Tipi di cemento Portland

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipi di cemento Portland"

Transcript

1 Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C e C 175 sulla base della composizione.

2 Tipo III-Rapido indurimento: elevati tenori di C 3 S associati a basso tenore di C 2 S. Si ottiene aumentando opportunamente il dosaggio del calcare e controllando la finezza di macinazione. Quanto più è fine il cemento tanto più sono rapide le reazioni di idratazione. Tipo II e V-Resistenza ai solfati la resistenza ai solfati è data dalla riduzione del tenore di C 3 A. Se questa è di media entità si ottiene un Portland modificato (tipo II) con moderata resistenza ai solfati. Se la riduzione è drastica il contenuto di alluminato tricalcico è inferiore al 4% la resistenza ai solfati diventa molto elevata.

3 Tipo IV-A basso calore di idratazione Il calore che si sviluppa nella stagionatura viene ridotto riducendo la percentuale dei componenti che si idratano velocemente, producendo rapido sviluppo di calore e cioè C 3 S e C 3 A

4 Tipo IV-A basso calore di idratazione La riduzione del tenore di C 3 S comporta ovviamente un aumento percentuale di C 2 S e quindi uno sviluppo più lento delle resistenze meccaniche (tipo IV vs tipo I). I cementi a basso calore di idratazione sono impiegati in costruzioni voluminose e massicce (dighe) nelle quali il calore rimane nelle zone più interne della struttura ove si raggiungono anche temperature di C. Lo smaltimento di tale calore richiederebbe tempi molto lunghi, fino ad 1 anno. Il gradiente termico sottoporrebbe la struttura ad elevate tensioni che potrebbero portare ad estese fessurazioni con decadimento della resistenza meccanica.

5 Altri cementi derivati dal Portland Cemento Portland bianco : ottenuto da materie prime a bassissimo contenuto di ossido ferrico (<0,5%) e con aggiunta di fondenti. Usato per scopi estetici nel calcestruzzo a facciavista anche in combinazione con pigmenti e aggregati colorati. Cemento Portland ferrico o cemento Ferrari: messo a punto dall Ing. Ferrari negli anni 40 (Ditta Manufatti in cemento Ferrari srl) è un cemento resistente ai solfati ottenuto impiegando materie prime ad alto contenuto di ossido ferrico in modo da evitare la formazione di C 3 A, sensibile all azione dei solfati, e formare C 4 AF, più resistente a questi agenti. E necessario che il modulo dei fondenti (peso Al 2 O 3 / peso Fe 2 O 3 sia vicino a 0,64).

6 Altri cementi derivati dal Portland L inconveniente principale dei cementi Portland è la scarsa resistenza alle acque aggressive dovuta alla presenza di Ca(OH) 2 liberata dalla idratazione di C 3 S e C 2 S. Per questo motivo sono prodotti cementi derivati dal Portland che presentano minore o nulla sensibilità alle acque aggressive. Si tratta del: cemento pozzolanico cemento d altoforno

7 Cemento pozzolanico secondo la ASTM C si definisce la come segue Pozzolana: ogni materiale siliceo o silico-alluminoso che in forma finemente suddivisa in presenza di acqua reagisce a temperatura ambiente con idrossido di calcio formando composti cementanti

8 La pozzolana La pozzolana o materiale ad attività pozzolanica è la soluzione al problema della deteriorabilità del cemento Portland in presenza di acque aggressive ad elevato contenuto di CO 2. La pozzolana reagisce con la calce di idrolisi impedendone la carbonatazione e la conseguente dissoluzione. La silice che costituisce la pozzolana deve essere reattiva e quindi reagire con il calcio di idrolisi (Ca(OH) 2 ).

9 Un materiale esibisce attività pozzolanica se. elevato contenuto di silice silice presente deve essere reattiva cioè in forma amorfa. elevata superficie specifica in modo che tutte le particelle vengano a contatto con la fase acquosa della pasta di cemento esistono pozzolane e materiali ad attività pozzolanica sia naturali che artificiali

