PREMESSA. vai al PROGETTO CAMPANILI e alle SCHEDE CAMPANILI nel SIRPAC all indirizzo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA. vai al PROGETTO CAMPANILI e alle SCHEDE CAMPANILI nel SIRPAC all indirizzo: http://www.sirpac-fvg.org"

Transcript

1

2 PREMESSA Nell ambito del Progetto di catalogazione dei campanili nell Arcidiocesi di Udine, l Associazione "Scampanotadôrs Furlans - Gino Ermacora" ha schedato, mediante una ricognizione sistematica, molti campanili appartenenti a chiese che vengono abitualmente utilizzate dalle comunità e che sono situate dentro gli abitati oppure fuori porta, comprendendo chiese cimiteriali, chiesette campestri e padronali. Il progetto, finanziato dalla L.R. 2/2006, è stato realizzato dal 2008 al 2010 in collaborazione con il Centro regionale di catalogazione e restauro del Friuli Venezia Giulia secondo le modalità della catalogazione partecipata via web, attraverso il Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale (SIRPAC). Il gruppo di schede che ha per Oggetto (OGTD) CAMPANILE supera le 600 unità, tutte consultabili on line, a molte sono allegati file sonori delle relative campane. Gli appunti contengono informazioni, analisi e considerazioni raccolte e sviluppate dal Centro durante lo svolgimento della schedatura, in particolare nella fase di in cui è stata esaminata la configurazione esterna dei campanili scelti dagli Scampanotadôrs. Allargando lo sguardo sull intera regione FVG, gli appunti presentano alcune osservazioni e valutazioni da cui emerge che, tranne qualche eccezione, la gamma di situazioni riscontrabili nel nostro territorio mostra sostanzialmente caratteri di omogeneità e ripetitività. I riferimenti e le immagini costituiscono un ristretto ventaglio di esemplificazioni, che sono ampliabili collegandosi al sito SIRPAC e visionando il PROGETTO CAMPANILI e le SCHEDE dei CAMPANILI. vai al PROGETTO CAMPANILI e alle SCHEDE CAMPANILI nel SIRPAC all indirizzo:

3 L ORIGINE DEL CAMPANILE Funzione La nascita del tipo architettonico denominato campanile avviene in relazione all esistenza di edifici di culto cristiano, quando si diffonde l usanza di utilizzare un manufatto destinato specificamente ad alloggiare le campane, che vengono impiegate per trasmettere ai fedeli diverse comunicazioni, mediante differenti tipi di rintocchi e scampanii; l esatta datazione resta ad oggi non precisamente identificabile. Se nei primi tempi, come affermano gli storici, per radunare i credenti si battono assi di legno poste alla quota del terreno, più tardi, per riunire la popolazione e diffondere messaggi di varia natura, vengono impiegate campane di piccole dimensioni, riprendendo consuetudini in uso già nell antica civiltà grecoromana. Secondo la tradizione, San Paolino (vescovo di Nola, ) sancisce per primo l uso delle campane in ambito religioso cristiano per il richiamo alle adunanze. Del loro impiego è fatta menzione in numerose fonti dal VI secolo ed è famoso il documento di San Gregorio (vescovo di Tours, ) che ne attesta l utilizzo. Le campane di San Giusto a Trieste Forma Dapprima viene costruita una modesta struttura in elevazione ove posizionare le campane; successivamente anche in conseguenza all aumentare delle dimensioni degli strumenti usati, il manufatto viene ampliato in altezza. Le caratteristiche edilizie sono simili a quelle della torre di cui viene adottato lo schema costruttivo; il fabbricato viene poi sviluppato con la creazione di una cella, così che il suono si propaghi meglio tutt intorno. Spesso il campanile deriva dalla trasformazione di torri civili e militari di avvistamento e di difesa dei luoghi che, collocate su alture o su siti emergenti, sono ottimamente funzionali non solo per il controllo visivo ma anche per la diffusione delle onde sonore. Altri tipi architettonici da cui deriva sono le torri faro di segnalazione e le torri scaligere o scalari, così dette perchè contengono i sistemi di collegamento verticale dei corpi edilizi, le scale. Nel corso dei secoli oltre alla forma a torre ( e alla sua variante a torretta che ha dimensioni ridotte ed è spesso incorporata nella chiesa) si sviluppa quella detta a vela (costituita da un muro, posto sulla copertura, che presenta aperture entro cui sono appese le campane) molto diffusa per la semplicità costruttiva e l economicità; in tempi più recenti si assiste all elaborazione di nuove caratterizzazioni riconducibili a forme compositive libere proprie dell architettura moderna e contemporanea. Colle di Artegna (UD)

4 Localizzazione In Italia, la torre campanaria è inizialmente un organismo autonomo, separato dalla chiesa e situato in posizione laterale rispetto ad essa. Questo si verifica non solo perché spesso deriva dalla modificazione delle torri di avvistamento isolate, ma anche per ragioni strutturali, di rappresentanza o predominanza e, in particolare, anche per il diffondersi di alcune specifiche disposizioni dettate a metà del 1500 dall arcivescovo Carlo Borromeo per la costruzione dei campanili, secondo cui questi devono essere distaccati dai muri della chiesa e posti in prossimità del suo ingresso, sul lato destro di chi entra. Tale caratteristica viene persa con l andar del tempo: i manufatti risultano spesso integrati nel corpo della chiesa in conseguenza a frequenti ristrutturazioni e ricostruzioni o, più in generale, a rimaneggiamenti edilizi realizzati nel corso dei secoli per molteplici ragioni, tra cui cedimenti, crolli e ampliamenti degli edifici di culto. In epoca medievale è usuale la presenza di torri scalari, che mettono in comunicazione tribune o terrazze, o di torri funzionali all articolazione architettonica del fronte anteriore della chiesa, per questo dette di facciata, o di torri poste sul transetto. Nei paesi del Nord Europa i campanili isolati sono rari, mentre prevale la conformazione meno diffusa in Italia denominata Westwerk, consistente in due torri simmetriche (binate), che formano corpo unico con la parte centrale della facciata della chiesa, di solito la principale posta a Ovest. Il Westwerk della chiesa di Sant Ignazio a Gorizia

