la chimica del muratore Belluno, 25/01/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la chimica del muratore Belluno, 25/01/2013"

Transcript

1 Sommario la del muratore Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Belluno, 25/01/ / 36

2 Sommario Sommario 1 Definizioni 2 Cenni storici struzzo Perché 28 giorni? Quanta H 2 O? 6 Acciaio dell armatura 7 Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo 8 Bibliografia 2 / 36

3 Definizioni Cenni storici Parte I 3 / 36

4 Definizioni I sistemi leganti in edilizia, in base all indurimento: Definizioni Cenni storici leganti non idraulici solamente in aria Esempi: calce aerea, gessi. Fig.: gesso. leganti idraulici sia in aria che in acqua Esempi: cemento, calce idraulica. Fig.: cemento. 4 / 36

5 Cenni storici Definizioni Cenni storici 9000 a.c., scoperta casuale del gesso in Anatolia 7000 a.c., ritrovamenti di gesso in Israele 2500 a.c., utilizzo di gesso nella torre di Gerico 2000 a.c., utilizzo di gesso nelle piramidi 2000 a.c., ritrovamenti di calce in Mesopotamia I greci sviluppano il primo sistema legante (gypsos). I romani sviluppano la tecnologia di cottura della calce. Opus Caementitum I romani sviluppano una sorta di cemento, diverso da come lo conosciamo noi oggi 5 / 36

6 Cenni storici Definizioni Cenni storici 9000 a.c., scoperta casuale del gesso in Anatolia 7000 a.c., ritrovamenti di gesso in Israele 2500 a.c., utilizzo di gesso nella torre di Gerico 2000 a.c., utilizzo di gesso nelle piramidi 2000 a.c., ritrovamenti di calce in Mesopotamia I greci sviluppano il primo sistema legante (gypsos). I romani sviluppano la tecnologia di cottura della calce. Opus Caementitum I romani sviluppano una sorta di cemento, diverso da come lo conosciamo noi oggi 5 / 36

7 Cenni storici Definizioni Cenni storici 1756/59, J. Smeaton scopre il ruolo dell argilla nel calcare (idraulicità) 1824, J. Aspdin scopre il primo cemento Portland 1 (cottura miscela calce-argilla) ATT.NE: questo cemento Portland non è quello odierno! 1843, W. Aspdin sviluppa il moderno cemento Portland (T > T sinterizzazione ) 1862, E. Langen scopre l idraulicità latente 1 colore bianco come le rocce dell isola di Portland. 6 / 36

8 Parte II & cemento: 7 / 36

9 - : CaO, Ca(OH) 2, MgO, Mg(OH) 2 SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3 Materie prime: calcare CaCO 3 calcare argilloso CaCO 3 /Al 2 O 3 /Fe 2 O 3 /SiO 2 dolomia CaMg(CO 3 ) 2 Fig.: cave De Dea. 8 / 36

10 - Calcinazione: cottura del calcare a 900 < T < 1200 C CaCO 3(s) calcare CaO(s) + CO 2(g) calce viva H = +178kJ/mol η = 56% 100g CaCO 3 56g CaO + 44g CO 2 se T > 1200 C sinterizzazione Fig.: forni Mas. 52%v/v sono pori importante per lo spegnimento 9 / 36

11 - Calcinazione: cottura del calcare a 900 < T < 1200 C CaCO 3(s) calcare CaO(s) + CO 2(g) calce viva H = +178kJ/mol η = 56% 100g CaCO 3 56g CaO + 44g CO 2 se T > 1200 C sinterizzazione Fig.: forni Mas. 52%v/v sono pori importante per lo spegnimento 9 / 36

12 - Per fare la malta però serve la calce spenta! Spegnimento: aggiunta di H 2 O a CaO CaO (s) + H 2 O (l) Ca(OH) 2(s) calce viva calce spenta H = 65, 2kJ/mol 1kgCaO + 2,8lH 2 O T : 100 C Fig.: spegnimento Mas. l acqua entra nei pori dei granuli di calce il volume aumenta del doppio (2, 24 < ρ < 3, 34g/cm 3 ) 0, 01 < φ < 10µm = dispersione colloidale (sol) 10 / 36