10 La pozzolana naturale La pozzolana propriamente detta è un materiale naturale, di natura silicatica, prodotto durante le eruzioni vulcaniche di tipo esplosivo-parossistico, che non si è cementato durante i processi diagenetici, rimanendo pertanto incoerente (ad es. nella regione dell Etna non si verificano eruzioni di tipo esplosivo ma solo effusivo quindi non si trovano pozzolane incoerenti). Il brusco raffreddamento subito con l espulsione dal cono vulcanico ha impedito che il magma si solidificasse lentamente e potesse dar luogo a composti cristallini. Infatti, la peculiarità più importante della pozzolana è il suo elevato contenuto in sostanze vetrose, con elevata micro-porosità (nelle pozzolane laziali, ad es. la fase vetrosa è circa l 80% del totale). A queste componenti vetrose si deve la reattività nei riguardi della calce. La composizione chimico-mineralogica delle pozzolane varia con la zona di formazione, ma in generale si può dire che la frazione vetrosa è ricca soprattutto di silicio e alluminio; ferro, magnesio, calcio, potassio e altri elementi sono presenti in quantità secondarie.

11 Zone vulcaniche del Lazio e della Campania (Pozzuoli) La parte reattiva è costituita da silicati di Al idrati (zeoliti), talora in forma vetrosa Provenienti dal dilavamento naturale di rocce silicatiche e da depositi contenenti silice reattiva. Cenere volante, fly- ash per raffreddamento di goccioline di cenere fusa che esce con il fumo dei forni delle centrali termoelettriche alimentate a carbone. Sono costituite per il 60-90% da una fase vetrosa reattiva

12 Vito Alunno Rossetti, Il calcestruzzo Materiali e tecnologia, Mc Graw-Hill, Milano, 2003.

13 Materiali pozzolanici artificiali Sono inoltre impiegati materiali artificiali ad attività pozzolanica ottenuti per calcinazione di argille e materiali che sono il sottoprodotto di attività industriali. Tra i primi si ricorda la polvere di mattone (il tradizionale coccio pesto ) che deve la sua attività ai composti derivati dalla cottura dei minerali argillosi impiegati nella fabbricazione dei mattoni e, più in generale, dei prodotti ceramici. Al secondo tipo appartengono le cosiddette ceneri volanti, che si generano nelle centrali termoelettriche alimentate a carbone. Esse sono costituite da microsfere vetrose, derivate dalla combustione dei minerali silicatici presenti come impurezze nel carbone usato come combustibile. L attività pozzolanica dipende dalle modalità di funzionamento dell impianto e dunque può variare entro limiti piuttosto ampi. Un altro sottoprodotto industriale con attività pozzolanica è il fumo di silice derivante dalla trasformazione del quarzo in silicio.

14 Materiali pozzolanici Prodotti pozzolanici naturali Pozzolane propriamente dette (materiale incoerente) Tufi vulcanici (materiale coerente) Terra di diatomee o farina fossile Gaize, terra di Sacrofano Prodotti pozzolanici artificiali Polvere di mattone (tradizionalmente indicato come coccio pesto ) Argille calcinate Ceneri volanti Fumo di silice Il manuale del restauro architettonico, Sezione C Materiali, Mancosi Editore, 2001 Per i materiali artificiali, l attività pozzolanica dipende dalle modalità di fabbricazione e dunque non è automaticamente garantita. L ottima durabilità delle malte a calce e pozzolana è ben nota e dimostrata dall evidenza delle costruzioni della Roma antica.

15 Il cemento pozzolanico nella storia.. Materiali pozzolanici naturali ed artificiali (polvere di laterizio e argilla calcinata) erano noti nell antichità. I Romani hanno usato le malte idrauliche di calce e di pozzolana in opere sia portuali sia idrauliche che hanno un ottimo stato di conservazione. I crolli nei porti di Le Havre, Calais e altri (opere portuali realizzate in cemento Portland) hanno stimolato l interesse verso i materiali pozzolanici. Quindi nella seconda metà dell 800 furono studiate miscele di cemento Portland con le pozzolane che portarono alla formazione del Cemento Pozzolanico.

16 Cemento pozzolanico miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker di Portland e di pozzolana o di altro materiale a comportamento pozzolanico, con la quantità di gesso necessaria. al fine avere una miscela omogenea la pozzolana deve essere portata per macinazione allo stesso grado di finezza del cemento. La Ca(OH) 2 che si forma a seguito dell idratazione dei composti del Portland reagisce con la fase reattiva della pozzolana e, dopo alcune settimane, è completamente combinata.