5 IL TIPO ARCHITETTONICO CAMPANILE Definizione Nell ambito dell architettura sacra il campanile è un manufatto edilizio posizionato in prossimità di una chiesa. Serve a contenere le campane in modo che il loro suono venga trasmesso a distanza nel territorio circostante per diffondere diverse comunicazioni in ambito cristiano ed in particolare annunciare le funzioni religiose. La funzione è ottimizzata quando le campane vengono collocate in alto e in un apposito vano, detto cella campanaria, costruita con caratteristiche atte a fungere da cassa di risonanza. Descrizione Per quanto concerne gli aspetti spaziali, il campanile è una costruzione connotata dalla predominanza della dimensione verticale. Ciò si verifica in due situazioni: quando la misura della sua altezza (H) è maggiore rispetto a quella dei lati (larghezza = L, spessore = S) considerati in pianta oppure quando la sua collocazione è in posizione prominente cioè si innalza sopra alla struttura della chiesa. La localizzazione del campanile rispetto al corpo della chiesa è un aspetto importante da considerare nell esame del campanile. Vi sono casi in cui è : isolato, addossato, inglobato (totalmente o parzialmente nell edificio di culto o ad altri fabbricati) oppure è costruito in elevazione sulla chiesa. Le principali componenti edilizie del campanile sono: il fusto, che può ergesi su un basamento, la cella campanaria, la cuspide, gli elementi architettonici strutturali, funzionali e decorativi in facciata o in sommità, gli oggetti decorativi e funzionali apicali. S. Antonio da Padova a Zampis (UD) A lato un esempio di campanile con tipologia a torre, addossato al corpo della chiesa e caratterizzato da: fusto su basamento a corpo unico con base quadrata (muratura in pietra a vista) con feritoie; cella campanaria a pianta quadrata (muratura in mattoni di laterizio a vista e intonacata), con monofore ad arco a tutto sesto, quadranti di orologio (cifre arabe) in facciata con soprastanti lunette; sommità formata da cuspide di copertura a bulbo (manto in lamiera metallica), impostata su tamburo a pianta ottagonale (muratura in mattoni di laterizio a vista); elemento apicale metallico costituito da croce poggiante su sfera.

6 Il fusto La parte edilizia del campanile che ha dimensioni maggiori rispetto all insieme e predomina per lo sviluppo in altezza è detta fusto. Viene anche denominata canna nel caso in cui la struttura racchiuda uno spazio vuoto all interno, dove generalmente sono poste le scale. A volte si eleva sopra un basamento che costituisce una porzione ben differenziata dell intero fabbricato. San Martino vescovo a Nogaredo di Prato (UD) San Tomaso apostolo a Villaorba (UD) Santi Pietro e Paolo apostoli a Majano (UD) Se la struttura ha uno spessore contenuto ed è costituita da un semplice setto murario con pianta rettangolare è detta vela, perché ne ricorda la forma. Le caratteristiche della configurazione esterna del fusto dipendono dalla pianta e dallo sviluppo volumetrico. La pianta del fusto, in genere è: quadrata (raramente quadrangolare o rettangolare), poligonale (ottagonale, esagonale, pentagonale), circolare. Alla forma della pianta del fusto, di solito è conforme quella del basamento (non sempre è presente come parte a sé stante) e quella della cella campanaria. Sant Andrea a Mels (UD)

7 Lo sviluppo volumetrico del fusto, che va esaminato quale fattore significativamente qualificante dell intera costruzione, può essere considerato individuando il rapporto tra le dimensioni dei lati (larghezza = L, spessore = S) e dell altezza (H) del campanile, per cui si riscontrano le situazioni in cui L/S può essere : 1 < L/S < 2, in genere con H > L L/S > 2, in genere con H = L Pertanto in relazione a tale rapporto dimensionale, i campanili vengono contraddistinti a seconda della forma che è denominata: - a torre se L/S è compreso tra 1 (base quadrata) e 2 (rettangolare) con altezza variabile, in genere con H>L; l altezza prevale rispetto alla larghezza e allo spessore; - a torretta se si tratta di una piccola torre, cioè se ha dimensioni contenute, non raggiunge grandi altezze, emerge spesso dalla copertura della chiesa ed è collocata perlopiù sul corpo della stessa; - a vela, se L/S > 2 (base rettangolare) con altezza contenuta rispetto alla larghezza, spesso di dimensioni analoghe ad essa (H = L). San Silvestro a San Salvatore (UD) Nelle architetture ecclesiali moderne e contemporanee, vale a dire nelle configurazioni innovative rispetto alla tradizione, il rapporto sopra indicato non risulta significativo. Alcuni campanili moderni e contemporanei si distinguono per assumere forme simili a tralicci, pinnacoli, piloni, archi, ecc. oppure per costituire un unicum con il corpo della chiesa, spesso innalzandosi da parti centrali della stessa. San Giacomo apostolo a Udine Santa Lucia San Luigi Gonzaga Gemona del Friuli (UD) Trieste Santa Margherita Santa Margherita del Gruagno (UD)