13 - Per fare la malta però serve la calce spenta! Spegnimento: aggiunta di H 2 O a CaO CaO (s) + H 2 O (l) Ca(OH) 2(s) calce viva calce spenta H = 65, 2kJ/mol 1kgCaO + 2,8lH 2 O T : 100 C Fig.: spegnimento Mas. l acqua entra nei pori dei granuli di calce il volume aumenta del doppio (2, 24 < ρ < 3, 34g/cm 3 ) 0, 01 < φ < 10µm = dispersione colloidale (sol) 10 / 36

14 - Dispersione colloidale: sistema costituito da una fase dispersa, con dimensioni tra i 10 9 e i 10 6 m, in una fase disperdente, creando un equilibrio eterogeneo. particelle disperse non legate insieme SOL GEL particelle disperse legate insieme Fig.: malta. Il passaggio SOL-GEL si chiama tixotropia. 11 / 36

15 - Fig.: comportamento fluidi. 12 / 36

16 - Carbonatazione Fig.: muro a mattoni. Ca(OH) 2(s) + CO 2(g) CaCO 3(s) + H 2 O (l) H = 112kJ/mol H 2 CO 3 { }} { Ca(OH) 2(s) + H 2 O (l) + CO 2(g) CaCO 3(s) + 2H 2 O (l) calce spenta da malta da aria calcite umidità(!!!) 13 / 36

17 - la carbonatazione avviene solo in presenza di CO 2! Quanto dura il processo? 1 anno causa bassa % di CO 2 in aria (0, 04% v/v) fino a 10 anni nel caso di fughe profonde nei muri 4 mesi nel caso di facciate esterne nei mesi caldi La quantità d acqua in ricetta è fondamentale... un fondo o un mattone secco un atmosfera secca un esposizione ad un sole forte... sottraggono acqua dalla malta, si forma poca CaCO 3 e si formano crepe! 14 / 36

18 - la carbonatazione avviene solo in presenza di CO 2! Quanto dura il processo? 1 anno causa bassa % di CO 2 in aria (0, 04% v/v) fino a 10 anni nel caso di fughe profonde nei muri 4 mesi nel caso di facciate esterne nei mesi caldi La quantità d acqua in ricetta è fondamentale... un fondo o un mattone secco un atmosfera secca un esposizione ad un sole forte... sottraggono acqua dalla malta, si forma poca CaCO 3 e si formano crepe! 14 / 36

19 - grande superficie (10-30m 2 /g); eccellente adsorbimento di acqua; interazioni di Van der Waals. Fig.: dipoli. H 2 O assorbita mattoni H 2 O adsorbita granuli fissaggio al muro Perché la malta non è fatta di sola calce o cemento? struttura ma troppo rigido - struttura, + elascità (alta porosità) 15 / 36

20 - grande superficie (10-30m 2 /g); eccellente adsorbimento di acqua; interazioni di Van der Waals. Fig.: dipoli. H 2 O assorbita mattoni H 2 O adsorbita granuli fissaggio al muro Perché la malta non è fatta di sola calce o cemento? struttura ma troppo rigido - struttura, + elascità (alta porosità) 15 / 36

21 - Il castello di sabbia! La sabbia bagnata è più formabile e costruibile... Fig.: castello di sabbia. 16 / 36

22 - Definizione Il cemento è un legante idraulico, ovvero un materiale inorganico finemente macinato che mescolato con l acqua produce un limo di cemento, il quale attraverso l idratazione irrigidisce ed indurisce e che dopo l indurimento rimane rigido e indeformabile anche sotto acqua. [EN 197-1] Componenti principali: cemento Portland loppa di altoforno (CaO, SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3 ) pozzolana (SiO 2 [25%], Al 2 O 3 ) scisto calcinato (bitume [10-29%], CaCO 3 [40%], argilla [25 27%], SiO 2 [11 13%]) polvere di silice 17 / 36