17 Cemento con aggiunte di pozzolana (o materiale pozzolanico) La reazione con pozzolane vulcaniche consente la formazione diretta di composti C 3 S 2 H 3 (gelo) del tutto analoghi a quelli ottenuti dalla reazione dei silicati C 3 S e C 2 S con acqua. La pozzolana è in grado di eliminare una quantità di calce pari a 2 volte il suo stesso peso. E evidente che nella miscela cemento Portland/pozzolana è indispensabile rispettare un certo rapporto fra i due ingredienti (almeno 45 % di cemento Portland) affinché si liberi un adeguata quantità di calce per la reazione con la pozzolana.

18 Cemento con aggiunte di pozzolana Poichè le diverse pozzolane hanno diverso tenore di silice reattiva, la quantità ottimale di pozzolana o materiale pozzolanico da aggiungere deve essere determinata volta per volta facendo provini di clinker addizionati di quantità crescenti di pozzolana. La presenza di eccesso di pozzolana provoca il decadimento delle proprietà meccaniche del manufatto cementizio. troppa pozzolana nociva perchè di per sè non è un legante e porterebbe decremento proprietà meccaniche; troppa poca pozzolana lascerebbe troppa calce libera ed il cemento non sarebbe resistente alle acque aggressive.

19 Idratazione cemento pozzolanico La quantità di acqua richiesta è la stessa del Portland eccetto per materiali pozzolanici porosi e finemente suddivisi; Indurimento avviene in due stadi: (1) idratazione del clinker di Portland con formazione di calce di idrolisi; (2) reazione della pozzolana con la calce di idrolisi che porta alla formazione di silicati e silico-alluminati idrati (a seconda del tipo di materiale pozzolanico usato) di composizione e struttura analoghe a quelle del gelo C 3 S 2 H 3 ; Reazione di indurimento del cemento pozzolanico 3CH + 2S C 3 S 2 H 3 Materiale pozzolanico

20 Idratazione cemento pozzolanico Il secondo stadio di idratazione è piuttosto lento quindi inizialmente le resistenze meccaniche sono inferiori rispetto a quelle del Portland ordinario.

21 Proprietà cemento pozzolanico resistenza alle acque aggressive basso calore di idratazione: a causa lenta idratazione della pozzolana il calore si sviluppa gradualmente permettendo la posa in opera anche di getti spessi nei quali l impiego di Portland porterebbe a notevoli stress termici minore porosità : successiva e continua formazione di gelo secondario riempie i pori del gelo primario applicazioni principali: opere destinate a rimanere a contatto con acque aggressive o marine, getti interrati, getti massicci e manufatti impermeabili in pratica utilizzato per strutture portuali e dighe

22 Vantaggi del cemento pozzolanico - Minore porosità alle lunghe stagionature, grazie alla lentezza con cui si completano le reazioni con i materiali pozzolanici. Infatti le reazioni di idratazione procedono quando già la struttura si è consolidato e ha assunto un volume ben preciso. Perciò l aumento di volume dei componenti idrati rispetto a quello dei componenti anidri avviene per riempimento delle porosità interne. Di conseguenza: - migliore resistenza all attacco da parte di acque naturali -migliore protezione offerta alle armature in acciaio grazie ad una minore velocità di accesso da parte dei cloruri, soprattutto nel caso di opere stradali e autostradali (sali disgelanti)

23 Cementi d alto forno (ASTM C 205 e C 358) A differenza del cemento pozzolanico i cementi d altoforno contengono come componente fondamentale le loppe di altoforno e come componente accessorio il clinker di Portland miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker di Portland e di loppa d altoforno con la quantità di gesso necessaria Esistono diversi cementi d altoforno a seconda del contenuto di loppa: Cementi siderurgici: loppa fino al 35 % Cementi d altoforno: loppa % Cementi di loppa al clinker: oltre 85% loppa

24 Loppa basica d altoforno La loppa granulata d alto forno è un sottoprodotto della produzione della ghisa e per essere utilizzata per questi scopi deve subire un veloce raffreddamento all uscita dall altoforno. Variabilità della concentrazione degli ossidi principali per le loppe basiche utilizzate nella produzione di cementi. Gli ossidi principali sono gli stessi del Portland ma la composizione è diversa. Vito Alunno Rossetti, Il calcestruzzo Materiali e tecnologia, Mc Graw-Hill, Milano, Per il prevalere del componente CaO sono dette basiche, per contrasto alle pozzolane che per il prevalere del contenuto di SiO 2 sono dette acide. Le loppe presentano proprietà leganti solo se finemente macinate ed impastate con acqua in presenza di attivatori della loppa (idrossido di calcio o solfato di calcio).

