasto reattivo Foto in sezione sottile con clasto fratturato Foto al SEM con frattura (sx) e clasto fratturato per espansione (dx) (bar scale sx = 0,1 mm; dx = 1 mm)

29 (29) - Cemento e leganti Immagine al microscopio elettronico a scansione (SEM) e spettro EDX. Nella figura di sx si osserva una superficie coperta da un gel (simile a fango essiccato) con fratture. Il grafico a dx mostra la composizione. Si tratta di un gel estremamente ricco in silice e alcali che ha un notevole effetto espansivo. Il meccanismo di formazione richiede un clasto reattivo (tipicamente di selce), presenza di umidità e alcali mobilizzabili. I fluidi intergranulari, in presenza di cemento, possono assumere un ph elevato e questo aumenta drasticamente la solubilità della silice.

30 (30) - Cemento e leganti Solubilità della silice in funzione del ph

31 (31) - Cemento e leganti Immagine al microscopio elettronico a scansione (SEM) e spettri EDX. Nella figura di sx si osserva un clasto "marnoso" fratturato. Gli spettri a dx mostrano la composizione. In questo caso si ha mobilizzazione di silice accompagnata da mobilizzazione di CaO. Il modello proposto per questa reazione è la migrazione di CaO verso il bordo del clasto con sviluppo di un "involucro" rigido e impermeabile che successivamente si fratturerebbe per espansione. Anche in questo caso è richiesta la presenza di clasti reattivi.

32 (32) - Cemento e leganti

33 (33) - Cemento e leganti

34 (34) - Cemento e leganti IL PROBLEMA DELLE REAZIONI ASR materiali sospettati di dare fenomeni tipo ASR sono quarzo stressato, vetro vulcanico, silice amorfa (selci). Rimedi preventivi possibili: Controllo di qualità sugli inerti impiego di cementi poveri in alcali Utilizzo di additivi speciali nel calcestruzzo Il reperimento e il controllo della qualità degli aggregati è pertinenza del petrografo applicato

35 (35) - Cemento e leganti ALTRI LEGANTI Calci: per calce si intende un legante derivato dalla cottura ("calcinazione") ad elevata temperatura (> 800 C) di calcari più o meno puri. Il carbonato di calcio si decompone termicamente secondo la reazione: CaCO 3 CaO + CO 2 L'ossido di calcio ("calce viva") trattato con H 2 O produce l'idrato di calcio Ca(OH) 2 (portlandite) che indurisce lentamente per reazione con la CO 2 atmosferica. Ca(OH) 2 + CO 2 CaCO 3 La calce "pura" è detta anche calce "aerea" poiché indurisce in condizioni anidre. Calci prodotte da calcari con una frazione di componente silicatica o addizionate di materiale silicatico hanno capacità di fare presa in presenza di acqua (calci idrauliche). I romani preparavano calci idrauliche mescolando "pozzolane" o "cocciopesto" alla calce. La calce è un legante con una modesta resistenza meccanica ma viene tuttora utilizzata in edilizia (intonaci, malte).

36 (36) - Cemento e leganti Gesso Deriva dalla cottura a bassa temperatura ( C) di solfato di calcio biidrato (il comune gesso): CaSO 4 2H 2 O CaSO 4 ½ H 2 O Si forma il semiidrato che, mescolato con acqua, si reidrata molto velocemente facendo presa. La velocità di indurimento ("presa") dipende dalla cottura (cottura a T maggiore, parziale trasformazione in anidrite e minore velocità) e dalla granulometria. E' un legante (relativamente) mediocre in quanto ha bassa resistenza meccanica e scarsa resistenza all'umidità. E' stato molto usato a Bologna a causa della presenza di gessi nelle immediate vicinanze della città. La produzione di gesso attualmente è importante per la produzione di stucchi per l'edilizia e cartongessi, materiali questi molto versatili. Ricordo la presenza in Regione ER della cava di Monte Tondo (Valle del Senio, Casola Valsenio) da cui viene estratto gesso per la produzione di cartongessi e leganti per l'edilizia

37 (37) - Cemento e leganti Cottura del gesso in campagna durante un laboratorio didattico con studenti delle scuole superiori. Cava di Monticino, Brisighella