23 Materie prime: CaCO 3 argilla/sostanze argillose Il processo produttivo avvengono reazioni complicate in stato solido il 90% delle polveri deve avere φ < 90µm macinazione farina omogenizzazione della farina cottura della farina in forno a tubo rotante 2 2 dall olandese klinken = suonare. 18 / 36

24 Materie prime: CaCO 3 argilla/sostanze argillose Il processo produttivo avvengono reazioni complicate in stato solido il 90% delle polveri deve avere φ < 90µm macinazione farina omogenizzazione della farina cottura della farina in forno a tubo rotante 2 2 dall olandese klinken = suonare. 18 / 36

25 Fig.: processo produttivo. 19 / 36

26 500< T <800 C, de-idratazione minerale argilloso fattori idraulici (Al 2 O 3, SiO 2, Fe 2 O 3 ) 600< T <900 C, CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) 800< T <1000 C, CaO + fatt. idr. nuovi legami 2CaO SiO 2, 4CaO Al 2 O 3 Fe 2 O 3, etc... T >1280 C, fusione di alluminite e ferrite T <1450 C, sinterizzazione e formazione 2CaO SiO 2 + CaO 3CaO SiO 2 raffreddamento a T amb, cristallizzazione delle fasi 20 / 36

27 500< T <800 C, de-idratazione minerale argilloso fattori idraulici (Al 2 O 3, SiO 2, Fe 2 O 3 ) 600< T <900 C, CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) 800< T <1000 C, CaO + fatt. idr. nuovi legami 2CaO SiO 2, 4CaO Al 2 O 3 Fe 2 O 3, etc... T >1280 C, fusione di alluminite e ferrite T <1450 C, sinterizzazione e formazione 2CaO SiO 2 + CaO 3CaO SiO 2 raffreddamento a T amb, cristallizzazione delle fasi 20 / 36

28 500< T <800 C, de-idratazione minerale argilloso fattori idraulici (Al 2 O 3, SiO 2, Fe 2 O 3 ) 600< T <900 C, CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) 800< T <1000 C, CaO + fatt. idr. nuovi legami 2CaO SiO 2, 4CaO Al 2 O 3 Fe 2 O 3, etc... T >1280 C, fusione di alluminite e ferrite T <1450 C, sinterizzazione e formazione 2CaO SiO 2 + CaO 3CaO SiO 2 raffreddamento a T amb, cristallizzazione delle fasi 20 / 36

29 500< T <800 C, de-idratazione minerale argilloso fattori idraulici (Al 2 O 3, SiO 2, Fe 2 O 3 ) 600< T <900 C, CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) 800< T <1000 C, CaO + fatt. idr. nuovi legami 2CaO SiO 2, 4CaO Al 2 O 3 Fe 2 O 3, etc... T >1280 C, fusione di alluminite e ferrite T <1450 C, sinterizzazione e formazione 2CaO SiO 2 + CaO 3CaO SiO 2 raffreddamento a T amb, cristallizzazione delle fasi 20 / 36

30 500< T <800 C, de-idratazione minerale argilloso fattori idraulici (Al 2 O 3, SiO 2, Fe 2 O 3 ) 600< T <900 C, CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) 800< T <1000 C, CaO + fatt. idr. nuovi legami 2CaO SiO 2, 4CaO Al 2 O 3 Fe 2 O 3, etc... T >1280 C, fusione di alluminite e ferrite T <1450 C, sinterizzazione e formazione 2CaO SiO 2 + CaO 3CaO SiO 2 raffreddamento a T amb, cristallizzazione delle fasi 20 / 36

31 500< T <800 C, de-idratazione minerale argilloso fattori idraulici (Al 2 O 3, SiO 2, Fe 2 O 3 ) 600< T <900 C, CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) 800< T <1000 C, CaO + fatt. idr. nuovi legami 2CaO SiO 2, 4CaO Al 2 O 3 Fe 2 O 3, etc... T >1280 C, fusione di alluminite e ferrite T <1450 C, sinterizzazione e formazione 2CaO SiO 2 + CaO 3CaO SiO 2 raffreddamento a T amb, cristallizzazione delle fasi 20 / 36

32 Tab.: composizione media Portland. fase formula ossido simbolo % media alite 3CaO SiO 2 C 3 S belite 2CaO SiO 2 C 2 S 0,2-27 alluminite (celite) 3CaO Al 2 O 3 C 3 A 7-16 ferrite 3 4CaO (Al 2 O 3, Fe 2 O 3 ) C 4 AF 4-18 Tab.: effetto delle varie fasi. fase calore liberato [J/g] rigidità alite 500 alta all inizio e alla fine belite 250 bassa all inizio, alta alla fine alluminite 900 bassa all inizio, alta alla fine ferrite 420 bassa all inizio e alla fine 3 brownmillerite, conferisce il colore grigio/verde al cemento. 21 / 36

33 Tab.: composizione media Portland. fase formula ossido simbolo % media alite 3CaO SiO 2 C 3 S belite 2CaO SiO 2 C 2 S 0,2-27 alluminite (celite) 3CaO Al 2 O 3 C 3 A 7-16 ferrite 3 4CaO (Al 2 O 3, Fe 2 O 3 ) C 4 AF 4-18 Tab.: effetto delle varie fasi. fase calore liberato [J/g] rigidità alite 500 alta all inizio e alla fine belite 250 bassa all inizio, alta alla fine alluminite 900 bassa all inizio, alta alla fine ferrite 420 bassa all inizio e alla fine 3 brownmillerite, conferisce il colore grigio/verde al cemento. 21 / 36

34 - alite e belite producono l 80% dell indurimento la velocita d idratazione dipende da alite e alluminite 2(3CaO SiO2 ) + 6H2 O 3CaO 2SiO2 3H2 O + 3Ca(OH)2 alite (fase C3 S) da ricetta fase C-S-H portlandite Fig.: CSH e portlandite. Fig.: cristalli CSH. la fase portlandite cristallizza quando c > Kps quando c = Kps ph=12,5 protezione contro la corrosione del ferro d armatura 22 / 36

35 - alite e belite producono l 80% dell indurimento la velocita d idratazione dipende da alite e alluminite 2(3CaO SiO2 ) + 6H2 O 3CaO 2SiO2 3H2 O + 3Ca(OH)2 alite (fase C3 S) da ricetta fase C-S-H portlandite Fig.: CSH e portlandite. Fig.: cristalli CSH. la fase portlandite cristallizza quando c > Kps quando c = Kps ph=12,5 protezione contro la corrosione del ferro d armatura 22 / 36

36 - Tab.: le varie fasi CSH. fase minerale formula C 2 SH hillebrandite 2CaO SiO 2 H 2 O C 2 S 3 H 2 gyrolite 2CaO 3SiO 2 2H 2 O C 3 S 2 H 3 afwillite 3CaO 2SiO 2 3H 2 O C 4 S 3 H foshagite 4CaO 3SiO 2 H 2 O C 6 S 6 H xonotlite 6CaO 6SiO 2 H 2 O induzione riposo accelerazione ritardo fine Fig.: termodinamica. 23 / 36

37 - C 3 A responsabile della presa C 4 AF chimismo simile a C 3 A instabili { }} { 2(3CaO Al 2 O 3 )+21H 2 O 4CaO Al 2 O 3 13H CaO Al 2 O 3 8H 2 O alluminite (fase C 3 A) da ricetta fase C 4 AH 13 fase C 2 AH 8 4CaO Al 2 O 3 13H CaO Al 2 O 3 8H 2 O 2(3CaO Al 2 O 3 6H 2 O) + 9H 2 0 fase C 4 AH 13 fase C 2 AH 8 caotite (fase C 3 AH 6 ) Fig.: cristalli di caotite. 24 / 36

38 Il bacillo del - Le crepe In presenza di SO42 (aria, acqua)... 3CaO Al2 O3 + 3(CaSO4 2H2 O) + 26H2 O 3CaO Al2 O3 3CaSO4 32H2 O fase C3 A gesso ettringhite (fase AFt) Fig.: cristalli ettringhite. Fig.: rappresentazione schematica. C3 A ρ = 3, 04g/cm3 ettringhite ρ = 1, 75g/cm3 ) X8 volume molare 25 / 36

39 struzzo Perché 28 giorni? Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Parte III struzzo armato Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli 26 / 36

40 struzzo struzzo Perché 28 giorni? Definizione Il calcestruzzo è una roccia artificiale creata attraverso indurimento di una miscela composta da acqua, sabbia e cemento. Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Fig.: getto in calcestruzzo armato. 27 / 36

41 Perche 28 giorni? struzzo Perche 28 giorni? Perche quando si getta un solaio in calcestruzzo armato bisogna aspettare 28 giorni prima di disarmare? Quanta H2 O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Fig.: getto solaio. Fig.: cinetica indurimento. 28 / 36

42 Quanta H 2 O? struzzo proprietà meccaniche = w/z = kg/m3 H 2 O kg/m 3 cemento pori capillari pori gel = f([h 2 O]) Perché 28 giorni? Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo per idratazione 0,25% ideale a 0,25 + 0,15= 0,40% pratica 0,50% Dettagli a per permettere la lavorabilità. OBIETTIVO: pori capillari < 25% discontinuità 29 / 36

43 Quanta H 2 O? struzzo proprietà meccaniche = w/z = kg/m3 H 2 O kg/m 3 cemento pori capillari pori gel = f([h 2 O]) Perché 28 giorni? Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo per idratazione 0,25% ideale a 0,25 + 0,15= 0,40% pratica 0,50% Dettagli a per permettere la lavorabilità. OBIETTIVO: pori capillari < 25% discontinuità 29 / 36

44 Acciaio dell armatura-processo produttivo α Fe γ Fe δ Fe fuso struzzo Perché 28 giorni? Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Fig.: polimorfia Fe. Fig.: altoforno. CO 2 + C 2CO equilibrio di Boundouard 30 / 36

45 struzzo Perché 28 giorni? Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Acciaio dell armatura-processo produttivo Il resto di fusione (=loppa di altoforno) SiO 2 + CaCO 3 CaSiO 3 + CO 2 CaO(30 50%), SiO 2 (27 40%), Al 2 O 3 (5 15%), MgO, FeO, MnO, CaS NEL PORTLAND! Il Fe così ottenuto ha 2, 5 < C < 4% ghisa Acciaio: materiale ferroso lavorabile a caldo con un contenuto di C 2, 06% ossidazione C CO 2 (processo Bessemer-Birne) Fig.: diagramma Fe-C. 31 / 36

46 struzzo Perché 28 giorni? Quanta H2O? Corrosione dell acciaio - Carbonatazione del calcestruzzo 2(3CaO SiO 2 )+6H 2 O 3CaO 2SiO 2 3H 2 O +3Ca(OH) 2 Ca(OH) 2 13, 0 < ph H2 O nei pori < 13, 8 50nm Fe 2 O 3 /Fe 3 O 4 passivazione (11, 5 < ph < 13, 8) Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Carbonatazione, l effetto ambiguo della CO 2 H 2 CO 3 { }} { Ca(OH) 2(s) + H 2 O (l) + CO 2(g) CaCO 3(s) + 2H 2 O (l) CaCO 3(s) + CO 2(g) + H 2 O (l) Ca 2+ (l) + 2HCO 3(l) reazione acido-base ph < 9, 5 O 2 /H 2 O FeO(OH) depassivazione (ph < 11, 0) 2xV! scrostamento 32 / 36

47 struzzo Perché 28 giorni? Quanta H2O? Corrosione dell acciaio - Carbonatazione del calcestruzzo 2(3CaO SiO 2 )+6H 2 O 3CaO 2SiO 2 3H 2 O +3Ca(OH) 2 Ca(OH) 2 13, 0 < ph H2 O nei pori < 13, 8 50nm Fe 2 O 3 /Fe 3 O 4 passivazione (11, 5 < ph < 13, 8) Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Carbonatazione, l effetto ambiguo della CO 2 H 2 CO 3 { }} { Ca(OH) 2(s) + H 2 O (l) + CO 2(g) CaCO 3(s) + 2H 2 O (l) CaCO 3(s) + CO 2(g) + H 2 O (l) Ca 2+ (l) + 2HCO 3(l) reazione acido-base ph < 9, 5 O 2 /H 2 O FeO(OH) depassivazione (ph < 11, 0) 2xV! scrostamento 32 / 36