25 Cemento con aggiunta di loppa basica di altoforno La loppa può essere aggiunta al Portland in quantità percentuali superiori alla pozzolana (Portland minimo 5%), perché la loppa ha potenziali proprietà idrauliche e ha bisogno di calce idrata o alcali in generale, principalmente per attivare (catalizzare) la reazione di idratazione. Nella pratica per il cemento d altoforno ad alto contenuto di scoria è impossibile realizzare le tre più alte classi di resistenza (42.5R, 52.5N, 52.5R), per la lentezza dello sviluppo delle proprietà meccaniche con questo tipo di cemento. I vantaggi di questo tipo di cemento sono analoghi a quelli del cemento pozzolanico.

26 Avviene in due stadi : Idratazione (1) idratazione del Portland (2) idratazione della loppa contemporanea alla reazione della loppa con la calce di idrolisi con formazione di silicati idrati ed alluminati di calcio idrati. Stessi prodotti di idratazione del Portland: gelo C 3 S 2 H 3 e trisolfoalluminato (ettringite). 2CS + CH + 2H C 3 S 2 H 3 La calce di idrolisi viene poi gradualmente eliminata dalla reazione con i costituenti della loppa.

27 Idratazione Reazioni della loppa molto lente, basso calore di idratazione, basse resistenze meccaniche iniziali, alle lunghe stagionature la resistenza supera anche di molto quella del Portland ordinario.

28 Proprietà Costruzioni massicce (calore idratazione inferiore al pozzolanico, detto anche cemento freddo) opere idrauliche e per opere in ambienti umidi. Dipendono rapporto loppa/clinker Buona resistenza acque aggressive non vi è calce libera se loppa supera 65% cemento molto compatto che lo rende molto poco permeabile alle acque aggressive. Resistenza all acqua di mare e alle acque aggressive migliore del Portland. Sviluppano resistenza a corrosione per tempi relativamente lunghi.

29 Cementi non Portland: Cemento alluminoso Non è a base di cemento Portland: non contiene C 3 S e C 2 S (se non come componente minoritario). E costoso per l elevata temperatura di fabbricazione. Non è prodotto in Italia. Non è contenuto nella norma UNI 197 relativa ai cementi comuni. Ottenuto dalla cottura di bauxiti rosse e calcare a temperature comprese fra 1500 e 1600 C, alle quali i componenti fondono e quindi reagiscono facilmente. Per questo è anche chiamato cemento fuso. La massa fusa viene raffreddata e poi macinata finemente e usata senza aggiunte. Il rapporto molare fra calce e allumina è circa 1 e il componente principale è CA (alluminato monocalcico) (più del 60% in peso del cemento).

30 Proprietà del cemento alluminoso Gli impasti a base di cemento alluminoso induriscono molto rapidamente: dopo 24h si è sviluppato il 70-80% delle proprietà meccaniche. Ciò consente il disarmo dopo solo 5-6 ore. C.A. resiste bene alle acque aggressive e solfatiche, purchè la temperatura non sia alta. A questo proposito si comporta anche meglio dei cementi pozzolanici e d altoforno, perché: - gli alluminati CAH 10 e C 2 AH 8 non reagiscono con i solfati, per formare ettringite - non c è Ca(OH) 2 dilavabile da acque ricche in CO 2 aggressiva. Alto calore di idratazione + rapida idratazione importante innalzamento di temperatura. non adatto per le costruzioni massicce dove il calore di idratazione viene smaltito con difficoltà.

31 Idratazione del CA I prodotti dell idratazione del CA cambiano in relazione alle condizioni di temparatura. Fino a 20 C CA + 10 H CAH 10 (alluminato di calcio idrato esagonale, ottima resistenza meccanica ) Oltre 25 C 3 CA + 12H C 3 AH 6 + 2AH 3 (alluminato cubico, che dà scarsa resistenza meccanica al manufatto )

32 Svantaggio: razione di conversione degli alluminati Oltre C Gli alluminati idrati esagonali CAH 10 iniziano a convertirsi nella forma cubica C 3 AH 6 Es. 3 CAH 10 C 3 AH 6 + 2AH H (si ha una riduzione del volume dei solidi a circa la metà maggiore porosità (degrado delle proprietà meccaniche e maggior rischio di attacco chimico) Negli anni 80 diversi crolli in Inghilterra e quindi escluso l utilizzo per il cemento armato La reazione di conversione è rallentata da bassa umidità ambientale, basso rapporto a / c. Il cemento alluminoso non può essere usato nel cemento armato. Sconsigliato in climi caldi /tropicali. Sconsigliato per costruzioni massicce.