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

Gilberto QUARNETI STORIA DELLA CALCE www.quaderniquarneti.it Come veniva prodotta la calce in passato? Le «calchère a tino» sono state utilizzate sin dal III sec. a.c. (Catone), in ambito rurale, fino

Dettagli

Materiali leganti: classificazione

Materiali leganti: classificazione Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione I leganti sono classificabili, in funzione del loro comportamento, in due grandi categorie: 1. Leganti aerei: induriscono soltanto in aria; non possono

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali La Produzione del Clinker Produzione del Clinker la cottura 3 Già a partire da 1250-1300 C inizia la fusione,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Produzione della calce: Leganti e malte. La calce: Le malte:

Produzione della calce: Leganti e malte. La calce: Le malte: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento PROGETTO MONITORAGGIO SILICE ITALIA Risultati e prospettive Modena 7 ottobre 2010 Risultati dell attuazione delle misure ambientali di prevenzione primaria e di minimizzazione delle esposizioni professionali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Laurea in Architettura Tecnologia dell Architettura B 4 7 caterina.frettoloso@unicampania.it

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Materiali dell Edilizia Storica I MATERIALI ARTIFICIALI ANTICHI La Calce aerea La Calce ossido CaO Calce viva o calce in zolle idrato Ca(OH)

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Materiali tradizionali

Materiali tradizionali Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Materiali tradizionali II Parte Leganti idraulici Il cemento Milena Marroccoli Origini del cemento Portland Il moderno cemento Portland, brevettato in Inghilterra nel

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI. I Leganti Cementizi

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI. I Leganti Cementizi Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI UNI EN 206 Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Norme

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali MATERIE PRIME MATERIE PRIME Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali PHASE, nel privilegiare l utilizzo di ricette tradizionali per il restauro, ha scelto di selezionare una vasta gamma di

Dettagli

Cause di alterazione Cemento Pozzolanico

Cause di alterazione Cemento Pozzolanico Cementi di miscela I cementi compositi, anche detti cementi di miscela, sono leganti idraulici che si ottengono mescolando cemento Portland ad una o più aggiunte minerali. Le principali aggiunte sono costituite

Dettagli

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI Claudio Ferone, Raffaele Cioffi, Francesco Colangelo, Università Parthenope Napoli Bruno Molino Università del

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia I MATERIALI ARTIFICIALI ANTICHI I Leganti I Leganti Il termine legante indica tradizionalmente dei materiali da costruzione

Dettagli

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola TRANSIZIONE La calce idraulica ha rappresentato il legante di transizione tra

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Esame Prima_Prova La prima prova consisterà in un test scritto nel quale verrà verificata la conoscenza teorica della materia e la capacità di

Dettagli

Cemento portland. Ettringite, patologia principale di decadimento.

Cemento portland. Ettringite, patologia principale di decadimento. Cemento portland. Ettringite, patologia principale di decadimento. MERCOLEDI 28 FEBBRAIO 2018 Oggi tenteremo di spiegare la motivazione principale per la quale il cemento portland non può essere, ed ormai

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

" H" come hydration:

 H come hydration: " H" come hydration: Perchè il calcestruzzo indurisce. Il ruolo dei diversi costituenti del cemento nel processo di idratazione Se il calcestruzzo è un materiale da costruzione, lo deve al processo di

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA MATERICA GENERALITÀ COMPOSIZIONE DELLE MALTE LEGANTI (CALCE AEREA, CALCE IDRAULICA NAT) AGGREGATI (SABBIE, POZZOLANA) ADDITIVI (VEGETALI,

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri.