8 In Friuli Venezia Giulia si può rilevare che nella maggior parte dei casi la misura dell altezza (H) del campanile prevale rispetto alla misura in pianta dei lati del manufatto, larghezza e spessore (L, S) come riscontrabile nei numerosi esempi con tipologie dette a torre, a torretta e quasi sempre nella tipologia identificabile in forme libere delle architetture moderne e contemporanee. Inoltre si nota che la gran parte dei campanili ha fusto con pianta di forma quadrata; vi sono rari casi in cui la pianta è poligonale; qualche esempio: rettangolare (Forame di Attimis), ottagonale (Duomo di Udine), pentagonale (Monte di Buia) o circolare (San Giorgio a Pordenone). Immacolato Cuore di Maria a Trieste San Giorgio martire a Pordenone San Lorenzo martire a Buja (UD)

9 S. Maria Annunziata a Udine S. Maria Assunta a Gemona del Fr.(UD) SS. Gervasio e Protasio a Nimis (UD) Sant'Andrea apostolo a Basiliano (UD) San Pietro martire a Udine Buon Pastore a Trieste S. Maria Assunta a Buttrio (UD) Madonna del Mare a Trieste Gesù Buon Pastore a Udine

10 Nella tipologia a vela, lo spessore, ovvero la profondità del campanile, è inferiore rispetto alle altre dimensioni, inoltre spesso la larghezza predomina rispetto all altezza. Esso è posto al di sopra della copertura della chiesa, il più delle volte in asse della facciata principale in prossimità dell ingresso della chiesa, di rado su un lato/fianco o in corrispondenza dell abside. Spesso appartiene a una chiesetta campestre o comunque a una chiesetta minore, in quanto per le chiese principali sicuramente il clero e la collettività si sono adoperati per realizzare edifici più grandi, maggiormente rappresentativi. S. Maria Assunta a Gemona del Fr. (UD) San Giacomo apostolo a Biaicis (UD) San Silvestro a San Salvatore (UD) Sant Andrea a Mels (UD)

11 La cella campanaria La cella campanaria propriamente detta è un piccolo locale, in genere in buona parte aperto, praticabile e coperto in cui su apposite strutture sono appese le campane; la cella oltre che a contenerle ha la funzione di costituire una cassa di risonanza per la maggior diffusione del suono. Di solito è delimitata da balaustre in muratura piena o da parapetti costituiti da materiali e forme molteplici e può avere ampie e varie aperture, quali monofore, bifore o polifore di molte fogge, particolari sono le serliane di cui si riscontrano numerosi esempi. Esistono molti campanili con celle sovrapposte. S. Maria d. Purificazione a Campoformido (UD) S. Lucia Gemona del Friuli (UD) Santa Maria ad Nives a Osoppo (UD) S. Antonio di Padova a Udine S. Francesco a Udine S. Daniele profeta a Paluzza (UD) Immacolata Concezione a Bressa (UD) San Marco evangelista a Pordenone

12 In molti campanili non c è la cella ma un semplice vano, privo di caratteristiche tali da aumentare l intensità sonora delle campane. In quelli costituiti da tralicci, l incastellatura reggente le campane è posta prevalentemente in uno spazio aperto delimitato da strutture verticali, che servono anche a portare, se presente, la copertura dell intero manufatto. San Michele a Trieste San Giusto a San Giovanni al Natisone (UD) Nei campanili a vela, che hanno misure assai ridotte rispetto alle altre forme, le campane sono posizionate in un apertura, che per la conformazione è detta finestra campanaria; frequentemente ve n è una per strumento. Le dimensioni tra campana e finestra sono commisurate. Numerosissime sono le monofore e le bifore campanarie, ma non mancano esempi di polifore, che possono anche essere disposte in ordini sovrapposti. Sante Eufemia e Tecla a Grignano (TS)

13 La cuspide La sommità del campanile è detta anche cuspide, normalmente ne costituisce la copertura, e può essere inclinata o piana. Sotto il profilo percettivo è l elemento maggiormente riconoscibile; quasi sempre connota l intero manufatto in quanto è ben caratterizzata dalla conformazione volumetrica, più che dalla forma della pianta; quest ultima, può essere quadrata, ottagonale, esagonale, circolare indipendentemente dalla forma del fusto o della cella. La cuspide del campanile può essere: ٠ piana ٠ a una falda inclinata ٠ a due falde (detta a capanna) ٠ a quattro o più falde (detta a padiglione o piramidale, che può essere bassa o alta ) ٠ conica ٠ curvilinea Nella stragrande maggioranza dei casi riscontrati, la forma spaziale della parte sommitale è costituita da una struttura a padiglione a quattro falde simmetriche aventi altezza molto contenuta, che richiamano in toto il tipo della antica torre di guardia medievale (piramidale bassa). Numericamente, il secondo gruppo, è quello dei campanili con copertura piramidale aguzza (piramidale alta), formata da quattro o più falde (frequentemente otto), che presentano anche varianti particolari, quali ad esempio timpani ribassati, falde formate da due piani con diversa angolazione, ecc.. Molto rare sono le cuspidi coniche. Le coperture dei campanili a vela sono genericamente a due falde o a falda unica piana o inclinata. Questi gruppi possono essere associati in un insieme che presenta la sommità a sezione rettilinea inclinata e in un altro a sezione rettilinea piana. Le sommità piane sono quasi sempre corredate da elementi architettonici funzionali e decorativi quali balaustre, merlature, guglie, ecc.. San Lorenzo martire a Buja (UD) Santa Maria Annunziata a Udine Un ulteriore insieme è costituito da campanili aventi sommità inclinata a sezione curvilinea, con forme derivanti da variazioni della struttura a cupola, con curvature aventi vari raggi, anche policentrici: - sferica, parabolica, a pigna, a bulbo, a pagoda, a campana, a carena,... La documentazione storica, soprattutto iconografica, attesta che anche molte cuspidi sono state modificate nel corso dei secoli, per forma e dimensione. Ad esempio si riscontrano frequentemente basi di cuspidi piramidali basse a quattro falde sopralevate con cuspidi poligonali slanciate (spessissimo ottagonali). L innalzamento è funzionale ad accrescere l importanza della chiesa e della comunità. Sant Andrea apostolo a Basiliano (UD)