33 Applicazioni del C.A. Al contrario del Portland, il cemento alluminoso indurito resiste alle temperature fino a 800 C, mantenendo una frazione accettabile di resistenza meccanica (circa il 20%). Il cemento alluminoso con inerti a base di allumina può resistere fino a temperature anche molto più alte. C.A. trova applicazione come cemento refrattario nella produzione di elementi non strutturali, aventi funzioni di isolamento: es. rivestimenti interni di forni e suole.

34 C.A. viene utilizzato mescolato con Portland per produrre agglomeranti cementizi. Vito Alunno Rossetti, Il calcestruzzo Materiali e tecnologia, Mc Graw-Hill, Milano, Il Ca(OH) 2 prodotto dall idratazione del C 3 S presente nel Portland funziona da accelerante per la presa del C.A., con produzione di C 4 AH 13. Gli agglomeranti sono utili per riparazioni urgenti come bloccare falle in condotte e serbatoi, per eseguire getti impermeabilizzanti in presenza di venute d acqua (gallerie ). però si raggiungono scarse proprietà meccaniche.

35 LEGANTI IDRAULICI - CEMENTO LA NORMATIVA EUROPEA UNI-EN 197/1 Con l'avvento delle regole comunitarie nell'unione Europea in Italia è entrata in vigore la UNI EN (1993), che raccoglie in un'unica classificazione tutte le tipologie di cemento prodotte fino ad allora nei vari Paesi membri. La normativa europea sui cementi è incentrata su due requisiti: la classe di resistenza il tipo di cemento.

36 LEGANTI IDRAULICI - CEMENTO LA NORMATIVA EUROPEA UNI-EN 197/1 Classi di resistenza del cemento Vito Alunno Rossetti, Il calcestruzzo Materiali e tecnologia, Mc Graw-Hill, Milano, 2003.

37 Misura della resistenza meccanica di un cemento La prova di resistenza meccanica (UNI EN 196) si effettua preparando almeno 3 provini di malta di cemento (dimensioni 4x4x16 cm), utilizzando sabbia di granulometria standardizzata (definita dalla norma) e rapporti in peso sabbia : cemento : acqua = 3 : 1 : 0,5. Fino al momento della sformatura (24h) i provini vengono mantenuti a 20 C e UR 90%; In seguito fino all esecuzione delle prove meccaniche vengono mantenuti in acqua a 20 C.

38 1 - Prova di resistenza a flessione Il carico viene fatto crescere di N/s fino a rottura (Pr carico di rottura) Vito Alunno Rossetti, Il calcestruzzo Materiali e tecnologia, Mc Graw-Hill, Milano, rulli

39 2 - Prova di resistenza a compressione Si ottiene Pr carico che produce rottura Risultante dalla prova di flessione (4cm x 4cm) Resistenza a compressione = Rc = Pr/1600 [N/mm 2 ] 1600 è la superficie delle piastre in mm 2

40 Misura dei tempi di inizio presa: ago di Vicat Secondo UNI EN 196 : - Uso di pasta normale di cemento preparata per tentativi variando il rapporto a/c, fino ad ottenere una consistenza tale che una sonda cilindrica (Dia. 1 cm, peso 300g) montata al posto dell ago venga fatta penetrare e si arresti 6 mm dal fondo della formella tronco-conica. Poi su questa pasta si esegue prova con ago Vicat con seguenti condizioni: - Φ ago: 1.13 mm. - Carico 300 g -20 C; UR = 75% - tempo di inizio presa = intervallo fra pasta preparata e ago che si ferma a 4 mm. -- tempo di fine presa = intervallo fra inizio presa e ago che si ferma a 0,5 mm dalla superficie inferiore del provino. Formella tronco-conica: Φ sup = 8 cm Φ inf = 9 cm h = 4 cm Vito Alunno Rossetti, Il calcestruzzo Materiali e tecnologia, Mc Graw-Hill, Milano, 2003.