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri. Commenti a Normativa Copertina UNI/EN 197/1: Ente normativo nazionale/ente normativo europeo/ N d ordine della norma Data di validità con pubblicazione su G.U. In basso esempi di etichette di commercializzazione

Dettagli

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori. RELATORE: DOTT. CHIM. MARIO ORIOLO RIFIUTI PRODOTTI DA TERMOVALORIZZATORI Negli ultimi anni, nel campo della gestione dei rifiuti, l attenzione è stata rivolta verso i termovalorizzatori sia perché rappresentano

Dettagli

MALTE E CALCESTRUZZI

MALTE E CALCESTRUZZI MALTE E CALCESTRUZZI Le malte La norma UNI 10924 del 2001, definisce la malta come un conglomerato costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia)

Dettagli

la chimica del muratore Belluno, 25/01/2013

la chimica del muratore Belluno, 25/01/2013 Sommario la del muratore Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Belluno, 25/01/2013 1 / 36 Sommario Sommario 1 Definizioni 2 Cenni storici 3 4

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Si aggiungono brevi argomenti di: Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Mineralogia e beni culturali (nella preistoria, nella storia della cultura materiale, nell'archeologia,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto in diagnostica del calcestruzzo per la sicurezza del costruito

Dettagli

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana, 3. Cementi j Cementi comuni Classificazione dei cementi comuni La norma UNI EN 197-1, Cemento Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni, elenca anzitutto i costituenti

Dettagli

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43 IL GRASSELLO DI CALCE Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) 2 e acqua invecchiato in fossa minimo 3-43 4 mesi proveniente dallo spegnimento con eccesso di acqua della calce viva

Dettagli

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso Milano, 1 marzo 217 In collaborazione con 1 Perchè cercare alternative al Portland? Produzione annuale di cemento: ~4

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

Elementi di scienza dei materiali

Elementi di scienza dei materiali Elementi di scienza dei materiali I leganti Ing. Matteo Leonetti 1 Leganti Leganti aerei Leganti idraulici Gesso Calce aerea Calce idraulica Cemento Ing. Matteo Leonetti 2 Le origini del gesso È il primo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato. manuale di utilizzo. Prodotti Speciali

Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato. manuale di utilizzo. Prodotti Speciali Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato manuale di utilizzo Prodotti Speciali Buzzi Unicem Next la linea di leganti a base di solfoalluminato di calcio Il clinker solfoalluminato si ottiene

Dettagli

Trasparenza. Varietà. verso il mercato. nei tipi. recenti dati Italia ( 95) 309 prodotti nazionali 37 tipi (25 % dei definiti) 65 % su 7 tipi

Trasparenza. Varietà. verso il mercato. nei tipi. recenti dati Italia ( 95) 309 prodotti nazionali 37 tipi (25 % dei definiti) 65 % su 7 tipi verso il mercato Trasparenza carattere tipologia tipologia requiti compozione vecchio generica generica no no nuovo specificata nei tipi tipi carattere vecchio 9 recenti dati Italia ( 95) 309 prodotti

Dettagli

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso Italcementi Italcementi Group ALIPRE Cemento solfoalluminoso Innovazione e ambiente Introduzione ALIPRE è un cemento prodotto in Italia, frutto di ricerche avanzate e di un processo di produzione dedicato

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI CALCESTRUZZI REFRATTATI CON UN LEGANTE ALLUMINATO MONOCALCICO (CA) INNOVATIVO. HiPerCem

OTTIMIZZAZIONE DEI CALCESTRUZZI REFRATTATI CON UN LEGANTE ALLUMINATO MONOCALCICO (CA) INNOVATIVO. HiPerCem OTTIMIZZAZIONE DEI CALCESTRUZZI REFRATTATI CON UN LEGANTE ALLUMINATO MONOCALCICO (CA) INNOVATIVO HiPerCem LE QUATTRO MAGGIORI SPECIFICICTA DEL LEGANTE ALLUMINATO MONOCALCICO Mineralogia/Chimica 1. L unica

Dettagli

Idratazionedeisingolicompostidel clinker

Idratazionedeisingolicompostidel clinker Idratazionedeisingolicompostidel clinker Il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015 La scelta dell intonaco e la muratura armata novembre - dicembre 2015 Da più di un secolo Tassullo produce materiali tecnici e certificati per il restauro, la ristrutturazione e l edilizia sostenibile

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali del : dal concotto al calcestruzzo Terra Laterizi Tecniche Murarie Concotto Leganti Gesso Leganti aerei Reazioni idrauliche Leganti idraulici Cemento Terra