14 San Nicolò a Paluzza (UD) San Martino vescovo a Terenzano (UD) Sant Antonio piccolo a Gorizia Santi Pietro e Paolo a Majano (UD) San Marco a San Marco (UD) Beata Maria Vergine Assunta a Monrupino (TS) San Michele arcangelo a Sgonico (TS) San Pietro apostolo a San Pietro al N. (UD)

15 Sant'Antonio di Padova San Marco evangelista Santi Ilario e Taziano San Marco evangelista Udine Pordenone Gorizia Fossalon (GO) San Lorenzo martire Santi Primo e Feliciano m. San Daniele profeta Santa Maria Assunta San Giacomo apostolo Santissima Trinità Sauris (UD) Vernassino di Sopra (UD) Paluzza (UD) Gemona del Fr. (UD) Azzida (UD) Magnano in R. (UD)

16 San Leonardo Immacolato Cuore di Maria S. Nicolò v. e S. Giorgio m. San Bartolomeo San Giorgio Sammardenchia (UD) Trieste Colloredo di Prato (UD) Opicina (TS) Pordenone San Martino vescovo Sant'Andrea apostolo San Tomaso Sant Ignazio Santa Dorotea Nogaredo di Prato (UD) Basiliano (UD) Moruzzo (UD) Gorizia Ponteacco (UD)

17 Numerosissime sono le situazioni in cui nel tempo il campanile è stato sopraelevato, ad esempio, per motivi di rappresentanza, mediante la realizzazione di uno o più elementi edilizi, quali un lanternino oppure una cupoletta a volte posta su un tamburo. In regione non mancano esempi in cui sono state abbassate, in particolare in conseguenza a rischi di cedimenti strutturali, spesso a seguito degli eventi sismici. Santa Maria Maggiore a Martignacco (UD) Sant'Osvaldo re e martire a Sauris di Sotto (UD)

18 Gli elementi architettonici strutturali, funzionali e decorativi in facciata o in sommità Altre componenti edilizie del campanile, strutturali e non, che assumono rilevante valenza decorativa, tanto che spesso contribuiscono a caratterizzare fortemente l insieme del manufatto conferendogli un aspetto distintivo, sono: elementi in facciata: nicchie, statue, quadranti di orologio, iscrizioni, capisaldi, modanature, cornici, lapidi, feritoie, finestre, archetti, paraste, lesene, marcapiani, balaustre, merlature. elementi in sommità: guglia, cupoletta, lanterna, tamburo,. S. Maria Maggiore a Martignacco (UD) S. Michele arcangelo a Mereto di T. (UD) S. Maria Assunta a Gemona del Fr. (UD) Immacolata Concezione a Bressa (UD) Il caposaldo è punto di riferimento geografico ed è costituito da un centrino metallico. Nelle planimetrie delle carte tecniche è indicato con un triangolo rosso. I campanili sono importanti elementi funzionali per le operazioni di rilevamento topografico, in cui si utilizzano ad esempio capisaldi posizionati sulle loro facciate. S. Cecilia vergine e martire Pietà S. Giorgio m. e S. Nicolò v. Pradamano (UD) Udine Colloredo di Prato (UD)

19 L orologio, è tra i più significativi oggetti funzionali e decorativi della facciata del campanile. Un tempo era un elemento molto più importante rispetto ad oggi per la comunità e per i singoli, perché poche persone lo possedevano e quindi, assieme alle campane, svolgeva l insostituibile compito di segnare il tempo e ritmare la vita religiosa e civile. Può presentare uno o più quadranti posti sui diversi lati, che se retro illuminati sono ben visibili di notte. Le ore possono essere indicate in diversi modi: con numeri romani, arabi o con altri segni grafici. Interessanti le variazioni riscontrabili per le ore quattro: 4 - IIII - IV. Santa Maria Assunta a Basagliapenta (UD) San Lorenzo martire a Buja (UD) San Michele arcangelo Santa Maria Assunta San Nicolò vescovo Santa Margherita Rivolto (UD) Buttrio (UD) Sagrado (GO) Santa Margherita del Gruagno (UD)

20 Gli e lementi apicali dei campanili In sommità si riscontrano con maggiore frequenza croci a più bracci, spesso poste sopra acroteri, solitamente costituiti da colonnine e plinti in pietra con varie sezioni o corpi ellissoidali metallici. San Marco San Michele arcangelo San Marco (UD) Rivolto (UD) Pordenone Trieste Sommità singolari del campanile della chiesa di San Giorgio a Pordenone e del faro con la Vittoria alata a Trieste. Sant Andrea Santa Margherita Santa Maria di Castello Venzone (UD) Santa Margherita del Gruagno (UD) Udine Elementi apicali ricorrenti oltre alla croce sono: gallo, angelo, globo, bandierina, calice, raggiera, fiore, solido geometrico, ecc. Molti di questi hanno funzione di banderuola o segnavento, ovvero un tipo di anemoscopio, strumento che serve ad indicare la presenza e la direzione del vento. Si incontra una ricca varietà di tali elementi, che si ripetono con ricorrenze riferibili ad ambiti territoriali o all epoca costruttiva, spesso riproponendo situazioni prese a modello. San Tomaso a Moruzzo (UD)