CAPITOLO 1 I LEGANTI

CAPITOLO 1 I LEGANTI CAPITOLO 1 I LEGANTI Inquadramento Normativo Italia: Legge 1086 e successivi aggiornamenti quali D.M: 14/9/2005 «Norme tecniche per le costruzioni» Direttiva comunitaria: 89/106/EEC sui Prodotti della

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO A cura del gruppo Ricerca & Sviluppo Divisione Additivi

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Minerali industriali 3

Minerali industriali 3 Minerali industriali 3 Leganti inorganici Sono tutti quei materiali inorganici che legano tra loro dei grani solidi Terminologia C=CaO; S=SiO 2 F=Fe 2 O 3 ; A=Al 2 O 3 ; S =SO 4 H=H 2 O M=MgO N=Na 2 O

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali ECOSPRITZ Legante speciale per calcestruzzi proiettati Prodotti Speciali Buzzi Unicem Ecospritz Legante speciale per calcestruzzi proiettati Ecospritz è un Sistema brevettato per la produzione e la messa

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

https://bioslab.unile.it/courses.html

https://bioslab.unile.it/courses.html https://bioslab.unile.it/courses.html dal Brisi-Borlera (pg. 172-267) LEGANTI: Conglomerati Cementizi CONGLOMERATI CEMENTIZI LEGANTI: Conglomerati Cementizi CALCESTRUZZO (CLS) ARMATO L unione di questi

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento ... cenni storici: Solitamente Aspdin 1 è considerato come l inventore del cemento Portland (1824) ma questo cemento Aspdin non è stato prodotto a una temperatura alta abbastanza per essere il precursore

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000 Aggiunta di cemento, senza più polvere Miscelatore di sospensione WM 1000 L era della polvere è finita! Con il miscelatore mobile di sospensione, il cemento viene premiscelato all acqua in un sistema chiuso

Dettagli

Calci, cementi e gessi

Calci, cementi e gessi Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calci, cementi e gessi Roma, 29 marzo 2014 05 Leganti Si dicono leganti i materiali che, ridotti allo

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 Per gli aggregati le norme europee di riferimento sono: EN 13043:2002/AC:2004 Aggregati per conglomerati bituminosi e

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

Una unione del ferro e del conglomerato cementizio tale che i. esercitino una azione comune contro le forze esterne

Una unione del ferro e del conglomerato cementizio tale che i. esercitino una azione comune contro le forze esterne Hennebique brevetta "CEMENTO ARMATO" (1892) avvia la stagione della struttura in conglomerato armato che Morsch, a cavallo del secolo, definirà come "materiale in cui ai due componenti (il calcestruzzo

Dettagli

COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. Intoplast

COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. Intoplast Dal sito Cementiritalia CALCE IDRAULICA COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE a 7 giorni a 28 giorni

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

I leganti. Figura 1: Interno del Pantheon (Dipinto di Giovanni Paolo Pannini)

I leganti. Figura 1: Interno del Pantheon (Dipinto di Giovanni Paolo Pannini) I leganti L'uomo fin dai primordi della sua civiltà ha avuto la necessità di realizzare costruzioni e manufatti assemblando insieme parti più piccole esistenti in natura (ad esempio le pietre) oppure artificiali

Dettagli

Studi Per Arte Restauro Tecnologia. consulta www.tecnochem.it

Studi Per Arte Restauro Tecnologia. consulta www.tecnochem.it consulta www.tecnochem.it Studi Per Arte Restauro Tecnologia INNOVAZIONI Sin dagli anni 80 Sin dagli anni '80 la Ricerca & Sviluppo della Tecnochem italiana sviluppò formulazioni monocomponenti bicomponenti

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

la linea di leganti a base

la linea di leganti a base cemento cemento & calcestruzzo & Buzzi Unicem Next: la linea di leganti a base di clinker solfoalluminato cover story Massimo Bocciolini* Negli ultimi quindici anni l edilizia ha subìto profondi cambiamenti

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE. Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! Tel. 030/9119952 Fax 030/9111840. mail: tecnica@ardex.

INFORMAZIONI TECNICHE. Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! Tel. 030/9119952 Fax 030/9111840. mail: tecnica@ardex. INFORMAZIONI TECNICHE Tel. 030/9119952 Fax 030/9111840 mail: tecnica@ardex.it Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! AREDX Italia ARDEX s.r.l. via Alessandro Volta, 73 - Località

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

RADIANT. Tre fasi in un click

RADIANT. Tre fasi in un click 100% Radiant. I kit di pannelli endotermici sono proposti per ridurre i costi ed aumentare le prestazioni della cabina di verniciatura. Barton Equipment si è posta l'obiettivo di rendere questa applicazione

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

FVGQ storage system. KIT per l aumento dell autoconsumo (retrofit fotovoltaico - impianti esistenti) photovoltaic solutions

FVGQ storage system. KIT per l aumento dell autoconsumo (retrofit fotovoltaico - impianti esistenti) photovoltaic solutions FVGQ storage system KIT per l aumento dell autoconsumo (retrofit fotovoltaico - impianti esistenti) photovoltaic solutions > Accumulo energia elettrica da impianti solari > Autoconsumo anche oltre 70%

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

CHE COS E IL CALCESTRUZZO

CHE COS E IL CALCESTRUZZO Il calcestruzzo e le strutture armate Che cos'è il calcestruzzo INDICE 1. CHE COS'È IL CALCESTRUZZO 1.1 DEFINIZIONE DEL CALCESTRUZZO 1.3 IL LEGANTE 1.5 L'ACQUA 1.7 IL CALCESTRUZZO ARMATO 1.2 LA RICETTA

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione Dolmen de Soto, Huelva, Andalusia L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a gabbia

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione:

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione: Le Malte Dal punto di vista micro-strutturale una malta può considerarsi un materiale abbastanza simile ad una roccia sedimentaria clastica nella quale i clasti sono costituiti dai granuli (o dai singoli

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod. Fisc./Part. IVA IT02209660378

C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod. Fisc./Part. IVA IT02209660378 40068 S. LAZZARO di SAVENA - BO Via G. Pilati, 28 Tel. 0514830209 Fax.0510415274 info@sanmichelearcangelocostruzioni.it www.sanmichelearcangelocostruzioni.it C.C.I.A.A. Bo 256885 Iscr. Trib. Bo 29367 Cod.

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

CITTA di CAMPI SALENTINA. Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo

CITTA di CAMPI SALENTINA. Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo CITTA di CAMPI SALENTINA INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA KENNEDY PROGETTO ESECUTIVO Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo 1.0 Premessa

Dettagli

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 21 SCHEMI TECNICI Pagina 22 DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE E COLLETTORI DI SCARICO (in conformità a norme UNI 12056/01) DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ACQUE

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini I materiali del c.a. Ing. Patrizio Ansovini CEMENTO ARMATO CALCESTRUZZO ACCIAIO da c.a.

Dettagli

resistente si sono sempre differenziati dagli altri per La proprietà di indurire rapidamente

resistente si sono sempre differenziati dagli altri per La proprietà di indurire rapidamente SPECIALEMATERIALI A CURA DELLA REDAZIONE Il materiale resistente per antonomasia La proprietà di indurire rapidamente anche nell acqua è la principale caratteristica che contraddistingue i materiali cementizi

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI

REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI CAPITOLO 5 REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI In questa ultima fase del lavoro è stata studiata la reattività delle miscele di cemento Portland e ceneri volanti a breve e a lungo termine.

Dettagli

i quaderni l impermeabilizzazione IMPERMEABILIZZAZIONE

i quaderni l impermeabilizzazione IMPERMEABILIZZAZIONE i quaderni l impermeabilizzazione Pag.1/13 UMIDITA DI INFILTRAZIONE - ACQUA IN PRESSIONE (Degrado di strutture in cls, interrate e/o seminterrate a contatto con acqua) ORIGINE DEL FENOMENO : Nell edilizia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

2. I vari tipi di cemento

2. I vari tipi di cemento 2. I vari tipi di cemento 2.1 Principali caratteristiche dell impasto e della macinazione dei cementi In generale, i cementi maggiormente utilizzati nell attività edilizia sono costituiti essenzialmente

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Raffrescamento a pavimento

Raffrescamento a pavimento Raffrescamento a pavimento Un ottimo completamento per un sistema radiante Con un impianto radiante a pavimento non è possibile solo riscaldare, ma si può anche raffrescare ottenendo un eccellente risultato.

Dettagli