48 Processo corrosivo- struzzo Perché 28 giorni? Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Definizione La corrosione è una reazione di un materiale metallico con il proprio ambiente circostante che ha un effetto misurabile sul cambiamento del materiale e che può interferire sulla funzione di un componente da costruzione metallico o sull intero sistema. [DIN 50900] Anodo: Fe Fe e Tab.: reazioni al catodo. ph corrosione tipo reazione < 4 idrogeno 2H 3 O + + 2e H 2 + 2H 2 O 4 7 misto O 2 + 4H 3 O + + 4e 6H 2 O > 7 ossigeno O 2 + 2H 2 O + 4e 4OH 33 / 36

49 Processo corrosivo- struzzo Perché 28 giorni? Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Definizione La corrosione è una reazione di un materiale metallico con il proprio ambiente circostante che ha un effetto misurabile sul cambiamento del materiale e che può interferire sulla funzione di un componente da costruzione metallico o sull intero sistema. [DIN 50900] Anodo: Fe Fe e Tab.: reazioni al catodo. ph corrosione tipo reazione < 4 idrogeno 2H 3 O + + 2e H 2 + 2H 2 O 4 7 misto O 2 + 4H 3 O + + 4e 6H 2 O > 7 ossigeno O 2 + 2H 2 O + 4e 4OH 33 / 36

50 Processo corrosivo-dettagli Passivazione 2Fe O 2 + 4OH 2FeO(OH) + H 2 O 2Fe O 2 + 7H 2 O Fe 2 O 3 H 2 O + 4H 3 O + (Fe 3 O 4 ) struzzo Perché 28 giorni? Quanta H2O? Acciaio dell armatura Corrosione dell acciaio Carbonatazione del calcestruzzo Processo corrosivo Dettagli Fig.: passivazione. Depassivazione ph cambia E Fe 2+ /Fe 3+ Fe 2 O 3, FeO(OH) Fig.: corrosione. Fig.: diagramma di Pourbaix. 34 / 36

51 Bibliografia Bibliografia Bauchemie. R. Benedix. Vieweg + Teubner, Bauchemie. T, Mallon. Vogel Buchverlag, Chimica Fisica. P. W. Atkins. Zanichelli,1997. Chimica Generale. P. Atkins, L. Jones. Zanichelli, Chimica Analitica Qualitativa, equilibri in soluzione. G. Charlot. Piccin, / 36

52 A mio padre Giacomo Rino, artista prima ancora di mastro muratore Bibliografia Documento scritto in L A T E X. 36 / 36

Acqua, calce e cemento

Acqua, calce e cemento www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Acqua, calce e cemento la chimica del muratore Note integrative al seminario Autore: Dr. Fabiano Nart Dolomiti in Scienza 2014 A mio padre Giacomo Rino, artista

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola TRANSIZIONE La calce idraulica ha rappresentato il legante di transizione tra

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali del : dal concotto al calcestruzzo Terra Laterizi Tecniche Murarie Concotto Leganti Gesso Leganti aerei Reazioni idrauliche Leganti idraulici Cemento Terra

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43 IL GRASSELLO DI CALCE Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) 2 e acqua invecchiato in fossa minimo 3-43 4 mesi proveniente dallo spegnimento con eccesso di acqua della calce viva

Dettagli

" H" come hydration:

 H come hydration: " H" come hydration: Perchè il calcestruzzo indurisce. Il ruolo dei diversi costituenti del cemento nel processo di idratazione Se il calcestruzzo è un materiale da costruzione, lo deve al processo di

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

Materiali tradizionali

Materiali tradizionali Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Materiali tradizionali II Parte Leganti idraulici Il cemento Milena Marroccoli Origini del cemento Portland Il moderno cemento Portland, brevettato in Inghilterra nel

Dettagli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. Di frequente sono presenti ossidi di ferro(iii): ematite (a-fe 2 O 3 ), magnemite (g-fe

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1B Lapidei Ceramici - Leganti per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti Introduzione Industria dei prodotti litici e lapidei: - foggiatura-formatura-taglio per rimozione

Dettagli

MALTE E CALCESTRUZZI

MALTE E CALCESTRUZZI MALTE E CALCESTRUZZI Le malte La norma UNI 10924 del 2001, definisce la malta come un conglomerato costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia)

Dettagli

Elementi di scienza dei materiali

Elementi di scienza dei materiali Elementi di scienza dei materiali I leganti Ing. Matteo Leonetti 1 Leganti Leganti aerei Leganti idraulici Gesso Calce aerea Calce idraulica Cemento Ing. Matteo Leonetti 2 Le origini del gesso È il primo

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua

induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua (2) Calce aerea Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Cenni storici L uso della calce come

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri.

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri. Commenti a Normativa Copertina UNI/EN 197/1: Ente normativo nazionale/ente normativo europeo/ N d ordine della norma Data di validità con pubblicazione su G.U. In basso esempi di etichette di commercializzazione

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana, 3. Cementi j Cementi comuni Classificazione dei cementi comuni La norma UNI EN 197-1, Cemento Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni, elenca anzitutto i costituenti

Dettagli

Minerali industriali 3

Minerali industriali 3 Minerali industriali 3 Leganti inorganici Sono tutti quei materiali inorganici che legano tra loro dei grani solidi Terminologia C=CaO; S=SiO 2 F=Fe 2 O 3 ; A=Al 2 O 3 ; S =SO 4 H=H 2 O M=MgO N=Na 2 O

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE Le malte sono degli impasti di sabbia legante ed acqua. A secondo del tipo di legante che si utilizza, distinguiamo i seguenti

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

Materiali leganti: classificazione

Materiali leganti: classificazione Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, si impiegano solo in strutture aeree, materiali con resistenze meccaniche medio-basse induriscono e sono impiegati in aria oppure immersi

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

STUDIO DELLA MISCELA TERRENO-CALCE PER LA STABILIZZAZIONE DI UN TERRENO DI FONDAZIONE

STUDIO DELLA MISCELA TERRENO-CALCE PER LA STABILIZZAZIONE DI UN TERRENO DI FONDAZIONE UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile STUDIO DELLA MISCELA TERRENO-CALCE PER LA STABILIZZAZIONE DI UN TERRENO DI FONDAZIONE Relatore

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Alternative di recupero e principali problematiche tecnologiche Prof. Sabrina Sorlini Università degli

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Fior di calce. abitare naturalmente

Fior di calce. abitare naturalmente Fior di calce abitare naturalmente Fior di calce è una linea di prodotti naturali, salubri ed ecocompatibili ottenuta grazie all impiego di materie prime di pregio quali carbonati di cava purissimi, pregiate

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato.

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato. Ossido di calcio Ossido di calcio in zolle e macinato. Valutazione: Nessuna valutazione Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Ossido di calcio in zolle e macinato. 1 / 26 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE.

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE LA STABILIZZAZIONE A CALCE DEI TERRENI Università di Napoli Parthenope Napoli, 18 aprile 2012 PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE GIACOMO RUSSO Università di Cassino Dipartimento

Dettagli

Ci sono Tre nuovi nati in casa SINCOM!!!NCOM. Conosciamoli Meglio

Ci sono Tre nuovi nati in casa SINCOM!!!NCOM. Conosciamoli Meglio Ci sono Tre nuovi nati in casa SINCOM!!!NCOM Veramente sono già più di 30 mesi che vengono spalmati su pareti di involucri edilizi di ogni tipo e forma, su piani di calpestio, massetti, sottotetti e terrazzi.

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Caratteri costruttivi dell edilizia storica - 2 LE MALTE

Caratteri costruttivi dell edilizia storica - 2 LE MALTE Caratteri costruttivi dell edilizia storica - 2 LE MALTE malte composti semifluidi costituiti da uno o più tipi di legante, uno o più tipi di aggregato e (spesso) acqua, che tendono a indurire cioè a

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA)

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA) Prof. Ing. Luigi Coppola IL GESSO LEGANTE il gesso fu il primo legante a essere impiegato dall uomo

Dettagli

CAPITOLO 1 I LEGANTI

CAPITOLO 1 I LEGANTI CAPITOLO 1 I LEGANTI Inquadramento Normativo Italia: Legge 1086 e successivi aggiornamenti quali D.M: 14/9/2005 «Norme tecniche per le costruzioni» Direttiva comunitaria: 89/106/EEC sui Prodotti della

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali MATERIE PRIME MATERIE PRIME Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali PHASE, nel privilegiare l utilizzo di ricette tradizionali per il restauro, ha scelto di selezionare una vasta gamma di

Dettagli

VETRO. Ottenuto per fusione e raffreddamento molto più veloce della cristallizzazione

VETRO. Ottenuto per fusione e raffreddamento molto più veloce della cristallizzazione VETRO Ottenuto per fusione e raffreddamento molto più veloce della cristallizzazione Stato amorfo o liquido con elevata viscosità che lo rende rigido Le molecole sono distanti 1 nm come nei liquidi ma

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione Leganti aerei CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione si continua lo studio dei leganti, affrontando, in particolare, lo studio dei leganti

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CERAMICI

APPLICAZIONI DEI CERAMICI APPLICAZIONI DEI CERAMICI Classificazione dei materiali ceramici in base alle loro applicazioni vetri prodotti argillosi refrattari abrasivi cementi ceramici avanzati vetri vetri ceramici prodotti argillosi

Dettagli

Calcestruzzo. Calcestruzzo

Calcestruzzo. Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo qualche cifra r 2 Gm 3 nel

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso Italcementi Italcementi Group ALIPRE Cemento solfoalluminoso Innovazione e ambiente Introduzione ALIPRE è un cemento prodotto in Italia, frutto di ricerche avanzate e di un processo di produzione dedicato

Dettagli

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Calcestruzzo - Meier

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture qualche cifra Calcestruzzo r 2 Gm 3 nel

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato. manuale di utilizzo. Prodotti Speciali

Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato. manuale di utilizzo. Prodotti Speciali Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato manuale di utilizzo Prodotti Speciali Buzzi Unicem Next la linea di leganti a base di solfoalluminato di calcio Il clinker solfoalluminato si ottiene

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. Bologna, 20 ottobre 2016 Cemento: il controllo di qualità delle sostanze presenti nelle materie prime Relatore:

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e

da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e pietra, acqua, fuoco e tempo: quattro ingredienti naturali per la creazione della calce la calce

Dettagli

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016 Analisi del cemento Progetto sostieni una classe 4A a.s.2015/2016 Progetto sostieni una classe Il progetto nasce come collaborazione tra l azienda Cementirossi e il nostro Istituto al fine di integrare

Dettagli

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE classe

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

UNI Materie prime calcestruzzo

UNI Materie prime calcestruzzo UNI Materie prime calcestruzzo UNI 10319:1994 UNI 10320:1994 UNI 10321:1994 UNI 10397:1994 UNI 10595:1997 UNI 10764:1999 UNI 10765:1999 UNI 10892 1:2000 UNI 10892 2:2000 UNI 11013:2002 UNI 11152:2005 UNI

Dettagli

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) VETRO: solido amorfo che presenta il fenomeno della transizione vetrosa A Equilibrio stabile D C B Equilibrio metastabile

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici: MATERIALI CERAMICI Problematiche specifiche dei materiali ceramici: Difficoltà nel fabbricare ceramici di forma complessa a costi bassi; Rifiniture difficili a cause della durezza e fragilità; Caratteristiche

Dettagli

COSTRUIRE IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 COSTRUIRE

Dettagli