21 IL CAMPANILE E LA CHIESA La localizzazione planimetrica del manufatto rispetto al corpo della chiesa è una significativa componente d analisi. Vi sono casi in cui è: - isolato, - addossato alla chiesa o ad altri fabbricato, - inglobato, totalmente o parzialmente nell edificio di culto, - in elevazione sulla chiesa. L osservazione di questo fattore consente di valutare da subito alcune questioni inerenti allo sviluppo storico dell insieme. Rarissime volte in Friuli Venezia Giulia i campanili sono coevi alla chiesa, sovente mostrano tracce che li identificano per essere stati torri difensive isolate di epoca medioevale. Inoltre, nella maggior parte dei casi, risulta evidente che, se oggi molti risultano inglobati in parte o del tutto nell edificio di culto religioso, ciò è avvenuto a seguito dell ampliamento planimetrico e volumetrico della stessa chiesa. In molte situazioni, per ragioni economiche, il campanile viene edificato in posizione isolata e dopo la realizzazione della chiesa, infatti le collettività molto impegnate finanziariamente per la costruzione dell edificio di culto, solo in tempi successivi riescono ad accantonare nuove risorse per innalzare la torre campanaria. Ed, ancora, in alcuni casi il campanile non è coevo alla data di realizzazione della chiesa poiché si tratta di ricostruzioni attuate in seguito a crolli o abbattimenti dovuti a danni strutturali verificatisi per vari motivi; particolare rilevanza nei secoli è stato il ripetersi di eventi sismici. Tra i campanili che risultano planimetricamente incorporati nella chiesa, non in conseguenza di ampliamenti, rientrano tutti quelli detti a vela, essendo collocati sopra la sua struttura, spesso oltre alla copertura in corrispondenza dei muri perimetrali. San Tomaso apostolo San Canciano martire Villaorba di Basiliano (UD) Risano di Pavia di Udine (UD) V punto di ripesa Sant'Andrea apostolo a Basiliano (UD) V punto di ripesa Santo Stefano a Ruda (UD) Non è raro trovare a servizio di una stessa chiesa due campanili, costruiti in tempi diversi, distanti tra loro e con forme differenti, di cui il più recente ha sempre un altezza maggiore rispetto a quello antico. A questa elevazione corrisponde anche una maggiore rappresentatività dell edificio di culto e della comunità dei fedeli. Qualche caso: a Basiliano e Ruda.

22 LA RICONOSCIBILITÀ` ILITÀ DEI CAMPANILI NEL CONTESTO AMBIENTALE Da viste a breve raggio, gli aspetti e i fattori distintivi che risultano connotare un campanile in se stesso e nel contesto circostante sono principalmente: la localizzazione rispetto al corpo della chiesa, e tra le componenti edilizie: la forma planimetrica del fusto la forma volumetrica della cuspide, gli elementi architettonici e i dettagli decorativi. Se non si considerano i campanili di chiese moderne o contemporanee, che hanno forme nuove rispetto a quelle classiche e che per questo sono originali in se stessi assieme all edificio di culto a cui appartengono, si nota che i campanili di fogge tradizionali classiche sono caratterizzati soprattutto dalla cuspide, essendo ben percepibile da viste a lungo raggio. Santuario mariano sull isola di Barbana nella laguna di Grado (GO) Scorcio della valle di San Pietro al Natisone (UD) Da sinistra esempi di cuspidi, in sintesi: piana con merlature di coronamento, piramide bassa, padiglione ottagonale, cupola sferica, bulbo, piramidale alta, piramide alta a timpani ribassati, piramide alta ottagonale, conica, cupola paraboloide.

23 Anche la cella campanaria contribuisce a contraddistinguere i campanili per configurazioni particolari dovute soprattutto alle aperture di molteplici tipi e alle balaustre. Ad esempio da sinistra: monofora ad arco ribassato, bifora ad arco a sesto acuto, trifora ad arco a tutto sesto, bifora ad arco trilobato, serliana. Invece la forma del fusto è meno qualificante il manufatto in quanto raramente ha pianta circolare o poligonale mentre spessissimo ha pianta quadrata ( a torre e a torretta ) o rettangolare (soprattutto a vela ) e perché percettivamente non è facilmente distinguibile senza un azione intenzionale, da punti di osservazione prossimi al fabbricato in aree aperte, che di solito è rivolta soprattutto ai particolari decorativi. Le forme dei campanili risentono di influenze connesse all ubicazione geografica (posizione orografica e materiali locali, influssi storici e culturali), ma ciò non può essere considerato una norma fissa. Ad esempio In montagna sono frequenti quelli con svettanti cuspidi a sezione curvilinea policentrica o rettilinea con timpani ribassati e invece sono rare quelli con cuspidi basse a padiglione e mancano quelli con copertura piana. Ma anche in pianura si riscontrano numerose torri campanarie con sommità aguzza; pertanto tale particolarità è esclusiva delle zone montane e non è connessa alle condizioni climatiche, non deriva da una risposta alle condizioni climatiche per ottimizzare l allontanamento di pioggia e neve, ma enfatizza la funzione di rappresentanza del campanile rispetto ad un ambito più esteso. Altro aspetto interessante deriva dal cogliere, mediante viste d insieme a medio e lungo raggio, il rapporto spaziale ed insediativo tra campanile, chiesa e loro contesto ambientale. In particolare, osservando la posizione dei campanili nel territorio rispetto ai nuclei abitati, possono trovarsi al centro del tessuto edilizio o al margine oppure lontani, isolati in aperta campagna, in pianura o su terrazzi naturali, cocuzzoli e creste sui pendii di zone collinari o montane. In molte condizioni orografiche, sia in aree di pianura che sui rilievi, col loro svettare fungono da validi elementi di riferimento ed orientamento, indubbiamente più in passato vista la diffusione dei moderni sistemi satellitari. Chiesa di San Paolo apostolo nel comune di Stregna (UD) Sanguarzo nel comune di Cividale del Friuli (UD)

24 Per quanto riguarda gli aspetti paesaggistici, il campanile rimane un emergenza significativa, seppure non sia più come un tempo il manufatto che, assieme alle torre, predomina in altezza su tutti gli altri edifici. Molto spesso nello skyline oggi costellato da strutture alte non di pregio (tralicci, pali, gru, serbatoi, ciminiere, silos ), che possono essere qualificate come interferenze visive del paesaggio, il campanile continua a caratterizzare inconfondibilmente il contesto in cui si colloca: gli abitati e i territori. Questo è dovuto sia alla qualità architettonica sia al fatto che le collettività gli riconoscono notevole valore in riferimento alla propria storia e gli attribuiscono una forte carica simbolica, facendone un immagine identificativa in moltissime situazioni sia in ambito religioso, sia civile. Cividale (UD) Disegno _ riproduzione di stampa sec. XVII Cartolina _ riproduzione di incisione sec. XV Premariacco (UD)

25 I CAMPANILI NELLE ARCHITETTURE ECCLESIALI MODERNE E CONTEMPORANEE Una trattazione specifica va svolta per le architetture sacre moderne e contemporanee; infatti numerosi campanili realizzati dal XX secolo ad oggi non ripropongono le forme classiche della tradizione costruttiva, che presentano pianta quadrata e rettangolare, ma elaborano varietà di tralicci, pilastri, pinnacoli oppure sviluppano composizioni architettoniche complesse per cui il campanile viene progettato insieme al corpo della chiesa a formare planimetricamente un unicum che si differenzia soprattutto in elevazione, spesso con sezioni aventi forme singolari. Ad esempio, si riscontrano situazioni in cui il corpo ove sono alloggiate le campane è parte integrante della facciata principale o di altre porzioni edilizie/volumi della chiesa. Santa Lucia a Gemona del Friuli (UD) Le due chiese di San Silvestro papa a Premariacco (UD) Nella maggior parte dei casi, l altezza del campanile è ragguardevole; ciò è dovuto a motivi funzionali (favorire la diffusione del suono) e di rappresentanza (mostrarsi) ed è possibile grazie all impiego nel corso del 900 delle nuove tecniche e dei materiali costruttivi (in particolare calcestruzzo armato e acciaio) che, com è noto, consentono più facilmente rispetto al passato l innalzarsi delle strutture. Principe è il campanile di Mortegliano, che con i suoi 113,20 metri è il più alto d Italia. Tra i campanili realizzati negli ultimi decenni Si citano, a titolo esemplificativo, ci citano quelli nei comuni colpiti dal sisma del 1976, oggetto di ricostruzioni (Gemona del Friuli, Montenars, Magnano in Riviera, Resia, Resiutta, Moggio Udinese, Majano, ecc.) aventi a volte anche forme diverse rispetto alle preesistenti, quelli appartenenti a nuove chiese costruite nelle aree urbane di espansione o a chiese di maggiori dimensioni rispetto alle esistenti, di cui spesso mantengono l intitolazione.

26 Il duomo di Gemona del Friuli (UD) dopo la ricostruzione e dopo il sisma del (foto G. Soravito) (foto Di Leno) La demolizione della torre campanaria della parrocchiale Santi Pietro e Paolo di Majano (UD) e Il nuovo campanile che mantiene parte dell antico basamento.

27 PROGETTI E RILIEVI Riguardo alla documentazione grafica inerente al progetto per la costruzione dei campanili per la stragrande maggioranza dei casi (ad esclusione di alcuni frutto di progettazione ex novo risalenti soprattutto tra la fine del XIX secolo e l inizio del XX e naturalmente di quelli recenti) è molto difficile reperire disegni tecnici, anche atti e a volte solo notizie. Vi sono svariati casi in cui iscrizioni e lapidi, per lo più apposte in facciata, indicano l anno dell edificazione o della ristrutturazione del fabbricato e specificano gli esecutori o i committenti. Oltre a quelli redatti in occasione di studi e pubblicazioni di carattere storico - artistico, sono numerosi i rilevi tecnici realizzati da professionisti nell ambito della stesura di progetti di ristrutturazione. I manufatti antichi di frequente necessitano interventi che derivano dall esigenza di risolvere problematiche di natura statica: su questo tipo di costruzioni, spesso ardite per le condizioni in cui sono state realizzate, si creano ad esempio cedimenti strutturali dovuti a fenomeni sismici, di instabilità del terreno o a molteplici rimaneggiamenti ed innalzamenti eseguiti in tempi successivi sulle strutture verticali e su quelle di copertura. In particolare sono reperibili numerosi elaborati inerenti agli interventi edilizi eseguiti nel territorio friulano su torri campanarie a seguito del terremoto del Duomo di Udine disegno di R. Fiorini San Giovanni Battista a Remanzacco rilievo di F. Beltrame

28 RESTAURI E RISTRUTTURAZIONI Tra gli interventi più interessanti in regione Friuli Venezia Giulia, recentemente sono stati eseguiti nel centro storico di Udine impegnativi lavori di restauro e manutenzione straordinaria in particolare su due campanili cittadini: quello della chiesa del Redentore, dove le strutture portanti erano state danneggiate dal peso eccessivo della cuspide in calcestruzzo, per cui si è provveduto alla sua rimozione e sostituzione con un manufatto in rame che, compresa la croce ora misura 20 metri, pertanto è diventato il più alto della città. Quello della chiesa di Santa Maria di Castello, dove l imponente e slanciato angelo segnavento (è alto ben 5 metri) ha riacquistato brillantezza a seguito di un delicato ripristino della doratura originaria risalente al Redentore Santa Maria di Castello

29 IL CAMPANILE DELLA LA CATTEDRALE DI SAN GIUSTO A TRIESTE Il campanile di San Giusto è un esempio molto interessante in cui sono ben apprezzabili modifiche e rimaneggiamenti: la pianta fu ampliata e la cuspide aguzza fu ridotta nel 1421 togliendo il melon, l acroterio con sopra l alabarda; anche in facciata si legge la trama formata da componenti lapidee disomogenee e da parti edilizie sovrapposte o integrate tra loro nei secoli. Presenta due canne concentriche; nel vuoto tra le due sono posizionate le scale che portano alla cella campanaria. pergamena del 1508

30 IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA A BASAGLIAPENTA DI BASILIANO A Basagliapenta si trova un esempio che assomma in sé molti aspetti. Il campanile infatti è costruito presumibilmente sulla struttura dell antica torre di difesa medievale posta all interno della cortina (insediamento fortificato) del sec. XI. Tale ipotesi è desumibile dalle mappe storiche e dalla la disomogeneità della tessitura muraria, ben apprezzabile nelle facciate. Esse testimoniano i molteplici interventi susseguitisi nei secoli. Salienti quelli che hanno portato alla creazione della cella campanaria tra il e alla modifica della cuspide. Questa, innalzata alla fine del sec. XVIII (1691 compare sulla bandierina segnavento) a forma di guglia piramidale, è stata ribassata nel 1979 in conseguenza ai lavori di consolidamento e ristrutturazione, visti i danni riportati dalle strutture in seguito al sisma del Sono apprezzabili all esterno del campanile alcuni reperti lapidei murati, databili tra l VIII e il XII secolo. La torre è stata inglobata nella nuova chiesa realizzata ampliando la preesistente attorno alla metà del sec. XIII.

31 La carta tecnica regionale indica il campanile come punto di riferimento geografico e sulla canna è apposto il caposaldo.

32 Nella torre, oggi parzialmente inglobata nella chiesa a seguito dell ampliamento di quest ultima, è ben visibile la pietra angolare su cui sono scolpiti i due volti funebri.

33 L orologio risale al 1929, il quattro è indicato con la con la cifra IIII. E dotato di retro illuminazione notturna; il suo posizionamento, avvenuto forando la muratura da parte a parte, contribuì ad indebolire la struttura della canna.

34 LE SCHEDE DI CATALOGO DEI BENI CULTURALI DEL FVG NEL WEB Nel SIRPAC, il Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale che contiene la catalogazione dei beni culturali del FRIULI Venezia Giulia (indirizzo Internet sono presenti numerose Schede di catalogo, di diverse tipologie, che riguardano i campanili. Ad esempio, sotto due immagini del campanile della chiesa di San Tommaso a Codromaz di Prepotto (UD): in una Scheda F (in cui è catalogata una fotografia) e in una Scheda A (in cui è catalogato un edificio). Scheda F: ID Foto di Giacomo Bront (anni 1950) Scheda A: ID 8767 Foto di Mauro Coffieri (anno 2010)

35 LA CATALOGAZIONE DI UN CAMPANILE NEL SIRPAC Di seguito alcune indicazioni utili per la catalogazione di un CAMPANILE ( campo Oggetto OGTD) nella Scheda A - edificio: Localizzazione rispetto alla chiesa isolato rispetto al corpo della chiesa addossato al corpo della chiesa inglobato totalmente nel corpo della chiesa inglobato parzialmente nel corpo della chiesa Tamburo / Lanterna di forma poligonale (ottagonale, esagonale, ecc.) quadrata circolare con decorazioni, ecc. Tipologia del fusto torre / torretta (Westwerk: due torri poste simmetricamente alle estremità della facciata principale della chiesa) vela incastellatura forme libere dell architettura moderna / contemporanea Pianta /Sezione del fusto (indicazione se presenza di basamento) quadrata rettangolare poligonale circolare all esterno presenza di: cornici, marcapiani, lesene decorative, paraste portanti, archi, decori, iscrizioni, fregi, feritoie, finestrelle, finestre,ecc. all interno presenza di: sistema di collegamento verticale (scale, rampe in muratura su archi, solai a volta interpiano, ecc.) Cella o Finestra campanaria aperture semplici (su tutti i lati, su n. lati) monofora polifora (bifora, trifora, quadrifora, ecc.) serliana con arco (a tutto sesto, a sesto acuto, trilobato, ecc.) con lunetta superiore cornici, fregi, decori, ecc. Materiale in facciata di fusto, basamento, cella campanaria pietra intonaco calcestruzzo laterizio ecc. Orologio Numero quadranti in facciata, tipo quadrante, materiale di finitura, ecc. Grafica delle ore: cifre romane, cifre arabe, asticella, nessun segno (caso particolare relativo al quattro: 4 - IIII IV) Tetto/Copertura/Cuspide a sezione rettilinea copertura piana o a terrazza (con balaustra, merlatura ) a n. falde (a falda unica, a capanna, a padiglione) (piramidale a base quadrata, esagonale, ottagonale, dodecaedrica, ecc.) a timpani ribassati conica a sezione curvilinea a cupola: sferica parabolica a pigna a bulbo a pagoda a campana a carena Materiale manto di copertura metallo (piombo, rame, ecc.) cemento, laterizio pietra (coppi) (scandole) Pinnacolo Edicola Guglia Acroterio Segnavento gallo, angelo, bandierina, ME

36 BIBLIOGRAFIA PROGETTO DI CATALOGAZIONE DEI CAMPANILI DELL ARCIDIOCESI DI UDINE TEMATICA - Chinellato Francesco, Il rapporto fra campanili e paesaggio, in Campane e campanili in Friuli: atti del convegno di studio, Udine 7 novembre 1997, a cura di Bortolotti Massimo, Udine, Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti, Cuscito Giuseppe, Alle origini del campanile nell architettura cristiana, in Campane e campanili in Friuli: atti del convegno di studio, Udine 7 novembre 1997, a cura di Bortolotti Massimo, Udine, Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti, De Re Monica, I campanili del Friuli nella storia dell arte, in Campane e campanili in Friuli: atti del convegno di studio, Udine 7 novembre 1997, a cura di Bortolotti Massimo, Udine, Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti, Giorgetti Renzo, Orologi da torre della provincia di Pistoia, Pistoia, C.R.T., Gresleri Glauco, Poesia del suono, in Campane e campanili in Friuli: atti del convegno di studio, Udine 7 novembre 1997, a cura di Bortolotti Massimo, Udine, Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti, Marchetti Giuseppe, Le chiesette votive del Friuli, Udine, Società Filologica Friulana, Rivista Diocesana Udinese, LXXVI,5, Stato personale e locale dell'arcidiocesi di Udine aggiornato al 1 Novembre 1977, Udine, Arti Grafiche Friulane, Venuti Tarcisio, Chiesette votive, Udine, La Nuova Base, GENERALE - Ching Francis D.K., A visual dictionary of architecture, New York, Wiley & Son, inc., Gwilt Joseph, The encyclopedia of architecture, historical, theoretical, and practical, New York, Bonanza Books, Mandolesi Enrico, Edilizia - voll. 3 e 4, Torino, UTET, Pesvner Nicolas - Fleming John - Honour Hugh, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, Schunck Eberhard, Atlante dei tetti, Torino, UTET, Il nomenclatore di architettura, Rosenberg & Sellier, Manuale di progettazione edilizia, Torino, Hoepli, Nuovo manuale dell'architetto, coordinamento di Bruno Zevi, Roma, Mancosu, it.wikipedia.org

37 APPENDICE Quanto il campanile e le campane siano stati elementi essenziali nella vita delle comunità è ben rappresentato da molti artisti, tra scrittori, poeti e musicisti alcuni esempi di Bindo Chiurlo, Fabrizio d Andrè, Enzo Bianchi. AL TAIAMENT Di là de grave miec scuindût tra i pôi un cjampanil al cuche e a cui cu ven al bute vie pe gnot l Ave Marie dan dan dan Bindo Chiurlo INVERNO Sale la nebbia sui prati bianchi come un cipresso nei camposanti un campanile che non sembra vero segna il confine fra la terra e il cielo. Fabrizio de Andrè San Tomaso apostolo a Villaorba (UD)

38 Tratto da IL PANE DI IERI di Enzo Bianchi - Ed. Einaudi 2008

39

40

41

42 nel raccogliere questi appunti non ho potuto non pensare e dedicarli ai campanari, a Baba, Guarin, Tite e Beppino che hanno suonato i componons del gno biel San Denêl e ancora GRAZIE a Francesco Chinellato, Carla Pederoda, ai collaboratori e ai colleghi del Centro regionale di Catalogazione e Restauro del FVG, specialmente a Gianni Benedetti, MLuisa Domeneghini, Daniele Fantin e a Ross e alle Squinzie. Passariano (UD), 2012 Mabel Englaro

PREMESSA. vai al PROGETTO CAMPANILI e alle SCHEDE CAMPANILI nel SIRPAC all indirizzo: http://www.sirpac-fvg.org

PREMESSA. vai al PROGETTO CAMPANILI e alle SCHEDE CAMPANILI nel SIRPAC all indirizzo: http://www.sirpac-fvg.org PREMESSA Nell ambito del Progetto di catalogazione dei campanili nell Arcidiocesi di Udine, l Associazione "Scampanotadôrs Furlans - Gino Ermacora" ha schedato, mediante una ricognizione sistematica, molti

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: CHIESA S. BARTOLOMEO

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria. Studi per la conservazione

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO Cosa si intende per giorno con neve al suolo? Se può essere relativamente semplice definirlo per un territorio pianeggiante ampio e distante da

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI RECINZIONI AI MARGINI DEL CENTRO STORICO LADDOVE L EDIFICAZIONE A CORTINA COMPATTA LASCIA IL POSTO A QUELLA PUNTIFORME DELLE VILLE ISOLATE NEL GIARDINO,

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Il disegno dei materiali

Il disegno dei materiali materiali per l architettura TDM 4 Il disegno dei materiali Il disegno tecnico è quel particolare tipo di disegno in grado di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Concorso d'architettura

Concorso d'architettura Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione delle risorse Sezione della logistica Concorso d'architettura a una fase per la progettazione della ristrutturazione dello

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l. pag. 1/11 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE Pellizzari s.r.l. INTERVENTI DI RIPRISTINO DEGLI IMMOBILI E DEI BENI STRUMENTALI, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Committente: ZINCOL

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni; ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI FINANZE Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della Vigilanza edilizia del 21/04/2008 OGGETTO: Verifica di conformità ai sensi dell art. 52 delle

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma Demaniale Di Tullio Progetto preliminare

Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma Demaniale Di Tullio Progetto preliminare Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma Demaniale Di Tullio Progetto preliminare Macerata 2002 Massimo e Gabriella Carmassi L area demaniale Di Tullio di forma rettangolare occupa il margine

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» «Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Arch. Daniela Proietti Consigliere Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Roma e Provincia Indice degli argomenti: 1) ACCERTAMENTO CATASTALE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: 1. RELAZIONE TECNICA SULLA PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: - CEI EN 62305-1: "Protezione delle strutture

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

Il rilievo ai fini del progetto di restauro Il rilievo ai fini del progetto di restauro A. Rilievo Grafico 1. Cartografia a. Corografia in scala 1/25.000, 1/10.000 b. Planimetria urbana (pianta catastale) in scala 1/2.000, 1/1.000 c. Planimetria

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

Relazione sulla tipologia dello spazio a corte rurale e sulle quote di progetto

Relazione sulla tipologia dello spazio a corte rurale e sulle quote di progetto Relazione sulla tipologia dello spazio a corte rurale e sulle quote di progetto oggetto: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ai sensi dell'art 73 della L.R. 1/2005 per la riqualificazione architettonica e paesaggistica

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli