CAPITOLO 1 I LEGANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 I LEGANTI"

Transcript

1 CAPITOLO 1 I LEGANTI

2 Inquadramento Normativo Italia: Legge 1086 e successivi aggiornamenti quali D.M: 14/9/2005 «Norme tecniche per le costruzioni» Direttiva comunitaria: 89/106/EEC sui Prodotti della Costruzione del Norme volontarie degli Enti di normazione UNI, ASTM, DIN, BS EN, CEN Vengono citate nelle leggi e capitolati appalti: UNI EN Calcestruzzo UNI istruzioni per applicazione di UNI EN in Italia Uni EN Esecuzione di strutture di calcestruzzo- requisiti comini

3 LEGANTI E MISCELE LEGANTI COSTRUIRE - Conglomerati: malte e calcestruzzi = materiale inerte tenuto insieme da leganti Il legante dà impasto plastico che solidifica facendo presa. E resistente. Mostra buona adesione a pietre e laterizi. Natura del legante: minerale, naturale (Conglomerati bituminosi), di sintesi (calcestruzzi e malte di resina) MISCELE LEGANTI: PASTA cemento + acqua MALTA cemento + acqua + sabbia CALCESTRUZZO cemnto + acqua + sabbia + ghiaia

4 Stagionatura o maturazione Presa: fino a che l impasto non è più sufficientemente plastico da essere manipolato -da qualche minuto a qualche giorno- Indurimento: l impasto già rappreso acquista resistenza meccanica da qualch eora a qualche mese- Leganti AEREI, meno resistenti, ne fanno parte le calci UNI EN (calci vive, calci spente, calci idrate e grasselli) IDRAULICI cementi e cementi speciali, calci idrauliche ed agglomerati cementizi (UNI EN 197-1), cementi da muratura (UNI EN 413-1

5 CEMENTO PORTLAND (miscela di clinker di Portland e gesso biidrato) Argilla (silicati idrati di Al Fe, Mg)+ quarzo e calcare) C ossidi Tabella 1.1 Denominazione, formula e formula nella notazione abbreviata dei composti del clinker Tabella 1.2 Componenti del cemento: formula e formula abbreviata

6 Tabella 1.3 Analisi chimica elementare di un cemento, percentuali in peso TGA

7 Da questa composizione, mediante un metodo di calcolo proposto da Bogue, si può risalire al contenuto percentuale dei composti mediante le seguenti equazioni in cui le formule rappresentano le percentuali dei vari ossidi e dei composti sul peso del cemento. C 3 S = 4,07.CaO 7,6.SiO 2 6,72.Al 2 O3 1,43.Fe 2 O3 2,85.SO 3 C 2 S = 2,87.SiO 2 0,754.C 3 S C 3 A = 2.65.Al 2 O3 1,69.Fe 2 O 3 C 4 AF = 3,04.Fe 2 O 3 CaSO 4.2H 2 O (gesso) = 2,15.SO 3 Tabella 1.4 Analisi dei composti di un cemento Portland, percentuali in peso

8 Tabella 1.5 Limiti di composizione del cemento Portland

9 Fig.1.1 Schema del processo di fabbricazione del cemento calcare argilla Cenere di pirite Sabbia silicea bauxite Dispositivo preriscaldatore mulino Forno rotativo Fino 1450 gradi mulini Altri additivi: pozzolana, loppa, ceneri, calcare Aggiunta di gesso biidrato raffreddatore

10 Figura 1.2 Sezione del clinker al microscopio

11 Silicato Tricalcico C3S Tabella 1.6 Relazione tra le percentuali in peso degli ossidi e quelle dei composti nel clinker del cemento Portland Reagisce rapidamente con acqua conferendo agli impasti induriti elevata resistenza meccanica

12 Se la cottura avviene a temperatura troppo bassa, nel prodotto ottenuto sarà presente, anziché C 3 S, una miscela di C 2 S e CaO che, oltre ad avere scarse capacità leganti, possiede un elevato tenore di CaO espansivo. Inoltre il C 3 S è stabile solo al di sopra di 1250 C mentre sotto tale temperatura si decompone in silicato bicalcico e calce: Si decompone sotto 700 C: si raffredda bruscamente il clinker per evitarlo!

13 C2S: forma polimorfa di tipo beta. Si idrata lentamente e quindi contribuisce alla resistenza solo in tempi lunghi C 3 A: si idrata rapidamente ma non contribuisce alla resistenza meccanica. Allumina ed ossido di ferro sono necessarie per abbassare la T e formare fase liquida nella quale la calce si scioglie dando C 3 S. C 4 AF: si idrata rapidamente dando modesto contributo alla resistenza. Ha come sopra funzione di fondente COMPOSTI MINORI: CaO libero: se è >1% espansione e fessuratura MgO (non deve superare 2-2,5%) periclasio (no calcari dolomitici!) Fosfati e fluoruri Alcali (Na 2 O, K 2 O)

14 IDRATAZIONE Fig.1.3 Idratazione di un granulo di cemento e formazione di uno strato continuo di prodotti di idratazione

15 Più finemente è macinato il clinker, maggiore è la velocità di idratazione. Ponendo uguale a 1 la velocità di idratazione del cemento a 20 C, la velocità relativa V i a temperatura T da - 10 a 95 C può essere calcolata con l equazione seguente in cui R è la costante dei gas (R = 8,314 J/mole) ed E (T) è un valore empirico dell energia di attivazione, pari a per valori di T > 20 C e pari a (20 T) per valori di T < 20 C. Con questa equazione si ricava, ad esempio, che la velocità di idratazione a 60 C è circa 5 volte quella a 20, mentre a 10 C tale velocità risulta pari a circa il 2% di quella a 20

16 Fig. 1.4 a) Andamento dell idratazione nel tempo del C 3 S; b) sviluppo di calore nelle varie fasi; c) formazione di una pellicola continua di idrato; d) rottura della pellicola, proiezione di soluzione e formazione di tubuli (fibre) di silicato idrato Fase dormiente Periodo di accelerazione Periodo di rallentamento inizio

17 La stechiometria dell idratazione del silicato tricalcico può essere rappresentata nel modo di seguito indicato, in cui x + z = 3 e x, y e z non sono generalmente numeri interi

18 La formula C 3 S 2 H3 indica una composizione media del prodotto di idratazione e sono riportati anche i pesi dei prodotti reagenti e formati; infine, dato che il rapporto fra i vari componenti non è costante, per il silicato idrato si può utilizzare più semplicemente la formula CSH

19 Fig. 1.5 Valori analitici di concentrazione di Ca e Si sul raggio di un granulo sferico di C 3 S sezionato dopo un idratazione parziale; la curva che dà il rapporto molare CaO/SiO 2 che ne deriva evidenzia un valore dello strato esterno dei prodotti di idratazione di circa 1,6

20 Fig. 1.6 Granuli di C 3 S idratati a vapore, a 2 ore, a 7500 ingrandimenti; si riconoscono il gel in forma di fibre ad accrescimento radiale, tra di esse la porosità del gelo ed inoltre una porosità di maggiore dimensione, la porosità capillare. Le fibre di granuli adiacenti stanno formando punti di contatto e saldatura 0,1 micron 1 micron

21 Il prodotto di idratazione è ancora un gelo del tipo formato per idratazione del C 3 S, frammisto a cristalli di idrossido di calcio Rapporto CH/CSH favorevole per ottenere maggiore resistenza rispetto a C3S a lungo termine

22 Fig. 1.7 Andamento dell idratazione del silicato bicalcico nel tempo

23 Se il C 3 A reagisce con solo acqua forma degli alluminati idrati cristallini che si possono rappresentare mediante la formula C 3 AH 6. Se la reazione ha luogo in presenza di idrossido di calcio, allora si forma, con velocità elevata, un alluminato dalla formula C 4 AH 13 ; questa reazione ha luogo con notevole sviluppo di calore e rapido rapprendimento dell impasto

24 Quando tutto il solfato di calcio scompare dalla fase acquosa, in conseguenza della reazione di formazione dell ettringite, quest ultima, a contatto con H 2 O non più satura di CaSO 4, diventa instabile e si trasforma in monosolfalluminato di calcio idrato, designato anche monosolfato, secondo la reazione:

25 Fig. 1.8 Idratazione dei composti del cemento nel tempo

26 Fig. 1.9 Sviluppo della resistenza dei composti del cemento nel tempo, secondo Bogue Falsa presa: dovuta a lavorazione sbagliata in produzione del gesso che non è biidrato e quindi assorbe acqua.

27 Calore di idratazione Il calore di idratazione C idr del cemento si ricava per differenza applicando la legge di Hess:

28 Tabella 1.7 Calore di idratazione (calorie per grammo)

29 Assumendo che in media la pressione parziale della CO 2 sia pari a: p CO2 = 4,10-4 atm alla temperatura di 25 C, nell acqua a contatto con l aria si scioglie una quantità di CO 2 ricavabile dall espressione (legge di Henry)

30 La presenza di acido carbonico nell acqua fa sì che essa reagisca con la pasta di cemento; la reazione che avviene in due tempi: nel primo la calce idrolisi si trasforma in carbonato di calcio insolubile:

31 La reazione precedente non è pericolosa e rende il calcestruzzo meno permeabile; in secondo tempo il CaCO 3 è trasformato in bicarbonato di calcio solubile. In definitiva, per azione dell acqua aggressiva l idrossido di calcio delle paste di cemento è disciolto e asportato come bicarbonato solubile; la porosità aumenta e il ph della pasta stessa, inizialmente di circa 13, scende a valori più bassi, cosicché anche il silicato di calcio idrato viene aggredito.

32 In presenza di CaCO 3 si può stabilire nell acqua il seguente equilibrio che ad ogni temperatura possiede un ben determinata costante di equilibrio e un rapporto di equilibrio fra la concentrazione di CO 2 e quella di Ca(HCO 3 ) 2

33 CO 2 dell aria carbonatazione Solfati Ettringite espansione (ROTTURA) VOLUME MOLARE DELL ETINGITE Più DEL DOPPIO DEL VOLUME MOLARE DEL MONOSOLFATO

34 Pressione di cristallizzazione esercitata sui pori P = RT Vs log C C s R = costante gas T = temperatura assoluta Vs= volume molare del sale C= concentrazione sovrasatura Cs= concentrazione di saturazione Per gesso biidrato se rapporto è 2 p= 30 MPa

35 R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta, V s il volume molare del sale; per la cristallizzazione del gesso biidrato, con un rapporto C/C s, pari a 2, la pressione così calcolata è di circa 30 MPa; se il suddetto rapporto sale a 10, la pressione sale a circa 100 MPa

36 I solfati alcalini possono formare con l idrossido di calcio, qualora la loro concentrazione sia così elevata da superare il prodotto di solubilità del solfato di calcio, quest ultimo sale. Ad esempio si avrà:

37 che produce effetti espansivi (Lea). In modo analogo si comporta il solfato di magnesio PH si alza disgregazione ettringite Azione aggressiva delle acque di mare in cui il solfato di Mg è di 3 g/l circa.

38 A temperature inferiori a 6 C, in presenza di carbonato di calcio, l interazione dei solfati con la pasta di cemento può portare alla formazione di un altro sale complesso, la thaumasite. Il carbonato di calcio può essere presente come aggregato o nel terreno a contatto. Cloruri Attacco del calcestruzzo con meccanismo non ben definito

39 Pori del gelo Porosità capillare porosità Fig.1.10 Ritiro della pasta di cemento al variare dell umidità e della temperatura e relativa perdita d acqua

40 Tabella 1.8 Caratteristiche di vari tipi di porosità della pasta di cemento

41 Se si fanno reagire 100 g di cemento con 42 g d acqua, la somma dei volumi di cemento (V c ) e dell acqua (V a ) mescolati, pari al volume apparente della pasta (V p ) che non cambia durante l idratazione a meno di evaporazione verso l esterno, è maggiore del volume gelo di cemento (V g ) che è comprensivo sia dei prodotti solidi di reazione e del cemento non ancora idratato (V s ) sia della porosità del gelo (P g ) Questa disuguaglianza è spiegabile considernado Pc Pc =Porosità capillare

42 Fig Modello di sviluppo di porosità della pasta di cemento

43 Fig.1.12 Variazione dei volumi in gioco durante l idratazione del cemento. a) a/c = 0,42; b) a/c = 0,36 POWERS Vpc =(a/c - 0,36h) h= grado di idratazione Vpc è espresso in litri/kg di cemento

44 Fig Porosità in funzione del grado di idratazione e del rapporto a/c

45 Fig Influenza della porosità sulla resistenza meccanica della posta di cemento. POWERS R = Kx3 =k(1-ppc)3 R = k(1-(vpc/(vs+vpc))) 3

46 Fig Permeabilità della pasta di cemento in funzione della porosità capillare

47 TIPI DI CEMENTO PORTLAND E DERIVATI Tabella 1.9 Limiti di composizione dei cementi Portland ASTM

48 Cemento Portland bianco Ossido ferrico < 0,5% Aggiunta di fondenti (CaF2 o NaAlF4) Cemento portland ferrico o cemento Ferrari Cemento resistente ai solfati, con tebnori più elevati di ossido ferrico e quindi con poco C3A e molyop C4AF. Il rapporto tra Al2O3 e Fe2O3 deve esere prossimo a 0,64. Cemento Portland al calcare Al clinker viene aggiunta polvere di calcarae (CaCO3). Formazione di carboalluminati migliore chiusura degli impasti cementizi (effetto tipico dei filler)

49 Cemento pozzolanico Si può definire pozzolana ogni sostanza silicea o silico-aluminosa che, in forma finemente suddivisa e in presenza d acqua, sia capace di reagire a temperatura ambiente con Ca(OH)2 per formare dei composti cementanti. alato contenuto di Silice Silice reattiva (non cristallina) Alta superficie per reagire con acqua e Ca(OH)2. Pozzolane naturali Materiali vulcanici incoerenti, la cui parte attiva è una fase vetrosa, costituita in prevalenza (dal 50 al 100%) da silice e da allumina, contenent un gran numero di canalicoli e bolle microscopiche. Da reazioni vulcaniche esplosive no etna- Zone vulcaniche Lazio e Campania. Anche i tufi pozzolanici ci sono in Italia, Grecia, Germania, usa urss Terra di diatomee (scheletri di alghe microscopiche) (california, Canada, Algeria, Danimarca e Germania)

50 Pozzolane artificiali Cenere volante (fly ash) centrali a carbone (separatori elettrostatici) 60-90% di silice e allumina Tabella 1.10 Analisi chimiche dei materiali pozzolanici naturali e artificiali

51 Cemento pozzolanico : Clinker + materiale pozzolanico + gesso biidrato Il Ca(OH)2 ( circa 20% del Portland) reagisce con pozzolana e forma nuovo CSH. Le ceneri danno anche C4AH13 Fig.1.16 Effetto della sostituzione del cemento con pozzolana sullo sviluppo di resistenza del calcestruzzo Calore di idratazione inferiore a Portland ed evoluzione più lenta. Resistenza all attacco acido, resistenza ad acqua di mare (formazione ettringite grossolana, meno espansiva)

52 CEMENTO D ALTOFORNO Loppa da altoforno getti d acqua fredda materiale granulare simile alla sabbia Clinker + loppa + gesso Il campo di variabilità delle concentrazioni degli ossidi principali, che costituiscono le loppe basiche utilizzate per la produzione del cemento, è riportato nella tabella seguente. La loppa acquista proprietà leganti quando è mescolata con soluzioni di idrossido o solfato di calcio (attivatori). Fungono dunque da attivatori il CH del Portland. Forma CSH e CH. Notevole sviluppo delle resistenza nel tempo ( più di portland e pozzolanico) Bassi calori di idratazione (costruzioni massicce). Resistenza chimica migliorata rispetto al Portland

53 CEMENTI NON PORTLAND Cemento alluminoso Privo di C3S e C2S. Bauxite rossa e calcare, C. Costutuente principale CA ( > 60% in peso) Indurimento rapido, conversione soprà 30 c da alluminati idrati esagonali a cubici con diminuzione di volume e sviluppo di porosità Vantaggi: refrattario,, resistente ad acque solfatiche e aggressive Fig Tempo di presa di miscela di cemento Portland e alluminoso Riparazioni rapide

54 NORMA UNI EN 197 sui cementi comuni NORME sui cementi Tabella 1.11 Prospetto 1 Tipi di cemento e composizione. Percentuali in massa 1)

55 Tabella 1.12 Prospetto II requisiti chimici

56 Tabella 1.13 Prospetto III requisiti meccanici e fisici

57 Fig Ago di Vicat per la misura dei tempi di presa Tempo di inizio presa Tempo di fine presa

58 Fig Permeametro di Blaine (per la misura delle superfici) Superficie specifica del cemento m 2 /Kg S = c (t) 1/2

59 Fig Pinza di Le Chatelier stabilità

60 Fig.1.21 Prove di flessione 40x40x160 mm Carico che produce rottura Resistenza a flessione Rc = Pr/1600 N/mm 2

61 Fig.1.22 Prova di compressione Carico che produce rottura Resistenza a compressione Rc = Pr/1600 N/mm 2

62 Dal carico che produce la rottura, Pr, si ricava la resistenza a compressione Rc con l equazione seguente, in cui 16 è la superficie delle piastre, in cm2. 16 è la superficie delle piastre, in cm 2. Prove chimiche Perdita al fuoco (950 C) Residuo insolubile (HCl poi Na2CO3) Contenuto di SO3 Contenuto di MgO Cloruri Pozzolanicità

63 Fig Grafico del saggio di Pozzolanicità 40 gradi. 8 giorni (saggio Fratini) 1. Determinazione alcalinità 2. Da grafico solubilità CaO 3. Dosare Ca(OH) 2 in soluzione Ca(OH) 2 Ca OH -

64 FORMALISMO reazioni Trasporre le seguenti reazioni in notazione abbreviata: Trasporre la notazione abbreviata in notazione estesa

65 Velocità di idratazione Calcolare il rapporto tra la velocità di idratazione a 60 C rispetto a quella a 20 C di un cemento (R = 8,314 J/mole). Ponendo uguale a 1 la velocità di idratazione del cemento a 20 C, la velocità relativa V i a temperatura T da - 10 a 95 C può essere calcolata con l equazione seguente in cui R è la costante dei gas (R = 8,314 J/mole) ed E (T) è un valore empirico dell energia di attivazione, pari a per valori di T > 20 C e pari a (20 T) per valori di T < 20 C. Con questa equazione si ricava, ad esempio, che la velocità di idratazione a 60 C è circa 5 volte quella a 20, mentre a 10 C tale velocità risulta pari a circa il 2% di quella a 20 V20 = 1 V60 = 5,2 Rapporto 5,2

66

67

68

69

70 Capitolo 2 Altri ingredienti del calcestruzzo

71 Fig. 2.1 Effetto della sostituzione del cemento con fumo di silice sulla resistenza a compressione del calcestruzzo

72 Tabella 2.1 Caratteristiche e limiti di accettazione per le ceneri volanti impiegate come aggiunta nel calcestruzzo secondo EN 450 Omogeneità e pozzolanicità

73 Fig. 2.2 Cenere volante al microscopio elettronico

74 Fig. 2.3 Influenza di aggiunte diverse e di diversa finezza di cenere volante sulla richiesta d acqua in calcestruzzo. Si può ridurre dosaggio acqua

75 Tabella 2.2 Resistenza a compressione (Rc) a 2 giorni di calcestruzzi a slump = 80 mm, cemento Cem I 32,5

76 Una possibilità migliore di tenere conto dell aggiunta di cenere al calcestruzzo è quella di applicare il coefficiente di equivalenza nel calcolo del rapporto a/c, per verificarne la rispondenza al requisito del massimo valore richiesto ai fini della durabilità. A tale fine il rapporto a/c si può valutare in base all espressione seguente in cui f è il dosaggio di cenere volante nel calcestruzzo

77 I limiti di composizione, oltre le quali le resistenze meccaniche possono essere influenzate (considerando solo calcestruzzo non armato)

78 Tabella 2.3 Limiti di composizione per acque di origine industriale

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

Minerali industriali 3

Minerali industriali 3 Minerali industriali 3 Leganti inorganici Sono tutti quei materiali inorganici che legano tra loro dei grani solidi Terminologia C=CaO; S=SiO 2 F=Fe 2 O 3 ; A=Al 2 O 3 ; S =SO 4 H=H 2 O M=MgO N=Na 2 O

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

https://bioslab.unile.it/courses.html

https://bioslab.unile.it/courses.html https://bioslab.unile.it/courses.html dal Brisi-Borlera (pg. 172-267) LEGANTI: Conglomerati Cementizi CONGLOMERATI CEMENTIZI LEGANTI: Conglomerati Cementizi CALCESTRUZZO (CLS) ARMATO L unione di questi

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

2. I vari tipi di cemento

2. I vari tipi di cemento 2. I vari tipi di cemento 2.1 Principali caratteristiche dell impasto e della macinazione dei cementi In generale, i cementi maggiormente utilizzati nell attività edilizia sono costituiti essenzialmente

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento ... cenni storici: Solitamente Aspdin 1 è considerato come l inventore del cemento Portland (1824) ma questo cemento Aspdin non è stato prodotto a una temperatura alta abbastanza per essere il precursore

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI

REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI CAPITOLO 5 REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI In questa ultima fase del lavoro è stata studiata la reattività delle miscele di cemento Portland e ceneri volanti a breve e a lungo termine.

Dettagli

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del

Dettagli

MAPEPLAST LA POLVERE ADDITIVO PER RIEMPIMENTI FLUIDI E MALTE E CALCESTRUZZI LEGGERI NOVITÀ: SACCO IDROSOLUBILE 778/3.2000 CARATTERISTICHE TECNICHE

MAPEPLAST LA POLVERE ADDITIVO PER RIEMPIMENTI FLUIDI E MALTE E CALCESTRUZZI LEGGERI NOVITÀ: SACCO IDROSOLUBILE 778/3.2000 CARATTERISTICHE TECNICHE N NOVITÀ: SACCO IDROSOLUBILE 778/3.2000 MAPEPLAST LA POLVERE ADDITIVO PER RIEMPIMENTI FLUIDI E MALTE E CALCESTRUZZI LEGGERI elastico e resistenza a trazione, per il riempimento degli scavi effettuati nel

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

la linea di leganti a base

la linea di leganti a base cemento cemento & calcestruzzo & Buzzi Unicem Next: la linea di leganti a base di clinker solfoalluminato cover story Massimo Bocciolini* Negli ultimi quindici anni l edilizia ha subìto profondi cambiamenti

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione Dolmen de Soto, Huelva, Andalusia L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a gabbia

Dettagli

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc; MIX DESIGN PROCEDIMENTO PER IL CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE DEL CLS IN TERMINI DI QUANTITA DI CEMENTO, DI ACQUA, E DI INERTI (SABBIA, GHIAIA, GHIAINO, ETC) PER m 3 CI CLS, A PARTIRE DA: a) Proprietà ingegneristiche

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni. ALBARIA INIEZIONE Boiacca di calce pozzolanica, priva di cemento, di colore bianco, per le iniezioni di consolidamento delle murature. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione di efflorescenze

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Il calcestruzzo Auto-Riparante

Il calcestruzzo Auto-Riparante Il calcestruzzo Auto-Riparante Self-Healing Concrete Dr. Sandro Moro, Responsabile Laboratorio Tecnologico, BASF Construction Chemicals Italia Introduzione La necessità di utilizzare calcestruzzi più durevoli

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

THORO ACTIVE INTONACO BC

THORO ACTIVE INTONACO BC THORO ACTIVE INTONACO BC Intonaco da risanamento per applicazioni a cazzuola, di colore BIANCO, per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali.

Dettagli

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione:

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione: Le Malte Dal punto di vista micro-strutturale una malta può considerarsi un materiale abbastanza simile ad una roccia sedimentaria clastica nella quale i clasti sono costituiti dai granuli (o dai singoli

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali certimac Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali Sviluppo e messa a punto di materiali e tecnologie innovative ed ecocompatibili per il restauro «Malte idrauliche

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO A cura del gruppo Ricerca & Sviluppo Divisione Additivi

Dettagli

Calci, cementi e gessi

Calci, cementi e gessi Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calci, cementi e gessi Roma, 29 marzo 2014 05 Leganti Si dicono leganti i materiali che, ridotti allo

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA USO TIPO DI GESSO RAPPORTO GESSO / ACQUA POROSITA % ESPANSIONE % DOPO 2 ORE DUREZZA BRINELL MN/m 2 ANELLO DI VICAT CM Colaggio Alabastro 1,20/1,40:1 44 - - R41FP 1,30/1,35:1

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Piano controllo qualità calcestruzzo

Piano controllo qualità calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 4-650 BELLINZONA Piano controllo qualità calcestruzzo Manufatto: Coittente: Progettista: Impresa:

Dettagli

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25 Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,

Dettagli