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

Il ruolo del settore del cemento

Il ruolo del settore del cemento Abbattere le emissioni di CO 2 nella produzione del cemento ROMA, 28 MARZO 2018 Il ruolo del settore del cemento Giovanni Cinti Italcementi- Heidelbergcement Group CEMENTO E CALCESTRUZZO Il cemento romano

Dettagli

induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua

induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua (2) Calce aerea Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Cenni storici L uso della calce come

Dettagli

Materiali leganti: classificazione

Materiali leganti: classificazione Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, si impiegano solo in strutture aeree, materiali con resistenze meccaniche medio-basse induriscono e sono impiegati in aria oppure immersi

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE LA STABILIZZAZIONE A CALCE DEI TERRENI Università di Napoli Parthenope Napoli, 18 aprile 2012 PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE GIACOMO RUSSO Università di Cassino Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Se l indurimento avviene solamente in presenza d aria i leganti sono detti leganti aerei

Se l indurimento avviene solamente in presenza d aria i leganti sono detti leganti aerei I LEGANTI Nota: L abbreviazione in seguito usata si basa su una simbologia tipica della letteratura sul cemento dove CaO = C, SiO 2 = S, Al 2 O 3 = A, Fe 2 O 3 = F, H 2 O = H, CH=Ca(OH) 2 C-S-H non è in

Dettagli

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016 Analisi del cemento Progetto sostieni una classe 4A a.s.2015/2016 Progetto sostieni una classe Il progetto nasce come collaborazione tra l azienda Cementirossi e il nostro Istituto al fine di integrare

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato.

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato. Ossido di calcio Ossido di calcio in zolle e macinato. Valutazione: Nessuna valutazione Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Ossido di calcio in zolle e macinato. 1 / 26 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE.

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che dovrà essere sinterizzato) casting = colaggio drying =

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO Progetto di elementi strutturali in cemento armato (c.a.) Proprietà del calcestruzzo e dell acciaio

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

Venerdì 5 maggio 2006 ASSOCIAZIONE GEOLOGI della Provincia di FERRARA Auditorium della Biblioteca Comunale G.Bassani - Ferrara

Venerdì 5 maggio 2006 ASSOCIAZIONE GEOLOGI della Provincia di FERRARA Auditorium della Biblioteca Comunale G.Bassani - Ferrara Venerdì 5 maggio 2006 ASSOCIAZIONE GEOLOGI della Provincia di FERRARA Auditorium della Biblioteca Comunale G.Bassani - Ferrara A.Canziani, U.Pressato La Stabilizzazione delle terre LO SVILUPPO STORICO

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 3 Diagrammi di cristallizzazione (pdf Lab#3) (2) - Mineralogia 2017/2018 diagrammi cristallizzazione Diagrammi di cristallizzazione e modalità

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. Di frequente sono presenti ossidi di ferro(iii): ematite (a-fe 2 O 3 ), magnemite (g-fe

Dettagli

Minerali industriali 3

Minerali industriali 3 Minerali industriali 3 Leganti inorganici Sono tutti quei materiali inorganici che legano tra loro dei grani solidi Terminologia C=CaO; S=SiO 2 F=Fe 2 O 3 ; A=Al 2 O 3 ; S =SO 4 H=H 2 O M=MgO N=Na 2 O

Dettagli

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione Materie prime uniche ed esclusive le vere malte antiche realizzate secondo tradizione Dall opificio al cantiere Il vero restauratore è colui che, non solo esegue il lavoro, ma ha la competenza e si occupa

Dettagli

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione Leganti aerei CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione si continua lo studio dei leganti, affrontando, in particolare, lo studio dei leganti

Dettagli

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI 01 DESCRIZIONE DELL ADDITIVO REFRASUD L additivo, allo stato liquido, è costituito da idrocarburi saturi ( C15 a C20 ),

Dettagli

I materiali da costruzione I LEGANTI

I materiali da costruzione I LEGANTI I materiali da costruzione I LEGANTI I LEGANTI Definizione di legante: Materiale capace di legare insieme altri materiali slegati. Nel campo dei materiali da costruzione i leganti sono raggruppati in due

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli